scarica il pdf - Comune di Giubiasco
Transcript
scarica il pdf - Comune di Giubiasco
Casella postale 1066 e-mail [email protected] Telefono 091 850 99 11 web www.giubiasco.ch Fax 091 857 38 00 CCP 65-630-1 Nostro rif.: Numero: S-AM-sgb-as 156 Preavviso: gestione Vostro rif.: Comune di Giubiasco Municipio Piazza Grande 1 6512 Giubiasco Al Consiglio comunale Giubiasco, 8 marzo 2016 MESSAGGIO MUNICIPALE N. 02/2016 Consuntivi Comune e Azienda acqua potabile esercizio 2015 1. CONSIDERAZIONI GENERALI 1.1. I risultati in sintesi Il Comune di Giubiasco, dopo la perdita registrata con il consuntivo 2014, chiude l’esercizio 2015 con un avanzo d’esercizio di fr. 1'346'295.37, che va ad aumentare il capitale proprio portandolo a fr. 8'878'003.731. Il preventivo 2015 prospettava un disavanzo d’esercizio di fr. 1'432'590.- con un moltiplicatore del 90%. Rispetto al preventivo 2015, le entrate sono risultate superiori di circa il 14.6%, mentre le uscite sono inferiori del 3.6% circa. Per le entrate si sono verificate delle sopravvenienze d’imposta eccezionali e irripetibili (ca. fr. 1'350'000.-) dovute a due tassazioni particolari, oltre a maggiori introiti per tasse e rimborsi. Il contenimento delle uscite si vede in particolare alle voci “Beni e servizi”, a conferma dell’attento controllo esercitato dal Municipio, come pure in generale sulle altre voci di spesa. I dettagli saranno presentati più avanti. L’aumento di moltiplicatore dall’85% al 90%, votato dal Legislativo con l’approvazione del preventivo 2015, è, al di la del risultato indicato sopra, da ritenersi corretto se valutato in una visione di medio lungo termine. Non dimentichiamo che senza queste sopravvenienze d’imposta eccezionali e senza l’aumento del moltiplicatore il risultato d’esercizio avrebbe comportato un disavanzo. Giubiasco che si appresta, con gli altri comuni della regione, a dare avvio alla nuova Bellinzona uscita dalle urne della votazione consultiva del 18 ottobre 2015, ha un volume di investimenti già votati e da realizzare molto importante che ammonta a circa 26 mio di franchi, ciò appare addirittura superiore alla capacità netta di investimento del futuro Comune, così come ipotizzata sulla scorta dei dati odierni. La decisione presa dal Legislativo in merito al moltiplicatore e i dati di questo consuntivo permettono al Borgo, con grande senso di responsabilità, di guardare alla nuova Città con la consapevolezza di portare a beneficio della regione una situazione finanziaria sana e di non lasciare agli altri il compito di far fronte alle nostre scelte. Secondo la SECO (Segreteria di Stato dell’economia) la congiuntura svizzera riprenderà quota, ma lentamente. Nel 2015 il PIL della Svizzera ha subito una stagnazione, il rallentamento congiunturale 1 Cfr. tabella “capitale proprio” a pag. 84 del fascicolo del consuntivo 2015 2 è da ricondurre in gran parte alla decisione della Banca nazionale svizzera di abolire il tasso minimo di cambio e inoltre il rallentamento del commercio mondiale e una congiuntura nazionale meno dinamica hanno pure avuto un effetto frenante. Le indagini congiunturali del KOF (Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo) non mostrano ancora una chiara inversione di tendenza e questo potrebbe incidere negativamente sul mercato del lavoro infatti se nel 2015 il tasso di disoccupazione si è attestato al 3.3% nel 2016 si prevede un aumento. La stagnazione dei salari ha portato ad una riduzione dei consumi misurata con l’indice nazionale dei prezzi al consumo, infatti il rincaro annuo medio del 2015 è stato del -1.1% e si prospetta negativo anche per il 2016. I conti consuntivi della Confederazione per il 2015 chiudono con un’eccedenza di 2,3 miliardi di franchi a fronte di un eccedenza di 0.4 miliardi di franchi prevista a preventivo. Il miglioramento è riconducibile alla diminuzione delle uscite. Sulla base di questo consuntivo il Consiglio Federale ha proceduto all’aggiornamento del piano finanziario di legislatura 2017-2019. Le prospettive di bilancio sono leggermente migliori (circa 300 milioni all’anno) ma sono ancora previsti deficit importanti. Per questo motivo la strategia di risanamento decisa continua a essere necessaria e i tagli indicati nel preventivo 2016 così come il programma di stabilizzazione saranno attuati interamente. Sul fronte cantonale si prevede per il 2015 di chiudere i conti con un disavanzo d’esercizio leggermente inferiore rispetto a quanto preventivato. Il Consiglio di Stato ha preannunciato che nel corso del prossimo mese di aprile presenterà la manovra finanziaria di rientro per il periodo 2017/2019 che avrà un impatto di circa 180 milioni di franchi sui conti cantonali. Il risanamento dei conti pubblici è entrato nel vivo ma non è assolutamente concluso per cui non possono essere escluse a priori incidenze sui conti degli Enti locali. Prima di addentrarci in quel che è il rendiconto dell’anno 2015 si ricorda che il ricorso inoltrato da tre cittadini contro la decisione del legislativo comunale 13 aprile 2015 concernente i conti consuntivi 2014 è tuttora pendente dinnanzi al Consiglio di Stato. Ciò non osta all’approvazione dei conti consuntivi del Comune e dell’Azienda acqua potabile comunale per l’anno 2015 essendo questi ultimi semplice concretizzazione di quanto definito in sede di preventivo attraverso messaggi municipali oppure da altre basi legali. A dipendenza dell’esito della procedura ricorsuale, potrebbero determinarsi esigenze di modifica del risultato di gestione 2014 che a loro volta comporterebbero adeguamenti del capitale proprio. In questo senso si esprime pure il rapporto di revisione per l’anno 2015. 1.2 Rendiconto dell'anno 2015 Rapporti Cantone-Comuni A conferma di quanto indicato nel messaggio municipale sul preventivo 2016 l’ACT ha continuato a coordinare i rapporti tra Stato e Comuni, come pure quelli con i Comuni non membri, seguendo in modo diretto i lavori della Piattaforma e occupandosi di allestire prese di posizioni e comunicati stampa messi in consultazione da parte del Cantone. Nel 2015 la piattaforma di dialogo Cantone-Comuni ha tenuto sei sedute alla presenza del Consiglio di Stato, accompagnato dai funzionari cantonali di riferimento, e dei rappresentanti dei Comuni. I temi discussi sono stati molteplici, tra i più importanti troviamo, la pianificazione ospedaliera, la Riforma Ticino 2020, la protezione del minore e dell’adulto, le finanze cantonali e la manovra di rientro. Il progetto di riforma dei rapporti fra il Cantone e i Comuni è sicuramente il progetto più importante che la piattaforma ha affrontato nel 2015 e che ha portato alla condivisione di una lettera d’intenti, volta a stabilire gli obiettivi e le condizioni poste dalla riforma, nonché i tempi e le modalità con cui si intende operare, e all’approvazione da parte del Gran Consiglio del messaggio2 per lo stanziamento di un credito di 3.2 milioni di franchi necessario all’implementazione del progetto. Il gruppo di lavoro allargato, a fine gennaio 2016, ha presentato al Consiglio di Stato e ai rappresentanti dei Comuni il rapporto sulla strategia d’implementazione della riforma Ticino 2020 che, oltre a rilasciare una sintesi delle analisi e delle conclusioni a cui è giunto il professor Dafflon, 2 Messaggio 7038: Richiesta di un credito quadro di fr. 3'200'000, per il periodo 2015-2020 e dell’autorizzazione a effettuare una spesa di fr. 6'400'000 per l’elaborazione del progetto denominato “Ticino 2020, per un Cantone al passo con i tempi” inerente la “Riforma dei rapporti fra Cantone e comuni” 3 consolida le basi metodologiche ed organizzative per l’inizio del progetto di riforma, i cui lavori potrebbero iniziare non appena condiviso dalle parti e svolgersi sull’arco di almeno quattro anni, dal 2016 al 2020. Durante il primo incontro del 2016 la Piattaforma ha preso atto del rapporto rimandando la discussione ad una seduta successiva in quanto, prima di entrare nel merito, si attende di conoscere in dettaglio la manovra finanziaria di rientro per il periodo 2017/2019 che il Consiglio di Stato presenterà il prossimo mese di aprile. I rappresentanti dei Comuni hanno fatto presente al Governo che l’obiettivo di fondo è che la manovra deve avere un impatto finanziario neutro per l’insieme dei comuni e che risulti coerente e coordinata con il riordino di flussi e competenze previsto dalla riforma istituzionale Ticino 2020. Riorganizzazione del settore della protezione dei minori e degli adulti Questo tema è stato, ed è tutt’ora, seguito in modo approfondito dalla Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni in quanto il messaggio n. 7026 del 23 dicembre 2014 del Consiglio di Stato è stato approvato solo in alcune sue parti, ossia: è stata accettata l’esclusione delle ferie giudiziarie in materia di protezione del minore e dell’adulto, la competenza per l’adozione di misure d’urgenza indispensabili e la facoltà di destituire presidenti e membri delle ARP. A seguito della consultazione in merito a queste modifiche il Governo ha rivisto l’attribuzione del picchetto durante i giorni festivi e i fine settimana attribuendolo ad un servizio cantonale designato dal Consiglio di Stato e non più alle ARP. Per quanto riguarda la nuova organizzazione di tipo giudiziario, con l’ancoraggio alle Preture distrettuali, prevista per il 1° giugno 2018, il Gran Consiglio non ha ancora preso una decisione. Si è però proceduto con una raccolta di dati sui costi sostenuti dagli enti pubblici per permettere di stabilire la ripartizione dei costi di funzionamento del nuovo sistema. La stessa ha permesso di appurare che nel 2014 la spesa totale ha leggermente superato i 44 milioni di franchi – 32.9 milioni a carico del Cantone, 11.2 milioni a carico dei Comuni, con una crescita di 1.3 milioni rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda l’ARP15 con sede a Giubiasco nel 2015, come indicato a preventivo, è stato potenziato del 50% l’effettivo di personale al segretariato e a partire dal mese di dicembre, per sei mesi di prova, è stata incaricata una vice-presidente al 50% in quanto i casi di competenza dell’ARP sono in forte aumento. Questo trend è stato confermato dalla Camera di Protezione del Tribunale d’appello, tanto che il Dipartimento delle Istituzioni ha dato avvio ad un’analisi dei bisogni delle ARP in materia di risorse umane. Il Municipio, rispondendo al Dipartimento su questo tema ha ribadito come, malgrado gli sforzi organizzativi e finanziari intrapresi, è cosciente che l’ARP15 riscontra oggettive difficoltà nel garantire risposte tempestive ai suoi utenti. ma ribadisce che, pur condividendo le preoccupazioni, non intende aumentare la dotazione di personale dell’ARP15 fintanto che non ci sarà una decisione del Gran Consiglio sul messaggio governativo relativo alle proposte legislative per la riorganizzazione del settore e soprattutto fintanto che non sia chiarito chi sarà chiamato a finanziare questi ulteriori potenziamenti. Ricordiamo che dalle modifiche intervenute nel 2013 tutti i potenziamenti sono stati fatti interamente a carico dei Comuni. Sviluppo regionale Aggregazione nel Bellinzonese In vista del 2017, i sindaci dei 13 Comuni che il 18 ottobre 2015 hanno approvato il Progetto di Aggregazione del Bellinzonese, si sono costituiti sotto la Direzione politica e hanno definito nel dettaglio le modalità di implementazione del nuovo Comune. Nel contempo è stato conferito mandato ai consulenti che già hanno contribuito all’elaborazione del Progetto di Aggregazione e sono stati costituiti 10 gruppi di lavoro, composti dai funzionari dirigenti dei 13 Comuni, con il compito di analizzare e proporre delle soluzioni relative all’organizzazione amministrativa del nuovo Comune, partendo dalle proposte contenute nello studio sul Progetto di Aggregazione, approvato in votazione popolare. I gruppi di lavoro si occupano di organizzazione dell’Amministrazione, gestione del personale, aspetti previdenziali, aspetti logistici, soluzioni informatiche, comunicazione in senso lato, finanze, rappresentanza, enti esterni e legislazione. Il lavoro di questi gruppi terminerà a fine giugno 2016. Sulla base delle risultanze di questi gruppi di lavoro, nella seconda parte del 2016, verranno effettuati gli approfondimenti relativi all’erogazione vera e propria di servizi alla cittadinanza. Il gremio politico dei 13 sindaci seguirà i lavori e sarà chiamato ad avallare le soluzioni proposte. La decisione finale spetterà in ogni caso agli organi costituiti del nuovo Comune (Municipio e Consiglio comunale). 