tecnologie innovative con sistemi compatibili per il rinforzo delle
Transcript
tecnologie innovative con sistemi compatibili per il rinforzo delle
TECNOLOGIE INNOVATIVE CON SISTEMI COMPATIBILI PER IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Ing. Ph.D. Paolo Casadei - Centro Studi Edilizia Kerakoll Spa OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO 2. 3. 4. 5. STRUTTURALE IL RINFORZO DEGLI ELEMENTI MURARI CURVI CON TESSUTI UNIDEREZIONALI GEOSTEEL - ESEMPI APPLICATIVI IL RINFORZO DEGLI ELEMENTI MURARI CURVI CON RETI DIFFUSE GEOSTEEL GRID - ESEMPI APPLICATIVI IL RINFORZO DELLE MURATURE FACCIA A VISTA CON LE BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX - ESEMPI APPLICATIVI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE QUALI SOLUZIONI INNOVATIVE FINO AD OGGI? • SISTEMI COMPOSITI A MATRICE EPOSSIDICA (FRP) Resistenze elevate, ma basso spessore. Si risolvono i problemi dell’invasività dei precedenti sistemi Confinamento pilastri Rinforzo di travi e solai L’EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP FRP = Fiber Reinforced Polymer tessuti di fibra di carbonio, vetro, aramide impregnati di resina epossidica bicomponente con tecnologia multistrato. 1 1° STRATO Primer epossidico 2 2° STRATO ev. Stucco epossidico 3 3° STRATO 1° strato resina epossidica 4 4° STRATO Fibra di carbonio/vetro 5 5° STRATO 2° strato resina epossidica + quarzatura 6 6° STRATO ev. Rasatura con malta cementizia 7 7° STRATO Pittura protettiva elastomerica L’EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP CNR-DT 200R1/2013 : INSTALLAZIONE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI 4.8.1.2 Rimozione e ricostruzione del substrato • Livellamento asperità > 10 mm • Per colmare spessori > 20 mm utilizzare idoneo materiale di apporto. • Sigillare fessure > 0,5 mm L’EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP CNR-DT 200R1/2013 : INSTALLAZIONE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI 5.8.1.2 Rimozione e ricostruzione del substrato (1) Il substrato della muratura può risultare danneggiato a causa di un deterioramento fisico-chimico, fisico-meccanico o biologico. (2) Se è in corso un processo di esfoliazione, di polverizzazione, di fessurazione o un attacco chimico-fisico, è necessario rimuovere lo strato deteriorato mediante spazzolatura o sabbiatura e poi trattare la superficie con idonei inibitori del processo in atto. L’EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP CNR-DT 200R1/2013 : INSTALLAZIONE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI 5.8.1.2 Rimozione e ricostruzione del substrato (3) Una volta che il substrato deteriorato sia stato rimosso e siano stati adottati gli opportuni provvedimenti per bloccare i processi di degrado dei materiali, nonché tutti gli altri fenomeni che siano causa di esso (ad esempio infiltrazioni d’acqua o presenza di microvegetazione), si può procedere alla ricostruzione delle parti rimosse mediante l’utilizzo di prodotti compatibili con la muratura stessa. L’EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP MATRICI MODULABILI E COMPATIBILI Matrici a base di calce naturale NHL 3,5 per elementi strutturali in Muratura Matrici minerale cementizia per elementi strutturali in C.A. Adesivo epossidico innovativo per elementi strutturali in C.A.,C.A.P. e Legno I PRODOTTI E I SISTEMI DI RINFORZO INNOVATIVI Dalla ricerca sui materiali nascono sistemi alternativi di rinforzo eco-compatibili: • • • • • • • • Più efficaci Più compatibili con i diversi supporti Reversibili Facili e rapidi da applicare Economicamente vantaggiosi Duraturi nel