PROGRAMMI DI SCAMBIO INTERNAZIONALE CON PAESI
Transcript
PROGRAMMI DI SCAMBIO INTERNAZIONALE CON PAESI
PROGRAMMI DI SCAMBIO INTERNAZIONALE CON PAESI EUROPEI (ERASMUS+) ED EXTRAEUROPEI Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio per l’a.a. 2016‐2017 Le domande potranno essere inviate dal 7 gennaio al 1 febbraio 2016 alle 12.00 GESTIONE ESPERIENZE INTERNAZIONALI Viale Romania 32 Ricevimento studenti Mattina: dal lunedì al venerdì 10‐12 Pomeriggio: il martedì e giovedì 15‐16 PROGRAMMI DI SCAMBIO INTERNAZIONALE CON PAESI EUROPEI (ERASMUS+) ED EXTRAEUROPEI PER L’A. A. 2016/2017 BANDO DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI IN MOBILITA’ PER FINI DI STUDIO 1. Accordi bilaterali Nell’ambito della cooperazione universitaria internazionale, la LUISS Guido Carli ha stipulato una serie di Accordi Bilaterali con Università di Paesi Europei (Programma Erasmus+) ed extra‐europei. Tali accordi si basano sui seguenti principi: a) Gli studenti che svolgono all’estero un periodo di studi (di norma un semestre) restano iscritti alla propria Università e sono esonerati dal pagamento di tasse o contributi presso l’Università di accoglienza. b) Gli esami che gli studenti sostengono presso le Università di accoglienza sono riconosciuti come parte integrante del loro curriculum universitario. c) Al momento della stipula di ogni accordo i posti disponibili in ciascuna Università partner sono attribuiti ad una determinata area disciplinare (Dipartimento, Corso di laurea o Indirizzo) e livello (triennale o magistrale), indicati nel presente bando. d) La lingua di insegnamento di ciascuna Istituzione partner è di norma la lingua ufficiale (o una delle lingue ufficiali) del Paese di appartenenza. Eventuali corsi e programmi in lingua inglese sono evidenziati nel bando. 2. Erasmus Charter for Higher Education 2014‐2020 – ECHE / Programma Erasmus+ L’ Erasmus Charter for Higher Education 2014‐2020 – ECHE, permette lo svolgimento di attività di scambio e formazione accademica previste dal Programma Erasmus+. Il Charter ECHE della LUISS Guido Carli sarà valido dall’anno accademico 2014‐2015 al 2020‐2021. Per gli scambi che si realizzano nell’ambito del programma Europeo Erasmus+, approvato nella Carta Universitaria Erasmus, il contributo comunitario sarà distinto per gruppi di paesi di destinazione suddivisi in base al costo della vita. I fondi sono in diminuzione, pertanto, qualora siano confermati i finanziamenti, non sarà possibile garantire una borsa di studio per la durata effettiva dello scambio che copra la totalità dei costi di studio all’estero. L’approvazione della Call Nazionale ECHE, la conferma e definizione dei co‐finanziamenti comunitari avverranno entro agosto 2016. 3. Requisiti di ammissione Alla selezione possono partecipare: a) Studenti di Corso di laurea Triennale dei Dipartimenti di Scienze Politiche, Impresa e Management e di Economia e Finanza che nell’anno accademico 2015‐2016 siano immatricolati al I e II anno; b) Studenti di Corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico del Dipartimento di Giurisprudenza che nell’anno accademico 2015‐2016 siano immatricolati al II, III e IV anno; LUISS | Gestione Esperienze Internazionali | viale Romania 32 | 00197 Roma | tel. 06 85225 722 | fax 06 85225 505 | e‐mail: [email protected] | www.luiss.it c) Studenti di Corso di laurea Magistrale dei Dipartimenti di Scienze Politiche, Impresa e Management e di Economia e Finanza che nell’anno accademico 2015‐2016 siano immatricolati al I anno. Compatibilità con altri programmi Possono partecipare alla selezione: Gli studenti che presenteranno domanda al programma QTEM, e ai Double Degree con Le Università seguenti: Nova di Lisbona, Cass Business School, SKEMA Business School, China Foreign Affairs University, Universitè Libre de Bruxelles, Solvay School of Economics & Management, Fordham Graduate School of Business, Gothenburg University, Fordham University, Washington College of Law, Université Paris Dauphine e University of Salzburg. Gli studenti che partecipano al Bando per gli Scambi Internazionali e ad un bando dei programmi sovra menzionati, qualora fossero vincitori e confermassero la partecipazione a uno di tali programmi, verrebbero automaticamente esclusi dal bando Scambi Internazionali, prima dell’elaborazione della graduatoria. Gli studenti che presenteranno domanda al programma Semester Abroad City University London (Cass). Qualora gli studenti fossero vincitori di due programmi (Cass Semester abroad e Scambi internazionali), avranno la facoltà di scegliere tra i due programmi subito dopo la pubblicazione delle graduatorie degli Scambi Internazionali. Gli studenti che partecipano ai programmi Stanford Summer Term, CEISS e Fordham Summer Law Institute possono partecipare alle selezioni per il bando degli Scambi Internazionali, previo controllo dei calendari accademici delle sedi di scambio per verificare eventuali sovrapposizioni. Non possono partecipare alla selezione: Gli studenti di corsi di laurea Triennali che partecipano al programma di Structured Partnership con l’Università di Utrecht durante l’anno in corso 2015‐2016 (tali studenti potranno partecipare alla selezione durante il corso di studi Magistrali); Gli studenti di corsi di laurea Triennali che faranno domanda per il programma di Structured Partnership con l’Università di Utrecht con mobilità 2016‐2017 (tali studenti potranno partecipare alla selezione durante il corso di studi Magistrali); Gli studenti che partecipino ai programmi di Doppia Laurea con l’Università Fudan di Shanghai, la European Business School (EBS), la MGIMO di Mosca, il King’s College. Gli studenti dovranno fare riferimento ai Bandi dell’Ufficio Sviluppo Internazionale per i dettagli, procedure, condizioni e scadenze dei singoli bandi, disponibili al seguente link (http://www.luiss.it/studenti/double‐degree‐ partnership‐strutturate – questo link potrebbe cambiare con la pubblicazione del nuovo sito). Gli studenti potranno partecipare a un solo scambio Erasmus+ e/o Bilaterale nell’ambito di ogni ciclo Triennale e Magistrale. Gli studenti di Corsi di laurea Magistrali che abbiano già partecipato al programma Erasmus durante il Corso di laurea Triennale possono ripresentare la domanda per una sede Erasmus+ diversa da quella presso la quale sono già stati iscritti come studenti Erasmus. Gli studenti del Corso di laurea a ciclo unico di Giurisprudenza possono partecipare a un solo Programma di scambio internazionale (Erasmus+ o scambio bilaterale). 3 Gli studenti del Corso di laurea a ciclo unico di Giurisprudenza che abbiano già partecipato ad un Programma di scambio internazionale (Erasmus+ o scambio bilaterale) possono partecipare alla selezione oggetto del presente bando solo per i posti residui che non possano essere assegnati a studenti che non abbiano già partecipato ad un Programma di scambio internazionale. In tal caso il loro punteggio sarà calcolato anche sulla base degli esami sostenuti all’estero, registrati entro il 13 febbraio 2016. Non possono presentare domanda per l’a.a. 2016‐2017 gli studenti che siano in scambio durante il secondo semestre dell’a.a. 2015‐2016. Presentazione delle candidature Gli studenti interessati possono presentare la propria domanda esclusivamente accedendo al modulo di candidatura nella pagina personale del Web Self‐Service (https://luiss.esse3.cineca.it/auth/Logon.do). La domanda, unitamente agli allegati richiesti, deve essere inviata online entro le ore 12.00 di lunedì 1 febbraio 2016 accedendo al modulo dalla voce di menu: Mobilità Internazionale ‐> Luiss Outgoing students Alla domanda di candidatura deve essere allegata la seguente documentazione (le scansioni devono essere in formato pdf): a) Una copia di un documento di identità valido (passaporto o carta d’identità). b) Certificati IELTS, TOEFL, Cambridge, etc., quando richiesti obbligatoriamente dalle università partner (si consiglia di leggere con attenzione la lista delle sedi e dei posti disponibili). c) Eventuali copie degli attestati / certificati, anche provvisori, relativi alla conoscenza della lingua/e. d) La lettera di motivazione in italiano, da indirizzare all’attenzione dell’ufficio Gestione Esperienze Internazionali. e) Gli studenti di Corsi di laurea Triennali devono allegare il certificato (o l’autodichiarazione) degli esami sostenuti scaricato dalla propria area web. f) Gli studenti di Corsi di laurea Magistrale devono allegare il certificato (o l’autodichiarazione) degli esami sostenuti nel Corso di laurea Magistrale scaricato dalla propria area web e il certificato (o l’autodichiarazione) di laurea Triennale con l’elenco degli esami sostenuti. Le autodichiarazioni relative agli esami sostenuti alla LUISS possono essere scaricate dal proprio web self service e possono essere allegate alla domanda anche senza essere firmate. Gli studenti interessati possono presentare una sola domanda nella quale è possibile elencare fino a un massimo di sette sedi, scelte tra quelle indicate nell’Allegato A al presente bando, in ordine di preferenza. Saranno prese in considerazione solo le sedi indicate nella domanda. La maggior parte delle sedi indicate nell’Allegato A al presente bando sono riservate solo a studenti di uno specifico Dipartimento, indirizzo, specializzazione e/o anno di corso. Tali indicazioni devono essere rispettate, in caso contrario la scelta della sede viene annullata d’ufficio. Se una sede viene annullata, le scelte successive aumentano di priorità nell'ordine di preferenza. 4 Gli studenti sono tenuti a fare la scelta della sede universitaria ospitante considerando la compatibilità dell’offerta formativa rispetto al proprio corso di laurea o indirizzo (per alcune sedi potrebbe essere possibile solo il riconoscimento di corsi a scelta), indicando solo le sedi di proprio effettivo interesse e considerando che potrebbe essere assegnata anche l’ultima sede richiesta. Saranno automaticamente esclusi i candidati le cui domande risulteranno: ‐ incomplete o errate negli elementi essenziali; ‐ non redatte sull’apposito modulo on‐line predisposto dall’Università; ‐ contenenti dichiarazioni non veritiere Le domande degli studenti non in regola con il pagamento delle tasse non saranno accolte. 