Come trasformare un file nel formato PDF/A
Transcript
Come trasformare un file nel formato PDF/A
COME TRASFORMARE IL PDF EDITABILE NEL FORMATO PDF/A 1. PDF/A: cos’è. Il PDF/A è uno standard internazionale (ISO19005), sottoinsieme dello standard PDF, appositamente pensato per l’archiviazione nel lungo periodo di documenti elettronici. Garantisce che il documento sia visualizzabile sempre allo stesso modo, anche a distanza di tempo e con programmi software diversi. 2. La CUR è stata compilata e salvata in PDF: come trasformarla in PDF/A. Innanzitutto è necessario dotarsi di un software per la trasformazione dei documenti salvati in PDF. Il software suggerito, per semplicità dei passaggi e velocità di trasformazione del formato in questione, è Win2PDF. Tale software è gratuito, scaricabile cliccando sul link di cui sopra e seguendo le istruzioni per l’installazione. Una volta compilata e salvata la CUR, così come da istruzioni contenute nel Manuale per la gestione dell’Albo Regionale delle cooperative sociali sarà possibile trasformare il file PDF in formato PDF/A: Aprire il programma Win2PDF correttamente installato cliccando sull’icona ; Selezionare la CUR da trasformare e cliccare sul pulsante “Apri” ; Nella schermata successiva sarà possibile salvare la CUR nel formato PDFA/A cliccando sul pulsante “Salva”. Onde evitare eventuali problemi di sovrapposizione di file, si consiglia di rinominare il PDF/A che si sta creando oppure salvare il file in un'altra cartella o destinazione. 3. Verificare che la CUR sia stata correttamente nel formato PDF/A. salvata Una volta eseguita la procedura di trasformazione del PDF in PDF/A, è possibile verificarne l’autenticità con la versione aggiornata di Adobe Acrobat Reader scaricabile dal sito http://get.adobe.com/it/reader/otherversions/ . Aprire Acrobat Reader cliccando dal menu sul pulsante “Modifica” e nella tendina selezionare la voce “Preferenze”: si aprirà una finestra all’interno della quale dovrà essere individuata e selezionata l’opzione “Visualizza documenti in modalità PDF/A” con il valore “Solo per documenti PDF/A”. All’apertura della CUR Acrobat Reader apparirà in automatico, ad inizio pagina, una barra blu con l’informativa “Il file è conforme allo standard PDF/A”. Se non appare tale dicitura, certamente il formato del documento non è conforme allo standard PDF/A. 3.1 Servizio gratuito per la verifica della conformità PDF/A dei documenti RI. Per fornire indicazioni sulla conformità al formato PDF/A dei documenti RI è disponibile un servizio web, accessibile agli utenti Telemaco, dalla sezione: Webtelemaco -> Strumenti Software -> Strumenti online Il servizio effettua la verifica puntuale di conformità alle specifiche PDF/A1b, dello standard ISO19005, del singolo documento. Il risultato della verifica fornisce indicazione immediata sull’esito del controllo, fornendo, in caso di esito negativo, eventuali dettagli sulle non conformità rilevate.