tempo Certificati Rispettosi della salute e dell’ambiente SVILUPPO NORMATIVO: REVISIONE ISTRUZIONI CNR 2013 • • • • • • Viene introdotto il concetto di SISTEMA. Il FORNITORE della fibra di rinforzo o della matrice deve essere UNICO e garantire con certificati il pacchetto fornito. Devono essere GARANTITE LE CARATTERISTICHE dei singoli componenti e del PACCHETTO FINITO. Matrici epossidiche e malte cementizie: UNI EN 1504 (NTC 2008) Malte per murature: UNI EN 998-2 (NTC 2008) Rinforzi dotati di certificazione (NTC 2008). CONTROLLO RETI DI RINFORZO E MATRICI Identificabilità delle reti di rinforzo Qualificati e Controllati al GreenLab Accettati dalla Direzione Lavori Certificato di Conformità CONTROLLO MATERIALI E MATRICI Identificabilità delle malte DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. 0037 1. Codice identificativo del prodotto-tipo: GEOLITE - Classe I - EN 1504-2 2. Tipo, partita o numero di serie o qualunque altro elemento che consenta l’identificazione del prodotto da costruzione come richiesto dall’Articolo 11(4) del CPR: Il numero di lotto è stampato sull’imballo 3. Uso previsto o usi del prodotto da costruzione, in accordo con le specifiche tecniche armonizzate applicabili, come previsto dal produttore: Qualificati e Controllati al GreenLab Prodotti di riparazione per il calcestruzzo impiegati in edifici e opere di ingegneria civile 4. Nome, marchio depositato e indirizzo del produttore come richiesto dall’Articolo 11(5): Kerakoll S.p.A Via dell’Artigianato, 9 - 41049 Sassuolo (MO) Italia 5. Dove applicabile, nome ed indirizzo del rappresentante autorizzato il cui mandato copre gli incarichi specificati nell’Articolo 12(2): Non applicabile 6. Sistema o sistemi di valutazione e verifica della costanza di prestazione del prodotto da costruzione come esposto nell’Allegato V: Sistema 2+ e Sistema 4 per reazione al fuoco 7. In caso in cui la dichiarazione di prestazione riguardante un prodotto da costruzione sia coperta da uno standard armonizzato: EN 1504-2:2004 L'organismo notificato S.G.S. UK No.0120 ha effettuato ispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo della produzione in fabbrica, ha eseguito sorveglianza, valutazione e verifica continue del controllo della produzione in fabbrica secondo il sistema 2+ e ha rilasciato il certificato N. 0120-CPD-GB13/88981. Reazione al fuoco: in conformità con la Table ZA.2 della EN 1504-2 il prodotto non richiede di essere esaminato per la reazione al fuoco, poichè in accordo con la Decisione della Commissione 96/603/EC, poi modificata dalla Decisione 2000/605/EC. In accordo col punto 5 della EN 1504-2 il prodotto viene classificato “Class A1 without the need to test”. 8. Nel caso in cui la dichiarazione di prestazione riguardi un prodotto da costruzione per il quale sia stato rilasciata una Valutazione Tecnica Europea: Non applicabile Accettati dalla Direzione Lavori Certificato di Conformità 9. Prestazione dichiarata: Caratteristiche essenziali Reazione al fuoco Permeabilità al vapore acqueo Assorbimento capillare e permeabilità all’acqua Prova di aderenza per trazione diretta Ritiro lineare Coefficiente di espansione termica Resistenza all’abrasione Resistenza a shock termico Resistenza all’urto Rilascio di sostanze pericolose Specifica tecnica armonizzata Prestazione Classe A1 Classe I, Sd < 5 m -2 -0,5 w < 0,1 kg ·m · h 2 ≥ 2,0 N/mm ≤ 0,3% -6 -1 αt ≤ 30 • 10 °K perdita di peso < 3000 mg forza 2 di adesione ≥ 2,0 N/mm Class III EN 1504-2:2004 Vedere SDS 10. La prestazione del prodotto identificato ai punti 1 e 2 è in conformità con la prestazione dichiarata