Informazioni Generali Norvegia Nunatravel Com
Transcript
Informazioni Generali Norvegia Nunatravel Com
INFORMAZIONI GENERALI SULLA NORVEGIA DOCUMENTI DI VIAGGIO Per l'ingresso in Norvegia di cittadini italiani è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio. In seguito all'adesione della Norvegia al trattato di Schengen l'ingresso nel Paese dei ragazzi sotto i 15 anni è facilitato: non è più necessario il passaporto, ma è sufficiente essere muniti del Certificato per l'espatrio. I nominativi dei genitori dovranno apparire sul certificato o essere attestati da altri documenti. I ragazzi dovranno viaggiare accompagnati da almeno uno dei due genitori. Qualora i bambini non siano accompagnati dai genitori, sarà necessario una autorizzazione redatta in lingua italiana e in inglese accompagnata dalla fotocopia dei documenti di entrambi i genitori. NORME DOGANALI La Norvegia non fa parte dell’Unione Europea perciò è possibile acquistare le merci duty free sia in entrata nel Paese che al rientro in Italia. Si possono importare le seguenti merci in duty-free: Minimo 18 anni d’età: 2 litri di vino (fino a 22°); 2 litri di birra (fino a 7°) Minimo 20 anni d’età: 1 litro di superalcolici (fino a 60°); 1 litro di vino (fino a 22°) ; 2 litri di birra (fino a 7°) oppure 2 litri di vino (fino a 22°); 2 litri di birra (fino a 7°) - Viaggiatori con più di 18 anni: 200 sigarette, oppure 250 g di tabacco e 200 foglie di cartine per sigarette. - Tutti i viaggiatori: 1 kg di zucchero e cioccolato. NB: E’ assolutamente vietato importare alcolici che superino i 60º. LINGUA Norvegese e lappone; molto diffuso l’inglese. FUSO ORARIO Non c’è differenza di orario tra Italia e Norvegia. L’ora legale entra in vigore anche in Norvegia dalle 02.00 del 27 marzo alle 03.00 del 30 ottobre. ELETTRICITÀ Come in Italia: 220 volt. Attenzione: le prese in Norvegia sono esclusivamente predisposte a spine bipolari (non hanno la messa a terra). CLIMA Dalla posizione geografica della Norvegia spesso deriva l’idea che la Norvegia è un paese freddo e piovoso. In parte è vero poiché condivide la stessa latitudine dell’Alaska, della Groenlandia e della Siberia. Ma è anche vero che pur condividendo la stessa latitudine di questi Paesi il clima è più piacevole, grazie all’influenza della Corrente del Golfo. In inverno si registrano temperatura che vanno dai +5° fino ai – 5°/- 8° ed il clima varia parecchio a seconda delle zone : il plateau del Finnmark è considerata l’area più fredda, con temperature che possono scendere fino a 15° sotto lo zero. D'estate il clima è in genere piuttosto mite considerata la latitudine, in particolare nel Sud del Paese e nella parte interna, ma variabile. ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO Inverno - in particolare per coloro che hanno prenotato e partecipano ad escursioni all’aperto, consigliamo : giacca a vento sufficientemente termica, salopette o pantavento impermeabili, giacca in pile o simili, maglia di lana per intimo, calzettoni (meglio del tipo Thor-Lo-Padds), guanti di lana e impermeabili,berretto caldo, un paio di occhiali da sole, una borraccia, un binocolo, un paio di scarponi e scarpe più comode da ‘’interno’’, creme per il viso e burro di cacao. Estate – consigliamo un abbigliamento abbastanza leggero e sportivo. Lungo la costa è più facile trovare pioggia o vento ed è quindi consigliabile un maglione di lana, una giacca a vento leggera o un impermeabile e scarpe adatte. Nel Nord il tempo è più variabile e conviene portare anche vestiti autunnali. Tenete presente che nella tabella vengono riportate temperature medie: le massime in luglio/agosto possono superare i 25 gradi. SOLE DI MEZZANOTTE Capo Nord 12 maggio – 29 luglio Hammerfest 14 maggio – 28 luglio Tromsø 20 maggio – 21 luglio Lofoten 27 maggio – 17 luglio Bodø 2 giugno – 10 luglio Longyearbyen 19 aprile – 23 agosto Le date possono variare di qualche giorno. AURORA BOREALE L’aurora boreale si può vedere al