4 A fine gennaio 2016 il Consiglio di Stato ha licenziato il messaggio che propone l’aggregazione dei 13 Comuni nel nuovo Comune di Bellinzona. E’ stata espressa soddisfazione per la scelta del Consiglio di Stato. Da un lato, infatti, l’aggregazione a 13 rispetta la volontà popolare espressa nella votazione consultiva del 18 ottobre scorso. Dall’altro permette di dare vita a un nuovo Comune coerente, sia da un punto di vista territoriale sia da un punto di vista del progetto sottoposto al voto popolare. Lo stanziamento di un contributo finanziario di quasi 50 milioni di franchi, che sostanzialmente non si discosta da quanto proposto per il progetto a 17 Comuni, conferma la volontà del governo cantonale di sostenere un’aggregazione tra Comuni di importanza cantonale, con dei risvolti che vanno ben oltre il Bellinzonese. Si tratta inoltre di un riconoscimento per progetti che, indipendentemente dal numero di Comuni che faranno parte della nuova Città, hanno valenza regionale e sovraregionale. Auspichiamo che l’iter parlamentare di approvazione del messaggio possa svolgersi nel più breve tempo possibile e che il nuovo Comune possa entrare in funzione con le elezioni comunali del 2 aprile 2017, come previsto nel messaggio. La Commissione speciale Aggregazione di Comuni ha nel frattempo convocato i Sindaci in audizione per discutere del messaggio in oggetto. Mobilità Il 2015 è il primo anno dall’entrata in vigore del nuovo piano dei trasporti pubblici, che ha incrementato sensibilmente l’offerta del trasporto pubblico e, quindi, le possibilità di spostamento all’interno della intera regione. Ciò non solo attraverso collegamenti più frequenti, ma anche più semplici e diretti, nonché migliorando le coincidenze con i bus regionali e la rete ferroviaria, il tutto in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e già in proiezione di AlpTransit. Come già evidenziato nel messaggio sui conti preventivi 2016, un passo avanti è pure stato fatto per quanto concerne la realizzazione del Semisvincolo A2 di Bellinzona centro - opera di fondamentale importanza per la mobilità della regione, misura del PAB di seconda generazione e inserita nel piano direttore cantonale - per il quale, nel giugno 2015, il Tribunale Federale ha respinto anche l’ultimo ricorso contro la proclamazione del risultato della votazione cantonale con cui è stato accettato il credito di progettazione definitiva dell’opera. Per quanto attiene agli altri obiettivi importanti sul fronte della mobilità, soprattutto relativamente al traffico ferroviario regionale, rinviamo al già citato messaggio sul preventivo 2016. Con il 2015 si assiste alla concretizzazione del PAB2, le cui misure prioritarie sono programmate infatti sul periodo 2015-2018. Infine nel corso del 2015 si è pure proceduto all’aggiornamento delle misure PAB2, così che siano riprese nel PAB di terza generazione con un livello di approfondimento maggiore per quanto concerne sia la fattibilità, sia la loro priorità. Nel frattempo è quindi già pienamente avviata l'elaborazione del PAB3 (orizzonte temporale 2019-2022), che sarà presentato e sottoposto a consultazione in primavera. Ente Regionale di Sviluppo - ERS-BV Anche nel 2015 l’Ente Regionale di sviluppo del Bellinzonese e Valli ha potuto assicurare la sua funzione di punto di riferimento nei confronti di diversi promotori, imprenditori e enti pubblici, parapubblici o privati nell’ambito della politica di sviluppo economico regionale. La sua agenzia (ARSBV) svolge un ruolo di consulente e cerca di facilitare l’incontro tra i promotori di progetto e gli attori sul territorio così da favorire sia le realtà esistenti che la nascita di nuovi progetti come pure nuove iniziative imprenditoriali. Ha pure garantito la sua presenza in gruppi di lavoro e piattaforme tematiche. L’Agenzia ha finora fornito consulenza ad oltre 60 imprenditori. Tra le attività svolte, vi è anche la gestione del Fondo del Promovimento Regionale (FPR). L’ARS-BV si impegna ad informare e a fornire consulenza ai promotori in merito al Fondo, allestisce la pratica per facilitare la presa di decisione del Consiglio direttivo (CD) dell’Ente in merito ad un sostegno e si impegna a monitorare gli aiuti assegnati. Nel corso del 2015, l’ARS-BV ha redatto la documentazione concernente l’utilizzo dei fondi FPR nel quadriennio 2012-2015 e il Consiglio direttivo dell’ERS-BV ha proposto a tutti i delegati, ai Comuni e all’ALPA il rinnovo del FPR. I dati hanno dimostrato l’efficacia di questo strumento finanziario e l’effetto leva che piccoli contributi possono generare. Sia il Governo che il Parlamento hanno riconfermato il FPR per il quadriennio 2016-2019 e aumentato la dotazione a 1.5 milioni di franchi ai quali si aggiungono 500'000.- franchi riconfermati dai Comuni. 5 Il Consiglio direttivo dell’ERS-BV, nel 2015 ha emesso decisioni di sostegno a favore di 14 progetti che si prevede genereranno un volume di investimenti che si attesta a 12 milioni di franchi. Il totale del sostegno ammonta a 447'000.- franchi. In un solo caso è stato deciso di stanziare un contributo misto, mentre tutti gli altri progetti sono stati sostenuti a fondo perso. Per una decina di progetti non è stato possibile concedere un contributo in quanto non soddisfavano i criteri stabiliti dal regolamento oppure sono stati sospesi dai promotori stessi. PUC-PPdM A seguito dell’approvazione da parte del Gran Consiglio del PUC, il Dipartimento del Territorio ha dato avvio alla procedura di pubblicazione i cui ricorsi contro il suo contenuto non avrebbero comunque effetto sospensivo, ragion per cui il piano di utilizzazione cantonale - che si prefigge di offrire uno spazio aperto, un paesaggio di qualità, destinato allo sviluppo in sinergia di agricoltura, natura e svago locale, all’interno dell’area urbana tra gli agglomerati di Locarno e Bellinzona - è da considerarsi entrato in vigore con l’approvazione del Gran Consiglio. Il Cantone ha informato i Comuni interessati dal PUC-PPdM, sulla ripartizione dei costi prevista tra i Comuni coinvolti e ha dato indicazioni sulla composizione della futura Fondazione dell’Ente Parco. Tra i Comuni interessati vi sono 6 Comuni (su 14) che dal 2017 daranno vita alla nuova Città di Bellinzona - più precisamente Giubiasco, Gudo, Sementina, Bellinzona, Camorino e Monte Carasso – per un’interessenza territoriale del 30,17% e un peso finanziario del 38%. Il Consiglio della futura Fondazione dell’Ente Parco sarà composto da un massimo di 17 membri, di cui 7 membri per i 14 Comuni. Tra questi Locarno e Gudo per il loro peso specifico all’interno del Parco avranno diritto ad un membro ciascuno, mentre gli altri 5 rappresentanti dovranno essere designati dagli altri 12 Comuni. Detto ciò i 13 Comuni che confluiranno nella nuova Città di Bellinzona - in rappresentanza degli attuali Comuni di Giubiasco, Gudo, Sementina, Bellinzona, Camorino e Monte Carasso – hanno chiesto che nel Consiglio della Fondazione dell’Ente Parco la nuova entità comunale (che conterà 42 mila abitanti) venga rappresentata con tre membri, di cui, in attesa della costituzione del nuovo Comune, un membro ciascuno dei Comuni di Gudo, Sementina e Giubiasco. Collaborazione intercomunale a livello regionale Acquedotto intercomunale della Valle Morobbia A distanza di quasi un anno dalla definitiva approvazione di tutte le autorizzazioni in ambito edilizio, elettrico e forestale, oltre che per l’utilizzazione delle acque e la pianificazione del territorio, dopo una lunga fase di preparazione è iniziato ufficialmente lunedì 5 ottobre 2015 il cantiere relativo all’acquedotto intercomunale della Valle Morobbia con la costruzione a Vellano del nuovo bacino di accumulazione. I mesi che hanno preceduto l’inizio del cantiere hanno permesso in particolare di affinare il progetto dal profilo esecutivo e per le fasi di appalto oltre a coordinare i lavori previsti con altre importanti opere pubbliche, ad esempio in ambito forestale (antincendio) e di sistemazione stradale da parte dei rispettivi servizi cantonali e per la posa di ulteriori sottostrutture quali la linea elettrica e la fibra ottica di AMB, oltre alle condotte fognarie del Comune di S. Antonio. ABAD aggiornare con dati consuntivo 2014 Come richiesto dal Consiglio comunale in occasione della costituzione dell’Associazione Bellinzonese per l’assistenza e cura a domicilio (ABAD) il Municipio informa annualmente nel messaggio concernente i conti consuntivi del Comune, sull’evoluzione finanziaria dell’Associazione e sulle prestazioni erogate da questo importante servizio a sostegno di anziani e disabili. Il Commento si riferisce in gran parte all’anno 2014, poiché i Comuni non dispongono ancora del resoconto sull’attività nell’anno successivo, da approvare dall’assemblea nel prossimo mese di giugno. Il consuntivo 2014 dell’ABAD approvato il 10 giugno 2015 a Giubiasco chiude con un avanzo d’esercizio di fr. 407'464.94 (2013, dopo rettifiche DSS: fr. 568'251.39). Il risultato presenta una riduzione rispetto all’anno precedente dovuta in particolare ad un ulteriore misura di risparmio introdotta dal Cantone. La tabella seguente riassume i principali dati sull’attività ABAD: 6 No. ore erogate No. degli interventi No. dei casi Numero totale di ore erogate 2013 2014 Differenza 84'736.11 90'558.81 +5'822.70 104’887 116'923 +12'036 1’241 1’229 -12 Consigli e istruzioni Esami e cure Cure di base Aiuto domestico Totale 1'989.44 13'722.52 44'440.79 24'583.36 84'736.11 Prestazioni erogate 2'331.77 16'542.26 48'613.66 23'071.12 90'558.81 + 342.33 +2'819.74 +4'172.87 -1'512.24 +5'822.70 Differenza in % + 6.87% + 11.48 % - 0.97 % +17.2% +20.6% +9.39% -6.15% +6.9% Dopo un anno di relativo stallo sul fronte delle ore erogate all’utenza, nel 2014 si è assistito ad un aumento piuttosto importante. Sia a livello svizzero che ticinese, la presa a carico domiciliare è in costante crescita e ciò è dovuto in particolare all’aumento della popolazione anziana. L’ABAD e tutti gli attori coinvolti devono prevedere e trovare delle soluzioni e delle strategie per far fronte in modo positivo a questo fenomeno. In questo senso l’ABAD ha già dato prova della sua sensibilità e duttilità promovendo, sostenendo e sviluppando appartamenti a misura di anziano, rafforzando il lavoro di rete e coinvolgendo più direttamente i vari partner sul territorio. Dalle statistiche si conferma una tendenza all’aumento delle prestazioni LAMal mentre le prestazioni non LAMal di economia domestica o di cura della casa sono diminuite in maniera sensibile a conferma dell’intensificazione della collaborazione con Opera Prima, con la quale ABAD collabora da alcuni anni. Un dato