al punto 9. Questa dichiarazione di prestazione è rilasciata sotto la sola responsabilità del produttore identificato al punto 4. Firmato per conto del produttore da: Romano Sghedoni (Legale rappresentante) Sassuolo, 01/07/2013 IT.IT.0037.000 SVILUPPO NORMATIVO: LINEE GUIDA MIBAC 2011 2011: Linee Guida – MIBAC: PREFERENZA A TECNICHE DI INTERVENTO: • POCO INVASIVE • MAGGIORMENTE COMPATIBILI • REVERSIBILI • DURATURE LINEE GUIDA PER EDIFICI STORICI Linee Guida MIBAC - Alcuni Esempi 6.3.2 Interventi volti a ridurre le carenze dei collegamenti NO CORDOLI IN CEMENTO ARMATO SI CORDOLI IN MURATURA ARMATA LINEE GUIDA PER EDIFICI STORICI LINEE GUIDA MIBAC - ALCUNI ESEMPI 6.3.3 INTERVENTI VOLTI A RIDURRE LE SPINTE DI ARCHI E VOLTE ED AL LORO CONSOLIDAMENTO NO CONTROVOLTE IN CLS aumento masse sismiche NO AL PLACCAGGIO CON FIBRE IN CARBONIO E MATRICI ORGANICHE (RESINE) nessuna traspirabilità e amovibilità SÌ AL PLACCAGGIO CON FIBRE E MATRICI INORGANICHE (CALCE) traspirabilità e reversibilità LINEE GUIDA PER EDIFICI STORICI LINEE GUIDA MIBAC - ALCUNI ESEMPI 6.3.6 INTERVENTI VOLTI A INCREMENTARE LA RESISTENZA DEGLI ELEMENTI MURARI NO INIEZIONI CON MALTE CEMENTIZIE elevata rigidezza, scarsa compatibilià, efflorescenze saline SÌ INIEZIONE CON MALTE A CALCE compatibilità chimico-fisico-meccanica della miscela con tipologia muraria LINEE GUIDA PER EDIFICI STORICI LINEE GUIDA MIBAC - ALCUNI ESEMPI 6.3.6 INTERVENTI VOLTI A INCREMENTARE LA RESISTENZA DEGLI ELEMENTI MURARI NO INTONACO ARMATO • Invasivo e non coerente principi della conservazione; • Efficace solo se realizzato su entrambe le facce e se con barre di connessione; • Elevata rigidezza che altera comportamento originario della costruzione (masse/baricentri) OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO 2. 3. 4. 5. STRUTTURALE IL RINFORZO DEGLI ELEMENTI MURARI CURVI CON TESSUTI UNIDEREZIONALI GEOSTEEL - ESEMPI APPLICATIVI IL RINFORZO DEGLI ELEMENTI MURARI CURVI CON RETI DIFFUSE GEOSTEEL GRID - ESEMPI APPLICATIVI IL RINFORZO DELLE MURATURE FACCIA A VISTA CON LE BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX - ESEMPI APPLICATIVI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE ACCIAIO UHTSS IN BASSO SPESSORE PER FRP I tessuti unidirezionali in fibra di acciaio galvanizzato a tecnologia Hardwire 600 gr/mq 2000 gr/mq 3300 gr/mq ACCIAIO UHTSS IN BASSO SPESSORE PER FRP E FRCM • TESSUTI IN ACCIAIO PERLITICO AD ALTISSIMA RESISTENZA I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE • SPECIALE ACCIAIO PERLITICO Tecnologia Hardwire: acciaio perlitico ad altissima resistenza Mutazione della microstruttura dell’acciaio per ricavare un materiale isotropo Fili di acciaio altamente prestazionale. Resistenza a trazione Prestazioni di trazione, resistenza a Modulo elastico taglio e tenacità mai raggiunte prima. Deformazione a rottura Area filo A norma ISO 16120-1,2,3,4 2011. > 2900 MPa > 205 GPa > 1,4% 0,1076 mm2 I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE • TREFOLO 3x2 Costituito da 3 filamenti rettilinei e 2 in avvolgimento, con elevato angolo di torsione, conformi a ISO 17832 2009. Modulo elastico e resistenza invariate rispetto a quello dei singoli fili. Trefolo Resistenza a trazione Il trefolo 3x2 permette che Carico di rottura a trazione il tessuto sia piegato e Modulo elastico sagomato senza in alcun modo Area 3x2 compromettere le resistenze del materiale. > 2800 MPa > 1500 N > 190 GPa 0,538 mm2 I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE • GALVANIZZAZIONE PROTETTIVA Protezione dei fili mediante galvanizzazione a caldo a spessore controllato (spessore costante di circa 5 μm) Perfetta stabilità del materiale anche in ambienti particolarmente corrosivi: - acqua di mare (Sali) - acqua di calce (pH basico) L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA KERAKOLL: I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE™ MATRICI A BASE DI CALCE NATURALE NHL 3,5 PER STRUTTURE IN MURATURA Il rinforzo strutturale Naturale e Traspirante • Il sistema di rinforzo con matrice • PERFETTA COMPENETRAZIONE a base di calce naturale NHL 3,5 si contraddistingue per la resistenza e il basso modulo elastico, garantendo un perfetto equilibrio tra deformazione elastica e resistenza meccanica del sistema di rinforzo. La ricercata curva granulometrica della matrice a base di calce naturale NHL 3,5, permette una totale compenetrazione tra la matrice naturale e i tessuti/reti. ALTA RESISTENZA, BASSO MODULO ELASTICO TRASPIRANTE. IDONEO PER MURATURE UMIDE PERFETTA ADERENZA E TRASFERIMENTO DEGLI SFORZI LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • COMPORTAMENTO DEI COMPOSITI SRG, MALTA A BASE CALCE LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • COMPORTAMENTO DEI COMPOSITI SRG, MALTA A BASE CALCE Fessure a passo fisso e costante, ottimo trasferimento degli sforzi da parte della malta. LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • PROVE DI DELAMINAZIONE COMPOSITI SRG, MALTA A BASE CALCE - SET UP DI PROVA LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • PROVE DI DELAMINAZIONE COMPOSITI SRG, MALTA A BASE CALCE RINFORZO DI ARCHI 5 RINFORZO DI ARCHI 1 2 3 5 ASSONOMETRIA RINFORZO INTRADOSSALE DELL'ARCO Con le fasce in fibra di acciaio galvanizzato è possibile realizzare ancoraggi a fiocco in continuità. 5 RINFORZO DI ARCHI ESTRADOSSO: ANCORAGGIO IN CONTINUITÀ a a b b ANCORAGGIO DEL RINFORZO DELL'ARCO REALIZZATO a RINFORZO DI ARCHI INTRADOSSO: ANCORAGGIO IN CONTINUITÀ RINFORZO E CONSOLIDAMENTO DI ARCHI 2 4 6 5 RINFORZO DI VOLTE BOTTE ESTRADOSSO INTRADOSSO CROCIERA PADIGLIONE LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • CASTEL SAN PIETRO, VERONA All’interno del castello asburgico di Verona si sono eseguite prove distruttive su volte storiche in muratura di 5.6 m di luce e fino a 35 cm di spessore. LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • FASI DI APPLICAZIONE LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • RINFORZI UTILIZZATI • Volta non rinforzata (NR) • Fibra di carbonio con matrice organica (CFRP) • Fibra di acciaio con matrice inorganica (SRG) LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • FASI DI APPLICAZIONE CARBONIO LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • FASI DI APPLICAZIONE FIBRA D’ACCIAIO LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • ESECUZIONE PROVA LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • ESECUZIONE PROVA Volte caricate in forza con due attuatori idraulici ai quarti. Misurazione degli spostamenti in chiave e ai quarti, apertura delle lesioni e deformazione del rinforzo LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • PROVE DI DELAMINAZIONE IN SITU, 2000 G/MQ CON MALTA A BASE CALCE LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • PROVE DI DELAMINAZIONE IN SITU, 2000 G/MQ CON MALTA A BASE CALCE LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • PROVE DI DELAMINAZIONE IN SITU, 2000 G/MQ CON MALTA A BASE CALCE LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • PROVE DI DELAMINAZIONE IN SITU, 2000 G/MQ CON MALTA A BASE CALCE LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • PROVE DI DELAMINAZIONE IN SITU, 2000 G/MQ CON MALTA A BASE CALCE CONCLUSIONI