nord del Circolo polare Artico tra novembre e febbraio RESTRIZIONI SU FUMO E ALCOOL Fumo: E’ vietato fumare a bordo dei voli nazionali e su tutti i mezzi di trasporto pubblici (sui treni ci sono scomparti per fumatori), negli edifici o uffici aperti al pubblico e sul posto di lavoro. E’ vietato fumare anche nelle aree comuni di alberghi, bar, ristoranti e nei centri commerciali; inoltre almeno un terzo dei tavoli nei locali, e metà delle camere negli alberghi sono riservati a non fumatori. Dal 1 giugno 2004 è vietato fumare nei ristoranti, caffetterie ecc in Norvegia. Alcool: Il consumo di birra e alcolici è vietato ai minori di 18 anni, 20 anni per i superalcolici. Non è possibile acquistare vino e alcolici nei negozi e supermercati, ma soltanto in appositi negozi statali ("Vinmonopolet") che si trovano nelle maggiori città. La birra invece si trova anche nei supermercati. Gli alcolici, come anche il tabacco, sono molto cari in Norvegia. VALUTA La corona norvegese (abbreviata NOK) è suddivisa in centesimi (øre). Il cambio indicativo nella primavera 2005 è pari a 1 € = circa 8,13 NOK. Gli euro vengono cambiati in ogni banca in Norvegia ma solitamente si ottiene un cambio migliore in Italia. Negli aeroporti internazionali e alle frontiere vi sono uffici di cambio con orari prolungati. Il cambio di valuta può essere effettuato anche presso gli sportelli delle Poste norvegesi (Postkontor), aperti anche il sabato mattina. Traveller Cheque, oltre che in banca sono accettati nella maggior parte degli alberghi. Le principali carte di credito, quali Master Card, Visa, American Express, Diners Club, Eurocard, sono comunemente accettate presso alberghi, molti ristoranti e negozi ma spesso non è possibile effettuare operazioni nei supermercati e farmacie. Con le carte di credito è possibile prelevare del contante dagli sportelli automatici BANCHE Lunedì-Venerdì: 09.00-15.00 (15.30 d’inverno); Giovedì: 09.00-17.00. UFFICI POSTALI Gli uffici postali sono solitamente aperti dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 16.00; il sabato dalle 10.00 alle 13.00. In certe zone con pochi abitanti e prive di uffici postali, i prodotti postali possono essere acquistati in alcuni negozi. NEGOZI Lunedì-venerdì: 10.00-17.00; giovedì: 10.00-19.00; sabato: 10.00-15.00. Molti supermercati o centri commerciali sono aperti fino alle 20.00 (talvolta 21.00) e fino alle 18.00 il sabato. Alcuni chioschi/edicole restano aperti fino alle 22.00/23.00, e nei week-end. Spesso ci sono negozietti o chioschi presso le stazioni di benzina, aperti fino alle 23.00 o a orario continuato. ACQUISTI Maglioni lavorati: esistono molti modelli e abbinamenti di colore originari delle differenti regioni della Norvegia. Le località di Setesdal, Selbu e Fana vantano una lunga tradizione in questo campo. Piccolo artigianato: sculture in legno, figure come i "fjording" (i cavallini dei fiordi norvegesi), ciotole, brocche e numerosi altri oggetti intagliati o decorati con la pittura di rose. Colorati lavori al telaio o di cucito, tappeti di pelle di renna, pantofole di feltro, guanti e berretti in lana. Oggetti in cristallo e porcellana. Il tipico affetta-formaggio norvegese in acciaio o peltro. Bambole nel costume folcloristico delle varie regioni, il "bunad". Troll e navi vichinghe: i folletti nordici sono profondamente radicati nella mitologia norvegese, nelle fiabe popolari e nella tradizione letteraria. Sono rappresentati in tutte le forme e dimensioni in legno, lattice, pietra, o peltro. Per saperne di più: www.troll.it Navi o figure dell'epoca vichinga, periodo così importante nella storia norvegese, sono realizzate in peltro, argento o legno. Gioielli: gioielli moderni o riproduzioni di autentici ciondoli e ornamenti vichinghi, spille in filigrana, coltelleria in argento. Salmone: affumicato o marinato, in pratiche confezioni sottovuoto. Inoltre abbigliamento e attrezzature per lo sport e il tempo libero, pelli e