significativo che viene confermato dal consuntivo 2014 è l’incremento di attività che si registra nelle ore serali e durante il fine settimana, a conferma che il grado di dipendenza degli utenti è in aumento e che le risorse familiari non possono più bastare da sole per far fronte alla cura e all’assistenza dei congiunti. Vi sono poi altri progetti a cui ABAD collabora: Associazione GIIPSI (servizio spitex pediatrico), e Progetto “Genitori del Bellinzonese” (PGB) e PEM (Permanenze Educative Mobili). *** 2. I CONTI DEL COMUNE NEL 2015 2.1 Conto gestione corrente Il conto di gestione corrente 2015 si presenta nel seguente modo: Uscite correnti Ammortamenti amm. ordinari Addebiti interni Totale spese correnti Entrate correnti (senza imposta comunale) Imposta comunale Accrediti interni Totale ricavi correnti Risultato d’esercizio Moltiplicatore tecnico Consuntivo 2015 Preventivo 2015 Consuntivo 2014 26'130'592.27 27'107'340.00 26'052'801.63 2'728'295.00 2'700'000.00 2'553'955.00 252'910.00 298'200.00 327'775.00 29'111'797.27 30'105'540.00 28'934'531.63 14'365'182.64 15'840'000.00 252'910.00 30'458'092.64 1'346'295.37 82.35 12'534'750.00 15'840'000.00 298'200.00 28'672'950.00 -1'432'590.00 *90.00 *moltiplicatore proposto dal Municipio in sede di presentazione del preventivo 2015 13'293'403.02 14'670'000.00 327'775.00 28'291'178.02 -643'353.61 88.97 7 Analizzando in dettaglio la situazione illustrata nella tabella, osserviamo che le spese correnti totali 2015 ammontano a fr. 29'111'797.27 e sono inferiori rispetto a quanto preventivato (- ca. 993’740.ossia -3.30%), ma superiori rispetto al consuntivo dell’anno precedente (+ ca. fr. 177'265.64.ossia + 0.60%). I ricavi correnti, senza il gettito d’imposta, risultano pari a fr. 14'365'182.64, l'incremento rispetto a quanto preventivato è di ca. fr. 1'830'433.- (ossia +14.60%), e superiori ai dati di consuntivo 2014 di ca. fr. 1'071'779.62.- (+8.06%). 2.1.1 Analisi per genere di costo e di ricavo La ricapitolazione per genere di conto, illustrata alle pagine 6 - 9 del consuntivo allegato, evidenzia quanto indicato. Le principali differenze nell’evoluzione delle spese e dei ricavi rispetto al preventivo possono così essere spiegate: Spese per il personale: Nel loro complesso le spese del personale sono risultate superiori rispetto a quanto preventivato. Per i dipendenti sottoposti al RO è stato applicato quanto deciso dal Consiglio comunale con l’approvazione del preventivo. Al Consiglio Comunale erano stati chiesti crediti complessivi per aumenti di fr. 80’600.-, che a consuntivo sono stati utilizzati nella misura di fr. 58’200.-. Nel dettaglio dei centri di costo troviamo degli scostamenti rispetto al preventivo che spiegheremo alle singole voci di spesa. La riorganizzazione del settore Cancelleria e del settore Finanze si è consolidata senza aumento della massa salariale e di personale. Nel dicastero Educazione, il numero delle sezioni di scuola elementare (21 sezioni), e per la scuola dell’infanzia (10 sezioni) sono rimaste invariate. Sulla base di quanto deciso dal Cantone non è stato concesso il carovita. Spese per beni e servizi: Per queste voci di spesa abbiamo un minor costo rispetto a quanto preventivato. Interessi passivi: Anche nel 2015 l’ammontare globale dei debiti a lungo termine è rimasto invariato rispetto all’anno precedente e il rinnovo del prestito in scadenza ha permesso di ottenere un tasso di interesse più favorevole. Il tasso medio di interesse si attesta al 2.11%. Ammortamenti: Come di consueto gli ammortamenti sui beni amministrativi sono stati calcolati applicando i tassi definiti a preventivo e l’importo totale rispetta quanto indicato a preventivo. Rimborsi ad Enti pubblici: Lo scostamento rispetto al preventivo è dato in particolare da minori costi del Consorzio protezione civile e il rimborso al CDA per oneri d’esercizio. Contributi propri: I costi risultano globalmente inferiori rispetto a quanto preventivato , in particolar modo da minori costi per contributi al Cantone per anziani ospiti di Istituti, per contributi per il SACD e per i contributi per i servizi di appoggio. Imposte: Rispetto al preventivo abbiamo una maggiore entrata di ca. fr. 1'600’000.- dovuta alle sopravvenienze d’imposta (fr. 1'340'000.-) e alle imposte alla fonte (fr. 128’900.-). La differenza di circa fr. 127'600.- riguarda le altre imposte (ricupero imposte e multe, imposta sui profitti in capitale e imposta sugli utili di liquidazione). Reddito della sostanza: La maggiore entrata rispetto a quanto preventivato è data da maggiori introiti per i parchimetri, per le deroghe ai tempi di parcheggio, per le tasse di occupazione del suolo pubblico e agli interessi di mora. Ricavi per prestazioni: Anche questa voce di ricavo presenta complessivamente un aumento rispetto a quanto preventivato, nel dettaglio abbiamo maggiori entrate per tasse di naturalizzazione, di intimazione precetti e multe di polizia. Contributi senza fine specifico: La diminuzione è dovuta al contributo di livellamento che è stato inferiore rispetto a quanto preventivato, mentre vi è stato un lieve aumento sulla partecipazione all’imposta sugli utili immobiliari. Rimborsi da Enti pubblici: Si tratta in particolare dei rimborsi dai comuni convenzionati riguardanti le convenzioni di polizia e quella relativa alla direzione congiunta delle scuole con il comune 8 di Pianezzo. Il consuntivo è leggermente superiore a quanto preventivato. Per le spiegazioni di dettaglio rimandiamo al commento delle singole voci. Contributi per spese correnti: Lo scostamento dal preventivo è dato in particolare dalla diminuzone dei sussidi cantonali per la scuola dell’infanzia e elementare. AMMINISTRAZIONE 010 Votazioni Nell’anno da poco concluso il popolo si è recato alle urne in occasione di 5 appuntamenti: 8 marzo 2015: votazione federale - iniziativa popolare del 5 novembre 2012 “Sostenere le famiglie! Esentare dalle imposte gli assegni per figli e gli assegni di formazione”; - iniziativa popolare del 17 dicembre 2012 “Imposta sull’energia invece dell’IVA”. 19 aprile 2015: elezioni cantonali - rinnovo del Gran Consiglio; - rinnovo del Consiglio di Stato. 14 giugno 2015: votazione federale e cantonale - decreto federale del 12 dicembre 2014 concernente la modifica dell’articolo costituzionale relativo alla medicina riproduttiva e all’ingegneria genetica in ambito umano (CH); - iniziativa popolare del 20 gennaio 2012 “Sulle borse di studio” (CH); - iniziativa popolare del 15 febbraio 2013 “Tassare le eredità milionarie per finanziare la nostra AVS (Riforma dell’imposta sulle successioni)” (CH); - modifica del 26 settembre 2014 della legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) (CH); - modifica del 25 novembre 2014 della legge sulle imposte e tasse di circolazione dei veicoli a motore del 9 febbraio 1977 mediante l’introduzione del nuovo articolo 1b (TI); - iniziativa popolare costituzionale elaborata del 9 aprile 2013 “Salviamo il lavoro in Ticino” (TI). 18 ottobre 2015: elezioni federali e votazione comunale - rinnovo del Consiglio Nazionale; - rinnovo del Consiglio degli Stati; - votazione comunale consultiva del 18 ottobre 2015 sull’aggregazione dei Comuni di Arbedo-Castione, Bellinzona, Cadenazzo, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Lumino, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant’Antonino, Sant’Antonio e Sementina in un unico Comune denominato Bellinzona. 15 novembre 2015: Elezione di ballottaggio del Consiglio degli Stati. La partecipazione media comunale al voto è stata del 49.5%. Il voto per corrispondenza è stato utilizzato dal 90.45% dei votanti. 015 Consiglio comunale e Municipio Nessuna osservazione. 020 Cancelleria 301.01 Stipendi e ind. personale organico fr. 522'596.80 Nel 2015 il settore cancelleria è stato riorganizzato, globalmente la dotazione di personale non è cambiata ma ci sono stati dei pensionamenti e delle nuove assunzioni che hanno portato ad un minor costo. 301.10 Compenso per vacanze e ore straordinarie arretrate fr. 300'000.00 In considerazione del fatto che la continuità del Comune non sarà più data a partire dalla costituzione del nuovo Comune di Bellinzona, considerato come la regolamentazione in materia di 9 ore supplementari e vacanze risulterà diversa (in base al Regolamento organico del nuovo Comune), appare corretto – per non dire indispensabile – procedere alla liquidazione delle pendenze maturate con i collaboratori fino a tale data. Considerato che, in base all’articolo 32 ROD i dipendenti hanno diritto ad un compenso in denaro per prestazioni fuoriorario, se inerenti alla funzione e autorizzate dal superiore, abbiamo valutato l’importo per queste funzioni (52collaboratori) che ammonta complessivamente a CHF 245’000. A questo importo sono stati aggiunti CHF 55'000 a titolo di valutazione per vacanze che non potranno essere godute entro il termine della fine d’agosto 2016. Il costo valutato di complessivi CHF 300'000 è stato contabilizzato nel conto 020.301.10. Per questo importo, non previsto a Preventivo, chiediamo la modifica del Preventivo 2015 nel dispositivo di approvazione del Consuntivo. Il conteggio dettagliato delle prestazioni pagate verrà definito dal Municipio nel corso del 2016. Il costo effettivo verrà contabilizzato nei rispettivi centri di costo sulla base dei conteggi individuali. 021 Controllo abitanti 431.03 Tasse di naturalizzazione fr. 49'400.00 Le tasse in questione riguardano 58 pratiche di naturalizzazione (2014: 73 pratiche). 022 Comunicazione L’inizio del 2015 è coinciso con l’assestamento del nuovo corpo amministrativo che ha comportato una suddivisione diversa delle singole mansioni, senza dimenticare la preparazione in vista dell’eventuale aggregazione del Bellinzonese. In particolare, per quanto concerne l’attività di comunicazione, vi è stata l’aggiunta di alcuni compiti legati alla revisione del sito web e delle informazioni strettamente di servizio da erogare alla popolazione (tramite il Foglio informativo): dalla sistemazione alla riqualifica che hanno interessato Palazzo Civico e Piazza Grande, ai numerosi cantieri stradali, sino alla trasmissione delle informazioni fornite dai servizi cantonali (info fitosanitarie, zanzara tigre, canicola, consulenza integrazione stranieri, eccetera). Oltre al puntuale aggiornamento della documentazione a disposizione degli utenti dei vari servizi (scuola, controllo abitanti, cittadinanza) e degli stessi canali d’informazione (Foglio informativo web e circolari), il 2015 è stato contraddistinto dalla preparazione e l’allestimento della mostra “Scavi al Palasio”, inaugurata a soli due anni dalla scoperta dei reperti archeologici in Via Rompeda. Sempre in ambito culturale, sono proseguiti gli appuntamenti annuali con l’arte (ArtexArte), la storia (Mostra Echi dei tempi) e altri eventi quali, ad esempio, l’esposizione fotografica allestita in occasione dell’apertura del rinnovato Centro raccolta rifiuti oppure l’avvio della Piccola biblioteca comunale negli spazi FTIA/Stazione e la promozione del progetto “Giubiasco – Città dell’energia”. 