In media, è stato raggiunto un carico massimo di 59.1 kN, una tensione nel tessuto di 1551 MPa ed un tasso di lavoro del 53% rispetto alla resistenza a trazione. Questo tasso di lavoro medio risulta largamente superiore, circa 3 volte, rispetto a quello dei test eseguiti su supporto piano. RINFORZO PER CORDOLATURA Il ruolo del cordolo di sommità è quello di collegare le pareti murarie. RINFORZO PER CORDOLATURA RINFORZO PER CORDOLATURA RINFORZO DI VOLTE E REALIZZAZIONE DI CORDOLI CON FASCE Cantiere: Aggregato via Roma (L’Aquila) RINFORZO DI VOLTE E REALIZZAZIONE DI CORDOLI CON FASCE Cantiere: Aggregato via Roma (L’Aquila) RINFORZO DI VOLTE E REALIZZAZIONE DI CORDOLI CON FASCE Dettagli rinforzo Volte Cantiere: Aggregato via Roma (L’Aquila) RINFORZO DI VOLTE E REALIZZAZIONE DI CORDOLI CON FASCE Dettagli realizzazione cordoli Cantiere: Aggregato via Roma (L’Aquila) RINFORZO DI VOLTE CON FASCE Cantiere: Aggregato quattro cantoni (L’Aquila) RINFORZO DI VOLTE CON FASCE Cantiere: Aggregato quattro cantoni (L’Aquila) RINFORZO DI VOLTE CON FASCE Cantiere: Palazzo Ardinghelli (L’Aquila) RINFORZO DI VOLTE CON FASCE Cantiere: Palazzo Ardinghelli (L’Aquila) RINFORZO DI VOLTE CON FASCE A malta ancora fresca, esecuzione della graduale pretensione delle fasce, mediante controllo della forzo di tiro con chiave dinamomentrica. Cantiere: Palazzo Ardinghelli (L’Aquila) RINFORZO CON CORDOLI ARMATI Cantiere: Chiesa di San Pietro, Onna (L’Aquila) RINFORZO CON CORDOLI ARMATI Cantiere: Chiesa di San Pietro, Onna (L’Aquila) RINFORZO DI CUPOLE IN ESTRADOSSO Cantiere: Chiesa San Giovanni Battista, Plataci (Cosenza) RINFORZO DI CUPOLE IN ESTRADOSSO Cantiere: Chiesa San Giovanni Battista, Plataci (Cosenza) RINFORZO VOLTE A BOTTE MEDIANTE PLACCAGGI DI GEOSTEEL Cantiere: Edificio privato Guadia Sanfromonte (Benevento) RINFORZO VOLTE A BOTTE MEDIANTE PLACCAGGI DI GEOSTEEL Cantiere: Edificio privato Guadia Sanfromonte (Benevento) RINFORZO A FASCE DI ARCO IN MURATURA Cantiere: Palazzo dei Consoli, Gubbio (PG) RINFORZO A FASCE DI ARCO IN MURATURA Cantiere: Palazzo dei Consoli, Gubbio (PG) RINFORZO A FASCE DI ARCO IN MURATURA Cantiere: Palazzo dei Consoli, Gubbio (PG) OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO 2. 3. 4. 5. STRUTTURALE IL RINFORZO DEGLI ELEMENTI MURARI CURVI CON TESSUTI UNIDEREZIONALI GEOSTEEL - ESEMPI APPLICATIVI IL RINFORZO DEGLI ELEMENTI MURARI CURVI CON RETI DIFFUSE GEOSTEEL GRID - ESEMPI APPLICATIVI IL RINFORZO DELLE MURATURE FACCIA A VISTA CON LE BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX - ESEMPI APPLICATIVI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE RINFORZO DIFFUSO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 1 2 3 4 5 6 7 7 Decorazione Intonachino a base di puro silicato di potassio 6 Rasatura Rasante di pura calce naturale NHL 3,5 5 Secondo strato (≈ 3-5 mm) malta iperfluida a base di pura calce naturale NHL 3,5 4 Inghissaggio Connettori Malta iperfluida a base di calce naturale NHL 3,5 3 Connessione a Fiocco 2 Rete di Rinforzoi n fibra di basalto e acciaio Inox o in fibra di vetro AR e aramide 1 Primo strato (≈ 3-5 mm) malta a base di pura calce naturale NHL 3,5 RETI IN FIBRA DI BASALTO E ACCIAIO INOX Reti biassiali e bilanciate, in fibra di basalto e microfili di acciaio inox AISI 304 Speciale impregnazione protettiva alcali-resistente con resina all’acqua priva di solventi. Elevata resistenza al taglio, all’impatto e all’abrasione in entrambe le direzioni. RETI IN FIBRA DI BASALTO E ACCIAIO INOX • SPECIALE ABBINAMENTO BASALTO E ACCIAIO INOX Basalto Tensione media a trazione Modulo elastico Acciaio