4. Modalità di selezione dei candidati 4.1 Criteri di merito accademico e di competenza linguistica La selezione degli studenti sarà effettuata in base a criteri di merito accademico (numero di crediti e media ponderata) e competenza linguistica. Ai fini del calcolo del punteggio di ciascun candidato saranno utilizzati i dati di carriera così come disponibili alla Segreteria Studenti alla fine della sessione d’esame del primo semestre. Sarà quindi premura del candidato verificarne tempestivamente l’esattezza. Di seguito il dettaglio dei requisiti di accesso: A. Numero di crediti: 1. Corsi di laurea Triennale: Dipartimenti di Impresa e Management, Economia e Finanza e di Scienze Politiche Iscritti al I anno dei Corsi di laurea Triennali nell’a.a. 2015‐2016, numero minimo di crediti (acquisiti e verbalizzati entro il 13 febbraio 2016 – ad esclusione dei crediti per “altre attività” codificate come SJ1), come segue: IM I Economia e Management 16 Minimo richiesto EF I Economics and Business 16 Minimo richiesto SP I 16 Scienze Politiche / PPE Minimo richiesto Iscritti al II anno dei Corsi di laurea Triennali nell’a.a. 2015‐2016, numero minimo di crediti (acquisiti e verbalizzati entro il 13 febbraio 2016 – ad esclusione dei crediti per “altre attività” codificate come SJ1), come segue: IM II Economia e Management 38 Minimo richiesto EF II Economics and Business 38 Minimo richiesto SP II Scienze Politiche / PPE 40 Minimo richiesto 2. Corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico ‐ Dipartimento di Giurisprudenza Iscritti al II, III e IV anno del Corso a ciclo unico del Dipartimento di Giurisprudenza nell’a.a. 2015‐2016, numero minimo di crediti (acquisiti e verbalizzati entro il 13 febbraio 2016 – ad esclusione dei crediti per “altre attività” codificate come SJ1), come segue: 5 GP II Ciclo unico 43 Minimo richiesto GP III Ciclo unico 64 Minimo richiesto GP IV 87 Ciclo unico Minimo richiesto 3. Corsi di laurea Magistrale: Dipartimenti di Impresa e Management, Economia e Finanza e di Scienze Politiche Iscritti al I anno nell’a.a. 2015‐2016 dei Corsi di laurea Magistrali dei Dipartimenti di Impresa e Management, Economia e Finanza e di Scienze Politiche, numero minimo di crediti (acquisiti e verbalizzati entro il 13 febbraio 2016 – ad esclusione dei crediti per “altre attività” codificate come SJ1), come segue: Dipartimento di Impresa e Management Dipartimento di Economia e Finanza IM I Marketing Management Economia e Direzione delle Imprese Consulenza professionale e revisione aziendale 14 Minimo richiesto 12 Minimo richiesto IM I EF I Banche e Intermediari Finanziari Economics Finance 16 Minimo richiesto Dipartimento di Scienze Politiche SP I Relazioni Internazionali Relazioni Internazionali European Studies Global Studies 16 Minimo richiesto SP I 16 Governo e Politiche Comunicazione e Nuovi Media Istituzioni e Politiche Politiche Pubbliche Public Policies Minimo richiesto B. Media: Media ponderata uguale o superiore a 26/30. Ai fini della selezione saranno considerati tutti i crediti acquisiti, gli esami sostenuti e verbalizzati entro il 13 febbraio 2016, fatta eccezione per quelli ottenuti per le ‘altre attività’ corrispondenti al codice generico SJ1 (ivi inclusi i tirocini). Alcune Università di destinazione richiedono una media ponderata superiore a 26/30, come specificato nell’Allegato A al presente bando. C. Conoscenza di lingue straniere: La selezione riguarda sedi con offerta formativa in lingua inglese, francese, spagnola, tedesca o portoghese. I candidati devono conoscere la lingua della sede di destinazione ad un livello almeno pari al livello minimo richiesto per ogni sede come di seguito indicato: B2 per lingua inglese B1 per lingua francese, tedesca e portoghese; A2 per lingua spagnola. Per alcune Università è richiesta una competenza linguistica minima superiore, in alcuni casi risultante da specifica certificazione ufficiale, anche provvisoria, come specificato nell’Allegato A al presente bando. In alcuni casi tale certificazione può essere sostituita da un International Baccalaureate. Al fine di verificare l’applicabilità al caso concreto, gli studenti dovranno contattare l’ufficio Gestione Esperienze Internazionali con largo anticipo rispetto alla scadenza del bando in modo da poter verificare con l’università partner. 6 Se per la sede scelta è obbligatorio presentare un certificato di TOEFL e/o IELTS (o altri) con un determinato punteggio minimo, tale certificato anche provvisorio deve essere tassativamente allegato alla domanda entro la scadenza del bando. Tali certificazioni hanno una durata di due anni. Devono essere ancora valide all’inizio dello scambio (almeno fino a settembre 2016 per gli studenti che partiranno nel I semestre e febbraio 2017 per gli studenti che partiranno nel II semestre). In caso di mancato raggiungimento del livello minimo di lingua richiesto per l’assegnazione della/e sede/i indicata/e o della specifica certificazione ufficiale richiesta, la scelta della sede verrà cancellata d’ufficio. Il conseguimento della competenza linguistica richiesta può essere provato attraverso la frequenza di corsi di lingua LUISS (in tal caso non sarà necessario allegare alcun certificato alla domanda), attraverso un attestato ufficiale anche provvisorio o attraverso il test di lingua appositamente organizzato (per inglese, francese e spagnolo). La documentazione e certificazione del livello linguistico raggiunto deve contenere le informazioni di seguito indicate: C.1. Lingue studiate alla LUISS ‐ I candidati che siano anche in possesso di certificazioni ufficiali relative alla lingua studiata presso la LUISS rilasciate da istituti esterni ne allegano copia. C.2. Lingue conosciute, ma non studiate presso la LUISS ‐ I candidati devono allegare copia di certificazioni ufficiali anche provvisorie relative ai corsi frequentati (esempi: DELF/DALF, DELE ecc); ‐ In assenza di certificazioni ufficiali, anche provvisorie, i candidati devono sostenere un test appositamente organizzato dalla LUISS per la lingua inglese, francese e spagnola; ‐ Potranno sostenere i test solo ed esclusivamente gli studenti che non siano già in possesso di un livello di lingua LUISS (conseguito anche durante il corso di laurea triennale). Gli studenti che allegano una certificazione linguistica ma che non sono in possesso di un livello LUISS possono comunque decidere di sostenere il test. In questo caso, il risultato di quest’ultimo sostituirà il livello riconosciuto dalla certificazione allegata. I test si terranno nelle seguenti date (durante i test non sarà consentito l’uso del vocabolario): Test di lingua Spagnola Martedì 16 febbraio 2016 ore 09.00 (sede LUISS di viale Romania 32 – aula Chiesa) Test di lingua Francese Mercoledì 17 febbraio 2016 ore 11.00 (sede LUISS di viale Romania 32 – aula 104) Test di lingua Inglese Giovedì 18 febbraio 2016 ore 11.00 (sede LUISS di viale Romania 32 – aula 209) 7 Gli studenti che, oltre a questi test, debbano sostenere anche i test organizzati dal centro linguistico di ateneo per la formazione dei gruppi, dovranno partecipare unicamente al test organizzato per il bando scambi internazionali. ‐ Per il tedesco e portoghese gli studenti devono allegare un’autocertificazione specificando il livello europeo oppure un certificato ufficiale con l’indicazione del livello europeo. ‐ I candidati del Corso di laurea Magistrale che hanno conseguito la laurea Triennale in altra Università, e che hanno seguito il corso della lingua di interesse durante il Corso di laurea triennale, devono allegare la certificazione del livello europeo della lingua di interesse prodotta dalla propria Università, oppure dovranno allegare copia di certificazioni ufficiali anche provvisorie relative ai corsi frequentati. Le certificazioni di lingua anche provvisorie devono riportare una data successiva al 1 febbraio 2012. Alcune certificazioni, quali CAE, CPE, DELF, DALF, ecc. non hanno scadenza formale, ma ai fini dell’accettazione da parte delle Università ospitanti non possono essere antecedenti al 2011. Si consiglia di allegare copia di eventuale certificazione anche provvisoria relativa a tutte le lingue conosciute, se disponibile. Esse potranno essere prese in considerazione ai fini di un eventuale ripescaggio per posti rimasti inassegnati. C.3. Studenti iscritti ad un corso di laurea o indirizzo in inglese A tali candidati viene assegnata d’ufficio la seconda fascia di lingua qualora non sia riscontrato un livello superiore dal CLA. Se in possesso di certificazione ufficiale anche provvisoria di un livello superiore, equivalente a C2, ai fini del riconoscimento è necessario allegarla alla domanda. 4.2 Formazione delle graduatorie Le graduatorie saranno formulate in base ai criteri di merito accademico e al livello di competenza linguistica sopra indicati, tenendo conto dell’ordine di preferenza delle sedi richieste dagli studenti. Il punteggio sarà determinato dalla somma tra la media ponderata e la percentuale del totale dei crediti accumulati rispetto al totale dei crediti da completare entro la fine della sessione (crediti ottenuti ÷ crediti da ottenere, moltiplicato per 30). Il numero ottenuto sarà aggiustato del valore percentuale assegnato alla fascia di livello di lingua. Le graduatorie saranno elaborate attraverso un sistema informatico. In sintesi: {media ponderata + [(crediti ottenuti / crediti da completare) * 30]} * (1 + coefficiente di aggiustamento linguistico). Coefficienti di aggiustamento linguistico: Fasce di lingua per Attribuzione selezione e graduatorie valore lingua 1 2 3 4 < 4 Livelli qualitativi + 15 % + 10 % + 5 % 0 % 0 % Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Esclusi per lingua Per gli studenti del Corso di laurea in Giurisprudenza, al punteggio così ottenuto, sarà sommato l’1% del punteggio stesso per ogni esame superato in lingua inglese presso la LUISS. In caso di parità di punteggio, la Commissione Relazioni Internazionali Studenti prenderà in considerazione i seguenti elementi, di seguito elencati in ordine di importanza: il livello della lingua straniera, il numero delle 8 lodi, la lettera di motivazione in italiano, la media ponderata senza limiti di decimali, la percentuale dei crediti accumulati rispetto ai previsti (tra studenti di anni di corso diversi). Per gli studenti dei Corsi di laurea Magistrale, prima del livello della lingua straniera, sarà considerato criterio preferenziale il voto di laurea nel Corso di laurea Triennale. Le graduatorie, con relativa assegnazione delle sedi, saranno pubblicate on‐line tra il 1° e il 4 aprile sul sito http://www.luiss.it/studenti/scambi‐internazionali/scambi‐internazionali‐ed‐erasmus/studenti‐luiss/bando Le domande saranno valutate a giudizio insindacabile della Commissione Relazioni Internazionali Studenti, composta dai Professori Francesco Cherubini, Barbara De Donno, Paolo Spagnoletti e Giovanna Vallanti. 