318.70 Onorari per mandati fr. 47'129.90 Dal 1. gennaio 2015 il Municipio ha risolto di aumentare il compenso orario per il mandato. Il monte ore annuo massimo è di 600 h. 025 Servizi finanziari 318.90 Spese contenzioso fr. 18'000.00 439.01 Altri ricavi fr. 11'898.63 Si tratta delle spese legali sostenute da alcuni Comuni della regione e dalla Commissione regionale dei trasporti a seguito del ricorso contro il finanziamento della campagna a sostegno del semisvincolo, che il Tribunale ha definitivamente respinto. POLIZIA 100 Polizia 301.01 Stipendi e ind. personale in organico fr. 1'404'198.30 La minor spesa di circa fr. 50'000.00 è la conseguenza dei seguenti eventi. Dimissione di un agente, con effetto 31.12.2014 e la sostituzione con effetto 01.03.2015. Il pensionamento di due collaboratori con effetto 28.02 e 31.03.2015 e l’assunzione di un agente con effetto 01.03.2015. Il decesso di un collaboratore (agosto 2015) che sarà sostituito nel 2016. Si segnala inoltre che due agenti hanno terminato la formazione il 28.02.2015 e sono stati integrati nel corpo di polizia. 10 309.01 Altre spese per il personale fr. 26'625.18 Il fatto di aver assunto un agente già formato invece di un agente da formare ha portato ad una minore spesa per l’iscrizione alla scuola di polizia. 431.02 Tasse per intimazione precetti fr. 68'300.00 L’aumento è dovuto alla modifica della tassa per intimazione atti che a partire dal 1. settembre 2015 è stata fissata in: - fr. 30.00 per ogni atto intimato con successo (2014 fr. 20.00) - fr. 10.00 per ogni atto intimato non andato a buon fine (2014 fr.0.00) 437.01 Multe di polizia fr. 307'068.08 L’importo relativo alle contravvenzioni per controllo velocità ammonta a fr. 163’350.-. per il resto si tratta di contravvenzioni per traffico fermo e per infrazioni varie per veicoli in movimento. 452.01 Rimborso dai Comuni convenzionati fr. 555'120.00 Secondo le nuove convenzioni in vigore dal 28 gennaio 2014, si è proceduto a conteggiare ai Comuni convenzionati, l’importo di fr. 60.00 pro capite) quale controprestazione finanziaria ai costi di gestione del servizio di polizia locale. Il contributo è così suddiviso: Cadenazzo Camorino Gudo Pianezzo S. Antonio S.Antonino Fr. 152'640.00 Fr. 164'940.00 Fr. 49’860.00 Fr. 35’340.00 Fr. 13’740.00 Fr. 138’600.00 120 Segnaletica stradale e parchimetri 314.25 Manutenzione segnaletica orizzontale fr. 19'794.75 Parte della spesa di rifacimento della segnaletica orizzontale è stata presa a carico dagli Enti che hanno proceduto alla posa delle loro sottostrutture. Questo spiega il minor costo rispetto al preventivo. 315.20 Manutenzione segnaletica verticale fr. 52'518.40 Per il rifacimento delle spire presso gli incroci regolati da impianti semaforici la spesa è stata ripartita tra il Cantone, il Comune e la ditta che ha svolto il lavoro permettendo un risparmio rispetto a quanto preventivato. 160 Militare Nessuna osservazione. 170 Pompieri 352.10 Rimborso al corpo pompieri di Bellinzona fr. 231'886.30 Secondo le indicazioni ricevute il costo a carico di Giubiasco per il 2015 dovrebbe attestarsi a circa fr. 210’000.-; sul conto è stato registrato un maggior costo di fr. 21'886.30 relativo all’esercizio 2014. Il numero dei militi professionisti assunti incide su questa posizione. 180 Protezione civile 352.12 Rimborso al Consorzio protezione civile fr. 141'178.25 In mancanza dei consuntivi e secondo le indicazioni avute dall’ufficio preposto, abbiamo inserito un costo di fr. 140'000.-, inferiore rispetto al preventivo di fr. 25'000.-. Sul conto abbiamo inoltre registrato l’assestamento dell’anno 2014 che risulta essere un maggior costo di fr. 1’178.25. 11 383.01 Finanziamenti speciali rifugi PC fr. 17'600.00 430.01 Tasse esonero formazione rifugi PC fr. 17'600.00 Si tratta del trasferimento delle tasse per l’esonero dei rifugi PC al fondo di Bilancio “Contributi sostitutivi PC” (conto 283.00) relative al periodo precedente il 1° gennaio 2014 in quanto da questa data i contributi d’esonero sono gestiti direttamente dal preposto ufficio cantonale. EDUCAZIONE Con l’anno scolastico 2014/2015, come deciso dal Consiglio di Stato, ai docenti è stato concesso l’aumento di una classe di stipendio, mentre il carovita è stato nullo. Le sezioni di scuola elementare sono aumentate di una unità portandosi a 21 sezioni, invece per la scuola dell’infanzia il numero di sezioni è rimasto invariato (10 sezioni). Per il biennio 2014/2015 il grado dei sussidi cantonali sugli stipendi dei docenti è fissato al 54%, mentre nel biennio precedente era del 55%. 200 Scuola dell’infanzia 461.01 Sussidio cantonale per stipendi docenti fr. 410'696.00 Per la scuola elementare il sussidio versato per ogni sezione è di fr. 81’040.-, contro i fr. 83’040.del periodo settembre/dicembre 2014. All’importo totale è stato applicato il grado di sussidio del 54%, (precedente 55 %) calcolato sulla base dell’indice di forza finanziaria. 201 Servizio Scuole dell’infanzia 313.10 Acquisto generi alimentari fr. 107'426.65 In totale sono stati cucinati 29’273 pasti nel corso dei 138 giorni di mensa, con una media di quasi 212 pasti giornalieri. In questo totale sono inclusi 4’795 pasti preparati per la mensa degli allievi di scuola elementare (35 al giorno). 432.01 Tasse di refezione fr. 78'163.50 432.02 Tasse di refezione allievi non domiciliati fr. 8'119.00 432.03 Pasti mensa scolastica fr. 16'666.25 Il Municipio, con risoluzione n. 445 del 30 giugno 2015, ha deciso di aumentare le tasse per la refezione scolastica, per i domiciliati la tassa é fissata a fr. 3.50 il pasto, mentre per i non domiciliati a fr. 7.- il pasto. L’aumento è stato necessario in quanto le tasse non coprivano i costi nella misura prevista dal relativo regolamento. 202 Scuole elementari 302.01 Stipendi e indennità docenti fr. 2'515'079.35 304.03 Contributi alla cassa pensione cantonale fr. 373'419.25 Il minor costo per stipendi e la maggior spesa per i contributi alla cassa pensione sono dovuti al pensionamento anticipato di un docente. La cassa pensione addebita al Comune il contributo per il finanziamento della rendita ponte pari a fr. 32'894.00 452.03 Rimborso stipendi dai comuni convenzionati fr. 110'924.00 Si tratta del rimborso da parte dei comuni convenzionati per ore prestate in altri Istituti dai docenti di materie speciali. Inoltre c’è un rimborso di fr. 18'241.- relativo ai corsi di lingua e integrazione non preventivato. 461.01 Sussidio cantonale per stipendi docenti fr. 990'903.00 Per la scuola elementare il sussidio versato per ogni sezione è di fr. 86’428.-, contro i fr. 88’570.del periodo settembre/dicembre 2014. All’importo totale è stato applicato il grado di sussidio del 54%, (precedente 55 %) calcolato sulla base dell’indice di forza finanziaria. 203 Servizio scuole elementari 304.01 Contributo alla cassa pensione La differenza deriva da una valutazione errata in sede di preventivo. fr. 40'638.70 12 312.02 Consumo olio per riscaldamento fr. 48'700.20 In base anche ai dati di consuntivo 2014 si può constatare una contrazione della spesa per olio combustibile dovuta alla sua diminuzione di prezzo. 312.03 Consumo acqua fr. -5'914.60 La voce risulta con il segno meno in quanto si è provveduto all’assestamento dell’anno precedente. 314.01 Manutenzioni stabili e strutture fr. 56'453.20 436.11 Rimborso per lavori di manutenzione fr. 4'133.70 Nel corso dell’anno si sono verificati diversi atti di vandalismo, rimborsati solo in parte dall’assicurazione. 204 Scuola fuori sede Le quattro sezioni di quarta elementare hanno trascorso una settimana bianca sui campi di sci di Campo Blenio alloggiando nel centro G+S a Olivone, mentre le quattro classi di quinta hanno svolto la settimana di scuola montana in Leventina risiedendo presso le colonie dei Sindacati a Rodi. Il Municipio con risoluzione n. 445 del 30 giugno 2015 ha deciso di aumentare la tassa a fr. 120.00 la settimana per allievo a partire dal 1° settembre 2015. 205 Doposcuola Il Municipio ha deciso di mantenere invariate le tasse per il doposcuola. Per quanto riguarda il 2015 i dati di frequenza sono i seguenti: No. Corsi No. allievi 2° periodo 2014/2015 (19 gennaio – 2 marzo 2015 Palasio Viale Stazione Totale 13 8 21 107 73 180 1° periodo 2015/2016 (02 novembre – 11 dicembre 2015) Palasio Viale Stazione Totale 16 12 28 117 90 207 Come consuetudine i corsi opzionali di doposcuola si sono svolti in due cicli di sei serate dal 19.1 al 2.3.2015 e dal 2.11 al 11.12.2015. Hanno partecipato un po’ meno della metà dei bambini iscritti presso le scuole elementari. I corsi sono aperti anche ai bambini che frequentano le scuole elementari di Pianezzo. Per il periodo gennaio – marzo la partecipazione in Viale Stazione è stata del 32.6% mentre al Palasio del 47.95%. Cinque sono stati gli allievi di Pianezzo che hanno partecipato alle attività di Viale Stazione. Per il periodo novembre – dicembre la partecipazione in Viale Stazione è stata del 46.6% mentre al Palasio del 50.4%. Due invece gli allievi di Pianezzo che hanno partecipato ai corsi organizzati al Palasio. 206 Altre scuole Nessuna osservazione. 207 Servizio medico e dentario scolastico 351.10 Rimborso al Cantone per servizio dentario fr. 55'000.00 L’importo esposto è stato valutato sulla scorta dei consuntivi precedenti in quanto non abbiamo ancora ricevuto il conteggio definitivo da parte del Cantone. 13 CULTURA 300 Promozione di attività culturali Oltre alla tradizionale Cerimonia di fine anno e all’appuntamento artistico autunnale ArteperArteFlash, arrivato quest’anno alla decima edizione, il 21 dicembre è stata aperta la mostra “Scavi al Palasio” sull’esposizione dei reperti rinvenuti nel 2013 durante degli scavi in zona Palasio. La mostra chiuderà l’11 marzo 2016. 311.50 Acquisto opere d’arte Come preventivato non si è provveduto all’acquisto di opere d’arte. fr. 0.00 318.60 Spese per manifestazioni fr. 54'109.55 Segnaliamo le principali manifestazioni di carattere culturale sostenute dal Municipio nel 2015: Manifestazione o attività Necropoli – Palasio Arte per Arte Flash 15 Concerto Estivo OSI in Parrocchia Festival Organistico Parrocchia Mostra “Echi dei tempi” – Gruppo VM CORSI – Aperitivo Saperi e Sapori Costo sostenuto Fr. 14'000.00 Fr. 12’000.00 Fr. 5’500.00 Fr. 1’000.00 Fr. 1’000.00 Fr. 1'000.00 Il contributo alla Necropoli al Palasio riguarda i costi dell’organizzazione della mostra, del restauro e della valorizzazione dei reperti riportati alla luce nel 2013, che si è tenuta presso il Palazzo Comunale dal 21 dicembre 2015 all’11 marzo 2016. Su questo conto sono inoltre stati registrati i costi relativi alla serata informativa per la presentazione del progetto di Aggregazione del Bellinzonese, organizzata per la popolazione in aprile del 2015 e quelli per l’inaugurazione del nuovo centro rifiuti in via al Ticino. Abbiamo inoltre sostenuto con un contributo il Concerto Estivo organizzato dall’Orchestra della svizzera italiana nella Parrocchia di Giubiasco nel mese di agosto del 2015. 365.10 Contributi straordinari fr. 4'200.00 Sono stati versati contributi al Festival per ragazzi Castellinaria (fr. 2'000.-), alla Fondazione amici Villa dei Cedri (fr. 1'000.00) quale contributo per le attività svolte. 390.01 Addebito prestazioni dipendenti di altri servizi fr. 12'700.00 Sono le prestazioni degli operai comunali, effettuate in occasione delle varie manifestazioni culturali e ricreative. Elenchiamo quelle relative al 2015: Società e Enti Civica Filarmonica Società pro risotto Arte Per Arte Società commercianti Ass. Belly Thiowy Esploratori San Rocco AGISCO ABAD Art’è bambini Parrocchia Ore prestate 71.0 24.0 55.0 62.0 16.0 4.0 12.0 10.5 7.5 5.0 350 Biblioteca Come per gli scorsi anni possiamo confermare che la biblioteca è ben frequentata. Oltre ai racconti del venerdì dedicati ai bambini (2 cicli di 5 serate) è stata proposta l’attività “Libro aperto” un momento d’incontro a scadenza mensile, dove una quindicina di adulti si trova a commentare un libro letto da tutti. E’ pure in funzione “Little Free Library” presso la stazione di Giubiasco. 