Inox > 3000 MPa ≥ 87 GPa Tensione caratteristica a trazione ≥ 750 MPa Modulo elastico ≥ 200 GPa RINFORZO DI VOLTE BOTTE ESTRADOSSO INTRADOSSO CROCIERA PADIGLIONE 1 6 2 7 4 8 RINFORZO DI VOLTE ESTRADOSSO 6 7 a a b b 8 1 a 3 4 a b a 5 9 b b 8 1 3 4 5 9 a I meccanismi di collasso delle volte sono simili a quelli visti per gli archi in muratura. b a b RINFORZO DI VOLTE INTRADOSSO FASE I: ESECUZIONE DEL FORO 2 7 14 3 6 7 FASE II: INSERIMENTO CONNETTORE GEOSTEEL G600 \ G2000 a b FASE III: INSERIMENTO INIETTORE & CONNETTORE GEOSTEEL FASE IV: INGHISAGGIO REALIZZATO CON GEOCALCE® FLUIDO 4 5 8 a b Si interviene all’intradosso quando non si può intervenire sui pavimenti soprastanti. RINFORZO INTRADOSSALE VOLTA A PADIGLIONE Cantiere: Abbazia Campagnola Emilia RINFORZO INTRADOSSALE VOLTA A PADIGLIONE Cantiere: Abbazia Campagnola Emilia RINFORZO DI VOLTE CON RETE DIFFUSA Cantiere: Edificio storico a Celenza Valforte, Foggia RINFORZO DI VOLTE CON RETE DIFFUSA Cantiere: Edificio storico a Celenza Valforte, Foggia OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO 2. 3. 4. 5. STRUTTURALE IL RINFORZO DEGLI ELEMENTI MURARI CURVI CON TESSUTI UNIDEREZIONALI GEOSTEEL - ESEMPI APPLICATIVI IL RINFORZO DEGLI ELEMENTI MURARI CURVI CON RETI DIFFUSE GEOSTEEL GRID - ESEMPI APPLICATIVI IL RINFORZO DELLE MURATURE FACCIA A VISTA CON LE BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX - ESEMPI APPLICATIVI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA 3 4 1 2 4 3 2 1 Secondo strato malta a base di calce naturale NHL 3,5 Barra Elicoidale in acciaio Inox AISI 304 Primo strato malta a base di calce naturale NHL 3,5 Rimozione meccanica giunto BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX AISI 304 • Sistema brevettato e provvisto di • • • • marcatura CE Specifica per il rinforzo nei giunti delle murature faccia a vista Facile e rapida da installare Flessibile e adattabile al supporto Bassa invasività e impatto estetico nullo RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA BARRE ELICOIDALE IN ACCIAIO INOX Scarnificazione del giunto e inghisaggio della barra • FLESSIBILE • PERFETTO INGRANAMENTO • IMPATTO ESTETICO NULLO RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA DETTAGLIO 1: ANCORAGGIO SU COLLEGAMENTO A MARTELLO a 1 DETTAGLIO 2: ANCORAGGIO SUI CANTONALI 1 1 a DETTAGLIO 3: LUNGHEZZA DI SOVRAPPOSIZIONE 1 1 ASSONOMETRIA LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • PROVE SU MURETTI RINFORZATI NEI GIUNTI CON BARRE ELICOIDALI LC (Large Crack) SC (Small Crack) LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • PROVE SU MURETTI RINFORZATI NEI GIUNTI CON BARRE ELICOIDALI Tutti i campioni sono stati testati a compressione non uniforme (splitting test) affinchè la propagazione della fessura avvenga nella mezzeria del campione. LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • CAMPIONI NO CRACK: CARICO VS SPOSTAMENTO VERTICALE LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • CAMPIONI LARGE CRACK: CARICO VS SPOSTAMENTO VERTICALE LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • CAMPIONI LARGE CRACK: CARICO VS SPOSTAMENTO VERTICALE LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA • CONCLUSIONI • La presenza delle barre modifica il meccanismo di collasso che passa da fragile (senza barre) a duttile (con le barre). • Osservando il provino con crack grande (LC4), 4 barre sono sufficienti per ripristinare il comportamento strutturale del provino non fessurato (NC). • Passando da SC a SC4 si ha un incremento del 25% in termini di carico ultimo. • Passando da LC a LC8 si ha un incremento del 58% in