curricula membri commissione giudicatrice
Transcript
curricula membri commissione giudicatrice
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Della Torre Stefano via Fossato 4, 22012 Cernobbio (CO) (Italia) (+39) 02 23996902 [email protected] http://www.abc.polimi.it/en/teaching-staff/della-torre-stefano/ Data di nascita 08/08/1955 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2013–alla data attuale Professore ordinario di Restauro architettonico Politecnico di Milano, Milano (Italia) Didattica e ricerca, Direttore del Dipartimento ABC - Architecture, Built environment and Construction engineering (dal 1/1/2013) 2001–2012 Professore ordinario di Restauro architettonico Politecnico di Milano, Milano (Italia) Didattica e ricerca, Direttore di Dipartimento BEST - Building Environment Science & Technology (dal 1/1/2011) 1998–2001 Professore associato Politecnico di Milano, Milano (Italia) Didattica e ricerca scientifica sui temi della tutela del patrimonio storico-architettonico. 1992–1998 Professore associato Università di Brescia, Brescia (Italia) Didattica e ricerca, Direttore del Centro Studi per il restauro 1984–1991 Ricercatore Politecnico di Milano, Milano (Italia) Didattica e ricerca scientifica ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1980–1986 Laurea in Architettura Politecnico fi Milano - Facoltà di Architettura, Milano (Italia) 1974–1980 Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria, Milano (Italia) 1969–1974 Liceo Classico Liceo A. Volta, Como (Italia) Discipline di base ed umanistiche 6/10/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale francese B2 B1 A2 A2 A2 inglese C1 C1 C1 C1 C1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali Abitudine alla collaborazione e al confronto, a comunicare sia in termini persuasivi che didattici, abitudine al lavoro di squadra. Esperienze di direzione di progetti e ricerche, esperienze di coordinamento di gruppi anche interdisciplinari. In possesso degli strumenti delle professioni di ingegnere civile e di architetto. Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente autonomo Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione Altre competenze Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, tra le quali: "Manutenzione" o "Conservazione"? La sfida del passaggio dall'equilibrio al divenire, in Ripensare alla manutenzione. Ricerche, progettazione, materiali, tecniche per la cura del costruito, atti del XV convegno Scienza e Beni Culturali, Bressanone, 29/6-2/7/99, a cura di G. Biscontin e G. Driussi, Venezia, Arcadia ricerche, 1999, pp. 71-80. L'integrazione dei sistemi culturali come strumento di tutela pro-attiva. Un'esperienza in corso intorno all'Isola Comacina, in "Arkos", 10, 2005, pp. 20-25 Dalla reversibilità alla responsabilità, in Reversibilità? Concezione e interpretazioni nel restauro, memorie del convegno (Politecnico di Torino, 12/13 aprile 2002), Torino. UTET, 2002, pp. 15-26. La Conservazione Programmata del Patrimonio Storico Architettonico: linee guida per il piano di conservazionee consuntivo scientifico, a cura di S. Della Torre, Milano, Guerini, 2003 Le chiese come beni culturali. Suggerimenti per la conservazione, Milano, Electa, 2003 (con Valeria Pracchi) Strumenti operativi e buone pratiche per la tutela e la valorizzazione degli insediamenti storici alpini, in L'Architettura e il Paesaggio Rurale nello sviluppo socioeconomico montano, atti del convegno internazionale (Rocchetta Ligure 1-3 settembre 2005), Milano 2005, pp. 137-148 (con Francesca Putignano) Early Detection and Monitoring Procedures by Means of Multispecrtal Image Analysis, in 8th International Conference on Non Destructive Investigations and Microanalysis for Diagnostics and Conservation of the Cultural and environmental Heritage, Lecce, maggio 2005, ed. AIPnD-ICRUniversità di Lecce, atti su CD, pp. 16 (con E. Rosina, M. Catalano, C. Faliva, G. Suardi, A. Sansonetti, L. Toniolo) 6/10/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3 Curriculum vitae Programmare la conservazione: verso un sistema integrato di documentazione dei Beni Culturali in Lombardia, in Monitoraggio del Patrimonio Monumentale e Conservazione Programmata, atti del convegno (Torino, 25 novembre 2005), a cura di P. Croveri e O. Chiantore, Firenze, Nardini editore, pp. 8 - 17 (con Ninfa Cannada Bartoli) Case d'artista: una chiave di lettura del patrimonio storico architettonico tra Lombardia e Canton Ticino, in Memoria e restauro dell'architettura. Saggi in onore di Salvatore Boscarino, a cura di M. Dalla Costa e G. Carbonara, Milano 2005, pp. 107-115 Sperimentazione di tecniche analitiche integrate per la diagnostica finalizzata alla conservazione preventiva, in Lo Stato dell'Arte 4, IV Congresso nazionale IGIIC (Siena 28-30 settembre 2006), pp. 313-320 (con E. Rosina, M. Catalano, C. Faliva) Il ruolo dei beni culturali nei nuovi modelli di sviluppo: riflessioni sulle esperienze in atto in Lombardia, in Arkos, 15, pp. 16-19 Programmare la conservazione: valore culturale e sostenibilità, in La fruizione sostenibile del bene culturale, atti del convegno, Firenze, 17 giugno 2005), Firenze, Nardini, 2006, pp. 24-27 L'AQST "Magistri Comacini" e la valorizzazione del paesaggio: dal progetto Erbonne all'Ecomuseo, in "La Valle Intelai", quaderno n. 11, 2006, pp. 58-65. La sperimentazione del metodo CulturALP nei progetti pilota europei e lombardi, in Qualità Urbana. Recupero e valorizzazione dei centri storici: il progetto CulturALP, atti del convegno (Chiavenna, 19 novembre 2005), Chiavenna 2007, pp. 25-34 Integration ofMaintenance and Management Activities with Authorization Procedures for listed Architectural Heritage, in Proceedings Maintenance Management 2007. Third International Conference on Maintenance and Facility Management, Roma 2007, pp. 87-90 (con Pietro Petraroia) La definizione di manutenzione contenuta nel Codice dei Beni Culturali: un'analisi del testo e delle sue implicazioni. Riferimenti e confronto con le attività manutentive sul costruito diffuso, in La cultura della manutenzione del progetto edilizio e urbano, atti del convegno nazionale (Siracusa, 24-25 maggio 2007), a cura di V. Fiore, Siracusa 2007, pp. 160-163 (con P. Gasparoli) Valutazioni multicriteriali per il progetto di restauro, in Design for all. Progettare senza barriere architettoniche, a cura di Alberto Arenghi, Torino, UTET, 2007, pp. 195-199 (con Valeria Pracchi) Norme e pratiche senza sistema, in Economia della Cultura, anno XVIII, 2008, n. 2, pp. 161-172 (con Pietro Petraroia) Built Cultural Heritage and local development processes, conference Art, Culture and Public Sphere. Expressive and Instrumental Values in Economic and Sociological Perspectives, Venezia, 4-8 novembre 2008 (con Andrea Canziani) Rapid techniques for monitoring historic fabric in preservation plan, SMW08, International Workshop on In situ monitoring of monumental surface,Firenze, ottobre 2008 (con E. Rosina) 6/10/16 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3 Bocchi ing. Paolo San Giacomo delle Segnate (MN) 335 6247775 Ord. Ingg. Mantova n. 558-A P.IVA: 01287310203 CURRICULUM VITAE [Ing. P. Bocchi] Nato a S.Giacomo delle Segnate il 31/08/1955 ed ivi residente in Via U. Roncada, 34. Laurea in Ingegneria Civile Edile presso l'Universita' degli Studi di Bologna, con tesi in Tecnica delle Costruzioni -Rel. Prof. P. POZZATI e M.MERLI- conseguita nel Febbraio 1981. Iscrizione all'Ordine ingegneri della Provincia di Mantova in data 07 - 09 -1981 al n. 558-A Corso L.818 organizzato da Ordine Ingg. Brescia e Iscrizione a Elenchi Min. Interno Corso 120 ore organizzato da Ordine Ingg. Mantova per Coordinatore sicurezza ex-lege 494/96. Corso 120 ore organizzato da Ordine Ingg. Mantova CENED Certificazione Energetica. Aggiornamento con corso 150 ore organizzato da Ordine Ingg. Mantova per Calcolo Strutturale NTC-DM2008. ATTIVITA’ PROFESSIONALE Studio prof. in S.Giacomo delle Segnate, Via U.Roncada, 34 e in Bologna Strada Maggiore 44 c/o INGECOs.r.l. Attività Professionale di Progettazione, Direzione Lavori e Collaudo per EDILIZIA ABITATIVA E INDUSTRIALE - Edifici mono-plurifamigliari: progettazione architettonica e strutturale e Direzione Lavori (Prov. Mantova, Bologna, Forli' e Ravenna). R - Edifici industriali a struttura prefabbricata: progettazione strutturale (prov. Mantova, Bologna, Novara, Ravenna) R - Fondazioni prefabbricate e speciali edifici industriali (prov. Ravenna, Modena, Padova, Firenze, Siena, Verona, Brescia) - Edificio ospedaliero: progettazione architettonica (Augusta -SR-) R/AA - Edifici militari in zona sismica (Capitaneria di porto di Lipari): progettazione architettonica e strutturale R/AA - Edificio residenziale I.A.C.P. - Comune di Bentivoglio (BO) : progettazione strutturale R - Edifici Residenziali a Bologna (2005 Fossolo n. 80 alloggi, 2004 Via Stalingrado n. 141 alloggi, 2007 Casalecchio di Reno n. 24 alloggi): collaudi statici CLD - Edificio Alberghiero a Bologna (2006 Hotel Lami n. 96 camere) : collaudo statico CLD - Edifico adibito a Nido d’infanzia a Bologna Quartiere Borgo Panigale (2012) : Collaudo tecnico amministrativo CLD - Edifici adibiti a Centro commerciale BRICOMAN a Bologna Via del Tappezziere (2014) : Collaudo statico CLD - Interventi di restauro e consolidamento sismico volti al ripristino della agibilità della Chiesa “Santi Filippo e Giacomo Apostoli” in Serravalle a PO (MN)- Progetto e DL Strutturale (2013-2014) R - Interventi di restauro e consolidamento sismico Cattedrale di Asola: Progettazione Strutturale (2016) - Interventi di consolidamento e ripristino danni da sisma 2012 su edifici agricoli e residenziali: Progettazione Integrale (dal 2013) ICR OPERE INFRASTRUTTURALI - Cavalcavia, sottovia, opere di sostegno, per attraversamento viario linee FS a seguito soppressione PL - n. 10 interventi: Cortona (AR), Lucca, Follonica (GR), Rosignano Marittimo (LI), Trebisacce -n.2- (CS), Vinchiaturo (CB), Rossano -n.2- (CS), Rocca Imperiale (CS)--: Progettazione integrale (stradale, strutturale e idraulica) e per n. 7 interventi Assistenza alla Direzione Lavori. (1984-1990) - Committente Consorzio ITAL.CO.CER Roma R/AA - Cavalcavia, sottovia, opere di sostegno, per attraversamento viario linee FS a seguito soppressione PL - n. 7 interventi: Chiusi n.2 (SI), Follonica (GR), Belpasso (CT), Alviano (VT), Davoli (CZ), Pontassieve (FI): Progettazione stradale, strutturale e idraulica. (1990-1995) - Committente Consorzio ITAL.CO.CER Roma R/AA - Linea Ferroviaria ALTA VELOCITA' Genova MIlano (Tratta di circa 10 Km. nelle Prov. di Pavia ed Alessandria), nonche' cavalcavia, sottovia, opere di sostegno, opere di regimentazione idraulica, deviazione interferenze, ecc. per attraversamenti viari linea FS ALTA VELOCITA' Genova-Milano in progetto e Autostrada A7Milano-Serravalle esistente: progettazione integrale. (1992-1993) -Committente Consorzio COCIV Milano AA - Gallerie Artificiali, Sottovia per Variante Ferroviaria Linea FS VERONA-BRENNERO e SS. n. 12 in Comune di Dolce' (VR) : progettazione integrale (1990-1991) -Committente Cons. COMER Bolzano R/AA - Sottopassi Stradali e opere di sostegno delle terre -- Committente COOPSETTE-- e Galleria artificiale per Svincolo di Villanuova sul Clisi (BS) su SS n. 45 Bis : progettazione strutturale esecutiva (1994) - Committente Imp. ROMAGNOLI R - Sottopassi Ferroviari in Localita' S.Marinella (Roma): progettazione stradale, strutturale e idraulica (1996) Committente COOPSETTE - R/AA - Linea ferroviaria in concessione CASALECCHIO-VIGNOLA: interventi di ammodernamento e potenziamento : progettazione costruttiva stradale, strutturale e idraulica (1996-2000) - Committente Cons. FERCAVI Bologna R/AA - Appalto concorso per Prolungamento Asse Sud-Ovest a completamento Circonvallazione dell'89 - 1° Lotto in Comune di Bologna : consulenza