Brochure dei corsi - Management dell`Informazione e della
Transcript
Brochure dei corsi - Management dell`Informazione e della
Indice Indice 1 A New World Economy 7 A New World Economy Altre attività 9 Personal Coaching 9 Personal Coaching Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) 11 Workshop Club Comunicazione d'Impresa 12 Altre attività (laboratorio) 14 Laboratorio di Leadership 14 Laboratorio di Leadership 1 17 Leadership Workshop 1 Altre attività (seminari - II anno) 19 Altre attività (seminari - III anno) 20 Altre attività I 21 Personal Coaching 21 Personal Coaching Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) 23 Workshop Club Comunicazione d'Impresa 24 Altre attività II 26 Coaching LAB 26 Coaching LAB Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) 28 Workshop Club Comunicazione d'Impresa 29 Altre attività III 31 Personal Coaching 31 Personal Coaching Workshop Club Comunicazione d'Impresa 32 Altre attività in lingua 34 Economics, Growth, Welfare 34 Introduction to Event Planning Management 36 Introduction to Event Planning Management La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico 38 Les entreprises et leur capital intellectuel 40 Professional Communication Skills 42 Professional Communication Skills Qualitative Market Research in Organisational Practice 43 Qualitative Market Research in Organisational Practice Roadmap to Usability Testing 44 Roadmap to Usability Testing Strategic HR Management 45 Strategic HR Management Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare 47 Communication tools and techniques for “quality” in the agro-alimentary sector Successful Strategies for Young Executives 50 Successful Strategies for Young Executives Webmarketing 51 Webmarketing Altre attività in lingua - I 53 A New World Economy 53 -1- A New World Economy Communication and New Media 55 Communication and New Media Comunicar y Negociar en Ambientes Interculturales 57 Estrategias comunicativas en la negociación internacional 58 European Union Law on Tourism and Sports 60 European Union: Anti-Discrimination Law 62 European Union: Anti-Discrimination Law International Retail and Distribution 63 International Retail and Distribution Introduction to Psychology in the Workplace 65 Leadership in a Change Management Process 66 Leadership in a Change Management Process Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade 68 Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Project Management and Process Management 70 Project Management and Process Management Strategic Management 72 Strategic Management Altre attività in lingua - II anno 73 Altre attività in lingua - III anno 74 Altre attività in lingua II 75 Cross Cultural Communication and Negotiation Techniques 75 Cross Cultural Communication and Negotiation Techniques Altre attività in lingua III 77 Economics, Growth, Welfare 77 Introduction to Event Planning Management 79 Introduction to Event Planning Management La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico 81 Les entreprises et leur capital intellectuel 83 Professional Communication Skills 85 Professional Communication Skills Qualitative Market Research in Organisational Practice 86 Qualitative Market Research in Organisational Practice Roadmap to Usability Testing 87 Roadmap to Usability Testing Strategic HR Management 88 Strategic HR Management Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare 90 Communication tools and techniques for “quality” in the agro-alimentary sector Successful Strategies for Young Executives 93 Successful Strategies for Young Executives Webmarketing 94 Webmarketing Altre attività in lingua IV 96 Economics, Growth, Welfare 96 Introduction to Event Planning Management 98 Introduction to Event Planning Management La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico 100 Les entreprises et leur capital intellectuel 102 Professional Communication Skills 104 Professional Communication Skills Qualitative Market Research in Organisational Practice 105 Qualitative Market Research in Organisational Practice -2- Roadmap to Usability Testing 106 Roadmap to Usability Testing Strategic HR Management 107 Strategic HR Management Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare 109 Communication tools and techniques for “quality” in the agro-alimentary sector Successful Strategies for Young Executives 112 Successful Strategies for Young Executives Webmarketing 113 Webmarketing Altre attività in lingua V 115 A New World Economy 115 A New World Economy Communication and New Media 117 Communication and New Media Comunicar y Negociar en Ambientes Interculturales 119 European Union Law on Tourism and Sports 120 European Union: Anti-Discrimination Law 122 European Union: Anti-Discrimination Law International Retail and Distribution 123 International Retail and Distribution Leadership in a Change Management Process 125 Leadership in a Change Management Process Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade 127 Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Project Management and Process Management 129 Project Management and Process Management Strategic Management 131 Strategic Management Altre attività IV 132 Coaching LAB 132 Coaching LAB Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) 134 Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) 135 Workshop Club Comunicazione d'Impresa 136 Analisi, progettazione e controllo delle strutture organizzative e dei processi aziendali 138 Analysis, design and control applied to the organizational structures and to the business processes Attività integrativa di orientamento (Coaching) 142 Coaching Attività integrativa di orientamento (coaching) 145 Career guidance (coaching) Auditing e reporting per comunicazione della performance aziendale 147 Auditing and Reporting for Company Performance Communication Auditing e reporting per comunicazione della performance aziendale (Corso di) 149 Auditing and Reporting for Company Performance Communication Coaching LAB 151 Coaching LAB Communication and New Media 152 Communication and New Media Comunicar y Negociar en Ambientes Interculturales 154 Cross Cultural Communication and Negotiation Techniques 155 Cross Cultural Communication and Negotiation Techniques Diritto avanzato (Corso Integrato di) 157 Integrated Advanced course of Law Diritto Commerciale 159 -3- Business Law Diritto dell'Unione Europea 163 European Union Law Diritto Commerciale 168 Business Law Diritto Commerciale 171 Business Law Diritto dell'informazione e della comunicazione aziendale 174 Corporate Information and Communication Law Diritto dell'Unione Europea 177 European Union Law Diritto dell'Unione Europea 180 European Union Law Diritto Privato e Commerciale 185 Diritto Commerciale 186 Business Law Istituzioni di Diritto privato 189 Private Law Institutions Diritto pubblico e dell'Unione Europea (Corso integrato) 192 Public and EU Law Diritto dell'Unione Europea 194 European Union Law Istituzioni di Diritto pubblico 197 Public Law Institutions Diritto regionale 199 Italian Regional Law Economia (Corso Integrato di) 201 Integrated course of Economics Economia dell'innovazione 202 Economia Manageriale 206 Economia Applicata (corso integrato) 209 Economia dell'innovazione 210 Economics of Innovations Economia manageriale 214 Managerial economics Economia Aziendale 216 Business Administration Economia dell'impresa edile 220 Construction economics Economia dell'innovazione 222 Economics of Innovations Economia dell'innovazione 225 Economia Manageriale 229 Economia manageriale 232 Managerial economics Economics, Growth, Welfare 234 Estrategias comunicativas en la negociación internacional 235 Etica aziendale 237 Business Ethics European Union Law on Tourism and Sports 240 European Union: Anti-Discrimination Law 242 European Union: Anti-Discrimination Law European Union: Anti-Discrimination Law 243 European Union: Anti-Discrimination Law Finanza Aziendale 244 -4- Principles of Corporate Finance FINANZA AZIENDALE 247 Principles of Corporate Finance Fondamenti di comunicazione (Pre-corso) 250 Gestione dei processi e dei progetti aziendali 251 Gestione dei processi organizzativi (Corso Integrato di) 255 Integrated Course of Business Process Management Gestione dei processi e dei progetti aziendali 256 Organizzazione Aziendale 260 International Retail and Distribution 263 International Retail and Distribution Introduction to Event Planning Management 265 Introduction to Event Planning Management Introduction to Psychology in the Workplace 267 Istituzioni di Diritto privato 268 Private Law Institutions Istituzioni di Diritto pubblico 271 Public Law Institutions Istituzioni di Economia 273 Fundamentals of Economics La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico 277 Laboratorio di Leadership 279 Laboratorio di Leadership 1 281 Leadership Workshop 1 Laboratorio Office e Presentation 283 Laboratorio Office and Presentation Leadership in a Change Management Process 288 Leadership in a Change Management Process Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade 290 Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Les entreprises et leur capital intellectuel 292 Lingua Francese 294 French Lingua Inglese 298 English Lingua Spagnola 302 Spanish Lingua tedesca 307 German Linguaggi della Comunicazione Aziendale 310 Languages of Business Communication Marketing 315 Marketing Marketing 318 Marketing Marketing e Finanza (Corso Integrato di) 322 Integrated course of Marketing and Finance Finanza Aziendale 323 Principles of Corporate Finance Marketing 326 Marketing Matematica (Pre-corso) 329 Matematica per l'Azienda 331 Mathematics for Business Organizzazione Aziendale 336 -5- Personal Coaching 339 Personal Coaching Professional Communication Skills 340 Professional Communication Skills Project Management and Process Management 341 Project Management and Process Management Psicologia dell'organizzazione 343 The Psychology of Organizations Qualitative Market Research in Organisational Practice 347 Qualitative Market Research in Organisational Practice Ragioneria e Controllo di Gestione 348 Financial Accounting and Management Control Reti e sicurezza e Tecnologia per la comunicazione sul Web (Corso di) 353 The Net and Security - Web Communication Technologies Roadmap to Usability Testing 356 Roadmap to Usability Testing Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) 357 Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) 358 Sistemi informativi e gestione delle reti aziendali 359 Information systems and corporate network management Sistemi Informativi e Laboratorio 362 Information Systems and Laboratory Sociologia dell'Informazione e della Comunicazione 365 Sociology of Communication and the media Statistica per l'azienda 369 Statistics Strategic HR Management 374 Strategic HR Management Strategic Management 376 Strategic Management Strategie d'impresa 377 Corporate Strategy Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare 381 Communication tools and techniques for “quality” in the agro-alimentary sector Successful Strategies for Young Executives 384 Successful Strategies for Young Executives Tecnologie web 385 Web Technologies Webmarketing 386 Webmarketing Workshop Club Comunicazione d'Impresa 388 Workshop Club Comunicazione d'Impresa 390 -6- A New World Economy A New World Economy Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Davide Meinero (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Students should have an excellent knowledge of the English language PROGRAMMA Much has changed since the beginning of the 1970s: the ascent of finance, the fall of communism, the rise of new emerging powers, the birth of the EU, the great crisis of 2008 and the following sovereign debt crisis in Europe, the Arab Spring, etc. But how has this come about? And where are we heading to? During the course, we'll attempt to answer the previous questions by comparing present and past events and by investigating the current relationships between the various actors on the global scene. Particular emphasis will be placed on the economic and institutional dynamics of both advanced and developing countries and their possible evolution in the years to come. The course consists of three interwoven segments: Different paths of economic development across the centuries: the rise of the European powers, the development of the Americas, the role of the new emerging powers; The XX century: ideology, politics & economics, the 1929 crisis and its aftermath, the European recovery after WWII, the rise of the Asian Tigers. The fall of the Iron Curtain and its consequences: the growth of the financial sector, the deindustrialization process in the advanced economies, the economic and financial crisis, the new world economy. The class is meant to help the students develop the competencies to better decipher the political and economic environment they're going to live in the future. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. -7- Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zncc -8- Altre attività Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0035 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Moduli didattici: Personal Coaching Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Workshop Club Comunicazione d'Impresa Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=22eg Personal Coaching Personal Coaching Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Dott. Marcella Baiunco (Tutor) Dott. Marisa Della Torre (Tutor) Dott. Claudia Pescitelli (Tutor) Damiano Cortese (Tutor) Dott. Paola Genotti (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sytt -9- - 10 - Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità PROGRAMMA L'attività prevede la partecipazione a seminari organizzati dall'Associazione Italiana Formatori (almeno tre incontri). NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e4r7 - 11 - Workshop Club Comunicazione d'Impresa Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità OBIETTIVI FORMATIVI Ciclo di incontri di formazione e orientamento alle professioni della comunicazione, in collaborazione con il Club Comunicazione d'Impresa PROGRAMMA Giovedì 26 maggio 2016 "Comunicazione Social e Unconventional" Luca Glebb Miroglio (Glebb&Metzger) Andrea La Brasca - Matteo Primosich (Wacky Weapon) Mercoledì 5 ottobre 2016 "Brand reputation & Investor relations: il caso Diasorin" Riccardo Fava (Investor Relations & Corporate Communication Senior Director Diasorin Mercoledì 12 ottobre 2016 "Corporate & Prodotto, la comunicazione globale di una multinazionale" Claudio D'Amico (FCA Corporate Communications, Media Relations Manager) Martedì 18 ottobre 2016 "La reputazione ed il valore di un grande bran: strategie di comunicazione" Marco Do (Direttore Comunicazione Michelin Italia) Martedì 25 ottobre 2016 "Crisi? Si grazie. La gestione delle crisi reputazionali nell'epoca del digitale" Luca Poma (Giornalista, Professore in Relazioni Pubbliche Avanzate, esperto in Social Responsibility & Crisis communication) Mercoledì 2 novembre 2016 "Comunicare l'idea e l'impresa sportiva: il caso Keep brave" Paola Gianotti (detenrice del Guinnes World Record per il giro del mondo in bici) Andrea Sicco (imprenditore in comunicazione d'impresa, ufficio stampa Paola Gianotti) NOTA Per gli studenti del corso di laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale, si segnala che per tali workshop è prevista la possibilità di ottenere crediti formativi tra le attività a scelta dello studente: 2 CFU: partecipazione a TUTTI I WORKSHOP (Primo incontro: 26 maggio 2016) 1 CFU: partecipazione ad almeno 4 incontri. Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. - 12 - Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0he9 - 13 - Altre attività (laboratorio) Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0147 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Moduli didattici: Laboratorio di Leadership Laboratorio di Leadership 1 Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pyi7 Laboratorio di Leadership Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Il Laboratorio di Leadership è una grande opportunità di acquisire competenze e di prepararsi ad un inserimentonel mondo del lavoro imparando a rapportarsi con chi già si trova, assumendo delle responsabilità, allenandosi a risolvere problemi, ad organizzarsi e ad applicare nella pratica ciò che si studia a livello teorico sui libri. - 14 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti saranno coinvolti nel Progetto Scopritalento come tutor degli studenti delle scuole medie superiori del 4° e 5° anno nel percorso di orientamento universitario e professionale, ed hanno quindi la possibilità di: comprendere se sono capaci di funzioni direttive (manageriali) avvicinarsi al mondo delle aziende e del lavoro (Laboratorio Future Cup) approfondire la conoscenza di alcune professioni (Laboratorio Job Show) valorizzare le proprie capacità di leadership conoscere meglio se stessi diventare consapevoli delle proprie potenzialità indirzzare meglio la scelta dello stage e professionale essere facilitati nel percorso universitario MODALITA' DI INSEGNAMENTO Didattica attiva, lavoro di gruppo MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Durante l'anno sarà svolto un test di verifica scritta sulle attività svolte. L'esame finale è relativo alla relazione conclusiva sull'esperienza svolta scritta e discussa oralmente. PROGRAMMA Il percorso formativo è essenzialmente articolato in tre momenti: 1. Selezione e training (da ottobre a dicembre) Settembre presentazione generale del progetto e selezione dei tutors. Ottobre-Dicembre training di base costituito essenzialmente da istruzioni operative e metodologie di lavoro: leadership, reporting, publick speaking, gestione delle informazioni, team work 2. Project work con un'azienda (gennaio-aprile) Gennaio, intervista iniziale con l'aziendaFebbraio, progress report sullo stato avanzamento lavori del team Marzo - Aprile, presentazione del lavoro all'azienda Maggio, presentazione in plenaria dei lavori alla commissione giudicatrice del concorso Future Cup 3. Riflessione finale sull'esperienza (relazione finale giugno-luglio) La stesura della relazione finale è il momento più delitato ed importante del Laboratorio di Leadership. I partecipanti sono chiamti ad analizzare e a riflettere sull'esperienza vissuta, sintetizzando il tutto in un documento scritto, un rapporto. Un prezioso allenamento quindi alla "tecnica" del reportin, molto utile nella futura vita in azienda. La relazione finale serve inoltre per migliorare le edizioni future del Progetto Scopritalento e per produrre suggerimenti migliorativi su: l'attività delle squadre seguite come potranno essere più efficaci ed efficienti i futuri tutors. Ma serve anche come elemento qualificante da inserire nel proprio curriculum vitae. Se completa e ben fatta la relazione potrà essere un utilissimo biglietto di presentazione alle aziende, sia per lo stage che nella successiva ricerca del lavoro. - 15 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Dispense mirate distribuite nel corso degli incontri. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zmwf - 16 - Laboratorio di Leadership 1 Leadership Workshop 1 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Perchè partecipare al Laboratorio di Leadership? E' una grande occasione per: Capire il mondo del lavoro, se stessi e cosa si vuole dal proprio futuro. Mettersi in gioco. Trasferire e applicare le proprie conoscenze. Sviluppare le capacità organizztive e di problem solving. Sapersi relazione con l mondo degli adulti. Assumersi delle responsabilità. Apprendere lavorando. Guardare all'interno di un'azienda (Laboratiorio Future Cup) Scoprire le professioni vincenti del futuro (Laboratorio JobShow) PROGRAMMA Programma Laboratorio sulla comunicazione (FUTURE CUP) E' un project work sulla comunicazione suddiviso in squadre: ciascuna squadra realizza per un'azienda "cliente" un piano di comunicazione multimediale integrato, dedicato inparticolare alla comunicazione su internet. Laboratorio sulle professioni (JOBSHOW) Anche questo è un lavoro a squadre in cui si analizzano i contenuti di alcune profesisoni e ci si confronta sul percorso scolastico - lavorativo necessario. Il compito delle squadre è quello di spiegare ai propri coetanei che cos'è una certa professione, utilizzando strumenti multimediale e con un linguaggio "non tecnico" Ruolo e compiti degli studenti del "Laboratorio di Leadership" Affiancare la squadra della scuola superiore a cui saranno abbinati: - sul piano dei contenuti specifici (nel campo della comunicazione, del marketing, ecc.) - sul piano delle metodologie organizzative - 17 - Osservare attentamente e al termine della prova, esprimere una valutazione critica di tipo metodologico su come ha lavorato la squadra (se è stata efficace ed efficiente, ecc.); Predisporre e discutere una relazione scritta (ad uso interno) sull'esperienza complessiva (problemi riscontrati, utilità, ecc.): non è previsto un esame di tipo tradizionale. Impegno richiesto: è un progetto lungo e stimolante che richiede tempo, dedizione, senso di responsabilità ed autonomia operativa Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=52ts - 18 - Altre attività (seminari - II anno) Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0132 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=104p - 19 - Altre attività (seminari - III anno) Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0133 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g1a3 - 20 - Altre attività I Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0193 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Moduli didattici: Personal Coaching Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Workshop Club Comunicazione d'Impresa Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pjsp Personal Coaching Personal Coaching Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Dott. Marcella Baiunco (Tutor) Dott. Marisa Della Torre (Tutor) Dott. Claudia Pescitelli (Tutor) Damiano Cortese (Tutor) Dott. Paola Genotti (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sytt - 21 - - 22 - Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità PROGRAMMA L'attività prevede la partecipazione a seminari organizzati dall'Associazione Italiana Formatori (almeno tre incontri). NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e4r7 - 23 - Workshop Club Comunicazione d'Impresa Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità OBIETTIVI FORMATIVI Ciclo di incontri di formazione e orientamento alle professioni della comunicazione, in collaborazione con il Club Comunicazione d'Impresa PROGRAMMA Giovedì 26 maggio 2016 "Comunicazione Social e Unconventional" Luca Glebb Miroglio (Glebb&Metzger) Andrea La Brasca - Matteo Primosich (Wacky Weapon) Mercoledì 5 ottobre 2016 "Brand reputation & Investor relations: il caso Diasorin" Riccardo Fava (Investor Relations & Corporate Communication Senior Director Diasorin Mercoledì 12 ottobre 2016 "Corporate & Prodotto, la comunicazione globale di una multinazionale" Claudio D'Amico (FCA Corporate Communications, Media Relations Manager) Martedì 18 ottobre 2016 "La reputazione ed il valore di un grande bran: strategie di comunicazione" Marco Do (Direttore Comunicazione Michelin Italia) Martedì 25 ottobre 2016 "Crisi? Si grazie. La gestione delle crisi reputazionali nell'epoca del digitale" Luca Poma (Giornalista, Professore in Relazioni Pubbliche Avanzate, esperto in Social Responsibility & Crisis communication) Mercoledì 2 novembre 2016 "Comunicare l'idea e l'impresa sportiva: il caso Keep brave" Paola Gianotti (detenrice del Guinnes World Record per il giro del mondo in bici) Andrea Sicco (imprenditore in comunicazione d'impresa, ufficio stampa Paola Gianotti) NOTA Per gli studenti del corso di laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale, si segnala che per tali workshop è prevista la possibilità di ottenere crediti formativi tra le attività a scelta dello studente: 2 CFU: partecipazione a TUTTI I WORKSHOP (Primo incontro: 26 maggio 2016) 1 CFU: partecipazione ad almeno 4 incontri. Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. - 24 - Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0he9 - 25 - Altre attività II Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0036 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Moduli didattici: Coaching LAB Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Workshop Club Comunicazione d'Impresa Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bgwd Coaching LAB Coaching LAB Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Dott. Marcella Baiunco (Tutor) Damiano Cortese (Tutor) Dott. Marisa Della Torre (Tutor) Dott. Paola Genotti (Tutor) Dott. Claudia Pescitelli (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Idoneità Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9z1f - 26 - - 27 - Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità PROGRAMMA L'attività prevede la partecipazione a seminari organizzati dall'Associazione Italiana Formatori (almeno cinque incontri). NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zxiz - 28 - Workshop Club Comunicazione d'Impresa Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Idoneità OBIETTIVI FORMATIVI Ciclo di incontri di formazione e orientamento alle professioni della comunicazione, in collaborazione con il Club Comunicazione d'Impresa PROGRAMMA Giovedì 26 maggio 2016 "Comunicazione Social e Unconventional" Luca Glebb Miroglio (Glebb&Metzger) Andrea La Brasca - Matteo Primosich (Wacky Weapon) Mercoledì 5 ottobre 2016 "Brand reputation & Investor relations: il caso Diasorin" Riccardo Fava (Investor Relations & Corporate Communication Senior Director Diasorin Mercoledì 12 ottobre 2016 "Corporate & Prodotto, la comunicazione globale di una multinazionale" Claudio D'Amico (FCA Corporate Communications, Media Relations Manager) Martedì 18 ottobre 2016 "La reputazione ed il valore di un grande brand: strategie di comunicazione" Marco Do (Direttore Comunicazione Michelin Italia) Martedì 25 ottobre 2016 "Crisi? Si grazie. La gestione delle crisi reputazionali nell'epoca del digitale" Luca Poma (Giornalista, Professore in Relazioni Pubbliche Avanzate,esperto in Social Responsibility & Crisis communication) Mercoledì 2 novembre 2016 "Comunicare l'idea e l'impresa sportiva: il caso KeepBrave" Paola Gianotti (detenrice del Guinnes World Record per il giro del mondo in bici) Andrea Sicco (imprenditore in comunicazione d'impresa, ufficio stampa Paola Gianotti) NOTA Per gli studenti del corso di laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale, si segnala che per tali workshop è prevista la possibilità di ottenere crediti formativi tra le attività a scelta dello studente: 2 CFU: partecipazione a TUTTI I WORKSHOP (Primo incontro: 26 maggio 2016) 1 CFU: partecipazione ad almeno 4 incontri. Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. - 29 - Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fwuv - 30 - Altre attività III Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0194 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Moduli didattici: Personal Coaching Workshop Club Comunicazione d'Impresa Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rxtt Personal Coaching Personal Coaching Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Dott. Marcella Baiunco (Tutor) Dott. Marisa Della Torre (Tutor) Dott. Claudia Pescitelli (Tutor) Damiano Cortese (Tutor) Dott. Paola Genotti (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sytt - 31 - Workshop Club Comunicazione d'Impresa Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità OBIETTIVI FORMATIVI Ciclo di incontri di formazione e orientamento alle professioni della comunicazione, in collaborazione con il Club Comunicazione d'Impresa PROGRAMMA Giovedì 26 maggio 2016 "Comunicazione Social e Unconventional" Luca Glebb Miroglio (Glebb&Metzger) Andrea La Brasca - Matteo Primosich (Wacky Weapon) Mercoledì 5 ottobre 2016 "Brand reputation & Investor relations: il caso Diasorin" Riccardo Fava (Investor Relations & Corporate Communication Senior Director Diasorin Mercoledì 12 ottobre 2016 "Corporate & Prodotto, la comunicazione globale di una multinazionale" Claudio D'Amico (FCA Corporate Communications, Media Relations Manager) Martedì 18 ottobre 2016 "La reputazione ed il valore di un grande bran: strategie di comunicazione" Marco Do (Direttore Comunicazione Michelin Italia) Martedì 25 ottobre 2016 "Crisi? Si grazie. La gestione delle crisi reputazionali nell'epoca del digitale" Luca Poma (Giornalista, Professore in Relazioni Pubbliche Avanzate, esperto in Social Responsibility & Crisis communication) Mercoledì 2 novembre 2016 "Comunicare l'idea e l'impresa sportiva: il caso Keep brave" Paola Gianotti (detenrice del Guinnes World Record per il giro del mondo in bici) Andrea Sicco (imprenditore in comunicazione d'impresa, ufficio stampa Paola Gianotti) NOTA Per gli studenti del corso di laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale, si segnala che per tali workshop è prevista la possibilità di ottenere crediti formativi tra le attività a scelta dello studente: 2 CFU: partecipazione a TUTTI I WORKSHOP (Primo incontro: 26 maggio 2016) 1 CFU: partecipazione ad almeno 4 incontri. Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. - 32 - Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0he9 - 33 - Altre attività in lingua Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0129 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Moduli didattici: Economics, Growth, Welfare Introduction to Event Planning Management La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico Les entreprises et leur capital intellectuel Professional Communication Skills Qualitative Market Research in Organisational Practice Roadmap to Usability Testing Strategic HR Management Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare Successful Strategies for Young Executives Webmarketing Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d6qb Economics, Growth, Welfare Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Davide Meinero (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto - 34 - PROGRAMMA What are the values of a free market economy? What stands behind economic growth? What is the relationship between economics and ethics? What role does politics play on the development and the welfare of a society? What's the right balance between the public and the private sector? The course aims at stimulating the students' interests on a series of ethical issues about the free market economy and their possible evolution in the years to come. Starting from the most recent contribution of the international organizations (United Nations, European Union, World Bank, etc.) and of some relevant economists, we'll focus on topics like economic, environmental and social sustainability, the importance of research and innovation in economic development, the role of the entrepreneur, and many others. During the course, the students will be asked to actively participate to the discussion by expressing their point of view in order to enrich the debate. The class is aimed at increasing the student's critical thinking skills on a series of subjects that will be of paramount importance in their future career. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sejc - 35 - Introduction to Event Planning Management Introduction to Event Planning Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Diana Marie Fahey (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Course Evaluation: Group work and collaboration is fundamental for an event's positive outcome; therefore, class participation and attendance at the event is part of the final mark. In addition there will be a final written exam. PROGRAMMA Events Management is a broad and rapidly growing industry with many career opportunities. This means that there is a greater need than ever for trained specialists to plan, organize and deliver events. The purpose of this course is to provide an overview of the art and science of event management and also to give the participants an idea of what is involved in the planning of an event. Course Content: 10 key components of an event; "5-phase approach to event planning: research, design, planning, coordination and evaluation; Marketing: marketing of events and events as a marketing tool; hands on experience in the organization of the SAA Annual Teambuilding Event Case studies and group work will be used to explore the phases of Event Management. Students will be actively involved in organizing the SAA Annual Teambuilding Event. This event will take place in Turin, at the end of the course. Participation is mandatory. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte - 36 - della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sh6k - 37 - La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Elena Spadavecchia (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Objetivos Obtener una comprensión y visión global de la práctica pubblicitaria. Obtener un conocimiento suficientemente preciso de los procesos de construcción y análisis de los discursos de la publicidad, sus efectos y consecuencias en la sociedad hispanica. Analizar y profundizar la creatividad como capacidad para producir nuevas ideas y experimentar estrumentos operativos simples y eficacez para un desarrollo consciente de la capacidad creativa en ámbito empresarial MODALITA' DI INSEGNAMENTO Metodología Es principalmente participativa y contempla las siguientes partes: Exposiciones de conceptos claves por parte del profesor, discusión sore los contenidos de lecturas y casos prácticos, resolución de casos prácticos. PROGRAMMA Introducción En un mundo tan competitivo como en el que nos encontramos, las empresas deben encontrar estrategias para crear nuevos productos e invertir dinero eficaz en publicidad para ganar terreno en el mercado. El manejo correcto de la publicidad es un factor fundamental para el éxito o el fracaso de una empresa por eso hay que preparar expertos para preparar mejores estrategias publicitarias. Cada país con su mercado tiene su lenguaje escrito, hablado, coloquial pero también de gestos, miradas, músicas, vestimentas y un largo etcétera. Todos estos elementos lingüisticos y culturales se reflejan de forma muy particular en la publicidad, como elemento de reconocimiento de nuestras culturas frente a la globalización imperante. En ese sentido, lo hispano, y el español como idioma base del mismo cada vez más sigue ocupando un espacio estereotipado en publicidad que los creativos de todo el mundo utilizan a menudo y en función de las necesidades de cada anuncio. La creatividad es la base de la publicidad e innovación de un producto. Estos dos elementos son indivisibles y son la clave del éxito de un empresa. - 38 - Organización didáctica El curso se compone principalmente de dos módulos de contenido complementario. Cada módulo se divide en dos partes: una teorica y una práctica. MÓDULO A: La publicidad, partes que intervienen, los anunciantes, los medios de comunicación, las agencias de publicidad, el publico objetivo. El estilo hispano y sus diferencias culturales en los principales países de idioma español, los esterotipos Análisis de las principales publicidades de empresas hispanicas con reconocimiento de los elementos culturales. (Parte práctica) MÓDULO B: El producto, la imagen y personalidad del producto, el mensaje publicitario, elementos hispanos en publicidades extranjeras, el lenguaje publicitario La creatividad en ámbito empresarial como elemento estratégico, de innovación y ventaja competitiva. La parte práctica se basará sobre metodologías para desarrollar la chispa de la creatividad. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fsal - 39 - Les entreprises et leur capital intellectuel Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Eve Laure Marie Egnell (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Francese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalité de l'examen final Questions théoriques courtes sur le cours, évaluées sur un total de 30 points. PROGRAMMA La propriété intellectuelle (PI) c'est avant tout le Core business des PME qui pourraient vous employer demain ! Mais encore … il s'agit de l'ensemble des créations de l'esprit regroupant la propriété littéraire et artistique (les droits d'auteur) et les titres dont il est fait usage dans le commerce et l'industrie à savoir la Propriété Industrielle (les marques, les brevets, les dessins & modèles, les noms de domaine ….) La PI touche les étudiants en Laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale: Les métiers du commerce / marketing et communication: économisez les frais de publicité et de conseil juridique de votre société. Les métiers liés aux ressources humaines et à la gestion de clients: la PI vous aide à traiter avec les sponsors et licenciés: quels sont leurs droits et les limites (publicité, association autorisée aux logos de votre société …) Les métiers de la Logistique et du Procurement: vous prendrez garde de faire rédiger à votre société des Conditions Générales prévoyant les droits autorisés et non à vos fournisseurs en ce qui concerne l'usage de vos brevets, de vos marques et de vos droits d'auteur. Etc …. Le cadre du cours Analytique: brève présentation des brevets (inventions), approfondissement des marques, dessins & modèles, titres propres à la création de l'entreprise. Rapide allusion aux noms de domaine en conflit avec les marques. Le droit d'auteur sera étudié d'avantage sous forme de réflexion et discussion sur les conflits qu'il implique de nos jours (téléchargement en ligne, protection de l'idée publicitaire …) Géographique: (I) l'échelle nationale (dépôts français ou italien), (II) européenne avec sa Marque communautaire, son Brevet Européen, (III) mondiale avec la marque dite internationale. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione - 40 - Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pfux - 41 - Professional Communication Skills Professional Communication Skills Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Julie Deborah Bradshaw (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This is a business communications course which will interest management students looking to improve their team working, negotiating and target setting skills. Students will simulate business environments by working in teams towards common and individual (or departmental) goals. They will learn to face the customer, negotiate, compromise and re-evaluate. Subject areas will include merchandising, marketing, breaking into new markets and PR tips when facing journalists at a press conference. Students will practise their negotiating skills when weighing up the importance of a consolidated client base and the necessity to acquire new markets. 30 They will learn to re-invent and market a failing business by introducing new products, services and attractions. They will improve their communication skills when discussing the pros and cons of being an entrepreneur and assessing a possible partnership with a big high street name. Students will learn how to express themselves when they disagree with their boss or a client. Students will understand the communication difficulties of a multinational business which has to call a press conference. Students will get to grips with different forms of persuasion and negotiation when approaching potential clients. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tbz1 - 42 - Qualitative Market Research in Organisational Practice Qualitative Market Research in Organisational Practice Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Tiziana Carmen Callari (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Qualitative Market Research is a business function which tries to anticipate and satisfy market requirements: i.e. identify customer needs, clarify marketing messages, generate ideas for improvements of a product, extend a line or brand, and/or gain perspective on how a product fits into a customer's lifestyle. The course outlines the importance of this type of research to understand the complexity of the current markets and users, and explains the use and application of qualitative methods and techniques in productive and service organisations. The course is intended for students who aim to become practitioners of marketing, and understand the role and value of qualitative research in organisational practice. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fb2n - 43 - Roadmap to Usability Testing Roadmap to Usability Testing Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Tiziana Carmen Callari (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Can you think of any products you've purchased that were just too complicated to use? Maybe you struggled to figure out how to make them work. Shouldn't all products or service be designed thinking of how you would use them? The course outlines the importance of usability design, and provides tools and techniques to the different testing options, to evaluate that the intended product or service accomplish specific goals of interest for the appointed users. The course is intended for students who aim to become practitioners in usability testing, to help organisations grow their understanding of how to deliver products and services having the users and their goals at the centre of the design process. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wf03 - 44 - Strategic HR Management Strategic HR Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Kostantinos Langas (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Brief course presentation The main aim of the course is to offer a comprehensive overview on the organizational systems for the management and development of human resources starting from the analysis of the evolution in the methods, policies and processes of HR management. The main theoretical approaches such as the multilevel, the sustainable, the evidence based, the stakeholder based and the structuralist approach will be presented and analysed. Moreover, an integrated vision of corporate governance through the effective interaction between Business Strategy and People Strategy will be given in order to provide a systemic and consistent approach to HR management. All the core processes related to the management of human resources focused on competitivity and performance such as recruitment, induction, training, talent management, competency and performance development, total rewarding and recognition methods and tools will be thoroughly studied and evaluated. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Course Learning Objectives At the end of the course students will be able to: know the main theories of strategic HR management and the evolutionary tendencies regarding HR models, processes and innovation know how to apply the basic tools and managerial styles for effective management of human resources formulate, assign and deliver individual performance objectives to human resources on the basis of their level of development know how to provide effective feedback on performance relative to the objectives delivered evaluate performance results on the basis of the assigned objectives, share and design development paths implement the main tools and techniques for employee recognition, total rewarding and visibility PROGRAMMA Main course contents - 45 - Evolution in Human Resources management and basic foundations Models, systems and processes of strategic HRM The HRM cycle and the organisational dimensions Main HR managerial styles and tools for Line managers Employee competence and motivation management Performance control and development Recognition, total rewarding and visibility policies for effective HR management Course contents in detail Evolution in Human Resources management and introduction to the P.S.C.D. Model Basic principles in HR management Human Resources recruiting process Definition of organizational unit and individual goals Management styles and main tools Employee motivation Performance evaluation and development. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l9id - 46 - Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare Communication tools and techniques for “quality” in the agro-alimentary sector Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/13 - scienze merceologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO L'insegnamento mira a fornire agli studenti la comprensione dei principali concetti relativi alle tecniche di comunicazione della "qualità" nel settore agro-alimentare. ENGLISH The course will provide students with a general understanding of communication techniques for "quality" in the agro-alimentary sector. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO L'insegnamento vuole fornire consapevolezza sulle tecniche di comunicazione della "qualità" nel settore agroalimentare. ENGLISH The course aims to improve awareness of communication techniques for "quality" in the agro-alimentary sector MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO ll corso consiste in 21 ore di didattica frontale con lezioni teoriche in aula e seminari tenuti da esperti sugli argomenti trattati. ENGLISH - 47 - The course is articulated in 21 hours of frontal in-class lectures and seminars held by qualified experts. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La verifica in itinere dell'apprendimento avverrà rispondendo a domande analoghe a quelle dell'esame, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per valutare il personale grado di apprendimento. Per constatare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento, saranno organizzate per gli studenti delle attività di gruppo (o individuali). La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. ENGLISH The runtime check of the learning process is accomplished by answering questions analogous to those found in the exam, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate his learning level. In order to verify the achievement of the objectives of the course the teacher will organise periodical working group (or individual) activities for the students. The knowledge would be evaluated by a final oral exam. The topics of the exams will be the ones indicated in the programme. PROGRAMMA ITALIANO I segni di qualità del settore agro-alimentare. La fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (Disposizioni generali; Principi generali delle informazioni sugli alimenti; Requisiti generali relativi all'informazione sugli alimenti e responsabilità degli operatori del settore alimentare; Informazioni obbligatorie sugli alimenti; Informazioni volontarie sugli alimenti); Pubblicità ed etichettatura dei prodotti alimentari (Autorità garante della concorrenza e del mercato - AGCM - e Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria - IAP) ENGLISH - Quality marks in the agro-alimentary sector. - The provision of food information to consumers (General provisions; General principles on food information; General food information requirements and responsibilities of food business operators; Mandatory food information; Voluntary food information); - Marketing communication and food labelling (Antitrust Authority – AGCM - and Institute of Marketing Communication Self-Regulation – IAP) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO L'indicazione dei testi e degli articoli scientifici sarà fornita all'inizio del corso. - 48 - ENGLISH Books and scientific papers will be indicated by the teacher at the beginning of the course. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n67q - 49 - Successful Strategies for Young Executives Successful Strategies for Young Executives Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Julie Deborah Bradshaw (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This course will give business students the opportunity to put into practice what they learned at university about the importance of a successful strategy for business meetings. They will find themselves in real live situations where they have to present a new product, discuss conditions and negotiate with the client. They will come up against opposition, suspicion and skepticism and have to try to win over a reluctant partner in order to meet targets and beat other teams. Lessons will cover: – Creating and promoting a new product in a competitive market – Preparing for a negotiation with a SWOT analysis – Building effective negotiation strategies – Role-playing "tough" scenarios – Identifying hidden agendas and taking action This course is designed to equip management students with the skills to analyse, prepare and deliver a negotiation strategy with the use of international business scenarios. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6hgx - 50 - Webmarketing Webmarketing Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Emilie Marie Tellier (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Francese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Objectifs du cours Appréhender les fondements méthodologiques et les outils opérationnels pour mettre en place et développer une action marketing. Comprendre les enjeux d'une stratégie web dans la création de notoriété et la fidélisation à la marque (l'entité) à travers les réseaux sociaux. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalité de l'examen final Questions théoriques courtes ciblées sur le cours, évaluées sur 15 points et des travaux de groupe faits en classe évaluées sur 15 points. Pour un total de 30 points PROGRAMMA Le marketing Internet ou Webmarketing regroupe un ensemble de techniques et d'actions qui visent à vendre un produit efficacement sur Internet. Internet a grandement transformé le marketing en un tout nouveau concept. Internet ou le marketing en ligne est le système de commercialisation le plus utilisé. Les enjeux ne sont pas seulement pour les utilisateurs mais également pour les acteurs du domaine. Le nombre de personnes parcourant les réseaux étant conséquent, il est possible d'en tirer des profits importants: publicité, marketing viral, monétisation du « moi » Apprendre le marketing sur Internet, c'est aussi savoir comment se positionner sur un marché et être concurrentiel, comment se démarquer de ses concurrents, savoir comment fonctionne Internet pour pouvoir l'utiliser au mieux, etc… Programme du cours Quels objectifs pour votre stratégie web dans une logique de vente ou de promotion? La galaxie web, l'utilisation du meilleur canal pour contribuer à vos objectifs globaux de vente. Quel potentiel offre le web pour créer et entretenir une relation avec le « client » ? Facebook marketing; comment créer une communauté permettant de garder un lien pendant plusieurs - 51 - années. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w01n - 52 - Altre attività in lingua - I Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0130 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Moduli didattici: A New World Economy Communication and New Media Comunicar y Negociar en Ambientes Interculturales Estrategias comunicativas en la negociación internacional European Union Law on Tourism and Sports European Union: Anti-Discrimination Law International Retail and Distribution Introduction to Psychology in the Workplace Leadership in a Change Management Process Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Project Management and Process Management Strategic Management Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qlvi A New World Economy A New World Economy Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Davide Meinero (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale - 53 - Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Students should have an excellent knowledge of the English language PROGRAMMA Much has changed since the beginning of the 1970s: the ascent of finance, the fall of communism, the rise of new emerging powers, the birth of the EU, the great crisis of 2008 and the following sovereign debt crisis in Europe, the Arab Spring, etc. But how has this come about? And where are we heading to? During the course, we'll attempt to answer the previous questions by comparing present and past events and by investigating the current relationships between the various actors on the global scene. Particular emphasis will be placed on the economic and institutional dynamics of both advanced and developing countries and their possible evolution in the years to come. The course consists of three interwoven segments: Different paths of economic development across the centuries: the rise of the European powers, the development of the Americas, the role of the new emerging powers; The XX century: ideology, politics & economics, the 1929 crisis and its aftermath, the European recovery after WWII, the rise of the Asian Tigers. The fall of the Iron Curtain and its consequences: the growth of the financial sector, the deindustrialization process in the advanced economies, the economic and financial crisis, the new world economy. The class is meant to help the students develop the competencies to better decipher the political and economic environment they're going to live in the future. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zncc - 54 - Communication and New Media Communication and New Media Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Augusto Zumbo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITA' DI INSEGNAMENTO Methodology active class participation, business case analysis, written mid-term and final text. PROGRAMMA Class objective is to analyze communication tools starting from traditional one to the new digital tools. From Facebook to Linkedin, from Twitter to blogging, from SMS to Whatsapp, from web apps to mobile apps. Are these alternative tools or just replacing the existing one? Communications and contents are changing individual behaviors, customs and habits? Is there any specific business model related to, supporting digital communication? Do we know any new emerging business opportunity? Participants will be asked to explore, share, live, try, and cover all traditional and new media, communicating and interacting with all other participants. The above are some of the related questions addressed in class. Everybody will be asked to participate and find suitable answers with personal and group contribution. Sociological, technological, psychological aspects will be shown in relation to consumers, industry and group interests across different countries through the web experience. In class business case discussion and analysis will help address internal individual and group discussion. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. - 55 - Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8c7b - 56 - Comunicar y Negociar en Ambientes Interculturales Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Elena Malaffo (Docente di riferimento) Contatti docente: 0116706107, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Elementos comunicativos y estrategias de negociación en diferentes ámbitos culturales Comunicar es un arte, cuyos elementos utilizamos diariamente de forma consciente e inconsciente para llevar a cabo con éxito todo tipo de negociación. El mundo en que vivimos, estudiamos y trabajamos a menudo sale de nuestro ámbito cultural originario, se proyecta hacia una dimensión omnicomprensiva que es parte y también resultado de la tendencia globalizadora de nuestra sociedad. Entonces, es necesario desarrollar capacidades controladas para abarcar lo diferente sociolingüístico y sociocultural con sensibilidad y empatía. Los objetivos del curso, que presenta una parte teórica y una parte práctica aplicada a casos reales, son principalmente de tres tipos: obtener una concepción teórico-práctica del campo de la comunicación y negociación internacionales y sus diferentes expresiones y aplicaciones. conocer los orígenes de la negociación internacional y algunos conceptos relacionados a la resolución de conflictos. desarrollar habilidades para poder analizar debitamente procesos de negociación internacional, aplicando estrategias específicas y reconociendo las características la contraparte en una negociación. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zwyp - 57 - Estrategias comunicativas en la negociación internacional Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Prof. Elena Malaffo (Docente di riferimento) Contatti docente: 0116706107, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Students should have an excellent knowledge of the Spanish language PROGRAMMA A. Introducción Comunicar es todo un arte, cuyos elementos verbales y no verbales utilizamos diariamente de forma consciente e inconsciente para llevar a cabo con éxito todo tipo de negociación. Sin embargo, no cabe duda de que las fronteras que los seres humanos estábamos acostumbrados a definir como nuestro territorio social se están volviendo progresivamente más elásticas y permeables. El mundo en que vivimos, estudiamos y trabajamos a menudo sale de nuestro ámbito cultural originario, se proyecta hacia una dimensión omnicomprensiva que es parte y también resultado de la tendencia globalizadora de nuestra sociedad. Entonces, es necesario saber definir primero las coordenadas que fijan nuestra posición en el tablero del complejo juego de las representaciones mentales, y luego desarrollar capacidades controladas para abarcar lo diferente sociolingüístico y sociocultural con sensibilidad y empatía. B. Organización didáctica El curso se compone principalmente de tres partes: –– análisis de los elementos implícitos y explícitos de la actitud cultural, definición de los aspectos positivos y negativos de los estereotipos y de los elementos que pueden causar el choque cultural, estudio del uso y significado del tiempo y de otras dimensiones para clasificar las diferentes culturas; –– definición de competencia comunicativa y estudio de los factores que la componen, de los elementos de comunicación verbal y no verbal de tipo kinésico, proxémico y cronémico y de la teoría de la atribución en el acto comunicativo; –– estudio de los aspectos principales de las culturas de negociación en Europa comparadas con algunas extraeuropeas, construcción de una pragmatica de la negociación intercultural. C. Objetivos –– Obtener una concepción teórico-práctica del campo de la comunicación y negociación internacional en sus diferentes expresiones y aplicaciones. –– Conocer los orígenes de la negociación internacional y algunos conceptos relacionados a la resolución de conflictos. –– Desarrollar habilidades para poder analizar debitamente procesos de negociación internacional, aplicando estrategias específicas y reconociendo las características de la contraparte en una negociación. - 58 - C. Metodología El curso se realizará a modo de seminario, donde el profesor ejercerá un papel de facilitador, motivando a la discusión entre todos los estudiantes sobre los conceptos y ejemplos planteados en las sesiones. Así que el éxito del curso estará basado también en el trabajo y la participación activa de cada asistente. En este sentido, el elemento central será el análisis del material propuesto por el docente para profundizar sobre los contenidos y las diferentes técnicas aplicados a casos reales. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ztau - 59 - European Union Law on Tourism and Sports Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Cristina Barettini (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA The European Union's main aim is to improve citizens' living conditions, and the people's well-being is not just about economic aspects: nowadays, the "social" aspects of living conditions are the frontier theme in the EU, especially as to services. So what about services concerning leisure time, which is so relevant in people's lives– especially in the areas of sports and tourism? Many Universities all over the world offer courses in Tourism and Sports Management, and the University of Turin, a city which has become familiar to the public worldwide thanks to the Winter Olympics 2006, has followed this example. But there is more to tourism and sports than management, marketing, advertising… there are rules. In order to grant tourists enjoyment of their trips, there must be rules to shape them, just as any good game needs strong rules to make it fun. This course explores rules which organize leisure activities in Europe, bearing in mind that recently the Lisbon Treaty has introduced an EU competence to support Member States' tourism and sports policies. It is about finding out which general EU policies have an impact on tourism and sports; which relation there is between the rules of National Federations and EU rules; what happens if anything goes wrong – the package holiday is different from what was promised, there is an accident during a sports competition, a sports event doesn't turn out as well as expected… The "EU Leisure Law" course is highly interactive and based on a practical approach, looking at judgments by the European Court of Justice as well as discussing EU documents and strategies for the protection of tourists and athletes and the enhancement of European tourism and sport. It does not require prior knowledge of European Law, or of Law at all, just active curiosity and passion for tourism and sports – and for finding out how they are regulated in the EU context. Lessons will cover: Tourism and Sports in EU Law and Policies Package tours, sustainable and competitive tourism Tourism services International Olympic Committee and EU Law Football rules in the EU Sports' liability: athletes', instructors', managers' liability The organisation of sports events. - 60 - NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hatn - 61 - European Union: Anti-Discrimination Law European Union: Anti-Discrimination Law Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Avv. Marco Dastrù (Docente di riferimento) Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA We live in an evolving social and legal context. We grow, study and work in environments which become more and more multi-ethnic, multicultural and multi religious. This requires, from all of us, a greater focus and awareness of the principles that guide the law of anti-discrimination within the European Union. In fact we are fascinated by the principle of equality to the point to consider it and heritage now completely acquired. This attitude, however, can hide some pitfalls since, being in constant evolution, the more it is analyzed and investigated, the more, this principle, appears to elude us. Then we will discover, certainly not without disappointment, that also equal treatments can generate inequality and, sometimes, unequal behaviors may be needed to achieve a concrete equality. We will address the problem by analyzing, in class, some of the most significant decisions of the Court of Justice thus trying to identify the evolution of European case law on the matter. This is to facilitate not only our social relations but also our working relationships with colleagues, with the staff entrusted to us and towards the companies in which we work. We will analyze the main forms of discrimination and, in detail, sexual discrimination even in its so-called critical elements such as the state of pregnancy, gender identity and sexual orientation. This class is in fact structured to provide participants with practical tools to recognize and prevent discriminatory behaviors that could expose themselves and the companies they work for to legal action for compensation. Previous experience and knowledge of legal matters is not mandatory. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y6nj - 62 - International Retail and Distribution International Retail and Distribution Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Augusto Zumbo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Based on today working experience, I would like to focus the course on a few selected topics. Among others I would like to concentrate my attention on 4 main aspects of international retail system: distribution pricing value added services m-government Distribution. While the global approach to market helps to find standardized distribution solutions, each industry needs to know local distribution system. Distribution here is not intended as physical shipping of products and services but as all commercial efforts needed to offer to middlemen what is required for end users. The value added chain approach including margins offered to retailers and related services requirements, will help better understand how similar products and services will follow different route to specific markets. Pricing. Pricing methodology follows a different route. Similarly to sales distribution, students should evaluate how HW is designed in North America, developed and produced in the Far East, sold to internal and external customers; while SW is designed in Europe, developed in Asia and sold throughout the world. The above example is coming from Telco industry, where the combination of HW and SW is required for service provider middlemen: the Telecom operator. Value added services. In the past mobile devices used to be 'voice offer only' tools. Nowadays new services are offered by OPCos, commonly defined as VAS or Apps. Voice only services cover a limited part of Telecom industry, while new opportunities are offered including: video streaming, push services, info-communication, TV access, gaming, m-payment, and many others. How retail and distributions are affected? Usability and related pricing structure need to be understood. M - government. New virtual distribution channels offer new opportunities for enterprises, public administration and citizens. Mobile devices and new payment methods offer additional opportunities to make "our life easier" in everyday activities. How devices, technology and value added services will coexist? By the end of the classes all participants must be able to understand the level of complexity generated in a multinational environment, where end user's customs and habits have to match commercial entity requirements. In - 63 - other words you should be more confident to tackle strategic marketing problems and be familiar with tools and techniques used in a complex and ever changing context. You will also be able to highlight in a proper way how retail and distributions belong to international marketing studies at both strategic and tactic level, all applied in practical situations. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g7tp - 64 - Introduction to Psychology in the Workplace Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Dott. Tiziana Carmen Callari (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PROGRAMMA The course has been designed to provide the student with knowledge of the main areas of Work and Organisational Psychology and Human Factors/Ergonomics. W/O Psychology deals with human capital issues and is instrumental in helping businesses become more effective and profitable; Human Factors/Ergonomics deals with improving employees' well-being and performance. The student will be exposed to the latest psychological tools and interventions currently used in business and other applied fields. Some of the key areas of the operator(s) at work (studied from an individual and collective perspective) that we will be covering are: personnel recruitment/selection, job and competency analysis, work-related stress, organizational learning, career development, leadership. For this the student will follow a series of talks from professionals/experts in the field, which provides a great opportunity to explore the latest techniques/tools and a number of case studies to learn from. The programme is delivered through a combination of lectures, seminars, presentations, case studies. Assessment is through examinations, essays, group projects. At the end of the course the student will undertake an independent applied project. Learning results By the end of the course the student will be able to manage and apply the basic knowledge related to work and organizational psychology, and efficiently intervene on enhancing organizational performance and operators well-being. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dbtf - 65 - Leadership in a Change Management Process Leadership in a Change Management Process Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Nello Gaspardo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Pre-Requisites for Participants: Beside good English knowledge, no special requirements are needed. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Teaching Methods Very interactive with continuous simulations Special cases based on nautical idiom and metaphor: "We are all in the same boat", and "Who Moved My Cheese" "Great conductors" Other cases, such as conflict management. PROGRAMMA Introduction Organizations worldwide are confronting more turbulent markets, more demanding shareholders, and more discerning customers, and many are restructuring to meet such challenges. Change is always happening, like a river winding its way to the ocean; it never ceases. Continuous and overlapping change has become a way of life in the corporate environment. Leaders who want to get ahead in today's marketplace must learn to respond to a growing number of changes in how they structure companies, conduct business, and implement technology. International operating companies have all entered global markets in order to remain competitive and to search for new business opportunities. To fulfil this multitude of tasks, companies need leaders. The leadership process involves using authority to help determine group or organizational goals, motivating members to work towards achieving those objective, and influencing dynamics and organizational culture. Target Group This course is open to anyone interested in communication and leadership skills. It would prove most useful for those students who interned in future to work in management and in contact with people. Pre-Requisites for Participants - 66 - Beside good English knowledge, no special requirements are needed. Course Contents To discover and improve participants personal characteristics (charisma) To develop communication skills, empathetic approach, international awareness To develop skills needed to convince clients, colleagues, employees and subordinates, especially during the change management process To learn to project ones best image by listening actively, speaking well and confidently To develop skills needed to persuade listeners on controversial topics, solve conflicts, and overcome resistance to change To develop skill needed to influence attitudes and actions of others and to motivate others to achieve organisational goals To deal with difficult interlocutors and in delicate situations To manage conflicts To develop team leadership skills to choose the appropriate style of leadership to face up challenging people and difficult issues according to the personal characteristics of the counterpart Knowing the future trends of leadership NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0nf8 - 67 - Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Cristina Barettini (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Globalization offers our world new, exciting opportunities, but also sets challenges to international trade, people's welfare in developing (and developed) countries, human and social rights, environmental matters… New rules are gradually being shaped in order to direct this worldwide process towards sustainable development and increasing wellbeing of people; frequently, however, their practical impact is not as strong as envisaged. The "Legal requirements in business ethics and fair trade" course is designed to highlight these challenges, rules and critical aspects. It is a very interactive course, based predominantly on discussing examples of rules, practical experiences and cases, with the participation of guest lecturers from the business and cooperation sectors. Lessons will cover: Legal aspects of Business Ethics Human Rights, Immigration and Asylum Law Development Cooperation and Fair Trade Ethical issues in EU Consumer Protection and Competition Law4 The course does not require prior knowledge of European or International Law, just active curiosity and some feeling for the urgent need for ethical rules in everyday life, especially in the world of companies, trade transactions and human relations. A first part of the course is focused on Business Ethics. The main questions we shall think about and discuss together will be: what is ethics and how does it apply to business? How do ethics shape corporate social responsibility? Can ethics successfully be taken into account in working out legal firm strategies? What are the bases of ethical decision making, and how do they affect choices? Is the European Union starting to work towards ethical objectives? A second section concerns Human Rights: many important declarations on Human Rights have been issued, but not always these rights are recognized in practice. We shall reflect on whether Human Rights rules are applied in a satisfactory way worldwide, and we shall address the theme of Refugees and Asylum rules in International and EU Law. A further part of the course concerns Development Cooperation and Fair Trade, as means to foster the welfare of poorer populations by finding common points between requirements of economic development and protection of social rights. We shall look at practical experiences of development aid and fair trade schemes as well as at the - 68 - scopes and activity of the leading fair trade organizations and examine the EU approach to fair trade rules and sustainable development. Finally, we will consider how "ethical" the European Union actually is, in word and practice, by assessing the impact of ethical requirements on competition rules, advertising regulations and codes of conduct, as well as on EU rules concerning health and safety. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9my8 - 69 - Project Management and Process Management Project Management and Process Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Kostantinos Langas (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA "What gets measured, gets managed": this simple yet fundamental concept constitutes the common denominator for the whole course. "Managing by fact" people, financial resources, organizational structures and technologies constitutes a primary competitive advantage for all students that inspire to become successful managers in their professional future. Managing by fact means essentially TO BE ABLE TO MANAGE THREE FONDAMENTAL FACTORS FOR ANY COMPANY: STRUCTURES, PEOPLE AND MONEY. This module aims to promote a critical understanding of the key concepts, theories and tools on how to MANAGE EFFECTIVELY PROJECTS and PROCESSES. Effective Project Management constitutes one of the fundamental competencies for professionals that operate within enterprises in so far as it is a combination of skills regarding all three factors (structures, people and money or better, financial resources) for the creation of competitive advantages as well as for introducing innovation and managing change. Young people that work within a company will be asked to participate in projects at a very early stage of their professional experience, so it is better to be well prepared for such a challenge. Process management, design, analysis and reengineering constitutes another fundamental skill for young people that enter the competitive and continuously mutating world of enterprises. Being prepared for participating in such initiatives and offer a substantial contribution constitutes a career and rewarding opportunity. During the course, particular emphasis will be given to the managerial and organizational aspects related to the change and innovation variables involved in the transition phase from a function based company to a process based one and from a family and local company to an international one. Managerial tools and techniques for performance improvement and cost effectiveness will also be discussed and analysed. By the end of the course the participants should be able to: - 70 - understand the basic concepts and tools related to project management and process management appreciate the role of a new employee in the business environment and in the day by day implementation of new project initiatives define the main variables of a project such as the time schedule, the budget, the people to involve and the relative team organisation and management appreciate and evaluate project results: how to measure the performance of a project, the lessons learned, its impact on business results and how to associate it to corporate business development and innovation apply the appropriate terminology of Process Management and BPR – Business Process Reengineering define the goals, the KPIs and the expected results of Process Management and improvement of BPR projects analyse models of reference and the main phases of a process management project identify the critical success factors of a corporate strategy and its correlation with effective project and process management interpret and analyse the core competencies and responsibilities of the key managerial roles of a process driven organization design, for a given process management project, the phases, the related activities, the resources involved and the expected outputs Main course contents Scope and principles of Project Management From the concept of a project to the general plan How to plan and allocate the resources requested, the necessary competencies and relative tools. How to define the budget of a project Risk analysis and project review Corrective actions in project management Project delivery and lessons learned Process management: organizational and methodological principles The necessary skills for managing processes42 Phases, activities, outputs and KPIs in process management How to define and monitor process KPIs How to improve process performance Introduction to Business Process Reengineering (BPR) NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y6hb - 71 - Strategic Management Strategic Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. James McLoughlin (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This module aims to promote a critical understanding of the key concepts, theories and tools of business strategy in an international context, and to provide the opportunity to apply such knowledge to specific problems. It will promote an ability to take a strategic view of organisations in dynamic, complex and global environments. By the end of the course the participants should have: Developed a critical understanding of the nature and role of strategy and its theories and concepts An understanding of the complex national and international forces driving change and a critical awareness of the strategic decision making implications Practised using strategic concepts, theories and tools of analysis applied to business problems in an international context Developed strategic problem solving skills including diagnosis & problem formulation, analysis, generation of options and selection of possible solutions Developed strategic thinking skills (critical, pragmatic, creative) Developed communication skills NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ejgj - 72 - Altre attività in lingua - II anno Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0135 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=toj2 - 73 - Altre attività in lingua - III anno Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0134 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=js1k - 74 - Altre attività in lingua II Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0131 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 7 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Moduli didattici: Cross Cultural Communication and Negotiation Techniques Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nipi Cross Cultural Communication and Negotiation Techniques Cross Cultural Communication and Negotiation Techniques Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Nello Gaspardo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 7 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Examination test. Simulation to optimise examination performance Every group has to prepare the case as it would negotiate (60 minutes) One group negotiate with me, the other participants observe the performance Common analysis of the performance with a feed-back. - 75 - Begin with the examinations: four participants simulate a real negotiation. Preparation time: 60 minutes, examination time: 45 minutes plus 15 minutes feed-back PROGRAMMA Techniques Topics and simulations. Negotiation Techniques The different ways of negotiation The four important personal negotiation styles The hard, the weak and the mixed negotiation Exercises and case simulations Negotiating with dominant interlocutor Negotiating in difficult situation Other exercises Body language in business Learning observing negotiators Interpreting meaning of mimic, gesture and posture. Analysing the consistency between the spoken word and the silent language according to the situation, interlocutors and goals Major cultural differences Exercises Simulations in small groups Cross Cultural Negotiation Techniques. Introduction and discussion of the major elements by international transactions The basic concept of international negotiation Major basic rules and aspects of international negotiation, such as: main goal, negotiating attitude, personal style, communicative approach, sensitivity of time and propensity to take risks. Several case simulations in small groups Special negotiation exercises and preparation for the examination NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ykzd - 76 - Altre attività in lingua III Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0190 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Economics, Growth, Welfare Introduction to Event Planning Management La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico Les entreprises et leur capital intellectuel Professional Communication Skills Qualitative Market Research in Organisational Practice Roadmap to Usability Testing Strategic HR Management Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare Successful Strategies for Young Executives Webmarketing Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t03t Economics, Growth, Welfare Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Davide Meinero (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto - 77 - PROGRAMMA What are the values of a free market economy? What stands behind economic growth? What is the relationship between economics and ethics? What role does politics play on the development and the welfare of a society? What's the right balance between the public and the private sector? The course aims at stimulating the students' interests on a series of ethical issues about the free market economy and their possible evolution in the years to come. Starting from the most recent contribution of the international organizations (United Nations, European Union, World Bank, etc.) and of some relevant economists, we'll focus on topics like economic, environmental and social sustainability, the importance of research and innovation in economic development, the role of the entrepreneur, and many others. During the course, the students will be asked to actively participate to the discussion by expressing their point of view in order to enrich the debate. The class is aimed at increasing the student's critical thinking skills on a series of subjects that will be of paramount importance in their future career. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sejc - 78 - Introduction to Event Planning Management Introduction to Event Planning Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Diana Marie Fahey (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Course Evaluation: Group work and collaboration is fundamental for an event's positive outcome; therefore, class participation and attendance at the event is part of the final mark. In addition there will be a final written exam. PROGRAMMA Events Management is a broad and rapidly growing industry with many career opportunities. This means that there is a greater need than ever for trained specialists to plan, organize and deliver events. The purpose of this course is to provide an overview of the art and science of event management and also to give the participants an idea of what is involved in the planning of an event. Course Content: 10 key components of an event; "5-phase approach to event planning: research, design, planning, coordination and evaluation; Marketing: marketing of events and events as a marketing tool; hands on experience in the organization of the SAA Annual Teambuilding Event Case studies and group work will be used to explore the phases of Event Management. Students will be actively involved in organizing the SAA Annual Teambuilding Event. This event will take place in Turin, at the end of the course. Participation is mandatory. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte - 79 - della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sh6k - 80 - La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Elena Spadavecchia (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Objetivos Obtener una comprensión y visión global de la práctica pubblicitaria. Obtener un conocimiento suficientemente preciso de los procesos de construcción y análisis de los discursos de la publicidad, sus efectos y consecuencias en la sociedad hispanica. Analizar y profundizar la creatividad como capacidad para producir nuevas ideas y experimentar estrumentos operativos simples y eficacez para un desarrollo consciente de la capacidad creativa en ámbito empresarial MODALITA' DI INSEGNAMENTO Metodología Es principalmente participativa y contempla las siguientes partes: Exposiciones de conceptos claves por parte del profesor, discusión sore los contenidos de lecturas y casos prácticos, resolución de casos prácticos. PROGRAMMA Introducción En un mundo tan competitivo como en el que nos encontramos, las empresas deben encontrar estrategias para crear nuevos productos e invertir dinero eficaz en publicidad para ganar terreno en el mercado. El manejo correcto de la publicidad es un factor fundamental para el éxito o el fracaso de una empresa por eso hay que preparar expertos para preparar mejores estrategias publicitarias. Cada país con su mercado tiene su lenguaje escrito, hablado, coloquial pero también de gestos, miradas, músicas, vestimentas y un largo etcétera. Todos estos elementos lingüisticos y culturales se reflejan de forma muy particular en la publicidad, como elemento de reconocimiento de nuestras culturas frente a la globalización imperante. En ese sentido, lo hispano, y el español como idioma base del mismo cada vez más sigue ocupando un espacio estereotipado en publicidad que los creativos de todo el mundo utilizan a menudo y en función de las necesidades de cada anuncio. La creatividad es la base de la publicidad e innovación de un producto. Estos dos elementos son indivisibles y son la clave del éxito de un empresa. - 81 - Organización didáctica El curso se compone principalmente de dos módulos de contenido complementario. Cada módulo se divide en dos partes: una teorica y una práctica. MÓDULO A: La publicidad, partes que intervienen, los anunciantes, los medios de comunicación, las agencias de publicidad, el publico objetivo. El estilo hispano y sus diferencias culturales en los principales países de idioma español, los esterotipos Análisis de las principales publicidades de empresas hispanicas con reconocimiento de los elementos culturales. (Parte práctica) MÓDULO B: El producto, la imagen y personalidad del producto, el mensaje publicitario, elementos hispanos en publicidades extranjeras, el lenguaje publicitario La creatividad en ámbito empresarial como elemento estratégico, de innovación y ventaja competitiva. La parte práctica se basará sobre metodologías para desarrollar la chispa de la creatividad. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fsal - 82 - Les entreprises et leur capital intellectuel Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Eve Laure Marie Egnell (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Francese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalité de l'examen final Questions théoriques courtes sur le cours, évaluées sur un total de 30 points. PROGRAMMA La propriété intellectuelle (PI) c'est avant tout le Core business des PME qui pourraient vous employer demain ! Mais encore … il s'agit de l'ensemble des créations de l'esprit regroupant la propriété littéraire et artistique (les droits d'auteur) et les titres dont il est fait usage dans le commerce et l'industrie à savoir la Propriété Industrielle (les marques, les brevets, les dessins & modèles, les noms de domaine ….) La PI touche les étudiants en Laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale: Les métiers du commerce / marketing et communication: économisez les frais de publicité et de conseil juridique de votre société. Les métiers liés aux ressources humaines et à la gestion de clients: la PI vous aide à traiter avec les sponsors et licenciés: quels sont leurs droits et les limites (publicité, association autorisée aux logos de votre société …) Les métiers de la Logistique et du Procurement: vous prendrez garde de faire rédiger à votre société des Conditions Générales prévoyant les droits autorisés et non à vos fournisseurs en ce qui concerne l'usage de vos brevets, de vos marques et de vos droits d'auteur. Etc …. Le cadre du cours Analytique: brève présentation des brevets (inventions), approfondissement des marques, dessins & modèles, titres propres à la création de l'entreprise. Rapide allusion aux noms de domaine en conflit avec les marques. Le droit d'auteur sera étudié d'avantage sous forme de réflexion et discussion sur les conflits qu'il implique de nos jours (téléchargement en ligne, protection de l'idée publicitaire …) Géographique: (I) l'échelle nationale (dépôts français ou italien), (II) européenne avec sa Marque communautaire, son Brevet Européen, (III) mondiale avec la marque dite internationale. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione - 83 - Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pfux - 84 - Professional Communication Skills Professional Communication Skills Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Julie Deborah Bradshaw (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This is a business communications course which will interest management students looking to improve their team working, negotiating and target setting skills. Students will simulate business environments by working in teams towards common and individual (or departmental) goals. They will learn to face the customer, negotiate, compromise and re-evaluate. Subject areas will include merchandising, marketing, breaking into new markets and PR tips when facing journalists at a press conference. Students will practise their negotiating skills when weighing up the importance of a consolidated client base and the necessity to acquire new markets. 30 They will learn to re-invent and market a failing business by introducing new products, services and attractions. They will improve their communication skills when discussing the pros and cons of being an entrepreneur and assessing a possible partnership with a big high street name. Students will learn how to express themselves when they disagree with their boss or a client. Students will understand the communication difficulties of a multinational business which has to call a press conference. Students will get to grips with different forms of persuasion and negotiation when approaching potential clients. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tbz1 - 85 - Qualitative Market Research in Organisational Practice Qualitative Market Research in Organisational Practice Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Tiziana Carmen Callari (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Qualitative Market Research is a business function which tries to anticipate and satisfy market requirements: i.e. identify customer needs, clarify marketing messages, generate ideas for improvements of a product, extend a line or brand, and/or gain perspective on how a product fits into a customer's lifestyle. The course outlines the importance of this type of research to understand the complexity of the current markets and users, and explains the use and application of qualitative methods and techniques in productive and service organisations. The course is intended for students who aim to become practitioners of marketing, and understand the role and value of qualitative research in organisational practice. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fb2n - 86 - Roadmap to Usability Testing Roadmap to Usability Testing Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Tiziana Carmen Callari (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Can you think of any products you've purchased that were just too complicated to use? Maybe you struggled to figure out how to make them work. Shouldn't all products or service be designed thinking of how you would use them? The course outlines the importance of usability design, and provides tools and techniques to the different testing options, to evaluate that the intended product or service accomplish specific goals of interest for the appointed users. The course is intended for students who aim to become practitioners in usability testing, to help organisations grow their understanding of how to deliver products and services having the users and their goals at the centre of the design process. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wf03 - 87 - Strategic HR Management Strategic HR Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Kostantinos Langas (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Brief course presentation The main aim of the course is to offer a comprehensive overview on the organizational systems for the management and development of human resources starting from the analysis of the evolution in the methods, policies and processes of HR management. The main theoretical approaches such as the multilevel, the sustainable, the evidence based, the stakeholder based and the structuralist approach will be presented and analysed. Moreover, an integrated vision of corporate governance through the effective interaction between Business Strategy and People Strategy will be given in order to provide a systemic and consistent approach to HR management. All the core processes related to the management of human resources focused on competitivity and performance such as recruitment, induction, training, talent management, competency and performance development, total rewarding and recognition methods and tools will be thoroughly studied and evaluated. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Course Learning Objectives At the end of the course students will be able to: know the main theories of strategic HR management and the evolutionary tendencies regarding HR models, processes and innovation know how to apply the basic tools and managerial styles for effective management of human resources formulate, assign and deliver individual performance objectives to human resources on the basis of their level of development know how to provide effective feedback on performance relative to the objectives delivered evaluate performance results on the basis of the assigned objectives, share and design development paths implement the main tools and techniques for employee recognition, total rewarding and visibility PROGRAMMA Main course contents - 88 - Evolution in Human Resources management and basic foundations Models, systems and processes of strategic HRM The HRM cycle and the organisational dimensions Main HR managerial styles and tools for Line managers Employee competence and motivation management Performance control and development Recognition, total rewarding and visibility policies for effective HR management Course contents in detail Evolution in Human Resources management and introduction to the P.S.C.D. Model Basic principles in HR management Human Resources recruiting process Definition of organizational unit and individual goals Management styles and main tools Employee motivation Performance evaluation and development. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l9id - 89 - Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare Communication tools and techniques for “quality” in the agro-alimentary sector Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/13 - scienze merceologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO L'insegnamento mira a fornire agli studenti la comprensione dei principali concetti relativi alle tecniche di comunicazione della "qualità" nel settore agro-alimentare. ENGLISH The course will provide students with a general understanding of communication techniques for "quality" in the agro-alimentary sector. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO L'insegnamento vuole fornire consapevolezza sulle tecniche di comunicazione della "qualità" nel settore agroalimentare. ENGLISH The course aims to improve awareness of communication techniques for "quality" in the agro-alimentary sector MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO ll corso consiste in 21 ore di didattica frontale con lezioni teoriche in aula e seminari tenuti da esperti sugli argomenti trattati. ENGLISH - 90 - The course is articulated in 21 hours of frontal in-class lectures and seminars held by qualified experts. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La verifica in itinere dell'apprendimento avverrà rispondendo a domande analoghe a quelle dell'esame, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per valutare il personale grado di apprendimento. Per constatare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento, saranno organizzate per gli studenti delle attività di gruppo (o individuali). La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. ENGLISH The runtime check of the learning process is accomplished by answering questions analogous to those found in the exam, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate his learning level. In order to verify the achievement of the objectives of the course the teacher will organise periodical working group (or individual) activities for the students. The knowledge would be evaluated by a final oral exam. The topics of the exams will be the ones indicated in the programme. PROGRAMMA ITALIANO I segni di qualità del settore agro-alimentare. La fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (Disposizioni generali; Principi generali delle informazioni sugli alimenti; Requisiti generali relativi all'informazione sugli alimenti e responsabilità degli operatori del settore alimentare; Informazioni obbligatorie sugli alimenti; Informazioni volontarie sugli alimenti); Pubblicità ed etichettatura dei prodotti alimentari (Autorità garante della concorrenza e del mercato - AGCM - e Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria - IAP) ENGLISH - Quality marks in the agro-alimentary sector. - The provision of food information to consumers (General provisions; General principles on food information; General food information requirements and responsibilities of food business operators; Mandatory food information; Voluntary food information); - Marketing communication and food labelling (Antitrust Authority – AGCM - and Institute of Marketing Communication Self-Regulation – IAP) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO L'indicazione dei testi e degli articoli scientifici sarà fornita all'inizio del corso. - 91 - ENGLISH Books and scientific papers will be indicated by the teacher at the beginning of the course. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n67q - 92 - Successful Strategies for Young Executives Successful Strategies for Young Executives Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Julie Deborah Bradshaw (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This course will give business students the opportunity to put into practice what they learned at university about the importance of a successful strategy for business meetings. They will find themselves in real live situations where they have to present a new product, discuss conditions and negotiate with the client. They will come up against opposition, suspicion and skepticism and have to try to win over a reluctant partner in order to meet targets and beat other teams. Lessons will cover: – Creating and promoting a new product in a competitive market – Preparing for a negotiation with a SWOT analysis – Building effective negotiation strategies – Role-playing "tough" scenarios – Identifying hidden agendas and taking action This course is designed to equip management students with the skills to analyse, prepare and deliver a negotiation strategy with the use of international business scenarios. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6hgx - 93 - Webmarketing Webmarketing Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Emilie Marie Tellier (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Francese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Objectifs du cours Appréhender les fondements méthodologiques et les outils opérationnels pour mettre en place et développer une action marketing. Comprendre les enjeux d'une stratégie web dans la création de notoriété et la fidélisation à la marque (l'entité) à travers les réseaux sociaux. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalité de l'examen final Questions théoriques courtes ciblées sur le cours, évaluées sur 15 points et des travaux de groupe faits en classe évaluées sur 15 points. Pour un total de 30 points PROGRAMMA Le marketing Internet ou Webmarketing regroupe un ensemble de techniques et d'actions qui visent à vendre un produit efficacement sur Internet. Internet a grandement transformé le marketing en un tout nouveau concept. Internet ou le marketing en ligne est le système de commercialisation le plus utilisé. Les enjeux ne sont pas seulement pour les utilisateurs mais également pour les acteurs du domaine. Le nombre de personnes parcourant les réseaux étant conséquent, il est possible d'en tirer des profits importants: publicité, marketing viral, monétisation du « moi » Apprendre le marketing sur Internet, c'est aussi savoir comment se positionner sur un marché et être concurrentiel, comment se démarquer de ses concurrents, savoir comment fonctionne Internet pour pouvoir l'utiliser au mieux, etc… Programme du cours Quels objectifs pour votre stratégie web dans une logique de vente ou de promotion? La galaxie web, l'utilisation du meilleur canal pour contribuer à vos objectifs globaux de vente. Quel potentiel offre le web pour créer et entretenir une relation avec le « client » ? Facebook marketing; comment créer une communauté permettant de garder un lien pendant plusieurs - 94 - années. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w01n - 95 - Altre attività in lingua IV Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0191 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Economics, Growth, Welfare Introduction to Event Planning Management La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico Les entreprises et leur capital intellectuel Professional Communication Skills Qualitative Market Research in Organisational Practice Roadmap to Usability Testing Strategic HR Management Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare Successful Strategies for Young Executives Webmarketing Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fde6 Economics, Growth, Welfare Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Davide Meinero (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto - 96 - PROGRAMMA What are the values of a free market economy? What stands behind economic growth? What is the relationship between economics and ethics? What role does politics play on the development and the welfare of a society? What's the right balance between the public and the private sector? The course aims at stimulating the students' interests on a series of ethical issues about the free market economy and their possible evolution in the years to come. Starting from the most recent contribution of the international organizations (United Nations, European Union, World Bank, etc.) and of some relevant economists, we'll focus on topics like economic, environmental and social sustainability, the importance of research and innovation in economic development, the role of the entrepreneur, and many others. During the course, the students will be asked to actively participate to the discussion by expressing their point of view in order to enrich the debate. The class is aimed at increasing the student's critical thinking skills on a series of subjects that will be of paramount importance in their future career. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sejc - 97 - Introduction to Event Planning Management Introduction to Event Planning Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Diana Marie Fahey (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Course Evaluation: Group work and collaboration is fundamental for an event's positive outcome; therefore, class participation and attendance at the event is part of the final mark. In addition there will be a final written exam. PROGRAMMA Events Management is a broad and rapidly growing industry with many career opportunities. This means that there is a greater need than ever for trained specialists to plan, organize and deliver events. The purpose of this course is to provide an overview of the art and science of event management and also to give the participants an idea of what is involved in the planning of an event. Course Content: 10 key components of an event; "5-phase approach to event planning: research, design, planning, coordination and evaluation; Marketing: marketing of events and events as a marketing tool; hands on experience in the organization of the SAA Annual Teambuilding Event Case studies and group work will be used to explore the phases of Event Management. Students will be actively involved in organizing the SAA Annual Teambuilding Event. This event will take place in Turin, at the end of the course. Participation is mandatory. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte - 98 - della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sh6k - 99 - La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Elena Spadavecchia (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Objetivos Obtener una comprensión y visión global de la práctica pubblicitaria. Obtener un conocimiento suficientemente preciso de los procesos de construcción y análisis de los discursos de la publicidad, sus efectos y consecuencias en la sociedad hispanica. Analizar y profundizar la creatividad como capacidad para producir nuevas ideas y experimentar estrumentos operativos simples y eficacez para un desarrollo consciente de la capacidad creativa en ámbito empresarial MODALITA' DI INSEGNAMENTO Metodología Es principalmente participativa y contempla las siguientes partes: Exposiciones de conceptos claves por parte del profesor, discusión sore los contenidos de lecturas y casos prácticos, resolución de casos prácticos. PROGRAMMA Introducción En un mundo tan competitivo como en el que nos encontramos, las empresas deben encontrar estrategias para crear nuevos productos e invertir dinero eficaz en publicidad para ganar terreno en el mercado. El manejo correcto de la publicidad es un factor fundamental para el éxito o el fracaso de una empresa por eso hay que preparar expertos para preparar mejores estrategias publicitarias. Cada país con su mercado tiene su lenguaje escrito, hablado, coloquial pero también de gestos, miradas, músicas, vestimentas y un largo etcétera. Todos estos elementos lingüisticos y culturales se reflejan de forma muy particular en la publicidad, como elemento de reconocimiento de nuestras culturas frente a la globalización imperante. En ese sentido, lo hispano, y el español como idioma base del mismo cada vez más sigue ocupando un espacio estereotipado en publicidad que los creativos de todo el mundo utilizan a menudo y en función de las necesidades de cada anuncio. La creatividad es la base de la publicidad e innovación de un producto. Estos dos elementos son indivisibles y son la clave del éxito de un empresa. - 100 - Organización didáctica El curso se compone principalmente de dos módulos de contenido complementario. Cada módulo se divide en dos partes: una teorica y una práctica. MÓDULO A: La publicidad, partes que intervienen, los anunciantes, los medios de comunicación, las agencias de publicidad, el publico objetivo. El estilo hispano y sus diferencias culturales en los principales países de idioma español, los esterotipos Análisis de las principales publicidades de empresas hispanicas con reconocimiento de los elementos culturales. (Parte práctica) MÓDULO B: El producto, la imagen y personalidad del producto, el mensaje publicitario, elementos hispanos en publicidades extranjeras, el lenguaje publicitario La creatividad en ámbito empresarial como elemento estratégico, de innovación y ventaja competitiva. La parte práctica se basará sobre metodologías para desarrollar la chispa de la creatividad. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fsal - 101 - Les entreprises et leur capital intellectuel Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Eve Laure Marie Egnell (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Francese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalité de l'examen final Questions théoriques courtes sur le cours, évaluées sur un total de 30 points. PROGRAMMA La propriété intellectuelle (PI) c'est avant tout le Core business des PME qui pourraient vous employer demain ! Mais encore … il s'agit de l'ensemble des créations de l'esprit regroupant la propriété littéraire et artistique (les droits d'auteur) et les titres dont il est fait usage dans le commerce et l'industrie à savoir la Propriété Industrielle (les marques, les brevets, les dessins & modèles, les noms de domaine ….) La PI touche les étudiants en Laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale: Les métiers du commerce / marketing et communication: économisez les frais de publicité et de conseil juridique de votre société. Les métiers liés aux ressources humaines et à la gestion de clients: la PI vous aide à traiter avec les sponsors et licenciés: quels sont leurs droits et les limites (publicité, association autorisée aux logos de votre société …) Les métiers de la Logistique et du Procurement: vous prendrez garde de faire rédiger à votre société des Conditions Générales prévoyant les droits autorisés et non à vos fournisseurs en ce qui concerne l'usage de vos brevets, de vos marques et de vos droits d'auteur. Etc …. Le cadre du cours Analytique: brève présentation des brevets (inventions), approfondissement des marques, dessins & modèles, titres propres à la création de l'entreprise. Rapide allusion aux noms de domaine en conflit avec les marques. Le droit d'auteur sera étudié d'avantage sous forme de réflexion et discussion sur les conflits qu'il implique de nos jours (téléchargement en ligne, protection de l'idée publicitaire …) Géographique: (I) l'échelle nationale (dépôts français ou italien), (II) européenne avec sa Marque communautaire, son Brevet Européen, (III) mondiale avec la marque dite internationale. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione - 102 - Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pfux - 103 - Professional Communication Skills Professional Communication Skills Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Julie Deborah Bradshaw (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This is a business communications course which will interest management students looking to improve their team working, negotiating and target setting skills. Students will simulate business environments by working in teams towards common and individual (or departmental) goals. They will learn to face the customer, negotiate, compromise and re-evaluate. Subject areas will include merchandising, marketing, breaking into new markets and PR tips when facing journalists at a press conference. Students will practise their negotiating skills when weighing up the importance of a consolidated client base and the necessity to acquire new markets. 30 They will learn to re-invent and market a failing business by introducing new products, services and attractions. They will improve their communication skills when discussing the pros and cons of being an entrepreneur and assessing a possible partnership with a big high street name. Students will learn how to express themselves when they disagree with their boss or a client. Students will understand the communication difficulties of a multinational business which has to call a press conference. Students will get to grips with different forms of persuasion and negotiation when approaching potential clients. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tbz1 - 104 - Qualitative Market Research in Organisational Practice Qualitative Market Research in Organisational Practice Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Tiziana Carmen Callari (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Qualitative Market Research is a business function which tries to anticipate and satisfy market requirements: i.e. identify customer needs, clarify marketing messages, generate ideas for improvements of a product, extend a line or brand, and/or gain perspective on how a product fits into a customer's lifestyle. The course outlines the importance of this type of research to understand the complexity of the current markets and users, and explains the use and application of qualitative methods and techniques in productive and service organisations. The course is intended for students who aim to become practitioners of marketing, and understand the role and value of qualitative research in organisational practice. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fb2n - 105 - Roadmap to Usability Testing Roadmap to Usability Testing Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Tiziana Carmen Callari (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Can you think of any products you've purchased that were just too complicated to use? Maybe you struggled to figure out how to make them work. Shouldn't all products or service be designed thinking of how you would use them? The course outlines the importance of usability design, and provides tools and techniques to the different testing options, to evaluate that the intended product or service accomplish specific goals of interest for the appointed users. The course is intended for students who aim to become practitioners in usability testing, to help organisations grow their understanding of how to deliver products and services having the users and their goals at the centre of the design process. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wf03 - 106 - Strategic HR Management Strategic HR Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Kostantinos Langas (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Brief course presentation The main aim of the course is to offer a comprehensive overview on the organizational systems for the management and development of human resources starting from the analysis of the evolution in the methods, policies and processes of HR management. The main theoretical approaches such as the multilevel, the sustainable, the evidence based, the stakeholder based and the structuralist approach will be presented and analysed. Moreover, an integrated vision of corporate governance through the effective interaction between Business Strategy and People Strategy will be given in order to provide a systemic and consistent approach to HR management. All the core processes related to the management of human resources focused on competitivity and performance such as recruitment, induction, training, talent management, competency and performance development, total rewarding and recognition methods and tools will be thoroughly studied and evaluated. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Course Learning Objectives At the end of the course students will be able to: know the main theories of strategic HR management and the evolutionary tendencies regarding HR models, processes and innovation know how to apply the basic tools and managerial styles for effective management of human resources formulate, assign and deliver individual performance objectives to human resources on the basis of their level of development know how to provide effective feedback on performance relative to the objectives delivered evaluate performance results on the basis of the assigned objectives, share and design development paths implement the main tools and techniques for employee recognition, total rewarding and visibility PROGRAMMA Main course contents - 107 - Evolution in Human Resources management and basic foundations Models, systems and processes of strategic HRM The HRM cycle and the organisational dimensions Main HR managerial styles and tools for Line managers Employee competence and motivation management Performance control and development Recognition, total rewarding and visibility policies for effective HR management Course contents in detail Evolution in Human Resources management and introduction to the P.S.C.D. Model Basic principles in HR management Human Resources recruiting process Definition of organizational unit and individual goals Management styles and main tools Employee motivation Performance evaluation and development. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l9id - 108 - Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare Communication tools and techniques for “quality” in the agro-alimentary sector Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/13 - scienze merceologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO L'insegnamento mira a fornire agli studenti la comprensione dei principali concetti relativi alle tecniche di comunicazione della "qualità" nel settore agro-alimentare. ENGLISH The course will provide students with a general understanding of communication techniques for "quality" in the agro-alimentary sector. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO L'insegnamento vuole fornire consapevolezza sulle tecniche di comunicazione della "qualità" nel settore agroalimentare. ENGLISH The course aims to improve awareness of communication techniques for "quality" in the agro-alimentary sector MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO ll corso consiste in 21 ore di didattica frontale con lezioni teoriche in aula e seminari tenuti da esperti sugli argomenti trattati. ENGLISH - 109 - The course is articulated in 21 hours of frontal in-class lectures and seminars held by qualified experts. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La verifica in itinere dell'apprendimento avverrà rispondendo a domande analoghe a quelle dell'esame, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per valutare il personale grado di apprendimento. Per constatare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento, saranno organizzate per gli studenti delle attività di gruppo (o individuali). La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. ENGLISH The runtime check of the learning process is accomplished by answering questions analogous to those found in the exam, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate his learning level. In order to verify the achievement of the objectives of the course the teacher will organise periodical working group (or individual) activities for the students. The knowledge would be evaluated by a final oral exam. The topics of the exams will be the ones indicated in the programme. PROGRAMMA ITALIANO I segni di qualità del settore agro-alimentare. La fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (Disposizioni generali; Principi generali delle informazioni sugli alimenti; Requisiti generali relativi all'informazione sugli alimenti e responsabilità degli operatori del settore alimentare; Informazioni obbligatorie sugli alimenti; Informazioni volontarie sugli alimenti); Pubblicità ed etichettatura dei prodotti alimentari (Autorità garante della concorrenza e del mercato - AGCM - e Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria - IAP) ENGLISH - Quality marks in the agro-alimentary sector. - The provision of food information to consumers (General provisions; General principles on food information; General food information requirements and responsibilities of food business operators; Mandatory food information; Voluntary food information); - Marketing communication and food labelling (Antitrust Authority – AGCM - and Institute of Marketing Communication Self-Regulation – IAP) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO L'indicazione dei testi e degli articoli scientifici sarà fornita all'inizio del corso. - 110 - ENGLISH Books and scientific papers will be indicated by the teacher at the beginning of the course. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n67q - 111 - Successful Strategies for Young Executives Successful Strategies for Young Executives Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Julie Deborah Bradshaw (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This course will give business students the opportunity to put into practice what they learned at university about the importance of a successful strategy for business meetings. They will find themselves in real live situations where they have to present a new product, discuss conditions and negotiate with the client. They will come up against opposition, suspicion and skepticism and have to try to win over a reluctant partner in order to meet targets and beat other teams. Lessons will cover: – Creating and promoting a new product in a competitive market – Preparing for a negotiation with a SWOT analysis – Building effective negotiation strategies – Role-playing "tough" scenarios – Identifying hidden agendas and taking action This course is designed to equip management students with the skills to analyse, prepare and deliver a negotiation strategy with the use of international business scenarios. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6hgx - 112 - Webmarketing Webmarketing Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Emilie Marie Tellier (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Francese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Objectifs du cours Appréhender les fondements méthodologiques et les outils opérationnels pour mettre en place et développer une action marketing. Comprendre les enjeux d'une stratégie web dans la création de notoriété et la fidélisation à la marque (l'entité) à travers les réseaux sociaux. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalité de l'examen final Questions théoriques courtes ciblées sur le cours, évaluées sur 15 points et des travaux de groupe faits en classe évaluées sur 15 points. Pour un total de 30 points PROGRAMMA Le marketing Internet ou Webmarketing regroupe un ensemble de techniques et d'actions qui visent à vendre un produit efficacement sur Internet. Internet a grandement transformé le marketing en un tout nouveau concept. Internet ou le marketing en ligne est le système de commercialisation le plus utilisé. Les enjeux ne sont pas seulement pour les utilisateurs mais également pour les acteurs du domaine. Le nombre de personnes parcourant les réseaux étant conséquent, il est possible d'en tirer des profits importants: publicité, marketing viral, monétisation du « moi » Apprendre le marketing sur Internet, c'est aussi savoir comment se positionner sur un marché et être concurrentiel, comment se démarquer de ses concurrents, savoir comment fonctionne Internet pour pouvoir l'utiliser au mieux, etc… Programme du cours Quels objectifs pour votre stratégie web dans une logique de vente ou de promotion? La galaxie web, l'utilisation du meilleur canal pour contribuer à vos objectifs globaux de vente. Quel potentiel offre le web pour créer et entretenir une relation avec le « client » ? Facebook marketing; comment créer une communauté permettant de garder un lien pendant plusieurs - 113 - années. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w01n - 114 - Altre attività in lingua V Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0192 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: A New World Economy Communication and New Media Comunicar y Negociar en Ambientes Interculturales European Union Law on Tourism and Sports European Union: Anti-Discrimination Law International Retail and Distribution Leadership in a Change Management Process Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Project Management and Process Management Strategic Management Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4pj1 A New World Economy A New World Economy Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Davide Meinero (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa - 115 - Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Students should have an excellent knowledge of the English language PROGRAMMA Much has changed since the beginning of the 1970s: the ascent of finance, the fall of communism, the rise of new emerging powers, the birth of the EU, the great crisis of 2008 and the following sovereign debt crisis in Europe, the Arab Spring, etc. But how has this come about? And where are we heading to? During the course, we'll attempt to answer the previous questions by comparing present and past events and by investigating the current relationships between the various actors on the global scene. Particular emphasis will be placed on the economic and institutional dynamics of both advanced and developing countries and their possible evolution in the years to come. The course consists of three interwoven segments: Different paths of economic development across the centuries: the rise of the European powers, the development of the Americas, the role of the new emerging powers; The XX century: ideology, politics & economics, the 1929 crisis and its aftermath, the European recovery after WWII, the rise of the Asian Tigers. The fall of the Iron Curtain and its consequences: the growth of the financial sector, the deindustrialization process in the advanced economies, the economic and financial crisis, the new world economy. The class is meant to help the students develop the competencies to better decipher the political and economic environment they're going to live in the future. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zncc - 116 - Communication and New Media Communication and New Media Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Augusto Zumbo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITA' DI INSEGNAMENTO Methodology active class participation, business case analysis, written mid-term and final text. PROGRAMMA Class objective is to analyze communication tools starting from traditional one to the new digital tools. From Facebook to Linkedin, from Twitter to blogging, from SMS to Whatsapp, from web apps to mobile apps. Are these alternative tools or just replacing the existing one? Communications and contents are changing individual behaviors, customs and habits? Is there any specific business model related to, supporting digital communication? Do we know any new emerging business opportunity? Participants will be asked to explore, share, live, try, and cover all traditional and new media, communicating and interacting with all other participants. The above are some of the related questions addressed in class. Everybody will be asked to participate and find suitable answers with personal and group contribution. Sociological, technological, psychological aspects will be shown in relation to consumers, industry and group interests across different countries through the web experience. In class business case discussion and analysis will help address internal individual and group discussion. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. - 117 - Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8c7b - 118 - Comunicar y Negociar en Ambientes Interculturales Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Elena Malaffo (Docente di riferimento) Contatti docente: 0116706107, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Elementos comunicativos y estrategias de negociación en diferentes ámbitos culturales Comunicar es un arte, cuyos elementos utilizamos diariamente de forma consciente e inconsciente para llevar a cabo con éxito todo tipo de negociación. El mundo en que vivimos, estudiamos y trabajamos a menudo sale de nuestro ámbito cultural originario, se proyecta hacia una dimensión omnicomprensiva que es parte y también resultado de la tendencia globalizadora de nuestra sociedad. Entonces, es necesario desarrollar capacidades controladas para abarcar lo diferente sociolingüístico y sociocultural con sensibilidad y empatía. Los objetivos del curso, que presenta una parte teórica y una parte práctica aplicada a casos reales, son principalmente de tres tipos: obtener una concepción teórico-práctica del campo de la comunicación y negociación internacionales y sus diferentes expresiones y aplicaciones. conocer los orígenes de la negociación internacional y algunos conceptos relacionados a la resolución de conflictos. desarrollar habilidades para poder analizar debitamente procesos de negociación internacional, aplicando estrategias específicas y reconociendo las características la contraparte en una negociación. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zwyp - 119 - European Union Law on Tourism and Sports Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Cristina Barettini (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA The European Union's main aim is to improve citizens' living conditions, and the people's well-being is not just about economic aspects: nowadays, the "social" aspects of living conditions are the frontier theme in the EU, especially as to services. So what about services concerning leisure time, which is so relevant in people's lives– especially in the areas of sports and tourism? Many Universities all over the world offer courses in Tourism and Sports Management, and the University of Turin, a city which has become familiar to the public worldwide thanks to the Winter Olympics 2006, has followed this example. But there is more to tourism and sports than management, marketing, advertising… there are rules. In order to grant tourists enjoyment of their trips, there must be rules to shape them, just as any good game needs strong rules to make it fun. This course explores rules which organize leisure activities in Europe, bearing in mind that recently the Lisbon Treaty has introduced an EU competence to support Member States' tourism and sports policies. It is about finding out which general EU policies have an impact on tourism and sports; which relation there is between the rules of National Federations and EU rules; what happens if anything goes wrong – the package holiday is different from what was promised, there is an accident during a sports competition, a sports event doesn't turn out as well as expected… The "EU Leisure Law" course is highly interactive and based on a practical approach, looking at judgments by the European Court of Justice as well as discussing EU documents and strategies for the protection of tourists and athletes and the enhancement of European tourism and sport. It does not require prior knowledge of European Law, or of Law at all, just active curiosity and passion for tourism and sports – and for finding out how they are regulated in the EU context. Lessons will cover: Tourism and Sports in EU Law and Policies Package tours, sustainable and competitive tourism Tourism services International Olympic Committee and EU Law Football rules in the EU Sports' liability: athletes', instructors', managers' liability The organisation of sports events. - 120 - NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hatn - 121 - European Union: Anti-Discrimination Law European Union: Anti-Discrimination Law Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Avv. Marco Dastrù (Docente di riferimento) Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA We live in an evolving social and legal context. We grow, study and work in environments which become more and more multi-ethnic, multicultural and multi religious. This requires, from all of us, a greater focus and awareness of the principles that guide the law of anti-discrimination within the European Union. In fact we are fascinated by the principle of equality to the point to consider it and heritage now completely acquired. This attitude, however, can hide some pitfalls since, being in constant evolution, the more it is analyzed and investigated, the more, this principle, appears to elude us. Then we will discover, certainly not without disappointment, that also equal treatments can generate inequality and, sometimes, unequal behaviors may be needed to achieve a concrete equality. We will address the problem by analyzing, in class, some of the most significant decisions of the Court of Justice thus trying to identify the evolution of European case law on the matter. This is to facilitate not only our social relations but also our working relationships with colleagues, with the staff entrusted to us and towards the companies in which we work. We will analyze the main forms of discrimination and, in detail, sexual discrimination even in its so-called critical elements such as the state of pregnancy, gender identity and sexual orientation. This class is in fact structured to provide participants with practical tools to recognize and prevent discriminatory behaviors that could expose themselves and the companies they work for to legal action for compensation. Previous experience and knowledge of legal matters is not mandatory. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y6nj - 122 - International Retail and Distribution International Retail and Distribution Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Augusto Zumbo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Based on today working experience, I would like to focus the course on a few selected topics. Among others I would like to concentrate my attention on 4 main aspects of international retail system: distribution pricing value added services m-government Distribution. While the global approach to market helps to find standardized distribution solutions, each industry needs to know local distribution system. Distribution here is not intended as physical shipping of products and services but as all commercial efforts needed to offer to middlemen what is required for end users. The value added chain approach including margins offered to retailers and related services requirements, will help better understand how similar products and services will follow different route to specific markets. Pricing. Pricing methodology follows a different route. Similarly to sales distribution, students should evaluate how HW is designed in North America, developed and produced in the Far East, sold to internal and external customers; while SW is designed in Europe, developed in Asia and sold throughout the world. The above example is coming from Telco industry, where the combination of HW and SW is required for service provider middlemen: the Telecom operator. Value added services. In the past mobile devices used to be 'voice offer only' tools. Nowadays new services are offered by OPCos, commonly defined as VAS or Apps. Voice only services cover a limited part of Telecom industry, while new opportunities are offered including: video streaming, push services, info-communication, TV access, gaming, m-payment, and many others. How retail and distributions are affected? Usability and related pricing structure need to be understood. M - government. New virtual distribution channels offer new opportunities for enterprises, public administration and citizens. Mobile devices and new payment methods offer additional opportunities to make "our life easier" in everyday activities. How devices, technology and value added services will coexist? By the end of the classes all participants must be able to understand the level of complexity generated in a multinational environment, where end user's customs and habits have to match commercial entity requirements. In - 123 - other words you should be more confident to tackle strategic marketing problems and be familiar with tools and techniques used in a complex and ever changing context. You will also be able to highlight in a proper way how retail and distributions belong to international marketing studies at both strategic and tactic level, all applied in practical situations. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g7tp - 124 - Leadership in a Change Management Process Leadership in a Change Management Process Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Nello Gaspardo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Pre-Requisites for Participants: Beside good English knowledge, no special requirements are needed. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Teaching Methods Very interactive with continuous simulations Special cases based on nautical idiom and metaphor: "We are all in the same boat", and "Who Moved My Cheese" "Great conductors" Other cases, such as conflict management. PROGRAMMA Introduction Organizations worldwide are confronting more turbulent markets, more demanding shareholders, and more discerning customers, and many are restructuring to meet such challenges. Change is always happening, like a river winding its way to the ocean; it never ceases. Continuous and overlapping change has become a way of life in the corporate environment. Leaders who want to get ahead in today's marketplace must learn to respond to a growing number of changes in how they structure companies, conduct business, and implement technology. International operating companies have all entered global markets in order to remain competitive and to search for new business opportunities. To fulfil this multitude of tasks, companies need leaders. The leadership process involves using authority to help determine group or organizational goals, motivating members to work towards achieving those objective, and influencing dynamics and organizational culture. Target Group This course is open to anyone interested in communication and leadership skills. It would prove most useful for those students who interned in future to work in management and in contact with people. Pre-Requisites for Participants - 125 - Beside good English knowledge, no special requirements are needed. Course Contents To discover and improve participants personal characteristics (charisma) To develop communication skills, empathetic approach, international awareness To develop skills needed to convince clients, colleagues, employees and subordinates, especially during the change management process To learn to project ones best image by listening actively, speaking well and confidently To develop skills needed to persuade listeners on controversial topics, solve conflicts, and overcome resistance to change To develop skill needed to influence attitudes and actions of others and to motivate others to achieve organisational goals To deal with difficult interlocutors and in delicate situations To manage conflicts To develop team leadership skills to choose the appropriate style of leadership to face up challenging people and difficult issues according to the personal characteristics of the counterpart Knowing the future trends of leadership NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0nf8 - 126 - Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Cristina Barettini (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Globalization offers our world new, exciting opportunities, but also sets challenges to international trade, people's welfare in developing (and developed) countries, human and social rights, environmental matters… New rules are gradually being shaped in order to direct this worldwide process towards sustainable development and increasing wellbeing of people; frequently, however, their practical impact is not as strong as envisaged. The "Legal requirements in business ethics and fair trade" course is designed to highlight these challenges, rules and critical aspects. It is a very interactive course, based predominantly on discussing examples of rules, practical experiences and cases, with the participation of guest lecturers from the business and cooperation sectors. Lessons will cover: Legal aspects of Business Ethics Human Rights, Immigration and Asylum Law Development Cooperation and Fair Trade Ethical issues in EU Consumer Protection and Competition Law4 The course does not require prior knowledge of European or International Law, just active curiosity and some feeling for the urgent need for ethical rules in everyday life, especially in the world of companies, trade transactions and human relations. A first part of the course is focused on Business Ethics. The main questions we shall think about and discuss together will be: what is ethics and how does it apply to business? How do ethics shape corporate social responsibility? Can ethics successfully be taken into account in working out legal firm strategies? What are the bases of ethical decision making, and how do they affect choices? Is the European Union starting to work towards ethical objectives? A second section concerns Human Rights: many important declarations on Human Rights have been issued, but not always these rights are recognized in practice. We shall reflect on whether Human Rights rules are applied in a satisfactory way worldwide, and we shall address the theme of Refugees and Asylum rules in International and EU Law. A further part of the course concerns Development Cooperation and Fair Trade, as means to foster the welfare of poorer populations by finding common points between requirements of economic development and protection of social rights. We shall look at practical experiences of development aid and fair trade schemes as well as at the - 127 - scopes and activity of the leading fair trade organizations and examine the EU approach to fair trade rules and sustainable development. Finally, we will consider how "ethical" the European Union actually is, in word and practice, by assessing the impact of ethical requirements on competition rules, advertising regulations and codes of conduct, as well as on EU rules concerning health and safety. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9my8 - 128 - Project Management and Process Management Project Management and Process Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Kostantinos Langas (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA "What gets measured, gets managed": this simple yet fundamental concept constitutes the common denominator for the whole course. "Managing by fact" people, financial resources, organizational structures and technologies constitutes a primary competitive advantage for all students that inspire to become successful managers in their professional future. Managing by fact means essentially TO BE ABLE TO MANAGE THREE FONDAMENTAL FACTORS FOR ANY COMPANY: STRUCTURES, PEOPLE AND MONEY. This module aims to promote a critical understanding of the key concepts, theories and tools on how to MANAGE EFFECTIVELY PROJECTS and PROCESSES. Effective Project Management constitutes one of the fundamental competencies for professionals that operate within enterprises in so far as it is a combination of skills regarding all three factors (structures, people and money or better, financial resources) for the creation of competitive advantages as well as for introducing innovation and managing change. Young people that work within a company will be asked to participate in projects at a very early stage of their professional experience, so it is better to be well prepared for such a challenge. Process management, design, analysis and reengineering constitutes another fundamental skill for young people that enter the competitive and continuously mutating world of enterprises. Being prepared for participating in such initiatives and offer a substantial contribution constitutes a career and rewarding opportunity. During the course, particular emphasis will be given to the managerial and organizational aspects related to the change and innovation variables involved in the transition phase from a function based company to a process based one and from a family and local company to an international one. Managerial tools and techniques for performance improvement and cost effectiveness will also be discussed and analysed. By the end of the course the participants should be able to: - 129 - understand the basic concepts and tools related to project management and process management appreciate the role of a new employee in the business environment and in the day by day implementation of new project initiatives define the main variables of a project such as the time schedule, the budget, the people to involve and the relative team organisation and management appreciate and evaluate project results: how to measure the performance of a project, the lessons learned, its impact on business results and how to associate it to corporate business development and innovation apply the appropriate terminology of Process Management and BPR – Business Process Reengineering define the goals, the KPIs and the expected results of Process Management and improvement of BPR projects analyse models of reference and the main phases of a process management project identify the critical success factors of a corporate strategy and its correlation with effective project and process management interpret and analyse the core competencies and responsibilities of the key managerial roles of a process driven organization design, for a given process management project, the phases, the related activities, the resources involved and the expected outputs Main course contents Scope and principles of Project Management From the concept of a project to the general plan How to plan and allocate the resources requested, the necessary competencies and relative tools. How to define the budget of a project Risk analysis and project review Corrective actions in project management Project delivery and lessons learned Process management: organizational and methodological principles The necessary skills for managing processes42 Phases, activities, outputs and KPIs in process management How to define and monitor process KPIs How to improve process performance Introduction to Business Process Reengineering (BPR) NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y6hb - 130 - Strategic Management Strategic Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. James McLoughlin (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This module aims to promote a critical understanding of the key concepts, theories and tools of business strategy in an international context, and to provide the opportunity to apply such knowledge to specific problems. It will promote an ability to take a strategic view of organisations in dynamic, complex and global environments. By the end of the course the participants should have: Developed a critical understanding of the nature and role of strategy and its theories and concepts An understanding of the complex national and international forces driving change and a critical awareness of the strategic decision making implications Practised using strategic concepts, theories and tools of analysis applied to business problems in an international context Developed strategic problem solving skills including diagnosis & problem formulation, analysis, generation of options and selection of possible solutions Developed strategic thinking skills (critical, pragmatic, creative) Developed communication skills NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ejgj - 131 - Altre attività IV Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0195 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Moduli didattici: Coaching LAB Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Workshop Club Comunicazione d'Impresa Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mj6n Coaching LAB Coaching LAB Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Dott. Marcella Baiunco (Tutor) Damiano Cortese (Tutor) Dott. Marisa Della Torre (Tutor) Dott. Paola Genotti (Tutor) Dott. Claudia Pescitelli (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Idoneità - 132 - Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9z1f - 133 - Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità PROGRAMMA L'attività prevede la partecipazione a seminari organizzati dall'Associazione Italiana Formatori (almeno cinque incontri). NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zxiz - 134 - Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità PROGRAMMA L'attività prevede la partecipazione a seminari organizzati dall'Associazione Italiana Formatori (almeno tre incontri). NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e4r7 - 135 - Workshop Club Comunicazione d'Impresa Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Idoneità OBIETTIVI FORMATIVI Ciclo di incontri di formazione e orientamento alle professioni della comunicazione, in collaborazione con il Club Comunicazione d'Impresa PROGRAMMA Giovedì 26 maggio 2016 "Comunicazione Social e Unconventional" Luca Glebb Miroglio (Glebb&Metzger) Andrea La Brasca - Matteo Primosich (Wacky Weapon) Mercoledì 5 ottobre 2016 "Brand reputation & Investor relations: il caso Diasorin" Riccardo Fava (Investor Relations & Corporate Communication Senior Director Diasorin Mercoledì 12 ottobre 2016 "Corporate & Prodotto, la comunicazione globale di una multinazionale" Claudio D'Amico (FCA Corporate Communications, Media Relations Manager) Martedì 18 ottobre 2016 "La reputazione ed il valore di un grande brand: strategie di comunicazione" Marco Do (Direttore Comunicazione Michelin Italia) Martedì 25 ottobre 2016 "Crisi? Si grazie. La gestione delle crisi reputazionali nell'epoca del digitale" Luca Poma (Giornalista, Professore in Relazioni Pubbliche Avanzate,esperto in Social Responsibility & Crisis communication) Mercoledì 2 novembre 2016 "Comunicare l'idea e l'impresa sportiva: il caso KeepBrave" Paola Gianotti (detenrice del Guinnes World Record per il giro del mondo in bici) Andrea Sicco (imprenditore in comunicazione d'impresa, ufficio stampa Paola Gianotti) NOTA Per gli studenti del corso di laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale, si segnala che per tali workshop è prevista la possibilità di ottenere crediti formativi tra le attività a scelta dello studente: 2 CFU: partecipazione a TUTTI I WORKSHOP (Primo incontro: 26 maggio 2016) 1 CFU: partecipazione ad almeno 4 incontri. Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. - 136 - Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fwuv - 137 - Analisi, progettazione e controllo delle strutture organizzative e dei processi aziendali Analysis, design and control applied to the organizational structures and to the business processes Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0070 Docente: Prof. Pierantonio Bertero (Titolare dell'insegnamento) Prof. Massimo Pollifroni (Titolare dell'insegnamento) Dott. Giorgia Tollis (Tutor) Contatti docente: 6706018, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Aziendale Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Modulo: Analisi, progettazione e controllo delle strutture organizzative In aderenza agli obiettivi formativi del CdS, l'insegnamento cerca di fornire allo studente un'introduzione alla conoscenza dei principi e dei metodi per ottimizzare l'organizzazione aziendale, attraverso: 1. La comprensione delle logiche operative delle varie funzioni. 2. La motivazione del personale e l'importanza del clima aziendale. 3. La conoscenza della logica delle 3P (posizione - potenziale - prestazione). 4. L'organizzazione come elemento essenziale per potere assumere scelte valide, in sintonia con le richieste dell'ambiente economico, i responsabili delle varie aree aziendali devono integrare le proprie specifiche conoscenze personali di carattere tecnico con la capacità di dialogare ed interagire attivamente con le altre componenti dell'azienda. Modulo: Analisi e progettazione dei processi aziendali Il modulo si propone di preparare gli studenti ad una gestione efficace ed efficiente dei processi e dei progetti aziendali, fornendo delucidazioni in merito agli strumenti più idonee ed alle tecniche pià utilizzate dalle imprese ed avendo quale particolare riferimento le imprese manifatturiere orientate al profitto. ENGLISH 1. The course provides a practical way to gain the knowledge of the principles and methods for optimizing the organization of the enterprise through: 1. The comprehension of the operating logic of the various functions. 2. Staff motivation and the importance of the work atmosphere. 3. Knowledge of the logic of the 3 Ps (position – potential – performance). 4. Organization as an essential element for taking the right decisions, according to the requirement of the economic environment; people responsible for the various business areas must integrate their own specific and technical knowledge with the ability to talk and interact actively with the other areas of the enterprise. 2. - 138 - The course aims at preparing students to operate effectively and efficiently in the management of company processes and projects, providing a clear explanation of the most appropriate tools and techniques which are the most widely used by firms, with particular reference to profit-oriented manufacturing companies. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Lo studente dovrebbe acquisire quelle conoscenze indispensabili per poter ricoprire in futuro ruoli organizzativi di process e/o project manager o di team member di processo e/o di progetto, in seno alla struttura aziendale. ENGLISH Students who attend this course should acquire the indispensable knowledge for playing, in the future, organizational roles for process and/or project manager or process and/or project team member, within the structure of the enterprise. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO L'insegnamento si struttura in due grandi aree tematiche. La prima parte verterà sull'illustrazione dei concetti fondamentali inerenti alla gestione per processi aziendali. La seconda parte verterà invece sull'illustrazione dei concetti fondamentali inerenti alla gestione per progetti aziendali. Lezioni frontali a contenuto teorico e pratico (esercitazioni e casi di studio). La metodologia di svolgimento del corso potrà prevedere, in aggiunta, un'organizzazione didattica per piccoli gruppi di studio e l'attivazione di alcuni seminari di approfondimento ed aggiornamento su temi e con modalità che saranno concordate durante il corso. ENGLISH The course is organized to cover two main areas. The first part will examine the fundamental concepts underlying company process management. The second part will examine the fundamental concepts underlying company project management. Organizational management of company processes and projects. Contact hours of a theoretical and practical nature (practice exercises and case studies) The course may also include team-work activities and some seminars to study some topics more thoroughly. The topics will be chosen during the course. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La verifica dell'apprendimento avverrà durante il corso attraverso un'interazione costante docente-studente, in sede di presentazione dei lavori di gruppo e in fase di esame L'esame si compone di due parti: - prova scritta sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei casi; - redazione e presentazione di un lavoro di gruppo. La prova scritta si compone di 8 domande a risposta chiusa (8 punti) e di 4 domande a risposta aperta (22 punti). La valutazione avverrà sul grado di conoscenza teorica della materia e di comprensione ed impiego delle tecniche viste. - 139 - ENGLISH The assessment method is based on a continuous interaction teacher-student, the presentation of case studies developed by students and the written examination. The exam is composed by two parts: -written examination based on the topics explained during the course and the discussion of case studies; - presentation of a project carried out as part of a group (students that don't work in a group must contact the teacher in order to develop a specific topic concerning the course) ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA ITALIANO Modulo: ANALISI, PROGETTAZIONE E CONTROLLO DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE - Prof. Massimo Pollifroni 1 - Informazioni introduttive 2 - La disciplina dell'organizzazione aziendale: il quadro di riferimento 3 - I modelli di organizzazione tayloristici e quelli di contigency 4 - I riflessi sull'organizzazione aziendale derivanti dai processi di globalizzazione del business 5. - La costruzione del business plan in relazione al take off aziendale: la valutazione quantitativa della struttura organizzativa 6 - Verifica intermedia di apprendimento 7 - I caratteri della struttura organizzativa: i caratteri strutturali, il raggruppamento delle attività, il coordinamento, il decentramento, la formalizzazione 8 - Le configurazioni organizzative nei diversi modelli 9 - I modelli di macro-struttura 10 - Le strutture: elementare, plurifunzionale, multidivisionale, la struttura a matrice. Riflessioni critiche e comparazione tra i diversi modelli 11 - Verifica intermedia di apprendimento Modulo: ANALISI E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI - Prof. Pierantonio BERTERO 1 – Introduzione al corso; Il sistema impresa; l'approccio per funzioni. 2 – L'approccio per processi: un'introduzione; definizione di processo; classificazione dei processi 3 – Il processo di sviluppo del business 4 – Il ciclo attivo (vendite e customer service) 5 – Il ciclo passivo; il processo industriale; i processi direttivi e di supporto 5 – la gestione dei processi; progetti di Business Process Improvement; BPR: un'introduzione 7 – Processi di Business Process Reengineering 8 – Organizzazione dei processi: struttura e altre variabili; sistemi di controllo e sistemi di gestione del personale 9 – ABC, ABB, ABM; sistemi informativi di processo 10 – La gestione dei progetti ENGLISH Prof. Massimo Pollifroni 1. 2. 3. 4. Opening of the course Business Organization: a reference framework The Taylor organization models and contingency models Repercussions on business organization deriving from the globalization business processes - 140 - 5. The creation of a business plan in relation to the business take off: quantitative assessment of the organization structure 6. Mid-course assessment 7. The features of business structures, structural features, the grouping of activities, coordination, decentralization, formalization 8. Organization configurations in the diverse models 9. Macro-structural models 10. The structures: elementary, pluri-functional, multi-divisional, the matrix structure. Critical reflections and comparison of the diverse models 11. Assessment test 12. Closure of course Prof. Pierantonio Bertero 1 – Introduction to the course; the company system: the approach per function. 2 – Structure and other organizational functional variables: the control of centres of responsibility 3 – The approach per process: an introduction; definition of process; classification of processes 4 – The development process of business 5 – Active cycle (sales ) 6 – The Passive cycle; the industrial process; directive and support processes 7 – process management; Business Process Improvement projects; BPR: an introduction 8 – Business Process Reengineering 9 - Business Process Reengineering 10 – Process organization: structure and other variables; control systems and human resources management systems 11 – ABC, ABB, ABM; process information systems 12 – Project management TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti. I testi adottati sono: L. Brusa, Dentro l'azienda. Organizzazione e management, Giuffrè, Milano, 2004 POLLIFRONI M., "Public Sector Social Responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica", Giuffrè, Milano, 2007 F. Culasso, Sistema-impresa e gestione per processi, Giappichelli Editore, 1999 ENGLISH The didactical material is available at the secreterial office. Text used: F. Culasso, Sistema-impresa e gestione per processi, Giappichelli Editore, 1999. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=66mj - 141 - Attività integrativa di orientamento (Coaching) Coaching Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAA0011 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Responsabile didattico) Dott. Marcella Baiunco (Tutor) Damiano Cortese (Tutor) Dott. Marisa Della Torre (Tutor) Dott. Paola Genotti (Tutor) Dott. Claudia Pescitelli (Tutor) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Altro - Tirocini formativi e di orientamento Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Giudizio finale - Laboratorio OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il corso è da intendersi come un "per-corso" che ha la finalità di sviluppare le "soft skill" (capacità organizzative e relazionali) più significative per affrontare efficacemente l'Università e, successivamente, acquisire competenze che possano favorire l'employability. L'attività è organizzata attraverso una serie di seminari con le più significative realtà imprenditoriali del territorio. ENGLISH OBJECTIVES This course is intended as a "par-cour" course designed to accompany and support the students throughout their three-year university career. It will assist them in the acquisition and development of fundamental competencies firstly within the academic world, and then within the context of an internship in a real work environment. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Sviluppo e acquisizione di competenze relazionali e comportamentali, quali una maggiore consapevolezza di sé e autostima; la capacità di lavorare in gruppo, adottando uno stile comunicativo efficace e appropriato; una buona - 142 - capacità di leadership, assumendo funzioni di guida; la capacità di adattarsi allo stage e al contesto lavorativo, in modo proficuo e adeguato. ENGLISH COMPETENCIES ACQUIRED Acquisition and development of relational and behavioural skills, such as a greater knowledge of self and selfesteem; ability to work in a group, adopting an effective and appropriate communicative style; good leadership competencies; ability to adapt to the internship and the work environment in a successful and suitable way. MODALITA' DI INSEGNAMENTO IN VIA DI DEFINIZIONE MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO IN VIA DI DEFINIZIONE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO - Sessioni di coaching individuali e facoltative modulate sul profilo degli/lle studenti/esse universitari/e e condivise dagli stessi. In funzione delle esigenze/bisogni emersi, sono formulati specifici obiettivi di sviluppo delle competenze ed è previsto accompagnamento e supporto per il raggiungimento di tali obiettivi durante il triennio in università e nella fase di stage obbligatorio. La presenza è facoltativa, ma fortemente consigliata per dare valore, coerenza e continuità al percorso di crescita e sviluppo di sé e delle proprie competenze. ENGLISH TEACHING METHODS -Optional individual coaching sessions, modelled on the students' profiles and decided with them. Depending on their specific needs, different models of competence development are designed, and the students will be monitored in the pursuit of their goals throughout their university career and their compulsory internship period. Attendance is not compulsory, but strongly recommended to give value, consistency and continuity to the students' ongoing process of personal growth and development. PROGRAMMA IN VIA DI DEFINIZIONE TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 143 - Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b954 - 144 - Attività integrativa di orientamento (coaching) Career guidance (coaching) Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0057 Docente: Dott. Marcella Baiunco (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Altro - Tirocini formativi e di orientamento Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-PED/04 - pedagogia sperimentale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Idoneità OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è da intendersi come un "per-corso" che ha la finalità di sviluppare le "soft skill" (capacità organizzative e relazionali) più significative per affrontare efficacemente l'Università e, successivamente, acquisire competenze che possano favorire l'employability. L'attività è organizzata attraverso una serie di seminari con le più significative realtà imprenditoriali del territorio. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli apprendimenti attesi sono relativi all'acquisizione di contenuti in tre ambiti specifici: KNOW the CONTEXT – conoscere lo scenario lavorativo, illustrare le caratteristiche delle funzioni e posizioni aziendali che tipicamente costituiscono gli sbocchi occupazionali per il corso in oggetto; KNOW YOURSELF – sostenere l'autoconsapevolezza personale e lo sviluppo del proprio potenziale, delle attitudini e degli interessi professionali per affrontare l'ingresso nel mondo del lavoro e le fasi di inserimento; KNOW the TOOLS – conoscere e sperimentare i processi di selezione e di ingresso nel lavoro (es. portali web e social network professionali, preparazione di un CV e sua diffusione, colloquio di selezione, le prove individuali e di gruppo, ecc.); MODALITA' DI INSEGNAMENTO Modalità attiva e partecipata con testimoni delle realtà aziendali collegate agli sbocchi professionali previsti dal corso di Laurea. La docente e i tutor sono coach ed è prevista per tutti gli studenti la possibilità di colloqui individuali per approfondire e personalizzare i temi delle plenarie. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La presenza a tutti gli incontri richiede la partecipazione attiva degli studenti e la redazione di un "diario di bordo" e una relazione finale sugli apprendimenti del corso. PROGRAMMA Sette incontri in plenaria di tre ore con testimoni e attività pratiche sui tre temi: conoscere il contesto professionale, - 145 - se stessi e il proprio potenziale e sperimentare i processi di selezione aziendale. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Testi e dispense saranno fornite all'inizio del corso. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eb4j - 146 - Auditing e reporting per comunicazione della performance aziendale Auditing and Reporting for Company Performance Communication Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0072 Docente: Prof. Paola De Bernardi (Titolare dell'insegnamento) Prof. Simona Alfiero (Titolare dell'insegnamento) Prof. Valter Cantino (Titolare dell'insegnamento) Francesco Venuti (Tutor diurno e serale) Contatti docente: 011/6706010, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante - Aziendale Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi del corso sono finalizzati a comprendere i sistemi di controllo delle società per collegarli ai sistemi di misurazione della performance aziendale. Il collegamento tra controllo e misurazione della performance deve trovare il conforto in sistemi di comunicazione, informativi e di reporting . Il sistema informativo rappresenta quindi una struttura fondamentale per garantire la condivisione del modello di business e dei processi operativi che consentono di applicare sistemi coerenti di misurazione della performance e di controllo dei livelli di raggiungimento dei risultati. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Capacità di leggere, comprendere e redigere documenti di reporting e di comunicazione delle società di capitali. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, esercitazioni e discussione di casi MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta e presentazione di relazioni su casi reali. PROGRAMMA Sistemi di governance e sistema interno di controllo. Il processo di controllo interno e l'attività di reporting Il sistema di comunicazione finanziaria: le funzoni dell'investor relator e del media relation. Il revisore esterno. I giudizi di revisione. - 147 - Esame di alcuni giudizi delle società quotate. I sistemi informativi aziendali. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA S. Alfiero - F. Vignati "Financial P.R. La comunicazione finanziaria delle società quotate" Giuffrè, 2014. V. Cantino - P. De Bernardi - A. Devalle "Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali" Giappichelli, 2015. V. Cantino "Corporate governance, misurazione della performance e compliance del sistema di controllo interno" Giuffrè, 2007. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0clv - 148 - Auditing e reporting per comunicazione della performance aziendale (Corso di) Auditing and Reporting for Company Performance Communication Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAA0004 Docente: Prof. Valter Cantino (Titolare dell'insegnamento) Prof. Paola De Bernardi (Titolare dell'insegnamento) Prof. Simona Alfiero (Titolare dell'insegnamento) Francesco Venuti (Tutor diurno e serale) Contatti docente: 011 6706026, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Caratterizzante - Aziendale Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Aver frequentato i corsi economico-aziendali del primo e secondo anno e il corso di Diritto Commerciale. OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi del corso sono finalizzati a comprendere i sistemi di governance delle società per collegarli ai sistemi di misurazione della performance aziendale. Il collegamento tra governance e misurazione della performance deve trovare il conforto in sistemi di controllo interno che garantiscono la compliance formale e sostanziale ai sistemi di remunerazione basati sul merito. Il sistema informativo rappresenta quindi una struttura fondamentale per garantire la condivisione del modello di business e dei processi operativi che consentono di applicare sistemi coerenti di misurazione della performamce e di controllo dei livelli di raggiungimento dei risultati. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Capacità di leggere e comprendere la struttura di governance delle società di capitali. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Relazione, discussione di casi e prova d'esame. Relazione più prova scritta PROGRAMMA Sistemi di governance. Soggetto economico e soggetto giuridico (la formazione dei gruppi aziendali I metodi di consolidamento. Le leve azionarie e le leve finanziarie. Il codice di autodisciplina delle società quotate. Le funzoni dell'investor relator. - 149 - Il processo di controllo interno. Il revisore esterno. I giudizi di revisione. Esame di alcuni giudizi delle società quotate. Il dirigente preposto ex L. 262/05 Il modello organizzativo. Ex D.Lgs 231/01 Sistemi di governance delle società di capitali. Sistemi di controllo interno delle imprese. Modelli di monitoraggio e vigilanza della gestione aziendale. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Valter Cantino, Corporate Governance, Giuffrè editore, Milano, ultima edizione Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e460 - 150 - Coaching LAB Coaching LAB Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Marcella Baiunco (Tutor) Damiano Cortese (Tutor) Dott. Marisa Della Torre (Tutor) Dott. Paola Genotti (Tutor) Dott. Claudia Pescitelli (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Idoneità Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9z1f - 151 - Communication and New Media Communication and New Media Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Augusto Zumbo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITA' DI INSEGNAMENTO Methodology active class participation, business case analysis, written mid-term and final text. PROGRAMMA Class objective is to analyze communication tools starting from traditional one to the new digital tools. From Facebook to Linkedin, from Twitter to blogging, from SMS to Whatsapp, from web apps to mobile apps. Are these alternative tools or just replacing the existing one? Communications and contents are changing individual behaviors, customs and habits? Is there any specific business model related to, supporting digital communication? Do we know any new emerging business opportunity? Participants will be asked to explore, share, live, try, and cover all traditional and new media, communicating and interacting with all other participants. The above are some of the related questions addressed in class. Everybody will be asked to participate and find suitable answers with personal and group contribution. Sociological, technological, psychological aspects will be shown in relation to consumers, industry and group interests across different countries through the web experience. In class business case discussion and analysis will help address internal individual and group discussion. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. - 152 - Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8c7b - 153 - Comunicar y Negociar en Ambientes Interculturales Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Elena Malaffo (Docente di riferimento) Contatti docente: 0116706107, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Elementos comunicativos y estrategias de negociación en diferentes ámbitos culturales Comunicar es un arte, cuyos elementos utilizamos diariamente de forma consciente e inconsciente para llevar a cabo con éxito todo tipo de negociación. El mundo en que vivimos, estudiamos y trabajamos a menudo sale de nuestro ámbito cultural originario, se proyecta hacia una dimensión omnicomprensiva que es parte y también resultado de la tendencia globalizadora de nuestra sociedad. Entonces, es necesario desarrollar capacidades controladas para abarcar lo diferente sociolingüístico y sociocultural con sensibilidad y empatía. Los objetivos del curso, que presenta una parte teórica y una parte práctica aplicada a casos reales, son principalmente de tres tipos: obtener una concepción teórico-práctica del campo de la comunicación y negociación internacionales y sus diferentes expresiones y aplicaciones. conocer los orígenes de la negociación internacional y algunos conceptos relacionados a la resolución de conflictos. desarrollar habilidades para poder analizar debitamente procesos de negociación internacional, aplicando estrategias específicas y reconociendo las características la contraparte en una negociación. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zwyp - 154 - Cross Cultural Communication and Negotiation Techniques Cross Cultural Communication and Negotiation Techniques Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Nello Gaspardo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 7 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Examination test. Simulation to optimise examination performance Every group has to prepare the case as it would negotiate (60 minutes) One group negotiate with me, the other participants observe the performance Common analysis of the performance with a feed-back. Begin with the examinations: four participants simulate a real negotiation. Preparation time: 60 minutes, examination time: 45 minutes plus 15 minutes feed-back PROGRAMMA Techniques Topics and simulations. Negotiation Techniques The different ways of negotiation The four important personal negotiation styles The hard, the weak and the mixed negotiation Exercises and case simulations Negotiating with dominant interlocutor Negotiating in difficult situation Other exercises Body language in business Learning observing negotiators Interpreting meaning of mimic, gesture and posture. Analysing the consistency between the spoken word and the silent language according to the situation, interlocutors and goals Major cultural differences Exercises Simulations in small groups - 155 - Cross Cultural Negotiation Techniques. Introduction and discussion of the major elements by international transactions The basic concept of international negotiation Major basic rules and aspects of international negotiation, such as: main goal, negotiating attitude, personal style, communicative approach, sensitivity of time and propensity to take risks. Several case simulations in small groups Special negotiation exercises and preparation for the examination NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ykzd - 156 - Diritto avanzato (Corso Integrato di) Integrated Advanced course of Law Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0005 Docente: Prof. Francesco Costamagna (Titolare del corso) Dott. Stefano Montaldo (Titolare del corso) Dott. Alberto Miglio (Tutor) Prof. Patrizia Grosso (Titolare del corso) Dott. Ebe Hassan Aden Iftin (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Giuridico Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Corso integrato di Diritto Base Integrated Basic Course on Law OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame finale e possibilità di specifici lavori di approfondimento durante il corso ENGLISH - 157 - Final exam and possible interim assignments L'esame finale si tiene in forma orale. Esso consiste di 6 domande, di cui 3 per il modulo Diritto commerciale e 3 per il modulo Diritto dell'Unione Europea. La valutazione tiene conto anche della partecipazione dello studente in aula, nonché dei risultati ottenuti nella redazione di specifici lavori di approfondimento tematico assegnati durante il corso. -------- There is an oral examination made up of 6 questions: three are on Commercial law and three are on EU Law. Class participation during the contact hours will be taken into consideration when assigning the mark, as well as the quality of the assignments carried out during the course. ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. ENGLISH During the course, students can have access to a tutorship programme PROGRAMMA ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici. ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici. ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici. ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module NOTA - 158 - Moduli didattici: Diritto Commerciale Diritto dell'Unione Europea Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f777 Diritto Commerciale Business Law Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0005B Docente: Prof. Patrizia Grosso (Titolare del corso) Contatti docente: 0116706118, [email protected] Anno: Tipologia: Di base - Aziendale Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO OBIETTIVI Il Modulo ha lo scopo di fornire la conoscenza dei principali istituti di del diritto commerciale con particolare riferimento al diritto dell'impresa, al diritto della concorrenza e delimercato e alla contrattualistica dell'informazione. Si intende dotare lo studente di strumenti interpretativi finalizzati a sviluppare un metodo critico autonomo di ricognizione della fattispecie concreta e normativa per la gestione delle relazioni nel mondo dell'impresa. ENGLISH OBJECTIVES The aim of the course is to provide students with a knowledge of the most important institutions involved in commercial law, with a particular emphasis on laws regarding companies, competition, the market and information contracts. Students should be equipped with the necessary tools to develop an autonomous critical method to recognise what laws and norms are applied to companies and the business world. - 159 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza degli istituti del diritto commerciale e delle metodologie di applicazione dei medesimi. ENGLISH COMPETENCES ACQUIRED. A basic knowledge of commercial law and how it is applied. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame finale si tiene in forma orale. Esso consiste di 6 domande, di cui 3 per il modulo Diritto commerciale e 3 per il modulo Diritto dell'Unione Europea. La valutazione tiene conto anche della partecipazione dello studente in aula, nonché dei risultati ottenuti nella redazione di specifici lavori di approfondimento tematico assegnati durante il corso. Orale PROGRAMMA ITALIANO METODI DIDATTICI Lezioni frontali tenute dal docente del modulo così suddivise: introduzione degli istituti; analisi degli strumenti interpretativi correlati; proiezione nella fattispecie concreta e progettazione delle relazioni, attraverso la discussione di casi in contraddittorio con gli studenti. PROGRAMMA Modulo: DIRITTO COMMERCIALE 1 - Le fonti del diritto commerciale italiano: norme nazionali, transnazionali e sovranazionali. Dialettica fra mondo civile e mondo dell'impresa. Elementi di teoria dell'interpretazione e dell'applicazione della norma. 2 - Impresa e imprenditore: l'imprenditore. 3 - Impresa e imprenditore: continua. L'azienda e la sua circolazione. 4 - L'imprenditore commerciale 5 - L'imprenditore collettivo privato e pubblico. Le società. 6 - Le società di persone 7 - Le società di capitali: introduzione. Frammentazione del sistema. Costituzione e modalità di partecipazione e gestione 8 - Le società di capitali: assemblea 9 - Le società di capitali: organi gestori e organi di controllo 10 - Le società di capitali: le modificazioni dell'atto costitutivo e le operazioni straordinarie. 11 - Le società di capitali: le operazioni straordinarie. Lo scioglimento. Revisione dei principali nodi problematici nella gestione della società di capitali. 12 - Le altre società. Imprese, enti e società a statuto speciale. 13 - Forme di integrazione fra imprese e i gruppi. 14 - Impresa e mercato: il sistema economico, la concorrenza ed i controlli del mercato nell'ordinamento italiano. 15 - I contratti dell'informazione: nozioni generali e analisi delle forme contrattuali. 16 - I contratti dell'informazione: analisi delle forme contrattuali. Esame di casi pratici. ENGLISH - 160 - TEACHING METHODS Contact hours with the teacher divided in the following modules: introductions to institutions analysis of the interpretative correlated tools discussion of case studies together with the students SYLLABUS Commercial Law 1 – The origins of Italian commercial law: national, transnational and supranational . Communication between civilians and companies. Theoretical elements of the application and interpretation of the norms. 2 – Company and the entrepreneur: the entrepreneur 3 – Company and the entrepreneur: the company and its circulation 4 – The commercial entrepreneur 5 – The private and public entrepreneur. Societies. 6 - Private partnerships 7 – Joint-stock companies: introduction, fragmentation of the system. Creation, ways of participation and management. 8 – Joint-stock companies: meetings 9 – Joint-stock companies: management and controlling bodies 10 – Joint-stock companies: amendments to the constitutional acts and extraordinary operations. 11 – Joint-stock companies: extraordinary operations. Dissolution. Revision of the main problems involved in the management of a joint-stock company. 12 – Other companies. Firms, organizations with a special statute. 13 – Ways groups and firms can integrate. 14 – Companies and the market; the economic system, competition and market controls in compliance with Italian law. 15 – Information contracts: general notions and analysis of contractual forms 16 – Information contracts: analysis of the forms of contracts. Case studies. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Testi adottati: F.GALGANO, Diritto commerciale,L'imprenditore-le Società, Ed. Zanichelli-Bologna, ultima edizione , G.DE NOVA, Codice civile, Editore Zanichelli, ultima edizione; ENGLISH Main books Main books F.GALGANO,Business Law, Enterpreneur-Company,ed. Zanichelli-Bologna, latest edition - 161 - G.DE NOVA, Civil Code, Editore Zanichelli-Bologna, latest edition; Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=910f - 162 - Diritto dell'Unione Europea European Union Law Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0005A Docente: Prof. Francesco Costamagna (Titolare del corso) Dott. Stefano Montaldo (Titolare del corso) Dott. Alberto Miglio (Tutor) Contatti docente: [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Corso integrato di Diritto Base OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il Modulo si propone di fornire le nozioni di base del Diritto dell'Unione europea, con particolare riferimento al sistema delle fonti e delle istituzioni dell'Unione europea, anche in rapporto al sistema nazionale, nonché al sistema giurisdizionale e alle politiche dell'Unione. L'obiettivo è fornire una conoscenza degli elementi essenziali dell'Unione europea al fine di sviluppare una capacità di leggere anche in materia critica i documenti concernenti i rapporti tra l'ordinamento interno e l'ordinamento europeo. ENGLISH OBJECTIVES The aim of the course is to provide the students with the basic concepts of EU law, with particular emphasis on the origins and institutions of European Union law, also in relation to the national system and well as the juridical system of the EU. The aim is to provide students with a sufficient knowledge in order to be able to read documentation regarding the relation between national and European laws. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO - 163 - Conoscenza degli elementi essenziali del diritto dell'Unione europea. ENGLISH Knowledge of the fundamental notions of European Law MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO L'esame finale, in forma orale, mira a verificare l'acquisizione da parte dello studente delle capacità analitiche di base per la corretta comprensione del diritto dell'UE e delle sue principali dinamiche istituzionali. ENGLISH The final exams aims at assessing whether the student has acquired those basic analytical skills that are necessary to understand EU law and its fundamental institutional evolution. L'esame finale si tiene in forma orale. Esso consiste di 3 domande. La valutazione tiene conto anche della partecipazione dello studente in aula. ------ There is an oral examination made up of three questions. Class participation will be taken into consideration for the evaluation. ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. ENGLISH During the course, students can have access to a tutorship programme PROGRAMMA ITALIANO METODI DIDATTICI L'attività didattica si articola in: lezioni frontali tenute dai docenti del corso e finalizzate all'acquisizione delle nozioni di base del diritto dell'Unione europea. Incontri di approfondimento durante i quali saranno affrontati alcuni dei temi di maggiore attualità relativi al processo di integrazione europeo. Questi incontri mirano a stimolare la partecipazione attiva degli studenti. Gli argomenti trattati saranno in parte scelti in collaborazione con gli studenti, sulla base dei loro specifici interessi. PROGRAMMA Modulo I: Il quadro istituzionale e le fonti del diritto dell'Unione Europea 1 -Le origini e lo sviluppo del processo di integrazione europeo. I valori costituzionali dell'Unione europea 2 -Il quadro istituzionale dell'Unione europea: il Parlamento europeo e il Consiglio europeo 3 -Il quadro istituzionale dell'Unione europea: il Consiglio - 164 - 4 - Il quadro istituzionale dell'Unione europea: la Commissione europea, la Corte dei Conti ed i comitati Modulo II: Il sistema giurisdizionale, le fonti e le politiche dell'Unione Europea 5 - Le fonti del diritto dell'Unione europea: il diritto primario, i principi generali 6 - Le fonti del diritto dell'Unione europea: gli atti delle istituzioni 7 - Le competenze dell'Unione europea. I principi di sussidiarietà e proporzionalità 8 - Adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione europea 9 – Il primato del diritto dell'Unione europea 10 – Gli organi giurisdizionali dell'Unione europea 11- Il sistema di tutela giurisdizionale: il ricorso di annullamento 12 - Il sistema di tutela giurisdizionale: la procedura di infrazione e il rinvio pregiudiziale 13 - La tutela dei diritti fondamentali 14 – La cittadinanza europea ENGLISH TEACHING METHODS The teaching activity is structured as follows: - Lessons held by the teachers of the Module, focusing on EU law's key aspects. Special seminars where various topics regarding the European integration process will be discussed more thoroughly, with the aim of stimulating students' active participation. Some of the topics will be selected together with the students on the basis of their interests. COURSE CONTENTS Module 1: The institutional framework and the sources of EU Law 1 – The origins and development of the process of European Integration 2 – The institutional framework of the European Union: the European Council and Parliament 3 - The institutional framework of the European Union: the Council 4 - The institutional framework of the European Union: the European Commission, European Court of Auditors and committees Module 2: The judicial system, sources and policies of the European Union 5 – Sources of EU law: primary law, the general principles 6 – Sources of EU Law: the acts of the institutions 7 – European Union competences. The principles of subsidiarity and proportionality 8 – Relationship between national laws and European law 9 – Supremacy of EU Law 10 – EU judicial bodies 11 – The judicial system: the annulment procedure 12 - The judicial system: the infringement procedure and the preliminary ruling procedure 13 – The protection of fundamental rights 14 – European citizenship - 165 - ITALIANO Il corso si concentra sui principali aspetti istituzionali del diritto dell'Unione europea, affrontando la loro evoluzione nel corso del processo di integrazione. Il corso si articola in lezioni frontali, dedicate alla spiegazione degli istituti del diritto UE e in seminari di approfondimento. ENGLISH The course focuses on the main institutional aspects of EU law, by taking into account their historical evolution throughout the whole integration process. The course is composed by lessons, which focus on the main institutional aspects of EU law, and seminars looking at more specific issues. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti. Il testo adottato è: R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di d Diritto dell'Unione Europea, Ed. Giappichelli, Torino, ultima edizione B. Nascimbene, Unione Europe. trattati. L'europa in movimento, Giappichelli, Torino, ultima edizione Link ad altre eventuali informazioni e siti internet di interesse www.europa.eu www.curia.eu www.cortieuropee.unito.it www.youtube.com/user/eutube ENGLISH Material used during the lessons will be available at the student service office. Course books: Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea, R. Adam. A Tizzano, Giappichelli, Torino, latest edition Unione Europa, trattati. L'europa in movimento, B. Nascimbene, Giappichelli, Torino, latest edition Links to other information or websites of interest. www.europa.eu www.curia.eu www.cortieuropee.unito.it www.youtube.com/user/eutube Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d303 - 166 - - 167 - Diritto Commerciale Business Law Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0067B Docente: Prof. Patrizia Grosso (Titolare dell'insegnamento) Paolo Virano (Tutor diurno e serale) Contatti docente: 0116706118, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Giuridico Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il Modulo ha lo scopo di fornire la conoscenza dei principali istituti di del diritto commerciale con particolare riferimento al diritto dell'impresa, al diritto della concorrenza e delimercato e alla contrattualistica dell'informazione. Si intende dotare lo studente di strumenti interpretativi finalizzati a sviluppare un metodo critico autonomo di ricognizione della fattispecie concreta e normativa per la gestione delle relazioni nel mondo dell'impresa. ENGLISH The aim of the course is to provide students with a knowledge of the most important institutions involved in commercial law, with a particular emphasis on laws regarding companies, competition, the market and information contracts. Students should be equipped with the necessary tools to develop an autonomous critical method to recognise what laws and norms are applied to companies and the business world. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza degli istituti del diritto commerciale e delle metodologie di applicazione dei medesimi ENGLISH A basic knowledge of commercial law and how it is applied. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni frontali tenute dal docente del modulo così suddivise: introduzione degli istituti; analisi degli strumenti interpretativi correlati; - 168 - proiezione nella fattispecie concreta e progettazione delle relazioni, attraverso la discussione di casi in contraddittorio con gli studenti. ENGLISH Contact hours with the teacher divided in the following modules: introductions to institutions analysis of the interpretative correlated tools discussion of case studies together with the students MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame orale; voto: espresso in trentesimi (30/30 ENGLISH Oral examination; vote: 30/30 PROGRAMMA ITALIANO 1 - Le fonti del diritto commerciale italiano: norme nazionali, transnazionali e sovranazionali. Dialettica fra mondo civile e mondo dell'impresa. Elementi di teoria dell'interpretazione e dell'applicazione della norma. 2 - Impresa e imprenditore: l'imprenditore. 3 - Impresa e imprenditore: continua. L'azienda e la sua circolazione. 4 - L'imprenditore commerciale 5 - L'imprenditore collettivo privato e pubblico. Le società. 6 - Le società di persone 7 - Le società di capitali: introduzione. Frammentazione del sistema. Costituzione e modalità di partecipazione e gestione 8 - Le società di capitali: assemblea 9 - Le società di capitali: organi gestori e organi di controllo 10 - Le società di capitali: le modificazioni dell'atto costitutivo e le operazioni straordinarie. 11 - Le società di capitali: le operazioni straordinarie. Lo scioglimento. Revisione dei principali nodi problematici nella gestione della società di capitali. 12 - Le altre società. Imprese, enti e società a statuto speciale. 13 - Forme di integrazione fra imprese e i gruppi. 14 - Impresa e mercato: il sistema economico, la concorrenza ed i controlli del mercato nell'ordinamento italiano. 15 - I contratti dell'informazione: nozioni generali e analisi delle forme contrattuali. 16 - I contratti dell'informazione: analisi delle forme contrattuali. Esame di casi pratici. ENGLISH 1 – The origins of Italian commercial law: national, transnational and supranational . Communication between civilians and companies. Theoretical elements of the application and interpretation of the norms. 2 – Company and the entrepreneur: the entrepreneur 3 – Company and the entrepreneur: the company and its circulation 4 – The commercial entrepreneur 5 – The private and public entrepreneur. Societies. 6 - Private partnerships - 169 - 7 – Joint-stock companies: introduction, fragmentation of the system. Creation, ways of participation and management. 8 – Joint-stock companies: meetings 9 – Joint-stock companies: management and controlling bodies 10 – Joint-stock companies: amendments to the constitutional acts and extraordinary operations. 11 – Joint-stock companies: extraordinary operations. Dissolution. Revision of the main problems involved in the management of a joint-stock company. 12 – Other companies. Firms, organizations with a special statute. 13 – Ways groups and firms can integrate. 14 – Companies and the market; the economic system, competition and market controls in compliance with Italian law. 15 – Information contracts: general notions and analysis of contractual forms 16 – Information contracts: analysis of the forms of contracts. Case studies. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO TESTO CONSIGLIATO: Manuale di Diritto Commerciale (a cura di M. CIAN), Giappichelli editore, Torino, 2016. PARTI DA STUDIARE: Sezioni prima, seconda, terza,quarta (solo §§ 10 e 14), ottava, nona, decima, undicesima, dodicesima, tredicesima, quattordicesima. G.DE NOVA, Codice civile, Editore Zanichelli, ultima edizione; ENGLISH Manuale di Diritto Commerciale (a cura di M. CIAN), Giappichelli editore, Torino, 2016. G.DE NOVA, Civil Code, Editore Zanichelli-Bologna, latest edition; Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u9nm - 170 - Diritto Commerciale Business Law Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0005B Docente: Prof. Patrizia Grosso (Titolare del corso) Contatti docente: 0116706118, [email protected] Anno: Tipologia: Di base - Aziendale Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO OBIETTIVI Il Modulo ha lo scopo di fornire la conoscenza dei principali istituti di del diritto commerciale con particolare riferimento al diritto dell'impresa, al diritto della concorrenza e delimercato e alla contrattualistica dell'informazione. Si intende dotare lo studente di strumenti interpretativi finalizzati a sviluppare un metodo critico autonomo di ricognizione della fattispecie concreta e normativa per la gestione delle relazioni nel mondo dell'impresa. ENGLISH OBJECTIVES The aim of the course is to provide students with a knowledge of the most important institutions involved in commercial law, with a particular emphasis on laws regarding companies, competition, the market and information contracts. Students should be equipped with the necessary tools to develop an autonomous critical method to recognise what laws and norms are applied to companies and the business world. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza degli istituti del diritto commerciale e delle metodologie di applicazione dei medesimi. ENGLISH COMPETENCES ACQUIRED. A basic knowledge of commercial law and how it is applied. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 171 - L'esame finale si tiene in forma orale. Esso consiste di 6 domande, di cui 3 per il modulo Diritto commerciale e 3 per il modulo Diritto dell'Unione Europea. La valutazione tiene conto anche della partecipazione dello studente in aula, nonché dei risultati ottenuti nella redazione di specifici lavori di approfondimento tematico assegnati durante il corso. Orale PROGRAMMA ITALIANO METODI DIDATTICI Lezioni frontali tenute dal docente del modulo così suddivise: introduzione degli istituti; analisi degli strumenti interpretativi correlati; proiezione nella fattispecie concreta e progettazione delle relazioni, attraverso la discussione di casi in contraddittorio con gli studenti. PROGRAMMA Modulo: DIRITTO COMMERCIALE 1 - Le fonti del diritto commerciale italiano: norme nazionali, transnazionali e sovranazionali. Dialettica fra mondo civile e mondo dell'impresa. Elementi di teoria dell'interpretazione e dell'applicazione della norma. 2 - Impresa e imprenditore: l'imprenditore. 3 - Impresa e imprenditore: continua. L'azienda e la sua circolazione. 4 - L'imprenditore commerciale 5 - L'imprenditore collettivo privato e pubblico. Le società. 6 - Le società di persone 7 - Le società di capitali: introduzione. Frammentazione del sistema. Costituzione e modalità di partecipazione e gestione 8 - Le società di capitali: assemblea 9 - Le società di capitali: organi gestori e organi di controllo 10 - Le società di capitali: le modificazioni dell'atto costitutivo e le operazioni straordinarie. 11 - Le società di capitali: le operazioni straordinarie. Lo scioglimento. Revisione dei principali nodi problematici nella gestione della società di capitali. 12 - Le altre società. Imprese, enti e società a statuto speciale. 13 - Forme di integrazione fra imprese e i gruppi. 14 - Impresa e mercato: il sistema economico, la concorrenza ed i controlli del mercato nell'ordinamento italiano. 15 - I contratti dell'informazione: nozioni generali e analisi delle forme contrattuali. 16 - I contratti dell'informazione: analisi delle forme contrattuali. Esame di casi pratici. ENGLISH TEACHING METHODS Contact hours with the teacher divided in the following modules: introductions to institutions analysis of the interpretative correlated tools discussion of case studies together with the students SYLLABUS - 172 - Commercial Law 1 – The origins of Italian commercial law: national, transnational and supranational . Communication between civilians and companies. Theoretical elements of the application and interpretation of the norms. 2 – Company and the entrepreneur: the entrepreneur 3 – Company and the entrepreneur: the company and its circulation 4 – The commercial entrepreneur 5 – The private and public entrepreneur. Societies. 6 - Private partnerships 7 – Joint-stock companies: introduction, fragmentation of the system. Creation, ways of participation and management. 8 – Joint-stock companies: meetings 9 – Joint-stock companies: management and controlling bodies 10 – Joint-stock companies: amendments to the constitutional acts and extraordinary operations. 11 – Joint-stock companies: extraordinary operations. Dissolution. Revision of the main problems involved in the management of a joint-stock company. 12 – Other companies. Firms, organizations with a special statute. 13 – Ways groups and firms can integrate. 14 – Companies and the market; the economic system, competition and market controls in compliance with Italian law. 15 – Information contracts: general notions and analysis of contractual forms 16 – Information contracts: analysis of the forms of contracts. Case studies. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Testi adottati: F.GALGANO, Diritto commerciale,L'imprenditore-le Società, Ed. Zanichelli-Bologna, ultima edizione , G.DE NOVA, Codice civile, Editore Zanichelli, ultima edizione; ENGLISH Main books Main books F.GALGANO,Business Law, Enterpreneur-Company,ed. Zanichelli-Bologna, latest edition G.DE NOVA, Civil Code, Editore Zanichelli-Bologna, latest edition; Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=910f - 173 - Diritto dell'informazione e della comunicazione aziendale Corporate Information and Communication Law Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: AA035 Docente: Dott. Cristina Barettini (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Finalità: Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni teoriche ed un approccio metodologico e critico in materia di disciplina giuridica sulla comunicazione aziendale. A tale fine il percorso di apprendimento comprenderà sia lo studio della disciplina legislativa in materia che l'analisi critica e la discussione di casi reali. Obiettivi: Lo studente dovrà acqusire conoscenze sulla materia e strumenti concettuali che gli permettano di operare autonomamente nell'attività di comunicazione aziendale esterna. ENGLISH OBJECTIVES The course aims at providing students with theoretical concepts and a methodological and critical approach to the subject of company communication. Therefore rules will be studied and case studies will be analyzed and discussed. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Capacità di autonomo reperimento, analisi ed applicazione della disciplina legislativa in materia di comunicazione aziendale. ENGLISH COMPETENCES ACQUIRED Students should gain a knowledge of the laws and tools in order to be able to operate autonomously in a company with regard to external company communication - 174 - MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO L'attività didattica si articola attraverso tre fasi: lezione frontale, finalizzata all'illustrazione della legislazione e delle sue principali problematiche analisi individuale, di gruppo o collettiva di casi pratici e decisioni di autorità amministrative o giudiziarie, focalizzata sull'individuazione dei problemi affrontati e dei principi normativi applicati; esposizione e discussione delle decisioni esaminate, con inquadramento dei casi pratici all'interno del quadro legislativo ENGLISH The course is divided into 3 parts. contact hours, aimed at presenting and explaining the most important laws and problems; individual, group or collective analysis of case studies, aimed at identifying the problems faced and the main norms applied; presentation and discussion on the decisions examined, placing the case studies within the legislative framework. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale PROGRAMMA ITALIANO 1 – La disciplina della pubblicità commerciale 2 - Informazione e pratiche commerciali sleali 3 - Garanzie post vendita e requisiti informativi 4 - Requisiti informativi nelle vendite a distanza ENGLISH Advertising rules Information and unfair trade practices Post sale guarantees and information requirements Information requirements in distance sales TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: Copie dei testi di legge e delle decisioni giudiziali ed amministrative sono fornite agli studenti durante le lezioni e sono comunque disponibili in segreteria. Bibliografia consigliata Per coloro che non possono frequentare, si consiglia di integrare lo studio del materiale fornito dal docente con la lettura dei testi che verranno consigliati dal docente, su richiesta dello studente. - 175 - Per approfondimenti della materia, si suggerisce di consultare: Salvatore Sica, Vincenzo Zeno-Zencovich, Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione, CEDAM, 2009. Aldo Frignani, Wanya Carraro, Gianmaria D'Amico (a cura di), La comunicazione pubblicitaria d'impresa, Giuffré, 2009 Paolo Caretti, Diritto dell'informazione e della comunicazione, Il Mulino, 2009 Fabio Bassan (a cura di), Diritto delle comunicazioni elettroniche, Giuffré, 2010 COURSE MATERIAL The course material used during the lessons will be available at the secretarial office. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f25c - 176 - Diritto dell'Unione Europea European Union Law Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0063B Docente: Prof. Francesco Costamagna (Titolare dell'insegnamento) Dott. Stefano Montaldo (Titolare dell'insegnamento) Dott. Alberto Miglio (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Di base - Giuridico Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il Modulo si propone di fornire le nozioni di base del Diritto dell'Unione europea, con particolare riferimento al sistema delle fonti e delle istituzioni dell'Unione europea, anche in rapporto al sistema nazionale, nonché al sistema giurisdizionale e alle politiche dell'Unione. L'obiettivo è fornire una conoscenza degli elementi essenziali dell'Unione europea al fine di sviluppare una capacità di leggere anche in materia critica i documenti concernenti i rapporti tra l'ordinamento interno e l'ordinamento europeo. ENGLISH The aim of this Module is to provide students with the basic concepts of EU law, with particular emphasis on the origins and institutions of European Union law, also in relation to the national system and well as the judicial system of the EU. The aim is to provide students with a sufficient knowledge in order to be able to read and understand documentation regarding the relation between national and European laws. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza degli elementi essenziali del diritto dell'Unione europea. ENGLISH MODALITA' DI INSEGNAMENTO - 177 - ITALIANO Lezioni frontali, analisi di casi pratici, attività di e-learning ENGLISH On-campus lessons, practical approach to cases, elearning activities and materials MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO L'esame finale, in forma scritta, mira a verificare l'acquisizione da parte dello studente delle capacità analitiche di base per la corretta comprensione del diritto dell'UE e delle sue principali dinamiche istituzionali. L'esame scritto cosiste in 4 o 5 domande a risposta aperta, su ogni macro-area del programma. ENGLISH The final exam is written and it aims at assessing whether the student has acquired those basic analytical skills that are necessary to understand EU law and its fundamental institutional evolution. The written test consists of 4 or 5 open-answer questions, covering all the main parts of the programme. PROGRAMMA ITALIANO Il programma d'esame, con indicazione puntuale dei paragrafi del manuale da studiare, è caricato sulla pagina moodle del corso, anno academico 2016-2017. Modulo I: Il quadro istituzionale e le fonti del diritto dell'Unione Europea 1 -Le origini e lo sviluppo del processo di integrazione europeo. I valori costituzionali dell'Unione europea 2 -Il quadro istituzionale dell'Unione europea: il Parlamento europeo e il Consiglio europeo 3 -Il quadro istituzionale dell'Unione europea: il Consiglio 4 - Il quadro istituzionale dell'Unione europea: la Commissione europea, la Corte dei Conti ed i comitati Modulo II: Il sistema giurisdizionale, le fonti e le politiche dell'Unione Europea 5 - Le fonti del diritto dell'Unione europea: il diritto primario, i principi generali 6 - Le fonti del diritto dell'Unione europea: gli atti delle istituzioni 7 - Le competenze dell'Unione europea. I principi di sussidiarietà e proporzionalità 8 - Adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione europea 9 – Il primato del diritto dell'Unione europea 10 – Gli organi giurisdizionali dell'Unione europea 11- Il sistema di tutela giurisdizionale: il ricorso di annullamento 12 - Il sistema di tutela giurisdizionale: la procedura di infrazione e il rinvio pregiudiziale 13 - La tutela dei diritti fondamentali 14 – La cittadinanza europea ENGLISH The specific exam schedule, including the pages of the textbook which are to be studied, is available on the moodle e-learning platform modle, academic year 2016-2017. Module 1: The institutional framework and the sources of EU Law 1 – The origins and development of the process of European Integration - 178 - 2 – The institutional framework of the European Union: the European Council and Parliament 3 - The institutional framework of the European Union: the Council 4 - The institutional framework of the European Union: the European Commission, European Court of Auditors and committees Module 2: The judicial system, sources and policies of the European Union 5 – Sources of EU law: primary law, the general principles 6 – Sources of EU Law: the acts of the institutions 7 – European Union competences. The principles of subsidiarity and proportionality 8 – Relationship between national laws and European law 9 – Supremacy of EU Law 10 – EU judicial bodies 11 – The judicial system: the annulment procedure 12 - The judicial system: the infringement procedure and the preliminary ruling procedure 13 – The protection of fundamental rights 14 – European citizenship TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO L. Daniele, Diritto dell'Unione Europea, Ed. Giuffré, Milano, ultima edizione B. Nascimbene, Unione europea. Trattati. L'Europa in movimento, Giappichelli, Torino, ultima edizione. ENGLISH L. Daniele, Diritto dell'Unione Europea, Ed. Giuffré, Milano, latest edition B. Nascimbene, Unione europea, Trattati. L'Europa in movimento, B. Nascimbene, Giappichelli, Torino, latest edition NOTA Ogni informazione di base è presente on-line, sulla pagina del corso. I docenti non risponderanno alle e-mail recanti richieste di informazioni agevolmente reperibili on-line. Considerati i numerosi strumenti conoscitivi a disposizione, è precisa responsabilità degli studenti reperire in maniera autonoma le informazioni di cui necessitano. Il ricorso alla e-mail quale strumento di comunicazione con il docente deve essere dunque limitato a quanto strettamente necessario. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ac02 - 179 - Diritto dell'Unione Europea European Union Law Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0005A Docente: Prof. Francesco Costamagna (Titolare del corso) Dott. Stefano Montaldo (Titolare del corso) Dott. Alberto Miglio (Tutor) Contatti docente: [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Corso integrato di Diritto Base OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il Modulo si propone di fornire le nozioni di base del Diritto dell'Unione europea, con particolare riferimento al sistema delle fonti e delle istituzioni dell'Unione europea, anche in rapporto al sistema nazionale, nonché al sistema giurisdizionale e alle politiche dell'Unione. L'obiettivo è fornire una conoscenza degli elementi essenziali dell'Unione europea al fine di sviluppare una capacità di leggere anche in materia critica i documenti concernenti i rapporti tra l'ordinamento interno e l'ordinamento europeo. ENGLISH OBJECTIVES The aim of the course is to provide the students with the basic concepts of EU law, with particular emphasis on the origins and institutions of European Union law, also in relation to the national system and well as the juridical system of the EU. The aim is to provide students with a sufficient knowledge in order to be able to read documentation regarding the relation between national and European laws. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO - 180 - Conoscenza degli elementi essenziali del diritto dell'Unione europea. ENGLISH Knowledge of the fundamental notions of European Law MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO L'esame finale, in forma orale, mira a verificare l'acquisizione da parte dello studente delle capacità analitiche di base per la corretta comprensione del diritto dell'UE e delle sue principali dinamiche istituzionali. ENGLISH The final exams aims at assessing whether the student has acquired those basic analytical skills that are necessary to understand EU law and its fundamental institutional evolution. L'esame finale si tiene in forma orale. Esso consiste di 3 domande. La valutazione tiene conto anche della partecipazione dello studente in aula. ------ There is an oral examination made up of three questions. Class participation will be taken into consideration for the evaluation. ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. ENGLISH During the course, students can have access to a tutorship programme PROGRAMMA ITALIANO METODI DIDATTICI L'attività didattica si articola in: lezioni frontali tenute dai docenti del corso e finalizzate all'acquisizione delle nozioni di base del diritto dell'Unione europea. Incontri di approfondimento durante i quali saranno affrontati alcuni dei temi di maggiore attualità relativi al processo di integrazione europeo. Questi incontri mirano a stimolare la partecipazione attiva degli studenti. Gli argomenti trattati saranno in parte scelti in collaborazione con gli studenti, sulla base dei loro specifici interessi. PROGRAMMA Modulo I: Il quadro istituzionale e le fonti del diritto dell'Unione Europea 1 -Le origini e lo sviluppo del processo di integrazione europeo. I valori costituzionali dell'Unione europea 2 -Il quadro istituzionale dell'Unione europea: il Parlamento europeo e il Consiglio europeo 3 -Il quadro istituzionale dell'Unione europea: il Consiglio - 181 - 4 - Il quadro istituzionale dell'Unione europea: la Commissione europea, la Corte dei Conti ed i comitati Modulo II: Il sistema giurisdizionale, le fonti e le politiche dell'Unione Europea 5 - Le fonti del diritto dell'Unione europea: il diritto primario, i principi generali 6 - Le fonti del diritto dell'Unione europea: gli atti delle istituzioni 7 - Le competenze dell'Unione europea. I principi di sussidiarietà e proporzionalità 8 - Adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione europea 9 – Il primato del diritto dell'Unione europea 10 – Gli organi giurisdizionali dell'Unione europea 11- Il sistema di tutela giurisdizionale: il ricorso di annullamento 12 - Il sistema di tutela giurisdizionale: la procedura di infrazione e il rinvio pregiudiziale 13 - La tutela dei diritti fondamentali 14 – La cittadinanza europea ENGLISH TEACHING METHODS The teaching activity is structured as follows: - Lessons held by the teachers of the Module, focusing on EU law's key aspects. Special seminars where various topics regarding the European integration process will be discussed more thoroughly, with the aim of stimulating students' active participation. Some of the topics will be selected together with the students on the basis of their interests. COURSE CONTENTS Module 1: The institutional framework and the sources of EU Law 1 – The origins and development of the process of European Integration 2 – The institutional framework of the European Union: the European Council and Parliament 3 - The institutional framework of the European Union: the Council 4 - The institutional framework of the European Union: the European Commission, European Court of Auditors and committees Module 2: The judicial system, sources and policies of the European Union 5 – Sources of EU law: primary law, the general principles 6 – Sources of EU Law: the acts of the institutions 7 – European Union competences. The principles of subsidiarity and proportionality 8 – Relationship between national laws and European law 9 – Supremacy of EU Law 10 – EU judicial bodies 11 – The judicial system: the annulment procedure 12 - The judicial system: the infringement procedure and the preliminary ruling procedure 13 – The protection of fundamental rights 14 – European citizenship - 182 - ITALIANO Il corso si concentra sui principali aspetti istituzionali del diritto dell'Unione europea, affrontando la loro evoluzione nel corso del processo di integrazione. Il corso si articola in lezioni frontali, dedicate alla spiegazione degli istituti del diritto UE e in seminari di approfondimento. ENGLISH The course focuses on the main institutional aspects of EU law, by taking into account their historical evolution throughout the whole integration process. The course is composed by lessons, which focus on the main institutional aspects of EU law, and seminars looking at more specific issues. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti. Il testo adottato è: R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di d Diritto dell'Unione Europea, Ed. Giappichelli, Torino, ultima edizione B. Nascimbene, Unione Europe. trattati. L'europa in movimento, Giappichelli, Torino, ultima edizione Link ad altre eventuali informazioni e siti internet di interesse www.europa.eu www.curia.eu www.cortieuropee.unito.it www.youtube.com/user/eutube ENGLISH Material used during the lessons will be available at the student service office. Course books: Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea, R. Adam. A Tizzano, Giappichelli, Torino, latest edition Unione Europa, trattati. L'europa in movimento, B. Nascimbene, Giappichelli, Torino, latest edition Links to other information or websites of interest. www.europa.eu www.curia.eu www.cortieuropee.unito.it www.youtube.com/user/eutube Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d303 - 183 - - 184 - Diritto Privato e Commerciale Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0067 Docente: Prof. Patrizia Grosso (Titolare dell'insegnamento) Paolo Virano (Tutor) Prof. Valeria De Lorenzi (Titolare dell'insegnamento) Dott. Rossana Pennazio (Titolare dell'insegnamento) Shaira Thobani (Tutor) Contatti docente: 0116706118, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Giuridico Crediti/Valenza: 11 SSD attvità didattica: IUS/01 - diritto privato IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è suddiviso in due moduli: Istituzioni di Diritto Privato e Diritto Commerciale Il Modulo "Istituzioni di Diritto Privato" intende fornire le nozioni di base relative agli istituti fondamentali del diritto privato vigente, nonché un primo approfondimento dei temi di più spiccato interesse per la formazione giuridica del futuro manager d'impresa; si propone di far acquisire allo studente un metodo per l'analisi e la soluzione di questioni civilistiche di facile e media difficoltà e la padronanza nell'uso del codice civile e delle principali leggi che lo corredano. Il Modulo "Diritto Commerciale" ha lo scopo di fornire la conoscenza dei principali istituti del diritto commerciale con particolare riferimento al diritto dell'impresa, al diritto della concorrenza e del mercato e alla contrattualistica dell'informazione. Si intende dotare lo studente di strumenti interpretativi finalizzati a sviluppare un metodo critico autonomo di ricognizione della fattispecie concreta e normativa per la gestione delle relazioni nel mondo dell'impresa. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici MODALITA' DI INSEGNAMENTO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ATTIVITÀ DI SUPPORTO - 185 - Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici PROGRAMMA Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici Moduli didattici: Diritto Commerciale Istituzioni di Diritto privato Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ix4m Diritto Commerciale Business Law Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0067B Docenti: Prof. Patrizia Grosso (Titolare dell'insegnamento) Paolo Virano (Tutor diurno e serale) Contatti docente: 0116706118, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Giuridico Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il Modulo ha lo scopo di fornire la conoscenza dei principali istituti di del diritto commerciale con particolare riferimento al diritto dell'impresa, al diritto della concorrenza e delimercato e alla contrattualistica dell'informazione. Si intende dotare lo studente di strumenti interpretativi finalizzati a sviluppare un metodo critico autonomo di ricognizione della fattispecie concreta e normativa per la gestione delle relazioni nel mondo dell'impresa. ENGLISH The aim of the course is to provide students with a knowledge of the most important institutions involved in commercial law, with a particular emphasis on laws regarding companies, competition, the market and information contracts. Students should be equipped with the necessary tools to develop an autonomous critical method to recognise what laws and norms are applied to companies and the business world. - 186 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza degli istituti del diritto commerciale e delle metodologie di applicazione dei medesimi ENGLISH A basic knowledge of commercial law and how it is applied. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni frontali tenute dal docente del modulo così suddivise: introduzione degli istituti; analisi degli strumenti interpretativi correlati; proiezione nella fattispecie concreta e progettazione delle relazioni, attraverso la discussione di casi in contraddittorio con gli studenti. ENGLISH Contact hours with the teacher divided in the following modules: introductions to institutions analysis of the interpretative correlated tools discussion of case studies together with the students MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame orale; voto: espresso in trentesimi (30/30 ENGLISH Oral examination; vote: 30/30 PROGRAMMA ITALIANO 1 - Le fonti del diritto commerciale italiano: norme nazionali, transnazionali e sovranazionali. Dialettica fra mondo civile e mondo dell'impresa. Elementi di teoria dell'interpretazione e dell'applicazione della norma. 2 - Impresa e imprenditore: l'imprenditore. 3 - Impresa e imprenditore: continua. L'azienda e la sua circolazione. 4 - L'imprenditore commerciale 5 - L'imprenditore collettivo privato e pubblico. Le società. 6 - Le società di persone 7 - Le società di capitali: introduzione. Frammentazione del sistema. Costituzione e modalità di partecipazione e gestione 8 - Le società di capitali: assemblea 9 - Le società di capitali: organi gestori e organi di controllo 10 - Le società di capitali: le modificazioni dell'atto costitutivo e le operazioni straordinarie. - 187 - 11 - Le società di capitali: le operazioni straordinarie. Lo scioglimento. Revisione dei principali nodi problematici nella gestione della società di capitali. 12 - Le altre società. Imprese, enti e società a statuto speciale. 13 - Forme di integrazione fra imprese e i gruppi. 14 - Impresa e mercato: il sistema economico, la concorrenza ed i controlli del mercato nell'ordinamento italiano. 15 - I contratti dell'informazione: nozioni generali e analisi delle forme contrattuali. 16 - I contratti dell'informazione: analisi delle forme contrattuali. Esame di casi pratici. ENGLISH 1 – The origins of Italian commercial law: national, transnational and supranational . Communication between civilians and companies. Theoretical elements of the application and interpretation of the norms. 2 – Company and the entrepreneur: the entrepreneur 3 – Company and the entrepreneur: the company and its circulation 4 – The commercial entrepreneur 5 – The private and public entrepreneur. Societies. 6 - Private partnerships 7 – Joint-stock companies: introduction, fragmentation of the system. Creation, ways of participation and management. 8 – Joint-stock companies: meetings 9 – Joint-stock companies: management and controlling bodies 10 – Joint-stock companies: amendments to the constitutional acts and extraordinary operations. 11 – Joint-stock companies: extraordinary operations. Dissolution. Revision of the main problems involved in the management of a joint-stock company. 12 – Other companies. Firms, organizations with a special statute. 13 – Ways groups and firms can integrate. 14 – Companies and the market; the economic system, competition and market controls in compliance with Italian law. 15 – Information contracts: general notions and analysis of contractual forms 16 – Information contracts: analysis of the forms of contracts. Case studies. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO TESTO CONSIGLIATO: Manuale di Diritto Commerciale (a cura di M. CIAN), Giappichelli editore, Torino, 2016. PARTI DA STUDIARE: Sezioni prima, seconda, terza,quarta (solo §§ 10 e 14), ottava, nona, decima, undicesima, dodicesima, tredicesima, quattordicesima. G.DE NOVA, Codice civile, Editore Zanichelli, ultima edizione; ENGLISH Manuale di Diritto Commerciale (a cura di M. CIAN), Giappichelli editore, Torino, 2016. G.DE NOVA, Civil Code, Editore Zanichelli-Bologna, latest edition; Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u9nm - 188 - Istituzioni di Diritto privato Private Law Institutions Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0067A Docenti: Prof. Valeria De Lorenzi (Titolare dell'insegnamento) Dott. Rossana Pennazio (Titolare dell'insegnamento) Shaira Thobani (Tutor) Contatti docente: 011/6706115, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Di base - Aziendale Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/01 - diritto privato Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Il Modulo "Istituzioni di Diritto Privato" intende fornire le nozioni di base relative agli istituti fondamentali del diritto privato vigente, nonché un primo approfondimento dei temi di più spiccato interesse per la formazione giuridica del futuro manager d'impresa; si propone di far acquisire allo studente un metodo per l'analisi e la soluzione di questioni civilistiche di facile e media difficoltà e la padronanza nell'uso del codice civile e delle principali leggi che lo corredano. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato e delle metodologie di applicazione dei medesimi. ENGLISH A basic knowledge of private law and how it is applied. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO L'insegnamento si articola nelle lezioni in aula. Le lezioni si svolgeranno secondo il tradizionale metodo espositivo, fondato sull'illustrazione da parte dei docenti dei temi facente parte del programma, ma sarà anche stimolata la partecipazione attiva dell'uditorio, in modo tale che l'attività didascalica assuma un carattere, per quanto possibile, dialogico e multilaterale. ENGLISH The course consists of contact hours. The contact hours will be conducted traditionally, based on an explanation of the topics that are part of the syllabus. However, class participation will be encouraged so that the topics examined can be discussed more thoroughly and from several viewpoints. - 189 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame scritto: sessanta minuti per cinque domande (sei punti ciascuna) alle quali rispondere sinteticamente. ENGLISH Written exam, sixty minutes to five questions (six points each) to be answered briefly. ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA ITALIANO I soggetti di diritto: persone fisiche ed enti diversi dall'uomo Le associazioni, le fondazioni I beni La proprietà I diritti reali di godimento I diritti reali di garanzia Le obbligazioni Le fonti delle obbligazioni Il contratto I fatti illeciti Le altre fonti di obbligazioni Le successioni a causa di morte I rapporti patrimoniali tra coniugi ENGLISH Persons (actual persons, bodies and unidentified collective bodies) Associations and Foundations Goods Property Real rights Warranty real rights Obligations Sources of obligations Contracts Torts Other sources of obligations Successions Matrimonial property regime - 190 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Testo adottato - Vincenzo Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Torino, Giappichelli, ultima edizione. - "Codice civile e leggi complementari", Milano, Giuffré, ult. ed. (al di là del testo prescelto, lo studio del manuale dovrà essere costantemente accompagnato dalla consultazione del codice civile aggiornato, che costituisce lo strumento principale d'apprendimento per la preparazione dell'esame). ENGLISH - Vincenzo Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Torino, Giappichelli, latest edition. - Codice civile e leggi complementari , Milano, Giuffrè, latest edition. Studying the updated version of the Civil Code is essential in order to pass the examination. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3aa2 - 191 - Diritto pubblico e dell'Unione Europea (Corso integrato) Public and EU Law Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0063 Docente: Prof. Francesco Costamagna (Titolare dell'insegnamento) Dott. Stefano Montaldo (Titolare dell'insegnamento) Prof. Barbara GAGLIARDI (Titolare dell'insegnamento) Elena Gentile (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Di base - Giuridico Crediti/Valenza: 11 SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO OBIETTIVI Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH OBJECTIVES Detailed information are available in the data sheet of each teaching module RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH COMPETENCES ACQUIRED Detailed information are available in the data sheet of each teaching module - 192 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a svolgere esercitazioni casistiche e porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. ENGLISH During the course, tutoring activities will be carried out and students are requested to perform case studies and ask questions on what they have not understood in lessons. PROGRAMMA ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module Moduli didattici: Diritto dell'Unione Europea Istituzioni di Diritto pubblico Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qxdq - 193 - Diritto dell'Unione Europea European Union Law Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0063B Docenti: Prof. Francesco Costamagna (Titolare dell'insegnamento) Dott. Stefano Montaldo (Titolare dell'insegnamento) Dott. Alberto Miglio (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Di base - Giuridico Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il Modulo si propone di fornire le nozioni di base del Diritto dell'Unione europea, con particolare riferimento al sistema delle fonti e delle istituzioni dell'Unione europea, anche in rapporto al sistema nazionale, nonché al sistema giurisdizionale e alle politiche dell'Unione. L'obiettivo è fornire una conoscenza degli elementi essenziali dell'Unione europea al fine di sviluppare una capacità di leggere anche in materia critica i documenti concernenti i rapporti tra l'ordinamento interno e l'ordinamento europeo. ENGLISH The aim of this Module is to provide students with the basic concepts of EU law, with particular emphasis on the origins and institutions of European Union law, also in relation to the national system and well as the judicial system of the EU. The aim is to provide students with a sufficient knowledge in order to be able to read and understand documentation regarding the relation between national and European laws. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza degli elementi essenziali del diritto dell'Unione europea. ENGLISH MODALITA' DI INSEGNAMENTO - 194 - ITALIANO Lezioni frontali, analisi di casi pratici, attività di e-learning ENGLISH On-campus lessons, practical approach to cases, elearning activities and materials MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO L'esame finale, in forma scritta, mira a verificare l'acquisizione da parte dello studente delle capacità analitiche di base per la corretta comprensione del diritto dell'UE e delle sue principali dinamiche istituzionali. L'esame scritto cosiste in 4 o 5 domande a risposta aperta, su ogni macro-area del programma. ENGLISH The final exam is written and it aims at assessing whether the student has acquired those basic analytical skills that are necessary to understand EU law and its fundamental institutional evolution. The written test consists of 4 or 5 open-answer questions, covering all the main parts of the programme. PROGRAMMA ITALIANO Il programma d'esame, con indicazione puntuale dei paragrafi del manuale da studiare, è caricato sulla pagina moodle del corso, anno academico 2016-2017. Modulo I: Il quadro istituzionale e le fonti del diritto dell'Unione Europea 1 -Le origini e lo sviluppo del processo di integrazione europeo. I valori costituzionali dell'Unione europea 2 -Il quadro istituzionale dell'Unione europea: il Parlamento europeo e il Consiglio europeo 3 -Il quadro istituzionale dell'Unione europea: il Consiglio 4 - Il quadro istituzionale dell'Unione europea: la Commissione europea, la Corte dei Conti ed i comitati Modulo II: Il sistema giurisdizionale, le fonti e le politiche dell'Unione Europea 5 - Le fonti del diritto dell'Unione europea: il diritto primario, i principi generali 6 - Le fonti del diritto dell'Unione europea: gli atti delle istituzioni 7 - Le competenze dell'Unione europea. I principi di sussidiarietà e proporzionalità 8 - Adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione europea 9 – Il primato del diritto dell'Unione europea 10 – Gli organi giurisdizionali dell'Unione europea 11- Il sistema di tutela giurisdizionale: il ricorso di annullamento 12 - Il sistema di tutela giurisdizionale: la procedura di infrazione e il rinvio pregiudiziale 13 - La tutela dei diritti fondamentali 14 – La cittadinanza europea ENGLISH The specific exam schedule, including the pages of the textbook which are to be studied, is available on the moodle e-learning platform modle, academic year 2016-2017. Module 1: The institutional framework and the sources of EU Law 1 – The origins and development of the process of European Integration - 195 - 2 – The institutional framework of the European Union: the European Council and Parliament 3 - The institutional framework of the European Union: the Council 4 - The institutional framework of the European Union: the European Commission, European Court of Auditors and committees Module 2: The judicial system, sources and policies of the European Union 5 – Sources of EU law: primary law, the general principles 6 – Sources of EU Law: the acts of the institutions 7 – European Union competences. The principles of subsidiarity and proportionality 8 – Relationship between national laws and European law 9 – Supremacy of EU Law 10 – EU judicial bodies 11 – The judicial system: the annulment procedure 12 - The judicial system: the infringement procedure and the preliminary ruling procedure 13 – The protection of fundamental rights 14 – European citizenship TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO L. Daniele, Diritto dell'Unione Europea, Ed. Giuffré, Milano, ultima edizione B. Nascimbene, Unione europea. Trattati. L'Europa in movimento, Giappichelli, Torino, ultima edizione. ENGLISH L. Daniele, Diritto dell'Unione Europea, Ed. Giuffré, Milano, latest edition B. Nascimbene, Unione europea, Trattati. L'Europa in movimento, B. Nascimbene, Giappichelli, Torino, latest edition NOTA Ogni informazione di base è presente on-line, sulla pagina del corso. I docenti non risponderanno alle e-mail recanti richieste di informazioni agevolmente reperibili on-line. Considerati i numerosi strumenti conoscitivi a disposizione, è precisa responsabilità degli studenti reperire in maniera autonoma le informazioni di cui necessitano. Il ricorso alla e-mail quale strumento di comunicazione con il docente deve essere dunque limitato a quanto strettamente necessario. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ac02 - 196 - Istituzioni di Diritto pubblico Public Law Institutions Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0063A Docenti: Prof. Barbara GAGLIARDI (Titolare dell'insegnamento) Elena Gentile (Tutor) Contatti docente: 0116706912, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Di base - Giuridico Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Capacità di acquisire la conoscenza dei fondamenti dell'ordinamento giuridico italiano; affrontare lo studio della Costituzione italiana; fornire le basi per lo studio dei successivi corsi specialistici in materie giuridiche. ENGLISH The aim of the course is to learn the basic principles of Italian public law with a focus on the Italian Constitution and the other basic statutory instruments to form the basis for the study of the advanced legal classes RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. ENGLISH The student will have to show a good knowledge of the specific topics of the course and she/he will have to be aware of them. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni multimediali. Le lezioni sono integrati da un ciclo di esercitazioni utili al ripasso e all'approfondimento. ENGLISH - 197 - In class lessons. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame scritto seguito da orale eventuale. L'esame scritto consta di un test a risposta multipla con votazione massima di 24/30. Gli studenti che vogliano ottenere un voto più alto possono sostenere l'esame orale (colloquio sui principali argomenti del corso). ENGLISH Written and Oral Exam. The oral exam is not mandatory. PROGRAMMA ITALIANO Analisi dei diritti costituzionali e della struttura della Repubblica italiana, con attenzione alle nozioni di Diritto, di Stato, di Costituzione e di pluralità degli Ordinamenti giuridici, nonché all'assetto costituzionale delle istituzioni nei rapporti con le persone, attraverso un'analisi delle norme della Costituzione italiana. ENGLISH Analysis of the human rights and the organization of the Italian Republic, focusing on the notion of Law, State, Constitution, the plurality of the legal systems as well as on how the relation of public institution with people are ruled by the Italian Constitution. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Testo aggiornato della Costituzione italiana P. CARETTI, U. DE SIERVO, Diritto Costituzionale e Pubblico, Giappichelli, Torino, ult. ed. ENGLISH Testo aggiornato della Costituzione italiana P. CARETTI, U. DE SIERVO, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, ult. ed. NOTA Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=04f5 - 198 - Diritto regionale Italian Regional Law Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAA0032 Docente: Dott. Alberto Corsini (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Obiettivi del corso sono: l'acquisizione di strumenti concettuali per comprendere le nozioni base e le principali fonti dell'ordinamento giuridico regionale; l'apprendimento di una metodologia di analisi di testi giuridici; l'acquisizione di strumenti per comprendere le differenti competenze ed il ruolo di Stato, Regioni ed enti locali; la conoscenza del funzionamento degli organi della Regione. ENGLISH OBJECTIVES The course aims at providing students with the conceptual tools necessary to understand the basic notions and main origins of regional law, as well as enabling them to analyze juridical texts, understand the different competences and the role of the State, Regions and local authorities and understand how the bodies of the Region operate . RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza degli elementi essenziali dell'ordinamento regionale italiano. ENGLISH COMPETENCES ACQUIRED A basic knowledge of the establishment of regional law. - 199 - MODALITA' DI INSEGNAMENTO IN VIA DI DEFINIZIONE MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO IN VIA DI DEFINIZIONE PROGRAMMA IN VIA DI DEFINIZIONE TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA IN VIA DI DEFINIZIONE Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8dc9 - 200 - Economia (Corso Integrato di) Integrated course of Economics Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0006 Docente: Pier Paolo Patrucco (Titolare del corso) Angela Ambrosino (Tutor) Filippo Monge (Titolare del corso) Dott. Alessandro Manello (Tutor) Contatti docente: 011 6704970, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Economico Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica SECS-P/06 - economia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Istituzioni di Economia OBIETTIVI FORMATIVI Le informazioni di dettaglio sugli obiettivi formativi sono inserite sulle schede dei moduli didattici. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Le informazioni di dettaglio sui risultati dell'apprendimento attesi sono inserite sulle schede dei moduli didattici. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Le informazioni di dettaglio sulle modalità di verifica dell'apprendimento sono inserite sulle schede dei moduli didattici. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA Le informazioni di dettaglio sul programma sono inserite sulle schede dei moduli didattici. Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei singoli moduli didattici TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 201 - Le informazioni di dettaglio sul materiale didattico sono inserite sulle schede dei moduli didattici. NOTA ITALIANO Gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Economia, ovvero possedere una conoscenza di base dei principali strumenti e concetti economici. ENGLISH Students must have taken classes in Institutions of Economics in order to command main tools and concepts in economics. Moduli didattici: Economia dell'innovazione Economia Manageriale Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=37a3 Economia dell'innovazione Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0006B Docenti: Pier Paolo Patrucco (Titolare del corso) Angela Ambrosino (Tutor) Contatti docente: 011 6704970, [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Istituzioni di Economia OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Lo studente avrà acquisito gli elementi teorici dell'economia dell'innovazione e le loro implicazioni con particolare riguardo alla realtà aziendale, all'analisi dei settori industriali e alle caratteristiche e dinamiche dei sistemi di innovazione complessi. In particolare conoscerà il ruolo dei processi di interazione e comunicazione tra attori economici e l'importanza delle strategie di collaborazione e networking all'interno delle dinamiche di innovazione contemporanee. - 202 - ENGLISH OBJECTIVES The aim of the course is to provide students with a knowledge of the theoretical elements of the economics of innovation and their implications with a particular focus on companies, the analysis of industrial sectors and the characteristics and dynamics of complex innovation systems. The course will also give students the knowledge of the role of interaction and communication processes between the economic agents and the importance of collaboration and networking strategies within the dynamics of contemporary innovation RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per comprendere e padroneggiare l'analisi dei processi causali e degli effetti delle attività innovative a livello di impresa, settore, distretto e sistema economico nel contesto delle teorie economiche della complessità e della conoscenza. Particolare importanza verrà data all'analisi del ruolo dei processi di comunicazione, interazione e networking all'interno dei fenomeni di innovazione. ENGLISH COMPETENCES ACQUIRED Students will acquire a knowledge necessary to analyze the processes that are the cause and effect of innovative activities in companies, sectors, districts and the economic system in the context of the economic theories of complexity and knowledge. Particular emphasis will be placed on the analysis of the role of communication, interaction and networking processes within innovation. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Sono previste attività di valutazione formativa in itinere, basate su attività di gruppo al fine di stimolare la capacità di interazione e di team work degli studenti, in cui gli studenti lavoreranno su casi concreti, dovranno applicare i modelli e gli strumenti visti a lezione all'analisi di problemi reali delle imprese e dovranno presentare (attività di reporting) alla classe i risultati del loro lavoro. Inoltre, è prevista una prova scritta (alla fine del corso) con domande aperte in cui gli studenti dovranno mostrare la capacità di analisi teorica dei problemi presentati durante il corso. ENGLISH Activities are provided for ongoing formative assessment, based on group activities in order to enhance interaction skills and team work, in which students will work on real cases, applying theories and models to the analysis of realworld problems of the firm and must submit (reporting activities) to the class the results of their work. In addition, there is a written test (at the end of the course) with open-ended questions in which students will have to show the ability of theoretical analysis of the problems presented during the course. L'esame del modulo di Economia dell'innovazione è scritto PROGRAMMA ITALIANO - 203 - METODI DIDATTICI Didattica frontale, seminari, casi di studio. PROGRAMMA Modulo: ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE 1 - Introduzione al corso: il ruolo dell'innovazione nel sistema economico contemporaneo 2 – Le fonti dell'innovazione 3 – Forme e modelli di innovazione: le tipologie di innovazione 4 – Forme e modelli di innovazione: curve e cicli tecnologici 5 – Conflitti di standard e modello dominante 6 - La scelta del tempo d'ingresso nel mercato 7 – La definizione dell'orientamento strategico: l'analisi dell'ambiente esterno 8 - La definizione dell'orientamento strategico all'innovazione: il ruolo e l'analisi delle competenze aziendali 9 – La scelta dei progetti di innovazione: metodi quantitativi 10 – La scelta dei progetti di innovazione: metodi qualitativi e conjoint analysis 11 - Le strategie di collaborazione 12 - I meccanismi di protezione dell'innovazione 13 - L'organizzazione dei processi di innovazione: modularità, network e sistemi complessi ENGLISH TEACHING METHODS Contact hours, seminars and case studies. COURSE CONTENTS Introduction to the course. The role of innovation in the contemporary economic system. Origins of innovation Innovation forms and models: the typologies of innovation Innovation forms and models: technological curves and cycles Conflicts of standards and dominating models The choice of entry to market times The definition of strategic orientation: the analysis of the external environment The definition of strategic orientation towards innovation: the role and analysis of company competences The definition of innovation projects; quantitative methods The choice of innovation projects: qualitative methods and conjoint analysis Collaboration strategies Protection mechanisms of innovation The organization of innovation processes: modularity, networks and complex systems ITALIANO Verranno analizzate le caratteristiche, i processi competitivi, le opportunità e le ricadute economiche legate all'innovazione, con un attenzione particolare al ruolo dell'innovazione come fonte di crescita e competitività. Inoltre, saprà indicare le implicazioni delle diverse scelte innovative per l'organizzazione dell'attività delle imprese. Infine, lo studente sarà in grado di individuare, seppur ad un livello preliminare, le diverse politiche economiche in grado di produrre ricadute per l'innovazione a livello macroeconomico e regionale. - 204 - ENGLISH The course will analyze the characteristics, competitive processes, opportunities and economic benefits related to innovation, with particular attention to the role of innovation as a source of growth and competitiveness. Moreover, students will be able to indicate the implications of innovations for the organization of the actviity of the firm. Finally, the student will be able to detect at a preliminary level, the different economic policies able to produce results for the innovative performances at the micro and regional levels. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti. Il testo adottato è: Melissa A. Schilling, Gestione dell'innovazione, ed. McGraw Hill, Milano, 2013 ENGLISH COURSE MATERIAL The material used during the course will be available at the secretarial office. Gestione dell'innovazione Melissa A. Schilling, McGraw Hill, Milano 2013 NOTA ITALIANO Gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Economia, ovvero possedere una conoscenza di base dei principali strumenti e concetti economici. ENGLISH Students must have taken classes in Institutions of Economics in order to command main tools and concepts in economics. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fd57 - 205 - Economia Manageriale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0006A Docenti: Filippo Monge (Titolare del corso) Dott. Alessandro Manello (Tutor) Contatti docente: 0116709602, [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/06 - economia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Conoscere le dinamiche dei principali settori produttivi e i loro principali sistemi di rappresentanza . Comprendere le decisioni aziendali in ottica manageriale. ENGLISH The course aims at providing students with the capacity to understand the analysis of main industrial sectors as well as costs and proceeds from a managerial point of view. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza dei principali settori produttivi e delle principali associazioni di categoria. Conoscenza dei principali metodi di decisione in ambito aziendale (PMI). ENGLISH COMPETENCES ACQUIRED Use of economic analysis in studying competition between firms and the evolution of market structure MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame scritto. Il voto d'esame è dato dalla media, arrotondata per eccesso, delle votazioni in 30esimi conseguiti in entrambi i moduli. La sufficienza deve essere raggiunta in entrambi i moduli. ENGLISH - 206 - One written examination. PROGRAMMA ITALIANO Metodi Didattici Lezioni frontali in aula (su case history) con testimonianze di rappresentanti (esponenti) dei principali settori produttivi Programma 1 - Impresa e azienda: indirizzi, scelte e decisioni 2 - Dati e informazioni 3 - Cosa, quando, come produrre: make or buy? 4 – Analisi dei costi 5 - Analisi delle politiche di prezzo 6 - Analisi della produttività ENGLISH TEACHING METHODS Contact hours where the theoretical concepts of Managerial Economics will be presented and explained, with regular tests carried out in the classroom which will be corrected in real time so that students can understand how much they have effectively learnt. Case studies of listed manufacturing companies will be analyzed during the lessons from a managerial point of view. SYLLABUS Introduction to the course The function of production The function of production in linear processes Cost analysis of the function of production Analysis of costs in linear processes Classification of costs Break-even of mono-product firms Break-even of multi-product firms Sensitivity analysis Analysis of the productive mix and product suspension Analysis of pricing policy Make or buy analysis Analysis of productivity TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale didattico distribuito dal docente Testo adottato: Sistema impresa : cultura, valore, innovazione Autore: Filippo MongeEdizione: 3. ed., 2012 - 207 - Casa editrice: Franco Angeli ISBN: 9788820401740 Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ddf - 208 - Economia Applicata (corso integrato) Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0068 Docente: Filippo Monge (Titolare dell'insegnamento) Dott. Alessandro Manello (Tutor) Angela Ambrosino (Titolare dell'insegnamento) Daniele Cattaneo (Tutor) Contatti docente: 0116709602, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Economico Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica SECS-P/06 - economia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Ragioneria e controllo di gestione OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 209 - ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module PROGRAMMA ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ENGLISH Detailed information are available in the data sheet of each teaching module Moduli didattici: Economia dell'innovazione Economia manageriale Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=26vb Economia dell'innovazione Economics of Innovations Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0068B Docente: Angela Ambrosino (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011 6703875, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Economico Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto - 210 - PREREQUISITI Ragioneria e Controllo di Gestione OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Lo studente avrà acquisito gli elementi teorici dell'economia dell'innovazione e le loro implicazioni con particolare riguardo alla realtà aziendale, all'analisi dei settori industriali e alle caratteristiche e dinamiche dei sistemi di innovazione complessi. In particolare conoscerà il ruolo dei processi di interazione e comunicazione tra attori economici e l'importanza delle strategie di collaborazione e networking all'interno delle dinamiche di innovazione contemporanee. ENGLISH The aim of the course is to provide students with a knowledge of the theoretical elements of the economics of innovation and their implications with a particular focus on companies, the analysis of industrial sectors and the characteristics and dynamics of complex innovation systems. The course will also give students the knowledge of the role of interaction and communication processes between the economic agents and the importance of collaboration and networking strategies within the dynamics of contemporary innovation RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per comprendere e padroneggiare l'analisi dei processi causali e degli effetti delle attività innovative a livello di impresa, settore, distretto e sistema economico nel contesto delle teorie economiche della complessità e della conoscenza. Particolare importanza verrà data all'analisi del ruolo dei processi di comunicazione, interazione e networking all'interno dei fenomeni di innovazione. ENGLISH Students will acquire a knowledge necessary to analyze the processes that are the cause and effect of innovative activities in companies, sectors, districts and the economic system in the context of the economic theories of complexity and knowledge. Particular emphasis will be placed on the analysis of the role of communication, interaction and networking processes within innovation. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Didattica frontale, seminari, casi di studio. ENGLISH Contact hours, seminars and case studies. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Sono previste attività di valutazione formativa in itinere, basate su attività di gruppo al fine di stimolare la capacità di interazione e di team work degli studenti, in cui gli studenti lavoreranno su casi concreti, dovranno applicare i modelli e gli strumenti visti a lezione all'analisi di problemi reali delle imprese e dovranno presentare (attività di reporting) alla classe i risultati del loro lavoro. Inoltre, è prevista una prova scritta (alla fine del corso) con domande aperte in cui gli studenti dovranno mostrare la capacità di analisi teorica dei problemi presentati durante il corso. ENGLISH - 211 - Activities are provided for ongoing formative assessment, based on group activities in order to enhance interaction skills and team work, in which students will work on real cases, applying theories and models to the analysis of realworld problems of the firm and must submit (reporting activities) to the class the results of their work. In addition, there is a written test (at the end of the course) with open-ended questions in which students will have to show the ability of theoretical analysis of the problems presented during the course. PROGRAMMA ITALIANO 1 - Introduzione al corso: il ruolo dell'innovazione nel sistema economico contemporaneo 2 – Le fonti dell'innovazione 3 – Forme e modelli di innovazione: le tipologie di innovazione 4 – Forme e modelli di innovazione: curve e cicli tecnologici 5 – Conflitti di standard e modello dominante 6 - La scelta del tempo d'ingresso nel mercato 7 – La definizione dell'orientamento strategico: l'analisi dell'ambiente esterno 8 - La definizione dell'orientamento strategico all'innovazione: il ruolo e l'analisi delle competenze aziendali 9 – La scelta dei progetti di innovazione: metodi quantitativi 10 – La scelta dei progetti di innovazione: metodi qualitativi e conjoint analysis 11 - Le strategie di collaborazione 12 - I meccanismi di protezione dell'innovazione 13 - L'organizzazione dei processi di innovazione: modularità, network e sistemi complessi ENGLISH Introduction to the course. The role of innovation in the contemporary economic system. Origins of innovation Innovation forms and models: the typologies of innovation Innovation forms and models: technological curves and cycles Conflicts of standards and dominating models The choice of entry to market times The definition of strategic orientation: the analysis of the external environment The definition of strategic orientation towards innovation: the role and analysis of company competences The definition of innovation projects; quantitative methods The choice of innovation projects: qualitative methods and conjoint analysis Collaboration strategies Protection mechanisms of innovation The organization of innovation processes: modularity, networks and complex systems TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti. Il testo adottato è: Melissa A. Schilling, Gestione dell'innovazione, ed. McGraw Hill, Milano, 2017 ENGLISH - 212 - The material used during the course will be available at the secretarial office. Gestione dell'innovazione Melissa A. Schilling, McGraw Hill, Milano 2013 Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nym9 - 213 - Economia manageriale Managerial economics Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0068A Docente: Filippo Monge (Titolare dell'insegnamento) Dott. Alessandro Manello (Tutor) Contatti docente: 0116709602, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Di base - Aziendale Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/06 - economia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Ragioneria e Controllo di Gestione OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Conoscenza dell'impresa moderna e delle nuove dinamiche aziendali (in ottica manageriale). ENGLISH The course aims at providing students with the capacity to understand the nature of modern firm as well as costs and proceeds from a managerial point of view. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza dei principali metodi di decisione in ambito aziendale (PMI). ENGLISH Use of economic analysis in studying methods for business decision MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni frontali in aula (su case history) con testimonianze di rappresentanti (esponenti) dei principali settori produttivi ENGLISH Contact hours. Case studies of listed manufacturing companies will be analyzed during the lessons from a managerial point of view. - 214 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame scritto. Il voto d'esame è dato dalla media, arrotondata per eccesso, delle votazioni in 30esimi conseguiti in entrambi i moduli. La sufficienza deve essere raggiunta in entrambi i moduli. ENGLISH One written examination. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Pagina Sistema Impresa (FB) https://www.facebook.com/pages/Sistema-Impresa-convegni-articolicommenti/3350 83835423?fref=ts PROGRAMMA ITALIANO Introduzione al corso Strategia e organizzazione La natura e gli obiettivi dell'impresa moderna Organizzare per migliorare la performance Organizzare per la crescita e l'innovazione Creare l'impresa ENGLISH Introduction to the course Strategy and organization The nature, mission and vision of modern firm The best performance Organization and growth Entrepreneurship TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Materiale didattico (dispense) a cura del docente Testi: Filippo Monge - Le Fondazioni Bancarie Franco Angeli, 2016 ENGLISH John Roberts - L'impresa moderna ed. Il Mulino Filippo Monge - Entrepreneurship ed. Giappichelli Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=059v - 215 - Economia Aziendale Business Administration Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: AA001 Docente: Prof. Giovanni Ossola (Titolare dell'insegnamento) Prof. Guido Giovando (Titolare dell'insegnamento) Prof. Vania Tradori (Titolare dell'insegnamento) Francesco Venuti (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Di base - Aziendale Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO La parte di Economia d'Azienda ha come obiettivo l'analisi e lo studio delle aziende, con particolare enfasi alla loro finalità, per condurre gli studenti a conoscere la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale ed essere in grado di comprenderne i meccanismi di funzionamento e di governo. La parte di Ragioneria Metodologica ha come obiettivo la creazione di conoscenza sulla modalità di osservazione dei diversi (e principali) fatti amministrativi effettuati da un'impresa nel corso di un esercizio con particolare riferimento alla individuazione e distinzione tra aspetti finanziari ed economici. La finalità è conoscere le modalità di acquisizione ed elaborazione dei documenti contabili per la valutazione delle perfomance aziendali. ENGLISH Business Administration: Knowledge and comprehension about the principles business administration as well as the main managerial features of a business entity related to typical functions and processes (i.e marketing, organization, accounting and finance, planning and control, etc.). These skills are the basis for a steady comprehension of the topic and should act as input for further studies in the business & management degree. Ability to apply knowledge and comprehension. Analyze main features of a business entity in terms of core functions and processes. Autonomy of judgment. Identifying key variables in assessing and making judgments about the business of an organization. - 216 - Communicational skills. Presenting financial and business issues and related solutions using a proper language. Accounting: has the objective to create knowledge about the mode of observation of the different (and main) administrative events performed by an enterprise during an exercise with particular reference to the identification and distinction between financial and economic aspects. The purpose is to know the general structure of any business system inserted in a broader general economic system and be able to understand the mechanisms of government and evaluate the results of the activity. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO 1. Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale ed essere in grado di comprenderne i meccanismi di governo e di valutarne i risultati dell'attività. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti di base necessari per l'analisi delle realtà aziendali. 3. Autonomia di giudizio. Saper individuare le variabili chiave per la valutazione dell'attività delle aziende quali sistemi complessi. 4. Abilità comunicative. Capacità di trasferire sul piano dell'analisi economico-finanziaria i fatti del management aziendale. 5. Capacità di apprendimento. Condizione di successo nell'apprendimento è la capacità di saper analizzare in termini economico-finanziari i fatti del management aziendale e di tradurne gli effetti sul piano informativo-contabile. ENGLISH Learning abilities. Successful learning will be linked to a deep understanding of all the specific variables involved in business decision making with particular focus on business practices. Re-use and process the knowledge achieved in this course. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni e esercitazioni MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame in forma scritta ENGLISH Written Exam - 217 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO Durante il corso verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. ENGLISH The course will include tutoring activities; students are invited to ask questions about items eventually not included in academic lessons. PROGRAMMA ITALIANO Il corso si suddivide in due parti: economia d'azienda e ragioneria metodologica. L'Economia d'Azienda prevede l'analisi e lo studio delle aziende, con particolare enfasi alla loro finalità e all'ambiente di riferimento. L'approccio di studio è per aree funzionali, i principali contenuti sono riferiti a: ˗ il sistema azienda; ˗ le variabili ambientali; ˗ le aree caratteristiche; ˗ le aree extra-caratteristiche e di supporto. Nella parte di ragioneria metodologica si affrontano i seguenti argomenti: ˗ il ciclo amministrativo-contabile; ˗ rilevazione delle principali operazioni d'esercizio (acquisto e vendita); ˗ acquisito di immobilizzazioni; ˗ retribuzioni a dipendenti e pagamento di professionisti; ˗ operazioni di finanziamento; ˗ il patrimonio netto; ˗ il primo bilancio di verifica; ˗ principali operazioni di rettifica e di chiusura; ˗ il secondo bilancio di verifica; - preparazione del bilancio d'esercizio (schemi semplificati). ENGLISH Business Administration This course is designed to provide a basic understanding of business & management practices. Main Topics include: ˗ ˗ ˗ ˗ ˗ ˗ ˗ Business entity as a system; Environmental influences; Main functional areas and processes; Marketing; Organization; Accounting and Finance; Business Cases. - 218 - Accounting This course is designed to provide a basic understanding of financial accounting. Main topics include: ˗ Accounting cycle; ˗ Accounting for ordinary business transactions; ˗ Acquisitions and sales of Fixed assets; ˗ Payroll; ˗ Financial operations; ˗ Shareholders' Equity; ˗ Trial balance preparation; ˗ Adjustments and closing entries; - Presentation of Financial statement TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA AA.VV. Lezioni di economia aziendale – Torino, Giappichelli, Ultima Edizione AA.VV. Dalla contabilità al bilancio. Casi ed esercizi" in versione digitale (pdf), scaricabile dal sito della casa editrice all'indirizzo www.aAccademia.it/bilancio Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a991 - 219 - Economia dell'impresa edile Construction economics Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0185 Docente: Filippo Monge (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116709602, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/06 - economia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Economia Manageriale (frequenza del corso) OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza del settore delle costruzioni edili e delle principali dinamiche RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Competenze su real estate & infrastructure MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta finale ATTIVITÀ DI SUPPORTO Testimonianze aziendali PROGRAMMA Il settore delle costruzioni Dinamiche di settore: competizione e competitività Struttura- Condotta- Performance Produzione, produttività ed efficienza: modelli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 220 - F.Monge Entrepreneurship Giappichelli, Torino 2016 Dispense a cura del docente Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=js9g - 221 - Economia dell'innovazione Economics of Innovations Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0068B Docente: Angela Ambrosino (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011 6703875, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Economico Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Ragioneria e Controllo di Gestione OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Lo studente avrà acquisito gli elementi teorici dell'economia dell'innovazione e le loro implicazioni con particolare riguardo alla realtà aziendale, all'analisi dei settori industriali e alle caratteristiche e dinamiche dei sistemi di innovazione complessi. In particolare conoscerà il ruolo dei processi di interazione e comunicazione tra attori economici e l'importanza delle strategie di collaborazione e networking all'interno delle dinamiche di innovazione contemporanee. ENGLISH The aim of the course is to provide students with a knowledge of the theoretical elements of the economics of innovation and their implications with a particular focus on companies, the analysis of industrial sectors and the characteristics and dynamics of complex innovation systems. The course will also give students the knowledge of the role of interaction and communication processes between the economic agents and the importance of collaboration and networking strategies within the dynamics of contemporary innovation RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per comprendere e padroneggiare l'analisi dei processi causali e degli effetti delle attività innovative a livello di impresa, settore, distretto e sistema economico nel contesto delle teorie economiche della complessità e della conoscenza. Particolare importanza verrà data all'analisi del ruolo dei processi di comunicazione, interazione e networking all'interno dei fenomeni di innovazione. ENGLISH Students will acquire a knowledge necessary to analyze the processes that are the cause and effect of innovative activities in companies, sectors, districts and the economic system in the context of the economic theories of complexity and knowledge. Particular emphasis will be placed on the analysis of the role of communication, - 222 - interaction and networking processes within innovation. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Didattica frontale, seminari, casi di studio. ENGLISH Contact hours, seminars and case studies. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Sono previste attività di valutazione formativa in itinere, basate su attività di gruppo al fine di stimolare la capacità di interazione e di team work degli studenti, in cui gli studenti lavoreranno su casi concreti, dovranno applicare i modelli e gli strumenti visti a lezione all'analisi di problemi reali delle imprese e dovranno presentare (attività di reporting) alla classe i risultati del loro lavoro. Inoltre, è prevista una prova scritta (alla fine del corso) con domande aperte in cui gli studenti dovranno mostrare la capacità di analisi teorica dei problemi presentati durante il corso. ENGLISH Activities are provided for ongoing formative assessment, based on group activities in order to enhance interaction skills and team work, in which students will work on real cases, applying theories and models to the analysis of realworld problems of the firm and must submit (reporting activities) to the class the results of their work. In addition, there is a written test (at the end of the course) with open-ended questions in which students will have to show the ability of theoretical analysis of the problems presented during the course. PROGRAMMA ITALIANO 1 - Introduzione al corso: il ruolo dell'innovazione nel sistema economico contemporaneo 2 – Le fonti dell'innovazione 3 – Forme e modelli di innovazione: le tipologie di innovazione 4 – Forme e modelli di innovazione: curve e cicli tecnologici 5 – Conflitti di standard e modello dominante 6 - La scelta del tempo d'ingresso nel mercato 7 – La definizione dell'orientamento strategico: l'analisi dell'ambiente esterno 8 - La definizione dell'orientamento strategico all'innovazione: il ruolo e l'analisi delle competenze aziendali 9 – La scelta dei progetti di innovazione: metodi quantitativi 10 – La scelta dei progetti di innovazione: metodi qualitativi e conjoint analysis 11 - Le strategie di collaborazione 12 - I meccanismi di protezione dell'innovazione 13 - L'organizzazione dei processi di innovazione: modularità, network e sistemi complessi ENGLISH Introduction to the course. The role of innovation in the contemporary economic system. Origins of innovation Innovation forms and models: the typologies of innovation Innovation forms and models: technological curves and cycles - 223 - Conflicts of standards and dominating models The choice of entry to market times The definition of strategic orientation: the analysis of the external environment The definition of strategic orientation towards innovation: the role and analysis of company competences The definition of innovation projects; quantitative methods The choice of innovation projects: qualitative methods and conjoint analysis Collaboration strategies Protection mechanisms of innovation The organization of innovation processes: modularity, networks and complex systems TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti. Il testo adottato è: Melissa A. Schilling, Gestione dell'innovazione, ed. McGraw Hill, Milano, 2017 ENGLISH The material used during the course will be available at the secretarial office. Gestione dell'innovazione Melissa A. Schilling, McGraw Hill, Milano 2013 Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nym9 - 224 - Economia dell'innovazione Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0006B Docente: Pier Paolo Patrucco (Titolare del corso) Angela Ambrosino (Tutor) Contatti docente: 011 6704970, [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Istituzioni di Economia OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Lo studente avrà acquisito gli elementi teorici dell'economia dell'innovazione e le loro implicazioni con particolare riguardo alla realtà aziendale, all'analisi dei settori industriali e alle caratteristiche e dinamiche dei sistemi di innovazione complessi. In particolare conoscerà il ruolo dei processi di interazione e comunicazione tra attori economici e l'importanza delle strategie di collaborazione e networking all'interno delle dinamiche di innovazione contemporanee. ENGLISH OBJECTIVES The aim of the course is to provide students with a knowledge of the theoretical elements of the economics of innovation and their implications with a particular focus on companies, the analysis of industrial sectors and the characteristics and dynamics of complex innovation systems. The course will also give students the knowledge of the role of interaction and communication processes between the economic agents and the importance of collaboration and networking strategies within the dynamics of contemporary innovation RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per comprendere e padroneggiare l'analisi dei processi causali e degli effetti delle attività innovative a livello di impresa, settore, distretto e sistema economico nel contesto delle teorie economiche della complessità e della conoscenza. Particolare importanza verrà data all'analisi del ruolo dei processi di comunicazione, interazione e networking all'interno dei fenomeni di innovazione. ENGLISH - 225 - COMPETENCES ACQUIRED Students will acquire a knowledge necessary to analyze the processes that are the cause and effect of innovative activities in companies, sectors, districts and the economic system in the context of the economic theories of complexity and knowledge. Particular emphasis will be placed on the analysis of the role of communication, interaction and networking processes within innovation. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Sono previste attività di valutazione formativa in itinere, basate su attività di gruppo al fine di stimolare la capacità di interazione e di team work degli studenti, in cui gli studenti lavoreranno su casi concreti, dovranno applicare i modelli e gli strumenti visti a lezione all'analisi di problemi reali delle imprese e dovranno presentare (attività di reporting) alla classe i risultati del loro lavoro. Inoltre, è prevista una prova scritta (alla fine del corso) con domande aperte in cui gli studenti dovranno mostrare la capacità di analisi teorica dei problemi presentati durante il corso. ENGLISH Activities are provided for ongoing formative assessment, based on group activities in order to enhance interaction skills and team work, in which students will work on real cases, applying theories and models to the analysis of realworld problems of the firm and must submit (reporting activities) to the class the results of their work. In addition, there is a written test (at the end of the course) with open-ended questions in which students will have to show the ability of theoretical analysis of the problems presented during the course. L'esame del modulo di Economia dell'innovazione è scritto PROGRAMMA ITALIANO METODI DIDATTICI Didattica frontale, seminari, casi di studio. PROGRAMMA Modulo: ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE 1 - Introduzione al corso: il ruolo dell'innovazione nel sistema economico contemporaneo 2 – Le fonti dell'innovazione 3 – Forme e modelli di innovazione: le tipologie di innovazione 4 – Forme e modelli di innovazione: curve e cicli tecnologici 5 – Conflitti di standard e modello dominante 6 - La scelta del tempo d'ingresso nel mercato 7 – La definizione dell'orientamento strategico: l'analisi dell'ambiente esterno 8 - La definizione dell'orientamento strategico all'innovazione: il ruolo e l'analisi delle competenze aziendali 9 – La scelta dei progetti di innovazione: metodi quantitativi 10 – La scelta dei progetti di innovazione: metodi qualitativi e conjoint analysis 11 - Le strategie di collaborazione 12 - I meccanismi di protezione dell'innovazione 13 - L'organizzazione dei processi di innovazione: modularità, network e sistemi complessi - 226 - ENGLISH TEACHING METHODS Contact hours, seminars and case studies. COURSE CONTENTS Introduction to the course. The role of innovation in the contemporary economic system. Origins of innovation Innovation forms and models: the typologies of innovation Innovation forms and models: technological curves and cycles Conflicts of standards and dominating models The choice of entry to market times The definition of strategic orientation: the analysis of the external environment The definition of strategic orientation towards innovation: the role and analysis of company competences The definition of innovation projects; quantitative methods The choice of innovation projects: qualitative methods and conjoint analysis Collaboration strategies Protection mechanisms of innovation The organization of innovation processes: modularity, networks and complex systems ITALIANO Verranno analizzate le caratteristiche, i processi competitivi, le opportunità e le ricadute economiche legate all'innovazione, con un attenzione particolare al ruolo dell'innovazione come fonte di crescita e competitività. Inoltre, saprà indicare le implicazioni delle diverse scelte innovative per l'organizzazione dell'attività delle imprese. Infine, lo studente sarà in grado di individuare, seppur ad un livello preliminare, le diverse politiche economiche in grado di produrre ricadute per l'innovazione a livello macroeconomico e regionale. ENGLISH The course will analyze the characteristics, competitive processes, opportunities and economic benefits related to innovation, with particular attention to the role of innovation as a source of growth and competitiveness. Moreover, students will be able to indicate the implications of innovations for the organization of the actviity of the firm. Finally, the student will be able to detect at a preliminary level, the different economic policies able to produce results for the innovative performances at the micro and regional levels. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti. Il testo adottato è: Melissa A. Schilling, Gestione dell'innovazione, ed. McGraw Hill, Milano, 2013 ENGLISH COURSE MATERIAL - 227 - The material used during the course will be available at the secretarial office. Gestione dell'innovazione Melissa A. Schilling, McGraw Hill, Milano 2013 NOTA ITALIANO Gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Economia, ovvero possedere una conoscenza di base dei principali strumenti e concetti economici. ENGLISH Students must have taken classes in Institutions of Economics in order to command main tools and concepts in economics. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fd57 - 228 - Economia Manageriale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0006A Docente: Filippo Monge (Titolare del corso) Dott. Alessandro Manello (Tutor) Contatti docente: 0116709602, [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/06 - economia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Conoscere le dinamiche dei principali settori produttivi e i loro principali sistemi di rappresentanza . Comprendere le decisioni aziendali in ottica manageriale. ENGLISH The course aims at providing students with the capacity to understand the analysis of main industrial sectors as well as costs and proceeds from a managerial point of view. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza dei principali settori produttivi e delle principali associazioni di categoria. Conoscenza dei principali metodi di decisione in ambito aziendale (PMI). ENGLISH COMPETENCES ACQUIRED Use of economic analysis in studying competition between firms and the evolution of market structure MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame scritto. Il voto d'esame è dato dalla media, arrotondata per eccesso, delle votazioni in 30esimi conseguiti in entrambi i moduli. La sufficienza deve essere raggiunta in entrambi i moduli. ENGLISH - 229 - One written examination. PROGRAMMA ITALIANO Metodi Didattici Lezioni frontali in aula (su case history) con testimonianze di rappresentanti (esponenti) dei principali settori produttivi Programma 1 - Impresa e azienda: indirizzi, scelte e decisioni 2 - Dati e informazioni 3 - Cosa, quando, come produrre: make or buy? 4 – Analisi dei costi 5 - Analisi delle politiche di prezzo 6 - Analisi della produttività ENGLISH TEACHING METHODS Contact hours where the theoretical concepts of Managerial Economics will be presented and explained, with regular tests carried out in the classroom which will be corrected in real time so that students can understand how much they have effectively learnt. Case studies of listed manufacturing companies will be analyzed during the lessons from a managerial point of view. SYLLABUS Introduction to the course The function of production The function of production in linear processes Cost analysis of the function of production Analysis of costs in linear processes Classification of costs Break-even of mono-product firms Break-even of multi-product firms Sensitivity analysis Analysis of the productive mix and product suspension Analysis of pricing policy Make or buy analysis Analysis of productivity TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale didattico distribuito dal docente Testo adottato: Sistema impresa : cultura, valore, innovazione Autore: Filippo MongeEdizione: 3. ed., 2012 - 230 - Casa editrice: Franco Angeli ISBN: 9788820401740 Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ddf - 231 - Economia manageriale Managerial economics Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0068A Docente: Filippo Monge (Titolare dell'insegnamento) Dott. Alessandro Manello (Tutor) Contatti docente: 0116709602, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Di base - Aziendale Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/06 - economia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Ragioneria e Controllo di Gestione OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Conoscenza dell'impresa moderna e delle nuove dinamiche aziendali (in ottica manageriale). ENGLISH The course aims at providing students with the capacity to understand the nature of modern firm as well as costs and proceeds from a managerial point of view. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza dei principali metodi di decisione in ambito aziendale (PMI). ENGLISH Use of economic analysis in studying methods for business decision MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni frontali in aula (su case history) con testimonianze di rappresentanti (esponenti) dei principali settori produttivi ENGLISH Contact hours. Case studies of listed manufacturing companies will be analyzed during the lessons from a managerial point of view. - 232 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame scritto. Il voto d'esame è dato dalla media, arrotondata per eccesso, delle votazioni in 30esimi conseguiti in entrambi i moduli. La sufficienza deve essere raggiunta in entrambi i moduli. ENGLISH One written examination. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Pagina Sistema Impresa (FB) https://www.facebook.com/pages/Sistema-Impresa-convegni-articolicommenti/3350 83835423?fref=ts PROGRAMMA ITALIANO Introduzione al corso Strategia e organizzazione La natura e gli obiettivi dell'impresa moderna Organizzare per migliorare la performance Organizzare per la crescita e l'innovazione Creare l'impresa ENGLISH Introduction to the course Strategy and organization The nature, mission and vision of modern firm The best performance Organization and growth Entrepreneurship TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Materiale didattico (dispense) a cura del docente Testi: Filippo Monge - Le Fondazioni Bancarie Franco Angeli, 2016 ENGLISH John Roberts - L'impresa moderna ed. Il Mulino Filippo Monge - Entrepreneurship ed. Giappichelli Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=059v - 233 - Economics, Growth, Welfare Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Davide Meinero (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA What are the values of a free market economy? What stands behind economic growth? What is the relationship between economics and ethics? What role does politics play on the development and the welfare of a society? What's the right balance between the public and the private sector? The course aims at stimulating the students' interests on a series of ethical issues about the free market economy and their possible evolution in the years to come. Starting from the most recent contribution of the international organizations (United Nations, European Union, World Bank, etc.) and of some relevant economists, we'll focus on topics like economic, environmental and social sustainability, the importance of research and innovation in economic development, the role of the entrepreneur, and many others. During the course, the students will be asked to actively participate to the discussion by expressing their point of view in order to enrich the debate. The class is aimed at increasing the student's critical thinking skills on a series of subjects that will be of paramount importance in their future career. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sejc - 234 - Estrategias comunicativas en la negociación internacional Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Prof. Elena Malaffo (Docente di riferimento) Contatti docente: 0116706107, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Students should have an excellent knowledge of the Spanish language PROGRAMMA A. Introducción Comunicar es todo un arte, cuyos elementos verbales y no verbales utilizamos diariamente de forma consciente e inconsciente para llevar a cabo con éxito todo tipo de negociación. Sin embargo, no cabe duda de que las fronteras que los seres humanos estábamos acostumbrados a definir como nuestro territorio social se están volviendo progresivamente más elásticas y permeables. El mundo en que vivimos, estudiamos y trabajamos a menudo sale de nuestro ámbito cultural originario, se proyecta hacia una dimensión omnicomprensiva que es parte y también resultado de la tendencia globalizadora de nuestra sociedad. Entonces, es necesario saber definir primero las coordenadas que fijan nuestra posición en el tablero del complejo juego de las representaciones mentales, y luego desarrollar capacidades controladas para abarcar lo diferente sociolingüístico y sociocultural con sensibilidad y empatía. B. Organización didáctica El curso se compone principalmente de tres partes: –– análisis de los elementos implícitos y explícitos de la actitud cultural, definición de los aspectos positivos y negativos de los estereotipos y de los elementos que pueden causar el choque cultural, estudio del uso y significado del tiempo y de otras dimensiones para clasificar las diferentes culturas; –– definición de competencia comunicativa y estudio de los factores que la componen, de los elementos de comunicación verbal y no verbal de tipo kinésico, proxémico y cronémico y de la teoría de la atribución en el acto comunicativo; –– estudio de los aspectos principales de las culturas de negociación en Europa comparadas con algunas extraeuropeas, construcción de una pragmatica de la negociación intercultural. C. Objetivos –– Obtener una concepción teórico-práctica del campo de la comunicación y negociación internacional en sus diferentes expresiones y aplicaciones. –– Conocer los orígenes de la negociación internacional y algunos conceptos relacionados a la resolución de conflictos. –– Desarrollar habilidades para poder analizar debitamente procesos de negociación internacional, aplicando estrategias específicas y reconociendo las características de la contraparte en una negociación. - 235 - C. Metodología El curso se realizará a modo de seminario, donde el profesor ejercerá un papel de facilitador, motivando a la discusión entre todos los estudiantes sobre los conceptos y ejemplos planteados en las sesiones. Así que el éxito del curso estará basado también en el trabajo y la participación activa de cada asistente. En este sentido, el elemento central será el análisis del material propuesto por el docente para profundizar sobre los contenidos y las diferentes técnicas aplicados a casos reales. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ztau - 236 - Etica aziendale Business Ethics Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0046 Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO OBIETTIVI In aderenza agli obiettivi del CdS, l'insegnamento di Etica Aziendale si propone di offrire una concettualizzazione dell'etica che sia trasversalmente condivisa (e/o condivisibile) da tutte le aree di business, dai consumatori, dagli stakeholder di riferimento e alle imprese medesime. Le decisioni prese dai manager aziendali possono coinvolgere - in un modello di economia sempre più globalizzata - migliaia di individui o, in alcuni casi, intere comunità. La gestione aziendale, ed i correlati processi organizzativi, quindi, non possono prescindere nelle proprie azioni dalle crescenti aspettative in termini di integrità, onestà e trasparenza: capire tali aspettative è la chiave di successo per poter comunicare e quindi trasmettere valori condivisi e comportamenti corretti non solo ai propri lavoratori, ma a tutta la comunicatà di riferimento. ENGLISH OBJECTIVES This course aims at providing a conceptualization of the idea of ethics that could be shared (and/or sharable) by all business areas, from consumers to stakeholders to businesses themselves. The decisions made by the managers can involve – in a model of an economy that is more and more globalized – thousands of individuals or, in some cases, entire communities. Therefore, business management and the organizational processes inevitably depend on the growing expectations in terms of integrity, honesty and transparency: understanding such expectations is the key to a successful communication and, therefore, to conveying shared values and correct behaviors not only to the employees, but also to the entire community. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO - 237 - Risultati d'apprendimento attesi: - Sviluppare competenze finalizzate al miglioramento dell'efficacia gestionale in contesti aziendali privati e pubblici, aventi come principale riferimento l'etica aziendale. - Sensibilizzare gli studenti ai valori della responsabilità sociale, ai principi giuridico-legali (di riferimento nel contesto domestico ed internazionale) ed al comportamento etico. ENGLISH Expected learning outcomes: - Developing skills aimed at improving the effectiveness in management (in private and public contexts), having as main reference the Business Ethics. - Sensitize students to the values of social responsibility, legal principles (with reference the domestic and international contexts), and ethical behaviour. MODALITA' DI INSEGNAMENTO La modalità di insegnamento si basa su una didattica frontale, supportata da testimonianze aziendali. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La verifica dell'apprendimento finale del candidato verterà su una prova orale finalizzata a valutare il grado di conoscenza teorica acquisita della materia e sulla capacità di comprensione e impiego degli strumenti analizzati durante l'erogazione dell'insegnamento. ENGLISH FINAL ASSESSMENT The final evaluation will be based on the theoretical knowledge of the subject and on the candidate's capability to understand and actively employ the tools analyzed during the course. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante l'erogazione dell'insegnamento verra inviato via e-mail il materiale didattico di riferimento (dispense, articoli, slides, ecc.) prima di ogni lezione. PROGRAMMA ITALIANO 1 - Definizioni e concetti introduttivi concernenti, rispettivamente: l'impresa nei fondamentali dell'economia aziendale, la durabilità aziendale, l'etica aziendale, i valori imprenditoriali, la responsabilità sociale dell'impresa e la sostenibilità eocnomica, ambientale e sociale. 2 - Le azioni a prevalente impatto sulle attività di governo interno [Human Resources Governance (URG)] e quello a prevalente impatto sulle attività di governo esterno [External Relations Governance (ERG)] dell'impresa. 3 - I modelli di rendicontazione ambientale e sociale: possibili profili di interdipendenza tra i tradizionali risultati di bilancio e le performance ambientali e sociali. 4 - Il ruolo dell'etica aziendale nelle attuali crisi finanziarie internazionali. 5 - I Global Legal standards e gli attuali processi di globalizzazione: analisi delle principali criticità emergenti dal modello. 6 - Profili di potenziale interdipendenza tra innovazione ed etica aziendale. - 238 - ENGLISH 1 - Definitions and introductory concepts concerning, respectively: the basics of business management, business durability, business ethics, entrepreneurial values, social responsibility and economic, environmental and social sustainability. 2 – Human Resource Governance and External Relations Governance of a company 3 - Models of environmental and social reporting: possible profiles of interdependency among the traditional budget results and the environmental and social performances. & nbsp; 4 – The role of ethics in the current international financial crises. 5 – Global legal standards and current globalization processes: analysis of the main criticalities emerging from the model 6 – Profiles of potential interdependency between innovation and business ethics: an empirical idea of analysis. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Testo adottato: - Pollifroni M., Lineamenti di Etica Aziendale, Giappichelli, Torino, 2012 ENGLISH - Pollifroni M. Lineamenti di Etica Aziendale, Giappichelli, Torino, 2012 Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7bf6 - 239 - European Union Law on Tourism and Sports Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Cristina Barettini (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA The European Union's main aim is to improve citizens' living conditions, and the people's well-being is not just about economic aspects: nowadays, the "social" aspects of living conditions are the frontier theme in the EU, especially as to services. So what about services concerning leisure time, which is so relevant in people's lives– especially in the areas of sports and tourism? Many Universities all over the world offer courses in Tourism and Sports Management, and the University of Turin, a city which has become familiar to the public worldwide thanks to the Winter Olympics 2006, has followed this example. But there is more to tourism and sports than management, marketing, advertising… there are rules. In order to grant tourists enjoyment of their trips, there must be rules to shape them, just as any good game needs strong rules to make it fun. This course explores rules which organize leisure activities in Europe, bearing in mind that recently the Lisbon Treaty has introduced an EU competence to support Member States' tourism and sports policies. It is about finding out which general EU policies have an impact on tourism and sports; which relation there is between the rules of National Federations and EU rules; what happens if anything goes wrong – the package holiday is different from what was promised, there is an accident during a sports competition, a sports event doesn't turn out as well as expected… The "EU Leisure Law" course is highly interactive and based on a practical approach, looking at judgments by the European Court of Justice as well as discussing EU documents and strategies for the protection of tourists and athletes and the enhancement of European tourism and sport. It does not require prior knowledge of European Law, or of Law at all, just active curiosity and passion for tourism and sports – and for finding out how they are regulated in the EU context. Lessons will cover: Tourism and Sports in EU Law and Policies Package tours, sustainable and competitive tourism Tourism services International Olympic Committee and EU Law Football rules in the EU Sports' liability: athletes', instructors', managers' liability The organisation of sports events. - 240 - NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hatn - 241 - European Union: Anti-Discrimination Law European Union: Anti-Discrimination Law Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Avv. Marco Dastrù (Docente di riferimento) Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA We live in an evolving social and legal context. We grow, study and work in environments which become more and more multi-ethnic, multicultural and multi religious. This requires, from all of us, a greater focus and awareness of the principles that guide the law of anti-discrimination within the European Union. In fact we are fascinated by the principle of equality to the point to consider it and heritage now completely acquired. This attitude, however, can hide some pitfalls since, being in constant evolution, the more it is analyzed and investigated, the more, this principle, appears to elude us. Then we will discover, certainly not without disappointment, that also equal treatments can generate inequality and, sometimes, unequal behaviors may be needed to achieve a concrete equality. We will address the problem by analyzing, in class, some of the most significant decisions of the Court of Justice thus trying to identify the evolution of European case law on the matter. This is to facilitate not only our social relations but also our working relationships with colleagues, with the staff entrusted to us and towards the companies in which we work. We will analyze the main forms of discrimination and, in detail, sexual discrimination even in its so-called critical elements such as the state of pregnancy, gender identity and sexual orientation. This class is in fact structured to provide participants with practical tools to recognize and prevent discriminatory behaviors that could expose themselves and the companies they work for to legal action for compensation. Previous experience and knowledge of legal matters is not mandatory. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y6nj - 242 - European Union: Anti-Discrimination Law European Union: Anti-Discrimination Law Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Di base - Aziendale Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PROGRAMMA Equality is an ideal to which we all aspire. Yet more closely we examine it, the more its meaning shifts. Sometimes equal treatment can lead to inequality, sometimes unequal treatments might be necessary to achieve equality. The course attempts to examine the scope and coverage of EU law on all grounds upon which it currently forbids discrimination and seeks to promote equality between people (sex, racial, religion or belief, disability, age and sexual orientation) . The course is open to students with an interest in EU social policy law. A specific background in legal studies is not required. Participants will be asked to read and debate the materials provided to them which will contain: text, suggestions for further readings, model questions and annexes containing relevant cases. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cm0x - 243 - Finanza Aziendale Principles of Corporate Finance Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0040A Docente: Prof. Giuseppe Tardivo (Titolare del corso) Angela Scilla (Tutor) Contatti docente: 011/670.60.53, [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Conoscenza dei principi fondamentali dell'economia aziendale Occorre avere analizzato l'impresa e conoscerne la struttura, dal punto di vista delle aree funzionali che la compongono. OBIETTIVI FORMATIVI Finalità: il corso si propone di fornire agli studenti i principi fondamentali della Finanza Aziendale. Obiettivi: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riclassificare correttamente e commentare in chiave economico-finanziaria il bilancio di esercizio; di valutare in ottica economico-finanziaria i progetti di investimento dell'impresa, l'autofinanziamento, il capitale circolante e di interpretare i principali indici economici-finanziari di gestione, possiederà inoltre le conoscenze di base del costo del capitale, della manovra del leverage, delle problematiche connesse alla determinazione del fabbisogno finanziario netto. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Il modulo finanza aziendale si pone l'obiettivo di interpretare in chiave economica-finanziaria il bilancio di esercizio e le principali problematiche economico-finanziarie dell'impresa per consentire allo studente inserirsi nella direzione amministrazione-finanziaria di aziende pubbliche e private. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame è scritto. Le domande verteranno sul programma svolto a lezione, incluse le esercitazioni, i lavori di gruppo e la testimonianza aziendale. solo scritto (durata h.: 3) L'esame è scritto. Le domande verteranno sul programma svolto a lezione e sulle esercitazioni, inclusa la testimonianza aziendale. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA - 244 - Metodi didattici L'attività didattica si articola in: Aula (lezione frontale). Le ore di lezione frontale serviranno a delineare i fondamenti costitutivi della Finanza Aziendale Esercitazioni: soluzioni di casi aziendali Lavoro di gruppo: coinvolgimento attivo degli studenti nella risoluzione di casi aziendali complessi; Testimonianza aziendale: impatto con concrete realtà finanziarie illustrate da manager esterni. Programma Modulo: FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso. Introduzione della Finanza Aziendale (finalità, contenuto, obiettivi) Riclassificazione del bilancio di esercizio in ottica economica finanziaria - I parte. Principi generali di riclassificazione Stato patrimoniale e Conto economico Riclassificazione del bilancio di esercizio in ottica economica finanziaria - II parte. Analisi per indici Elementi di programmazione economico-finanziaria. La determinazione del fabbisogno finanziario netto Autofinanziamento Le decisioni di investimento Le decisioni finanziarie Costo del capitale e manovra del leverage Le relazioni rischio-rendimento La teoria del CAPM e l'indice Beta L'etica come strumento per creare valore per l'impresa + Testimonianza Il corso si propone di fornire un quadro istituzionale della funzione finanziaria e dei principi di gestione delle risorse di capitale nell'impresa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riclassificare correttamente e commentare in chiave economico-finanziaria il bilancio di esercizio; di valutare in ottica finanziaria i progetti di investimento dell'impresa, l'autofinanziamento, il capitale circolante e i principali indici economici-finanziari di gestione; il costo del capitale, la manovra del leverage, le problematiche connesse alla determinazione del fabbisogno finanziario netto. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Testi adottati: Tardivo G., Schiesari R., Miglietta N. (2010), Finanza Aziendale, Torino, Isedi. Battisti E., Scilla A. (2013), Applicazioni di finanza aziendale. Esercizi commentati e richiami di teoria, FrancoAngeli, Milano. ENGLISH Text used: Tardivo G., Schiesari R., Miglietta N. (2010), Finanza Aziendale, Torino, Isedi. Battisti E., Scilla A. (2013), Applicazioni di finanza aziendale. Esercizi commentati e richiami di teoria, FrancoAngeli, Milano. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4d9f - 245 - - 246 - FINANZA AZIENDALE Principles of Corporate Finance Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0071 Docente: Enrico Battisti (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: + 39 011 6706054, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Aziendale Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Il corso presuppone la conoscenza, da parte dello studente, dei principi fondamentali dell'Economia aziendale nonché di strumenti di base quantitativi di analisi matematica e statistica. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato ad offrire una preparazione specifica in ambito finanziario. In particolare, l'insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione relative alle tematiche fondamentali della Finanza aziendale, come specificato nel successivo paragrafo "Risultati dell'apprendimento attesi". English All topics covered, all competences and skills we mean to teach are an essential part of the necessary contents of our training that intends to offer a specific preparation in financial field. In particular teachings offer the knowledge and capacity to understand issues related to the Principles of Corporate Finance, as specified in the next paragraph "Expected learning results". RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso si propone di fornire agli allievi strumenti concettuali e leve operative per l'analisi dei modelli di gestione e valutazione delle decisioni finanziarie dell'impresa. Lo studente dovrà acquisire capacità di analisi e valutazione dei principali metodi di scelta e valutazione degli investimenti e dei finanziamenti. Gli studenti saranno incentivati, attraverso scritti e presentazioni orali, a dimostrare la loro capacità di apprendimento con riferimento ai principi della finanza d'impresa, sviluppando le competenze necessarie per intraprendere studi avanzati con un elevato grado di autonomia. English The course aims to provide students with conceptual tools and operational levers for the analysis of management - 247 - models and evaluation of the firm's financial decisions. The student must acquire skills of analysis and evaluation of the main methods of selection and evaluation of investment and financing. Students will be encouraged, through written and oral presentations, to demonstrate their learning ability with reference to the principles of corporate finance, developing the necessary skills to undertake advanced studies with a high degree of freedom. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 42 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni ed esercitazioni; sono previsti anche casi pratici e testimonianze aziendali. English Lessons lasting 42 hours in total (6 CFU), which take place in the classroom with the help of projections and excercise; they are also provided case studies and corporate meeting. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiana La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di conoscere in modo appropriato gli argomenti del programma dell'insegnamento delineati nel paragrafo "Programma". In sede di esame, quindi, verrà verificata la preparazione dello studente sulla parte teorica e sulla parte applicativa (esercitazioni), attraverso una prova scritta (con domande aperte ed esercizi). English Preparation is considered adequate (grades are on a scale of thirty) if the student shows appropriate knowledge of all topics of the programme as described in the "Programme" paragraph. The exam, thus, will verify the knowledge both from the theoretical and the applied side (exercises). Expected knowledge and capacities are assessed by means of a written exam (with open questions and excercise). ATTIVITÀ DI SUPPORTO Italiano Durante l'insegnamento saranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. English Teaching includes tutoring: students are invited to ask questions or clarifications on what taught in class. PROGRAMMA Italiano - Il ruolo della finanza aziendale nell'economia dell'impresa. - Analisi finanziaria: schemi di riclassificazione e indici di bilancio. - Analisi delle dinamiche finanziarie dell'impresa. - La distribuzione temporale dei flussi e il valore finanziario del tempo. - Il rischio e gli strumenti statistici di misurazione. - Il CAPM. - Le decisioni di investimento. - Le decisioni di finanziamento. - Il capitale circolante. - La politica dei dividendi. - Cenni sulle logiche della pianificazione finanziaria. English I Value - 248 - -The role of the financial manager -Present value and the opportunity cost of capital -Net present value and investment decisions II Risk and Capital Budgeting -Risk measures -Diversification, risk and return -Systematic risk and Beta -Sensitivity analysis and decisions trees III Financing Decisions, Dividend Policy and Capital Structure -Financing decisions and choice of capital structure -Modigliani Miller propositions -The cost of capital -Dividend decisions -Financial analysis and short-term planning TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Tardivo G., Schiesari R., Miglietta N., Finanza Aziendale, Isedi, Torino, 2014 (II ed.) Battisti E., Scilla A., Applicazioni di finanza aziendale. Esercizi commentati e richiami di teoria, Franco Angeli, Milano, 2013. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0g9f - 249 - Fondamenti di comunicazione (Pre-corso) Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Dott. Maria Grazia Turri (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected];[email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Giudizio finale - Laboratorio OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli elementi base per affrontare i contenuti della Comunicazione aziendale RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza base degli strumenti e mezzi di comunicazione. Conoscenza base dei concetti e dei processi di comunicazione applicati all'azienda. PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b6f7 - 250 - Gestione dei processi e dei progetti aziendali Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0007B Docente: Prof. Pierantonio Bertero (Titolare del corso) Dott. Alessandra Indelicato (Tutor serale) Contatti docente: 6706018, [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il corso si propone di preparare gli studenti ad una gestione efficace ed efficiente dei processi e dei progetti aziendali, fornendo delucidazioni in merito agli strumenti più idonee ed alle tecniche pià utilizzate dalle imprese ed avendo quale particolare riferimento le imprese manifatturiere orientate al profitto. ENGLISH The course aims at preparing students to operate effectively and efficiently in the management of company processes and projects, providing a clear explanation of the most appropriate tools and techniques which are the most widely used by firms, with particular reference to profit-oriented manufacturing companies. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Lo studente dovrebbe acquisire quelle conoscenze indispensabili per poter ricoprire in futuro ruoli organizzativi di process e/o project manager o di team member di processo e/o di progetto, in seno alla struttura aziendale. ENGLISH Students who attend this course should acquire the indispensable knowledge for playing, in the future, organizational roles for process and/or project manager or process and/or project team member, within the structure of the enterprise. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La verifica dell'apprendimento avverrà durante il corso attraverso un'interazione costante docente-studente, in - 251 - sede di presentazione dei lavori di gruppo e in fase di esame ENGLISH The assessment method is based on a continuous interaction teacher-student, the presentation of case studies developed by students and the written examination L'esame si compone di due parti: - prova scritta sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei casi; - redazione e presentazione di un lavoro di gruppo (per chi non svolge il lavoro di gruppo è necessario concordare con il docente un approfondimento sui temi trattati nel corso). ------- The exam is composed by two parts: -written examination based on the topics explained during the course and the discussion of case studies; - presentation of a project carried out as part of a group (students that don't work in a group must contact the teacher in order to develop a specific topic concerning the course) ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA ITALIANO Metodi didattici Il corso si struttura in due grandi aree tematiche. La prima parte verterà sull'illustrazione dei concetti fondamentali inerenti alla gestione per processi aziendali. La seconda parte verterà invee sull'illustrazione dei concetti fondamentali inerenti alla gestione per progetti aziendali. Programma Modulo: GESTIONE DEI PROCESSI E DEI PROGETTI AZIENDALI 1 – Introduzione al corso; Il sistema impresa; l'approccio per funzioni. 2 – L'approccio per processi: un'introduzione; definizione di processo; classificazione dei processi 3 – Il processo di sviluppo del business 4 – Il ciclo attivo (vendite e customer service) 5 – Il ciclo passivo; il processo industriale; i processi direttivi e di supporto 5 – la gestione dei processi; progetti di Business Process Improvement; BPR: un'introduzione 7 – Processi di Business Process Reengineering 8 – Organizzazione dei processi: struttura e altre variabili; sistemi di controllo e sistemi di gestione del personale 9 – ABC, ABB, ABM; sistemi informativi di processo 10 – La gestione dei progetti ENGLISH Didactical method - 252 - The course is organized to cover two main areas. The first part will examine the fundamental concepts underlying company process management. The second part will examine the fundamental concepts underlying company project management. Organizational management of company processes and projects Course contents 1 – Introduction to the course; the company system: the approach per function. 2 – Structure and other organizational functional variables: the control of centres of responsibility 3 – The approach per process: an introduction; definition of process; classification of processes 4 – The development process of business 5 – Active cycle (sales ) 6 – The Passive cycle; the industrial process; directive and support processes 7 – process management; Business Process Improvement projects; BPR: an introduction 8 – Business Process Reengineering 9 - Business Process Reengineering 10 – Process organization: structure and other variables; control systems and human resources management systems 11 – ABC, ABB, ABM; process information systems 12 – Project management ITALIANO I contenuti del corso riguardano gli aspetti inerenti l'organizzazione aziendale, con particolare riferimento alle caratteristiche gestionali ed organizzative dei processi e dei progetti aziendali ENGLISH The main topics of the course are referred to the organizational aspects, particularly referring to processes and projects management TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti. Il testo adottato è: F. Culasso, Sistema-impresa e gestione per processi, Giappichelli Editore, 1999 ENGLISH The didactical material is available at the secreterial office. Text used: F. Culasso, Sistema-impresa e gestione per processi, Giappichelli Editore, 1999. NOTA - 253 - Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3a23 - 254 - Gestione dei processi organizzativi (Corso Integrato di) Integrated Course of Business Process Management Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0007 Docente: Prof. Pierantonio Bertero (Titolare del corso) Dott. Alessandra Indelicato (Tutor serale) Prof. Massimo Pollifroni (Titolare del corso) Dott. Emmanuele Vietti (Tutor serale) Contatti docente: 6706018, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Aziendale Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale SECS-P/10 - organizzazione aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Lo studente dovrebbe acquisire quelle conoscenze indispensabili per poter ricoprire in futuro ruoli organizzativi di process e/o project manager o di team member di processo e/o di progetto, in seno alla struttura aziendale. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA Le informazioni di dettaglio sul programma sono inserite sulle schede dei moduli didattici. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Le informazioni di dettaglio sul testo adottato sono inserite sulle schede dei moduli didattici. NOTA Le informazioni di dettaglio sulle modalità di svolgimento degli esami sono inserite sulle schede dei moduli didattici. Moduli didattici: - 255 - Gestione dei processi e dei progetti aziendali Organizzazione Aziendale Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=da10 Gestione dei processi e dei progetti aziendali Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0007B Docenti: Prof. Pierantonio Bertero (Titolare del corso) Dott. Alessandra Indelicato (Tutor serale) Contatti docente: 6706018, [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il corso si propone di preparare gli studenti ad una gestione efficace ed efficiente dei processi e dei progetti aziendali, fornendo delucidazioni in merito agli strumenti più idonee ed alle tecniche pià utilizzate dalle imprese ed avendo quale particolare riferimento le imprese manifatturiere orientate al profitto. ENGLISH The course aims at preparing students to operate effectively and efficiently in the management of company processes and projects, providing a clear explanation of the most appropriate tools and techniques which are the most widely used by firms, with particular reference to profit-oriented manufacturing companies. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Lo studente dovrebbe acquisire quelle conoscenze indispensabili per poter ricoprire in futuro ruoli organizzativi di process e/o project manager o di team member di processo e/o di progetto, in seno alla struttura aziendale. ENGLISH Students who attend this course should acquire the indispensable knowledge for playing, in the future, organizational roles for process and/or project manager or process and/or project team member, within the structure of the enterprise. - 256 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La verifica dell'apprendimento avverrà durante il corso attraverso un'interazione costante docente-studente, in sede di presentazione dei lavori di gruppo e in fase di esame ENGLISH The assessment method is based on a continuous interaction teacher-student, the presentation of case studies developed by students and the written examination L'esame si compone di due parti: - prova scritta sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei casi; - redazione e presentazione di un lavoro di gruppo (per chi non svolge il lavoro di gruppo è necessario concordare con il docente un approfondimento sui temi trattati nel corso). ------- The exam is composed by two parts: -written examination based on the topics explained during the course and the discussion of case studies; - presentation of a project carried out as part of a group (students that don't work in a group must contact the teacher in order to develop a specific topic concerning the course) ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA ITALIANO Metodi didattici Il corso si struttura in due grandi aree tematiche. La prima parte verterà sull'illustrazione dei concetti fondamentali inerenti alla gestione per processi aziendali. La seconda parte verterà invee sull'illustrazione dei concetti fondamentali inerenti alla gestione per progetti aziendali. Programma Modulo: GESTIONE DEI PROCESSI E DEI PROGETTI AZIENDALI 1 – Introduzione al corso; Il sistema impresa; l'approccio per funzioni. 