4.3 Studenti disabili Gli studenti disabili, dopo essere stati selezionati per una sede Erasmus+ sulla base del Bando per gli Scambi Internazionali, potranno verificare attraverso l’Ufficio Gestione Esperienze Internazionali la possibilità di ottenere un contributo finanziario per bisogni speciali. L’eventuale contributo sarà basato esclusivamente sui costi reali effettivamente sostenuti all’estero. Informazioni utili circa i servizi di supporto per le speciali esigenze degli studenti disabili nei paesi europei possono essere reperite nel database: The Higher Education Accessibility Guide – HEAG: http://www.european‐agency.org/ Qualora presenti la propria candidatura al bando uno studente con certificata grave disabilità, la Commissione Accademica si riserva la facoltà di assegnare uno o più posti in sedi adeguate a garantire un’appropriata ricezione del candidato. 4.4 Accettazione della sede proposta In seguito alla pubblicazione delle graduatorie lo studente aggiudicatario di una sede in cui svolgere il Programma Erasmus+ deve comunicare la propria accettazione subito dopo la riunione generale, compilando e consegnando il modulo apposito presso l’ufficio Gestione Esperienze Internazionali. Non sarà possibile in nessun caso effettuare lo scambio della sede ottenuta con un altro studente. 4.5 Rinuncia alla sede proposta Al fine di consentire la migliore organizzazione del Programma eventuali rinunce dovranno essere comunicate con istanza scritta (anche via email) alla Commissione Relazioni Internazionali Studenti (e consegnate al personale dell’ufficio Gestione Esperienze Internazionali) il prima possibile e comunque entro il giorno successivo all’approvazione del piano di studi all’estero da parte del Delegato di dipartimento. La rinuncia alla sede assegnata implica la rinuncia alla partecipazione al programma di scambio per l’anno accademico 2016‐2017. La rinuncia alla sede assegnata pervenuta dopo la data prescritta e comunque in un arco temporale che non consenta la fruizione dell'opportunità ad altro collega verrà segnalata al Prorettore alla Didattica. Questi, sentito il Direttore del Dipartimento interessato e la Dirigente dell’Area Didattica e Ricerca, ne valuterà la motivazione e, laddove non ritenuta adeguata, ne darà notizia al Presidente della Commissione di Esame di Laurea per la sua rilevanza ai fini del giudizio di meritevolezza del complessivo curriculum accademico dello studente. 9 4.6 Meccanismo di recupero dalle liste di attesa Gli studenti che, pur soddisfacendo i requisiti richiesti dal presente bando, non risultino aggiudicatari di una sede per esaurimento dei posti disponibili, verranno inseriti nelle graduatorie delle liste di attesa. Nelle sedi rese vacanti a seguito di rinuncia subentreranno i candidati inseriti nelle graduatorie delle liste d’attesa che abbiano fatto richiesta di tali sedi. Questi candidati saranno determinati seguendo l’ordine della graduatoria per la sede interessata, compatibilmente con le scadenze e procedure delle università partner (a causa delle quali non sarà sempre possibile riattribuire i posti vacanti). Gli studenti delle liste di attesa cui sia assegnata una sede dovranno accettare o rinunciare in tempi molto stretti. In caso di mancata accettazione scritta (anche via email) entro i termini indicati dall’ufficio Gestione Esperienze Internazionali, lo studente decadrà automaticamente dal posto e si procederà a chiamare il seguente in lista d’attesa. 4.7 Scelta del semestre di soggiorno all’estero Il periodo di scambio all’estero è, nella maggioranza dei casi, il semestre autunnale. Solo gli studenti del dipartimento di Giurisprudenza potranno scegliere il semestre, compatibilmente con l’offerta formativa dell’Università Partner, in molte sedi ospitanti. Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie e all’accettazione della sede aggiudicata lo studente è tenuto a comunicare la scelta del semestre via email al personale di Gestione Esperienze Internazionali all’indirizzo [email protected], entro 3 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie. In mancanza di tale comunicazione nei termini stabiliti, gli studenti verranno automaticamente nominati all’Università Partner per il primo semestre. 4.8 Accettazione da parte della sede ospitante Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie che prevedono l’assegnazione di una sede a ciascuno studente vincitore, l’accettazione formale dello studente è rimessa alla valutazione discrezionale dell’Università ospitante. 4.9 Preparazione alla partenza e riunione generale Mercoledì 6 o giovedì 7 aprile 2016 (in orario e aula da definire) si terrà una riunione generale, cui tutti gli studenti ammessi al programma saranno tenuti a partecipare. In questa occasione, gli studenti riceveranno le istruzioni e la documentazione necessarie per la preparazione alla partenza. 4.10 Piano di studi da svolgere all’estero Con le graduatorie saranno pubblicate le date degli incontri con i docenti delegati dai Dipartimenti per l’elaborazione dei programmi di studio da svolgere all’estero e la definizione del relativo riconoscimento accademico. Gli incontri con i docenti delegati Erasmus si terranno tra lunedì 11 aprile e mercoledì 18 maggio 2016. Ciascuno studente dovrà presentarsi all’incontro munito di uno schema generale delle proposte di riconoscimento, di una copia dei programmi dei corsi dell’Università ospitante e dei corsi LUISS di cui propone il riconoscimento. In assenza di tale documentazione le proposte non saranno prese in considerazione. Gli studenti dovranno portare all'incontro con il delegato una gamma piuttosto ampia di proposte, utilizzando il modello seguente per ogni proposta di riconoscimento: Nome del corso LUISS Nome del corso della sede estera CFU (N° crediti LUISS) N° crediti del corso della sede estera 10 Programma del corso LUISS Programma del corso della sede estera (in inglese o tradotto in italiano se sede tedesca) Specificare tipologia corso nel piano di studi LUISS: Obbligatorio [ ] ‐ A scelta [ ] Gli studenti saranno, inoltre, tenuti a preparare entro i termini che saranno comunicati, la documentazione richiesta in sede di riunione generale e i documenti di application per le Università ospitanti. Gli studenti devono partecipare tassativamente a detti incontri, pena la possibile non accettazione da parte della sede di scambio. 5. Portale Università Partner La documentazione relativa alle Università elencate nell’Allegato A del presente bando è reperibile presso i siti web delle Università partner, e può essere consultata anche presso il portale Intranet ‘Università Partner’ al seguente link http://intranet.luiss.it. Nel portale si trovano anche le relazioni che gli studenti preparano al rientro da ciascuna sede, i corsi riconosciuti, ed altre utili informazioni. If you are an international student and have some problems understanding Italian, do not hesitate to contact us or stop by our office before the application deadline (01/02/16). We will happy to provide you with all the information you might need. Gestione Esperienze Internazionali ‐ orario di ricevimento studenti: ‐ dal lunedì al venerdì 10.00‐12.00 ‐ il martedì e giovedì 15.00‐16.00 Riepilogo scadenze e date da ricordare Prima delle vacanze di Natale 2015 Pubblicazione del presente Bando Scambi Internazionali 2016‐2017 Giovedì 7 gennaio 2016 Attivazione del sistema di domanda on‐line del bando Lunedì 1 febbraio 2016 Scadenza invio domanda on‐line entro le ore 12.00 Martedì 16 febbraio ore 09.00 Test di lingua Spagnola (sede di viale Romania 32 – aula Chiesa) Mercoledì 17 febbraio ore 11.00 Test di lingua Francese (sede di viale Romania 32 – aula 104) Giovedì 18 febbraio ore 11.00 Test di lingua Inglese (sede di viale Romania 32 – aula 209) Tra 1° e 4 aprile Pubblicazione delle graduatorie on‐line Mercoledì 6 o Giovedì 7 aprile 2016 Riunione generale con tutti gli studenti ammessi al programma Da lunedì 11 aprile a mercoledì 18 maggio Incontri con i Delegati per l’elaborazione dei piani di studio da svolgere all’estero e la definizione del riconoscimento accademico. Roma, 09/12/15 11 Bando Scambi 2016 2017 Scheda lingue Tabelle di corrispondenza tra le fasce Erasmus e i livelli di lingua per la selezione del Bando Scambi Internazionali Inglese Fasce di lingua per Attribuzione Livelli qualitativi selezione e graduatorie valore lingua Livelli Europei CEFRL e LUISS Certificati Cambridge ESOL IELTS TOEFL IBT 1 + 15 % Eccellente C2 2 + 10 % Ottimo 3 4 + 5 % 0 Buono Sufficiente / Esclusi per lingua CPE 9 ‐ 8.5 ‐ 8 120 ‐ 100 CAE grade A C1 CAE grade B e C 7.5 ‐ 7 99 ‐ 85 FCE First B2 grade A B2+ B2.6 B2.5 B2.4 FCE First B2 grade B 6.5 84 ‐ 75 B2.3 – B2M ‐ B2.2 ‐ FCE First B2 grade C 6 ‐ 5.5 74 ‐ 60 B2.1 B1 ‐ A2 ‐ A1 Esclusi per lingua Inglese Francese Fasce di lingua per Attribuzione Livelli qualitativi selezione e graduatorie valore lingua Livelli Europei CEFRL e LUISS Delf ‐ Dalf Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Esclusi per lingua C2 C1 B2 B1 A2 ‐ A1 Dalf C2 Dalf C1 Delf B2 Delf B1 Delf A2 ‐ A1 Esclusi per lingua Fasce di lingua per Attribuzione Livelli qualitativi selezione e graduatorie valore lingua Livelli Europei CEFRL e LUISS Dele Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Esclusi per lingua C2 C1 B2 B1 – A2 A1 Dele C2 (superior) Livelli LUISS o altre certificazioni Dele B2 (intermedio) Dele B1 ‐ A2 (escolar/inicial) Dele A1 Esclusi per lingua Fasce di lingua per Attribuzione Livelli qualitativi selezione e graduatorie valore lingua Livelli Europei CEFRL e LUISS Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Esclusi per lingua C2 C1 B2 B1 A2 ‐ A1 Esclusi per lingua Fasce di lingua per Attribuzione Livelli qualitativi selezione e graduatorie valore lingua Livelli Europei CEFRL e LUISS Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Esclusi per lingua C2 C1 B2 B1 A2 ‐ A1 Esclusi per lingua 1 2 3 4 + 15 % + 10 % + 5 % 0 / Spagnolo 1 2 3 4 + 15 % + 10 % + 5 % 0 / Tedesco 1 2 3 4 + 15 % + 10 % + 5 % 0 / Portoghese 1 2 3 4 + 15 % + 10 % + 5 % 0 / Nota bene: alcune università richiedono obbligatoriamente livelli di lingua specifici o un certificato di TOEFL e/o IELTS (o altri) con un determinato punteggio minimo, come specificato nel bando. Come riferimento per la presente tabella sono stati utilizzati diversi documenti e i requisiti dei partner. 