e progettazione costruttiva stradale, idraulica e risoluzione interferenze (1998-2000) Committente Consorzio C.C.C. Bologna R - Linea AV MI-BO per Cons. EUROVIE integrale: stradale, idraulica e strutturale (n. Cavalcavia , n. 2 Sottovia e n. 2 Sistemazioni stradali) : progettazione (2002-2006) R/AA - Linea AV BO-MI per Cons Bologna Ponente – Nodo di Bologna: Gallerie e opere di stazione, Raccordo stradale e sistemazione idraulica Via Agucchi : Progettazione stradale, idraulica e strutturale (2003-2007) ICR/AA - Linea AV BO-MI per Impresa Baldassini-Tognozzi – Nodo di Bologna: Opere d’arte e linea AV, n. 2 Sottovia, n. 1Raccordo Stradale : Progettazione idraulica, stradale e strutturale (2005-2006) R/AA - Linea FS BO-VR per Cons. EUTUCHIA - Cavalcavia, rampe e sistemazione idraulica e di stazione (Nogara e Isola della Scala) (2002-2006) R/AA - Raccordo Autostradale CR-MN per Cons. Stradivaria – Opere d’arte principali e Sottovia strade interferenti (20082010) ICP/AA - Linea AV FI-Roma per Cons. Nodavia – Penetrazione Urbana Nodo di Firenze: By-Pass con Scatolare a spinta (m.160) a servizio Torrente Mugnone (2008-2010) ICP/AA - Autostrada Bre-Be-Mi : Collegamento stradale tra Casello di Castrate ed ex-SS11 (2009-2010) : Progettazione Esecutiva - AA - Raccordo Autostradale TEEM - Opere Idrauliche: Progettazione strutturale (2010-2011) AA - Autostrada CISPADANA – Progettazione Definitiva Opere d’arte maggiori (Ponti e Viadotti – 2011-2012) - AA -Svincolo Tangenziale Ferrara – Progettazione Esecutiva Stradale strutturale (2013-2014) -AA Legenda: opere realizzate = R in corso di realizzazione = ICR in corso di progettazione = ICP in attività associata con Ingeco srl Bologna = AA Collaudi eseguiti = CLD ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA Dal 1995 al 2004 Vice-Sindaco Comune di San Giacomo delle Segnate Dal 2004 al 2014 Sindaco del Comune di San Giacomo delle Segnate, comune capofila di raggruppamenti di Comuni del territorio del Basso Mantovano per progetti finanziati da Comunità Europea. San Giacomo Segnate, 16-02-2017 in fede Paolo Bocchi STUDIO SULLA VIA DELLA PACE Presentazione Curriculum professionale Curriculum Studio Sulla via della Pace Nome Studio Sulla via della Pace Anno di costituzione Indirizzo sede principale Telefono / Fax / Cellulari Internet e mail 1999 Via del Pretorio, 51 – 41049 Sassuolo (MO) 0536 883 872 / 1847716 - 349 8570332 (arch. Ingrami) – 349 8570331 (arch. Pifferi) – 349 8570330 (geom. Turrini) – 348 3989222 (dott. Bertani) www.sullaviadellapace.it [email protected] [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected] 02552750362 Partita IVA Composizione ed organizzazione dello studio Attrezzature informatiche/tecnologiche Arch. Gian Lorenzo Ingrami è iscritto all’Ordine degli Architetti PPCP della provincia di Modena dal 1997 al n°417 (legale rappresentante, socio per 1/4) Mansioni: Progettazione architettonica, Direzione lavori, Coordinamento per la sicurezza, Gestione dell'emergenza sismica e attività di supporto alla Protezione Civile (abilitazione ai sopralluoghi e alla compilazione della scheda AEDES), progettazione partecipata, grafica e illustrazione sulla stampa nazionale e internazionale. Arch. Mauro Pifferi è iscritto all’Ordine degli Architetti della provincia di Reggio Emilia dal 1999 e dal 2005 all’Ordine degli Architetti PPCP della provincia di Modena al n°692 (socio per 1/4) Mansioni: Progettazione architettonica, progettazione con criteri di bioarchitettura, Direzione lavori, progettazione partecipata. Geom. Enrico Turrini è iscritto all’Albo dei Geometri di Reggio Emilia dal 1998 al n°1836 (socio per 1/4) Mansioni: Computi e contabilità, Direzione lavori, Rilievi, Stime, Pratiche catastali, Coordinamento per la sicurezza. Dott. Agr. Alessandro Bertani è iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Reggio Emilia dal 2001 al n°170 (socio per 1/4) Mansioni: Consulenza ambientale, Progettazione del verde, Progettazione immobili rurali, Consulenza agraria, Rilievi, Stime, Pratiche catastali, Coordinamento per la sicurezza. Computer: n°1 server, n°6 stazioni PC Pentium in rete, n°2 notebook ASUS, n°1 Mac IMAC 20”/IC2-2.4G Apple Stampanti, scanner e copiatrici: n°1 plotter hp DesignJet 800, A0 a colori, n°1 stampante laser a colori Oki c610, n°1 stampante a colori HP Officejet 7000, n°1 fotocopiatrice/stampante laser a colori Olivetti d-colorMF2552 formato A3/A4, n°1 scanner CanonScan Lide A4 Telefonia: n°1 Centralino telefonico, n°1 Fax a carta comune Olivetti, n°4 telefoni cellulari Fotografia e rilievo: n°1 macchina fotografica digitale Canon Power Shot A10, n°1 macchina fotografica digitale Canon Power Shot A590 IS, n°1 macchina fotografica digitale Olympus µ 725 SW, n°2 misuratori laser Disto Software: Microsoft Office Professional 2002, Microsoft XP, autoCAD LT 2016, Acca Primus 3000-R2e, Acca Mantus-P, Avast 2006, Adobe Acrobat Professional 7.0, Stimatrix Computing & Appraising LT, DomuS3D 2008 PRO Curriculum Studio Sulla via della Pace Dati Anagrafici Ordine / n° / anno Competenze maturate Arch. Gian Lorenzo Ingrami Nato a Sassuolo (MO) il 25/05/1969 Ivi residente in via Cavallotti n°58 C.F. NGR GLR 69E25 I462H Ordine Architetti PPCP di Modena, n° 417 dall'anno 1997 1996/1997 – Volontariato internazionale in Rwanda, progetto Amahoro della Caritas Diocesana di Reggio Emilia. 1997 - corso per Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera, della durata di 120 ore, presso il C.T.P. di Modena, conseguendo l’attestazione il 15/10/1997; 2001 - corso di aggiornamento “La riabilitazione strutturale degli edifici civili” della durata di 40 ore, tenutosi a Reggio Emilia, organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Reggio Emilia. 2003 - “Corso di specializzazione in prevenzione incendi” ai sensi della L. 07/12/1984 n°818 e del D. M. Interno del 25/03/1985 art.5 autorizzato dal Ministero dell’Interno, della durata di 100 ore, tenutosi a Modena dal 05/03/2003 al 03/06/2003, organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Modena. 2003 - corso “Gli impianti solari termici negli edifici: dal progetto alla realizzazione” della durata di 16 ore, tenutosi a Milano dal 27 al 30/05/2003, organizzato dall’ISES Italia e dalla Regione Lombardia. 2003 – seminario di aggiornamento tecnico “La cultura delle differenti esigenze: la progettazione accessibile e l’eliminazione delle barriere architettoniche”, della durata di 7 ore, tenutosi a Modena il 31/10/2003, organizzato dalla Fondazione Architetti, con il patrocinio degli ordini professionali. 2003 – corso “Progettare ed adeguare edifici applicando le nuove norme sismiche” della durata di 20 ore, tenutosi a Bologna, organizzato dall’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Bologna, in collaborazione con ENEA, GLIS e Facoltà di Architettura di Ferrara. 2007-2008 – corso “Mediazione e negoziazione dei conflitti - formazione di primo livello” della durata di 28 ore, e “formazione di secondo livello”, della durata di 30 ore, organizzato dal Comune di Sassuolo. 2007 – corso “Riconquistare la città: tecniche di base per la progettazione partecipata con le comunità locali”, della durata di 16 ore, tenutosi a Fontecchio (Aq) il 24-25/10/2007, organizzato da Ilex Italia , con il patrocinio di Agende 21, relatore Raymond Lorenzo della cooperativa ABCittà di Milano. 2009 - corso di alta formazione in “ Progettazione di Chiese” tenutosi presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna anno accademico 2007-2008 valido per un totale di 15 crediti formativi universitari con lezioni svolte a Bologna, Ravenna, Milano, Venezia, Roma, Colonia dal novembre 2008 al giugno 2009. Votazione finale 30/30. 2009 – convegno “La Progettazione partecipata coi bambini: metodi ed esperienze”, tenutosi a Montechiarugolo (PR) il 13 marzo 2009, organizzato da l’amministrazione comunale di Montechiarugolo, la provincia di Parma e i Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense 2008/2013 – Corsi di aggiornamento per Coordinatori per la sicurezza art. 98 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e Allegato XIV, della durata complessiva di 40 ore, tenuti presso diversi enti di formazione. 2011 – Corso di “Formazione per la gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità” della durata di 94 ore, tenutosi a Parma da marzo a maggio 2011, organizzato dal dipartimento Protezione Civile Nazionale, Agenzia PC Emilia Romagna e Federazione Architetti dell’Emilia Romagna. 2012 – Attività di supporto alla Protezione Civile durante l'emergenza sismica in Emilia del 20-29/05/2012 (sopralluoghi e compilazione della scheda AEDES). 2013 – Corso di aggiornamento per Coordinatori per la sicurezza art. 98 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e Allegato XIV, della durata complessiva di 40 ore, presso la Scuola edile di Modena. 2016 – Seminario di aggiornamento “Le attività di architettura e ingegneria nel nuovo codice dei contratti pubblici”, tenutosi a Modena, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri. 2016 – Attività di supporto alla Protezione Civile durante l'emergenza sismica in Centro Italia (sopralluoghi e compilazione della scheda AEDES). Curriculum Studio Sulla via della Pace Dati Anagrafici Ordine / n° / anno Competenze maturate Arch. Mauro Pifferi Nato a Sassuolo (MO) il 02/10/1972 Ivi residente in via Cavallotti n°58 C.F. PFF MRA 72R02 I462X Ordine Architetti PPCP di Modena, n° 692 dall'anno 2005 1999- Incarico annuale di responsabile settore edilizia privata del comune di Fanano (MO) 2002 - corso di illuminotecnica “Luci e ombre” , tenutosi a Modena , patrocinato dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine degli Ingegneri di Modena; 2002 - convegno “La progettazione ecosostenibile”, tenutosi a Reggio Emilia, organizzato da Bioarchitettura convegni col patrocinio della Regione Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Modena, Provincia di Parma, Ordine degli Architetti di Reggio e Modena. 2003 - corso di aggiornamento professionale “La direzione dei lavori negli interventi di edilizia pubblica e privata”, tenutosi a Modena, organizzato da Fondazione degli Architetti della provincia di Modena e Associazione Professione Ingegnere. 2004 – “Corso di architettura Bioecologica”, della durata di 80 ore (modulo A), tenutosi a Modena, organizzato dall’Anab. 2005 – convegno “Vivere la città di oggi e progettare la città di domani: la voce dei bambini e degli adolescenti nella scuola e nel territorio”, tenutosi a Modena il 18/11/2005, organizzato dal Comune di Modena. 2006 – laboratorio tematico “Il progetto del colore”, della durata di 12 ore, tenutosi a Modena il 8-15-22/03/2006, organizzato da Modena Formazione e Bioecolab. 2007 – laboratorio tematico “Ingegneria naturalistica e progettazione del verde”, della durata di 8 ore, tenutosi a Modena il 7-14/02/2007, organizzato da Modena Formazione e Bioecolab. 2007 – Corso “Il Processo di Riqualificazione Energetica di Edifici Esistenti”, della durata di 16 ore, tenutosi a Bologna il 28 settembre e il 5 ottobre presso l’Ordine degli Architetti, organizzato da Newton Centro Studi. 2008 – ha partecipato ai seminari “La certificazione energetica questa sconosciuta”, “L’architettura dell’energia”, “Gli impianti per gli edifici virtuosi”, della durata di 9 ore, tenutosi a Sassuolo il 12, 19 febbraio e il 04 marzo 2008, patrocinato dall’Ordine degli Architetti della provincia di Modena e Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena. 2009 – seminario “Luce e chiese”, tenutosi a Sovico (MI) il 16 gennaio 2009, organizzato da Reggiani International Light Forum 2011 – seminario di aggiornamento tecnico “Edifici di classe A. Il sistema involucro”, tenutosi a Modena il 3 maggio 2011, promosso e organizzato da EdicomEdizioni – Monfalcone (Go) 2012 – corso di formazione “Professioni e architettura di chiese” della durata di 80 ore tenutosi a Reggio Emilia, Fidenza, Carpi, Modena, Parma e Bologna dal marzo all’ottobre 2012 organizzato dalla Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e la fondazione architetti di Reggio Emilia. 