Progetto PREVISIONI MENSILI DI TEMPERATURA E - Cra-Cma

Transcript

Progetto PREVISIONI MENSILI DI TEMPERATURA E - Cra-Cma
Progetto
PREVISIONI MENSILI DI TEMPERATURA E
PRECIPITAZIONI
A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE
DELL’ATTIVITÀ AGRICOLA
TEMPIO
Titolo della Ricerca:
Sviluppo di un modello di previsioni climatiche per il
territorio nazionale
Sviluppo di un modello di previsioni
climatiche per il territorio nazionale
Personale coinvolto nelle attività di ricerca:
Marina Baldi
Massimiliano Pasqui
Giovannangelo Dalu
Paolo Coccimiglio
Marco Gaetani
Francesca Guarnieri
Giulia Maroscia
Jacopo Primicerio
Responsabile Scientifico: D.ssa M. Baldi
Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Via dei Taurini, 19
00185 – Roma
Tel: 06 49937680
Fx: 06 49937685
email: [email protected]
Indice
Riassunto
iv
1.
Introduzione
1
2.
Considerazioni generali sulla circolazione generale dell’atmosfera ed il
clima della Regione Mediterranea
3
2.1
Circolazione generale dell’atmosfera
3
2.2
Circolazione atmosferica sulla regione Mediterranea
9
2.3
Oscillazioni di pressione e indici di circolazione
9
2.3.1
2.3.2
L’Oscillazione del Nord Atlantico o North Atlantic Oscillation (NAO)
L’Indice Zonale o Zonal Index (ZI)
10
11
2.3.3
La Oscillazione Mediterranea o Mediterranean Oscillation (MO)
11
2.3.4
El Niño e la Southern Oscillation
12
2.4
Il Clima della Regione Mediterranea
13
2.5
Clima estivo della Regione Mediterranea
15
3.
Banche dati utilizzate
16
3.1.1
Rianalisi
16
4.
Analisi della variabilità climatica in Italia e nel Bacino del
Mediterraneo
16
4.1
Variazioni della Temperatura media
16
4.2
Variazioni nelle precipitazioni medie
21
4.3
Variazioni del campo di pressione al suolo (Sea Level Pressure – SLP)
23
4.4
4.4.1
Variazioni nella circolazione a grande scala, e dei regimi climatici
Tipi di Tempo
25
25
4.4.2
Descrizione dei “tipi di tempo”
26
4.4.3
Analisi dei “tipi di tempo” per il bacino centrale del Mediterraneo
54
4.5
Correlazione fra eventi secchi ed umidi e la circolazione a grande scala
61
4.6
4.7
Correlazione fra periodi caldi e freddi estivi e la circolazione a grande
scala
Modellistica teorica
66
69
4.8
Cenni sulla climatologia delle regioni omogenee
71
5.
Conclusioni
75
6.
Bibliografia
78
7.
Glossario
81
8.
Lista di acronimi
83
Riassunto
Questa relazione tecnico-scientifico riporta i primi risultati conseguiti nell’ambito del Progetto
“Previsioni mensili di temperatura e precipitazioni a supporto della pianificazione dell’attività agricola
– TEMPIO” dalla Unità Operativa dell’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle
Ricerche (IBIMET – CNR). Il titolo della ricerca portata avanti da questa UO è: “Sviluppo di un
modello di previsioni climatiche per il territorio nazionale”.
Obiettivo ultimo del lavoro di ricerca proposto dalla UO IBIMET-CNR in questo progetto TEMPIO è
contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle previsioni meteo-climatiche su una scala
subregionale che verranno messe in rete dalla UO UCEA. Verranno quindi presi in esame una serie di
indici dello stato del mare, del suolo, della atmosfera, che siano non solo scientificamente “corretti”,
ma anche quantificabili al fine di porre le basi per lo sviluppo del sistema pre-operativo di previsioni
stagionali. Le attività della UO IBIMET-CNR nell’ambito del Progetto TEMPIO sono riassunte come
segue:
1.
Raccolta ed analisi dati
1.1.
2.
Individuazione dei pattern di circolazione prevalenti ed analisi delle connessioni delle
diverse componenti del clima in area Mediterranea con i sistemi di circolazione a grande
scala.
Modellistica teorica
2.1.
2.2.
3.
Individuazione degli indici predittori della variabilità stagionale.