12 (Bando Scambi 2016‐2017 Suggerimenti) Bando Scambi Internazionali 2016‐2017 ‐ Suggerimenti ed indicazioni utili Leggere attentamente il testo del bando per gli scambi nel 2016‐2017. Il bando potrà essere scaricato dal sito LUISS: http://www.luiss.it/studenti/scambi‐ internazionali/scambi‐internazionali‐ed‐erasmus/studenti‐luiss/bando Contattare il personale di Gestione Esperienze Internazionali per qualsiasi dubbio o chiarimento. Esprimere le proprie, effettive, personali motivazioni allo scambio nella lettera di motivazione. Parlarne per tempo con la propria famiglia. Non avere dubbi sulla qualità delle istituzioni in bando, che sono tra le migliori europee ed extra‐ europee. Tenere presente che le sedi inglesi, nord‐europee o con offerta formativa in inglese sono le più richieste. Tenere presente che esistono maggiori opportunità per i paesi di lingua diversa dall’inglese. Sarà sempre più importante conoscere bene una seconda lingua. Si consiglia di iniziare subito un corso di lingua in aggiunta al corso frequentato alla LUISS, per la lingua che si conosce meno. Tenere presente che si va all’estero per studiare nella lingua e non per impararla. All’estero la lingua si perfeziona. Scegliere solo università di proprio interesse. Si può ottenere anche l’ultima sede. Consultare, con attenzione, la documentazione e i siti relativi alle Università in bando. Leggere le relazioni degli studenti LUISS che hanno già partecipato ai programmi di scambio. Contattare gli studenti internazionali presenti nella nostra università per avere ulteriori informazioni. Tenere presente che gli studenti della LUISS avranno la garanzia del riconoscimento accademico prima della partenza. Tenere presente che tutte le fasi della mobilità saranno seguite, passo dopo passo, dal personale di Gestione Esperienze Internazionali. Tenere presente che la partecipazione a un programma di scambi internazionali non preclude la partecipazione ad altri programmi successivi (come l’Amerigo – stage a Washington). Ricordare che esperienze come l’Erasmus o uno scambio bilaterale sono requisiti indispensabili per un laureato di qualità. Si consiglia di predisporre per tempo i documenti da allegare alla domanda. Ricordare che tutte le scadenze sono improrogabili. Non aspettare gli ultimi giorni per presentare la domanda, la programmazione è fondamentale. Nota bene: la domanda si potrà inviare solo on‐line. 13 (Bando Scambi 2016‐2017 Suggerimenti) Guida alla consultazione della documentazione e dei siti Selezionare solo i Paesi e le università di proprio interesse. Selezionare le università considerando la compatibilità dell’offerta formativa rispetto al proprio corso di laurea o indirizzo. Consultare la presentazione generale dell’Università. Esaminare il materiale informativo disponibile su http://intranet.luiss.it e sui siti delle università partner: Brochure, ordinamenti. Guide per gli studenti Erasmus e internazionali. Relazioni degli studenti LUISS degli anni precedenti (per la parte accademica leggere solo le relazioni più recenti). Leggere con attenzione: Il calendario accademico (divisione dei semestri, durata, periodo degli esami). I servizi offerti agli studenti (alloggio, pasti, sport, associazioni studentesche, etc.). I corsi di lingua, se offerti. I corsi disponibili nel periodo di proprio interesse (per es. i corsi offerti nel I semestre). In particolare verificare: Quali sono i corsi aperti agli studenti internazionali (controllare eventuali restrizioni per gli studenti di scambio). Se si possono scegliere corsi da diversi anni, facoltà, specializzazioni o livelli Bachelor / Master. Se ci sono prerequisiti / propedeuticità. Se i corsi sono a numero chiuso o richiedono il superamento di una prova di ammissione. Nella maggioranza delle Università partner gli studenti non hanno accesso ai corsi di master, ai corsi a livello graduate o equivalenti, come per esempio nelle sedi in Spagna nel Regno Unito, in molte sedi extra‐ europee. Gli studenti potranno verificare nei siti delle università, nei questionari dei partner o con il personale dell’ufficio Gestione Esperienze Internazionali. Cominciare a prendere nota dei corsi più interessanti rispetto alla propria specializzazione o profilo. Leggere i questionari e le fact sheets delle università partner. Appena ottenuta la sede, verificare le procedure di application dell’università ospitante, le scadenze e i documenti richiesti dalla sede stessa, (per esempio il curriculum vitae, la lettera di motivazione, l’attestato di lingua, l’attestato Erasmus, il deposito per l’alloggio, etc.). 14 (Bando Scambi 2016 2017 Istruzioni Compilazione) Programma di Scambio Internazionale 2016‐2017 Istruzioni per la compilazione e l’invio e della domanda on‐line La domanda si potrà compilare e inviare solo on‐line da giovedì 7 gennaio a lunedì 1 febbraio 2016 entro le ore 12.00. N.B. Alla scadenza del bando il sistema di application si chiuderà e non sarà più possibile l’invio. 1 Step – Prima della compilazione della domanda. Decidere le università prescelte. Considerare la compatibilità dell’offerta formativa della sede di scambio. Tenere conto dei livelli di lingua richiesti dalle università di proprio interesse. Verificare il proprio livello di lingua/e europeo. Verificare la validità delle certificazioni di lingua. Si consiglia di consultare la documentazione e i siti internet delle sedi partner. Predisporre la scansione degli allegati obbligatori richiesti. 2 Step – Accesso alla domanda on line Per l’accesso alla domanda on‐line utilizzare username e password della propria area web (web self service). Selezionare poi la voce di menu ‘LUISS Outgoing students’, e cliccare sulla lente d’ingrandimento. Allegati obbligatori – DA INVIARE SOLO IN FORMATO PDF Una copia di un documento di identità valido (passaporto o carta d’identità). Certificati IELTS, TOEFL, Cambridge, etc., quando richiesti obbligatoriamente dalle università partner. Leggere con attenzione la lista delle sedi e dei posti disponibili. Eventuali copie degli attestati / certificati relativi alla conoscenza della lingua/e. Gli studenti Triennali dovranno allegare il certificato degli esami sostenuti scaricato dalla propria area web. Gli studenti Magistrali dovranno allegare il certificato Magistrale degli esami sostenuti scaricato dalla propria area web e il certificato di laurea Triennale con l’elenco degli esami sostenuti scaricato dalla propria area web. Nota bene: gli studenti Magistrali provenienti da altre università dovranno allegare un certificato di laurea Triennale con l’elenco degli esami sostenuti. 3 Step – Compilazione – entro la scadenza del bando. 1. 2. 3. 4. 5. Selezionare il proprio dipartimento Cliccare sulla lente d’ingrandimento per accedere al dettaglio, poi su‘Iscrizione al bando’ Selezionare fino a 7 sedi usando il selettore della priorità dal menu a tendina ‘pref.’ Selezionare la lingua per ciascuna sede scelta Il sistema presenterà già il dato lingua, ove conosciuto. In caso contrario selezionare il livello dal menu a tendina e selezionare la casella ‘Certificazione’ (occorrerà poi allegare la certificazione); in alternativa lasciare il campo lingua in bianco ed iscriversi al test di valutazione di lingua selezionando la casella ‘Sel.’ sulla destra. 15 6. Inserire eventuali dichiarazioni aggiuntive (su altre certificazioni conseguite, conoscenze linguistiche o esperienze all’estero). 7. Nella pagina successiva caricare tutti gli allegati necessari, cliccando sul pulsante ‘Inserisci un nuovo allegato’. 8. Dopo aver verificato che la domanda sia stata presentata correttamente, cliccare su ‘Stampa conferma iscrizione’. Attenzione, una volta inviata la domanda e stampata la conferma d’iscrizione non è più possibile modificare o ripresentare la domanda! Vademecum dello studente per la compilazione della domanda on‐line Segui questa breve procedura per evitare problemi durante la compilazione della domanda on‐line per la selezione del Bando Scambi Internazionali 2016‐2017: 1. Non è possibile utilizzare smartphone o tablet per la compilazione. 2. Utilizza un formato immagine PDF. Il sistema non consente di caricare gli allegati in nessun altro formato. 3. Consigliamo di mantenere ridotta la dimensione degli allegati per evitare problemi di caricamento. In tal senso si possono modificare le impostazioni dello scanner e/o del software di acquisizione per ottenere una risoluzione di 150dpi, e una dimensione immagine non eccessiva. Rivolgiti a un esperto o a un centro copie qualora avessi problemi. Se anche seguendo questa procedura non riuscissi a compilare la domanda, prima della scadenza del bando (1 febbraio 2016 ore 12:00) ti possiamo dare assistenza presso il nostro ufficio a V.le Romania durante l’orario di ricevimento; in alternativa puoi contattarci telefonicamente allo 06 8522 5642 / 5389. 