2012 – viaggio studio “Arte Architettura Liturgia – Esperienze internazionali; viaggio studio alla radice del Movimento Liturgico ” tenutosi a Colonia e Rothenfels (Germania) da 16 al 20 ottobre 2012 2013 – corso di aggiornamento “Ripristino e miglioramento sismico sul patrimonio architettonico – Aggiornamenti normativi, analisi delle strutture e tecniche d'intervento” tenutosi a Modena nel Febbraio 2013 , organizzato dall' Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena. 2013 – “Corso per Responsabili del Procedimento” tenutosi a Roma dal 09 al 13 Dicembre 2013 ; organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. 2014 – convegno nazionale “Architettura e Dintorni” tenutosi a San Giovanni Rotondo dal 10 al 12 Giugno 2014, organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. 2015 – convegno nazionale “Manutenzione programmata valutazione economica degli interventi – Presentazione esiti ricerca e software operativi” tenutosi a Roma dal 19 al 21 Ottobre 2015; organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. 2016 – corso di aggiornamento tecnico “Consolidamento e risanamento di strutture in muratura” tenutosi a Milano il 6 e 7 aprile 2016 e organizzato da Mapei spa. Curriculum Studio Sulla via della Pace Dati Anagrafici Ordine / n° / annoProvincia Competenze maturate Geom. Enrico Turrini Nato a Sassuolo (MO) il 29/10/1972 Residente a Chiozza di Scandiano (RE) in via Venere n°14 C.F. TRR NRC 72R29 I462K Collegio dei Geometri di Reggio Emilia, n°1836 dal 1997 1997/1999 – Impiegato presso la Coop. Sociale Dimora D’Abramo di Reggio Emilia, con mansioni di gestione tecnica e mediazione culturale. 1999 - ha frequentato il corso per Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera, della durata di 120 ore, presso il C.T.P. di Modena, conseguendo l’attestazione il 01/03/1999; ha partecipato alla giornata di aggiornamento sul tema tenutasi a Reggio Emilia il 16/02/1999, patrocinata dall’Ordine degli Ingegneri di R.E., dall’Ordine degli Architetti di R.E. e dal collegio dei geometri di RE; 2001- ha partecipato al seminario di aggiornamento “La progettazione degli ambienti di vita e di lavoro” tenutosi a Scandiano (RE) il 06, il 08 e il 15 novembre 2001. 2003 - ha partecipato al ciclo di seminari “Il nuovo regolamento sui Piani di Sicurezza e il ruolo dei coordinatori ai sensi del D.P.R. 222/2003” tenutosi a Reggio Emilia il 11/10, 8, 15, 22/11/2003, della durata di 16 ore, organizzato dalla Scuola Edile di Reggio E. e da E.F.P.E. e AUSL di Reggio Emilia. 2003 - corso di “Stima e valore degli immobili” presso l’Istituto Sviluppo Professionale tenutosi a Reggi nell’Emilia. 2003 - corso di aggiornamento professionale “La direzione dei lavori negli interventi di edilizia pubblica e privata”, tenutosi a Modena il 14, il 21, il 26 marzo e il 4 aprile, organizzato da Fondazione degli Architetti della provincia di Modena e Associazione Professione Ingegnere. 2003 – convegno “Il Nuovo Regolamento sui Piani di Sicurezza e il Ruolo dei Coordinatori ai sensi del D.P.R. 222/2003”, tenutosi a Reggio Emilia l’11 ottobre 2003, organizzato da Scuola Edile di Reggio emilia e Ente di Formazione Professionale Edile. 2003 – ciclo di seminari “Il Nuovo Regolamento sui Piani di Sicurezza e il Ruolo dei Coordinatori ai sensi del D.P.R. 222/2003” , tenutosi a Reggio Emilia l’08, il 15 e il 22 novembre 2003, organizzato da Scuola Edile di Reggio emilia e Ente di Formazione Professionale Edile. 2005 – ha partecipato al seminario “Appalti e lavori pubblici”, tenutosi a Modena il 22 e 23 marzo 2005, organizzato dalla Scuola Edile – CTP. 2005 - ha partecipato al seminario “Aspetti pratici sulla costruzione e manutenzione dei ponteggi D.Lgs 235/2003”, della durata di 4 ore, tenutosi a Albinea (RE) il 26/11/2005, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, Asl di Reggio Emilia, ACER. 2006 – ha partecipato al seminario “D.Lgs. 187/05 Valutazione rischio da vibrazioni in edilizia – normativa e adempimenti”, della durata di 4 ore, tenutosi a Modena l’08/02/2006, organizzato dalla Scuola Edile – CTP. 2006 – ha partecipato ai seminari “Il cantiere edile: opere in cemento armato”, “Il cantiere edile: rumore e vibrazioni in cantiere”, “Il cantiere edile: documentazione obbligatoria per la sicurezza”, tenutisi a Reggio E. il 21-28/11 e il 12/12/2006, organizzato dalla Associazione per la Sicurezza in Edilizia. 2008 – ha partecipato al seminario tecnico “Prevenzione dei rischi dalle cadute dall’alto”, tenutosi a Modena l’ 08 febbraio 2008, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Modena; ha partecipato al seminario dal titolo “Costruire sicurezza” tenuto dal Collegio di Reggio Emilia. 2008 – ha partecipato al Corso di formazione professionale in Estimo Immobiliare, organizzato dalla LED in collaborazione con l’Università di Trieste, tenutosi a Bologna presso il Savhotel di Bologna. 2008/2013 – Corsi di aggiornamento per Coordinatori per la sicurezza art. 98 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e Allegato XIV, della durata complessiva di 40 ore, tenuti presso diversi enti di formazione. 2014 – Seminario interventi di risparmio energetico per singole unità abitative e condomini – le agevolazioni fiscali delibera 27/12/13, svoltosi a Modena presso l'auditorium Centro Nazareth 2015 – partecipazione all'incontro di studio e approfondimento su “Cantieri Stradali – Lavorare in sicurezza in presenza di traffico veicolare: esperienze a confronto” tenutosi a Modena il 24 Settembre 2015, organizzato dalla Scuola Edile della provincia di Modena. Curriculum Studio Sulla via della Pace Dati Anagrafici Ordine / n° / annoProvincia Competenze maturate Dott. Agr. Alessandro Bertani Nato a Modena il 14/12/1971 Residente a Casalgrande (RE) in via Statutaria n°98 C.F. BRT LSN 71T14 F257L Ordine degli Agronomi di Reggio Emilia, n° 170 dal 2001. 1997/1998 - partecipazione al Master di Estimo di 700 ore (400 teoriche e 300 pratiche presso uno studio di consulenza agraria) tenutosi presso l’Az. Sperimentale “Vittorio Tadini” di Podenzano (PC) dal 1/12/97 - 20/05/98 finanziato dal F.S.E. 1999/2001 – Volontariato internazionale in Madagascar, con gestione di progetti di sviluppo rurale, per conto della Organizzazione non governativa RTM di Reggio Emilia. 2003/2004 – ha frequentato il corso per Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera, della durata di 120 ore, presso l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Bologna, conseguendo l’attestazione. 2004 - ha frequentato il corso di specializzazione “Il verde come rimedio all’inquinamento ambientale”, tenutosi a Firenze, della durata di 30 ore, organizzato dall’Istituto nazionale di Bioarchitettura – Sezione di Firenze. 2004 – ha frequentato il corso di formazione “Mercato dell’energia e fonti rinnovabili: modalità di accesso ai finanziamenti nazionali e comunitari”, tenutosi a Milano il 22 e 23 febbraio 2004, organizzato da “Il Sole 24ore”. 2004 – ha frequentato il corso di formazione “Stima ristrutturazione immobili”, tenutosi a Reggio Emilia il 01/09/2004, organizzato da “Istituto Sviluppo Professionale” di Imola. 2005 – Corso nazionale di aggiornamento per “Tecnici controllori dell’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale”, della durata di 16 ore, tenutosi a Bologna il 16-17 novembre 2005. 2006 – ha frequentato il corso di formazione “I sistemi fotovoltaici: progettazione tecnico-architettonica”, tenutosi a Rimini l’8-9-10-11 novembre 2006, organizzato da “ISES Italia”. 2007 – laboratorio tematico “Ingegneria naturalistica e progettazione del verde”, della durata di 8 ore, tenutosi a Modena il 7-14/02/2007, organizzato da Modena Formazione e Bioecolab. 2008 – ha partecipato al seminario tecnico“Prevenzione dei rischi dalle cadute dall’alto”, tenutosi a Modena l’ 08 febbraio 2008, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Modena. 2008 – ha partecipato al percorso di formazione “Sviluppo sostenibile”, tenutosi a Forlì il 07 e 14 aprile 2008, organizzato da CISE - CCIAA Forlì-Cesena 2008 - ha partecipato al corso “Le nuove procedure per la verifica della compatibilità paesaggistica. Relazione paesaggistica, valutazione e autorizzazione”, tenutosi a Reggio Emilia il 20-27 maggio e il 11-16-23 giugno 2008, organizzato da OIKOS Centro Studi 2011 – seminario: “Autorizzazione integrata ambientale” , tenutosi a Reggio Emilia il 28/04/2011, organizzato dall’ Ord. Degli Agronomi di RE. 2011 – seminario: “Procedura estimativa nell’ambito degli espropri”, tenutosi a Reggio Emilia il 25/10/2011, organizzato dall’ Ord. Degli Agronomi di RE. 2008/2013 – Corsi di aggiornamento per Coordinatori per la sicurezza art. 98 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e Allegato XIV, della durata complessiva di 40 ore, tenuti presso diversi enti di formazione. 2013 – seminario: “A un anno dal sisma: l'applicazione del sistema Mude”, tenutosi a Reggio Emilia il 15/07/2013 alla Scula Edile di Reggio Emilia. Curriculum Studio Sulla via della Pace Partecipazione a concorsi di progettazione 1997 - Partecipazione al "Concorso per la ridefinizione architettonica di piazza Carlo Maria Carafa", bandito dal comune di Grammichele. Progetto eseguito dall’associato Mauro Pifferi con studio di architettura Paolo Simonetti di Parma. Altri collaboratori: Paolo Iotti, Marco Pavarani, Wainer Zannoni. (Segnalato e pubblicato). 1999 - Partecipazione al concorso di progettazione per la realizzazione di un convitto per studenti ad Aslago Bolzano, bandito dal comune di Bolzano. Progetto eseguito dall’associato Mauro Pifferi con prof. arch. Paolo Simonetti, arch. Luisa Marocchi, arch. Wainer Zannoni. 1999 - Partecipazione al "Bando del primo concorso nazionale per il progetto di un campanile” indetto dalla Rivista CHIESA OGGI architettura e comunicazione. Progetto eseguito dall’associato Mauro Pifferi con: arch. Luisa Marocchi, arch. Wainer Zannoni, arch. Gian Luca Zoli (Segnalato e pubblicato). 2002 - Concorso UNDER 35 per lo studio di fattibilità relativo alla realizzazione di una struttura architettonica a supporto di un impianto fotovoltaico sperimentale da realizzarsi presso la sede della Fiera di Modena. 2003 - Partecipazione al concorso indetto dall’ordine degli architetti di Mantova per l’elaborazione del nuovo logo. 2012 – Partecipazione al concorso per la riorganizzazione innovativa dell’attività zootecnica con la realizzazione di una struttura polivalente per l’allevamento dei bovini nella tenuta di San Rossore. Curriculum Studio Sulla via della Pace Riconoscimenti, pubblicazioni e mostre 1997 - Pubblicazione del progetto redatto per il concorso nazionale per la ridefinizione architettonica di Piazza Carlo Maria Carafa, bandito dal Comune di Grammichele: Valentina Sabella, “Grammichele: concorso per la ridefinizione architettonica di piazza Carlo Maria Carafa”, in Giornale dell’Architettura, n° 17 , dicembre1997, pp. 8-9. 1998 – Pubblicazione della tesi di laurea nel catalogo della mostra itinerante “DOVE LA CITTA’ INCONTRA IL FIUME”, promossa dai Comuni di Rubiera e Sassuolo col patrocinio di: Assessorato Cultura Regione Emilia Romagna, Assessorato Cultura Provincia di Modena, Facoltà di Architettura Università di Ferrara, Consorzio Gestione Area di Riequilibrio Ecologico della Cassa di Espansione del Fiume Secchia. Tesi dell’associato Mauro Pifferi con Wainer Zannoni. 1999 - Segnalazione e pubblicazione progetto redatto per il "Bando del primo concorso nazionale per il progetto di un campanile”, in: CHIESA OGGI architettura e comunicazione, N. 38/1999, p. 67. 