2 – L'approccio per processi: un'introduzione; definizione di processo; classificazione dei processi 3 – Il processo di sviluppo del business 4 – Il ciclo attivo (vendite e customer service) 5 – Il ciclo passivo; il processo industriale; i processi direttivi e di supporto 5 – la gestione dei processi; progetti di Business Process Improvement; BPR: un'introduzione 7 – Processi di Business Process Reengineering 8 – Organizzazione dei processi: struttura e altre variabili; sistemi di controllo e sistemi di gestione del personale 9 – ABC, ABB, ABM; sistemi informativi di processo 10 – La gestione dei progetti - 257 - ENGLISH Didactical method The course is organized to cover two main areas. The first part will examine the fundamental concepts underlying company process management. The second part will examine the fundamental concepts underlying company project management. Organizational management of company processes and projects Course contents 1 – Introduction to the course; the company system: the approach per function. 2 – Structure and other organizational functional variables: the control of centres of responsibility 3 – The approach per process: an introduction; definition of process; classification of processes 4 – The development process of business 5 – Active cycle (sales ) 6 – The Passive cycle; the industrial process; directive and support processes 7 – process management; Business Process Improvement projects; BPR: an introduction 8 – Business Process Reengineering 9 - Business Process Reengineering 10 – Process organization: structure and other variables; control systems and human resources management systems 11 – ABC, ABB, ABM; process information systems 12 – Project management ITALIANO I contenuti del corso riguardano gli aspetti inerenti l'organizzazione aziendale, con particolare riferimento alle caratteristiche gestionali ed organizzative dei processi e dei progetti aziendali ENGLISH The main topics of the course are referred to the organizational aspects, particularly referring to processes and projects management TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti. Il testo adottato è: F. Culasso, Sistema-impresa e gestione per processi, Giappichelli Editore, 1999 ENGLISH The didactical material is available at the secreterial office. Text used: F. Culasso, Sistema-impresa e gestione per processi, Giappichelli Editore, 1999. NOTA - 258 - Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3a23 - 259 - Organizzazione Aziendale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0007A Docenti: Prof. Massimo Pollifroni (Titolare del corso) Dott. Emmanuele Vietti (Tutor serale) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Fornire in modo pratico la conoscenza dei principi e dei metodi per ottimizzare l'organizzazione aziendale attraverso: 1. La comprensione delle logiche operative delle varie funzioni. 2. La motivazione del personale e l'importanza del clima aziendale. 3. La conoscenza della logica delle 3P (posizione - potenziale - prestazione). 4. L'organizzazione come elemento essenziale per potere assumere scelte valide, in sintonia con le richieste dell'ambiente economico, i responsabili delle varie aree aziendali devono integrare le proprie specifiche conoscenze personali di carattere tecnico con la capacità di dialogare ed interagire attivamente con le altre componenti dell'azienda. ENGLISH The course provides a practical way to gain the knowledge of the principles and methods for optimizing the organization of the enterprise through: 1. The comprehension of the operating logic of the various functions. 2. Staff motivation and the importance of the work atmosphere. 3. Knowledge of the logic of the 3 Ps (position – potential – performance). 4. Organization as an essential element for taking the right decisions, according to the requirement of the economic environment; people responsible for the various business areas must integrate their own specific and technical knowledge with the ability to talk and interact actively with the other areas of the enterprise. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA ITALIANO Metodi didattici Lezioni frontali a contenuto teorico e pratico (esercitazioni e casi di studio). - 260 - La metodologia di svolgimento del corso potrà prevedere, in aggiunta, un'organizzazione didattica per piccoli gruppi di studio e l'attivazione di alcuni seminari di approfondimento ed aggiornamento su temi e con modalità che saranno concordate durante il corso. Programma Modulo: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 - Apertura corso 2 - La disciplina dell'organizzazione aziendale: il quadro di riferimento 3 - I modelli di organizzazione tayloristici e quelli di contigency 4 - I riflessi sull'organizzazione aziendale derivanti dai processi di globalizzazione del business 5. - La costruzione del business plan in relazione al take off aziendale: la valutazione quantitativa della struttura organizzativa 6 - Verifica intermedia di apprendimento 7 - I caratteri della struttura organizzativa: i caratteri strutturali, il raggruppamento delle attività, il coordinamento, il decentramento, la formalizzazione 8 - Le configurazioni organizzative nei diversi modelli 9 - I modelli di macro-struttura 10 - Le strutture: elementare, plurifunzionale, multidivisionale, la struttura a matrice. Riflessioni critiche e comparazione tra i diversi modelli 11 - Verifica intermedia di apprendimento ENGLISH Didactic Methodology Contact hours of a theoretical and practical nature (practice exercises and case studies) The course may also include team-work activities and some seminars to study some topics more thoroughly. The topics will be chosen during the course. Course Contents 1. Opening of the course 2. Business Organization: a reference framework 3. The Taylor organization models and contingency models 4. Repercussions on business organization deriving from the globalization business processes 5. The creation of a business plan in relation to the business take off: quantitative assessment of the organization structure 6. Mid-course assessment 7. The features of business structures, structural features, the grouping of activities, coordination, decentralization, formalization 8. Organization configurations in the diverse models 9. Macro-structural models 10. The structures: elementary, pluri-functional, multi-divisional, the matrix structure. Critical reflections and - 261 - comparison of the diverse models 11. Assessment test 12. Closure of course TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria studenti. Il testo adottato è: L. Brusa, Dentro l'azienda. Organizzazione e management, Giuffrè, Milano, 2004 POLLIFRONI M., "Public Sector Social Responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica", Giuffrè, Milano, 2007 ENGLISH The didactic material is available at the secreterial office. Text used: L. Brusa, "Dentro l'azienda. Organizzazione e management", Giuffrè, Milano, 2004. POLLIFRONI M., "Public Sector Social Responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica", Giuffrè, Milano, 2007 NOTA Modalità di verifica/esame La valutazione avverrà sul grado di conoscenza teorica della materia e di comprensione ed impiego delle tecniche viste. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=af38 - 262 - International Retail and Distribution International Retail and Distribution Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Augusto Zumbo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Based on today working experience, I would like to focus the course on a few selected topics. Among others I would like to concentrate my attention on 4 main aspects of international retail system: distribution pricing value added services m-government Distribution. While the global approach to market helps to find standardized distribution solutions, each industry needs to know local distribution system. Distribution here is not intended as physical shipping of products and services but as all commercial efforts needed to offer to middlemen what is required for end users. The value added chain approach including margins offered to retailers and related services requirements, will help better understand how similar products and services will follow different route to specific markets. Pricing. Pricing methodology follows a different route. Similarly to sales distribution, students should evaluate how HW is designed in North America, developed and produced in the Far East, sold to internal and external customers; while SW is designed in Europe, developed in Asia and sold throughout the world. The above example is coming from Telco industry, where the combination of HW and SW is required for service provider middlemen: the Telecom operator. Value added services. In the past mobile devices used to be 'voice offer only' tools. Nowadays new services are offered by OPCos, commonly defined as VAS or Apps. Voice only services cover a limited part of Telecom industry, while new opportunities are offered including: video streaming, push services, info-communication, TV access, gaming, m-payment, and many others. How retail and distributions are affected? Usability and related pricing structure need to be understood. M - government. New virtual distribution channels offer new opportunities for enterprises, public administration and citizens. Mobile devices and new payment methods offer additional opportunities to make "our life easier" in everyday activities. How devices, technology and value added services will coexist? By the end of the classes all participants must be able to understand the level of complexity generated in a multinational environment, where end user's customs and habits have to match commercial entity requirements. In - 263 - other words you should be more confident to tackle strategic marketing problems and be familiar with tools and techniques used in a complex and ever changing context. You will also be able to highlight in a proper way how retail and distributions belong to international marketing studies at both strategic and tactic level, all applied in practical situations. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g7tp - 264 - Introduction to Event Planning Management Introduction to Event Planning Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Diana Marie Fahey (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Course Evaluation: Group work and collaboration is fundamental for an event's positive outcome; therefore, class participation and attendance at the event is part of the final mark. In addition there will be a final written exam. PROGRAMMA Events Management is a broad and rapidly growing industry with many career opportunities. This means that there is a greater need than ever for trained specialists to plan, organize and deliver events. The purpose of this course is to provide an overview of the art and science of event management and also to give the participants an idea of what is involved in the planning of an event. Course Content: 10 key components of an event; "5-phase approach to event planning: research, design, planning, coordination and evaluation; Marketing: marketing of events and events as a marketing tool; hands on experience in the organization of the SAA Annual Teambuilding Event Case studies and group work will be used to explore the phases of Event Management. Students will be actively involved in organizing the SAA Annual Teambuilding Event. This event will take place in Turin, at the end of the course. Participation is mandatory. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte - 265 - della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sh6k - 266 - Introduction to Psychology in the Workplace Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Dott. Tiziana Carmen Callari (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PROGRAMMA The course has been designed to provide the student with knowledge of the main areas of Work and Organisational Psychology and Human Factors/Ergonomics. W/O Psychology deals with human capital issues and is instrumental in helping businesses become more effective and profitable; Human Factors/Ergonomics deals with improving employees' well-being and performance. The student will be exposed to the latest psychological tools and interventions currently used in business and other applied fields. Some of the key areas of the operator(s) at work (studied from an individual and collective perspective) that we will be covering are: personnel recruitment/selection, job and competency analysis, work-related stress, organizational learning, career development, leadership. For this the student will follow a series of talks from professionals/experts in the field, which provides a great opportunity to explore the latest techniques/tools and a number of case studies to learn from. The programme is delivered through a combination of lectures, seminars, presentations, case studies. Assessment is through examinations, essays, group projects. At the end of the course the student will undertake an independent applied project. Learning results By the end of the course the student will be able to manage and apply the basic knowledge related to work and organizational psychology, and efficiently intervene on enhancing organizational performance and operators well-being. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dbtf - 267 - Istituzioni di Diritto privato Private Law Institutions Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0067A Docente: Prof. Valeria De Lorenzi (Titolare dell'insegnamento) Dott. Rossana Pennazio (Titolare dell'insegnamento) Shaira Thobani (Tutor) Contatti docente: 011/6706115, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Di base - Aziendale Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/01 - diritto privato Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Il Modulo "Istituzioni di Diritto Privato" intende fornire le nozioni di base relative agli istituti fondamentali del diritto privato vigente, nonché un primo approfondimento dei temi di più spiccato interesse per la formazione giuridica del futuro manager d'impresa; si propone di far acquisire allo studente un metodo per l'analisi e la soluzione di questioni civilistiche di facile e media difficoltà e la padronanza nell'uso del codice civile e delle principali leggi che lo corredano. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato e delle metodologie di applicazione dei medesimi. ENGLISH A basic knowledge of private law and how it is applied. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO L'insegnamento si articola nelle lezioni in aula. Le lezioni si svolgeranno secondo il tradizionale metodo espositivo, fondato sull'illustrazione da parte dei docenti dei temi facente parte del programma, ma sarà anche stimolata la partecipazione attiva dell'uditorio, in modo tale che l'attività didascalica assuma un carattere, per quanto possibile, dialogico e multilaterale. ENGLISH The course consists of contact hours. The contact hours will be conducted traditionally, based on an explanation of the topics that are part of the syllabus. However, class participation will be encouraged so that the topics examined can be discussed more thoroughly and from several viewpoints. - 268 - MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame scritto: sessanta minuti per cinque domande (sei punti ciascuna) alle quali rispondere sinteticamente. ENGLISH Written exam, sixty minutes to five questions (six points each) to be answered briefly. ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA ITALIANO I soggetti di diritto: persone fisiche ed enti diversi dall'uomo Le associazioni, le fondazioni I beni La proprietà I diritti reali di godimento I diritti reali di garanzia Le obbligazioni Le fonti delle obbligazioni Il contratto I fatti illeciti Le altre fonti di obbligazioni Le successioni a causa di morte I rapporti patrimoniali tra coniugi ENGLISH Persons (actual persons, bodies and unidentified collective bodies) Associations and Foundations Goods Property Real rights Warranty real rights Obligations Sources of obligations Contracts Torts Other sources of obligations Successions Matrimonial property regime - 269 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Testo adottato - Vincenzo Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Torino, Giappichelli, ultima edizione. - "Codice civile e leggi complementari", Milano, Giuffré, ult. ed. (al di là del testo prescelto, lo studio del manuale dovrà essere costantemente accompagnato dalla consultazione del codice civile aggiornato, che costituisce lo strumento principale d'apprendimento per la preparazione dell'esame). ENGLISH - Vincenzo Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Torino, Giappichelli, latest edition. - Codice civile e leggi complementari , Milano, Giuffrè, latest edition. Studying the updated version of the Civil Code is essential in order to pass the examination. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3aa2 - 270 - Istituzioni di Diritto pubblico Public Law Institutions Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0063A Docente: Prof. Barbara GAGLIARDI (Titolare dell'insegnamento) Elena Gentile (Tutor) Contatti docente: 0116706912, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Di base - Giuridico Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Capacità di acquisire la conoscenza dei fondamenti dell'ordinamento giuridico italiano; affrontare lo studio della Costituzione italiana; fornire le basi per lo studio dei successivi corsi specialistici in materie giuridiche. ENGLISH The aim of the course is to learn the basic principles of Italian public law with a focus on the Italian Constitution and the other basic statutory instruments to form the basis for the study of the advanced legal classes RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. ENGLISH The student will have to show a good knowledge of the specific topics of the course and she/he will have to be aware of them. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni multimediali. Le lezioni sono integrati da un ciclo di esercitazioni utili al ripasso e all'approfondimento. ENGLISH - 271 - In class lessons. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame scritto seguito da orale eventuale. L'esame scritto consta di un test a risposta multipla con votazione massima di 24/30. Gli studenti che vogliano ottenere un voto più alto possono sostenere l'esame orale (colloquio sui principali argomenti del corso). ENGLISH Written and Oral Exam. The oral exam is not mandatory. PROGRAMMA ITALIANO Analisi dei diritti costituzionali e della struttura della Repubblica italiana, con attenzione alle nozioni di Diritto, di Stato, di Costituzione e di pluralità degli Ordinamenti giuridici, nonché all'assetto costituzionale delle istituzioni nei rapporti con le persone, attraverso un'analisi delle norme della Costituzione italiana. ENGLISH Analysis of the human rights and the organization of the Italian Republic, focusing on the notion of Law, State, Constitution, the plurality of the legal systems as well as on how the relation of public institution with people are ruled by the Italian Constitution. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Testo aggiornato della Costituzione italiana P. CARETTI, U. DE SIERVO, Diritto Costituzionale e Pubblico, Giappichelli, Torino, ult. ed. ENGLISH Testo aggiornato della Costituzione italiana P. CARETTI, U. DE SIERVO, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, ult. ed. NOTA Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=04f5 - 272 - Istituzioni di Economia Fundamentals of Economics Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: AA005 Docente: Prof. Roberto De Battistini (Titolare dell'insegnamento) Ugo Colombino (Titolare dell'insegnamento) Dott. Pierluigi Cecati (Tutor) Contatti docente: 0116706075, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Di base - Economico Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Conoscenza della matematica di base ---- Basic matemathics OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il corso intende fornire agli studenti una chiave di lettura analitica della realtà economica, sia a livello microeconomico sia a livello aggregato (macroeconomico). Il corso si concentra sugli aspetti metodologici dell'analisi economica e sui meccanismi che spiegano il funzionamento del sistema produttivo. Lo studente viene invitato ad approfondire i presupposti economici delle decisioni che potrà affrontare nella vita professionale. Nel contempo viene preparato ad una lettura ed interpretazione critica del dibattito corrente sui temi economici. ENGLISH The course aims at providing students with an explanation of the economic reality, both on a microeconomic and a macroeconomic level. The course concentrates on the methodological aspects of economic analysis and on the devices that explain how the productive system works. Students explore the economic assumptions of decisions they may face in their working lives. At the same time students will be equipped with the skills needed to read and interpret in a critical manner the current debate on economic topics. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Capacità di esprimere per iscritto le proprie valutazioni, anche formali, in merito a problemi economici aventi un rilevante peso metodologico. - 273 - ENGLISH Capacity to express in writing opinions, even formal ones, regarding economic problems of methodological importance. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezione frontale in aula con esercitazioni in aula. Analisi di documenti relativi a temi del dibattito economico. ENGLISH Contact hours with exercises in the classroom. Analysis of documents regarding economic topics. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte, con verifiche sulla capacità di utilizzo degli strumenti della logica, dell'applicazione numerica, della generazione analitica. Risposta a domande aperte ENGLISH The exam consists of a written examination with open-answer questions, testing, how well the students uses the tools of logic, numerical application and analytical generalization. Answer to open questions ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA ITALIANO Programma 1 - Introduzione al corso. I grandi temi 2 – L'esame di un sistema produttivo attraverso i dati. 3 – Contabilità nazionale e contabilità aziendale 4 - Crescita reale ed inflazione. I metodi di analisi - 274 - 5 – L'economia italiana dal secondo dopoguerra 6 – Inflazione e competitività. Il cambio reale. 7 – Il ruolo del settore pubblico nell'economia. 8 – Debito pubblico e sostenibilità. Il caso italiano. 9 – Tasso di interesse e dinamiche del mercato finanziario. 10 – La spiegazione degli investimenti ed il tasso di inter. 11 – Gli equilibri sul mercato monetario. 12 – L'ordinamento monetario internazionale. 13 – Le esperienze europee in tema di ordinam. monetario. 14 – L'unione monetaria europea e l'euro. 15 – Gli schemi di analisi microeconomica. 16 - Gli schemi di analisi microeconomica. 17 – Le politiche fiscali e monetarie. 18 – Gli squilibri fondamentali dell'economia mondiale. 19 – Alcune riflessioni sulla crisi 2008/2009. 20 – I nuovi protagonisti della crescita mondiale (BRICS) 21 – La globalizzazione e le istituzioni internazionali. ENGLISH 1 – Introduction to course. The main topics 2 – The examination of a productive system using data. 3 – National and company accounting 4 – Real growth and inflation. Analysis methods 5 – The Italian economy after the second world war 6 – Inflation and competition. Real exchange. 7 – The role of the public sector in the economy. 8 – National debt and sustainability. The case of Italy. 9 – Interest rates and the dynamics of the financial market. 10 – Explanation of investments and interest rates. 11 – Equilibriums on the money market. 12 – The International monetary order. 13 – The European experience in terms of monetary order. 14 – The monetary European Union and the Euro. 15 – Micro-economic analysis patterns. 16 - Micro-economic analysis patterns. 17 – Fiscal and monetary policies. 18 – Fundamental imbalances of the world economy. 19 – Some comments of the 2008/2009 credit crunch. 20 – The new protagonists of world growth (BRICS) 21 – Globalization and international institutions. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Testo consigliato: N. Gregory Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, ultima edizione. ENGLISH - 275 - Text N. Gregory Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, latest edition. NOTA Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5bbb - 276 - La publicidad y las diferencias culturales en el mundo hispanico Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Elena Spadavecchia (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Objetivos Obtener una comprensión y visión global de la práctica pubblicitaria. Obtener un conocimiento suficientemente preciso de los procesos de construcción y análisis de los discursos de la publicidad, sus efectos y consecuencias en la sociedad hispanica. Analizar y profundizar la creatividad como capacidad para producir nuevas ideas y experimentar estrumentos operativos simples y eficacez para un desarrollo consciente de la capacidad creativa en ámbito empresarial MODALITA' DI INSEGNAMENTO Metodología Es principalmente participativa y contempla las siguientes partes: Exposiciones de conceptos claves por parte del profesor, discusión sore los contenidos de lecturas y casos prácticos, resolución de casos prácticos. PROGRAMMA Introducción En un mundo tan competitivo como en el que nos encontramos, las empresas deben encontrar estrategias para crear nuevos productos e invertir dinero eficaz en publicidad para ganar terreno en el mercado. El manejo correcto de la publicidad es un factor fundamental para el éxito o el fracaso de una empresa por eso hay que preparar expertos para preparar mejores estrategias publicitarias. Cada país con su mercado tiene su lenguaje escrito, hablado, coloquial pero también de gestos, miradas, músicas, vestimentas y un largo etcétera. Todos estos elementos lingüisticos y culturales se reflejan de forma muy particular en la publicidad, como elemento de reconocimiento de nuestras culturas frente a la globalización imperante. En ese sentido, lo hispano, y el español como idioma base del mismo cada vez más sigue ocupando un espacio estereotipado en publicidad que los creativos de todo el mundo utilizan a menudo y en función de las necesidades de cada anuncio. La creatividad es la base de la publicidad e innovación de un producto. Estos dos elementos son indivisibles y son la clave del éxito de un empresa. - 277 - Organización didáctica El curso se compone principalmente de dos módulos de contenido complementario. Cada módulo se divide en dos partes: una teorica y una práctica. MÓDULO A: La publicidad, partes que intervienen, los anunciantes, los medios de comunicación, las agencias de publicidad, el publico objetivo. El estilo hispano y sus diferencias culturales en los principales países de idioma español, los esterotipos Análisis de las principales publicidades de empresas hispanicas con reconocimiento de los elementos culturales. (Parte práctica) MÓDULO B: El producto, la imagen y personalidad del producto, el mensaje publicitario, elementos hispanos en publicidades extranjeras, el lenguaje publicitario La creatividad en ámbito empresarial como elemento estratégico, de innovación y ventaja competitiva. La parte práctica se basará sobre metodologías para desarrollar la chispa de la creatividad. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fsal - 278 - Laboratorio di Leadership Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Il Laboratorio di Leadership è una grande opportunità di acquisire competenze e di prepararsi ad un inserimentonel mondo del lavoro imparando a rapportarsi con chi già si trova, assumendo delle responsabilità, allenandosi a risolvere problemi, ad organizzarsi e ad applicare nella pratica ciò che si studia a livello teorico sui libri. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti saranno coinvolti nel Progetto Scopritalento come tutor degli studenti delle scuole medie superiori del 4° e 5° anno nel percorso di orientamento universitario e professionale, ed hanno quindi la possibilità di: comprendere se sono capaci di funzioni direttive (manageriali) avvicinarsi al mondo delle aziende e del lavoro (Laboratorio Future Cup) approfondire la conoscenza di alcune professioni (Laboratorio Job Show) valorizzare le proprie capacità di leadership conoscere meglio se stessi diventare consapevoli delle proprie potenzialità indirzzare meglio la scelta dello stage e professionale essere facilitati nel percorso universitario MODALITA' DI INSEGNAMENTO Didattica attiva, lavoro di gruppo MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Durante l'anno sarà svolto un test di verifica scritta sulle attività svolte. L'esame finale è relativo alla relazione conclusiva sull'esperienza svolta scritta e discussa oralmente. PROGRAMMA Il percorso formativo è essenzialmente articolato in tre momenti: 1. Selezione e training (da ottobre a dicembre) - 279 - Settembre presentazione generale del progetto e selezione dei tutors. Ottobre-Dicembre training di base costituito essenzialmente da istruzioni operative e metodologie di lavoro: leadership, reporting, publick speaking, gestione delle informazioni, team work 2. Project work con un'azienda (gennaio-aprile) Gennaio, intervista iniziale con l'aziendaFebbraio, progress report sullo stato avanzamento lavori del team Marzo - Aprile, presentazione del lavoro all'azienda Maggio, presentazione in plenaria dei lavori alla commissione giudicatrice del concorso Future Cup 3. Riflessione finale sull'esperienza (relazione finale giugno-luglio) La stesura della relazione finale è il momento più delitato ed importante del Laboratorio di Leadership. I partecipanti sono chiamti ad analizzare e a riflettere sull'esperienza vissuta, sintetizzando il tutto in un documento scritto, un rapporto. Un prezioso allenamento quindi alla "tecnica" del reportin, molto utile nella futura vita in azienda. La relazione finale serve inoltre per migliorare le edizioni future del Progetto Scopritalento e per produrre suggerimenti migliorativi su: l'attività delle squadre seguite come potranno essere più efficaci ed efficienti i futuri tutors. Ma serve anche come elemento qualificante da inserire nel proprio curriculum vitae. Se completa e ben fatta la relazione potrà essere un utilissimo biglietto di presentazione alle aziende, sia per lo stage che nella successiva ricerca del lavoro. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Dispense mirate distribuite nel corso degli incontri. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zmwf - 280 - Laboratorio di Leadership 1 Leadership Workshop 1 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Perchè partecipare al Laboratorio di Leadership? E' una grande occasione per: Capire il mondo del lavoro, se stessi e cosa si vuole dal proprio futuro. Mettersi in gioco. Trasferire e applicare le proprie conoscenze. Sviluppare le capacità organizztive e di problem solving. Sapersi relazione con l mondo degli adulti. Assumersi delle responsabilità. Apprendere lavorando. Guardare all'interno di un'azienda (Laboratiorio Future Cup) Scoprire le professioni vincenti del futuro (Laboratorio JobShow) PROGRAMMA Programma Laboratorio sulla comunicazione (FUTURE CUP) E' un project work sulla comunicazione suddiviso in squadre: ciascuna squadra realizza per un'azienda "cliente" un piano di comunicazione multimediale integrato, dedicato inparticolare alla comunicazione su internet. Laboratorio sulle professioni (JOBSHOW) Anche questo è un lavoro a squadre in cui si analizzano i contenuti di alcune profesisoni e ci si confronta sul percorso scolastico - lavorativo necessario. Il compito delle squadre è quello di spiegare ai propri coetanei che cos'è una certa professione, utilizzando strumenti multimediale e con un linguaggio "non tecnico" Ruolo e compiti degli studenti del "Laboratorio di Leadership" Affiancare la squadra della scuola superiore a cui saranno abbinati: - sul piano dei contenuti specifici (nel campo della comunicazione, del marketing, ecc.) - sul piano delle metodologie organizzative - 281 - Osservare attentamente e al termine della prova, esprimere una valutazione critica di tipo metodologico su come ha lavorato la squadra (se è stata efficace ed efficiente, ecc.); Predisporre e discutere una relazione scritta (ad uso interno) sull'esperienza complessiva (problemi riscontrati, utilità, ecc.): non è previsto un esame di tipo tradizionale. Impegno richiesto: è un progetto lungo e stimolante che richiede tempo, dedizione, senso di responsabilità ed autonomia operativa Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=52ts - 282 - Laboratorio Office e Presentation Laboratorio Office and Presentation Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: MAN0055 Docente: Lorenzo Ferrero (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6399246, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Altro - Abilità informatiche e telematiche Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Giudizio finale - Laboratorio OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le principali nozioni base dell'informatica per arrivare ad affrontare lo studio di un pacchetto di Office Automation e le sue applicazioni in ambito aziendale. - Conoscenza della struttura di base dei calcolatori e dei dispositivi di input/output e utilizzo di un pacchetto di Office Automation. - Acquisizione della capacità di analizzare i dati aziendali non solo dal punto di vista quantitativo ma anche da quello qualitativo (analizzare gli output dei modelli per la gestione aziendale). L'attività didattica si svolge attraverso tre fasi: - Aula (lezione frontale teorica): le ore del corso serviranno a stabilire i fondamenti teorici dell'insegnamento - Laboratorio (attività didattica integrativa ed esercitazione guidata dal docente); - Esercitazioni individuali: soluzioni di casi aziendali proposti dal docente agli studenti frequentanti e da svolgere in autonomia o con il supporto del docente durante le specifiche attività in laboratorio. I Casi aziendali proposti serviranno a sviluppare la capacità di analisi di problematiche aziendali e di gestione di un gruppo di lavoro. Le discussioni dei casi saranno effettuate in aula secondo il calendario che il docente comunicherà a lezione e saranno riservate agli studenti che hanno frequentato le attività integrative in laboratorio. ENGLISH The course aims at providing students with basic notions of computer science: from the basics of information representation to the study of an Office Automation package and its applications in the business world. Knowledge of the basic structure of computers and the input/output devices and use of an Office Automation package. Acquisition of the capacity to analyse company data not only form a quantitative point of view but also from a qualitative one (capacity to analyse the output of models for company management). The course is made up of three parts: - Contact hours where the basic concepts will be taught in order to carry out exercises in the laboratory - Laboratory (mix between the didactic activities and guided exercises) – Individual practice: solution to cases proposed by the teacher to be carried out individually. - 283 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Capacità di problem solving attraverso l'uso degli strumenti informatici. Conoscenza degli strumenti di Office Automation. ENGLISH Capacity to problem-solve by means of information technology tools AND Knowledge of the Office Automation tools. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Didattica frontale: teoria suite Office. Didattica integrativa, laboratorio: pratica nell'uso dei programmi illustrati in aula. ENGLISH Contact hours: Office theory. Computer lab: practice and exercises (both individual or case studies) about Office suite. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO L'esame di Laboratorio Office e Presentation si articola in due parti: Parte scritta (sulla parte teorica di Microsoft Access). Lo scritto si articola in 30 domande scelta multipla. Domande a scelta multipla: per ogni domanda corretta verrà attribuito UN punto. Per ogni domanda sbagliata verrà tolto UN punto. Le domande non risposte non avranno valutazione (ZERO punti per ciascuna di esse). Il tempo a disposizione è pari a 45 minuti. Parte di Laboratorio: costruzione di un Modello in Excel e di una relazione in Word. Durata della prova di laboratorio 90 minuti. La prova di laboratorio si intende superata se le due parti (Excel e Word) sono entrambe sufficienti. I lavori di gruppo (case studies), riservati ai frequentanti, permettono il superamento dell'esame finale, secondo le regole indicate in aula dal docente. In caso di voto complessivo accettato questo dovrà essere registrato entro la sessione (o, al più tardi entro il primo appello della sessione successiva) pena la decadenza dello stesso. I docenti del corso non ammettono all'esame studenti che non si siano correttamente iscritti attraverso la procedura ESSE3. Il risultato finale sarà espresso da un giudizio (18-19: sufficiente; 20-21-22: discreto; 23-24-25: buono; 26-27-28: distino; 29-30-30 lode: ottimo) ENGLISH The examination is composed of two parts: Written part (on the introductory theoretical of Microsoft Access parts). The written examination consists of 30 questions multiple choice. - 284 - Multiple choice questions: ONE point awarded for each correct answer; ONE point subtracted for each wrong answer; ZERO point for each missing answer. Available time: 45 minutes. The case studies will be worth the entire exam, but only for the students that have completely attended at the computer lab activities, following the rules described by the teacher during the first lesson. Should the students pass the exam, they can register it during the calendar year. Should they fail to do so, they will have to re-take it). ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO Durante il corso, di durata annuale, verranno svolte attività di supporto durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. ENGLISH During the course, tutoring activities will take place. Students are encouraged to exploit these acitvities to ask questions on the topics addressed during lessons. PROGRAMMA ITALIANO 1- EXCEL :Introduzione al corso. Introduzione ai concetti di simulazione e processi decisionali. Teoria dei modelli. Primo esempio di modello su Excel Prime formule. Funzione SOMMA e MEDIA. Copia - incolla. Trascinamento dei valori. Estensione formule. 2 - EXCEL Primo esercizio in autonomia. Costruzione di formule con riferimenti. Gestione dei formati diversi da quello numerico. Interazione con aula per correzione esercizio. 3 - EXCEL Secondo esercizio in autonomia. Funzione SE. Logica dell'analisi di sensitività in un modello. La funzione SE nidificata e le sue varianti. 4 - EXCEL Terzo esercizio in aula. I grafici. Rappresentazione dei dati tramite grafici. Concetti base. Creazione guidata dei grafici mono e bi dimensionali. 5 - EXCEL Stampare il modello. Impostazioni di stampa. La protezione del foglio di lavoro. Operazioni con fogli multipli e link. Database e filtri. Esercizio in autonomia. 6 -EXCEL Correzione esercizi per casa. Tabelle Pivot. Ripasso finale e lettura degli esercizi da fare durante la sospensione dei corsi e da portare per le date convenute in aula per la correzione esercizi. 7- EXCEL Correzione esercizi e ripresa dei concetti base per un ripasso finale. 8 - WORD Concetti base Interfaccia e gestione menu e area lavoro. Utilizzo del file di esempio per le prime operazioni di formattazione del testo. Gestione paragrafo e correzione ortografica 9 - WORD Inserimento oggetti (clipart, grafici e tabelle). Stili: creazione. Stampa unione. 10 - POWER POINT Logica di una presentazione. Saper comunicare. Codici colore. Impostazione di base di una diapositiva: creazione guidata e inserimento di diapositive di esempio. Inserimento clipart e altri oggetti. 11 - POWER POINT Gestione avanzata delle diapositive: schema diapositiva, stampati e note relatore. Impostazione di una presentazione a schermo. Parlare in pubblico: creazione di una presentazione ad argomento obbligato e presentazione "spot": come concentrare in cinque minuti un'ora di lavoro. 12 - CASO SU EXCEL WORD E POWER POINT Creazione di una relazione e di una presentazione di uno dei modelli svolti durante il corso di Excel. 13 - ACCESS Teoria dei database. Principi di Codd e di Chen. Modelli relazionali (teoria). Modello Entità- Relazione. Inizio di un database su Access: creazione prime tabelle (Clienti e Film) sia tramite creazione guidata sia da struttura. 14 - ACCESS Continuazione Db Video. Utilizzo delle maschere per inserimento informazioni. Personalizzazione maschere. Pannelli comando. 15 - ACCESS Le query. Query di selezione. Utilizzo dei criteri di interrogazione di un Db. Operatori logici e matematici. Ordinamento dati in un risultato di una query. I report: creazione guidata e personalizzazione. - 285 - 16 - ACCESS I principi di normalizzazione. Le relazioni. Prima, seconda e terza forma normale. Modifiche al nostro Db in funzione di quanto appreso nella lezione 17 - ACCESS Applicazione delle nozioni sui principi di normalizzazione per migliorare il nostro Db. Regole di convalida. Maschere e sottomaschere. Generatore di espressioni Maschere a tabelle multiple. Pulsanti di comando 18 - ACCESS Query con parametri e generazione di maschere. Utilizzo di campi calcolati nelle maschere. Calcoli nelle query. Query di comando 19 - ACCESS Chiusura del Corso. 20 - ACCESS Presentazione del caso aziendale. Al termine del corso verrà consegnata una dispensa contenente gli esercizi di Excel svolti durante il corso, corretti e con le formule visualizzate. ENGLISH 1 - EXCEL Laboratory: Introduction to course. Presentation in the classroom of the basic rules for the access to the network. Introduction to the simulation concepts and decisional processes. Theory of the models. First example of the model on Excel Prime formulas. ADDITION and AVERAGE functions. Copy and paste. Dragging of values. Extension formulas 2 - EXCEL First autonomous exercise. Creation of formulas with references. Management of formats that are different form the numerical one. Interaction with students for the correction of the exercise 3 - EXCEL Second autonomous exercise, SE function. Logic of the sensitive analysis of a model. The SE function and its variants. 4 - EXCEL Third exercise in the classroom. Graphs. Representation of data using graphs. Basic concepts. Guided creation of mono and bi dimensional graphs . 5 - EXCEL Printing a model. Layout of the printing. The protection of the work sheet. Operations with multiple sheets and links. Databases and filters. Autonomous exercise. 6 -EXCEL Correction of exercise. Pivot tables. Final revision and reading of the exercises to be carried out during the break between lessons to be brought to the classroom on the agreed dates in order to be corrected. 7 - EXCEL Correction of exercises and revision of basic concepts. Discussion of case studies. 8 - WORD Basic interface concepts and management of menu and work areas. Use of files for example for the first formatting operations of the text. Organization of paragraphs and spelling check 9- WORD Insertion of objects (clipart, graphs and charts). Styles: creation. Printing (from Excel db Excel of 19/12) 10- POWER POINT How to prepare a presentation and communicate the content. Color code. Basic layout of a slide: guised creation and insertion of sample slides. Insertion of clipart and other objects. 11- POWER POINT Advanced organization of slides: pattern of the slide, printing and speaker's notes. Layout of the presentation on the screen 12 -CASE STUDY ON EXCEL WORD AND POWER POINT Creation of a report and presentation of one of the models carried out during the Excel course. Team work. 13 - ACCESS Theory of the databases. Codd and Chen principles. Relational models (theory). Model Entity-Relation. Beginning of a database on Access: creation of the first tables (Client and and Film) both by guided creation and structural 14 - ACCESS Continuation Db Video. Use of masks to insert information. Personalization of masks. Command panels. 15 - ACCESS Queries. Selection Queries. Use of interrogation criteria of a Db. Logical and mathematical operators. Ordering of data in a result of a query. Report: guided creation and personalization. 16- ACCESS The principles of normalization. Reports. First, second and third normal form. Changes to our Db following what has been studied during the lessons 17- ACCESS Application of the notions on the principles of normalization to improve our Db. Convalidation rules. Masks and sub-masks. Expression generators. Multiple table masks. Command keys 18- ACCESS Query with parameters and generation of masks. Use of fields calculated in the masks. Calculations in the queries. Command queries (Creation of tables, updating, queuing, deletion) 19 - ACCESS End of course. Revision of the fundamental concepts and/or completion of program. 20 - ACCESS Case study presentation. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO - 286 - Verranno forniti i materiali didattici durante il corso. I materiali saranno così suddivisi: - Informatica generale - parte di laboratorio - I modelli e i fogli di calcolo - Manuale di Ms. Excel 2010 - Eserciziario di Ms. Excel 2010 - Informatica generale - parte di laboratorio - Inserimento oggetti e creazione di stili in Ms. Word 2010 - Informatica generale - parte di laboratorio - La difficile arte della presentazione - Linee guida su Ms. Powerpoint 2010 - Informatica generale - parte di laboratorio - Manuale completo di Ms. Access 2010 - Caso di studio ENGLISH Teachers will provide course materials during lessons. Course materials will be divided in this way: - Text regarding laboratory: slides available at the beginning of the lessons. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dcd9 - 287 - Leadership in a Change Management Process Leadership in a Change Management Process Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Nello Gaspardo (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Pre-Requisites for Participants: Beside good English knowledge, no special requirements are needed. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Teaching Methods Very interactive with continuous simulations Special cases based on nautical idiom and metaphor: "We are all in the same boat", and "Who Moved My Cheese" "Great conductors" Other cases, such as conflict management. PROGRAMMA Introduction Organizations worldwide are confronting more turbulent markets, more demanding shareholders, and more discerning customers, and many are restructuring to meet such challenges. Change is always happening, like a river winding its way to the ocean; it never ceases. Continuous and overlapping change has become a way of life in the corporate environment. Leaders who want to get ahead in today's marketplace must learn to respond to a growing number of changes in how they structure companies, conduct business, and implement technology. International operating companies have all entered global markets in order to remain competitive and to search for new business opportunities. To fulfil this multitude of tasks, companies need leaders. The leadership process involves using authority to help determine group or organizational goals, motivating members to work towards achieving those objective, and influencing dynamics and organizational culture. Target Group This course is open to anyone interested in communication and leadership skills. It would prove most useful for those students who interned in future to work in management and in contact with people. Pre-Requisites for Participants - 288 - Beside good English knowledge, no special requirements are needed. Course Contents To discover and improve participants personal characteristics (charisma) To develop communication skills, empathetic approach, international awareness To develop skills needed to convince clients, colleagues, employees and subordinates, especially during the change management process To learn to project ones best image by listening actively, speaking well and confidently To develop skills needed to persuade listeners on controversial topics, solve conflicts, and overcome resistance to change To develop skill needed to influence attitudes and actions of others and to motivate others to achieve organisational goals To deal with difficult interlocutors and in delicate situations To manage conflicts To develop team leadership skills to choose the appropriate style of leadership to face up challenging people and difficult issues according to the personal characteristics of the counterpart Knowing the future trends of leadership NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0nf8 - 289 - Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Legal Requirement in Busines Ethics and Fair Trade Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Cristina Barettini (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: IUS/14 - diritto dell'unione europea Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Globalization offers our world new, exciting opportunities, but also sets challenges to international trade, people's welfare in developing (and developed) countries, human and social rights, environmental matters… New rules are gradually being shaped in order to direct this worldwide process towards sustainable development and increasing wellbeing of people; frequently, however, their practical impact is not as strong as envisaged. The "Legal requirements in business ethics and fair trade" course is designed to highlight these challenges, rules and critical aspects. It is a very interactive course, based predominantly on discussing examples of rules, practical experiences and cases, with the participation of guest lecturers from the business and cooperation sectors. Lessons will cover: Legal aspects of Business Ethics Human Rights, Immigration and Asylum Law Development Cooperation and Fair Trade Ethical issues in EU Consumer Protection and Competition Law4 The course does not require prior knowledge of European or International Law, just active curiosity and some feeling for the urgent need for ethical rules in everyday life, especially in the world of companies, trade transactions and human relations. A first part of the course is focused on Business Ethics. The main questions we shall think about and discuss together will be: what is ethics and how does it apply to business? How do ethics shape corporate social responsibility? Can ethics successfully be taken into account in working out legal firm strategies? What are the bases of ethical decision making, and how do they affect choices? Is the European Union starting to work towards ethical objectives? A second section concerns Human Rights: many important declarations on Human Rights have been issued, but not always these rights are recognized in practice. We shall reflect on whether Human Rights rules are applied in a satisfactory way worldwide, and we shall address the theme of Refugees and Asylum rules in International and EU Law. A further part of the course concerns Development Cooperation and Fair Trade, as means to foster the welfare of poorer populations by finding common points between requirements of economic development and protection of social rights. We shall look at practical experiences of development aid and fair trade schemes as well as at the - 290 - scopes and activity of the leading fair trade organizations and examine the EU approach to fair trade rules and sustainable development. Finally, we will consider how "ethical" the European Union actually is, in word and practice, by assessing the impact of ethical requirements on competition rules, advertising regulations and codes of conduct, as well as on EU rules concerning health and safety. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9my8 - 291 - Les entreprises et leur capital intellectuel Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Prof. Eve Laure Marie Egnell (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Francese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalité de l'examen final Questions théoriques courtes sur le cours, évaluées sur un total de 30 points. PROGRAMMA La propriété intellectuelle (PI) c'est avant tout le Core business des PME qui pourraient vous employer demain ! Mais encore … il s'agit de l'ensemble des créations de l'esprit regroupant la propriété littéraire et artistique (les droits d'auteur) et les titres dont il est fait usage dans le commerce et l'industrie à savoir la Propriété Industrielle (les marques, les brevets, les dessins & modèles, les noms de domaine ….) La PI touche les étudiants en Laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale: Les métiers du commerce / marketing et communication: économisez les frais de publicité et de conseil juridique de votre société. Les métiers liés aux ressources humaines et à la gestion de clients: la PI vous aide à traiter avec les sponsors et licenciés: quels sont leurs droits et les limites (publicité, association autorisée aux logos de votre société …) Les métiers de la Logistique et du Procurement: vous prendrez garde de faire rédiger à votre société des Conditions Générales prévoyant les droits autorisés et non à vos fournisseurs en ce qui concerne l'usage de vos brevets, de vos marques et de vos droits d'auteur. Etc …. Le cadre du cours Analytique: brève présentation des brevets (inventions), approfondissement des marques, dessins & modèles, titres propres à la création de l'entreprise. Rapide allusion aux noms de domaine en conflit avec les marques. Le droit d'auteur sera étudié d'avantage sous forme de réflexion et discussion sur les conflits qu'il implique de nos jours (téléchargement en ligne, protection de l'idée publicitaire …) Géographique: (I) l'échelle nationale (dépôts français ou italien), (II) européenne avec sa Marque communautaire, son Brevet Européen, (III) mondiale avec la marque dite internationale. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione - 292 - Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pfux - 293 - Lingua Francese French Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: AA030 Docente: Dott. Emilie Marie Tellier (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Altro - Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Francese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Il corso si svolge al 3° anno, quindi gli studenti devono aver frequentato i corsi preparatori durante il secondo anno dove viene consolidata la conoscenza della grammatica e del lessico inerente al Business English nei vari settori, quali Marketing, Finance ed altro. OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO FINALITA': I temi a gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono fondamentali per permettere agli studenti di affrontare il lavoro nell'ambito manageriale ed imprenditoriale. In particolare l'insegnamento offre conoscenze e capacità relative allo sviluppo di una maggior precisione e scioltezza nella comunicazione, sia scritta che orale. ENGLISH The topics and areas covered aim to provide students with the skills and competences which can be applied in the business environment as a whole. Particular focus is placed on the fluency of the students when speaking, as well as grammatical accuracy in the written tasks, to ensure they are efficient in the work place when using the English language. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: Saper leggere un testo complesso e carpire le informazioni essenziali in lingua francese riassumendole Saper scrivere qualsiasi tipo di email professionale in lingua francese Saper redigere una relazione in lingua francese - 294 - Saper tradurre un testo economico dall'italiano verso il francese Saper fare una presentazione orale Saper scrivere un curriculum vitae e lettera di motivazione ENGLISH At the end of the course, students should be able to: Read a complex text and glean the basic information it contains, making a summary. Write all kinds of emails suitable in a business environment Write a report or proposal Translate a text from Italian into French Make an oral presentation in front of an audience Write a Curriculum Vitae and cover letter Conversation on business topics and short texts MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni della durata di 42 ore complessive (06 CFU) che si svolgono in aula come lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni o esercitazioni che permettono agli studenti di svolgere elaborati scritti che vengono poi corretti e commentati dalla docente. Inoltre, sono previsti interventi da parte di collaboratori esperti negli soft skills, che affiancano la docente in alcune attività, quali la presentazione orale, per permettere agli studenti di migliorare non solo la capacità linguistica ma anche le tecniche di presentazione, quali il tono di voce, linguaggio del corpo, ecc. Verranno utilizzati video per migliorare le capacità di ascolto. Le lezioni si svolgono in lingua francese ENGLISH The course is composed of lessons for a total of 42 hours (06 Credits). The lessons will be contact hours with theoretical explanations and exercises which the students can do in class, which will then be corrected and commented on by the teacher. Experts in various fields will be invited to help the students with soft skills in French , such as how to speak in front of an audience, in order to improve not only the linguistic capacities but also the tone of their voice and body language. Videos will be shown to improve the listening skills. Lessons will be held in French MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La verifica finale consiste in: Un elaborato scritto della durate di tre ore, senza l'utilizzo del vocabolario per la prima parte, che comprende 4 esercizi: reading comprehension, email, report/proposal, translation , verbs per un punteggio di 30 punti Una presentazione orale, dove lo studente dovrà presentare un'azienda o un prodotto, toccando i punti quali - 295 - i prodotti, la concorrenza, la mission, il marketing e commentare un grafico, per un punteggio massimo di 30 punti. Durante i due anni, gli studenti hanno accesso al SAC (Self Access Centre) dove possono ottenere dei punti "bonus". Inoltre sono previste prove in itinere che danno diritto ad ulteriori punti bonus. Il voto complessivo dell'esame quindi è la somma del voto ottenuto nella prova scritta, nella prova orale e di eventuali punti bonus, per un totale di 30 ENGLISH The final exam consists of: A written exam for the duration of 03 hours, with the use of a dictionary for the first part , composed of 4 parts: reading comprehension, email, a report / proposal and a translation from Italian into French. The total mark is 30 . An oral examination consisting of a company presentation or a product, covering areas such as the products, competition, the mission, marketing and finance (commenting a graph). The total mark is 30. During the 02 years students have the opportunity to use the SAC (Self Access Centre) where they can obtain "bonus" points. They are also provided with the possibility to take mid-term tests where students can also gain bonus points. The final mark is therefore the sum of the written and oral marks, as well as any bonus points the student may have been awarded, with a maximum score of 30. PROGRAMMA ITALIANO METODI DIDATTICI Ripasso generale grammatica Ampliamento lessico inerente al Francese Professionale La lettura e commento di articoli di attualità ed economia La redazione di reports e proposals La traduzione in aula di articoli dall'italiano verso il francese La redazione di emails di vario genere: offerte, lamentele, richieste, ecc. La redazione di un curriculum vitae ed una cover letter Esercizi per migliorare le capacità di parlare davanti ad un pubblico La visione di filmati inerenti al Francese Professionale per migliorare la comprensione Nota: Gli studenti lavoratori possono utilizzare la Piattaforma Moodle per gli approndimenti della lingua francese(lezioni, esercizi, forum). ENGLISH DIDACTICAL METHODS Revision of grammatical structures Business vocabulary Reading and discussion of articles on current affairs and economics How to write a report and proposal Translation of articles from Italian into french How to write all types of emails for a business environment, such as offers, complaints, enquiries, etc. How to write a curriculum vitae and cover letter How to speak in front of an audience and make an effective company presentation Videos on topics linked to the business environment to improve listening skills TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 296 - ITALIANO Il testo adottato è: II/III ANNO Autore: Domitille HATUEL titolo: COMMERCE en ACTION Pierre Bordas et fils- ELI -All'inizio del corso agli studenti verrà fornita una dispensa scritta dalla docente che verrà utilizzata durante le lezioni, oltre a fotocopie di articoli e materiale didattico supplementare, sempre preparato dalla docente e proiettato in aula Bibliografia consigliata Le Monde La Croix Point de vente L.S.A. Le Moci (specializzato nel commercio internazionale) Link ad altre eventuali informazioni e siti internet di interesse www.lemonde.fr www.lepetitjournal.com www.lacroix.fr www.courrierint ernational.com ENGLISH Text used: Autore: Domitille HATUEL titolo: COMMERCE en ACTION Pierre Bordas et fils- ELI -At the beginning of the course students will be provided with a manual written by the teacher, which will be used during the lesson. Students will also be given photocopies of newspaper articles and supplementary exercises specifically created by the teacher to reinforce any problem areas Recommended bibliography: Le Monde La Croix point de vente L.S.A Le moci Useful links and websites of interest: www.lemonde.fr www.lepetitjournal.com www.lacroix.fr www.courrierint ernational.com Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=df9c - 297 - Lingua Inglese English Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: AA029 Docente: Dott. Laura Milva Basta (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Altro - Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Il corso si svolge al 3° anno, quindi gli studenti devono aver frequentato i corsi preparatori durante il primo e secondo anno dove viene consolidata la conoscenza della grammatica e del lessico inerente al Business English nei vari settori, quali Marketing, Logistics, Finance ed altro. OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO I temi a gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono fondamentali per permettere agli studenti di affrontare il lavoro nell'ambito manageriale ed imprenditoriale. In particolare l'insegnamento offre conoscenze e capacità relative allo sviluppo di una maggior precisione e scioltezza nella comunicazione, sia scritta che orale. ENGLISH The topics and areas covered aim to provide students with the skills and competences which can be applied in the business environment as a whole. Particular focus is placed on the fluency of the students when speaking, as well as grammatical accuracy in the written tasks, to ensure they are efficient in the work place when using the English language. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: Saper leggere un testo complesso e carpire le informazioni essenziali in lingua inglese, riassumendole Saper scrivere qualsiasi tipo di email professionale in lingua inglese Saper redigere una relazione in lingua inglese Saper tradurre un testo economico dall'italiano verso l'inglese Saper fare una presentazione orale Saper scrivere un curriculum vitae e cover letter - 298 - ENGLISH At the end of the course, students should be able to: Read a complex text and glean the basic information it contains, making a summary. Write all kinds of emails suitable in a business environment Write a report or proposal Translate a text from Italian into English Make an oral presentation in front of an audience Write a Curriculum Vitae and cover letter MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni della durata di 84 ore complessive (12 CFU) che si svolgono in aula come lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni o esercitazioni che permettono agli studenti di svolgere elaborati scritti che vengono poi corretti e commentati dalla docente. Inoltre, sono previsti interventi da parte di collaboratori esperti negli soft skills, che affiancano la docente in alcune attività, quali la presentazione orale, per permettere agli studenti di migliorare non solo la capacità linguistica ma anche le tecniche di presentazione, quali il tono di voce, linguaggio del corpo, ecc. Verranno utilizzati video per migliorare le capacità di ascolto. Le lezioni si svolgono in lingua inglese. ENGLISH The course is composed of lessons for a total of 84 hours (12 Credits). The lessons will be contact hours with theoretical explanations and exercises which the students can do in class, which will then be corrected and commented on by the teacher. Experts in various fields will be invited to help the students with soft skills in English, such as how to speak in front of an audience, in order to improve not only the linguistic capacities but also the tone of their voice and body language. Videos will be shown to improve the listening skills. Lessons will be held in English. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La verifica finale consiste in: Un elaborato scritto della durate di due ore e mezza, senza l'utilizzo del vocabolario, che comprende 4 esercizi: reading comprehension, email, report/proposal, translation per un punteggio massimo di 20 punti, dove la sufficienza è 12/20 Una presentazione orale, dove lo studente dovrà presentare un'azienda, toccando i punti quali i prodotti, la - 299 - concorrenza, la mission, il marketing e commentare un grafico, per un punteggio massimo di 10 punti, dove la sufficienza è 6/10 Durante i tre anni gli studenti hanno accesso al SAC (Self Access Centre) dove possono ottenere dei punti "bonus". Inoltre sono previste prove in itinere che danno diritto ad ulteriori punti bonus. Il voto complessivo dell'esame quindi è la somma del voto ottenuto nella prova scritta, nella prova orale e di eventuali punti bonus, per un totale di 30. ENGLISH The final exam consists of: A written exam for the duration of 2 and a half hours, without the use of a dictionary, composed of 4 parts: reading comprehension, email, a report / proposal and a translation from Italian into English. The total mark is 20 and the pass mark is 12/20. An oral examination consisting of a company presentation, covering areas such as the products, competition, the mission, marketing and finance (commenting a graph). The total mark is 10 and the pass mark is 6/10. During the three years students have the opportunity to use the SAC (Self Access Centre) where they can obtain "bonus" points. They are also provided with the possibility to take mid-term tests where students can also gain bonus points. The final mark is therefore the sum of the written and oral marks, as well as any bonus points the student may have been awarded, with a maximum score of 30. PROGRAMMA ITALIANO Ripasso generale grammatica Ampliamento lessico inerente al Business English La lettura e commento di articoli di attualità ed economia La redazione di reports e proposals La traduzione in aula di articoli dall'italiano verso l'inglese La redazione di emails di vario genere: offerte, lamentele, richieste, ecc. La redazione di un curriculum vitae ed una cover letter Esercizi per migliorare le capacità di parlare davanti ad un pubblico La visione di filmati inerenti al Business English per migliorare la comprensione ENGLISH Revision of grammatical structures Business vocabulary Reading and discussion of articles on current affairs and economics How to write a report and proposal Translation of articles from Italian into English How to write all types of emails for a business environment, such as offers, complaints, enquiries, etc. How to write a curriculum vitae and cover letter How to speak in front of an audience and make an effective company presentation Videos on topics linked to the business environment to improve listening skills TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIAN All'inizio del corso agli studenti verrà fornita una dispensa scritta dalla docente che verrà utilizzata durante le lezioni, oltre a fotocopie di articoli e materiale didattico supplementare, sempre preparato dalla docente e proiettato in - 300 - aula, oltre ad essere caricato su Moodle. ENGLISH At the beginning of the course students will be provided with a manual written by the teacher, which will be used during the lesson. Students will also be given photocopies of newspaper articles and supplementary exercises specifically created by the teacher to reinforce any problem areas. The material will be uploaded onto the Moodle platform. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a116 - 301 - Lingua Spagnola Spanish Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: AA031 Docente: Prof. Elena Malaffo (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116706107, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Altro - Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Spagnolo Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Frequenza del primo anno di corso (al secondo anno del percorso di laurea) OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Si mira a far raggiungere gradualmente una competenza linguistica generale e una più specifica del mondo del lavoro e dell'economia. Lo studente sarà in grado di interagire in situazioni quotidiane, sviluppando le quattro abilità di base attive e passive: - comprensione orale (lettura e sufficiente captazione della fonologia) - produzione orale (capacità di riproduzione e interazione comunicativa) - comprensione scritta (interpretazione di testi) - produzione scritta (capacità di riprodurre strutture di base equivalenti alle diverse funzioni comunicative). ENGLISH The aim is for students to reach a good level of language and knowledge of business terminology in order to be operative on the workplace. Students will be able to deal with everyday situations, covering the four linguistic skills: - reading (sufficient level of phonology) - speaking (pronunciation and ability to interact verbally) - interpreting (comprehension of oral and written texts) - writing (capacity to write basic texts covering several communicative functions) RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Lo studente è in grado di esprimersi in modo più strutturato sul quotidiano e sul mondo del lavoro; scrive brevi testi articolati con l'uso di connettori; è in grado di comprendere e interagire in discorsi più complessi anche in ambito più settoriale; comprende testi di media complessità con tematiche relative all'economia; può produrre documenti specifici (lettere e CV). ENGLISH Students will be able to use the language in a more structured way and to achieve good knowledge of business terminology and business skills. They will be able to write short texts that include connectors and to take part and - 302 - interact in more complex conversations, also within the business world. Finally, they will be able to understand fairly complex business texts and write specific documents, such as letters and CVs. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni della durata di 42 ore complessive (6 CFU) che si svolgono in aula come lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni o esercitazioni che permettono agli studenti di svolgere elaborati scritti che vengono poi corretti e commentati dalla docente. Inoltre, la docente fungerà da tutor per attività complementari, come la presentazione orale, per permettere agli studenti di migliorare non solo la capacità linguistica ma anche le tecniche di presentazione, quali il tono di voce, linguaggio del corpo, ecc. Verranno utilizzati video per migliorare le capacità di ascolto. Le lezioni si svolgono in lingua spagnola. ENGLISH The course is composed of lessons for a total of 42 hours (6 Credits). The lessons will be contact hours with theoretical explanations and exercises which the students can do in class, which will then be corrected and commented on by the teacher. The teacher will work with students also as a tutor for complementary activities requiring the use of soft skills in Spanish, such as how to speak in front of an audience, in order to improve not only the linguistic capacities but also the tone of their voice and body language. Videos will be shown to improve the listening skills. Lessons will be held in Spanish. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Modalità di verifica/esame La prova scritta consiste in una traduzione dall'italiano allo spagnolo, con lessico di microlingua. Inoltre prevede esercizi di morfosintassi da completare, una breve produzione scritta su traccia relativa al mondo delle imprese e dell'economia e la redazione di un'email: Grammatica: 10 punti, 30 minuti Redazione testo ed email: 8 punti, 45 minuti Traduzione: 12 punti, 60 minuti La prova orale consiste nella discussione di una tematica selezionata dalla studente e concordata in precedenza con il docente (presentazione ppt., relazione, articolo, etc.). Il risultato finale è dato dalla media delle due prove. Durante i due anni di studio gli studenti hanno accesso al SAC (Self Access Centre) dove possono ottenere punti bonus. Inoltre sono previste prove in initinere che danno diritto ad ulteriori punti bonus. Il voto complessivo delle prove è quindi la media dello scritto e dell'orale più eventuali punti bonus. Lo svolgimento degli esami è subordinato alla relativa prenotazione che avviene esclusivamente per via telematica - 303 - attraverso la procedura SIA (http://www.sia.unito.it). ENGLISH The written examination is composed of a translation from Italian into Spanish, containing micro language from business sectors. There are also exercises testing students' grammar knowledge, a short essay on economic and business subjects, as well as an email. The oral examination consists of the discussion of a topic chosen by the student and agreed upon with the teacher (powerpoint presentation, report, article, etc.). Grammar: 10 points, 30 minutes Essay and email: 8 points, 45 minutes Translation: 12 points, 60 minutes During the two years students have the opportunity to use the SAC (Self Access Centre) where they can obtain bonus points. They are also provided with the possibility to take mid-term tests where students can also gain bonus points. The final mark is therefore the sum of the written and oral marks, as well as any bonus points the student may have been awarded. PROGRAMMA ITALIANO Il programma svolto durante il corso di Lingua Spagnola si articola in una serie di lezioni in aula per l'apprendimento della lingua, adattate specificamente a studenti italofoni adulti (tenendo in ogni caso in considerazioni le esigenze di eventuali studenti non di madrelingua italiana). Tale metodo tiene conto dei parametri fondamentali che segnano la differenza e la coincidenza delle due lingua (italiano/spagnolo) e si basa su strumenti innovativi di didattica cognitiva, il cui punto di forza è il ruolo attivo che ha lo studente nel processo di apprendimento (lezioni interattive con esercitazioni di gruppo e individuali, per le quali è previsto l'utilizzo del laboratorio): aumento della capacità deduttiva e capacità di generare le strutture comunicative fondamentali della lingua. Si seguono inoltre i parametri di riferimento previsti dal Quadro Comune del Consiglio d'Europa (Common European Framewok of Reference for Languages) e si tiene in considerazione la strutturazione del Portfolio Europeo delle Lingue. Inoltre si assistono gli studenti interessati al conseguimento di certificazioni internazionali (D.E.L.E livello B1-B2-C1). Programma -Repaso: gramática y léxico de base -Comparativos y superlativos Imperativo de 2ª pers. (reg. e irreg.) - Imperativo + pronombres. Interrogativos - Dar y recibir instrucciones. - Pedir y expresar la opinión. Las tiendas. - Indefinido (reg.). Por/para. - Indefinido (irreg.). Hablar del pasado. - Marcadore temporales. La biografía - Perífrasis del infinitivo. - Futuro. Marcadores temporales. - Condicional. - Ordenar discursos: planes y proyectos. - Presente de subjuntivo (reg). Imper. formal. - Presente de subjuntivo (irr.). La empresa. - La carta comercial: teoría y práctica. - El informe. Escribir un informe según los objetivos. - 304 - - La negociación. Hacer un pedido. - Modelos de CV: teoría y práctica. - Preparar una presentación en PPT. Estilos y estrategias. - La economía española: glosario específico. -Traducir un texto comercial. - Repaso. Simulación de examen. ENGLISH The syllabus followed during the whole course of Spanish language is developed in lessons specifically aimed at teaching adult Italian speakers (taking into consideration that there are also non-native Italian speakers). Focus will be placed on the differences and similarities between the two languages and innovative tools based on cognitive didactics are used. Students play an active role in lessons, which are interactive, with group and individual exercises. The language laboratory is also used. The parameters of the Common European Framewok of Reference for Languages. Students wishing to work towards a certification are encouraged to study for the D.E.L.E. B1-B2-C1 Syllabus -Repaso: gramática y léxico de base -Comparativos y superlativos Imperativo de 2ª pers. (reg. e irreg.) - Imperativo + pronombres. Interrogativos - Dar y recibir instrucciones. - Pedir y expresar la opinión. Las tiendas. - Indefinido (reg.). Por/para. - Indefinido (irreg.). Hablar del pasado. - Marcadore temporales. La biografía - Perífrasis del infinitivo. - Futuro. Marcadores temporales. - Condicional. - Ordenar discursos: planes y proyectos. - Presente de subjuntivo (reg). Imper. formal. - Presente de subjuntivo (irr.). La empresa. - La carta comercial: teoría y práctica. - El informe. Escribir un informe según los objetivos. - La negociación. Hacer un pedido. - Modelos de CV: teoría y práctica. - Preparar una presentación en PPT. Estilos y estrategias. - La economía española: glosario específico. -Traducir un texto comercial. - Repaso. Simulación de examen. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO - 305 - Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti. Il testo adottato è: Catalina Ramos, María José Santos, Mercedes Santos, Todo el Mundo habla español. Método comunicativo de español. Libro y cuaderno. Nivel 1-2, DeAgostini P. Gamez Cagnasso, E. Malaffo, M.R. Rodríguez Huesca, E. Spadavecchia, ¡Vamos al grano! Manual rápido de español comercial y socio-económico para italianos, G. Giappichelli Editore - Torino Bibliografia consigliata: - A. Jiménez, J. Fernandez, Gramática aplicada del español, Petrini 2009 - HERDER Diccionarios, Italiano/Español - Español/Italiano, Barcelona 1998, 3ª edizioni o seg. Link ad altre eventuali informazioni e siti internet di interesse www.cervantes.es www.elpais.com www.elmundo.es ENGLISH The didactical material is available at the secreterial office. Text used: Catalina Ramos, María José Santos, Mercedes Santos, Todo el Mundo habla español. Método comunicativo de español. Libro y cuaderno. Nivel 1-2, DeAgostini P. Gamez Cagnasso, E. Malaffo, M.R. Rodríguez Huesca, E. Spadavecchia, ¡Vamos al grano! Manual rápido de español comercial y socio-económico para italianos, G. Giappichelli Editore - Torino Recommended bibliography: A. Jiménez, J. Fernandez, Gramática aplicada del español, Petrini 2009 HERDER Diccionarios, Italiano/Español - Español/Italiano, Barcelona 1998, 3ª edizioni o seg. Useful links and websites of interest: • www.cervantes.es • www.elpais.com • www.elmundo.es Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ff24 - 306 - Lingua tedesca German Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0074 Docente: Prof. Luisa Giacoma (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011 6706106, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Altro - Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca Erogazione: Tradizionale Lingua: Tedesco Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Frequenza del primo anno di corso (al secondo anno del percorso di laurea) OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Livello B1 del quadro comune europeo di riferimento. ENGLISH Level B1 of the Common European Framework of Reference. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Al termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito una buona padronanza del linguaggio d´uso comune e, in parte, anche di quello specialistico (socioeconomico). Una parte del corso è dedicata specificamente all'ampliamento del lessico specialistico socioeconomico e all'avviamento alla traduzione dal tedesco, con particolare attenzione alle difficoltà legate agli aspetti contrastivi e specialistici. ENGLISH At the end of the course the student must demonstrate that he or she has acquired an excellent command of the common language and, in part, of the specialized one (social and economic). Part of the course is devoted specifically to the improvement of specialized (social and economic) vocabulary and to the analysis of business, financial and economic texts, with particular attention to the problems related to contrastive and specialized aspects. Level B1 of the Common European Framework of Reference. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO - 307 - Lezione frontale ENGLISH Lecture MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La parte scritta dell'esame finale prevede una prova di traduzione dal tedesco in italiano di un brano di argomento socioeconomico e una prova di comprensione di un testo tedesco specialistico. Traduzione (2 h) Circa cinque righe di un testo già tradotto a lezione da tradurre senza dizionario (15 min) Testo da tradurre con dizionario bilingue (tre parti obbligatorie, una facoltativa) Leseverständnis (1.30 h) Quindici domande a risposta libera su un testo tratto dalla stampa economica tedesca Esame orale La prova orale verte su un articolo concordato con la docente, ma può essere sostituita da una presentazione ppt su una realtà economica dei paesi di lingua tedesca ENGLISH The final examination consists of both a written test (translation from German with monolingual and/or bilingual dictionaries) at the end of the course and an oral one or, by choice, a ppt presentation of an economic case from the German-speaking area with an explanation in German for about 15 minutes. ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO ENGLISH PROGRAMMA ITALIANO Primo semestre: Il corso è destinato ai principianti e mira a far acquisire loro conoscenze grammaticali e lessicali di base e competenze comunicative generali e specifiche nelle cinque abilità (ascolto, lettura, scrittura, parlato e traduzione). Al termine del corso lo studente deve essere in grado di comprendere e formulare frasi di uso quotidiano e saper interagire con una persona che parla in modo semplice. Secondo semestre : Il corso è destinato a coloro i quali hanno già raggiunto il livello A1 e/o sostenuto l'esame Fit in Deutsch 1 e mira a far approfondire loro conoscenze grammaticali e lessicali acquisite autonomamente o durante il primo anno e le competenze comunicative generali e specifiche nelle cinque abilità. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di possedere un repertorio di brevi frasi da poter utilizzare per la "sopravvivenza" in situazioni di vita quotidiana e saper partecipare a una breve discussione su temi di carattere generale. Una parte del corso è dedicata all'introduzione del lessico specialistico socioeconomico e allo sviluppo e all'affinamento delle strategie di lettura di testi a carattere socioeconomico. Terzo e quarto semetre: Il corso è destinato a coloro i quali hanno già raggiunto il livello A2 e/o sostenuto l'esame Fit in Deutsch 2 e mira a consolidare conoscenze - 308 - grammaticali e lessicali acquisite autonomamente o durante il primo e secondo anno e le competenze comunicative generali e specifiche nelle cinque abilità. ENGLISH I semester: for beginners II semester: for students with level A1 III and IV semester: for students with level A2 TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Puchta H., Krenn W., Ideen 1, Hueber, 2011 Grigull, Ingrid/Raven, Susanne, Geschäftliche Begegnungen. A2+ Deutsch als Fremdsprache, Schubert Verlag, Leipzig, 2012 Grigull, Ingrid/Raven, Susanne, Geschäftliche Begegnungen. B1+ Deutsch als Fremdsprache, Schubert Verlag, Leipzig, 2013 Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yivg - 309 - Linguaggi della Comunicazione Aziendale Languages of Business Communication Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: AA026 Docente: Guido Bonino (Titolare dell'insegnamento) Dott. Maria Grazia Turri (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: +39-011-6703742, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Affine/Integrativa Crediti/Valenza: 8 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Concetti, strumenti, mezzi per la comunicazione aziendale. Aspetti individuali e sociali che influenzano la comunicazione aziendale. Valore semiotico e funzionale della comunicazione. ENGLISH Concepts, tools, means for business communication. Individual and social aspects that have an effect on business communication. Semiotic and functional value of communications. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza degli strumenti e mezzi di comunicazione. Conoscenza dei concetti e dei processi di comunicazione applicati all'azienda. Capacità di analisi dei casi aziendali. ENGLISH Knowledge of the tools and means of communication. Knowledge of the communication concepts and processes applied to the firm. Capacity to analyze case studies. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Metodi didattici - 310 - Aula con lezione frontale. Analisi di case history. Esercitazioni in gruppo. Lezione interattiva con film, brochure, manifesti pubblicitari, prodotti da scaffale, poesie, letteratura, musica, scultura, foto, architettura, ecc. ENGLISH Didactical method Contact hours Analyses of case histories Team-working Interactive lesson with films, internet, brochures, advertising hoardings, shelf products, poetry, literature, music, sculpture, photography, architecture, etc. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La prima parte del corso (neuroscienze) prevede una prova scritta che esonera questa parte del programma dalla successiva prova scritta oppure orale La prova scritta, per chi sceglie l'esonero di una parte del programma, avverrà il 5 maggio alle ore 8.30 e avrà la durata di due ore. le domende saranno aperte e non più di sei. Al termine del corso è previsto l'esame scritto oppure orale. Lo studente può scegliere la modalità e deve comunicarlo al momento dell'iscrizione L'esame inizia sempre con la scelta di un argomento da parte dello studente. Il fatto che sia lo studente a scegliere l'argomento dipende dal dato che una parte significativa del corso è destinata al ruolo della narrazione nei processi comunicativi. Scegliere un argomento e saperlo sviluppare consente di verificare in prima istanza se questa competenza è stata acquisita e se la si sa applicare. Lo scritto finale prevede 4 domande, comprensa quella legata all'argomento a scelta. L'orale finale prevede domande logicamente connesse all'argomento a scelta. Inoltre, è necessario nella prova finale 1. Dimostrare di aver acquisito concetti neuroscientifici e semiotici di base; 2. Saper applicare gli elementi acquisiti a lezione su esempi diversi da quelli presentati in aula. ENGLISH Evaluation process Written and oral examination 1. Students must show they have a sufficient knowledge of the basic concepts 2. Students must be able to apply to a new examples the elements acquired during the lessons ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA - 311 - ITALIANO Programma Processi di comunicazione Componenti strategiche nella comunicazione aziendale Metodologie di analisi della comunicazione aziendale Comunicazione verbale e visiva Analisi trend e modelli di consumo Teoria delle emozioni e immagini Dimensione narrativa e "tribale" Emozioni, memorie, comunicare con il corpo Componenti sociali e comunicazione verbale Il contesto nelle modalità di comunicazione Strumenti e mezzi di comunicazione, web communication Analisi dei destinatari della comunicazione aziendale Identità, immagine, pubblicità Comunicazione in caso di crisi aziendale Gli ambiti della comunicazione aziendale Brand Identità visiva e immagine del prodotto Logo, name Packaging, belowline Eventi, Web Posizionamento aziendale ENGLISH Course content Processes of communication Strategic components in business communication Methodologies for analysis of business communication Verbal and visual communication Trend analyses and models of consumption Theory of emotions and images Narrative and "tribal" dimension Emotions, memories, body language Social components and verbal communication The context of the modalities of communication Tools and means of communication, web communication Analysis of the receivers of business communication Identity, image, advertising Communication in cases of company crisis The contexts of business communication Brands Visual identity and product image Logos, names Packaging, belowline Events, Web Product placing - 312 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il testo adottato è: - Dispense (slide utilizzate a lezione) e i Capitoli 2-3-4-5-6 del seguente testo: Maria Grazia Turri "Biologicamente sociali, culturalmente individualisti", Mimesis 2012 Bibliografia consigliata - Turri Maria Grazia, Gli oggetti che popolano il mondo, Carocci - Anolli L., Fondamenti di psicologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2000 - Riva G., Psicologia dei nuovi media, il Mulino, Bologna, 2004 - Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2004 - Franchi M., Il Senso del consumo, Bruno Mondadori, Milano, 2007 - Fabris G., Il nuovo consumatore verso il postmoderno, Franco Angeli, Milano, 2003 - Fabris G., Societing, Egea, Milano, 2008 Link ad altre eventuali informazioni e siti internet di interesse - www.spootlandia.it - www.youtube.it ENGLISH The didactic material is available at the secreterial office. - Maria Grazia Turri "Biologicamente sociali, culturalmente individualisti", Mimesis 2012 Text used: Manuals and selected texts Recommended bibliography: Anolli L. Fondamenti di psicologia della comunicazione, il Mulino, Bologna 2000 Paccagnella L. Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna 2004 Franchi M. Il senso del consumo Bruno Mondadori, Milano 2007 Fabris G. Il nuovo consumatore verso il postmoderno Franco Angeli, Milano 2003 Fabris G. Societing Egea, Milano 2008 Links to further informations and websites of interest: www.spotlandia.it www.youtube.com NOTA - 313 - Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=604a - 314 - Marketing Marketing Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0040B Docente: Prof. Elena Candelo (Titolare del corso) Enrico Battisti (Tutor) Chiara Civera (Tutor serale) Contatti docente: [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere il comportamento d'acquisto del cliente, di individuare un target di mercato e di pianificare una strategia di marketing per attrarre i membri del target scelto. Il corso sviluppa altresi la capacità di analisi necessaria per individuare le fonti originarie del vantaggio competitivo. ENGLISH At the end of course students will be able to under stand purchasing habits, identify target markets and plan marketing strategies to attract customers. The course also aims at providing students with the necessary skills in order to indentify the advantages of competition. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Il modulo di marketing si propone l'obiettivo di sviluppare nei partecipanti le competenze di base necessarie per l'attività di un marketing manager e per inserirsi nella direzione marketing di un'impresa di produzione, di servizi o commerciale. ENGLISH The course aims at developing the skills needed to operate as a marketing manager and to work within the marketing department of a production, service or trading company. PROGRAMMA ITALIANO - 315 - Metodi didattici Lezioni tradizionali, casi aziendali, lavori di gruppo, fimati. Programma Modulo: MARKETING 1 - Introduzione al marketing: significato e fasi di evoluzione 2 -Il comportamento del consumatore: le fasi del processo di acquisto ed i fattori interni ed esterni di influenza. 3 -Il comportamento del cliente nei mercati B to B 4 -Le ricerche di mercato: obiettivi e metodi. 5 - La segmentazione: significato e strategie 6 - I principali criteri di segmentazione del mercato dei consumatori e di quello industriale. 7 - Il marketing mix: elementi che lo compongono 8 - Il prodotto: significato, classificazione, package. 9 - Le strategie di prezzo 10 - La distribuzione: i canali, gli operatori coinvolti 11 - La comunicazione: pubblicità, promozione delle vendite, PR, vendita mediante personale. 12 - Il piano di marketing ENGLISH Didactical method Contacts hours , case studies, team work and DVDs. Course contents Introduction to marketing: meanings and evolution Consumer behavior: the buying process and internal and external influences Customer behavior in B to B markets Market research: objectives and methods Segmentation: meaning and strategies The main criteria of market segmentation of consumers and industry The marketing mix: the elements it is composed of The product: meaning, classification, package Price strategies Distribution: the channels and operators involved Communication: advertising, sales and promotion, PR, sales via staff The Marketing plan TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO - 316 - Il testo adottato è: - Pellicelli G., Il Marketing, Utet, 2012, limitatamente a parte prima (solo capp. I, II e IV), parte seconda (capp. I, II, IV, V), parte erza (cap. I), parte quarta (cap. I), parte quinta (cap. I), parte sesta (tutti i capitoli). - Candelo E., Destination branding. L'immagine della destinazione tutristica come vantaggio competitivo, Giappichelli, Torino, 2009 (tutto) ENGLISH Text used: - Pellicelli G., Il Marketing, Utet, 2012, limitatamente a parte prima (solo capp. I, II e IV), parte seconda (capp. I, II, IV, V), parte erza (cap. I), parte quarta (cap. I), parte quinta (cap. I), parte sesta (tutti i capitoli). - Candelo E., Destination Branding. L'immagine della destinazione turistica come vantaggio competitivo, Giappichelli, 2009 (all) NOTA ITALIANO Modalità di verifica/esame L'esame è scritto. Le domande sono su argomenti teorici, su casi aziendali, su notizie di attualità. Si valuta l'avvenuto apprendimento dei concetti teorici e la loro applicazione nell'analisi dei casi di marketing. ENGLISH Evaluation process and modalities The examination is written. The questions are on theoretical topics, case studies and current affairs. The knowledge of theoretical concepts is assessed, and the application in the analysis of marketing cases. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=268f - 317 - Marketing Marketing Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0065 Docente: Prof. Elena Candelo (Titolare dell'insegnamento) Prof. Nicola Miglietta (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante - Aziendale Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere il comportamento d'acquisto del cliente, di individuare un target di mercato e di pianificare una strategia di marketing per attrarre i membri del target scelto. Il corso sviluppa altresi la capacità di analisi necessaria per individuare le fonti originarie del vantaggio competitivo. ENGLISH At the end of course students will be able to under stand purchasing habits, identify target markets and plan marketing strategies to attract customers. The course also aims at providing students with the necessary skills in order to indentify the advantages of competition. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Il corso di marketing si propone l'obiettivo di sviluppare nei partecipanti le competenze di base necessarie per l'attività di un marketing manager e per inserirsi nella direzione marketing di un'impresa di produzione, di servizi o commerciale. ENGLISH The course aims at developing the skills needed to operate as a marketing manager and to work within the - 318 - marketing department of a production, service or trading company. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni tradizionali, casi aziendali, lavori di gruppo, filmati. ENGLISH Contacts hours , case studies, team work and DVDs. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO L'esame è scritto. Le domande sono su argomenti teorici, su casi aziendali, su notizie di attualità. Si valuta l'avvenuto apprendimento dei concetti teorici e la loro applicazione nell'analisi dei casi di marketing. ENGLISH The examination is written. The questions are on theoretical topics, case studies and current affairs. The knowledge of theoretical concepts is assessed, and the application in the analysis of marketing cases. ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA ITALIANO Programma 1 - Introduzione al marketing: significato e fasi di evoluzione 2. Analisi del Macroambiente 3. Analisi dell'Ambiente competitivo 4 -Il comportamento del consumatore: le fasi del processo di acquisto ed i fattori interni ed esterni di influenza. 5 -Il comportamento del cliente nei mercati B to B 6 -Le ricerche di mercato: obiettivi e metodi. 7 - La segmentazione: significato e strategie - 319 - 8 - I principali criteri di segmentazione del mercato dei consumatori e di quello industriale. 9 - Il marketing mix: elementi che lo compongono. 10 - Il prodotto: significato, classificazione, package. 11 - Le strategie di prezzo. 12 - La distribuzione: i canali, gli operatori coinvolti. 13 - La comunicazione: pubblicità, promozione delle vendite, PR, vendita mediante personale. 14 - Il piano di marketing ENGLISH Course contents Introduction to marketing: meanings and evolution Analysis of the Macro-Environment Analysis of the Competitive Environment Consumer behavior: the buying process and internal and external influences Customer behavior in B to B markets Market research: objectives and methods Segmentation: meaning and strategies The main criteria of market segmentation of consumers and industry The marketing mix: the elements it is composed of The product: meaning, classification, package Price strategies Distribution: the channels and operators involved Communication: advertising, sales and promotion, PR, sales via staff The Marketing plan TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il testo adottato è: - Pellicelli G., Il Marketing, Utet, 2015, limitatamente a parte prima (solo capp. I, II e IV), parte seconda (capp. I, II, IV, V), parte erza (cap. I), parte quarta (cap. I), parte quinta (cap. I), parte sesta (tutti i capitoli). - Candelo E., Il marketing del settore automotive, Giappichelli, Torino, 2009 (tutto) - Cap. 4 e 5 del Libro Pellicelli G. (2014), Strategie d'impresa, IV Edizione, Egea, Milano oppure in alternativa il capitolo III di Pellicelli G, Il Marketing, Utet, 2015 ENGLISH Text used: - Pellicelli G., Il Marketing, Utet, 2015, limitatamente a parte prima (solo capp. I, II e IV), parte seconda (capp. I, II, IV, V), parte erza (cap. I), parte quarta (cap. I), parte quinta (cap. I), parte sesta (tutti i capitoli). - Candelo E., Destination Branding. Giappichelli, 2009 (all) - Chapters 4 and 5 of the Book Pellicelli G. (2014), Strategie d'impresa, IV Edition, Egea, Milan. - 320 - NOTA Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4e4a - 321 - Marketing e Finanza (Corso Integrato di) Integrated course of Marketing and Finance Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0040 Docente: Prof. Giuseppe Tardivo (Titolare del corso) Angela Scilla (Tutor) Prof. Elena Candelo (Titolare del corso) Enrico Battisti (Tutor) Chiara Civera (Tutor serale) Contatti docente: 011/670.60.53, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante - Aziendale Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese SECS-P/09 - finanza aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Si vedano i pre-requisiti del corso di studio OBIETTIVI FORMATIVI Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici solo scritto (durata h.: 3) Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA Le informazioni di dettaglio sul programma sono inserite sulle schede dei moduli didattici. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Le informazioni di dettaglio sul testo adottato inserite sulle schede dei moduli didattici. NOTA - 322 - Modalità di verifica/esame Le informazioni di dettaglio sono inserite sulle schede dei moduli didattici. Moduli didattici: Finanza Aziendale Marketing Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9d30 Finanza Aziendale Principles of Corporate Finance Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0040A Docenti: Prof. Giuseppe Tardivo (Titolare del corso) Angela Scilla (Tutor) Contatti docente: 011/670.60.53, [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Conoscenza dei principi fondamentali dell'economia aziendale Occorre avere analizzato l'impresa e conoscerne la struttura, dal punto di vista delle aree funzionali che la compongono. OBIETTIVI FORMATIVI Finalità: il corso si propone di fornire agli studenti i principi fondamentali della Finanza Aziendale. Obiettivi: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riclassificare correttamente e commentare in chiave economico-finanziaria il bilancio di esercizio; di valutare in ottica economico-finanziaria i progetti di investimento dell'impresa, l'autofinanziamento, il capitale circolante e di interpretare i principali indici economici-finanziari di gestione, possiederà inoltre le conoscenze di base del costo del capitale, della manovra del leverage, delle problematiche connesse alla determinazione del fabbisogno finanziario netto. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Il modulo finanza aziendale si pone l'obiettivo di interpretare in chiave economica-finanziaria il bilancio di esercizio e le principali problematiche economico-finanziarie dell'impresa per consentire allo studente inserirsi nella direzione amministrazione-finanziaria di aziende pubbliche e private. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 323 - L'esame è scritto. Le domande verteranno sul programma svolto a lezione, incluse le esercitazioni, i lavori di gruppo e la testimonianza aziendale. solo scritto (durata h.: 3) L'esame è scritto. Le domande verteranno sul programma svolto a lezione e sulle esercitazioni, inclusa la testimonianza aziendale. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA Metodi didattici L'attività didattica si articola in: Aula (lezione frontale). Le ore di lezione frontale serviranno a delineare i fondamenti costitutivi della Finanza Aziendale Esercitazioni: soluzioni di casi aziendali Lavoro di gruppo: coinvolgimento attivo degli studenti nella risoluzione di casi aziendali complessi; Testimonianza aziendale: impatto con concrete realtà finanziarie illustrate da manager esterni. Programma Modulo: FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso. Introduzione della Finanza Aziendale (finalità, contenuto, obiettivi) Riclassificazione del bilancio di esercizio in ottica economica finanziaria - I parte. Principi generali di riclassificazione Stato patrimoniale e Conto economico Riclassificazione del bilancio di esercizio in ottica economica finanziaria - II parte. Analisi per indici Elementi di programmazione economico-finanziaria. La determinazione del fabbisogno finanziario netto Autofinanziamento Le decisioni di investimento Le decisioni finanziarie Costo del capitale e manovra del leverage Le relazioni rischio-rendimento La teoria del CAPM e l'indice Beta L'etica come strumento per creare valore per l'impresa + Testimonianza Il corso si propone di fornire un quadro istituzionale della funzione finanziaria e dei principi di gestione delle risorse di capitale nell'impresa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riclassificare correttamente e commentare in chiave economico-finanziaria il bilancio di esercizio; di valutare in ottica finanziaria i progetti di investimento dell'impresa, l'autofinanziamento, il capitale circolante e i principali indici economici-finanziari di gestione; il costo del capitale, la manovra del leverage, le problematiche connesse alla determinazione del fabbisogno finanziario netto. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Testi adottati: Tardivo G., Schiesari R., Miglietta N. (2010), Finanza Aziendale, Torino, Isedi. - 324 - Battisti E., Scilla A. (2013), Applicazioni di finanza aziendale. Esercizi commentati e richiami di teoria, FrancoAngeli, Milano. ENGLISH Text used: Tardivo G., Schiesari R., Miglietta N. (2010), Finanza Aziendale, Torino, Isedi. Battisti E., Scilla A. (2013), Applicazioni di finanza aziendale. Esercizi commentati e richiami di teoria, FrancoAngeli, Milano. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4d9f - 325 - Marketing Marketing Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0040B Docenti: Prof. Elena Candelo (Titolare del corso) Enrico Battisti (Tutor) Chiara Civera (Tutor serale) Contatti docente: [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere il comportamento d'acquisto del cliente, di individuare un target di mercato e di pianificare una strategia di marketing per attrarre i membri del target scelto. Il corso sviluppa altresi la capacità di analisi necessaria per individuare le fonti originarie del vantaggio competitivo. ENGLISH At the end of course students will be able to under stand purchasing habits, identify target markets and plan marketing strategies to attract customers. The course also aims at providing students with the necessary skills in order to indentify the advantages of competition. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Il modulo di marketing si propone l'obiettivo di sviluppare nei partecipanti le competenze di base necessarie per l'attività di un marketing manager e per inserirsi nella direzione marketing di un'impresa di produzione, di servizi o commerciale. ENGLISH The course aims at developing the skills needed to operate as a marketing manager and to work within the marketing department of a production, service or trading company. PROGRAMMA ITALIANO - 326 - Metodi didattici Lezioni tradizionali, casi aziendali, lavori di gruppo, fimati. Programma Modulo: MARKETING 1 - Introduzione al marketing: significato e fasi di evoluzione 2 -Il comportamento del consumatore: le fasi del processo di acquisto ed i fattori interni ed esterni di influenza. 3 -Il comportamento del cliente nei mercati B to B 4 -Le ricerche di mercato: obiettivi e metodi. 5 - La segmentazione: significato e strategie 6 - I principali criteri di segmentazione del mercato dei consumatori e di quello industriale. 7 - Il marketing mix: elementi che lo compongono 8 - Il prodotto: significato, classificazione, package. 9 - Le strategie di prezzo 10 - La distribuzione: i canali, gli operatori coinvolti 11 - La comunicazione: pubblicità, promozione delle vendite, PR, vendita mediante personale. 12 - Il piano di marketing ENGLISH Didactical method Contacts hours , case studies, team work and DVDs. Course contents Introduction to marketing: meanings and evolution Consumer behavior: the buying process and internal and external influences Customer behavior in B to B markets Market research: objectives and methods Segmentation: meaning and strategies The main criteria of market segmentation of consumers and industry The marketing mix: the elements it is composed of The product: meaning, classification, package Price strategies Distribution: the channels and operators involved Communication: advertising, sales and promotion, PR, sales via staff The Marketing plan TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO - 327 - Il testo adottato è: - Pellicelli G., Il Marketing, Utet, 2012, limitatamente a parte prima (solo capp. I, II e IV), parte seconda (capp. I, II, IV, V), parte erza (cap. I), parte quarta (cap. I), parte quinta (cap. I), parte sesta (tutti i capitoli). - Candelo E., Destination branding. L'immagine della destinazione tutristica come vantaggio competitivo, Giappichelli, Torino, 2009 (tutto) ENGLISH Text used: - Pellicelli G., Il Marketing, Utet, 2012, limitatamente a parte prima (solo capp. I, II e IV), parte seconda (capp. I, II, IV, V), parte erza (cap. I), parte quarta (cap. I), parte quinta (cap. I), parte sesta (tutti i capitoli). - Candelo E., Destination Branding. L'immagine della destinazione turistica come vantaggio competitivo, Giappichelli, 2009 (all) NOTA ITALIANO Modalità di verifica/esame L'esame è scritto. Le domande sono su argomenti teorici, su casi aziendali, su notizie di attualità. Si valuta l'avvenuto apprendimento dei concetti teorici e la loro applicazione nell'analisi dei casi di marketing. ENGLISH Evaluation process and modalities The examination is written. The questions are on theoretical topics, case studies and current affairs. The knowledge of theoretical concepts is assessed, and the application in the analysis of marketing cases. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=268f - 328 - Matematica (Pre-corso) Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Dott. Marco Bosco (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Giudizio finale - Laboratorio OBIETTIVI FORMATIVI Consentire agli studenti di conseguire competenze di base per poter frequentare con profitto il corso di Matematica per l'azienda. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Solide conoscenze di algebra elementare, elementi di geometria analitica, interpretazione e utilizzo critico delle curve elementari al fine di risolvere equazioni e disequazioni anche in forma grafica. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, esercitazioni. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Al termine del Pre-corso di Matematica è previsto un test di accertamento. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Il materiale didattico sarà disponibile sulla Piattaforma Moodle. Nel caso di esito negativo o di mancata frequenza del Pre-corso di Matematica gli studenti DOVRANNO seguire le attività di Tutorato di Matematica per l'Azienda e sostenere il test in un data successiva (La data sarà pubblicata sul sito). Modalità di supporto per eventuali ulteriori esiti negativi saranno definite di volta in volta. PROGRAMMA 1) Il linguaggio matematico: i quantificatori universali. Insiemi: nozioni di base; operazioni tra insiemi; prodotto cartesiano. Cenni alla composizione ed alle caratteristiche degli insiemi numerici. Insiemi di numeri reali: gli intervalli. Massimo e minimo, estremo superiore e inferiore di un insieme numerico. Intorni e topologia. 2) Le operazioni elementari e le potenze; operazioni impossibili (1/0) ed operazioni indeterminate (0/0); valore assoluto. Calcolo letterale. Binomio di Newton. 3) Equazioni. Principi di equivalenza. Equazioni di primo e secondo grado. Equazioni razionali fratte. Equazioni con - 329 - valori assoluti. Sistemi di equazioni; sistemi lineari: metodo di Cramer. Discussione ed interpretazione grafica delle soluzioni di un sistema lineare di primo grado. 4) Geometria analitica. Assi coordinati e sistema di riferimento cartesiano: nozione di distanza e di punto medio di un segmento. Funzioni elementari: lineari - quadratiche - rappresentate da un iperbole - potenza - esponenziali – logaritmiche. 5) Disequazioni di 1° e 2° grado; disequazioni fratte e sistemi di disequazioni. disequazioni razionali, con valori assoluti, irrazionali, esponenziali e logaritmiche; cenni alla risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale distribuito in forma cartacea dal docente e/o disponibile sulla piattaforma Moodle. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wfy8 - 330 - Matematica per l'Azienda Mathematics for Business Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0066 Docente: Prof. Alberto Albano (Titolare dell'insegnamento) Prof. Sergio Margarita (Titolare dell'insegnamento) Prof. Luisa Tibiletti (Titolare dell'insegnamento) Dott. Marco Bosco (Tutor) Contatti docente: 0116702890, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante - Statistico-Matematico Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz. Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI ITALIANO Per una proficua frequenza dell'insegnamento è necessaria la conoscenza dei seguenti argomenti: calcolo letterale, polinomi e loro operazioni, risoluzione di equazioni e disequazioni (1° e 2° grado, con radicali, razionali fratte, con esponenziali, con logaritmi, con valore assoluto), geometria analitica, risoluzione di sistemi lineari elementari. Elementi di logica e teoria degli insiemi. ENGLISH Successful course completion requires knowledge of the following topics: elementary calculus, polynomials and their operations, equations and inequalities (linear and quadratic, radical, rational, exponential, logarithmic, absolute-value), analytic geometry, solution of elementary linear systems. Elements of logic and set theory. OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO L'insegnamento si propone di presentare gli strumenti matematici di base da impiegare nelle applicazioni economiche e finanziarie, soffermandosi in particolare su quelle di natura aziendale. ENGLISH The aim of the course is to present a tool-kit to face economic and financial environments, putting stress on business applications. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO L'insegnamento consente di acquisire la capacità di utilizzare le tecniche matematiche di base per l'analisi di - 331 - problemi riguardanti le scienze economiche ed aziendali, e di impiegare tali tecniche per la costruzione di modelli matematici utilizzati nella soluzione dei problemi. In particolare, al termine del corso, lo studente deve essere in grado di: - riconoscere le tecniche e gli strumenti matematici di base utilizzati comunemente nella soluzione di problemi di natura economica e finanziaria; - utilizzare tali tecniche e strumenti per la formalizzazione dei problemi e la loro soluzione; - comunicare i risultati ottenuti utilizzando una notazione matematica ed un linguaggio chiari e appropriati. ENGLISH Through an intuitive and direct explanation of concepts and mathematical tools, the course allows students to acquire basic knowledge for approaching the study of main economic and business problems. In particular, at the end of the course, the student is expected to be capable of: - knowing the techniques and the basic mathematical tools commonly used in the solution of problems of economic and financial nature; - using such techniques and tools to formalize and solve problems; - being able to communicate the results obtained using a clear and appropriate mathematical notation and language. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO L'insegnamento è articolato in 80 ore di lezioni frontali. ENGLISH The course is organized into 80 hours of lectures. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalità di verifica dell'apprendimento ITALIANO L'esame è costituito da una prova scritta obbligatoria (della durata indicativa di un'ora e trenta minuti) ed è volta ad accertare la capacità degli studenti di: 1) presentare brevemente i principali concetti e strumenti sviluppati nel corso; 2) usare questi strumenti per risolvere esercizi di natura applicativa. Questo viene raggiunto attraverso: 1) la formulazione di due domande a risposta aperta, di natura teorica e applicativa, con lo scopo di illustrare uno o più concetti sviluppati durante le lezioni; 2) la formulazione di dodici domande a risposta multipla, con lo scopo di svolgere brevi esercizi di natura numerica che richiedono l'applicazione dei concetti presentati durante le lezioni. Le risposte vanno indicate tutte sul foglio delle domande mentre la giustificazione delle risposte, ossia lo svolgimento, deve essere riportata obbligatoriamente su un foglio bianco distribuito all'inizio della prova. ENGLISH - 332 - The exam consists in a compulsory written test (lasting about 1 hour and 30 minutes) and it is aimed at ascertaining the students' ability to: 1) briefly introduce the main concepts and tools developed in the course; 2) use these tools to solve practical exercises. This aim is achieved through: 1) the formulation of two open answer questions, of a theoretical nature, with the purpose of illustrating one or more concepts developed during lessons 2) the formulation of twelve multiple choice questions, with the purpose of carrying out short numerical exercises that require the application of the acquired competences. The answers are to be crossed on the question paper. In addition, it is mandatory to give on a white sheet a detailed report about the given answers. ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO Durante l'insegnamento, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti saranno invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. ENGLISH During the course, tutoring activities will be carried out. Students are encouraged to pose questions on unclear topics delivered during the lessons. PROGRAMMA ITALIANO MATEMATICA GENERALE Funzioni di una variabile. Definizione, dominio, codominio, immagine, grafico. Funzioni elementari. Funzioni iniettive, suriettive, inverse, composte. Funzioni limitate, monotone, convesse. Punti di ottimo di una funzione. Limiti e continuità. Concetto di limite. Calcolo di limiti e teoremi fondamentali. Limiti notevoli e forme indeterminate. Funzioni continue e teoremi relativi. Calcolo differenziale e applicazioni. Concetto di derivata e suo significato geometrico, derivate successive, regole di derivazione. Derivazione delle funzioni elementari, della funzione inversa e della funzione composta. Teoremi del calcolo differenziale. Test di monotonia, test di convessità. Problemi di ottimo. Studio di funzione. - 333 - MATEMATICA FINANZIARIA Cenni di calcolo vettoriale e matriciale. Vettori, matrici e operazioni. Funzioni di due variabili. Definizione e dominio. Grafici e curve di livello. Continuità e derivabilità. Derivate parziali, vettore gradiente e matrice hessiana. Differenziale e piano tangente. Problemi di ottimo libero. Applicazioni aziendali. Costi fissi, costi variabili e fatturato. Funzione di domanda. Imposte sul reddito. Ottimizzazione della produzione. Massimizzazione del profitto. Materie prime, semilavorati e prodotti finiti. Elasticità. Calcolo finanziario. Capitalizzazione e attualizzazione. Regimi finanziari usuali (capitalizzazione semplice, capitalizzazione composta, capitalizzazione a interessi semplici anticipati). Valutazione di rendite a rate costanti e a rate variabili. Applicazioni finanziarie. Costituzione di un capitale. Ammortamento di un prestito: ammortamento italiano e ammortamento francese. Ammortamenti a tasso d'interesse variabile. Titoli senza cedole. ENGLISH MATHEMATICS Functions of one variable. Definition, domain, codomain, image, graph of a function. Elementary functions and injective, surjective, inverse, composite functions. Bounded, monotone, convex functions. Maximum and minimum of a function. Limits and continuity. Notion of limit. Computation of limits and fundamental theorems. Important limits and indeterminate forms. Continuous functions and theorems. Differential calculus and applications. Notion of derivative and its geometrical meaning, higher-order derivatives, rules of derivation. Derivatives of elementary functions, of inverse functions and composite functions. Theorems of differential calculus. Monotonicity and convexity tests. Optimum problems. Study of functions. FINANCIAL MATHEMATICS Notions of linear algebra. Vectors, matrices and operations. Functions of two variables. - 334 - Definition and domain. Graph and level curves. Continuity and derivability. Partial derivatives and gradient. Differentiability and tangent plane. Problems of unconstrained optimum. Economic and business applications. Fixed costs, variable costs and revenues. Demand function. Income taxes. Production optimization. Profit maximization. Elasticity. Financial calculus Common financial laws. Annuities and amortization plans. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA PECCATI L., SALSA S., SQUELLATI A.M., Matematica per l'Economia e l'Azienda, Terza edizione, EGEA, Milano, 2004 UBERTI M. Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Temi ed esercizi per l'autovalutazione, Giappichelli, Torino, 2012 MATTALIA C., Esercizi di Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, Giappichelli, Torino, 2003 Per ulteriori approfondimenti di Calcolo finanziaro: E. CASTAGNOLI, L. PECCATI La Matematica in Azienda: strumenti e modelli. Calcolo finanziario con applicazioni, Quarta edizione, EGEA, Milano, 2010. C. MATTALIA, L. TIBILETTI, M.C. UBERTI, Raccolta di Temi di Esame di Matematica finanziaria, 2014, ISBN 9781312527430, e-book disponibile su www.lulu.com NOTA Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ljw - 335 - Organizzazione Aziendale Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0007A Docente: Prof. Massimo Pollifroni (Titolare del corso) Dott. Emmanuele Vietti (Tutor serale) Contatti docente: 0116706027, [email protected] Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Fornire in modo pratico la conoscenza dei principi e dei metodi per ottimizzare l'organizzazione aziendale attraverso: 1. La comprensione delle logiche operative delle varie funzioni. 2. La motivazione del personale e l'importanza del clima aziendale. 3. La conoscenza della logica delle 3P (posizione - potenziale - prestazione). 4. L'organizzazione come elemento essenziale per potere assumere scelte valide, in sintonia con le richieste dell'ambiente economico, i responsabili delle varie aree aziendali devono integrare le proprie specifiche conoscenze personali di carattere tecnico con la capacità di dialogare ed interagire attivamente con le altre componenti dell'azienda. ENGLISH The course provides a practical way to gain the knowledge of the principles and methods for optimizing the organization of the enterprise through: 1. The comprehension of the operating logic of the various functions. 2. Staff motivation and the importance of the work atmosphere. 3. Knowledge of the logic of the 3 Ps (position – potential – performance). 4. Organization as an essential element for taking the right decisions, according to the requirement of the economic environment; people responsible for the various business areas must integrate their own specific and technical knowledge with the ability to talk and interact actively with the other areas of the enterprise. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA ITALIANO Metodi didattici Lezioni frontali a contenuto teorico e pratico (esercitazioni e casi di studio). - 336 - La metodologia di svolgimento del corso potrà prevedere, in aggiunta, un'organizzazione didattica per piccoli gruppi di studio e l'attivazione di alcuni seminari di approfondimento ed aggiornamento su temi e con modalità che saranno concordate durante il corso. Programma Modulo: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 - Apertura corso 2 - La disciplina dell'organizzazione aziendale: il quadro di riferimento 3 - I modelli di organizzazione tayloristici e quelli di contigency 4 - I riflessi sull'organizzazione aziendale derivanti dai processi di globalizzazione del business 5. - La costruzione del business plan in relazione al take off aziendale: la valutazione quantitativa della struttura organizzativa 6 - Verifica intermedia di apprendimento 7 - I caratteri della struttura organizzativa: i caratteri strutturali, il raggruppamento delle attività, il coordinamento, il decentramento, la formalizzazione 8 - Le configurazioni organizzative nei diversi modelli 9 - I modelli di macro-struttura 10 - Le strutture: elementare, plurifunzionale, multidivisionale, la struttura a matrice. Riflessioni critiche e comparazione tra i diversi modelli 11 - Verifica intermedia di apprendimento ENGLISH Didactic Methodology Contact hours of a theoretical and practical nature (practice exercises and case studies) The course may also include team-work activities and some seminars to study some topics more thoroughly. The topics will be chosen during the course. Course Contents 1. Opening of the course 2. Business Organization: a reference framework 3. The Taylor organization models and contingency models 4. Repercussions on business organization deriving from the globalization business processes 5. The creation of a business plan in relation to the business take off: quantitative assessment of the organization structure 6. Mid-course assessment 7. The features of business structures, structural features, the grouping of activities, coordination, decentralization, formalization 8. Organization configurations in the diverse models 9. Macro-structural models 10. The structures: elementary, pluri-functional, multi-divisional, the matrix structure. Critical reflections and - 337 - comparison of the diverse models 11. Assessment test 12. Closure of course TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria studenti. Il testo adottato è: L. Brusa, Dentro l'azienda. Organizzazione e management, Giuffrè, Milano, 2004 POLLIFRONI M., "Public Sector Social Responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica", Giuffrè, Milano, 2007 ENGLISH The didactic material is available at the secreterial office. Text used: L. Brusa, "Dentro l'azienda. Organizzazione e management", Giuffrè, Milano, 2004. POLLIFRONI M., "Public Sector Social Responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica", Giuffrè, Milano, 2007 NOTA Modalità di verifica/esame La valutazione avverrà sul grado di conoscenza teorica della materia e di comprensione ed impiego delle tecniche viste. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=af38 - 338 - Personal Coaching Personal Coaching Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Marcella Baiunco (Tutor) Dott. Marisa Della Torre (Tutor) Dott. Claudia Pescitelli (Tutor) Damiano Cortese (Tutor) Dott. Paola Genotti (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sytt - 339 - Professional Communication Skills Professional Communication Skills Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Julie Deborah Bradshaw (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This is a business communications course which will interest management students looking to improve their team working, negotiating and target setting skills. Students will simulate business environments by working in teams towards common and individual (or departmental) goals. They will learn to face the customer, negotiate, compromise and re-evaluate. Subject areas will include merchandising, marketing, breaking into new markets and PR tips when facing journalists at a press conference. Students will practise their negotiating skills when weighing up the importance of a consolidated client base and the necessity to acquire new markets. 30 They will learn to re-invent and market a failing business by introducing new products, services and attractions. They will improve their communication skills when discussing the pros and cons of being an entrepreneur and assessing a possible partnership with a big high street name. Students will learn how to express themselves when they disagree with their boss or a client. Students will understand the communication difficulties of a multinational business which has to call a press conference. Students will get to grips with different forms of persuasion and negotiation when approaching potential clients. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tbz1 - 340 - Project Management and Process Management Project Management and Process Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Kostantinos Langas (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA "What gets measured, gets managed": this simple yet fundamental concept constitutes the common denominator for the whole course. "Managing by fact" people, financial resources, organizational structures and technologies constitutes a primary competitive advantage for all students that inspire to become successful managers in their professional future. Managing by fact means essentially TO BE ABLE TO MANAGE THREE FONDAMENTAL FACTORS FOR ANY COMPANY: STRUCTURES, PEOPLE AND MONEY. This module aims to promote a critical understanding of the key concepts, theories and tools on how to MANAGE EFFECTIVELY PROJECTS and PROCESSES. Effective Project Management constitutes one of the fundamental competencies for professionals that operate within enterprises in so far as it is a combination of skills regarding all three factors (structures, people and money or better, financial resources) for the creation of competitive advantages as well as for introducing innovation and managing change. Young people that work within a company will be asked to participate in projects at a very early stage of their professional experience, so it is better to be well prepared for such a challenge. Process management, design, analysis and reengineering constitutes another fundamental skill for young people that enter the competitive and continuously mutating world of enterprises. Being prepared for participating in such initiatives and offer a substantial contribution constitutes a career and rewarding opportunity. During the course, particular emphasis will be given to the managerial and organizational aspects related to the change and innovation variables involved in the transition phase from a function based company to a process based one and from a family and local company to an international one. Managerial tools and techniques for performance improvement and cost effectiveness will also be discussed and analysed. By the end of the course the participants should be able to: - 341 - understand the basic concepts and tools related to project management and process management appreciate the role of a new employee in the business environment and in the day by day implementation of new project initiatives define the main variables of a project such as the time schedule, the budget, the people to involve and the relative team organisation and management appreciate and evaluate project results: how to measure the performance of a project, the lessons learned, its impact on business results and how to associate it to corporate business development and innovation apply the appropriate terminology of Process Management and BPR – Business Process Reengineering define the goals, the KPIs and the expected results of Process Management and improvement of BPR projects analyse models of reference and the main phases of a process management project identify the critical success factors of a corporate strategy and its correlation with effective project and process management interpret and analyse the core competencies and responsibilities of the key managerial roles of a process driven organization design, for a given process management project, the phases, the related activities, the resources involved and the expected outputs Main course contents Scope and principles of Project Management From the concept of a project to the general plan How to plan and allocate the resources requested, the necessary competencies and relative tools. How to define the budget of a project Risk analysis and project review Corrective actions in project management Project delivery and lessons learned Process management: organizational and methodological principles The necessary skills for managing processes42 Phases, activities, outputs and KPIs in process management How to define and monitor process KPIs How to improve process performance Introduction to Business Process Reengineering (BPR) NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y6hb - 342 - Psicologia dell'organizzazione The Psychology of Organizations Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0041 Docente: Annamaria Castellano (Titolare del corso) Lara Colombo (Titolare dell'insegnamento) Monica Molino (Tutor diurno e serale) Contatti docente: +39 011 6702792, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Affine/Integrativa Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base per comprendere il funzionamento delle organizzazioni e l'azione umana all'interno di esse attraverso l'analisi dei principali approcci teorici che hanno contrassegnato lo studio delle organizzazioni. Esso, intende presentare quindi le diverse prospettive e concezioni che rappresentano e spiegano l'organizzazione come fenomeno complesso e paradossale. ENGLISH The course aims at providing students with the basic elements in order to understand how organizations and human behavior work by means of an analysis of the main theoretical approaches that have been emphasized in the study of organization. Therefore the aim is to introduce the different perspectives and concepts that represent and explain organization as a complex and paradoxical phenomenon. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscere i principali temi, questioni, teorie del comportamento organizzativo Saper riconoscere e analizzare i fattori e la dinamica dell'azione umana nei contesti organizzativi ENGLISH To know the main issues, questions, theories of organizational behaviour. - 343 - To be able to recognize and analyze the factors and dynamics of human action in organizational contexts MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Discussioni in aula, elaborati di gruppo, test finale ENGLISH Classroom discussion, team work presentation, final test Test scritto a domande chiuse ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a lavorare in gruppo, ad affrontare casi concreti e a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. ENGLISH During the course, various tutorial activities will be carried out and students will be able to clear any doubts and ask questions. PROGRAMMA ITALIANO Metodi didattici Lezioni e rielaborazioni in gruppo studio di casi. Programma 1. Il comportamento organizzativo - Un campo interdisciplinare - La prospettiva storica - Il contesto manageriale 2. Il comportamento individuale nelle organizzazioni - Il concetto di Sé - Capacità e performance - Le emozioni e la vita organizzativa - Valori personali - Atteggiamenti verso il lavoro - La soddisfazione organizzativa - La motivazione 3. I gruppi e i processi sociali - Dinamiche di gruppo - 344 - - Team building e team working Processi decisionali individuali e di gruppo Il conflitto 4. I processi organizzativi - La cultura organizzativa - Potere, empowerment - Leadership - Il cambiamento 5. Rielaborazione del percorso e conclusioni. ENGLISH Methods Lessons, application of knowledge to specific cases, team work. Syllabus 1. Organizational Behavior - A interdisciplinary field - Historical perspective - The managerial context 2. Individual behavior in Organization - Self concept - Competences and Performance - Emotions and organizational life - Personal values - Work attitudes - Work Satisfaction - Motivation 3. Groups and social process - Group's dynamics - Team building e team working - Individual and Team decision making - Conflict 4. Organizational Process - Organizational Culture - Power and Emporwerment - Leadership - Changement 5. Synthesis TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Il testo adottato è - 345 - Comportamento organizzativo Autore: R. Kreitner, A. KinickiEdizione: 2 edizione Casa editrice: APOGEO ISBN: 8850321430 Url: http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UT O0918231T Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f007 - 346 - Qualitative Market Research in Organisational Practice Qualitative Market Research in Organisational Practice Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Tiziana Carmen Callari (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Qualitative Market Research is a business function which tries to anticipate and satisfy market requirements: i.e. identify customer needs, clarify marketing messages, generate ideas for improvements of a product, extend a line or brand, and/or gain perspective on how a product fits into a customer's lifestyle. The course outlines the importance of this type of research to understand the complexity of the current markets and users, and explains the use and application of qualitative methods and techniques in productive and service organisations. The course is intended for students who aim to become practitioners of marketing, and understand the role and value of qualitative research in organisational practice. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fb2n - 347 - Ragioneria e Controllo di Gestione Financial Accounting and Management Control Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0064 Docente: Prof. Umberto Bocchino (Titolare dell'insegnamento) Prof. Paola De Bernardi (Titolare dell'insegnamento) Prof. Simona Alfiero (Titolare dell'insegnamento) Prof. Valter Gamba (Titolare dell'insegnamento) Francesco Venuti (Tutor) Contatti docente: 011 670 6019, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante - Aziendale Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: SECS-P/07 - economia aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Economia Aziendale ---- Business Administration PROPEDEUTICO A Economia Applicata (SAA0068) OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO RAGIONERIA - Prof. Umberto Bocchino - Prof. Valter Gamba Il modulo è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per effettuare una lettura critica, analisi e interpretazione del bilancio d'esercizio. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Prof. Paola De Bernardi - Prof. Simona Alfiero Il modulo è finalizzato ad analizzare le logiche e gli strumenti del controllo di gestione nelle aziende, sia sotto il profilo tecnico-contabile, sia sotto quello organizzativo, vale a dire come sistema per guidare e responsabilizzare i manager verso gli obiettivi di fondo della gestione. ENGLISH FINANCIAL ACCOUNTING - Prof. Umberto Bocchino, Prof. Valter Gamba Objectives: Content and development of the annual report Principles of accounting and evaluation applied to budget items Financial statements analysis: the structure of the annual report, - 348 - ratio techniques or "indices", flow of funds analysis, analysis of sources and investment. Analysis of working capital and cash flow analysis. MANAGEMENT AND CONTROL - Prof Paola De Bernardi - Prof. Simona Alfiero Objectives: The course aims also to study the logic and the tools of the management control in the enterprises, both from a technical - accounting point of view and from an organizational point of view, as a system to guide and to make responsible the managers toward the goals of the business management. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza del bilancio d'esercizio: struttura, contenuto e criteri di valutazione. Utilizzo delle analisi di bilancio per indici e per flussi. Capacità di analizzare e interpretare le performance aziendali, attraverso la predisposizione e la lettura degli indicatori quali-quantatitavi. Capacità di formulazione di scelte operative all'interno di un ventaglio differenziato, attraverso l'utilizzo di strumenti di problem solving. ENGLISH The main learning aim should be to gain a good understanding of inter-firm comparison (i.e. comparing one company with another) and trend analysis (i.e. assessing year on year performance), and to appreciate how financial information is used in capital markets for valuation. Capacity to analyze and interpret company performance, by means of the predisposition and reading of qualitative and quantitative indicators. Capacity to make operative choices within a differentiated range, using problem-solving tools. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, esercitazioni e discussione casi aziendali MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame Scritto. Casi ed esercitazioni ENGLISH Written Exam Case studies and Exercises ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO - 349 - Tutoraggio ENGLISH Tutoring PROGRAMMA ITALIANO Modulo: RAGIONERIA - Prof. Umberto Bocchino PROGRAMMA 1. La redazione del bilancio: le operazioni di chiusura e il secondo bilancio di verifica. 2. La struttura del bilancio secondo il codice civile. 3. Le operazioni di riapertura. 4. Il contenuto e la valutazione delle immobilizzazioni immateriali. 5. Il contenuto e la valutazione delle immobilizzazioni materiali - I parte. 6. Il contenuto e la valutazione delle immobilizzazioni materiali - II parte 7. Il contenuto e la valutazione delle immobilizzazioni finanziarie. 8. Il contenuto e la valutazione del magazzino. 9. Il contenuto e la valutazione dei crediti. 10. Il patrimonio netto, i debiti e i fondi rischi. 11. Esercitazione. Modulo: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Prof. Paola De Bernardi - Prof. Simona Alfiero PROGRAMMA 1 – Presentazione del corso. Introduzione al controllo di gestione: fasi, struttura e strumenti. 2 – Le analisi di bilancio per indici a supporto della valutazione delle performance aziendali 3 – segue: Le analisi di bilancio per indici : gli indicatori di struttura e di situazione finanziaria 4 - segue: Le analisi di bilancio per indici: analisi della redditività aziendale 5 – Il processo di budgeting: logiche, caratteristiche, fasi 6 – I budget operativi 7 – Il budget finanziario e di cassa 8 – Il master budget 9 - Il reporting aziendale e l'analisi degli scostamenti 10 – segue: Il reporting aziendale e l'analisi degli scostamenti 11 – Lezione di riepilogo ENGLISH FINANCIAL ACCOUNTING prof. Umberto Bocchino 1 – The aims of the financial statement, the principles of compilation and financial accounting 2 – The assessment principles applied to each item on the financial statement 3 – Presentation of the index analyses. The re-classification of the asset and liability statement 4 – The re-classification of the profit and loss account - 350 - 5 – The analysis of patrimonial solidity 6 – The analysis of the financial structure 7 – The analysis of the financial situation 8 – The analysis of profitability 9 – Presentation of the analysis for flows. The financial statement 10 – Cash flow 11 – Meaning of financial statement using case studies 12 –Final practical exercises MANAGEMENT AND CONTROL prof. Paola De Bernardi - Prof. Simona Alfiero 1-Introduction to management control: phases, structure and tools. 2 – Performance analysis and Key Performance indicators 3 – Performance analysis and Key Performance indicators 4 - Analytic accounting and support of decision-making processes 5 - The budgeting process: logic, features, phases 6 – Operating Budgeting 7 – Fund flow budget 8 – consolidation budget: master bgt 9 – Company reporting and deviation analysis 10 – Deviation of cost variables and fixed costs 11 – Revision ITALIANO I principali argomenti esaminati nel corso sono il bilancio d'esercizio e la sua formazione e gli strumenti e i processi del controllo di gestione. In particolare, viene trattata la struttura, il contenuto e il processo di formazione dei valori del bilancio d'esercizio e del sistema di budgeting e reporting. ENGLISH The aim of the course is to analyse the financial statement of Italian companies and the process of budgeting and reporting as a system to guide and to make responsible the managers toward the goals of the business management. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO DE BERNARDI – DEVALLE Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Dalla redazione del bilancio di esercizio al controllo di gestione. Giappichelli ALFIERO – GROMIS – VENUTI Sistema di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Casi ed esercitazioni - GIAPPICHELLI ENGLISH DE BERNARDI – DEVALLE Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Dalla redazione del bilancio di esercizio al controllo di gestione. Giappichelli ALFIERO – GROMIS – VENUTI Sistema di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Casi ed esercitazioni - GIAPPICHELLI - 351 - Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=byn9 - 352 - Reti e sicurezza e Tecnologia per la comunicazione sul Web (Corso di) The Net and Security - Web Communication Technologies Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SAA0009 Docente: Dott. Diego Magro (Titolare dell'insegnamento) Dr. Antonio Lieto (Tutor diurno e serale) Dott. Valter Balboni (Tutor diurno e serale) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Attività formative affini o integrative Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Conoscenza dei contenuti del corso di Informatica generale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Fornire agli studenti una panoramica sui principali concetti e tecnologie alla base del Web. Aiutare gli studenti a formarsi una loro personale mappa concettuale mentale relativa al Web. ENGLISH Providing students with an overview of the main concepts and technologies behind the Web. Helping students to construct their own mental conceptual map relevant to the Web. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Conoscenza dei principali concetti, problematiche e tecnologie relative al Web; capacità basilari necessarie all'interazione con esperti Web e alla cooperazione nelle decisioni riguardanti le soluzioni IT legate al Web (in ambito aziendale o nel settore pubblico) ENGLISH COMPETENCES ACQUIRED Knowledge of the main concepts, issues and technologies relevant to the Web; basic skills needed in order to - 353 - interact with Web experts and to cooperate in taking decisions on IT solutions related to the Web (within a company or in the public sector). MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Esame scritto ENGLISH Written exam ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. ENGLISH During the course, tutoring activities will take place. Students are encouraged to exploit these acitvities to ask questions on the topics addressed during lessons. PROGRAMMA ITALIANO Reti di calcolatori: generalità, protocolli di rete, internetworking, Internet, Domain Name System. Web: generalità, protocollo HTTP, cookies, proxy server, pagine Web statiche vs pagine Web dinamiche, tecnologie client-side vs tecnologie server-side, tecnologie ibride, XML, Web 2.0 (principali caratteristiche, cenni a: Open API, AJAX, Jquery, feed Atom e RSS), Web services (cenni), Applicazioni mobile (cenni), Accessibilità (generalità e Web Content Accessibility Guidelines), Content Management Systems, Search Engine Optimization (funzionamento dei motori di ricerca su Web, principi SEO), sicurezza su Web (cenni). ENGLISH Computer networks: basics, network protocols, internetworking, Internet, Domain Name System. Web: basics, HTTP, cookies, proxy server, static vs dynamic Web pages, client-side vs server-side technologies, hybrid technologies, XML, Web 2.0 (main features, overview of: Open API, AJAX, Jquery, feed Atom e RSS), Web services (basics), Web Apps (basics), Accessibility (basics and Web Content Accessibility Guidelines), Content Management Systems, Search Engine Optimization (Web search engines, SEO), issues relavant to Web security (basics) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 354 - ITALIANO Slide fornite dal docente ENGLISH COURSE MATERIAL Slides provided by the teacher Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0252 - 355 - Roadmap to Usability Testing Roadmap to Usability Testing Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Tiziana Carmen Callari (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA Can you think of any products you've purchased that were just too complicated to use? Maybe you struggled to figure out how to make them work. Shouldn't all products or service be designed thinking of how you would use them? The course outlines the importance of usability design, and provides tools and techniques to the different testing options, to evaluate that the intended product or service accomplish specific goals of interest for the appointed users. The course is intended for students who aim to become practitioners in usability testing, to help organisations grow their understanding of how to deliver products and services having the users and their goals at the centre of the design process. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wf03 - 356 - Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità PROGRAMMA L'attività prevede la partecipazione a seminari organizzati dall'Associazione Italiana Formatori (almeno cinque incontri). NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zxiz - 357 - Seminari Associazione Italiana Formatori (AIF) Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità PROGRAMMA L'attività prevede la partecipazione a seminari organizzati dall'Associazione Italiana Formatori (almeno tre incontri). NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e4r7 - 358 - Sistemi informativi e gestione delle reti aziendali Information systems and corporate network management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0069 Docente: Daniele Manini (Titolare dell'insegnamento) Dott. Francesco Verdoja (Titolare dell'insegnamento) Livio Bioglio (Tutor) Contatti docente: +39-011-6706833, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Affine/Integrativa Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Conoscenza Infrastruttura TCP/IP PROPEDEUTICO A Tecnologie Web OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica sui principali aspetti e problematiche legati ai sistemi informativi aziendali e alle reti che ne costituiscono l'infrastruttura. Nella prima parte del corso verranno introdotti i concetti fondamentali relativi alla gestine dei dati all'interno di un'azienda (partendo dal concetto stesso di dato fino ad arrivare alla definizione e interrogazione di una base dati). Nella seconda parte verranno invece affrontate le problematiche legate alla gestione delle reti aziendali. ENGLISH The course aims to provide students with an overview of the main aspects and issues related to corporate information systems and networks that make up the infrastructure of a business company. The first part of the course focuses on the foundatins of databases (from the concept of data to the designing and querying of a database): The second part deals vith the management of network systems. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Ci si attende che lo Studente sappia interagire in modo attivo con professionisti specializzati nell'ambito dei database e della gestione delle reti. ENGLISH - 359 - It is expected that the student will be able to interact with experts and practiotioners with a professional background in the context of databases and network management. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Lezioni ed esercitazioni in aula. ENGLISH Lectures and classroom exercises. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Prova scritta: gli studenti durante il corso svilupperanno due progetti virtuali: uno riguardante lo sviluppo di una base dati aziendale, ed un altro per la definizione di un sistema informativo distribuito. Nella prova d'esame dovranno esporre le loro scelte progettuali. ENGLISH Written test: the students during the course will develop two virtual projects: one concerning the development of a corporate database, the other regarding a distributed information system. In the examination students will relate the design choices that led them to the final project. ATTIVITÀ DI SUPPORTO ITALIANO Sviluppo di progetti a livello formale ENGLISH Development of projects on a formal level. PROGRAMMA ITALIANO Differenza tra dato ed informazione Progettazione concettuale di una base dati Progettazione logica di una base dati Estrazione dell'informazione Introduzione alla gestione delle reti Monitoring Network Control I concetti di gestione L'informazione di gestione ENGLISH Difference between data and information Logic and conceputal design of a database Querying Network Management Monitoring Network Control - 360 - Management Basic Concepts Management Information TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Il materiale didattico sarà distribuito dai docenti. Libri consigliati: William Stallings, "SNMP, SNMPv2, SNMPv3, and RMON 1 and 2", 3rd Edition, Addison-Wesley Pub Co; ISBN: 0201485346 Comer , Internetworking con TCP/IP. Vol. 1 - Principi, protocolli e architetture , 5a ed. , Pearson Education Italia, ISBN 9788871922805 ENGLISH William Stallings, "SNMP, SNMPv2, SNMPv3, and RMON 1 and 2", 3rd Edition, Addison-Wesley Pub Co; ISBN: 0201485346 Comer , Internetworking con TCP/IP. Vol. 1 - Principi, protocolli e architetture , 5a ed. , Pearson Education Italia, ISBN 9788871922805 Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vvv2 - 361 - Sistemi Informativi e Laboratorio Information Systems and Laboratory Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SAA0042 Docente: Livio Robaldo (Titolare del corso) Dott. Federico Capuzzimati (Tutor) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno Tipologia: Attività formative affini o integrative Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Corso di Informatica Generale OBIETTIVI FORMATIVI Comprensione dell'aspetto strategico e prettamente aziendalistico dei Sistemi Informativi. Capacità di padroneggiare modelli e metodologie per l'analisi di semplici sistemi informativi aziendali in ottica di governance strategica e manageriale. Conoscenze di base sull'analisi dei processi d'impresa e linguaggi per la loro modellazione. Sistemi informativi analizzati in quanto driver per la creazione di valore per l'impresa. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Comprensione delle esigenze aziendali che portano all'impiego di Sistemi Informativi in ambito manageriale e strategico. Conoscenza di base del linguaggio UML e delle minime nozioni di analisi e disegno dei processi aziendali in ottica strategica. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA Metodi didattici Didattica frontale (teoria ed esercitazioni), Laboratorio. Programma - 362 - 1 – L'impresa come sistema sociale complesso 2 - Catena del valore e processi d'impresa 3 – Struttura e processi nelle moderne imprese 4 – Ruolo dei Sistemi Informativi nelle imprese 5 - Caratteristiche dei sistemi informativi aziendali 6 - Analisi Costi/Benefici ed Elementi Strategici 7 - IT Service Management: Teoria e Pratica 8 - Modellare l'impresa ed i suoi processi 9 - Dal modello alla simulazione 10 - Modello dell'organizzazione 11 - Modello funzionale: IDEF0 12 - Modello dei processi 13 – Introduzione ad UML 14 - Classi ed oggetti in UML 15 – Casi d'uso e scenari in UML 16 – Dal caso d'uso al diagramma delle attività 17 – Presentazione di iGrafX Process come tool 18 – Modellazione e simulazione in iGrafX 19 – Esercitazioni in laboratorio 20 – Presentazione caso di laboratorio TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale didattico: eventuali Dispense fornite dal docente Testo adottato: I sistemi informativi aziendali. La gestione dell'azienda basata sui processi Autore: Antonio Di Leva Edizione: (in corso di pubblicazione) Casa editrice: Celid ISBN: 978-88-6789-017-0 NOTA Modalità di verifica/esame Tipo valutazione XVoto finale X Partecipazione attiva in aula e/o piattaforma "Moodle" X Eventuale redazione di lavori di approfondimento tematico o relazioni su testimonianze aziendali Tipo esame X Scritto X Prove pratiche di laboratorio o prova sostitutiva da concordare con il docente Lo svolgimento degli esami è subordinato alla relativa prenotazione che avviene esclusivamente per via telematica attraverso la procedura SIA (http://www.sia.unito.it). Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2952 - 363 - - 364 - Sociologia dell'Informazione e della Comunicazione Sociology of Communication and the media Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0044 Docente: Giuseppe Tipaldo (Titolare del corso) Matteo Pisciotta (Tutor serale) Contatti docente: [email protected]; twitter:@gtipaldo Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Affine/Integrativa Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali della comunicazione, intesa sia come fenomeno interpersonale sia mediato, approfondendo le tematiche dei nuovi media e della loro analisi. Gli argomenti verranno affrontati da una prospettiva sociologica, illustrando gli orientamenti teorici principali e i metodi di ricerca. Lo studente quindi, alla fine del corso, avrà la conoscenza dei più significativi apporti teorici sociologici sulla comunicazione, in particolare su quelle di massa e sui nuovi media. Acquisirà la capacità di elaborare una ricerca professionale e scientifica nell'ambito dei mezzi di comunicazione di massa. In generale farà suoi dei filtri analitici e metodologici attraverso cui osservare in modo più onnicomprensivo la realtà circostante. ENGLISH The course aims at providing students with key concepts of communication, as an inter-personal and media phenomenon. More in depth, the course is keen on accustoming students to a) social research in the field of media communication. The course might give to students basic principles of social research within mass media field. The course goals will train students to work in group and autonomously project and present their scientific work. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Una conoscenza avanzata dei fenomeni comunicativi interpersonali, mediati (tradizionali) e mediati dai nuovi media, nonché dei loro meccanismi sociali. Una competenza critica e metodologica quantomeno sufficiente per un'analisi - 365 - seria e professionale delle diverse forme di comunicazione. ENGLISH Advanced expertise within intrpersonal, mediated and new-mediated communication phenomena. Adequate critical and methodological skills for both scientific and professional communication and media analysis. MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO Sicuramente alla base del corso in questione si pone la lezione frontale, caratterizzata però da costanti stimoli affinché l'interazione con i presenti sia divertente e proficua. ENGLISH teaching philosophy is based on a total openness to the student, focusing clearly from the first lesson on which goals and competencies need to be achieved in order to pass the exam with profit. Lessons provides both theoretical knowledge, both methodological and group works. Audio-video files, Internet and any useful materials are used to make the teaching experience as complete and effective as possible. The teaching method offers the students a constant interaction and frequent involvement in order to make the lessons time enjoyable and to facilitate learning. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO Modalità di esame La valutazione complessiva si basa su diversi aspetti e non si limita esclusivamente alla performance finale, basata su due prove scritte per i frequentanti (durante il corso). Ulteriori dettagli qui: https://www.academia.edu/8613857/2015_CLASS_Sociology_of_communication_Book_f or_SAA_and_IED_students ENGLISH see https://www.academia.edu/8613857/2015_CLASS_Sociology_of_communication_Book_f or_SAA_and_IED_students PROGRAMMA ITALIANO Programma del corso 1 - Parole chiavi della comunicazione (azione, informazione, comunicazione, ecc.) 2 - Segni, simboli e segnali 3 - I modelli della comunicazione 4 - Comunicazione verbale e non verbale 5 - Storia dei mezzi di comunicazione di massa 6 - Teorie delle comunicazioni di massa 7 - Il newsmaking, l'opinione pubblica e la democrazia - 366 - 8 - I nuovi media 9 - Social network, Comunità professionali e nuove forme di business in rete 10 - Analisi dei media 1: cenni metodologici 11 - Analisi dei media 2: le tecniche tradizionali 12 - Analisi dei media 3: esempi dalla stampa, twitter e dalla (web)tv ENGLISH Teaching philosophy teaching philosophy is based on a total openness to the student, focusing clearly from the first lesson on which goals and competencies need to be achieved in order to pass the exam with profit. Lessons provides both theoretical knowledge, both methodological and group works. Audio-video files, Internet and any useful materials are used to make the teaching experience as complete and effective as possible. The teaching method offers the students a constant interaction and frequent involvement in order to make the lessons time enjoyable and to facilitate learning. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO Tutto il materiale didattico (ad esclusione del manuale) è consultabile seguendo le indicazioni contenute nel Book del corso, anno 2015, scaricabile qui: https://www.academia.edu/8613857/2015_CLASS_Sociology_of_communication_Book_f or_SAA_and_IED_students Testo adottato Il testo di riferimento è in formato ebook scaricabile unicamente dalla piattaforma Pandora Campus (https://www.pandoracampus.it/), e consiste in un mix specifico per gli studenti della SAA dei seguenti due volumi (reperibili anche in formato cartaceo, separatamente): Paccagnella L.,( 2010), Sociologia della comunicazione, Il Mulino L'analisi del contenuto e i mass media. Oggetti, metodi e strumenti Autore: Tipaldo, Giuseppe Edizione: 2014 Casa editrice: Il Mulino ISBN: 978-88-15-24832-9 Url: http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART= 24832 ENGLISH The class textbook* is made of a special mix (for SAA students only) between: Paccagnella L.,( 2010), Sociologia della comunicazione, Il Mulino Tipaldo, G. (2014) L'analisi del contenuto e i mass media. Oggetti, metodi e strumenti, Il Mulino *Textbook comes in ebook format directly downloadable at https://www.pandoracampus.it/ - 367 - Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8433 - 368 - Statistica per l'azienda Statistics Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0062 Docente: Prof. Luigi Bollani (Titolare dell'insegnamento) Dott. Nicoletta Melis (Tutor) Contatti docente: 0116705766, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno Tipologia: Di base - Statistico-Matematico Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/01 - statistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Nozioni di calcolo combinatorio, sommatorie, cenni sugli integrali OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Lo studente dovrà essere in grado, al termine del corso, di utilizzare gli strumenti metodologici adeguati a descrivere, mediante rappresentazioni grafiche e opportuni indici, una popolazione statistica, oltre che analizzare i legami intercorrenti tra mutabili o variabili statistiche. Allo studente verranno fornite anche le nozioni basilari sull'inferenza statistica in modo che, basandosi su informazioni campionarie, sappia stimare i parametri della popolazione di interesse. ENGLISH At the end of the course the students should be able to use the methodological tools necessary to describe, by means of graphs and suitable indexes, a statistical population. They should also be able to analyze the underlying links between mutable or variable statistics. Students will be given the basic notions on statistic inference so that they will be capable of estimating parameters of the population under examination using samples. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO Capacità di pianificare un'indagine statistica e di elaborare e analizzare i dati ottenuti. ENGLISH Capacity to plan and carry out a statistic survey and analyze the results obtained MODALITA' DI INSEGNAMENTO - 369 - Lezioni frontali MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame consta di una prova scritta consistente in una parte di esercizi e una parte con domande chiuse e aperte. La parte riguardante gli esercizi dovrà essere corredata da un commento dei risultati ottenuti; le domande teoriche in forma chiusa necessiteranno di indicare una scelta corretta tra alternative o lo svolgimento di piccoli calcoli; le domande in forma aperta riguardano anche argomenti generali del programma e richiedono una piccola relazione su questi temi. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante il corso, verranno svolte attività di tutorato durante le quali gli studenti sono invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni. PROGRAMMA ITALIANO Programma 1. I dati statistici e la loro organizzazione formale Reperibilità Indagine diretta e indiretta. Fasi dell'indagine diretta Alcune fonti di dati di interesse aziendale Organizzazione delle informazioni e rappresentazioni grafiche Serie e distribuzioni Distribuzioni in frequenza assoluta e relativa Distribuzioni secondo diversi tipi di carattere Rappresentazioni grafiche delle distribuzioni Mutabile e variabile statistica Distribuzione cumulativa della variabile statistica e sua rappresentazione grafica 2. Indici sintetici di posizione e variabilità Concetto e indici di posizione per una mutabile statistica Moda Mediana e quantili per caratteri ordinati Concetto e indici di posizione per una variabile statistica Moda Mediana e quantili Media - 370 - Concetto e indici di variabilità per una variabile statistica Variabilità assoluta e sue misure Ampiezza del campo di escursione Differenza interquartile Varianza e scarto quadratico medio Variabilità relativa e sue misure Coefficiente di variazione Significato di variabile statistica standardizzata (e cenni alla trasformazione lineare di una variabile statistica). Esempi aziendali di utilizzo. Cenni ad altri indici di forma Esempi aziendali di raffronto tra diverse variabili statistiche con l'ausilio di indici di posizione e variabilità. Uso del box-plot. 3. Distribuzioni dei dati secondo due caratteri Relazioni tra due variabili statistiche Presentazione dei dati individuali La tabella a doppia entrata; distribuzione congiunta, marginale, condizionata Connessione e correlazione tra due caratteri Connessione nel caso di caratteri entrambi qualitativi Situazione di riferimento di uguaglianza tra distribuzioni condizionate Coefficienti di connessione derivati dal chi quadrato Cenni all'analisi delle contingenze Esempi aziendali di utilizzo Correlazione nel caso di caratteri entrambi quantitativi Rappresentazioni grafiche Covarianza Coefficiente di correlazione lineare Esempi aziendali di utilizzo 4. Introduzione al calcolo delle probabilità Cenni storici alle diverse concezioni di probabilità Esperimenti casuali, eventi e loro probabilità - 371 - Richiami ad operazioni su insiemi. Probabilità dell'intersezione e dell'unione tra due eventi Probabilità dell'unione nel caso di eventi incompatibili Probabilità condizionata Indipendenza tra eventi Teorema di Bayes Teorema delle probabilità totali 5. Presentazione di alcuni modelli di distribuzione Concetto di variabile casuale discreta e calcolo della sua media e varianza Cenno al significato di variabile casuale continua e della sua media e varianza Concetto, proprietà e calcolo della funzione di ripartizione nel caso discreto. Cenni al caso continuo Cenni alla distribuzione congiunta tra due variabili casuali discrete Alcuni modelli discreti (bernoulliana, binomiale) ed esempi aziendali di utilizzo Alcuni modelli continui (uniforme, normale) ed esempi aziendali di utilizzo 6. INTEGRAZIONE PER I SOLI STUDENTI DEGLI ANNI PRECEDENTI CHE HANNO FREQUENTATO STATISTICA E STATISTICA E MATEMATICA (relativamente alla sola parte di Statistica) Introduzione all'inferenza: campionamento e distribuzioni campionarie, stima puntuale, intervalli di confidenza. Utilizzo della tavola della distribuzione normale standard. Costruzione di un intervallo di confidenza per una media campionaria e per una proporzione. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO L'eventuale materiale didattico integrativo presentato a lezione è disponibile presso la Segreteria Studenti e sulla piattaforma Moodle. Il testo adottato è: L. Bollani, L. Bottacin - Statistica per informare l'azienda, Pathos, 2016 Bibliografia consigliata: - G. Cicchitelli, Statistica-Principi e metodi, Pearson Education, 2008 - S. M. Iacus, G. Masarotto, Laboratorio di Statistica con R (seconda edizione) MCGraw-Hill, 2007 - R. Corradetti, A. Durio, E.D. Isaia, Elementi di Statistica descrittiva ed Elementi di calcolo delle Probabilità, a.a. 2009-2010. - P. Newbold, W.L. Carlson, B. Thorne, Statistica, Pearson Prentice Hall, 2007. - D.M. Levine, T.C. Krenbiel, M.L. Berenson, Statistica, Apogeo, 2002. - G. Cicchitelli, Probabilità e Statistica, II edizione, Maggio Editore, 2003. Link ad altre eventuali informazioni e siti internet di interesse: http://lib.stat.cmu.edu/DASL/DataArchive.html - 372 - http://www.statisticalengineering.com/central_limit_theorem.htm http://www.statsci.org/teaching.html http://www.causeweb.org/repository/StarLibrary/activities/ ENGLISH The didactic material used during lessons is available at:: the Didactic Secretarial office and the Moodle platform Text used: L. Bollani, L. Bottacin - Statistica per informare l'azienda, Pathos, 2016 Recommended bibliography G. Cicchitelli, Statistica – Principi e metodi, Pearson Education, 2008 S. M. Iacus, G. Masarotto, Laboratorio di Statistica con R (second edition) MCGraw-Hill, 2007 R. Corradetti, A. Durio, E. D. Isaia, Elementi di Statistica descrittiva ed Elementi di calcolo delle Probabilità, a.a. 2009-2010 P. Newbold, W.L. Carlson, B. Thorne, Statistica, Pearson Prentice Hall, 2007 D. M. Levine, T. C.Krehbiel, M. L. Berenson, Statistica, Apogeo, 2002 G. Cicchitelli, Probabilità e Statistica, II edizione, Maggioli Editore, 2003 Links to further sources of information of interest and internet web sites: http://lib.stat.cmu.edu/DASL/DataArchive.html http://www.statisticalengineering.com/central_limit_theorem.htm http://www.statsci.org/teaching.html http://www.causeweb.org/repository/StarLibrary/activities/ Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6st1 - 373 - Strategic HR Management Strategic HR Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Kostantinos Langas (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Brief course presentation The main aim of the course is to offer a comprehensive overview on the organizational systems for the management and development of human resources starting from the analysis of the evolution in the methods, policies and processes of HR management. The main theoretical approaches such as the multilevel, the sustainable, the evidence based, the stakeholder based and the structuralist approach will be presented and analysed. Moreover, an integrated vision of corporate governance through the effective interaction between Business Strategy and People Strategy will be given in order to provide a systemic and consistent approach to HR management. All the core processes related to the management of human resources focused on competitivity and performance such as recruitment, induction, training, talent management, competency and performance development, total rewarding and recognition methods and tools will be thoroughly studied and evaluated. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Course Learning Objectives At the end of the course students will be able to: know the main theories of strategic HR management and the evolutionary tendencies regarding HR models, processes and innovation know how to apply the basic tools and managerial styles for effective management of human resources formulate, assign and deliver individual performance objectives to human resources on the basis of their level of development know how to provide effective feedback on performance relative to the objectives delivered evaluate performance results on the basis of the assigned objectives, share and design development paths implement the main tools and techniques for employee recognition, total rewarding and visibility PROGRAMMA Main course contents - 374 - Evolution in Human Resources management and basic foundations Models, systems and processes of strategic HRM The HRM cycle and the organisational dimensions Main HR managerial styles and tools for Line managers Employee competence and motivation management Performance control and development Recognition, total rewarding and visibility policies for effective HR management Course contents in detail Evolution in Human Resources management and introduction to the P.S.C.D. Model Basic principles in HR management Human Resources recruiting process Definition of organizational unit and individual goals Management styles and main tools Employee motivation Performance evaluation and development. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l9id - 375 - Strategic Management Strategic Management Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. James McLoughlin (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This module aims to promote a critical understanding of the key concepts, theories and tools of business strategy in an international context, and to provide the opportunity to apply such knowledge to specific problems. It will promote an ability to take a strategic view of organisations in dynamic, complex and global environments. By the end of the course the participants should have: Developed a critical understanding of the nature and role of strategy and its theories and concepts An understanding of the complex national and international forces driving change and a critical awareness of the strategic decision making implications Practised using strategic concepts, theories and tools of analysis applied to business problems in an international context Developed strategic problem solving skills including diagnosis & problem formulation, analysis, generation of options and selection of possible solutions Developed strategic thinking skills (critical, pragmatic, creative) Developed communication skills NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ejgj - 376 - Strategie d'impresa Corporate Strategy Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: AA037 Docente: Prof. Fabrizio Mosca (Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011 670 6058, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Possedere una conoscenza dei principi di economia aziendale, ragioneria, finanza. OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Il corso si propone di analizzare il concetto di strategia ed il processo di gestione strategica e di indagare la vera natura dei vantaggi competitivi per le imprese. Nell'ambito delle lezioni si fornirà una risposta alle seguenti domande: 1) Per quali motivi in presenza delle stesse condizioni alcune imprese hanno successo mentre altre non l'hanno o addirittura sono costrette all'abbandono? 2) Cosa si intende per strategia e qual è la vera importanza di questo concetto? 3) Quali sono le fonti dei vantaggi competitivi? 4) Cosa è cambiato nelle strategie delle imprese negli ultimi due decenni? 5) Come si realizzano in concreto le principali strategie corporate, di business unit, di attacco, di difesa e di turnaround. ENGLISH The course aims at analyzing the concept of strategy and the strategic management process. It also explores the true nature of competitive advantages for firms. At attempt will be made to answer the following questions: 1) Why are some firms successful and others unsuccessful or even forced to abandon the process even though the conditions are the same? 2) What is meant by strategy and what is the real importance of this concept? 3) What are the origins of competitive advantage? 4) What has changed in company strategy in the last two decades? 5) How are the main corporate, business unit, attack, defence and turnaround. strategies carried out? RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - 377 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE I Principi di strategia delle imprese CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Alla gestione strategica delle imprese. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Nella valutazione e comprensione delle strategie delle imprese nei settori. ABILITÀ COMUNICATIVE Scrivi testo qui... CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Scrivi testo qui... MODALITA' DI INSEGNAMENTO L'insegnamento si articola in attività di didattica frontale che prevedono una componente interattiva con il docente e discussione in uala di casi aziendali che dovranno essere studiati, preparati e presentati in aula dagli studenti. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'apprendimento viene verificato attraverso una prova scritta il cui punteggio sarà espresso in trentesimi. In particolare, gli studenti frequentanti (ovvero chi ha seguito le lezioni del corso) dovranno prepararsi su quanto svolto in aula (casi, testimonianze, slide) integrando con i libri di testo in base alle indicazioni del Professore durante lo svolgimento delle lezioni; gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sul libro di testo indicato nella sezione testi consigliati e bibliografia. In entrambi i casi verranno valutate: - Chiarezza nell'esprimere contenuti - Capacità di rielaborare i concetti e di spiegarli anche attraverso esempi - Conoscenza dei temi oggetto d'esame. PROGRAMMA ITALIANO Metodi didattici Il metodo didattico adottato prevede, oltre alle lezioni tradizionali a cura del docente del corso, la presentazione e discussione in aula di casi di strategia a cura del docente, del tutor e/o di testimoni aziendali selezionati in base all'esperienza ed alle competenze acquisite nella loro professione Programma 1 – Introduzione alla Strategia d'impresa 2 – Strategia e macro-ambiente 3 – I modelli per la gestione strategica: Struttura Condotta Performance + Resource Based View PORTER 4 – Discussione di casi 5 – Discussione di casi - 378 - NOTE Parte Prima 1) Introduzione alla gestione strategica 2) Analisi strategica 3) La natura dei vantaggi competitivi Parte Seconda LE STRATEGIE CORPORATE 1) Le strategie corporate in un'impresa single-business 2) Integrazione verticale, integrazione orizzontale 3) La diversificazione 4) Le strategie corporate in un'impresa multi business 5) Come entrare in nuovi settori LE STRATEGIE DI BUSINESS UNIT 6) Le strategie competitive generiche 7) Le strategie e il ciclo di vita del settore 8) Le strategie dinamiche: l'attacco ai leaders; la difesa dei leaders 9) Le strategie di turnaround 10) Le strategie funzionali (cenni) 11) Le strategie "globali" REALIZZARE LE STRATEGIE 12) Strategie e strutture organizzative 13) Controllo e valutazione delle strategie 14) I "drivers" del cambiamento strategico ENGLISH Didactic methodology As well as contact hours with the teacher, the didactic method consists of a presentation and case study in the classroom of some strategic cases with the teacher, tutor and/or experts operating in companies chosen on the basis of their professional experience and skills. Course content 1 – Introduction to Company Strategy 2 – Strategies and macro environment 3 – Strategic management models: Behavior Performance + Resource Based Wieu PORTER structure 4 – Discussion of cases 5 – Discussion of cases NOTE First part 1) Introduction to strategic management 2) Strategic analysis 3) The nature of competitive advantage Second Part CORPORATE STRATEGIES 1) Corporate strategies in a single-business firm 2) Vertical and horizontal integration - 379 - 3) Diversification 4) Corporate strategies in a multi business firm 5) How to enter new sectors LE STRATEGIE DI BUSINESS UNIT 6) Generic competitive strategies 7) Strategies and the life cycle of the sector 8) Dynamic strategies: attack and defence of leaders 9) Turnaround strategies 10) Functional strategies (references) 11) "Global" strategies IMPLEMENTING STRATEGIES 12) Organizational strategies and structures 13) Monitoring and assessment of the strategies 14) The "drivers" of strategic change TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Il testo adottato è: a) Per chi sostiene l'esame in lingua italiana: PELLICELLI G., Strategie d'impresa, Università Bocconi Editore, Ultima Edizione. b) per chi sostiene l'esame in lingua straniera (un testo a scelta): BESANKO D., DRANOVE D., SHANLEY M., Economics of Strategy, John Wiley & Sons. LYNCH R., Corporate strategy, Pitman Publishing Casi consegnati a lezione, letture e lucidi. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1a32 - 380 - Strumenti e tecniche di comunicazione della “qualità” nel settore agro-alimentare Communication tools and techniques for “quality” in the agro-alimentary sector Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/13 - scienze merceologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO L'insegnamento mira a fornire agli studenti la comprensione dei principali concetti relativi alle tecniche di comunicazione della "qualità" nel settore agro-alimentare. ENGLISH The course will provide students with a general understanding of communication techniques for "quality" in the agro-alimentary sector. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ITALIANO L'insegnamento vuole fornire consapevolezza sulle tecniche di comunicazione della "qualità" nel settore agroalimentare. ENGLISH The course aims to improve awareness of communication techniques for "quality" in the agro-alimentary sector MODALITA' DI INSEGNAMENTO ITALIANO ll corso consiste in 21 ore di didattica frontale con lezioni teoriche in aula e seminari tenuti da esperti sugli argomenti trattati. ENGLISH - 381 - The course is articulated in 21 hours of frontal in-class lectures and seminars held by qualified experts. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ITALIANO La verifica in itinere dell'apprendimento avverrà rispondendo a domande analoghe a quelle dell'esame, senza valore per la valutazione finale, ma utili allo studente per valutare il personale grado di apprendimento. Per constatare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento, saranno organizzate per gli studenti delle attività di gruppo (o individuali). La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. ENGLISH The runtime check of the learning process is accomplished by answering questions analogous to those found in the exam, not valid for the final evaluation, but helpful to the student to estimate his learning level. In order to verify the achievement of the objectives of the course the teacher will organise periodical working group (or individual) activities for the students. The knowledge would be evaluated by a final oral exam. The topics of the exams will be the ones indicated in the programme. PROGRAMMA ITALIANO I segni di qualità del settore agro-alimentare. La fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (Disposizioni generali; Principi generali delle informazioni sugli alimenti; Requisiti generali relativi all'informazione sugli alimenti e responsabilità degli operatori del settore alimentare; Informazioni obbligatorie sugli alimenti; Informazioni volontarie sugli alimenti); Pubblicità ed etichettatura dei prodotti alimentari (Autorità garante della concorrenza e del mercato - AGCM - e Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria - IAP) ENGLISH - Quality marks in the agro-alimentary sector. - The provision of food information to consumers (General provisions; General principles on food information; General food information requirements and responsibilities of food business operators; Mandatory food information; Voluntary food information); - Marketing communication and food labelling (Antitrust Authority – AGCM - and Institute of Marketing Communication Self-Regulation – IAP) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA ITALIANO L'indicazione dei testi e degli articoli scientifici sarà fornita all'inizio del corso. - 382 - ENGLISH Books and scientific papers will be indicated by the teacher at the beginning of the course. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n67q - 383 - Successful Strategies for Young Executives Successful Strategies for Young Executives Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Julie Deborah Bradshaw (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PROGRAMMA This course will give business students the opportunity to put into practice what they learned at university about the importance of a successful strategy for business meetings. They will find themselves in real live situations where they have to present a new product, discuss conditions and negotiate with the client. They will come up against opposition, suspicion and skepticism and have to try to win over a reluctant partner in order to meet targets and beat other teams. Lessons will cover: – Creating and promoting a new product in a competitive market – Preparing for a negotiation with a SWOT analysis – Building effective negotiation strategies – Role-playing "tough" scenarios – Identifying hidden agendas and taking action This course is designed to equip management students with the skills to analyse, prepare and deliver a negotiation strategy with the use of international business scenarios. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6hgx - 384 - Tecnologie web Web Technologies Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: SAA0073 Docente: Prof. Giancarlo Francesco Ruffo (Titolare dell'insegnamento) Dr. Antonio Lieto (Titolare dell'insegnamento) Livio Bioglio (Tutor diurno e serale) Contatti docente: 0116706771, [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 3° anno Tipologia: Affine/Integrativa Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Fornire agli studenti una panoramica sui principali concetti e tecnologie alla base del Web. Aiutare gli studenti a formarsi una loro personale mappa concettuale mentale relativa al Web. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza dei principali concetti, problematiche e tecnologie relative al Web; capacità basilari necessarie all'interazione con esperti Web e alla cooperazione nelle decisioni riguardanti le soluzioni IT legate al Web (in ambito aziendale o nel settore pubblico) MODALITA' DI INSEGNAMENTO lezioni frontali MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame scritto PROGRAMMA Web:generalità, protocollo HTTP, cookies, proxy server, pagine Web statiche vs pagine Web dinamiche, tecnologie client-side vs tecnologie server-side, tecnologie ibride, XML, Web 2.0 (principali caratteristiche, cenni a: Open API, AJAX, Jquery, feed Atom e RSS), Web services (cenni), Applicazioni mobile (cenni), Accessibilità (generalità e Web Content Accessibility Guidelines), Content Management Systems, Search Engine Optimization (funzionamento dei motori di ricerca su Web, principi SEO), sicurezza su Web (cenni). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Slide fornite dal docente Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rp2d - 385 - Webmarketing Webmarketing Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Dott. Emilie Marie Tellier (Docente di riferimento) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Francese Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Objectifs du cours Appréhender les fondements méthodologiques et les outils opérationnels pour mettre en place et développer une action marketing. Comprendre les enjeux d'une stratégie web dans la création de notoriété et la fidélisation à la marque (l'entité) à travers les réseaux sociaux. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Modalité de l'examen final Questions théoriques courtes ciblées sur le cours, évaluées sur 15 points et des travaux de groupe faits en classe évaluées sur 15 points. Pour un total de 30 points PROGRAMMA Le marketing Internet ou Webmarketing regroupe un ensemble de techniques et d'actions qui visent à vendre un produit efficacement sur Internet. Internet a grandement transformé le marketing en un tout nouveau concept. Internet ou le marketing en ligne est le système de commercialisation le plus utilisé. Les enjeux ne sont pas seulement pour les utilisateurs mais également pour les acteurs du domaine. Le nombre de personnes parcourant les réseaux étant conséquent, il est possible d'en tirer des profits importants: publicité, marketing viral, monétisation du « moi » Apprendre le marketing sur Internet, c'est aussi savoir comment se positionner sur un marché et être concurrentiel, comment se démarquer de ses concurrents, savoir comment fonctionne Internet pour pouvoir l'utiliser au mieux, etc… Programme du cours Quels objectifs pour votre stratégie web dans une logique de vente ou de promotion? La galaxie web, l'utilisation du meilleur canal pour contribuer à vos objectifs globaux de vente. Quel potentiel offre le web pour créer et entretenir une relation avec le « client » ? Facebook marketing; comment créer une communauté permettant de garder un lien pendant plusieurs - 386 - années. NOTA Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w01n - 387 - Workshop Club Comunicazione d'Impresa Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Idoneità OBIETTIVI FORMATIVI Ciclo di incontri di formazione e orientamento alle professioni della comunicazione, in collaborazione con il Club Comunicazione d'Impresa PROGRAMMA Giovedì 26 maggio 2016 "Comunicazione Social e Unconventional" Luca Glebb Miroglio (Glebb&Metzger) Andrea La Brasca - Matteo Primosich (Wacky Weapon) Mercoledì 5 ottobre 2016 "Brand reputation & Investor relations: il caso Diasorin" Riccardo Fava (Investor Relations & Corporate Communication Senior Director Diasorin Mercoledì 12 ottobre 2016 "Corporate & Prodotto, la comunicazione globale di una multinazionale" Claudio D'Amico (FCA Corporate Communications, Media Relations Manager) Martedì 18 ottobre 2016 "La reputazione ed il valore di un grande brand: strategie di comunicazione" Marco Do (Direttore Comunicazione Michelin Italia) Martedì 25 ottobre 2016 "Crisi? Si grazie. La gestione delle crisi reputazionali nell'epoca del digitale" Luca Poma (Giornalista, Professore in Relazioni Pubbliche Avanzate,esperto in Social Responsibility & Crisis communication) Mercoledì 2 novembre 2016 "Comunicare l'idea e l'impresa sportiva: il caso KeepBrave" Paola Gianotti (detenrice del Guinnes World Record per il giro del mondo in bici) Andrea Sicco (imprenditore in comunicazione d'impresa, ufficio stampa Paola Gianotti) NOTA Per gli studenti del corso di laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale, si segnala che per tali workshop è prevista la possibilità di ottenere crediti formativi tra le attività a scelta dello studente: 2 CFU: partecipazione a TUTTI I WORKSHOP (Primo incontro: 26 maggio 2016) 1 CFU: partecipazione ad almeno 4 incontri. Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. - 388 - Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fwuv - 389 - Workshop Club Comunicazione d'Impresa Anno accademico: 2016/2017 Codice attività didattica: Docente: Contatti docente: Corso di studio: Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (D.M. 270/04) Anno: 1° anno 2° anno 3° anno Tipologia: Servizi didattici integrativi Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Idoneità OBIETTIVI FORMATIVI Ciclo di incontri di formazione e orientamento alle professioni della comunicazione, in collaborazione con il Club Comunicazione d'Impresa PROGRAMMA Giovedì 26 maggio 2016 "Comunicazione Social e Unconventional" Luca Glebb Miroglio (Glebb&Metzger) Andrea La Brasca - Matteo Primosich (Wacky Weapon) Mercoledì 5 ottobre 2016 "Brand reputation & Investor relations: il caso Diasorin" Riccardo Fava (Investor Relations & Corporate Communication Senior Director Diasorin Mercoledì 12 ottobre 2016 "Corporate & Prodotto, la comunicazione globale di una multinazionale" Claudio D'Amico (FCA Corporate Communications, Media Relations Manager) Martedì 18 ottobre 2016 "La reputazione ed il valore di un grande bran: strategie di comunicazione" Marco Do (Direttore Comunicazione Michelin Italia) Martedì 25 ottobre 2016 "Crisi? Si grazie. La gestione delle crisi reputazionali nell'epoca del digitale" Luca Poma (Giornalista, Professore in Relazioni Pubbliche Avanzate, esperto in Social Responsibility & Crisis communication) Mercoledì 2 novembre 2016 "Comunicare l'idea e l'impresa sportiva: il caso Keep brave" Paola Gianotti (detenrice del Guinnes World Record per il giro del mondo in bici) Andrea Sicco (imprenditore in comunicazione d'impresa, ufficio stampa Paola Gianotti) NOTA Per gli studenti del corso di laurea in Management dell'informazione e della comunicazione aziendale, si segnala che per tali workshop è prevista la possibilità di ottenere crediti formativi tra le attività a scelta dello studente: 2 CFU: partecipazione a TUTTI I WORKSHOP (Primo incontro: 26 maggio 2016) 1 CFU: partecipazione ad almeno 4 incontri. Per le attività previste nei "Servizi didattici integrativi" gli studenti dovranno inoltrare la domanda alla Commissione Studenti per il riconoscimento dei crediti formativi e dovranno allegare il programma e la certificazione del superamento dell'attività, se prevista. - 390 - Per le attività in "lingua straniera" sarà cura dell'ufficio Relazioni Interuniversitarie trasmettere alla Segreteria Studenti l'attestazione della frequenza e del risultato conseguito. Tali attività potranno essere registrate in carriera solo dopo l'iscrizione agli appelli a seguito di convalida da parte della Commissione Studenti. Pagina web del corso: http://saa.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0he9 - 391 - Stampato il 12/03/2017 05:39 - by CampusNet - 392 -