16 Allegato A PROGRAMMI DI SCAMBIO INTERNAZIONALE CON PAESI EUROPEI (ERASMUS+) ED EXTRAEUROPEI PER L’A. A. 2016/2017 BANDO DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI IN MOBILITA’ PER FINI DI STUDIO Legenda sigle: IM = Dipartimento di Impresa e Management EF = Dipartimento di Economia e Finanza SP = Dipartimento di Scienze Politiche GP = Dipartimento di Giurisprudenza Posti e sedi a. a. 2016‐2017 NOTE: L’anno di corso è riferito agli studenti immatricolati nell’anno accademico 2015‐2016 alla presentazione della domanda che, se selezionati, trascorreranno un semestre all’estero nell’anno accademico 2016‐2017. Per esempio IM/EF II anno triennali vuol dire che solo gli studenti Triennali dei dipartimenti di Impresa e Management e di Economia e Finanza immatricolati al II anno nel 2014‐2015 possono presentare la domanda per la sede in questione. Gli studenti sono tenuti a fare la scelta della sede universitaria ospitante considerando la compatibilità dell’offerta formativa rispetto al proprio corso di laurea o indirizzo, indicando solo le sedi di proprio effettivo interesse e considerando che potrebbe essere assegnata anche l’ultima sede richiesta. Per gli studenti di Economia e Finanza, e in particolar modo per quelli Magistrali, trovare materie obbligatorie da riconoscere potrebbe rivelarsi un po’ più complicato. Stesso discorso vale anche per gli studenti di Giurisprudenza che abbiano già partecipato ad uno scambio internazionale. Si invitano quindi gli studenti a prestare particolare attenzione alle università che richiedono. Laddove l’indicazione della lingua è accompagnata da un asterisco [Inglese*], vuol dire che l’offerta formativa in lingua inglese è limitata. Gli altri insegnamenti sono offerti nella lingua del paese. Per le università che offrono corsi in due lingue, per esempio Inglese / francese, gli studenti dovranno e potranno selezionare una sola lingua. La lingua scelta e il relativo livello dovranno essere indicati nel modulo di domanda. Per alcune Università è richiesta una competenza linguistica specifica e/o certificazione obbligatoria, come specificato nel bando. Per verificare la corrispondenza dei livelli di lingua richiesti dalle Università partner rispetto ai livelli europei e certificati ufficiali, si veda la tabella alla fine del documento. Alcune sedi non offrono corsi compatibili con gli insegnamenti fondamentali. Gli studenti potranno ottenere il riconoscimento dalle materie a scelta e seguire i corsi liberi. In molte delle Università partner gli studenti non hanno accesso ai corsi di master, ai corsi a livello graduate o equivalenti, ai corsi di Master di un anno, come per esempio nelle sedi in Spagna nel Regno Unito, in molte sedi extra‐europee. Gli studenti potranno verificare nei siti delle università, nei questionari dei partner o con il personale dell’ufficio. 17 Si ricorda che alcune università richiedono una media superiore di quella prevista per l’ammissione alla selezione del bando, come specificato. Si ricorda che agli studenti iscritti ad un corso di laurea o indirizzo in inglese verrà assegnata d’ufficio la seconda fascia di lingua. Qualora in possesso di certificazione ufficiale di un livello superiore, equivalente a C2, sarà necessario allegarla alla domanda, per il riconoscimento della prima fascia di lingua. SEDI NEL REGNO UNITO Si prega di tenere presente che per alcune sedi del Regno Unito (ad es. University of DURHAM, Robert Gordon University, University of LEEDS) la ricezione dei transcripts of records avviene normalmente tra luglio e settembre rendendo impossibile la laurea nella sessione estiva e improbabile in alcuni casi anche in quella autunnale. SCAMBIO E STAGE IN BRASILE E ARGENTINA Gli studenti selezionati per uno scambio presso un’università in Brasile o in Argentina potrebbero avere la possibilità di svolgere uno stage durante il periodo di studio all’estero. Il curriculum vitae dei candidati Posti disponibili per gli studenti dei Dipartimenti di Impresa e Management e Economia e Finanza interessati sarà inviato, dal Career Service della LUISS, a varie Istituzioni. Tra queste, a titolo esemplicativo: BRASILE: KPMG, FIESP, Guarnera Advogados, Camera di Commercio San Paolo, Telespazio, Enel, Enel Greenpower, Camera di Commercio Rio de Janeiro. ARGENTINA: Telespazio, Generali/La Caja, ENEL. 18 LINGUA / E LIVELLO MINIMO POSTI Dipartimento, livello, anno di corso alla presentazione della domanda SEDI ERASMUS+ Laddove l’indicazione della lingua è accompagnata da un asterisco [Inglese*], vuol dire che l’offerta formativa in lingua inglese è limitata. Gli altri insegnamenti sono offerti nella lingua del paese. AUSTRIA Universität WIEN Faculty of Social and Economic Sciences Wirtschaftsuniversität WIEN WU Vienna University of Economics and Business Wirtschaftsuniversität WIEN WU Vienna University of Economics and Business TEDESCO 2 IM/EF: I e II anno triennali e studenti magistrali INGLESE* 8 IM/EF: I e II anno triennali INGLESE* 2 IM/EF: Magistrali 12 Totale BELGIO Université Libre de BRUXELLES (ULB) Solvay Brussels School of Economics & Management Université Catholique de LOUVAIN School of Management FRANCESE 4 FRANCESE – B2 INGLESE* 2 Totale 6 DANIMARCA IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: Magistrali AARHUS School of Business INGLESE* ‐ C1 1 AARHUS School of Business INGLESE* ‐ C1 INGLESE* Per poter richiedere la CBS di Copenhagen, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: Il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5) o Il TOEFL (punteggio minimo 91 iBT) o Il Cambridge C1 (CAE) o C2 (CPE) 2 COPENHAGEN Business School (CBS) Department of Business Studies 2 IM/EF: II anno triennali IM/EF: Magistrali IM/EF: II anno triennali Gli studenti di Economics and Business non dovranno presentare certificazioni linguistiche ufficiali. 19 COPENHAGEN Business School (CBS) Department of Business Studies INGLESE* Per poter richiedere la CBS di Copenhagen, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: Il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5) o Il TOEFL (punteggio minimo 91 iBT) o Il Cambridge C1 (CAE) o C2 (CPE) Totale 5 IM/EF: Magistrali Gli studenti di Management, Economics o Finance non dovranno presentare certificazioni linguistiche ufficiali. 10 FINLANDIA AALTO University – HELSINKI School of Business AALTO University – HELSINKI School of Business HANKEN School of Economics Campus ad HELSINIKI e VAASA HANKEN School of Economics Campus ad HELSINIKI e VAASA INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 1 IM/EF: II anno triennali INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 1 IM/EF: Magistrali INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 1 IM/EF: II anno triennali INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 1 IM/EF: Magistrali Totale 4 FRANCIA Ecole de Management de GRENOBLE INGLESE* ‐ C1 2 EDHEC BUSINESS SCHOOL Campus a LILLE e NICE FRANCESE (Triennali) INGLESE* (Magistrali) FRANCESE FRANCESE ‐ B2 INGLESE* ‐ C1 FRANCESE 4 Université Jean Moulin Lyon 3 – LYON IAE Ecole Universitaire de Mangement EM LYON BUSINESS SCHOOL ICN BUSINESS SCHOOL NANCY AUDENCIA NANTES Ecole de Management SKEMA Business School Campus a NICE, LILLE e PARIS IM/EF: Magistrali IM/EF: II anno triennali IM/EF: studenti magistrali 3 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali 3 IM/EF: Magistrali 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali FRANCESE 1 INGLESE*‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 3 20 ESSEC – PARIS Ecole Superieure des Sciences Economiques et Commerciales BBA ESSEC – PARIS École des Praticiens du Commerce International ESCP Europe – PARIS Business School ESCP Europe – PARIS Business School HEC School of Management – PARIS IESEG School of Management Campus a LILLE e PARIS IESEG School of Management Campus a LILLE e PARIS NEOMA Business School – ROUEN Campus Université PARIS‐Dauphine Accordo in corso di perfezionamento FRANCESE INGLESE*‐ C1 4 IM/EF: Magistrali FRANCESE ‐ INGLESE* FRANCESE ‐ B2 INGLESE* FRANCESE ‐ B2 INGLESE* FRANCESE ‐ B2 INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 5 IM/EF: II anno triennali 2 IM/EF: II anno triennali 4 IM/EF: Magistrali 4 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali FRANCESE 1 INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 1 IM/EF: Magistrali FRANCESE ‐ B2 2 IM/EF: Magistrali FRANCESE ‐ INGLESE* 4 IM: Magistrali 45 Totale GERMANIA FREIE Universität BERLIN Faculty of Economics and Business Administration HUMBOLDT Universität zu BERLIN School of Business and Economics Gli studenti selezionati dovranno sostenere un test di lingua on‐line. TECHNISCHE Universität BERLIN Faculty of Economics and Business Administration TEDESCO – B2 1 IM/EF: I e II anno triennali TEDESCO (Triennali) INGLESE (Magistrali) ‐ C1 4 IM/EF: I e II anno triennali e studenti magistrali TEDESCO Per poter richiedere la Technische Universität di Berlino, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: 1 IM/EF: I e II anno triennali e studenti magistrali 1 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali Ruhr‐Universität BOCHUM Faculty of Economics un certificato ufficiale in lingua tedesca che attesti un livello di tedesco pari a A2.2 TEDESCO ‐ B2 21 Universität zu KÖLN Faculty of Management, Economics and Social Sciences WHU Otto Beisheim School of Management VALLENDAR WHU Otto Beisheim School of Management VALLENDAR TUM Business School Technische Universität MÜNCHEN European Business School – EBS International University Campus a Wiesbaden e Rheingau European Business School – EBS International University Campus a Wiesbaden e Rheingau Universität MANNHEIM INGLESE* ‐ TEDESCO ‐ B2 2 INGLESE* ‐ C1 TEDESCO 1 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali INGLESE* ‐ C1 TEDESCO 1 IM/EF: Magistrali TEDESCO ‐ B2 1 IM/EF: Magistrali INGLESE* ‐ TEDESCO Per poter richiedere la European Business School, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato IELTS (punteggio minimo 6,0) o il TOEFL (punteggio minimo 80 iBT) o il Cambridge FCE (grade B o A) o CAE o CPE INGLESE* ‐ TEDESCO Per poter richiedere la European Business School, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5) o il TOEFL (punteggio minimo 90 iBT) o il Cambridge CAE (grade A, B o C) o CPE INGLESE* ‐ TEDESCO ‐ B2 1 IM/EF: II anno triennali Gli studenti di Economics and Business non dovranno presentare certificazioni linguistiche ufficiali. 1 IM/EF: Magistrali Gli studenti di Management , Economics o Finance non dovranno presentare certificazioni linguistiche ufficiali. 