2000 - Antonio Ferretti, “Querce di Mamre”, in: LA LIBERTA’, N.46, ANNO 48°, 23 dicembre 2000. 2002 - Ferruccio Veronesi, “Difilippo, una stele di luce”, in il Resto del Carlino, n°29, anno CXVII del 31 gennaio 2002. 2002 – M. Fuoco, “Stele del Terzo Millennio con pietra fananese firmata da Domenico Difilippo per Castellarano”, in Gazzetta di Modena del 26/02/2002. 2002 - Maria Gabriella Savoia, “E’ di Domenico Difilippo la Stele del Terzo Millennio”, in Archivio, n°2, anno XIV, febbraio 2002. dal 2010 al 2015 – Mostre collettive di illustrazioni presso il Museo Satira di Forte dei Marmi, la libreria Feltrinelli di Roma, festival Internazionale di Giornalismo di Perugia (illustrazione), museo MAGA a Gallarate (VA), Fano, Ferrara, Le Piastre (PT), Caneva (PN), Udine, Bologna. 2011 Secondo premio al concorso di illustrazione Krakatoa King’s of Comics di Sassuolo (MO). 2012 Primo premio concorso internazionale Wash&Dry, dell'European Tyssue Symposium con l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Mostre a Bologna e a Karlstad (Svezia). 2014 Premio speciale della giuria al concorso “Una vignetta per l'Europa” indetto dalla Rappresentanza della Comunità Europea in Italia quale miglior vignetta satirica sull’Europa, con mostra al Festival di Internazionale di Ferrara. Finalista dal 2011 al 2013 e nel 2015. 2014 Secondo premio al concorso “Spirito di Vino” di Udine, organizzato dal Movimento Turismo del Vino della Regione Friuli Venezia Giulia. 2014 Terzo premio al “Campionato della Bugia”di Le Piastre (PT). 2014 Premio speciale al concorso CartoonSEA di Fano. 2014 selezionato per la campagna #SaveTheArctic di Greenpeace Italia. 2015 Award of Excellence al concorso internazionale World Press Freedom indetto dalla rappresentanza in Canada dell'Unesco. 2015 Secondo premio al “Campionato della Bugia”di Le Piastre (PT). dal 2009 al 2012 Pubblicazione di vignette e illustrazioni sull'edizione nazionale de l'Unità. dal 2009 al 2015 Pubblicazione di vignette e illustrazioni sulla testata nazionale Frigidaire – Il Nuovo Male. dal 2012 al 2015 Pubblicazione di vignette e illustrazioni sull'edizione nazionale de il Manifesto. dal 2013 al 2015 Pubblicazione di vignette e illustrazioni sull'edizione nazionale di Avvenire. 2016 Premio speciale della stampa al concorso Internet Festival di Pisa. 2017 Pubblicazione del progetto di nuova chiesa provvisoria post sisma a Renazzo (FE), realizzato con Arch. Barbara Fiorini, nel volume di Claudia Manenti “Architettura delle chiese provvisorie”, Bononia University Press, Bologna 2017. Curriculum Studio Sulla via della Pace Social Accontability Watch (SAW) Dal 2008 lo studio SULLA VIA DELLA PACE aderisce al Social Accontability Watch (SAW) - Osservatorio sulla responsabilità sociale d'impresa che prevede un controllo costante dei comportamenti socialmente responsabili in ogni aspetto dell'attività lavorativa. Dal 2012 ha acquisito il marchio di Impresa Etica. Gli impegni assunti dallo studio SVDP e sui quali è sottoposto a monitoraggio sono i seguenti. LAVORO: lo studio SVDP - non utilizza e non favorisce il LAVORO INFANTILE - non utilizza e non favorisce il LAVORO OBBLIGATO - garantisce un luogo di lavoro SICURO e SALUBRE - rispetta il diritto alla LIBERTA' DI ASSOCIAZIONE e alla CONTRATTAZIONE COLLETTIVA - non pratica e non sostiene la DISCRIMINAZIONE - non applica e non favorisce pratiche disciplinari LESIVE DEI DIRITTI UMANI e della SALUTE - applica la corretta normativa sull'ORARIO DI LAVORO - garantisce la corretta corresponsione della RETRIBUZIONE AMBIENTE: lo studio SVDP - conosce gli IMPATTI AMBIENTALI della sua attività - MINIMIZZA i propri impatti sull'ambiente PRODUZIONE: lo studio SVDP - garantisce SICUREZZA e SALUBRITA' dei propri prodotti - garantisce la VERIDICITA' DELLE INFORMAZIONI associate ai prodotti - adotta prassi TRASPARENTI per la soluzione dei reclami - pubblicizza in maniera chiara PREZZI e OFFERTE - adotta PRATICHE NON FRAUDOLENTE nei confronti delle parti interessate al suo lavoro - garantisce PREZZI EQUI ASPETTI ECONOMICI: lo studio SVDP - soddisfa le proprie esigenze economiche SECONDO LA LEGGE - PAGA LA IMPOSTE DOVUTE - adotta condizioni eque verso i FORNITORI RELAZIONI CON IL TERRITORIO: lo studio SVDP - cura le interazioni con la COMUNITA' LOCALE CAPACITA' DI RIESAME: lo studio SVDP - riesamina i RISULTATI e s'impegna al loro MIGLIORAMENTO - garantisce nel tempo il RISPETTO della legislazione vigente - impiega fornitori rispettosi dei requisiti degli standard SAW - RISPETTA il regolamento d'uso del marchio "IMPRESA ETICA" - individua 5 MONITORI appartenenti alle diverse PARTI INTERESSATE - COINVOLGE le parti interessate Il raggiungimento degli obiettivi sopraelencati rappresenta un impegno costante dello studio e dei suoi associati. Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 93 2000/2002 Castellarano (RE) AMPLIAMENTO DELL’ASILO NIDO COMUNALE “MARE DELLE MERAVIGLIE” Nuova realizzazione Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di Comune di Castellarano progettazione ed esecuzione per l'ampliamento dell'asilo nido comunale “Mare delle Meraviglie” a Castellarano (RE). Via Roma, 7 42014 Castellarano (RE) Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Ib, If, IIIc, IIIb Direzione dei lavori Arch. Gian Lorenzo Ingrami € 276.000,00 Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Coordinamento artistico per l’inserimento dell’opera di facciata “Raggiungere il Mare delle Meraviglie” del M.tro Giuliano Ghelli Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Pratica ASL. Pratica per richiesta di finanziamento regionale (accordato). Collaboratori al progetto strutturale Studio Gasparini di Reggio Emilia. Collaboratori al progetto impiantistico Studio Sintec di Pavullo nel Frignano (MO). Svdp 104 2001/2002 Castellarano (RE) RISTRUTTURAZIONE DELL’ASILO NIDO “MARE DELLE MERAVIGLIE” E DELLA LUDOTECA COMUNALE Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la ristrutturazione dell'asilo nido “Mare delle Meraviglie” e della ludoteca comunale a Castellarano (RE). Progetto preliminare e definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Gian Lorenzo Ingrami Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Pratica ASL. Collaboratori al progetto impiantistico Studio Sintec di Pavullo nel Frignano (MO). Ristrutturazione Comune di Castellarano Via Roma, 7 42014 Castellarano (RE) Ib / IIIc / IIIb € 276.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 105 2001/2002 Correggio (RE) RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA CASA DELLA CARITA’ Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la ristrutturazione e ampliamento della Casa della Carità di Forsondo di Correggio (RE). Tipologia edificio: Residenza Sanitaria Assistita. Progetto preliminare Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Svdp 129 Nuova realizzazione Parrocchia dell’Ascensione Via Fosdondo, 99 42015 Correggio (RE) Ib € 671.393,97 2001/2002 Castellarano (RE) ARREDO E DELLE ATTREZZATURE TECNICHE DELL’ASILO NIDO COMUNALE “MARE DELLE MERAVIGLIE” Nuova realizzazione Progettazione definitiva/esecutiva e direzione dei lavori per la realizzazione e fornitura di arredo e attrezzature Comune di Castellarano tecniche dell'asilo nido comunale “Mare delle Meraviglie”. Via Roma, 7 42014 Castellarano (RE) Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Ie Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi € 200.000,00 Svdp 130 2002 Crema (CR) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN DIVERSI EDIFICI SCOLASTICI "LOTTO A" Ristrutturazione Progettazione esecutiva per interventi di manutenzione straordinaria con adeguamento sicurezza della scuola Comune di Crema materna Curtatone e Montanara a Crema (CR). p.zza Duomo, 25 26013 Crema (CR) Progetto esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi, Geom. Enrico Turrini Ib € 136.861,08 Svdp 131 2002 Crema (CR) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN DIVERSI EDIFICI SCOLASTICI "LOTTO B" Ristrutturazione Progettazione esecutiva per interventi di manutenzione straordinaria con eliminazione bb.aa., risanamento servizi Comune di Crema della scuola media Agello a Crema (CR). p.zza Duomo, 25 26013 Crema (CR) Progetto esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi, Geom. Enrico Turrini Ib € 129.114,22 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 072 2000/2003 Reggio Emilia CENTRO DIOCESANO CARITAS “CASA LE QUERCE DI MAMRE” Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la nuova costruzione del Centro Diocesano CARITAS “Casa Le Querce di Mamre” a Reggio Emilia, comprendente mensa, ambulatori, residenze e uffici. Progetto preliminare Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Arch. Gian Lorenzo Ingrami Svdp 117 Nuova realizzazione Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto, 4 42100 Reggio Emilia Ib € 981.268,10 2001/2012 ASSISTENZA TECNICA SOCIETA' PER LA CASA Assistenza tecnica all’istruttoria preventiva, la gestione dell’uso e della manutenzione di circa 70 immobili in locazione da destinare a soggetti con disagio sociale segnalati da enti, associazioni e servizi sociali. Società per la Casa era una cooperativa ha partecipazione pubblica (comuni e provincia) e istituzionale (associazioni di categoria). Tecnico incaricato Geom. Enrico Turrini Collaboratori esecutivi Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi, Dott. Agr. Alessandro Bertani Studi e rilievi urbanistici Società per la Casa scrl p.zza Martiri della libertà, 1 42013 Casalgrande (RE) Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 150 2002/2015 Casalgrande (RE) CHIESA, CANONICA E OPERE PARROCCHIALI ANNESSE NELLA PARROCCHIA DEL SS.SALVATORE Restauro conservativo Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di Parrocchia del SS. Salvatore progettazione ed esecuzione per il consolidamento e restauro del complesso parrocchiale del SS. Salvatore di Via Canale, 201 Villalunga di Casalgrande (RE). 42013 Villalunga di Casalgrande Id Progetto preliminare Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi € 850.000,00 Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Collaboratore alla progettazione strutturale arch. Filippo Zorloni di Cremona. Direzione dei lavori (in corso) Arch. Gian Lorenzo Ingrami Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Pratica per parere Soprintendenza. Pratica ASL. Pratica per richiesta finanziamento CEI (accordato). Progetto strutturale con arch. Filippo Zorloni di Cremona. Coordinamento per la sicurezza. Svdp 133 2002/2003 Crema (CR) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI BORGO S. PIETRO Restauro conservativo Progettazione esecutiva per interventi di manutenzione straordinaria con eliminazione bb.aa., inserimento di scale di Comune di Crema sicurezza, impianti e risanamenti della scuola elementare di Borgo San Pietro a Crema (CR). p.zza Duomo, 25 26013 Crema (CR) Progetto esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi, Geom. Enrico Turrini Ic € 258.228,45 Svdp 155 2003 - Sassuolo-Fiorano (MO) COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL P.R.G. INTERCOMUNALE DI SASSUOLO E FIORANO Studi e rilievi urbanistici Collaborazione alla redazione del P.R.G. Intercomunale dei Comuni di Sassuolo e Fiorano con la redazione degli OIKOS Ricerche studi conoscitivi preliminari sul patrimonio artistico storico rurale e sull’edificato sparso. Via Galliera, 12 41100 Bologna Eseguito dagli associati Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi e Geom. Enrico Turrini, con Dott. Agr. 1/B Alessandro Bertani. Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 136 2002/2004 - Sassuolo (MO) EDIFICIO RESIDENZIALE DI QUINDICI UNITÀ IMMOBILIARI Ristrutturazione Progettazione esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Cliente Privato per la ristrutturazione di un edificio in centro storico a Sassuolo (MO) costituito da 15 unità immobiliari residenziali. Via Caula, 37 41049 Sassuolo (MO) Progetto esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami e Arch. Mauro Pifferi Ic Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi € 750.000,00 Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Svdp 207 2004 - Rubiera (RE) SISTEMAZIONE DI VIALE PRAMPOLINI CON REALIZZAZIONE DI PERCORSO CICLO PEDONALE Progettazione preliminare per la sistemazione di via Prampolini con realizzazione di nuovo percorso ciclo pedonale. Incarico assuinto in RTP con l'Arch. Paolo Simonetti di Parma. Studi e rilievi urbanistici Comune di Rubiera Via Emilia est, 5 42048 Rubiera (RE) Progetto preliminare arch. Gian Lorenzo Ingrami e arch. Mauro Pifferi, con arch. Paolo Simonetti di Parma VIa / Id (raggruppamento temporaneo di professionisti) € 1.327.827,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 207 2005/2007 - Rubiera (RE) SISTEMAZIONE DI VIALE PRAMPOLINI III STRALCIO: VIA ARIOSTO Progettazione definitiva/esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza per la sistemazione di via Prampolini con realizzazione di nuovo percorso ciclo pedonale – III stralcio: tratto di via Ariosto tra le scuole elementari e la scuola materna comunale. Incarico assunto in RTP con l'Arch. Paolo Simonetti di Parma. Nuova realizzazione Comune di Rubiera Via Emilia est, 5 42048 Rubiera (RE) VIa / Id € 295.800,00 Progetto preliminare arch. Gian Lorenzo Ingrami e arch. Mauro Pifferi, con arch. Paolo Simonetti di Parma Progetto definitivo/esecutivo arch. Gian Lorenzo Ingrami e arch. Mauro Pifferi, con arch. Paolo Simonetti di Parma Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Eseguito con le modalità della progettazione partecipata, con il coinvolgimento di enti, associazioni, direzione scolastica, alunni. Progetto impiantistico (illuminazione) Progetto strutturale. Progetto del verde. Svdp 190 2004/2008 - Castellarano (RE) AMPLIAMENTO DEL POLO SCOLASTICO DI CASTELLARANO: COSTRUZIONE DEL NUOVO PADIGLIONE DEL LABORATORIO DI ARCHIMEDE E ASILO NIDO COMUNALE Progettazione definitiva, esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per l’ampliamento del polo scolastico di Castellarano: costruzione del padiglione del Laboratorio di Archimede e dell’Asilo nido comunale. Con pratica ASL e pratica di richiesta finanziamento regionale (accordato). Progetto definitivo ed esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Gian Lorenzo Ingrami Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Alessandro Agazzotti Collaboratore alla progettazione impianti elettrici e fotovoltaici P.i. Stefano Falloni Collaboratore alla progettazione impianti termoidraulici P.i. Nicola Zecchini Nuova realizzazione Comune di Castellarano Via Roma, 7 42014 Castellarano (RE) Ib, IIIb, IIIc € 568.922,40 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 265 2007/2009 - Rubiera (RE) Nuova realizzazione SISTEMAZIONE DELLA VIA EMILIA IN CORRISPONDENZA DEL CENTRO STORICO Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per opere di risistemazione della Via Emilia a Comune di Rubiera Rubiera, I e II stralcio di intervento. Via Emilia est, 5 42048 Rubiera (RE) Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini VIb € 580.000,00 Svdp 205 2005/2009 - Collecchio (PR) NUOVA COSTRUZIONE DELLA CASA DELLA CARITÀ Nuova realizzazione Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di Parrocchia di Gaiano progettazione ed esecuzione per la nuova costruzione della Casa della Carità “Dono D’amore” della parrocchia di Via Spezia, 78 Gaiano a Collecchio (PR). 43044 Collecchio (PR) Ic, Ig, IIIa, IIIb, IIIc Tipologia edificio: Residenza Sanitaria Assistita. € 2.549.909,07 Progetto architettonico con criteri di bioedilizia e secondo le modalità della progettazione partecipata. Progetto preliminare Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Progetto architettonico con criteri di bioedilizia e secondo le modalità della progettazione partecipata. Progettazione impiantistica con impianto solare termico e solare fotovoltaico. Direzione dei lavori Arch. Gian Lorenzo Ingrami Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Sarah Trussardi Svdp 260 2006/2012 - Correggio (RE) EDIFICIO PLURIFAMIGLIARE DI CIVILE ABITAZIONE Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la nuova costruzione di un edificio plurifamigliare di civile abitazione a Fosdondo di Correggio (RE). Progetto architettonico con criteri di bioedilizia e secondo le modalità della progettazione partecipata. Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Sarah Trussardi Collaboratore alla progettazione impianti elettrici Ing. Maurizio Manzini Collaboratore alla progettazione impianti termoidraulici P.i. Gianmaria Santostasi Nuova realizzazione Parrocchia dell’Ascensione Via Fosdondo, 99 42015 Correggio (RE) Ic, Ig, IIIa, IIIb, IIIc € 817.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 253 2007/2011 - Reggio Emilia AMPLIAMENTO DELLA CASA D’ACCOGLIENZA PER MINORENNI STRANIERI IN VIA NORMANDIA Progettazione partecipata, preliminare, definitiva/esecutiva, direzione dei lavori e coordimnamento per la sicurezza per l’ampliamento, la ristrutturazione e la sistemazione delle aree esterne della Casa d’accoglienza per minorenni stranieri a Reggio Emilia. Responsabile progettazione partecipata Arch. Gian Lorenzo Ingrami Progetto preliminare e definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Progetto architettonico con criteri di bioedilizia e secondo le modalità della progettazione partecipata. Direzione dei lavori Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Sarah Trussardi Collaboratore alla progettazione impianti elettrici Ing. Alberto Guareschi Collaboratore alla progettazione impianti termoidraulici P.i. Gianmaria Santostasi Svdp 243 Ampliamento/Nuova realizzazione Dimora d’Abramo scrl Cooperativa Sociale e di Solidarietà Via Normandia, 26 42100 Reggio Emilia Ic, Ig, IIIa, IIIb, IIIc € 464.106,32 2007 - Castellarano (RE) PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA SISTEMAZIONE DELL’AREA CORTILIVA DEL POLO SCOLASTICO Progettazione partecipata Elaborazione e gestione di un percorso secondo le modalità della progettazione partecipata, con il coinvolgimento Comune di Castellarano degli studenti delle scuole elementare e media, degli insegnanti e del personale scolastico di Castellarano (RE). Via Roma, 7 42014 Castellarano (RE) Responsabile progettazione partecipata Arch. Gian Lorenzo Ingrami VIb Svdp 270 2008/2011 - Casalgrande (RE) RISISTEMAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PERTINENZA DELLA PARROCCHIA – I STRALCIO Progettazione definitiva, esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la risistemazione del sagrato, dell'area cortiliva e del circolo parrocchiale a S. Antonino di Casalgrande (RE). Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Alessandro Agazzotti Collaboratore alla progettazione impianti elettrici Ing. Alberto Guareschi Ristrutturazione Parrocchia di S.Antonino M. Via Statale, 162 42013 Casalgrande (RE) Ic, Ig, IIIa, IIIc € 464.303,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 305 2009/2011 - S. Lazzaro di Savena (BO) RIQUALIFICAZIONE URBANA E DELLA MOBILITA' DELLA FRAZIONE DELLA PONTICELLA - II STRALCIO Progettazione partecipata, preliminare, esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per le opere di riqualificazione urbana e della mobilità della frazione della Ponticella a S. Lazzaro di Savena (BO). Responsabile progettazione partecipata Arch. Gian Lorenzo Ingrami Progetto preliminare Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Svdp 305 Nuova realizzazione Comune di S. Lazzaro di Savena Piazza Bracci, 68 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) VIa € 492.000,00 2009/2011 - S. Lazzaro di Savena (BO) ADEGUAMENTO MARCIAPIEDI DI VIA DEL COLLE Ristrutturazione Progettazione partecipata, preliminare, e definitiva per le opere di riqualificazione urbana e della mobilità della Comune di S. Lazzaro di Savena frazione della Ponticella a S. Lazzaro di Savena (BO), in via del Colle. Piazza Bracci, 68 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) VIa Responsabile progettazione partecipata Arch. Gian Lorenzo Ingrami € 200.000,00 Progetto preliminare Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Progetto definitivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Svdp 325 2009/2014 - Ligonchio (RE) OPERE DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI S. ANDREA Progetto e direzione dei lavori per le opere di consolidamento e restauro del complesso parrocchiale di S. Lorenzo a Febbio, comprendente chiesa, campanile e opere parrocchiali annesse. Opera finanziata con i fondi della Conferenza Episcopale Italiana. Progetto preliminare Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Giovanni Gualerzi Restauro conservativo Parrocchia di S. Andrea Ligonchio (RE) Id € 200.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 320 2009/2012 - Villa Minozzo (RE) RESTAURO DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI S. LORENZO A FEBBIO Progetto e direzione dei lavori per le opere di consolidamento e restauro del complesso parrocchiale di S. Lorenzo a Febbio, comprendente chiesa, campanile e opere parrocchiali annesse. Opera finanziata con i fondi della Conferenza Episcopale Italiana. Rilevo geometrico Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Geom. Enrico Turrini Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Giovanni Gualerzi Svdp 372 2011/2014 - Castellarano (RE) RESTAURO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI S. APOLLINARE A CADIROGGIO Progettazione preliminare, esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per le opere di consolidamento e restauro della chiesa di S. Apollinare a Cadiroggio. Opera finanziata con i fondi della Conferenza Episcopale Italiana. Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Dott. Agr. Alessandro Bertani Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Giovanni Gualerzi Svdp 375 Restauro conservativo Parrocchia di S. Lorenzo Via Chiesa, 1 42030 Febbio di Villa Minozzo (RE) Id € 228.000,00 Restauro conservativo Parrocchia di S. Apollinare Via Cadiroggio, 99 42014 Castellarano (RE) Id € 169.354,84 2011/2013 - Casalgrande (RE) RISISTEMAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PERTINENZA DELLA PARROCCHIA II STRALCIO Ampliamento/Nuova costruzione Progettazione definitiva, esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza per l'a mpliamento delle Parrocchia di S.Antonino M. opere parrocchiali con la costruzione di una nuova sala comunitaria. Via Statale, 162 42013 Casalgrande (RE) Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Ic Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi € 220.000,00 Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Dott. Agr. Alessandro Bertani Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 380 2011/in corso -Toano (RE) MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA ASSUNTA Restauro conservativo Progettazione, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per le Parrocchia di S. Maria Assunta 42010 Quara di Toano (RE) opere di manutenzione straordinaria della chiesa e canonica di S. Maria Assunta a Quara di Toano (RE). Id Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi € 220.000,00 Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Dott. Agr. Alessandro Bertani Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Paolo Delmonte Svdp 384 2011/2014 - Frassinoro (MO) RESTAURO DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA NEVE DI PIETRAVOLTA Rilievo, progetto preliminare ed esecutivo, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per le opere di consolidamento, restauro e adeguamento liturgico del santuario della Madonna della Neve di Pietravolta. Edificio sottoposto a tutela. Intervento cofinanziato con fondi della Conferenza Episcopale Italiana. Progetto preliminare, esecutivo e di adeguamento liturgico Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinatore per la sicurezza Dott. Agr. Alessandro Bertani Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Paolo del Monte Collaboratore alla progettazione impiantistica e prevenzione incendi P.i. Gianmaria Santostasi Restauro conservativo Parrocchia della Madonna della Neve Via Madonna di Pietravolta 41040 Pietravolta - Frassinoro (MO) Id, Ig, IIIc € 290.