Sviluppo di un modello concettuale per la previsione stagionale dei regimi
pluviometrici e termici calibrato per supportare la definizione di strategie di pianificazione
delle attività agricole.
Sistema previsionale
3.1.
Sviluppo degli algoritmi di calcolo necessari al fine di mettere a punto una catena preoperativa per la produzione di previsioni mensili e stagionali.
In questo primo anno di attività la UO IBIMET-CNR ha portato avanti i punti 1.1) e 2.2), ovvero:
•
Analisi della variabilità e delle tendenze climatiche sul Mediterraneo con particolare
riferimento al bacino centrale tramite l’individuazione dei pattern di circolazione prevalenti e
Sviluppo di un modello di previsioni climatiche per il territorio nazionale
iv
della variazione dei regimi dinamici e le connessioni delle suddette componenti climatiche con
i sistemi di circolazione a grande scala.
•
Modellistica della dinamica delle onde planetarie ed analisi della loro importanza per la
climatologia del bacino Mediterraneo (attività in parte ripresa nel 2° anno)
Per quanto riguarda il punto 1.1 ha analizzato i campi termo-pluviometrici e dinamici al fine di
individuare i regimi climatici prevalenti della regione Mediterranea, focalizzandosi sul bacino centrale
del Mediterraneo. Ha in primo luogo studiato la evoluzione del clima in questa regione negli ultimi
decenni e degli “eventi estremi” (ondate di calore e siccitose nella stagione calda, evoluzione e
distribuzione delle precipitazioni e degli eventi estremi nella stagione fredda). Tale analisi è
attualmente portata avanti assieme con l’UO dell’UCEA. A questo lavoro di analisi dei parametri
climatici osservati è stata affiancata una valutazione dei meccanismi fisici alla base della variabilità e
una valutazione quali-quantitativa della mutua interazione delle sorgenti di variabilità climatica
effettuata mediante l’uso di un modello per le onde planetarie al fine di identificare dei predittori di
comportamenti su scala stagionale come ad esempio stagioni secche o umide, periodi di avvezione di
masse d’aria fredda o subsidenza prolungata di masse d’aria calda in estate, che possano
proficuamente essere utilizzati nel sistema pre-operativo di previsioni stagionali oggetto finale del
Progetto TEMPIO.
Sviluppo di un modello di previsioni climatiche per il territorio nazionale
v
6.
Bibliografia
Baldi M., G. Dalu, G. Maracchi, M. Pasqui, F. Cesarone, 2006. Heat waves in the
Mediterranean: a local feature or a larger scale effect? Int. J. Climatol. 26: 1477–
1487.
Brunetti M, M. Maugeri, F. Monti, T. Nanni, 2006. Temperature and precipitation
variability in Italy in the last two centuries from homogenized instrumental time
series. Int. J. Climatol. 26: 345–381
Bryson RA., 1994. The discovery of the jet stream. Wisconsin Academy Review
Summer 1994. 15-17.
Colacino M., A. Giuffrida: L’Oscillazione Mediterranea: analisi e risultati preliminari.
Conte M, A. Giuffrida, S. Tedesco, 1989. ‘The Mediterranean oscillation. Impact on
precipitation and hydrology in Italy’, in Conference on Climate, Water, Pub. of the
Academy of Finland, Helsinki, pp. 121–137.
Conte M, M. Colacino, 1995. Heat waves in the central Mediterranean. A Synoptic
climatology. Il Nuovo Cimento 18 C: 295-304.
Dalu G., M. Baldi, G. Maroscia, M. Gaetani, 2007. “Anomalie climatiche ed onde
planetarie”. In: “Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del
CNR”
nella sezione “Modellistica del clima. Contributi sulla modellistica globale e
regionale, modelli atmosferici e dell’oceano, modelli accoppiati” . CNR – DT&A,
2007
Goddard L., S.J. Mason, S.E. Zebiak, C.F. Ropelewski, R. Kasher, M.A. Cane, 2001.
Current approaches to seasonal-to-interannual climate predictions. Int. J. of
Climatol., 21, 1111-1152.
Inwards R., 1994. Weather Lore: A Collection of Proverbs, Sayings and Rules
Concerning the Weather. Senate: London.