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali Totale 16 GRECIA ATHENS AUEB University of Economics and Business INGLESE* 1 Totale 1 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IRLANDA University College DUBLIN Lochlann Quinn School of Business INGLESE Totale 3 IM/EF: I e II anno triennali 3 22 LUSSEMBURGO Université du LUXEMBOURG Faculté de Droit, d’Economie et Finance FRANCESE 2 Totale 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali NORVEGIA Norwegian School of Economics and Business Administration – NHH BERGEN Norwegian School of Economics and Business Administration – NHH BERGEN BI Norwegian Business School – OSLO BI Norwegian business School – OSLO INGLESE* 3 IM/EF: II anno triennali INGLESE* 3 IM/EF: Magistrali INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 2 INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 4 IM/EF: II anno triennali IM/EF: Magistrali 12 Totale OLANDA University of AMSTERDAM Faculty of Economics and Business Rijksuniversiteit GRONINGEN Faculty of Economics Rijks Universiteit GRONINGEN Faculty of Economics INGLESE* ‐ C1 4 INGLESE* Per poter richiedere l’Univeristà di Groningen a livello Triennale, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato Academic IELTS (punteggio minimo 6 con minimo 6 allo speaking e 5.5 al writing ) o il TOEFL (punteggio minimo 80 – iBT con minimo 19 allo speaking e 19 al writing) o il Cambridge CPE (A, B, C) o CAE (A, B, C) INGLESE* Per poter richiedere l’Univeristà di Groningen a livello Magistrale, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato Academic IELTS (punteggio minimo 6,5 con minimo 6 allo 1 1 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali IM/EF: Magistrali 23 MAASTRICHT University School of Business and Economics MAASTRICHT University School of Business and Economics Radboud Universiteit NIJMEGEN – NSM Nijmegen School of Management Faculty of Business Administration Universiteit van TILBURG School of Economics and Business Administration (TiSEM) Universiteit van TILBURG School of Economics and Business Administration (TiSEM) Universiteit van TILBURG School of Economics and Business Administration (TiSEM) Universiteit van TILBURG School of Social and Behavioural Sciences (TSB) Universiteit van TILBURG School of Social and Behavioural Sciences (TSB) Universiteit UTRECHT Utrecht School of Economics (Bachelor Programme in English) Universiteit UTRECHT Utrecht School of Economics (Bachelor Programme in English) ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM Erasmus School of History, Culture and Communication (ESHCC) speaking e 5.5 al writing ) o il TOEFL (punteggio minimo 90 – iBT con minimo 21 allo speaking e 21 al writing) o il Cambridge CPE (A, B, C) o CAE (A, B, C) INGLESE* INGLESE* 4 IM/EF: II anno triennali 4 IM/EF: Magistrali INGLESE* ‐ B2 (Triennali) INGLESE* ‐ C1 (Magistrali) INGLESE* 4 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali 2 INGLESE* 2 IM: II anno triennali IM: Magistrali INGLESE* 2 EF: II anno triennali e studenti magistrali INGLESE* 2 IM/EF: II anno triennali INGLESE* 2 IM/EF: Magistrali INGLESE* 2 IM: II anno triennali INGLESE* 2 EF: II anno triennali INGLESE* 2 IM/EF: II anno triennali 34 Totale PORTOGALLO Universidade Católica Portuguesa LISBOA School of Business and Economics Universidade Católica Portuguesa LISBOA School of Business and Economics INGLESE* ‐ PORTOGHESE 2 IM/EF: II anno triennali INGLESE* ‐ PORTOGHESE 1 IM/EF: Magistrali 24 Universidade Nova de LISBOA School of Business and Economics Universidade Nova de LISBOA School of Business and Economics INGLESE* ‐ PORTOGHESE 2 IM/EF: II anno triennali INGLESE* ‐ PORTOGHESE 2 IM/EF: Magistrali 7 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali Totale REGNO UNITO University of LEEDS LEEDS University Business School (LUBS) CASS BUSINESS SCHOOL City University of LONDON Robert Gordon University – ABERDEEN Aberdeen Business School University of STRATHCLYDE Strathclyde Business School OXFORD Brookes University Business School INGLESE INGLESE ‐ C1 2 INGLESE 2 INGLESE 2 1 INGLESE Per poter richiedere Brookes University, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato IELTS (punteggio minimo 6,0 con punteggio parziale minimo non inferiore al 6,0 in writing and reading) Totale 9 IM/EF: I e II anno triennali SPAGNA Universidad de ALICANTE Facultad de Ciencias Economicas y Empresariales Universitat Pompeu Fabra – BARCELONA Facultad de Ciencias Economicas y Empresariales Universidad de BARCELONA Facultad de Ciencias Economicas y Empresariales Universidad de CANTABRIA Facultad de Ciencias Economicas y Empresariales Universidad de DEUSTO – BILBAO Facultad de Ciencias Economicas y Empresariales SPAGNOLO 2 EF: I e II anno triennali e studenti magistrali SPAGNOLO 3 IM/EF: II anno triennali SPAGNOLO 3 SPAGNOLO 2 IM/EF: I e II anno triennali e studenti magistrali EF: II anno triennali e studenti magistrali SPAGNOLO 1 IM/EF: I e II anno triennali e studenti magistrali 25 Universidad de DEUSTO – SAN SEBASTIAN Facultad de Ciencias Economicas y Empresariales Universidad Complutense de MADRID Facultad de Ciencias Economicas y Empresariales Universidad Pontificia Comillas – MADRID Facultad de Ciencias Economicas y Empresariales Universidad de SALAMANCA Facultad de Ciencias Economicas y Empresariales Universidad Rey Juan Carlos – MADRID Facultad de Ciencias Juridicas y Sociales SPAGNOLO 5 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali SPAGNOLO 4 IM/EF: I e II anno triennali e studenti magistrali SPAGNOLO 5 IM/EF: I e II anno triennali e studenti magistrali SPAGNOLO 3 IM/EF: I e II anno triennali e studenti magistrali SPAGNOLO 1 29 IM/EF: I e II anno triennali e studenti magistrali Totale SVEZIA University of GOTHENBURG School of Economics, Business and Law University of GOTHENBURG School of Economics, Business and Law University of LUND School of Economics and Management STOCKHOLM University School of Business STOCKHOLM University School of Business INGLESE* 1 IM/EF: II anno triennali INGLESE* 1 INGLESE* 2 IM/EF: Magistrali IM/EF: II anno triennali INGLESE* 1 IM/EF: II anno triennali INGLESE* 1 IM/EF: Magistrali 6 Totale TURCHIA Koç University – ISTANBUL Faculty of Administrative Sciences and Economics Bogazici University – ISTANBUL Faculty of Economics and Administrative Sciences INGLESE* Per poter richiedere Koç University, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato IELTS con punteggio minimo 6,5 o il TOEFL (punteggio minimo 80 iBT) INGLESE* 1 IM/EF: II anno triennali 2 IM/EF: II anno triennali 26 Bogazici University – ISTANBUL Faculty of Economics and Administrative Sciences INGLESE* Totale 2 IM/EF: Magistrali 5 27 LINGUA/E POSTI Dipartimento, livello, anno di corso alla presentazione della domanda SEDI BILATERALI Posti disponibili per gli studenti dei Dipartimenti di Impresa e Management e Economia e Finanza ARGENTINA Universidad Argentina de la Empresa UADE – BUENOS AIRES Universidad Torcuato di Tella UTDT – BUENOS AIRES Universidad de SAN ANDRÉS ‐ BUENOS AIRES SPAGNOLO 4 SPAGNOLO ‐ B1 2 SPAGNOLO ‐ B1 1 Totale 7 BRASILE Fundação Getulio Vargas – FGV EBAPE ‐ RIO La media minima richiesta è di 28/30. IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali INGLESE* (solo studenti di Management) PORTOGHESE INGLESE* ‐ C1 Fundação Getulio Vargas – FGV EAE ‐ SAO PAULO La media minima richiesta è di 28/30. Accordo in corso di perfezionamento N.B. Il numero dei corsi in inglese è molto limitato. Sarà possibile ottenere il riconoscimento solo da insegnamenti a scelta. Fundação Getulio Vargas – FGV EAE ‐ INGLESE* ‐ C1 SAO PAULO La media minima richiesta è di 28/30. Accordo in corso di perfezionamento N.B. Il numero dei corsi in inglese è molto limitato. Sarà possibile ottenere il riconoscimento solo da insegnamenti a scelta. INSPER – SAO PAULO INGLESE* ‐ C1 Instituto de Ensino e Pesquisa 2 IM/EF: Magistrali 1 IM/EF: Magistrali 2 IM/EF: II anno triennali 6 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali 28 Totale 11 CANADA HEC MONTREAL Ecole des Hautes Etudes Commerciales HEC MONTREAL Ecole des Hautes Etudes Commerciales University of BRITISH COLUMBIA Vancouver La media minima richiesta è di 28/30. Gli studenti Magistrali non avranno accesso ai corsi graduate. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. FRANCESE 2 INGLESE* ‐ C1 2 INGLESE 2 Per poter richiedere la UBC è obbligatorio allegare, al modulo di candidatura: il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5 con nessun voto parziale al di sotto del 6) o il TOEFL (90 iBT, con voti parziali minimi: Reading: 22, Listening: 22, Writing: 21 Speaking: 21) o CAE (livello minimo B) o CPE (livello minimo C) INGLESE ‐ C1 1 CARLETON University – OTTAWA La media minima richiesta è di 28/30. Gli studenti Magistrali non avranno accesso ai corsi graduate. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. QUEEN’S University – KINGSTON INGLESE – C1 Smith School of Business – Bachelor of Commerce La media minima richiesta è di 28/30. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. Totale Universidad ADOLFO IBÁÑEZ ‐ SANTIAGO IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali 4 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali 11 CILE Universidad ADOLFO IBÁÑEZ ‐ VIÑA DEL MAR SPAGNOLO 2 SPAGNOLO 1 IM/EF: II anno triennali IM/EF: Magistrali 29 Totale 3 CINA HONG KONG Baptist University FUDAN School of Management, SHANGHAI The University of HONG KONG La media minima richiesta è di 28/30. The University of NOTTINGHAM – NINGBO Faculty of Social Sciences INGLESE* ‐ C1 1 IM/EF: II anno triennali INGLESE* ‐ C1 2 IM/EF: Magistrali INGLESE Per poter richiedere la University of Hong Kong è obbligatorio allegare, al modulo di candidatura: il TOEFL (iBT 80 minimo) oppure il certificato IELTS (minimo 6.5) INGLESE 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali Totale 7 COREA DEL SUD YONSEI University – SEUL La media minima richiesta è di 28/30. INGLESE* ‐ C1 Totale 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali 2 ISRAELE Interdisciplinary Center HERZLIYA (IDC) Israel INGLESE* Totale 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali 2 PERÙ Universidad ESAN – LIMA RUSSIA SPAGNOLO ‐ B1 2 Totale 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali 30 National Research University – Higher School of Economics – MOSCOW La media minima richiesta è di 27/30. National Research University – Higher School of Economics – MOSCOW La media minima richiesta è di 27/30. INGLESE*‐ C1 3 INGLESE* ‐ C1 Totale 2 EF: II anno triennali studenti magistrali 5 SINGAPORE SINGAPORE Management University – SMU SINGAPORE Management University – SMU INGLESE ‐ C1 INGLESE ‐ C1 1 1 Totale 2 ZHAW – School of Management & Law WINTERTHUR / Zurigo Universität ST.GALLEN La media minima richiesta è di 27/30. Graduate Institute of International and Development Studies – GENEVA La media minima richiesta è di 28/30. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante FRANCESE ‐ B2 TEDESCO ‐ B2 1 INGLESE* ‐ TEDESCO Per questa sede è richiesta una conoscenza della lingua inglese o tedesca pari a minimo B2+ B2.6 B2.5 B2.4 INGLESE *‐ C1 2 4 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali INGLESE ‐ C1 2 EF : Magistrali 10 1 Totale IM/EF: I e II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali TAILANDIA Chulalongkorn University – BANGKOK Bachelor of Arts Programme in Economics ‐ EBA IM/EF: II anno triennali IM/EF: Magistrali SVIZZERA Université de LAUSANNE Ecole des Hautes Etudes Commerciales Universität ZÜRICH Faculty of Business Administration IM: II anno triennali e studenti magistrali INGLESE ‐ C1 Totale 2 2 IM/EF: II anno triennali 31 URUGUAY Universidad de MONTEVIDEO – UM Gli studenti selezionati dovranno sostenere un test di lingua all’arrivo. SPAGNOLO ‐ B1 Totale 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali 2 USA University of SOUTH CAROLINA – Columbia La media minima richiesta è di 28/30. MARQUETTE University – Milwaukee Marquette College of Business Administration La media minima richiesta è di 28/30. MARQUETTE University – Milwaukee Marquette College of Business Administration La media minima richiesta è di 28/30. Gli studenti Magistrali non avranno accesso ai corsi graduate. NORTHEASTERN University – BOSTON Gli studenti Magistrali non avranno accesso ai corsi graduate. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. INGLESE – C1 2 IM/EF: II anno triennali INGLESE Per poter richiedere l’Università di Marquette è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato TOEFL (punteggio minimo 80 iBT con nessun voto parziale al di sotto del 18) oppure il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5 con nessun voto parziale al di sotto del 6,5) oppure Cambridge CAE (minimo C) INGLESE Per poter richiedere l’Università di Marquette è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato TOEFL (punteggio minimo 80 iBT con nessun voto parziale al di sotto del 18) oppure il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5 con nessun voto parziale al di sotto del 6,5) oppure Cambridge CAE (minimo C) INGLESE è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato TOEFL (punteggio minimo 92 iBT con voti parziali minimi: 2 IM/EF: II anno triennali Gli studenti di Economics and Business non dovranno presentare certificazioni linguistiche ufficiali. 4 IM/EF: Magistrali Gli studenti di Management , Economics o Finance non dovranno presentare certificazioni linguistiche ufficiali. 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali Solo II Semestre 32 Writing:22, Reading: 22; Listening: 22; Speaking:24) oppure il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5 con nessun voto parziale al di sotto del 6) Totale 10 VIETNAM NATIONAL ECONOMICS University – HANOI La media minima richiesta è di 27/30. FOREIGN TRADE University – HANOI La media minima richiesta è di 27/30. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 3 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 2 IM/EF: II anno triennali e studenti magistrali Totale 5 33 Posti disponibili per gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche LINGUA / E POSTI Dipartimento, livello, anno di corso alla presentazione della domanda SEDI ERASMUS+ Laddove l’indicazione della lingua è accompagnata da un asterisco [Inglese*], vuol dire che l’offerta formativa in lingua inglese è limitata. Gli altri insegnamenti sono offerti nella lingua del paese. BELGIO Université Libre de BRUXELLES (ULB) Faculty of Social and Political Sciences Université Libre de BRUXELLES (ULB) Faculty of Social and Political Sciences Université Catholique de LOUVAIN Faculty of Social and Political Sciences FRANCESE FRANCESE FRANCESE 2 I e II anno triennali 2 Magistrali I e II anno triennali e studenti magistrali 2 Totale 6 DANIMARCA AARHUS Universitet Faculty of Social Sciences University of COPENHAGEN Department of Political Science INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 2 INGLESE* 4 Totale 6 INGLESE* 3 Totale 3 University of TAMPERE Department of Politics (School of Management) II anno triennali e studenti magistrali FINLANDIA University of JYVÄSKYLÄ Department of Communication Magistrali II anno triennali e studenti magistrali ESTONIA TALLINN University of Technology Faculty of Social Sciences INGLESE* 2 Magistrali INGLESE* 2 Magistrali 4 Totale 34 FRANCIA Institut d’Etudes Politiques d’AIX‐EN‐ PROVENCE IEP Institut d’Etudes Politiques d’AIX‐EN‐ PROVENCE IEP SCIENCES PO PARIS Université de MONTPELLIER 1 Faculté de Droit et de Science Politique Université de STRASBOURG Institut d’Etudes Politiques IEP Université de STRASBOURG Institut d’Etudes Politiques IEP Université de TOULOUSE Institut d’Etudes Politiques IEP FRANCESE ‐ B2 2 I e II anno triennali FRANCESE ‐ B2 1 Magistrali FRANCESE ‐ INGLESE* Per poter richiedere la sede di SciencesPo è obbligatorio allegare, al modulo di candidatura: studenti Triennali lingua francese: Delf/Dalf minimo B2 TCF minimo 400 Oppure lingua inglese: IELTS minimo 6 TOEFL minimo 87 Cambridge First minimo B Cambridge CAE minimo C Cambridge CPE minimo C studenti Magistrali lingua francese: Delf/Dalf minimo C1 TCF minimo 500 Oppure lingua inglese: IELTS minimo 6.5 TOEFL minimo 100 Cambridge CAE minimo C Cambridge CPE minimo C FRANCESE ‐ B2 12 II anno triennali e studenti magistrali Gli studenti di Politics, Philosophy and Economics non dovranno presentare certificazioni linguistiche ufficiali. Gli studenti di European Studies, Global Studies o Public Policies non dovranno presentare certificazioni linguistiche ufficiali. 2 FRANCESE ‐ B2 2 II anno triennali e studenti magistrali I e II anno triennali FRANCESE ‐ B2 1 Magistrali FRANCESE ‐ B2 2 I e II anno triennali e studenti magistrali 22 Totale GERMANIA Christian Albrechts Universität zu KIEL TEDESCO ‐ B2 2 I e II anno triennali e 35 Faculty of Law FREIE Universität BERLIN Faculty of Political Science studenti magistrali I e II anno triennali e studenti magistrali TEDESCO – B2 2 TEDESCO ‐ B2 1 II anno triennali e studenti magistrali TEDESCO ‐ B2 1 II anno triennali e studenti magistrali INGLESE* ‐ TEDESCO‐ B2 2 II anno triennali e studenti magistrali 8 Gli studenti selezionati dovranno sostenere un test di lingua on‐line. HUMBOLDT Universität zu BERLIN Department of Social Sciences Gli studenti selezionati dovranno sostenere un test di lingua on‐line. Universität zu KÖLN Faculty of Management, Economics and Social Sciences Universität MANNHEIM Totale NORVEGIA University of OSLO Faculty of Social Sciences University of OSLO Faculty of Social Sciences INGLESE* 2 II anno triennali INGLESE* 2 Magistrali Totale 4 OLANDA Radboud Universiteit NIJMEGEN – NSM Nijmegen School of Management Faculty of Policy Sciences Universiteit van TILBURG Faculty of Law ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM Erasmus School of History, Culture and Communication (ESHCC) INGLESE* 4 II anno triennali e studenti magistrali INGLESE* 2 INGLESE* 4 II anno triennali e studenti magistrali II anno triennali e studenti magistrali Gli studenti Magistrali non avranno accesso ai corsi dei Master. Totale 10 REGNO UNITO University of DURHAM Department of Politics INGLESE 1 II anno triennali 1 anno Per questa sede è obbligatoria una permanenza di un anno accademico University of DURHAM Department of Politics INGLESE 1 Magistrali 36 Per questa sede è obbligatoria una permanenza di un anno accademico University of ESSEX ‐ COLCHESTER Department of Government University of ESSEX ‐ COLCHESTER Department of Government 1 anno INGLESE ‐ C1 INGLESE ‐ C1 1 Totale 1 II anno triennali Magistrali 4 REPUBBLICA CECA Masaryk University of BRNO Faculty of Social Sciences Programma in lingua inglese: CESP INGLESE* 2 Magistrali 2 Central European Studies Programme (Economics, Politics, Social Issues) Totale SPAGNA Universidad de BARCELONA Facultad de Derecho SPAGNOLO 2 Universidad de DEUSTO – BILBAO Grado en Relaciones Internacionales SPAGNOLO 2 Universidad Pontificia Comillas – MADRID Facultad de Derecho Facultad de Ciencias Humanas y Sociales Universidad de SALAMANCA Facultad de Derecho Universidad de MURCIA Departamento de Ciencia Politica y de la Administracion Universidad Francisco De Vitoria – MADRID Ciencias Juridicas, Economicas y Emp Ciencias de la Comunicacion SPAGNOLO 5 SPAGNOLO 2 I e II anno triennali e studenti magistrali SPAGNOLO 2 I e II anno triennali e studenti magistrali SPAGNOLO 3 Universitat Ramon Llull – BARCELONA Facultat de Comunicació i Relacions Internacionals Blanquerna INGLESE* ‐ C1 SPAGNOLO ‐ B2 4 II anno Triennali e studenti Magistrali indirizzo Comunicazione e Nuovi Media II anno Triennali e studenti Magistrali SVEZIA Totale 20 II anno triennali e studenti magistrali II anno triennali e studenti Magistrali di Relazioni Internazionali European Studies Global Studies II anno triennali e studenti magistrali 37 UPPSALA University Faculty of Social Sciences INGLESE* 2 Totale 2 TURCHIA Koç University – ISTANBUL Faculty of Administrative Sciences and Economics Koç University – ISTANBUL Faculty of Administrative Sciences and Economics I e II anno triennali e studenti magistrali INGLESE* Per poter richiedere Koç University, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato IELTS con punteggio minimo 6,5 o il TOEFL (punteggio minimo 80 iBT) INGLESE* Per poter richiedere Koç University, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato IELTS con punteggio minimo 6,5 o il TOEFL (punteggio minimo 80 iBT) Totale 1 II anno triennali 1 Magistrali 2 38 LINGUA/E POSTI Dipartimento, livello, anno di corso alla presentazione della domanda SEDI BILATERALI Posti disponibili per gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche ARGENTINA Universidad Argentina de la Empresa UADE – BUENOS AIRES Universidad de SAN ANDRÉS ‐ BUENOS AIRES SPAGNOLO 6 SPAGNOLO ‐ B1 1 Totale 7 BRASILE FAAP – SAO PAULO INGLESE* ‐ PORTOGHESE Fundação Armando Alvares Penteado N.B. Il numero dei corsi in inglese è molto limitato. Sarà possibile ottenere il riconoscimento solo da insegnamenti a scelta. Totale 3 II anno triennali e studenti magistrali 3 CANADA Université de