14 SPORT E TEMPO LIBERO 400 Promozione di attività sportive e tempo libero 365.10 Contributi straordinari fr. 24'672.00 436.20 Rimborso da terzi per servizi fr. 1'672.00 Sono stati in particolare sostenuti il Circolo Ippico scuderia al piano e locarnese (fr. 20'000.-) , e l’associazione Slow-up Ticino (fr. 1'000.-). Nel conto 436.20 viene registrato il contributo di fr. 1'672.- versatoci dall’Ufficio federale dello Sport per l’organizzazione dei corsi estivi di Lingue e Sport. Tale importo viene poi riversato a Lingue e sport (dedotti fr. 20.00 quali spese amministrative) ed è registrato nel conto 400.365.10. 390.01 Addebito prestazioni dipendenti di altri servizi fr. 9'700.00 Sono le prestazioni degli operai comunali, effettuate in occasione delle varie manifestazioni sportive. Elenchiamo quelle relative al 2015: Società e Enti Società Federale Ginnastica Tennis Club Società Tiratori Velo Club Bellinzona Ore prestate 7.5 24.0 24.0 24.0 450 Stadio Nessuna osservazione. 451 Centro sportivo Strade Nazionali Nessuna osservazione. PREVIDENZA SOCIALE 500 Servizio sociale e sanitario 318.95 Spese per la Croce Verde fr. 254'431.00 Non essendo ancora in possesso dei dati definitivi e considerate quindi le informazioni in nostro possesso, abbiamo inserito una valutazione per il 2015 di fr. 262'000.- basata sui dati di preventivo, a titolo di acconto sono già stati versati contributi per fr. 235’000.-. Sul conto abbiamo inoltre registrato l’assestamento del 2014 (fr. 7’569.-) quale minor costo rispetto a quanto stimato a consuntivo. 361.02 Contributi al Cantone per CM/PC/AVS/AI fr. 1'580'002.45 Abbiamo stimato il contributo totale per il 2015 in fr. 1'665’500.-, di cui già versato come acconto al Cantone fr. 1'647'500.-. Sul conto abbiamo inoltre registrato l’assestamento del 2014, un minor costo di fr. 85'497.55, basato sul gettito fiscale 2012 di fr. 19'582'382.361.04 Contributi al Cantone per l’assistenza sociale fr. 596'792.10 Il contributo per l’assistenza sociale a carico dei comuni è rimasto invariato al 25% dei costi sostenuti dal Cantone. Per l’anno 2015 vi sono stati 135 casi. 362.01 Contributo per anziani ospiti di istituti fr. 1'995'484.90 Dal conteggio emesso dai servizi cantonali nel mese di dicembre 2015, è emerso che il contributo per gli anziani ospiti di istituti relativo al 2014 è stato inferiore rispetto a quanto registrato a consuntivo per un importo di fr. 102'774.95. Il costo relativo all’anno 2015, secondo gli ultimi dati a nostra disposizione dovrebbe attestarsi a fr. 2'225'017.30. Nei contributi per anziani ospiti di istituti troviamo inoltre i costi relativi alle degenze di nostri domiciliati in case anziani del Ticino: Consorzio Casa Anziani Circolo del Ticino – Sementina Casa di Riposo Paganini Rè – Bellinzona Consorzio Intercomunale dell’Alto Vedeggio fr. fr. fr. 11'205.50 8’730.00 10'074.00 15 Casa Anziani Tusculum – Arogno Casa di cura Immacolata Residenza delle Rose Casa Anziani della Riviera Casa Anziani Circolo di Mesocco Casa Leventinese Santa Croce Casa San Giorgio Residenza per Anziani Paradiso fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. 1'555.00 14'861.00 18'360.00 1’444.00 3’370.80 576.20 996.20 441.00 Sulla base della convenzione 12 dicembre 2011 stipulata con le Case per anziani del Moesano e delle verifiche fatte dal gruppo di lavoro dei Comuni ticinesi (rappresentati da Bellinzona, Biasca, Giubiasco e Lumino) il contributo giornaliero per il 2015 è stato il seguente: fr./giorno 00.00 00.00 15.00 11.00 Casa Anziani circolo di Mesocco Casa anziani Mater Christi Grono Casa anziani Residenza delle Rose Grono Casa anziani Immacolata Roveredo Nel mese di luglio 2015 abbiamo poi ricevuto il conguaglio del contributo 2014 sulla base dei consuntivi delle singole Case anziani: Casa Anziani circolo di Mesocco Casa anziani Mater Christi Grono Casa anziani Residenza delle Rose Grono Casa anziani Immacolata Roveredo Consuntivo 2014 fr./giorno 17.60 00.00 03.30 00.00 Preventivo 2014 fr./giorno 07.00 08.00 10.00 00.00 Tutto questo ha comportato un costo totale 2015 di fr. 71'613.70, mentre per quanto riguarda il conguaglio 2014 c’è stato un minor costo di fr. 15'966.20. 365.03 Contributi per il SACD fr. 375'205.60 Oltre al costo relativo all’anno 2015 (fr. 409'579.75) abbiamo registrato il conguaglio dell’anno precedente (fr. 34'374.15 quale minor costo). 365.04 Contributi per i servizi di appoggio fr. 189'478.70 Il contributo 2015 per i servizi di appoggio ammonta a fr. 204'155.30, mentre il conguaglio relativo all’anno 2014 è risultato inferiore rispetto a quanto stimato di fr. 14'676.60. 365.02 Contr. ricorrenti ad associazioni a carattere sociale fr. 15'000.00 Questi contributi sono stati versati a istituti non riconosciuti dalla Legge Famiglie ma che svolgono un’attività importante a favore dei cittadini di Giubiasco. I contributi versati nel 2015 figurano nella tabella che segue: Suore Misericordine Pro Senectute Soccorso d’inverno Ticino GVSI Antenna Icaro di Comunità Familiare Società Silenziosa Ticinese dei sordi Pro Infirmis Associazione Telefono Amico Ticino e GR Fr. 9'000.00 2'000.00 2'000.00 500.00 500.00 250.00 500.00 250.00 366.05 Contributo mantenimento anziani a domicilio fr. 211'044.97 Il contributo 2015 per il mantenimento anziani a domicilio ammonta a fr. 197'036.50, mentre il conguaglio relativo all’anno 2014 è risultato superiore rispetto a quanto stimato di fr. 14'008.47. 16 510 Ufficio opere sociali 318.65 Onorario consulenze progetto Primokiz fr. 18'847.55 434.20 Proventi progetto Primokiz fr. 15'000.00 Le consulenze per il progetto Primokiz sono prese a carico dalla Fondazione Jacobs che aveva lanciato il programma Primokiz volto a sostenere i Comuni piccoli e medi della Svizzera nella creazione di progetti integrati locali nel campo della formazione, dell’accoglienza e dell’educazione della prima infanzia. 461.05 Contributo dal Cantone per sportello Laps fr. 81'600.00 Il contributo versato dal Cantone per questo servizio prevede un importo forfettario di fr. 150.- per l’allestimento completo di un nuovo incarto e per le revisioni periodiche, rispettivamente fr. 75.per l’allestimento di domande interrotte prima del loro inoltro all’organo competente per la decisione. Nel 2015 sono stati trattati 547 casi contro i 538 del 2014. 461.06 Contributo dal Cantone per assicurati morosi LAMAL fr. 3'440.00 L’art. 22 p della Legge di applicazione della Legge federale sull’assicurazione malattia (LCAMal) riconosce ai Comuni un indennizzo per l’accertamento della situazione economica degli assicurati morosi. Nel 2015 sono stati 138 i casi valutati contro 73 del 2014. 511 Autorità Regionale di Protezione 301.03 Stipendi e ind. personale ausiliario fr. 41'201.20 461.02 Sussidi per programmi di occupazione fr. 8'640.70 Il maggior costo è dovuto all’assunzione di personale ausiliario, tra cui un’unità a tempo determinato che si occupa della digitalizzazione dei documenti, trattandosi di un piano di inserimento professionale una parte dello stipendio è assunta dallo Stato. 318.18 Spese per misure di protezione fr. 138'658.75 La spesa riguarda le misure di protezione a carico dei pupilli domiciliati a Giubiasco che non hanno le risorse per assumersi questi costi. Una parte dell’importo (fr. 77'053.-) è stato valutato in quanto i conteggi definitivi non sono ancora stati emessi. 318.20 Compensi sottosede Bellinzona fr. 154'077.20 Con la riunificazione delle sedi dell’ARP15 il personale amministrativo assunto da Bellinzona ha mantenuto il contratto di lavoro con la Città. Nel 2015 una persona è stata assente per un lungo periodo e il suo stipendio è stato rimborsato dall’assicurazione malattia per questo il costo totale risulta inferiore rispetto a quanto previsto a preventivo. 461.05 Contributo dal Cantone fr. 71'644.00 Il Cantone per il 2015 ha fissato un contributo pari a fr. 1.40 pro capite. Inoltre c’è un maggior ricavo di fr. 2'944.- relativo all’anno 2014. 540 Protezione della gioventù 361.15 Provvedimenti di protezione Lfam fr. 70'285.00 365.20 Attività di sostegno alle famiglie fr. 70'270.00 Il conteggio inerente alla partecipazione del Comune ai costi di affidamento di minorenni in centri educativi per l’anno 2015, ai sensi dell’art. 30 Lfam, presentava una spesa totale di fr. 140’555.-. (2014 fr. 137’438.-.). Il Comune può utilizzare fino al 50% di questo importo quale incentivo a favore di attività riconosciute a sostegno delle famiglie. Il Municipio ha deciso di sostenere quelle strutture che operano a Giubiasco o nella regione e quelle che ospitano bambini domiciliati nel comune. Nel 2015 sono stati versati i seguenti contributi: Associazione Latte e Miele, Castione Associazione Gatta ci cova, Monte Carasso Casa bambini San Marco, Bellinzona Associazione “Il Bianconiglio”, Bellinzona Fr. 2'000.00 2'000.00 29'670.00 4'000.00 17 Nido d’infanzia crescere insieme, Arbedo Nido dell’infanzia Il Cucciolo, Muralto Associazione coccolo, Chiasso L’Ape Maia, Cugnasco Ass. Famiglie Diurne Sopraceneri, Losone 500.00 500.00 500.00 7'500.00 8'000.00 COSTRUZIONI 600 Amministrazione e servizi tecnici UTC 318.91 Consulenze e perizie varie Qui di seguito elenchiamo le spese sostenute : fr. fr. fr. fr. 1'008.30 11'354.60 4'460.00 4'616.90 fr. 21'439.80 Brugnoli e Gottardi SA, accesso veicolare mappale 3380 Via del Tiglio Evolve SA – Progetto Città dell’energia Guscetti studio di arch. – variante di PR – SI del Tiglio Studio Andreotti e Partners SA – Riale Guasta 318.96 Studi e progetti di massima fr. 3'348.00 Brugnoli e Gottardi SA, prestazioni Via Campagna fr. 8’905.00 Evolve SA – SE Palasio fr. 6'549.80 Orsi & Associati – Variante Oratorio fr. 18'802.80 610 Strade 312.01 Consumo energia elettrica fr. 110'913.85 In diminuzione il consumo di energia elettrica che si traduce in un minor costo. 314.10 Manutenzione stradale 436.11 Rimborso per lavori di manutenzione Il maggior costo è dovuto principalmente a danni causati da terzi. fr. fr. 145'695.41 15'444.30 620 Officina comunale e magazzino 301.01 Stipendi e ind. personale organico fr. 173'574.10 La differenza tra consuntivo e preventivo, circa fr. 70'000.-, è dovuta al trasferimento di un’unita al centro di costo 630 (Terreni parchi e giardini) e al pensionamento di un collaboratore, sostituito da una nuova assunzione. 625 Stabili amministrativi e diversi 312.02 Consumo di olio per riscaldamento fr. 28'043.15 Come già indicato precedentemente la diminuzione del prezzo dell’olio ha portato ad una minor spesa. 314.01 Manutenzione stabili e strutture fr. 53'692.05 436.11 Rimborso per lavori di manutenzione fr. 10'686.20 Nessuna osservazione particolare in quanto la maggior spesa è compensata dai rimborsi. 626 Mercato coperto Nessuna osservazione. 630 Terreni parchi e giardini 301.01 Stipendi e ind. personale in organico fr. 260'763.55 Un collaboratore ha beneficiato del pensionamento anticipato e la sua sostituzione è avvenuta con il trasferimento di personale dal centro di costo 620 “Officina”. 18 314.30 Manutenzione parchi e giardini fr. 55'370.00 Il rifacimento parziale del parco giochi presso le scuole in Viale Stazione è costato fr. 30'132.mentre a preventivo erano stati stimati costi per fr. 20'000.-. Troviamo inoltre i costi per la perizia sullo stato di salute dei platani presenti sulla Piazza Grande (fr. 4'000.-). AMBIENTE 700 Fognature, depurazione e arginature 314.14 Manutenzione fognature fr. 28'421.45 480.00 Prel. fin. speciale man. straord. delle canalizz. fr. 21'421.80 La spesa di fr. 21'421.80 si riferisce alla pulizia straordinaria delle canalizzazioni resasi necessaria per permettere le ispezioni video per l’allestimento del PGS. Lo stesso importo è stato dedotto dal conto “Finanziamenti speciali – Fondo canalizzazioni”, conto di bilancio 280.00. 