Creme caramel (senza glutine)
Transcript
Creme caramel (senza glutine)
Ic G. Pascoli - Pascoli, Benevento Classe 2a I Creme caramel (senza glutine) Insegnante Alunna Sofia Ievole Daria Todino Pagina 1 Procedimento Uno dei dessert più amati del mondo è anche un complesso esperimento chimico-fisico che solidificazione della permette crema e di la osservare fusione due dei passaggi cristalli caramello… e poi di fare merenda : il creme caramel. di di stato: zucchero la nel Il creme caramel è diffuso in tutto il mondo, conosciuto anche con il nome di “latte portoghese” o come “crème caramel” con accento francese. Il creme caramel deve essere liscio, senza grumi tipo frittatina; questa semplice ricetta svela i trucchi per realizzarlo. Pagina 2 Materiale occorrente: -500 ml di latte -120 gr di zucchero a velo -120 gr di zucchero bianco - un baccello di vaniglia -4 uova Procedimento: Versiamo tutto il latte in un pentolino Apriamo il baccello di vaniglia e Mettiamo quest'ultimi nel latte e con scaldiamolo sui fornelli. la punta del coltello prendiamo i semi al suo interno. Pagina 3 Il latte deve essere riscaldato per Intanto apriamo in una ciotola 4 5 minuti. Dopodichè lo facciamo uova. raffreddare per circa 30 minuti finchè non raggiunge una temperatura di 60° Sbattiamole nel recipiente. Aggiungiamo lo zucchero a velo setacciato. Pagina 4 E amalgamiamo gli ingredienti. Aggiungiamo il latte precedentemente riscaldato. Filtriamolo con un colino in modo da togliere vaniglia.Otterremo i semi un di impasto Prepariamo il caramello mettendo lo zucchero in un pentolino. liquido. Pagina 5 Aggiungiamo 3 cucchiai di acqua e mettiamo sul fuoco per circa 15 minuti. Il pentolino deve essere completamente mosso per non far attaccare lo zucchero al fondo del pentolino. Inoltre moderiamo il fuoco negli ultimi 5 minuti. Il caramello assumerà un colore arancione, quidi quasi dorato.Abbiamo assistito trasformazione dello alla zucchero solido in un nuovo material ora denso e "appiccicoso": il caramello. Pagina 6 Copriamo il fondo degli stampini Inoltre dobbiamo con un pò di caramello. perchè il essere caramello rapidi solidifica molto velocemente. Versiamo negli stampini uno strato di crema precedentemente Li mettiamo in forno in una pirofila più alta degli stampini. preparata. Pagina 7 Dovranno cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 60 minuti. Li lasciamo raffreddare in forno semiaperto per circa 1 ora e mezza. Noteremo che la crema si è trasformata con il calore: da liquida è diventata quasi solida. Prima di essere servito, lasciamolo in forno per circa 4 ore. Togliamolo dallo stampino e mettiamolo in un piatto. Vedremo che il caramello si è solidificato così come anche la crema. Pagina 8 Infine gustiamolo. Pagina 9 La particolarità "scientifica" di questa preparazione è quella di essere un liquido che diventa solido come conseguenza della coagulazione delle proteine dovuta al calore. In realtà non si tratta di un solido vero e proprio ma di una via di mezzo chiamata gel 19/02/2015 Daria Todino Pagina 10
Documenti analoghi
ricetta della tradizione traditional recipe
lentamente gli albumi. Incorporare il burro e il caffè. Lasciar raffreddare. Preparare dei dischi su una
teglia coperta con apposita carta da forno.
Cuocere in forno a 200° per 10 minuti.
Sfornare ...