LAVAL – QUEBEC CITY La media minima richiesta è di 27/30 Université de MONTREAL La media minima richiesta è di 27/30. University of BRITISH COLUMBIA Vancouver La media minima richiesta è di 28/30. Gli studenti Magistrali non avranno accesso ai corsi graduate. II anno triennali e studenti magistrali II anno triennali e studenti magistrali FRANCESE – B2 3 Magistrali FRANCESE ‐ B2 6 II anno triennali e studenti magistrali 2 INGLESE Per poter richiedere la UBC è obbligatorio allegare, al modulo di candidatura: il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5 con nessun voto parziale al di II anno triennali e studenti magistrali 39 N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. sotto del 6) o il TOEFL (90 iBT, con voti parziali minimi: Reading: 22, Listening: 22, Writing: 21 Speaking: 21) o il Cambridge CAE (livello minimo B) CPE (livello minimo C) INGLESE ‐ C1 CARLETON University ‐ OTTAWA La media minima richiesta è di 28/30. Gli studenti Magistrali non avranno accesso ai corsi graduate. N.B. Per questa sede l’accettazione verrà data dall’Università ospitante. Université du Quebec à MONTREAL – UQAM FRANCESE Totale 2 II anno triennali e studenti magistrali 3 II anno triennali e studenti magistrali 16 CINA RENMIN University of China, BEIJING School of International Studies Master in Contemporary China Studies University of MACAU Faculty of Social Sciences and Humanities University of MACAU Faculty of Social Sciences and Humanities FUDAN University School of International Relations and Public Adminstration La media minima richiesta è di 28/30. University of NOTTINGHAM ‐ NINGBO Faculty of Social Sciences INGLESE* ‐ C1 2 Magistrali INGLESE* 2 II anno triennali INGLESE* 3 Magistrali INGLESE* ‐ C1 2 Magistrali INGLESE 2 II anno triennali e studenti magistrali Totale 11 ISRAELE Interdisciplinary Center HERZLIYA (IDC) Israel Interdisciplinary Center HERZLIYA (IDC) Israel INGLESE* INGLESE* Totale 3 3 II anno triennali Magistrali 6 40 MAROCCO RABAT EGE Ecole de Gouvernance et d’Economie de Rabat FRANCESE – B2 INGLESE* B2+ B2.6 B2.5 B2.4 Totale 2 2 NUOVA ZELANDA VICTORIA University of Wellington La media minima richiesta è di 27/30. N.B. Per questa sede l’accettazione verrà data dall’Università ospitante. INGLESE ‐ C1 Totale 2 II anno triennali 2 RUSSIA MOSCOW State Institute of International Relations ‐ MGIMO La media minima richiesta è di 28/30. National Research University – Higher School of Economics – MOSCOW La media minima richiesta è di 27/30. INGLESE* ‐ C1 4 INGLESE* ‐ C1 4 Totale 8 SINGAPORE Management University ‐ SMU Magistrali Solo gli studenti Magistrali di Relazioni Internazionali, European Studies o Global Studies II anno triennali studenti magistrali SINGAPORE SINGAPORE Management University ‐ SMU II anno triennali e studenti magistrali INGLESE ‐ C1 INGLESE ‐ C1 Totale 2 II anno triennali 1 Magistrali 3 USA University of PENNSYLVANIA ‐ Philadelphia School of Arts and Sciences La media minima richiesta è di 28.50/30. INGLESE Per poter richiedere l’Università di Pennsylvania, è obbligatorio allegare al 2 Magistrali Solo gli studenti di European Studies o Global Studies 41 N.B. Per questa sede l’accettazione verrà data dall’Università ospitante. University of SOUTH CAROLINA ‐ Columbia La media minima richiesta è di 28/30. NORTHEASTERN University – BOSTON Gli studenti Magistrali non avranno accesso ai corsi graduate. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. modulo di candidatura: il certificato TOEFL (punteggio minimo 100 iBT). INGLESE – C1 INGLESE è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato TOEFL (punteggio minimo 92 iBT con voti parziali minimi: Writing:22, Reading: 22; Listening: 22; Speaking:24) oppure il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5 con nessun voto parziale al di sotto del 6) Totale 2 II anno triennali 2 Solo II II anno triennali e studenti magistrali semestre 6 42 Posti disponibili per gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza LINGUA / E Requisiti minimi richiesti. POSTI Dipartimento, livello, anno di corso alla presentazione della domanda SEDI ERASMUS+ Laddove l’indicazione della lingua è accompagnata da un asterisco [Inglese*], vuol dire che l’offerta formativa in lingua inglese è limitata. Gli altri insegnamenti sono offerti nella lingua del paese. BELGIO Katholieke Universiteit LEUVEN Faculty of Law INGLESE* Totale 8 II, III, IV anno 8 DANIMARCA AARHUS University School of Law COPENHAGEN Business School (CBS) Department of Law N.B. Sede consigliata principalmente a studenti del profilo “Diritto ed economia delle imprese” e “Diritto societario e tributario” University of COPENHAGEN Faculty of Law INGLESE* ‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 3 III e IV anno 2 INGLESE* Per poter richiedere la CBS di Copenhagen, è obbligatorio allegare al modulo di candidatura: il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5) o il TOEFL (punteggio minimo 91 iBT) o il Cambridge C1 (CAE) o C2 (CPE). INGLESE* 4 Totale 9 II, III, IV anno II, III, IV anno ESTONIA TALLINN University of Technology Faculty of Social Science INGLESE* Totale 2 II, III, IV anno 2 FINLANDIA University of HELSINKI Faculty of Law INGLESE* 2 II, III, IV anno 43 Totale 2 FRANCIA Université Jean Moulin Lyon 3 ‐ LYON Faculté de Droit Université de STRASBOURG Faculté de Droit Université François Rabelais ‐ TOURS Faculté de Droit, d’Economie et des Scienc. Soc. Université Catholique de LILLE Faculté Libre de Droit FRANCESE 5 II, III, IV anno FRANCESE FRANCESE 2 II, III, IV anno 8 II, III, IV anno FRANCESE 2 II, III, IV anno 17 Totale GERMANIA FREIE Universität BERLIN Faculty of Law Gli studenti selezionati dovranno sostenere un test di lingua on‐line. HUMBOLDT Universität zu BERLIN Faculty of Law Gli studenti selezionati dovranno sostenere un test di lingua on‐line. Universität KONSTANZ Faculty of Law BUCERIUS Law School ‐ HAMBURG La media minima richiesta è di 28/30. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. European Business School (EBS) Law School – Wiesbaden Campus Universität MANNHEIM TEDESCO ‐ B2 1 II, III, IV anno TEDESCO ‐ B2 3 II, III, IV anno TEDESCO 2 II, III, IV anno INGLESE* Per poter richiedere la Bucerius Law School è obbligatorio allegare, al modulo di candidatura: il certificato IELTS (punteggio minimo 7) o il Cambridge CAE (punteggio minimo B) o il TOEFL (punteggio minimo 90 iBT). INGLESE* ‐ C1 2 II, III, IV anno 2 II, III, IV anno INGLESE* ‐ TEDESCO ‐ B2 2 II, III, IV anno 12 Totale 44 GRECIA University of THESSALONIKI Department of Law INGLESE* 2 Totale 2 LETTONIA RIGA Graduate School of Law INGLESE* 4 Totale 4 INGLESE* 5 INGLESE* 3 Totale 8 REGNO UNITO INGLESE* 3 II, III, IV anno INGLESE* 10 INGLESE* INGLESE*‐ B2+ B2.6 B2.5 B2.4 3 II, III, IV anno II, III, IV anno 3 II, III, IV anno 4 II, III, IV anno 23 INGLESE* Totale POLONIA Nicolaus Copernicus University TORUN Faculty of Law II, III, IV anno II, III, IV anno OLANDA Universiteit LEIDEN Leiden Law School Radboud Universiteit NIJMEGEN Faculty of Law Universiteit van TILBURG Faculty of Law Universiteit UTRECHT Faculty of Law THE HAGUE University of Applied Sciences Faculty of Public Management, Law & Safety II, III, IV anno NORVEGIA University of OSLO Faculty of Law University of BERGEN Faculty of Law II, III, IV anno INGLESE* 2 Totale 2 II, III, IV anno 45 University of East Anglia ‐ NORWICH UEA School of Law University of ESSEX ‐ COLCHESTER Department of Law La media minima richiesta è di 27/30 INGLESE 2 II, III, IV anno INGLESE ‐ C1 1 II, III, IV anno 3 Totale SPAGNA Universidad de ALICANTE Facultad de Derecho Universidad de BARCELONA Facultat de Dret Universidad de CANTABRIA Facultad de Derecho Universidad de DEUSTO ‐ BILBAO Facultad de Derecho Universidad Pontificia Comillas ‐ MADRID Facultad de Derecho Universidad de SALAMANCA Facultad de Derecho SPAGNOLO 2 II, III, IV anno SPAGNOLO 2 SPAGNOLO 3 II, III, IV anno II, III, IV anno SPAGNOLO 4 II, III, IV anno SPAGNOLO 3 1 II, III, IV anno II, III, IV anno 15 SPAGNOLO Totale SVEZIA STOCKHOLM University INGLESE* Faculty of Law N.B. Massimo 3 studenti per il I semestre. La scelta del semestre sarà effettuata in base all’ordine in graduatoria. Totale 6 II, III, IV anno 6 46 LINGUA/E POSTI Dipartimento, livello, anno di corso alla presentazione della domanda SEDI BILATERALI Posti disponibili per gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza ARGENTINA Universidad de BELGRANO – BUENOS AIRES SPAGNOLO Totale 2 2 BRASILE Fundação Getulio Vargas – FGV DIREITO SAO PORTOGHESE PAULO INGLESE* ‐ C1 La media minima richiesta è di 27/30. N.B. Il numero dei corsi in inglese è molto limitato e sono principalmente concentrati nel primo semestre. Sarà possibile ottenere il riconoscimento solo da insegnamenti a scelta. Totale 4 II, III, IV anno 4 CANADA University of BRITISH COLUMBIA Vancouver La media minima richiesta è di 28/30. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. II, III, IV anno INGLESE 1 Per poter richiedere la UBC è obbligatorio allegare, al modulo di candidatura: il certificato IELTS (punteggio minimo 6,5 con nessun voto parziale al di sotto del 6) o il TOEFL (90 iBT, con voti parziali minimi: Reading: 22, Listening: 22, Writing: 21 Speaking: 21) o il Cambridge CAE (livello minimo B) CPE (livello minimo C) Totale 1 II, III, IV anno 47 CINA BEIJING Normal University The Law School & College for Criminal Law Science INGLESE* ‐ C1 4 II, III, IV anno INGLESE Per poter richiedere la University of Hong Kong è obbligatorio allegare, al modulo di candidatura: il TOEFL (iBT 97 minimo) oppure il certificato IELTS (punteggio minimo 7 con nessun voto parziale al di sotto del 6.5) Totale 2 Solo II II, III, IV anno LL.M Programme in Chinese Law The University of HONG KONG La media minima richiesta è di 29/30. Tale media dovrà essere mantenuta fino alla partenza. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. semestre 6 SINGAPORE SINGAPORE Management University – SMU INGLESE ‐ C1 Totale 3 II, III, IV anno 3 SVIZZERA Universität ZÜRICH Faculty of Law 1 TEDESCO ‐ B2 Totale 1 II, III, IV anno USA University of FLORIDA Levin College of Law La media minima richiesta è di 27/30. N.B. Per questa sede l’accettazione definitiva verrà data dall’Università ospitante. INGLESE – C1 Totale 3 II, III, IV anno 3 48