352.30 Rimborso al CDA per oneri d’esercizio fr. 336'600.10 352.31 Rimborso al CDA per oneri d’investimento fr. 187'980.90 Si tratta dei costi, relativi al Consorzio Depurazione Acque di Bellinzona e dintorni, a carico di Giubiasco. Non essendoci ancora il consuntivo i costi sono stati stimati in base ai dati di preventivo per un importo pari a fr. 440'000.-. Sul conto per gli oneri d’esercizio troviamo un minor costo di fr. 103'399.90 relativo al consuntivo 2014. 434.30 Tasse canalizzazioni fr. 587'267.70 Il grado di copertura delle spese, calcolato, come da Regolamento sui dati dell’anno precedente, non ha superato il 100 %, per cui non si è reso necessario un adeguamento delle tariffe. Il Municipio con ris. Mun. 315 del 12 maggio 2015 ha pertanto deciso di mantenere invariata la tariffa per mc di acqua utilizzata a fr. 0.30 per mc (2014 fr. 0.30) come pure quella sul valore di stima. Emissione 2015: Stima imponibile fr. 740'403’200 x 0.50%o Consumo acqua mc 680’707 x 0.30 Totale parziale 1 Tassa fognatura retroattiva Tasse d’immissione Totale imponibile IVA Dedotto IVA Totale netto 2015 Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. 370'201.60 204'212.10 574'413.70 22'112.40 8'281.00 604'807.10 17'539.40 587'267.70 705 Nettezza urbana 301.01 Stipendi e ind. personale organico fr. 397'122.50 A seguito del pensionamento anticipato di alcuni dipendenti, sostituiti da nuove assunzioni, si è proceduto ad un ricollocamento del personale sui diversi centri di costo. (vedi centri di costo 620 e 630). 301.04 Stipendi e ind. personale avventizio fr. 88'950.00 436.01 Rimborsi assicurazione infortuni fr. 25'401.40 436.02 Indennità PG per servizio militare e PC fr. 30'856.00 A causa di alcune assenze per infortunio e per servizio civile si è resa necessaria l’assunzione di due unità lavorative avventizie per un totale di 2990 ore. 19 318.38 Raccolta rifiuti ingombranti e riciclabili Ingombranti comuni Ingombranti ferrosi Ingombranti legnosi Raccolta carta Raccolta vetro Plastiche Pet Olio esausto Alu Sagex Rifiuti speciali - vernici, diluenti, batterie, neon e infetti fr. q. q. q. q. q. q. 407'738.40 Anno 2015 1’897.7 269.9 1’470.4 6’449.4 3’270.3 2’435.1 370.4 non pervenuto 243.7 non pervenuto Anno 2014 1'908.0 230.3 1'185.8 6'996.4 2'960.4 2’289.6 332.4 66.4 211.2 non pervenuto 54.3 51.1 q. 318.39 Raccolta rifiuti da giardino fr. 130'735.85 Il costo totale si compone delle spese di trasporto e di quelle per il compostaggio, nel 2015 sono stati raccolti 10'462.1 q di rifiuti da giardino (nel 2014 11'269.9 q). 352.35 Anno 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Rimborso a ACR fr. Quantitativi (q) 18'202.0 17'283.0 17'169.0 17'503.0 9'703.0 8'093.0 8'268.0 9'101.3 9'596.6 9'446.6 9'404.9 8'742.9 8'372.0 8'790.3 9'928.9 10'616.8 10'750.7 11'423.2 11'711.6 11'876.0 11'947.2 12'121.2 12'212.4 224'023.04 Kg per abitante residente 244.0 232.0 225.0 232.0 129.0 109.0 111.0 119.5 125.2 121.1 120.6 112.1 105.0 110.0 121.6 129.6 129.4 134.9 138.0 138.4 141.2 138.6 139.5 Il costo a carico del Comune per ogni quintale consegnato è rimasto invariato e ammonta a fr. 17.00 + IVA. 20 313.09 Acquisto sacchi, marche e etichette per rifiuti fr. 33'173.50 434.40 Tassa per raccolta rifiuti fr. 332'169.95 Corrisponde all’entrata relativa alla vendita di sacchi, marche e etichette presso i rivenditori ufficiali. Per il 2015 le vendite sono state: Vendita 2015 Rotoli da 17 litri Rotoli da 35 litri Rotoli da 60 litri Rotoli da 110 litri Marche confezione da 10 Etichette ingombranti Vendita 2014 6’663 12’000 648 732 205 310 6’000 11’400 576 624 188 225 434.41 Tassa base rifiuti fr. 270'909.00 Sulla base dell’art. 11 del Regolamento comunale per i servizi di raccolta e di eliminazione dei rifiuti, il Municipio ha deciso di prelevare la tassa base per il 2015. La stessa è di fr. 60.- per economia domestica, residenza secondaria, negozio, ufficio, laboratorio, esercizio pubblico o altra attività economica ed è a carico del proprietario dell’immobile. 352.36 Rimborso ai Comuni indennità impianto RSU fr. 90'553.00 461.06 Contributo dal Cantone per impianto RSU fr. 224'023.05 Si tratta dell’indennizzo 2015 versato dal Cantone per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani che in parte è stato versato ai comuni di Sementina e Camorino in base agli accordi stipulati. 710 Trasporti pubblici 351.90 Rimborso al Cantone per trasporti pubblici fr. 298'046.00 Riguarda la quota di partecipazione al finanziamento del trasporto pubblico regionale d’importanza cantonale, a carico dei comuni. I comuni partecipano al finanziamento con un contributo fino ad un massimo del 25% della quota netta a carico del Cantone. L’importo complessivo a carico di Cantone e Comuni per il finanziamento dell’offerta, dopo la deduzione della partecipazione federale di fr. 46'799'546.- ammonta complessivamente a fr. 55'346'208.-; la quota a carico di tutti i comuni si fissa a fr. 13'836’552.-. 352.90 Autoservizi pubblici fr. 556'476.68 Il costo stimato per il 2015, secondo le indicazioni ricevute, si attesta a fr. 575’000.-. Sul conto abbiamo registrato un importo di fr. 16'603.32 quale minor costo sul consuntivo 2014. 352.92 Partecipazione alla Comunità tariffale fr. 52'620.00 In sede di chiusura non eravamo in possesso dei dati di consuntivo 2015, pertanto abbiamo stimato il costo per un importo di fr. 90'000.-.Sul conto abbiamo registrato un importo di fr. 37'380.- quale minor costo sul consuntivo 2014. 366.50 Campagna di sensibilizzazione “Arcobaleno” fr. 34'899.00 Anche nel 2015 il Municipio ha aderito alla campagna di sensibilizzazione “Arcobaleno”. Dalle statistiche presentate dalla FTIA, che gestisce questo servizio per il Comune, rileviamo che gli abbonamenti mensili erogati sono stati 693 per un contributo totale di fr. 24’164.-, mentre gli abbonamenti annuali Giovani sono stati 253 per un contributo totale di fr. 10’375.-. 760 Protezione dell’ambiente Nessuna osservazione. 790 Cimitero e servizio funerario 314.51 Chiusura e iscrizione loculi fr. 31'269.15 436.50 Rimborso per chiusura e iscrizione loculi fr. 33'519.45 I maggior costi e rispettivamente gli introiti sono dovuti alla trasformazione del famedio in cinerario. 21 791 Concetti di sviluppo del territorio Il contributo pro-capite per il 2015 rimane invariato a fr. 3.-, di cui fr. 1- destinato al finanziamento del Programma San Gottardo. È’ pure stato prelevato un contributo di fr. 1.65 pro-capite volto al co-finanziamento del Fondo di promovimento regionale (FPR+). ECONOMIA PUBBLICA 800 Economia pubblica 365.10 Contributi straordinari fr. 11'300.00 Segnaliamo i contributi versati per l’anno 2015: FTIA (fr. 10'000.00) per lo sportello “Alla Stazione” e all’Associazione Locarnese e Bellinzonese per l’aeroporto (fr. 1'300.00; 15 cts x abitante). 860 Energia, elettricità 385.10 Riversamento al fondo energia rinnovabili fr. 374'525.00 461.10 Contributi fondo energie rinnovabili fr. 374'525.00 Il contributo versato per il 2015 di fr. 343’543.- è stato calcolato nella misura del 90% dei dati effettivi del 2014. Abbiamo inoltre contabilizzato l’importo di fr. 30'892.- quale conguaglio 2014. Il contributo incassato viene trasferito a Bilancio sul conto “finanziamenti speciali – Fondo FER”. 410.01 Tasse per la concessione dell’uso speciale delle strade Nessuna osservazione. fr. 201'226.00 463.01 Partecipazione agli utili AMB/SE fr. 750'018.00 Si tratta della ripartizione dell’utile delle AMB/SE prevista con la convenzione sottoscritta il 18 ottobre 2006. Per il 2015 abbiamo registrato una stima sulla base delle indicazioni avute dai responsabili delle AMB, ammontante a fr. 745’000.-. Abbiamo inoltre registrato l’importo di fr. 5’018.- quale maggior introito per il 2014. FINANZE 900 Imposte Il gettito di imposta provvisorio per l’anno 2015, alle voci 400.01 (persone fisiche), 400.03 (imposta personale), 401.01 (persone giuridiche) e 402.01 (imposta immobiliare), è stato valutato. Gettito 2015 Persone fisiche La valutazione del gettito delle persone fisiche per il 2015 è uguale rispetto a quanto previsto al momento dell’allestimento del preventivo, e che è stato considerato al momento dell’aggiornamento dei dati nel corso dell’autunno quando è stato presentato il Piano Finanziario di legislatura. Abbiamo quindi stimato il gettito a fr. 14'800.000.-, a cui abbiamo applicato il moltiplicatore del 90%. Il gettito provvisorio registrato ammonta quindi a fr. 13'320'000.-. Gettito 2015 – Persone giuridiche Anche per le persone giuridiche confermiamo quanto indicato al momento dell’allestimento del preventivo. Riteniamo pertanto corretto stimare il gettito 2015 (base cantonale) in fr. 1'800'000.-; di conseguenza applicato il moltiplicatore corrisponde a fr. 1'620’000.-. Il gettito provvisorio 2015 registrato a consuntivo si presenta nel seguente modo: Gettito provvisorio 2015 (moltiplicatore 90%) Persone fisiche Persone giuridiche Tassa personale Imposta immobiliare Totale Consuntivo 13'320'000.00 1'620'000.00 100'000.00 800'000.00 15'840'000.00 22 400.02/401.02/402.02 Sopravvenienze d’imposta fr. 2'643'413.55 A preventivo erano state stimate sopravvenienze d’imposta per fr.1'300’000.-. Per le persone fisiche le sopravvenienze sono superiori rispetto al preventivo (+ fr. 426'318.70) come pure quelle delle persone giuridiche (+ fr. 889'884.30) e quelle sull’imposta immobiliare comunale (+ fr. 27'210.55). Come indicato nell’introduzione di questo messaggio nelle sopravvenienze d’imposta troviamo un importo di ca. fr. 1'350'000.- dovuto a due casi di tassazione straordinarie, uno relativo alle persone fisiche e l’altro alle persone giuridiche. In dettaglio abbiamo avuto: Anni d’imposta 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Totale Persone fisiche 168.10 173.70 - 68.05 0.00 85'571.55 83'496.85 118'727.15 221'401.90 199'647.60 267'883.50 976'318.7 Persone giuridiche Tassa immobiliare - - 436.15 0.00 - 881.60 8'520.70 340'792.25 263'948.35 877'940.75 1'489'884.30 0.00 22.40 1364.40 3'770.05 37'720.10 48'101.65 86'231.95 177'210.55 400.10 Imposte dimoranti e alla fonte fr. 828'908.14 L’introito relativo al 2015 è stato stimato in fr. 650'000.-. Abbiamo inoltre registrato un maggior ricavo sul conguaglio 2014 di fr. 178'908.14. 905 Partecipazioni e perequazione finanziaria 361.90 Contributo al fondo di compensazione intercomunale fr. 56'256.00 Il contributo richiesto è stato dello 0.2264482% delle risorse fiscali del Comune, diviso per il moltiplicatore dell’anno 2014 (contro lo 0.2216957% dell’anno precedente). 441.05 Partecipazione all’imposta sugli utili immobiliari fr. 243'471.40 Si tratta della ripartizione dell’imposta sugli utili immobiliari relativa al periodo 01.12.201430.11.2015. 444.90 Contributo di livellamento della potenzialità fiscale fr. 2'264'295.00 Giubiasco ha la media del gettito pro-capite 2008-2012 pari a fr. 2'243.96, inferiore al 90% della media cantonale che ammonta a fr. 3'323.39 (media cantonale fr. 3'692.66). Tenuto conto di questi dati, del moltiplicatore medio cantonale che ammonta per il 2015 al 76% e del moltiplicatore politico comunale del 2014 (85%), in base all’art. 5 cpv. 1 LPI Giubiasco ha diritto all’ 80% del contributo, che in totale ammonta a fr. 2'264’295.