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 404 2012/2014 – Rubiera REALIZZAZIONE NUOVO IMPIANTO SPORTIVO COPERTO Nuova realizzazione Studio di fattibilità preliminare per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo coperto nell' area ex Tetra Pak a Comune di Rubiera Rubiera (RE). CUP J28C12000110004 - CIG Z5F117E6BB. Via Emilia Est, 5 42048 Rubiera (RE) Studio di fattibilità preliminare Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi E.12 € 647.571,50 Svdp 405 2012/2013 – Cento (FE) NUOVA CHIESA PROVVISORIA A RENAZZO Collaborazione alla progettazione preliminare ed esecutiva architettonica e coordinamento per la sicurezza in fase di porgettazione ed esecuzione per la realizzazione della nuova chiesa provvisoria della parrocchia di Renazzo di Cento (BO), a seguito del sisma del maggio 2012. Incarico assunto dalla Diocesi di Bologna da parte dell'arch. Barbara Fiorini di Grosseto. Nuova realizzazione Arch. Barbara Fiorini via Pola, 3 58100 Grosseto E.13 € 418.512,00 Collaboratore alla progettazione preliminare ed esecutiva Arch. Gian Lorenzo Ingrami Collaboratore al coordinamento per la sicurezza Dott. Agr. Alessandro Bertani Svdp 421 2012-2014 – Reggio Emilia RISTRUTTURAZIONE CAPANNONE DA ADIBIRE A NEGOZIO DELL'USATO Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la ristrutturazione di un capannone da adibire a nuova sede di Nuovamente, servizio della Caritas diocesana, in via Bodoni a Reggio Emilia. Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinatore per la sicurezza Dott. Agr. Alessandro Bertani Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Paolo del Monte Collaboratore alla progettazione impiantistica elettrica Ing. Alberto Guareschi Collaboratore alla progettazione impiantistica meccanica e prevenzione incendi P.i. Nicola Zecchini Ristrutturazione Compagnia del S.S. Sacramento Caritas reggiana Via Vittorio Veneto, 6 42100 Reggio Emilia Ic, Ig, IIIa, IIIc € 600.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 430 2014 – Modena OPERE DI ADEGUAMENTO DELLA NUOVA SEDE AZIENDALE Progettazione esecutiva e direzione dei lavori edili per gli interventi di manutenzione straordinaria presso nuova sede Ruggeri Grafiche Srl in via Tacito n. 60 a Modena. Via Nobili, 300 41126 Modena Ic Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami € 179.000,00 Direzione dei lavori Geom. Enrico Turrini Svdp 433 2013/2015 – Ligonchio (RE) RIPARAZIONE DANNI POST SISMA CHIESA DELLA SS. ANNUNCIATA Progettazione esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per le opere di consolidamento e riparazione dei danni della chiesa della S.S. Annunciata a Cinquecerri di Ligonchio (RE), a seguito del Sisma della Garfagnana del 2013. Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinatore per la sicurezza Dott. Agr. Alessandro Bertani Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Giovanni Gualerzi Svdp 435 Restauro conservativo Parrocchia della S.S. Annunciata via della Costa, 20/a 42039 Cinquecerri di Ligonchio (RE) Id € 51.000,00 2013/2015 – Villa Minozzo (RE) RIPARAZIONE DANNI POST SISMA CHIESA DI S. GIACOMO MAGGIORE Progettazione, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per le opere di consolidamento e riparazione dei danni della chiesa di S. Giacomo a Novellano di Villa Minozzo (RE), a seguito del Sisma della Garfagnana del 2013. Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinatore per la sicurezza Dott. Agr. Alessandro Bertani Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Paolo Delmonte Restauro conservativo Parrocchia di S. Giacomo Maggiore Località Novellano 42010 Villa Minozzo (RE) Id € 57.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 437 2013/2015 – Bologna Ristrutturazione RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione dei lavori e sicurezza per la ristrutturazione edilizia di un Franco Leonelli edificio di civile abitazione in via Donatello a Bologna. Via Caula, 37 41049 Sassuolo (MO) Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Gianlorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Id Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi € 290.000,00 Coordinatore per la sicurezza Geom. Enrico Turrini Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Sarah Trussardi Svdp 438 2013/2015 – Ligonchio (RE) RIPARAZIONE DANNI POST SISMA CHIESA DI S. BASILIDE M. Progettazione, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per le opere di consolidamento e riparazione dei danni della chiesa di S. Basilide Martire a Piolo di Ligonchio (RE), danneggiato da sisma della Garfagnana del 2013. Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinatore per la sicurezza Dott. Agr. Alessandro Bertani Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Giovanni Gualerzi Svdp 439 Restauro conservativo Parrocchia di S. Basilide M. Via Chiesa 42039 Piolo di Ligonchio (RE) Id € 61.000,00 2015 – Scandiano (RE) ORGANIZZAZIONE SPAZIO ARTISTICO Grafica e allestimento Organizzazione, coordinamento e allestimento dello spazio artistico “VignettiAMO?” all'interno dell'iniziativa Comune di Scandiano FestivaLOVE 2015. Corso Vallisneri 6, 42019 Scandiano (RE) Organizzazione, coordinamento e allestimento Arch. Gianlorenzo Ingrami - Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 447 2013/2014 Reggio Emilia MANUTENZIONE STRAORDINARIA ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Progettazione preliminare, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, relativa ai lavori di manutenzione straordinaria per la riqualificazione dei locali posti al piano secondo del corpo A per la ricollocazione degli ambulatori e degli studi del Dipartimento ostetrico, ginecologico e pediatrico nell'ambito dell'Arcispedale Santa Maria Nuova a Reggio Emilia. CIG Z2BOB338OC. Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione Geom. Enrico Turrini Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Paolo del Monte Collaboratore alla progettazione impiantistica elettrica Ing. Alberto Guareschi Collaboratore alla progettazione impiantistica meccanica P.i. Nicola Zecchini Svdp 448 Ristrutturazione Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia - Arcispedale S. Maria Nuova Viale Risorgimento, 57 42121 Reggio Emilia E.08, IA.01, IA.02, IA.03 € 749.323,60 2014/in corso – Carpi (MO) RESTAURO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEI PONTICELLI Progettazione preliminare ed esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione relativo al restauro con miglioramento sismico del bene denominato Santuario Madonna dei Ponticelli con canonica e campanile a Carpi (MO), danneggiato dal sisma del maggio 2012. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2462). Incarico stipulato in RTP con Idea Studio Associato di Parma.ù Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Coordinatore per la sicurezza in fase d progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Progetto strutturale Ing. Giovanni Guialerzi Restauro conservativo Diocesi di Carpi Corso Fanti, 13 Carpi (MO) E.22, S.03 € 328.592,24 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 450/02 2012/2014 – Rio Saliceto (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. GIORGIO M. Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa di San Giorgio Martire per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. C.U.P. F98C12000170002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 202.179,71 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 450/03 2012/2014 – Correggio (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. MARTINO V. Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa di San Martino Vescovo a Correggio (RE) per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. C.U.P. F48C12000240002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 69.340,21 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 450/04 2012/2014 – Gualtieri (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DELLA S.S. ANNUNZIATA I STRALCIO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa della S. S. Annunziata a Gualtieri (RE) per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. I stralcio di intervento. C.U.P. F78C12000220002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 187.626,45 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 450/04 2012/2014 – Gualtieri (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DELLA S.S. ANNUNZIATA II STRALCIO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa della S. S. Annunziata a Gualtieri (RE) per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. II stralcio di intervento. C.U.P. F77E14000060009. Intervento cofinanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna e della Conferenza Episcopale Italiana. Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 161.424,77 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 450/05 2012/2014 – Gualtieri (RE) 1 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI SANTA VITTORIA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa di Santa Vittoria a Gualtieri (RE), località Santa Vittoria, per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. C.U.P. F78C12000230002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 195.784,11 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 450/06 2012/2014 – Guastalla (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DELLA S.S. ANNUNZIATA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa della S.S. Annunziata (detta dei Servi). a Guastalla (RE), per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012..C.U.P. F88C12000140002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 137.091,81 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 450/07 2012/2014 – Guastalla (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA DELLA BASILICA DEI SS. PIETRO E PAOLO AP. Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Basilica dei SS. Pietro e Paolo Ap. a Guastalla (RE) loc. Pieve, per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. C.U.P F88C12000150002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 57.103,70 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 450/08 2012/2014 – Guastalla (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI SAN GIROLAMO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa di San Girolamo in località San Girolamo Guastalla (RE), per l'esecuzione di lavori di riparazione con con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. C.U.P. F88C12000160002 Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 44.867,19 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 450/09 2012/2014 – Guastalla (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa della Beata Vergine della Neve in località Tagliata a Guastalla (RE), per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. CUP:F88C12000130002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 32.477,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 450/10 2012/2014 – Luzzara (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI SAN ROCCO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa di San Rocco a Luzzara (RE) per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. C.U.P. F18C12000180002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 61.182,54 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami 2 Svdp 450/11 2012/2014 – Reggiolo (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI SAN GIORGIO DELLA MADONNA DI LOURDES Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa di San Giorgio della Madonna di Lourdes in località Reggiolo (RE), per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. C.U.P. F78C12000240002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 172.186,59 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 450/12 2012/2014 – Villanova di Reggiolo (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DELLA S. S. ANNUNZIATA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa della S. S. Annunziata a Villanova di Reggiolo (RE) per l'esecuzione di lavori di riparazione con rafforzamento locale e ripristino con miglioramento sismico degli edifici religiosi (Chiese) di cui all’Ordinanza del Commissario Delegato n. 83 del 5.12.2012. C.U.P. F78C12000250002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna. Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 122.365,07 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 451/0039 2013/in corso – Reggiolo (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RICOSTRUZIONE POST SISMA ORATORIO S. GIUSEPPE Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alle opere di ricostruzione dei Locali parrocchiali S. Giuseppe a Reggiolo (RE), patrimonio danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 48 del 04/11/2015. C.U.P. F77E14000070009. Intervento cofinanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 39) e della Conferenza Episcopale Italiana. Nuova costruzione Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.11 € 2.164.543,75 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 451/2532 2014/in corso – Correggio (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. QUIRINO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa di S. Quirino a Correggio (RE), per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013. C.U.P. F47D13000010002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2532). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 668.332,31 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 451/2535 2014/in corso– Correggio (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S.S. SALVATORE Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa del S.S. Salvatore I° Stralcio a Correggio (RE) località Mandrio, per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013. C.U.P. F47D14000010002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2535). Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 130.398,5 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 451/2539 2014/i2016 – Correggio (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI SAN PROSPERO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa della Chiesa parrocchiale di San Prospero vescovo a Correggio (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014 C.U.P.: F47D14000000002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2539). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 23.275,61 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 451/2541 2014/in corso – Fabbrico (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta con campanile a Fabbrico (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014. C.U.P.: F57D13000020002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2541). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 867.714,79 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 451/2543 2014/in corso – Fabbrico (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA DI PALAZZO GUIDOTTI E PERTINENZE (ROCCA/CASTELLO) Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Palazzo Guidotti e pertinenze (rocca/castello) a Fabbrico (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014. C.U.P.:F57D14000000002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2543). Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 255.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 451/2544 2014/in corso – Fabbrico (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA DI PALAZZO GUIDOTTI E PERTINENZE (STALLA/SCUDERIE) Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Palazzo Guidotti e pertinenze (stalla/scuderie) a Fabbrico (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014 C.U.P.:F57D13000010002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2544). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 19.705,13 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 451/2549 2014/in corso –Guastalla (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA DELLA CONCATTEDRALE DI S. PIETRO APOSTOLO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Concattedrale di S. Pietro Apostolo, chiesa e campanile. a Guastalla (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014 C.U.P.:F87D13000000002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2549). Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 802.502,19 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 451/2552 2014/in corso – Guastalla (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA DEL EX SEMINARIO VESCOVILE Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Ex Seminario vescovile a Guastalla (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014. C.U.P.: F87D13000030002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2552). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 391.195,49 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 451/2563 2014/in corso – Luzzara (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. GIORGIO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Luzzara (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014 C.U.P. F17D13000000002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2563). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 900.000,00 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 451/2564 2014/in corso – Luzzara (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. CARLO BORROMEO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Chiesa parrocchiale di S. Carlo Borromeo e pertinenze a Luzzara (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014. C.U.P. F17D13000010002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2564). Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 903.236,33 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 451/2572 2014/2016 – Bernolda di Novellara (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. GIUSEPPE Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Chiesa parrocchiale di S. Giuseppe a Bernolda di Novellara (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014 C.U.P. F57D14000000002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2572). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 138.356,84 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 451/2585 2014/in corso –Reggiolo (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. MARIA ASSUNTA E PERTINENZE Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta e pertinenze a Reggiolo (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014 C.U.P. F77D13000000002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2585). Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 2.519.171,68 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 451/2590 2014/in corso –Reggiolo (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. MARIA ANNUNCIATA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Chiesa parrocchiale di S. Maria Annunciata. a Reggiolo (RE) località Brugneto, per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014. C.U.P F77D13000020002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2590). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 714.583,31 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 451/2598 2014/in corso – San Martino in Rio (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. MARTINO VESCOVO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Chiesa parrocchiale di S. Martino Vescovo a San Martino in Rio (RE), per l' esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014 C.U.P F37D13000000002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2598). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 365.979,21 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 451/5036 2014/2016 – Reggio Emilia RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. TERESA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Campanile della Chiesa di S. Teresa a Reggio Emilia, per l'esecuzione per interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 111 del 27/09/2013, Ordinanza 121 del 11/10/2013, e Ordinanza 14 del 24/02/2014 C.U.P.:F87D13000010002. Intervendo finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2598). Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 66.855,33 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 453/1874 2013/2015 –Reggiolo (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO MESSA IN SICUREZZA CHIESA S. MARIA ASSUNTA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a chiesa di S. Maria Assunta a Reggiolo (RE), per l'esecuzione per Interventi provvisionali indifferibili e urgenti di messa in sicurezza finalizzati a mitigare le conseguenze degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui alle Ordinanze del Commissario Delegato n. 18/2012 e seguenti. C.U.P. F78C13000230002. Intervento finanziato con i fondi della Protezione Civile (ID 1874 BURERT N.68/2013). Messa in sicurezza Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 350.954,43 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 453/1876 2013/2015 – Luzzara (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO MESSA IN SICUREZZA CHIESA S. CARLO BORROMEO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a chiesa di S. Carlo Borromeo a Luzzara (RE) località Casoni, per l' esecuzione perInterventi provvisionali indifferibili e urgenti di messa in sicurezza finalizzati a mitigare le conseguenze degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui alle Ordinanze del Commissario Delegato n. 18/2012 e seguenti. C.U.P F18C13000410002. Intervento finanziato con i fondi della Protezione Civile (ID 1876 BURERT N.37/2013.) Messa in sicurezza Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 74.918,39 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 453/1880 2013/2015 – Reggiolo (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO MESSA IN SICUREZZA CHIESA B.V. ANNUNZIATA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a chiesa della B. V. Annunziata a Reggiolo (RE) località Brugneto, per l' esecuzione per Interventi provvisionali indifferibili e urgenti di messa in sicurezza finalizzati a mitigare le conseguenze degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui alle Ordinanze del Commissario Delegato n. 18/2012 e seguenti. C.U.P F78C13000300002. Intervento finanziato con i fondi della Protezione Civile (ID 1880 BURERT N.68/2013.) Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Messa in sicurezza Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 31.981,86 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 453/2818 2013/2015 – San Martino in Rio (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO MESSA IN SICUREZZA CHIESA S. MARTINO VESCOVO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a chiesa di S. Martino Vescovo. a San Martino in Rio (RE), per l' esecuzione per Interventi provvisionali indifferibili e urgenti di messa in sicurezza finalizzati a mitigare le conseguenze degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui alle Ordinanze del Commissario Delegato n. 18/2012 e seguenti. C.U.P F38C13000120002. Intervento finanziato con i fondi della Protezione Civile (ID 2818 Ordinanza n. 94 del 01/08/2013.) Messa in sicurezza Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 8.794,00 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 453/2920 2013/2015 – Correggio (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO MESSA IN SICUREZZA CHIESA S. MARIA DELLA MISERICORDIA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative alla chiesa di S. Maria della Misericordia a Correggio(RE), per l' esecuzione di Interventi provvisionali indifferibili e urgenti di messa in sicurezza finalizzati a mitigare le conseguenze degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui alle Ordinanze del Commissario Delegato n. 18/2012 e seguenti. C.U.P F48C13000250002. Intervento finanziato con i fondi della Protezione Civile (ID 2920 Ordinanza N.115/2013. ) Messa in sicurezza Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 5.691,38 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 453/3234 2013/2015 – Rubiera (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO MESSA IN SICUREZZA CHIESA SAN DONNINO E BIAGIO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 relative a Chiesa soppressa di San Donnino e Biagio a Rubiera (RE), per l' esecuzione per interventi messa in sicurezza della torre e dell'abside, finalizzato alla salvaguardia della pubblica utilità e del valore intrinseco del bene danneggiato dal sisma 2012, di cui all'ordinanza del commissario delegato n 61/2014 C.U.P F22I14000050002. Intervento finanziato con i fondi della Protezione Civile (ID 3234 ) Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Messa in sicurezza Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 39.985,24 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 462 2014/in corso – Reggio Emilia COSTRUZIONE DI NUOVA STALLA Nuova costruzione Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di Azienda agricola BIOGOLD di Goldoni Cesare Angelo progettazione ed esecuzione relativa ai lavori per la costruzione della nuova stalla dell'Azienda Agricola Biogold. via Garavaldi n°1 Progetto preliminare Arch. Mauro Pifferi, Dott. Agr. Alessandro Bertani 42123 Reggio Emilia Progetto definitivo ed esecutivo Dott. Agr. Alessandro Bertani E.01 Direzione dei lavori Dott. Agr. Alessandro Bertani € 410.000,00 Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Dott. Agr. Alessandro Bertani Svdp 470 2013/in corso – Reggiolo (RE) RICOSTRUZIONE POST SISMA DI LOCALI DI MINISTERO PASTORALE Rilievo geometrico e studio di fattibilià preliminare per le opere di ricostruzione post sisma dei locali di ministero pastorale in via Matteotti a Reggiolo (RE) della parrocchia di S. Maria Assunta, con le modalità della progettazione partecipata. Intervento cofinanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 39) e della Conferenza Episcopale Italiana. Nuova costruzione Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.11 € 2.164.543,75 Responsabile progettazione partecipata Arch. Gianlorenzo Ingrami Rilievo e studio di fattibilità preliminare: Arch. Mauro Pifferi, Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 479 2015/in corso - Sassuolo (MO) RIORGANIZZAZIONE SPAZI ESTERNI E SAGRATO DEL CENTRO PARROCCHIALE Ristrutturazione Progettazione, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per le Parrocchia di S. Giovanni Ap. e Ev. opere di recupero urbano e manutenzione straordinaria del centro parrocchiale di Braida a Sassuolo (MO). via Braida, 279 41049 Sassuolo (MO) Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Gianlorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi E.11 Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi € 260.000,00 Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 482 2015/in corso - Sassuolo (MO) MANUTENZIONE STRAORDINARIA PARROCCHIA DI S. GIOVANNI NEUMANN Progettazione preliminare e definitiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per le opere di manutenzione straordinaria delle coperture degli immobili del centro parrocchiale di S. Giovanni Neumann a Sassuolo (MO). Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Mauro Pifferi Direzione dei lavori Arch. Mauro Pifferi Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Svdp 484 2015/in corso – Reggio Emilia REALIZZAZIONE N 2 CABINE ELETTRICHE AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA NUOVA Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione per la realizzazione di n°2 nuove cabine elettriche di trasformazione lato sud (edificio S21) e lato nord (edificio S20) e realizzazione delle opere ausiliarie finalizzate all'introduzione di un nuovo gruppo elettrogeno all'interno dell'edificio S10. C.I.G. ZE315B9CB8 Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Gianlorenzo Ingrami Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione Geom. Enrico Turrini Collaboratore alla progettazione strutturale Ing. Paolo Delmonte Collaboratore alla progettazione impianti elettrici Ing. Alberto Guareschi Collaboratore alla prevenzione incendi P.i. Nicola Zecchini Svdp 551/2520 Ristrutturazione Parrocchia di S. Giovanni Neumann via Rovigo, 2 41049 Sassuolo (MO) E.20 € 160.000,00 Nuova costruzione e ristrutturazione Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia - Arcispedale S. Maria Nuova Viale Risorgimento, 57 42121 Reggio Emilia E.01, E.20, IA.01, IA.03 € 502.723,00 2016/in corso – Lentigione di Brescello (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA S.S. ANNUNZIATA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 52 del 24/10/2016, Allegato C1. ID intervento: 2520. C.U.P.: F82F16000460002 Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2520). Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 88.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 551/2556 2016/in corso – Pieve di Guastalla (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA BVM DEL ROSARIO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 52 del 24/10/2016, Allegato C1. ID intervento: 2556. C.U.P.: F82F16000410002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2556). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 325.000,00 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 551/2557 2016/in corso – Guastalla (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA BVM DELLA PORTA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 52 del 24/10/2016, Allegato C1. ID intervento: 2557. C.U.P.: F82F16000240002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2557). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 485.000,00 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 551/2567 2016/in corso – Codisotto di Luzzara(RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. ANTONIO ABATE Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 52 del 24/10/2016, Allegato C1. ID intervento: 2567. C.U.P.: F12F16000270002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2567). Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 530.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 551/2571 2016/in corso – Novellara (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DEI SERVI DI MARIA Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 52 del 24/10/2016, Allegato C1. ID intervento: 2571. C.U.P.: F32F16000180002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2571). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 240.000,00 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 551/2579 2016/in corso – Reggio Emilia RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. FRANCESCO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 52 del 24/10/2016, Allegato C1. ID intervento: 2579. C.U.P.: F82F16000480002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2579). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 247.123,00 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 551/2581 2016/in corso – Reggio Emilia RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. FILIPPO NERI Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 52 del 24/10/2016, Allegato C1. ID intervento: 2581. C.U.P.: F82F16000510002 Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2581). Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 66.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 551/9991 2016/in corso – Fogliano di Reggio Emilia (RE) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. COLOMBANO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 52 del 24/10/2016, Allegato C1. ID intervento: 9991. C.U.P.: F82F16000420002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 9991). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 242.600,00 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 551/9992 2016/in corso – Roncocesi di Reggio Emilia RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO RESTAURO POST SISMA CHIESA DI S. BIAGIO Incarico di Responsabile Unico del Procedimento per la gestione delle pratiche del sisma del maggio 2012 per l'esecuzione di interventi di recupero, restauro e risanamento conservativo, con miglioramento sismico, del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 di cui all'Ordinanza 52 del 24/10/2016, Allegato C1. ID intervento: 9992. C.U.P.: F82F16000530002. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 9992). Restauro conservativo Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla Via Vittorio Veneto 6 42121 Reggio Emilia E.22 € 224.000,00 Responsabile Unico del Procedimento Arch. Mauro Pifferi Ufficio del R.U.P: Arch. Gianlorenzo Ingrami Svdp 548 2016/in corso – Carpi (MO) RESTAURO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CHIESA DI S. FRANCESCO Progettazione di fattibilità tecnica ed economica ed esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione relativo al restauro con miglioramento sismico del bene denominato Chiesa di S. Francesco d'Assisi con campanile a Carpi, danneggiato dal sisma del maggio 2012. Intervento finanziato con i fondi della Regione Emilia-Romagna (ID 2436). Incarico stipulato in RTP con Idea Studio Associato di Parma. Progetto preliminare ed esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Coordinatore per la sicurezza in fase d progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Progetto strutturale Ing. Giovanni Guialerzi Restauro conservativo Diocesi di Carpi Corso Fanti, 13 Carpi (MO) E.22, S.03 € 426.000,00 Curriculum Studio Sulla via della Pace Svdp 521 2016/in corso– Rubiera (RE) REALIZZAZIONE NUOVO IMPIANTO SPORTIVO COPERTO Studio di fattibilita’ per la delocalizzazione di un magazzeno comunale e trasformazione dello stesso ad uso sportivo. Studio di fattibilità preliminare Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi, Geom. Enrico Turrini Svdp 540 Nuova realizzazione Comune di Rubiera Via Emilia Est, 5 42048 Rubiera (RE) E.12 € 450.000,00 2016/in corso – Fogliano di Reggio Emilia (RE) Restauro conservativo RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA CANONICA PARROCCHIALE Progettazione, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per le Parrocchia di S. Giorgio M. opere di manutenzione straordinaria della Casa Canonica parrocchiale Vicolo Carandine 11 41049 Sassuolo (MO) Progetto Arch. Mauro Pifferi E.21 € 350.000,00 Svdp 544 2017/in corso – S. Lazzaro di Savena (BO) PISTA CICLABILE VIA TOMBA FORELLA-VALFIORE Nuova realizzazione Progettazione di fattibilità tecnica ed economica, esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza in Comune di S. Lazzaro di Savena Piazza Bracci, 68 fase di progettazione ed esecuzione per le opere di nuova realizzazione di un tratto di pista ciclabile. 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) Progetto preliminare Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi V.02, IA.01, IA.03, E.17 € 400.000,00 Progetto definitivo/esecutivo Arch. Gian Lorenzo Ingrami, Arch. Mauro Pifferi Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Geom. Enrico Turrini Piano particellare d'esproprio Geom. Enrico Turrini, Dott. Agr. Alessandro Bertani Via del Pretorio, 51 41049 Sassuolo (MO) tel/fax 0536 883872 / 1847716 [email protected] www.sullaviadellapace.it