termini di carico ultimo. RINFORZO MURATURA FACCIA A VISTA CON BARRE ELICOIDALI Cantiere: Rocca di Minerbio, Bologna RINFORZO MURATURA FACCIA A VISTA CON BARRE ELICOIDALI Cantiere: Rocca di Minerbio, Bologna RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA 2 3 3 1 3 Stuccatura foro 2 Cucitura a secco barre elicoidale in acciaio Inox AISI 316 Foro pilota da realizzare con trapano, diametro ≈ 8 mm 1 2 1 BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX AISI 316 • Sistema brevettato e provvisto di • • • • marcatura CE Si installa a secco senza uso di resine o malte Con geometria elicoidale per facilitare l’ancoraggio meccanico con il supporto Facili e rapide da installare Bassa invasività e impatto estetico nullo BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX AISI 316 • GLI ACCESSORI Mandrino Estrattore Kit Prolunghe in grado di effettuare, su richiesta, un rapido test in cantiere sulla resistenza a sfilamento della barra installata RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA Per rinforzare murature storiche, spesso non è possibile adottare sistemi di rinforzo invasivi, poiché in presenza di affreschi. In pochi passi è possibile ricucire le fessure presenti nell’arco, con un intervento invisibile RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA BASILICA SAN BENEDETTO PO, MANTOVA RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA BASILICA SAN BENEDETTO PO, MANTOVA RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA BASILICA SAN BENEDETTO PO, MANTOVA RINFORZO DI VOLTE CON BARRE E FASCE IN INTRADOSSO Cantiere: Chiesa di Potenza Picena (Macerata) CUCITURA DI PARETI IN MURATURA CON BARRE ELICOIDALI Cantiere: Scuola, ex convento, San Ginesio (Macerata) OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO 2. 3. 4. 5. STRUTTURALE IL RINFORZO DEGLI ELEMENTI MURARI CURVI CON TESSUTI UNIDEREZIONALI GEOSTEEL - ESEMPI APPLICATIVI IL RINFORZO DEGLI ELEMENTI MURARI CURVI CON RETI DIFFUSE GEOSTEEL GRID - ESEMPI APPLICATIVI IL RINFORZO DELLE MURATURE FACCIA A VISTA CON LE BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX - ESEMPI APPLICATIVI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE I PRODOTTI E GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE KERAKOLL: DAL CALCOLO ALL’ESECUTIVO DI CANTIERE I PRODOTTI KERAKOLL PER IL RINFORZO STRUTTURALE LA GUIDA TECNICA PER IL CANTIERE GUIDA SISTEMI TECNICA STRUTTURALI PER IL CANTIERE ECO-COMPATIBILI PROGETTARE IL CONSOLIDAMENTO, IL RINFORZO STRUTTURALE E LA SICUREZZA SISMICA CON NUOVE TECNOLOGIE GREEN. CEMENTO ARMATO, TAMPONATURE, MURATURE. SISTEMI S STRUTTURALI È insieme alla natura che si costruisce il futuro. LA GUIDA TECNICA PER IL CANTIERE IL MANUALE TECNICO IL MANUALE TECNICO IL SOFTWARE DI CALCOLO PROGETTARE IL CONSOLIDAMENTO, IL RINFORZO STRUTTURALE E LA SICUREZZA SISMICA CON NUOVE TECNOLOGIE GREEN MODELLAZIONE, CALCOLO E VERIFICA PERCHÉ GEOFORCE ONE È UNICO? MODELLO A FIBRE GeoForce One è in grado di dividere una sezione in tanti elementi e associare ad ognuno di essi le caratteristiche specifiche del materiale, così da conoscere in ogni instante il comportamento complessivo dell’elemento IL PORTALE WEB SUL RINFORZO STRUTTURALE http://strutturale.kerakoll.com/ e-mail: [email protected] AREA RISERVATA SITO WEB FORMAZIONE E CORSI È insieme alla natura che si costruisce il futuro
Documenti analoghi
GRAND HOTEL DEI CESARI 15.15 - 17.00 17.00
RINFORZO E CONSOLIDAMENTO DI VOLTE A
BOTTE MEDIANTE PLACCAGGIO
ESTRADOSSALE CON FASCE IN FIBRA DI
ACCIAIO GALVANIZZATO UHTSS E
GEOMALTA CERTIFICATA EN 998 DI PURA
CALCE IDRAULICA NATURALE NHL 3.5