-. Con sentenza 3 febbraio 2016 il Tribunale Federale ha respinto il ricorso del Comune di ArbedoCastione contro la modifica dell’art. 14 cpv.1 lett.b del Regolamento sulla perequazione finanziaria intercomunale del 3 dicembre 2002 (RPI), del dicembre 2014. Questa modifica era scaturita dal rapporto del Gruppo di lavoro, istituito dal Consiglio di Stato, incaricato di proporre una revisione parziale dei meccanismi perequativi. Nelle sue conclusioni il Gruppo di lavoro aveva rinunciato a proporre una revisione incisiva del sistema di perequazione intercomunale, preferendo attendere la conclusione dei lavori del progetto “Ticino 2020”. Questa modifica era stata discussa e preavvisata anche dalla Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni. Questa sentenza sancisce la crescita in giudicato definitiva della modifica del Regolamento. Il nuovo articolo 14 cpv.1 lett.b RPI viene così definito: Art. 14[16] 1 Per determinare la ripresa del contributo di livellamento di un dato anno, la Sezione enti locali in collaborazione con i comuni, analizza e se del caso corregge il risultato dell’esercizio prendendo in considerazione i seguenti elementi: b) l’entità degli ammortamenti contabilizzati, che non possono superare il 9% della sostanza ammortizzabile di inizio anno; a partire dai consuntivi 2019 il limite è dell’11%. Nel calcolo non si tiene conto del valore delle opere di approvvigionamento idrico e dei relativi ammortamenti. 23 910 Servizio interessi Nel 2015 il volume dei debiti è rimasto invariato rispetto al 31 dicembre del 2014 (fr. 25'850'000.-), questo quale conseguenza di minori investimenti rispetto a quanto preventivato. Il costo degli interessi è inferiore rispetto a quanto previsto grazie ad una diminuzione del tasso di interesse ottenuta con il rinnovo dei prestiti; il costo medio percentuale per il 2015 si situa al 2.11%. Inoltre a preventivo era calcolato l’importo di fr. 50'000.- per le necessità di finanziamento che non si sono verificate. Durante il 2015 è stato rimborsato il seguente mutuo: fr. 3’500'000.00 UBS SA – 2.10 % Il mutuo in scadenza è stato rinnovato nel seguente modo: fr. 3'500'000.00 Postfinance – 0.4% per una durata di 10 anni Per i dettagli rimandiamo alla tabella a pagina 79 del consuntivo. Gli interessi sul prestito AAP (conto 421.02), rispecchiano il volume degli investimenti eseguiti nel corso dell’anno dall’azienda. Al 31 dicembre 2015 il saldo del prestito a favore del Comune è di fr. 7'467'038.38 (31.12.2014 = fr. 6'956'075.63). Il tasso di interesse applicato è stato differenziato: infatti sugli anni dal 1996 in avanti viene applicato il tasso medio dei prestiti contratti nei singoli anni, per il 2015 il tasso applicato è dell’1.76%. 321.01 Interessi sui conti correnti bancari fr. 24'467.41 Se per gli interessi su debiti fissi, come indicato precedentemente, abbiamo avuto un minor costo di circa fr. 53'000.-,sui conti correnti bancari abbiamo avuto un maggior costo di circa fr. 23'000.in quanto sono stati utilizzati con maggior frequenza i limiti di credito concessi dai diversi Istituti. 940 Gestione del patrimonio e dei debiti Nessuna osservazione 990 Ammortamenti 331 01 Ammortamento beni amministrativi fr. 2'728'295.00 Gli ammortamenti ordinari sono stati calcolati sul valore della sostanza fissa ammortizzabile alla fine dell’anno in corso. I dettagli figurano nelle tabelle a pagina 64 e 65 del consuntivo. Il tasso medio di ammortamento ordinario sui beni amministrativi (esclusi prestiti e partecipazioni) ammonta al 12.67% e rispecchia i requisiti posti dall’art. 12 cpv. 1 Rgfc. Le opere di canalizzazione vengono invece ammortizzate solo quando sono terminate e messe in esercizio, con un tasso del 3.5% lineare. 361.50 Partecipazione risanamento finanziario del Cantone fr. 503'626.00 Si tratta del contributo a carico di Giubiasco per il finanziamento del risanamento dei conti del Cantone. 2.2 Conto investimenti 5. Uscite per investimenti Rispetto all’anno precedente gli investimenti lordi sono aumentati del 38.35% circa, situandosi a fr. 5'860'432.55, mentre rispetto al preventivo risultano inferiori (- 86.70%). Ricordiamo che a preventivo, per il calcolo dei costi di ammortamento e interessi, abbiamo considerato una percentuale di investimenti realizzabili del 50% rispetto al totale degli investimenti netti. Questa forte riduzione è da correlare con il rallentamento della messa in cantiere di alcune opere, in particolare segnaliamo le principali differenze tra preventivo e consuntivo: 24 conto Investimento 501.110 Canalizzazioni parte alta Piazza Grande 501.41 Sistemazione Via del Piano – via Industrie Rifacimento pavimentazione stradale via 501.96 Saleggi e via Golena Realizzazione del passaggio pedonale fra 501.103 Viale A.Sartori e Rompeda – variante PR e realizzazione “Zona 30 – Camana 501.113 Formazione Industrie” 501.115 Interventi via del Piano Credito per gli interventi selvicolturali 501.106 lungo i riali Fossto, Vallascia e nel bosco di protezione Comparto Cima Piazza – progettazione e 501.109 esecuzione della sistemazione stradale e dell’arredo urbano 501.118 Allestimento Piano Generale di Smaltimento delle acqua (PGS) del Riale Vallascia, tratto 501.119 Sistemazione interrato sotto la scuola media infrastrutture sportive 501.120 Sistemazione scuola media del centro di raccolta rifiuti 503.58 Sistemazione ubicato in via al Ticino dell’area “Parco al 503.46 Realizzazione Bonasco” 503.60 Ristrutturazione del palazzo municipale 503.69 Ampliamento della sede della scuola dell’infanzia al Palasio 561.00 Realizzazione del Piano dei trasporti del Bellinzonese (PTB) Credito per la partecipazione ai costi di 561.04 moderazione delle tratte di strada cantonale di Sasso Piatto e Lôro Totale Consuntivo 2015 Preventivo 2015 variazione 91'041.25 0.00 670'000.00 225'200.00 -578'958.75 -225'200.00 112'516.70 292'900.00 -180'383.30 1'810.10 273'400.00 -271'589.90 160'631.45 325'700.00 -165'068.55 0.00 100'000.00 -100'000.00 82'568.40 250'000.00 -167'431.60 67'359.90 1'200'000.00 -1'132'640.10 218'618.75 340'000.00 -121'381.25 4'953.10 1'000'000.00 -995'046.90 22'591.75 957'000.00 -934'408.25 654'616.40 951'200.00 -296'583.60 371'597.75 447'300.00 -75'702.25 559'667.50 1'000'000.00 -440'332.50 625'806.35 0 +625'806.35 46'886.00 300'000.00 -253'114.00 20'000.00 240'000.00 -220'000.00 3'040'665.40 8'572'700.00 -5'532'034.60 501.110 e 501.109 Sistemazione parte alta di Piazza Grande: i lavori sono iniziati a metà agosto e termineranno a fine 2017, la tempistica di cantiere rispetta quanto pianificato. Le prestazioni deliberate finora confermano i preventivi. 501.41 e 501.113 Formazione "Zona 30 - Camana, Industrie: i lavori si sono conclusi. Restano sospese due piazzuole di scambio lungo la linea ferroviaria, in attesa del binario 36 di competenza Alptransit. 501.96 Rifacimento pavimentazione stradale via Saleggi e via Golena: i lavori di pavimentazione si sono praticamente conclusi. 501.103 Realizzazione del passaggio pedonale fra Viale A.Sartori e Rompeda - variante PR e realizzazione: contro la pubblicazione della variante di PR era stato interposto ricorso, respinto dal TRAM con sentenza del 18 novembre 2014. Si stanno cercando accordi in via bonale con gli espropriati. 501.106 Credito per gli interventi selvicolturali lungo i riali Fossato, Vallascia e nel bosco di protezione: i lavori proseguono e sono coordinati dall’Ufficio forestale cantonale. 25 501.115 Interventi via del Piano: la ricerca di un accordo con i confinanti ha dilatato i tempi di realizzazione. Le proposte alternative dei confinanti arrischiano di snaturare il progetto, ancora in discussione con gli uffici cantonali. Si stanno cercando delle soluzioni concrete e coordinate. 501.118 Allestimento Piano Generale di Smaltimento delle acqua (PGS): i lavori di allestimento si sono conclusi con la presentazione del MM 06/2016 attualmente sottoposto al legislativo per approvazione. 501.119 e 501.120 Sistemazione del Riale Vallascia, tratto interrato sotto la scuola media e Sistemazione infrastrutture sportive scuola media: i lavori sono iniziati a fine 2015 e si protrarranno fino ai primi mesi del 2017. 503.46 Realizzazione dell'area "Parco al Bonasco": i lavori previsti si sono conclusi, sono pendenti le ultime fatture di progettazione. 503.58 Sistemazione del centro di raccolta rifiuti ubicato in via al Ticino: i lavori sono terminati e il nuovo centro è stato ufficialmente inaugurato il 25 settembre 2015. Nel corso del 2016 verrà posata la pavimentazione definitiva. 503.60 Ristrutturazione del palazzo municipale: i lavori sono iniziati con qualche mese di ritardo rispetto a quanto preventivato e dovrebbero concludersi per la fine della primavera. 503.69 Ampliamento della sede della scuola dell'infanzia al Palasio: i lavori sono iniziati nel corso dell'estate del 2015 con l'obiettivo di mettere a disposizione i nuovi spazi con l'inizio dell'anno scolastico 2016/2017. Al momento il programma realizzativo è rispettato. 561.00 Realizzazione del Piano dei trasporti del Bellinzonese (PTB): evasi i ricorsi, è stata ripresa la progettazione del semisvincolo di Bellinzona, tassello indispensabile per la conclusione del PTB. L'impossibilità di procedere con i lavori ha ritardato lo sviluppo dei progetti rimanenti e correlati, in gran parte ripresi dal PAB2, che ha comunque già concretizzato ad inizio dicembre 2014 il nuovo sistema dei Trasporti Pubblici. Il Cantone ha sospeso momentaneamente il prelievo dei contributi comunali. Stanno per essere messe in costruzione alcune tratte di piste ciclopedonali. 561.04 Credito per la partecipazione ai costi di moderazione delle tratte di strada cantonale di Sasso Piatto e Lôro: la procedura è stata assunta dal cantone e ha preso avvio solo ad inizio 2016. Le opere pubbliche terminate nel corso del 2015 sono: Opere del genio civile Conto 501.99 501.95 501.112 501.82 MM/RM Opera 10/10 e Canalizzazione in pressione allo stadio 19/11 Sostituzione fognatura in Viale Stazione 14/11 e viale 1814 16/13 Sostituzione fognatura in Via San Rocco 10/09 Progettazione zona 30 km/h “Camana” Credito votato Credito consumato 282'000.00 335'524.30 425'000.00 286'689.55 65'000.00 30'000.00 44'447.35 34’174.85 Per il conto 501.99 abbiamo recuperato la somma di fr. 35'000.- da parte della Teris Sa, per cui il sorpasso di spesa da ratificare ammonta a fr. 18'524.30. Pure il conto 501.82 presenta un sorpasso sul credito votato di fr.4'174.85 per il quale è richiesta la ratifica. Costruzioni edili Conto MM/RM 503.35 10/09 Opera Progettazione misure antiincendio e verifiche statiche Palazzo municipale e Credito votato 35'000.00 Credito consumato 22'224.00 26 503.38 503.54 503.56 503.64 503.65 503.68 immobile comunale in Via Ravecchia Impermeabilizzazione dei cinerari e 21/10 trasformazione del famedio cinerario Trasformazione e risanamento famedio 04/13 – II.a tappa spurgo Sistemazione straordinaria degli 17/13 spogliatoi allo stadio comunale Prevenzione notturna alle scuole al 608/14 Palasio Trasformazione in uffici degli 1040/14 appartamenti in Piazza Grande 3 Acquisto pensiline di attesa bus in Via al 774/14 Ticino 260'000.00 259'551.80 390'000.00 394'327.40 230'000.00 192'987.50 30'000.00 25'411.10 52'000.00 47'898.90 17'600.00 17'539.20 Il conto 503.54 presenta un sorpasso del credito votato di fr. 4'327.40 per il quale è richiesta la ratifica. Attrezzature e istallazioni Conto MM/RM 506.93 506.94 506.97 19/15 170/15 564/15 Opera Acquisto trattorini multifunzione Sostituzione calla neve Fornitura Isuzu pic up Credito votato 63'720.00 19'872.00 48'512.40 Credito consumato 63'720.00 19'872.00 48'512.40 Credito votato 40'000.00 Credito consumato 39'256.00 Uscite di pianificazione Conto MM/RM 581.40 210/14 Opera Revisione PR – I fase raccolta dati Questi crediti di investimento sono da ritenersi chiusi e quindi i relativi crediti residui vengono annullati. Nel dispositivo del messaggio abbiamo inserito, come previsto dall’art. 168 della LOC, l’approvazione dei sorpassi di credito e, come previsto dall’art. 155 cpv. 3 LOC, la chiusura dei conti investimenti qui elencati. I sorpassi di credito citati restano un’eccezione, infatti per gli altri investimenti i crediti votati addirittura non sono stati interamente utilizzati. 