pellicce, orologi. TAX-FREE SHOPPING Ora che i confini della Comunità Europea si sono allargati, la Norvegia è l’unico Paese scandinavo nel quale i visitatori provenienti dall’Italia possono fare acquisti in uno degli oltre 3.000 negozi che espongono l’insegna “Tax-free for tourists” e chiedere il rimborso dell’IVA, risparmiando così dall’11 al 18,5% del valore dell’acquisto. All’acquisto di prodotti per un importo maggiore di € 36,50/NOK 310,- (in un'unica spesa) dovrete richiedere un tagliando "Tax Refund Cheque" e mostrare un documento d’identità per comprovare che risiedete all’estero. Il negoziante sigillerà la merce: non rompete il sigillo prima di aver ricevuto il rimborso dell’IVA. Scrivete sul tagliando il vostro nome, indirizzo e numero del documento d’identità prima di richiedere il rimborso presso uno dei circa 90 sportelli "Global Refund Norge" all’uscita dal Paese: li troverete negli aeroporti, su navi e alcuni traghetti in partenza dalla Norvegia, presso i principali valichi di confine (non rivolgetevi ai funzionari doganali ma all’apposito sportello). Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Global Refund Norge AS P.O. Box 48 NO-1332 ØSTERÅS Tel: +47 67 15 60 10 Fax: +47 67 15 60 29 E-mail: [email protected] Internet: www.globalrefund.com MANCE Nel conto è solitamente già incluso il servizio. Si può lasciare una piccola mancia se si è particolarmente soddisfatti. TAXI La gran parte dei taxi norvegesi accetta il pagamento con carte di credito Visa, American Express, Diners e Eurocard. ASSISTENZA SANITARIA Il modulo E111, rilasciato in Italia dalla propria azienda ASL d’iscrizione (Aziende Sanitarie Locali), dà diritto in caso di necessità all’assistenza medica da parte del Servizio Sanitario Nazionale Norvegese. Visite mediche: ai medici affiliati al sistema sanitario nazionale va pagato solo un ticket; i medici privati richiedono invece il pagamento - parte delle spese sostenute vengono poi rimborsate dall’ufficio della mutua locale. Normalmente le medicine vanno pagate, tranne quelle prescritte da un medico con una cosiddetta "ricetta blu", per cui va versato solo un ticket. Le cure ospedaliere sono gratuite, come anche il trasporto in ambulanza per i casi d’urgenza. Non vengono coperte le prestazioni eventualmente fornite da istituti privati e le spese di rimpatrio. Nel vostro pacchetto di viaggio è inclusa una polizza assicurativa che tutela il cliente in caso di necessità di utilizzo di strutture private o di rientri immediati. TELEFONI Il prefisso internazionale per telefonare dalla Norvegia in Italia è 0039, seguito dal prefisso locale. Per chiamare dall’Italia verso la Norvegia comporre lo 0047 seguito dal numero dell’abbonato (a 8 cifre, senza prefisso locale). Potete telefonare all’estero da qualsiasi telefono pubblico e dagli uffici postali. In alcune cabine si possono utilizzare monete (da 1, 5, 10 o 20 corone; minimo 2 corone). Nelle cabine verdi è possibile utilizzare tessere telefoniche, da € 5,33 a 25,33/NOK 40 a 190 (prezzi del 2003) acquistabili nei chioschi Narvesen, o negli uffici postali. In circa 3.000 telefoni a tessera sono accettate anche le principali carte di credito (Visa, American Express, Diners e Eurocard/Mastercard). Per informazioni sugli abbonati di Norvegia, Svezia e Danimarca digitare il 1881; sugli abbonati di altri Paesi il 1882; per chiamate tramite operatore il 115. In Norvegia sono utilizzabili i cellulari che operano con i seguenti standard: GSM 900, GSM 1800 e NMT 54. I numeri telefonici che iniziano con 800 riportati in questa guida sono numeri verdi (telefonata gratuita). Nuna Travel Creation Company – C.so Regina Margherita 167bis – 10144 Torino – P.IVA08975130017 – Tel 011/485536
Documenti analoghi
informazioni generali finlandia
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Global Refund Norge AS
P.O. Box 48 NO-1332 ØSTERÅS
Tel: +47 67 15 60 10 Fax: +47 67 15 60 29
E-mail: [email protected]
Internet: www.globalrefund....