IPCC, 2004: Third Assessment Report ‘Climate Change 2001. The Scientific Basis’:
http.//www.ipcc.ch/
IPCC, 2007a. Summary for Policymakers. In: Climate Change 2007: The Physical
Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report
78 Sviluppo di un modello di previsioni climatiche per il territorio nazionale
of the Intergovernmental Panel on Climate Change. Solomon, S., D. Qin, M.
Manning
IPCC, 2007b. Summary for Policymakers. In: Climate Change 2007: Impacts,
Adaptation and Vulnerability. Contribution of Working Group II to the Fourth
Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, M.L. Parry,
O.F. Canziani, J..P. Palutikof, P.J. van der Linden and C.E. Hanson (Eds.),
Cambridge University Press, Cambridge, UK, 7-22. Available at
http://www.gtp89.dial.pipex.com/spm.pdf
James, P., 2007: “An objective classification method for Hess and Brezowsky
Grosswetterlagen over Europe”, in Theor. Apllic. Climatol., 88, 17-42, DOI:
10.1007/s00704-006-0239-3
Lin H., J. Derome, 2004. “Nonlinearity of the extratropical response to tropical
forcing. J. of Climate, 17, 13, 2597-2608.
Lionello P., P. Malanotte-Rizzoli, R. Boscolo (Eds), 2006. Mediterranean Climate
Variability. Elsevier.
Kanamitsu, M., and Coauthors, 2002. NCEP-DOE AMIP-II Reanalysis (R-2). Bul.
Amer. Meteor. Soc., 83, 1631-1643.
Maheras P, H. Kutiel, F. Kolyva-Machera, 1997. ‘Evolution de la pression
atmospherique en Europe meridionale et en Mediterranee durant la derniere
periode seculairè, Publications de l ’AIC 10 : 304–312.
Maheras P, E. Xoplaki, T.D. Davies, J. Martin-Vide, M. Barriendos, M.J. Alcoforado,
1999. Warm and cold monthly anomalies across the Mediterranean basin and their
relationship with circulation; 1860-1990. International Journal of Climatology 19:
1697-1715.
Meehl GA, Karl T, Easterling DR, Changnon S, Pielke RJ, Changnon D, Evans J,
Groisman PY, Knutson TR, Kunkel KE, Mearns LO, Parmesan C, Pulwarty R,
Root T, Sylves RT, Whetton P, Zwiersl F., 2000. An introduction to trends in
extreme weather and climate events. Observations, socioeconomic impacts,
terrestrial ecological impacts, and model projections. Bulletin of the American
Meteorological Society 81: 413–416.
Mennella C., 1973: “Il clima d’Italia vol 3°”, Napoli, EDART
79 Sviluppo di un modello di previsioni climatiche per il territorio nazionale
Meteorological Office, 1962. Weather in the Mediterranean. Pub. 391, Vol. 1, HMSO,
General Meteorology, London.
Ogi M, Y.Tachibana, K. Yamazaki., 2003. Impact of the wintertime North Atlantic
Oscillation (NAO) on the summertime atmospheric circulation. Geophysical
Research Letters 30: L01704. DOI: 10.1029/2003GL017280
Ogi M, K. Yamazaki, Y. Tachibana, 2005. The summer northern annular mode and
the abnormal summer weather in 2003. Geophysical Research Letters 32: L04706.
DOI: 10.1029/2004GL021528
Palmer T.N., D.L.T. Anderson, 1994. The prospects for seasonal forecasting. Quart. J.
Royal Metorol. Soc., 120, 755-793.
Palutikof J., 2003. Analysis of Mediterranean Climate Data. Measured and Modelled.
In Mediterranean Climate - Variability and Trends, edited by H.-J. Bolle. 125-132,
Springer Verlag, Berlin, Heidelberg, New York.
Simmons AJ, J.K. Gibson, 2000. The ERA-40 Project Plan. ERA-40 Project Report
Series No. 1, ECMWF, Reading.
Xoplaki E, J.F. González-Rouco, J. Luterbacher, H. Wanner, 2003. Mediterranean
summer air temperature variability and its connection to the large scale
atmospheric circulation and SSTs. Climate Dynamics 20: 723-739. DOI:
10.1007/s00382-003-0304-x.
World Health Organization. 2003. Heatwaves. impacts and responses. Information
note for the 9th meeting of the European Environment and Health Committee of
the World Health Organisation, October 2003. 12pp.
80 Sviluppo di un modello di previsioni climatiche per il territorio nazionale