6. Entrate per investimenti Le entrate totali ammontano a fr. 4'117'397.70, comprensive degli ammortamenti ordinari; e sono inferiori a quanto preventivato. Nelle entrate per investimenti abbiamo registrato l’importo di fr. 374’525.- relativo al contributo FER incassato nel 2015, in particolare fr. 49'741.30 per opere di illuminazione pubblica (saldi per interventi realizzati tra il 2009 e il 2015) e fr. 324'783.70 per costruzioni edili. 2.3 Bilancio patrimoniale La ricapitolazione ed i dettagli del bilancio si trovano alle pagine da 70 a 75 del consuntivo. Si denota un aumento del saldo delle imposte da incassare (voce no. 112) che da fr. 4'922'179.79 al 31.12.2014 è passato a fr. 6'008'712.55. La tabella a pagina 77 del consuntivo, mostra che nel 2015 gli incassi per imposte ammontano a fr. 17'278'409.98 superiori rispetto al 2014 di fr. 2'192'596.- circa, mentre i condoni, gli inesigibili e gli interessi di rimunerazione ammontano complessivamente a fr. 244'825.35 (circa il 1.40% degli incassi). Lo scoperto corrispondente alle imposte ancora da incassare ammonta a fr. 6.0 mio., ed è in gran parte relativo agli anni 2014 e 2015 per la maggior parte non ancora emesso. Dall’analisi dettagliata 27 dei saldi relativi alle imposte emesse e scoperte risulta che i crediti a rischio (procedure esecutive in corso e domande di condono) al 31.12.2015 ammontano a circa fr. 450’000.-. L’autofinanziamento è superiore rispetto al 2014 ed è di fr. 4'074'590.37; come pure sono inferiori rispetto all’anno precedente gli oneri netti per investimento. I debiti a medio-lungo termine sono rimasti invariati (voce no. 221). Il debito pubblico passa da fr. 15'693'173.72 al 31.12.2014 a fr. 16'089'913.20 (- fr. 396'739.48 corrispondente al risultato totale dell’anno). Con il risultato d’esercizio 2015, le riserve, rappresentate dal capitale proprio, ammontano a fr. 8'878'003.73. 2.4 Conto dei flussi di capitale Il Conto dei flussi di capitale è un conto di chiusura che dà informazioni sulla liquidità, informazioni che non vengono date dagli altri conti di chiusura quali il bilancio, il conto di gestione corrente e il conto investimenti: analizza in modo dettagliato l’origine e l’impiego dei mezzi, intesi quali conti dei mezzi liquidi ossia cassa, posta, banca in conto corrente. Se analizziamo in modo dettagliato il conto dei flussi presentato a pagina 67 del consuntivo, vediamo che il risultato d’esercizio è stato un avanzo di fr. 1'346'295.37, e i mezzi liquidi sono pure diminuiti di fr. 83'594.68. L’afflusso totale di mezzi liquidi (origine dei mezzi) ammonta a fr 11'119'258.52 di cui fr. 4'074'590.37 derivanti dall’autofinanziamento e fr. 5'655'565.45 quale aumento del capitale dei terzi. In particolare si segnala l’assunzione di nuovi prestiti per fr. 3’500’000.- (rinnovo di un prestito in scadenza). Le entrate per investimenti sono inoltre ammontate a fr. 1'389'102.70. L’impiego dei mezzi liquidi è stato di fr. 11'202'853.20, di cui si evidenziano l’aumento dei beni patrimoniali per fr. 1'561'324.75, il rimborso di prestiti per fr. 3'781'095.90 e uscite per investimenti pari a fr. 5'860'432.55. 2.5 Gli indicatori finanziari I principali indicatori finanziari sono presentati a pagina 86 del consuntivo. Un buon grado di autofinanziamento, che indica in che misura gli investimenti vengono finanziati con mezzi propri, è compreso tra il 60% e l’80%. Nel 2015 Giubiasco ha avuto un autofinanziamento molto elevato quale conseguenza ad un modesto volume degli investimenti. Allo stesso modo la capacità di autofinanziamento, che è del 13.38%, risulta essere sufficiente. La quota degli interessi nel 2015 risulta essere negativa, questo significa che gli interessi netti (Interessi passivi – redditi della sostanza) sono un ricavo e quindi questo indice è positivo. La quota degli oneri finanziari si situa all’8.56%; questo è un indice che viene influenzato dal volume degli investimenti e quindi dagli ammortamenti, il cui tasso medio si attesta al 12.67%. Il capitale proprio viene aumentato dall’utile d’esercizio e la sua quota in rapporto al totale dei passivi si situa al 20.33%, quota considerata buona. Il debito pubblico pro-capite è aumentato portandosi a fr. 1’867.-, per una sua valutazione va messo in rapporto con il gettito pro-capite che per Giubiasco si aggira attorno a fr. 2’244.-. Per quanto riguarda la quota delle spese del personale, nel 2015 si attesta al 43.75%. L’indice relativo alla quota di indebitamento, mette in relazione i debiti verso terzi (esclusi gli impegni correnti e i finanziamenti speciali) con i ricavi di gestione corrente. Questo indicatore permette di meglio definire l’importanza dell’indebitamento del Comune poiché i debiti sono messi a confronto con il potenziale finanziario espresso dal volume dei ricavi. Nel 2015 si attesta all’89% ed è da considerarsi buona. *** 28 3. I CONTI DELL’AZIENDA ACQUA POTABILE NEL 2015 3.1 Conto gestione corrente Il consuntivo dell’Azienda acqua potabile chiude con un avanzo d’esercizio di fr. 168'397.90. Le spese correnti sono superiori rispetto all’anno precedente (fr. 28'897.36, 2.42%), come pure i ricavi (fr. 28'662.15, 2.11%). Il Municipio, con risoluzione no. 694 del 20 ottobre 2015 ha fissato le tariffe per il 2015 lasciandole invariate rispetto al 2014, ossia: a) Tassa base Per ogni mc/h di portata nominale del contatore istallato è dovuta una tassa base di fr. 80.-. Gli importi, in funzione alla portata nominale del contatore, risultano pertanto di: 15 mm 20 mm 25 mm 32 mm 40 mm 50 mm 1.5 mc/h 2.5 mc/h 3.5 mc/h 5 mc/h 10 mc/h 15 mc/h Tassa fr. 120.fr. 200.fr. 280.fr. 400.fr. 800.fr. 1'200.- b) Tassa di consumo Per ogni mc di acqua consumata è dovuta una tassa di consumo di fr. 1.10. Ricordiamo che sulla fissazione delle tariffe per il 2014 era stato interposto ricorso al Consiglio di Stato. Il gravame in questione aveva bloccato l’emissione delle fatture relative al consumo di acqua potabile per l’anno 2014, tanto che per l’allestimento del consuntivo 2014 avevamo provveduto a registrare sui ricavi per le tasse fornitura utenza (conto 555.434.01) un importo stimato sulla base delle letture pervenuteci. Il 13 maggio 2015 il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso e confermato l’Ordinanza 14/16 ottobre 2014 del Municipio in materia di tariffe dell’acqua potabile per l’anno 2014. A seguito di questa decisione, a fine giugno, si è potuto emettere la fattura del conguaglio della fornitura di acqua potabile per l’anno 2014, a agosto 2015 quella relativa all’acconto 2015 e in dicembre il conguaglio per il consumo 2015. Spese correnti Nelle spese correnti le voci che meritano un osservazione particolare sono: 322.01 Interessi sul prestito comunale fr. 172'634.00 Il tasso utilizzato per il calcolo degli interessi sul prestito è dell’1.76%, come l’anno precedente. 331.01 Ammortamento impianti e diversi fr. 375'248.90 In applicazione all’art. 27 cpv 4 del Regolamento sulla gestione finanziaria e sulla contabilità dei Comune, per il calcolo degli ammortamenti 2015 abbiamo quindi proceduto nel seguente modo: - Per gli investimenti eseguiti fino al 31.12.2011 si continua ad applicare i tassi sin qui utilizzati; Per gli investimenti eseguiti a partire dal 1° gennaio 2012 gli ammortamenti vengono calcolati secondo le nuove disposizioni. Per il dettaglio rimandiamo alla tabella a pagina 98 del fascicolo del consuntivo. 365.00 Contributo per aiuto umanitario fr. 8'115.00 29 Come previsto dall’art. 1 cpv. 3 del Regolamento per la distribuzione dell’acqua potabile, il Municipio, ha pubblicato all’albo comunale l’avviso di presentazione di possibili progetti, senza tuttavia aver ancora deciso a chi attribuire il contributo. A titolo informativo comunichiamo che il contributo 2014 è stato versato all’Associazione Acquedotto Belly Thiowy (fr. 2'765.-), all’Associazione Senegal ambulatorio Thiemping (fr. 2’000.-), Croce Rossa Svizzera (fr. 1'000.-), Helvetas Swiss (fr. 1'000.-), Associazione Mal d’Afrique (fr. 1'000.-). Ricavi correnti Nessuna osservazione 3.2 Conto investimenti e Bilancio patrimoniale Nel 2015 le uscite per investimenti sono state di fr. 815'382.75 e sono inferiori rispetto a quanto preventivato (fr. 1'890’200.-). Per quanto riguarda l’investimento relativo al progetto di captazioni in Valle Morobbia rimandiamo a quanto indicato nell’introduzione di questo messaggio. 501.47 / 501.48 Realizzazione della condotta di collegamento e degli interventi di adeguamento al pozzo di Camorino: la condotta di collegamento è stata realizzata mentre per gli interventi di adeguamento al pozzo, in vista della costituzione del nuovo Comune e d’intesa con il Municipio di Camorino, sono stati coinvolti i responsabili di AMB, che affiancano il gruppo di lavoro composto dai Capi dicastero e dai tecnici dei due Comuni, così da portare avanti la realizzazione del collegamento menzionato. Le opere pubbliche terminate nel corso del 2015 sono: Opere del genio civile Conto MM/RM 501.37 10/11 501.40 151/06 Opera Sostituzione condotta Via della Posta Studio varianti collegamento con Camorino Credito votato 65'000.00 Credito consumato 40'113.00 9'600.00 5'576.20 Credito votato 40'000.00 30'000.00 Credito consumato 37'285.15 25'833.35 Attrezzature e istallazioni Conto MM/RM 507.11 507.12 548/14 274/15 Opera Acquisto nuovo veicolo Pick-up Acquisto nuovo veicolo da lavoro 4x4 Questi crediti di investimento sono da ritenersi chiusi e quindi i relativi crediti residui vengono annullati. L’avanzo d’esercizio 2015 (fr. 168'397.90) sommato all’eccedenza attiva cumulata negli anni precedenti (fr. 661'579.13) porta il conto patrimoniale ad una eccedenza attiva di fr. 829'977.03. *** Vi proponiamo di risolvere: 1. E’ concesso un credito supplementare di fr. 300'000.- registrato al conto 020.301.10 relativo al compenso per vacanze e ore straordinarie arretrate. 2. Sono approvati i seguenti sorpassi di crediti d’investimento del Comune: 2.1 fr. 18'524.30 concernenti il conto 501.99 “Canalizzazione in pressione allo Stadio” 2.2 fr. 4'174.85 concernenti il conto 501.82 “Progettazione zona 30 Km/h Camana” 2.3 fr. 4'327.40 concernenti il conto 503.54 “Trasformazione e risanamento famedio II.a tappa spurgo 30 3. Sono annullati i crediti residui relativi ai seguenti investimenti del Comune: conti no .501.99, 501.95, 501.112, 501.82, 503.35, 503.38, 503.54, 503.56, 503.64, 503.65, 503.68, 506.93, 509.94, 506.97 e 581.40. 4. Sono approvati i conti consuntivi del Comune, conto gestione corrente, conto degli investimenti e bilancio dell’esercizio 2015. 5. Sono annullati i crediti residui relativi ai seguenti investimenti dell’Azienda acqua potabile: conti no. 501.37, 501.40, 507.11 e 507.12 6. Sono approvati i conti consuntivi dell’Azienda acqua potabile, conto gestione corrente, conto investimenti e conto patrimoniale dell’esercizio 2015. 7. E’ dato scarico al Municipio per tutta la gestione 2015. Con ossequio Per il Municipio Il Sindaco: La Segretaria: f.to A. Bersani f.to S. Grisetti Bontognali Allegati: Consuntivo 2015 Lista commesse aggiudicate a invito o incarico, superiori a fr. 5'000.- (LCPubb, art. 7, cpv. 3). Tabella AAP: Erogazione annua e riparto consumi Grafico AAP: Erogazione annua e consumi