Diario-Romania-completo - Camping Club Mestre Venezia

Transcript

Diario-Romania-completo - Camping Club Mestre Venezia
Diario Viaggio in ROMANIA dal 26 maggio al 23 giugno 2016
26/5 Prima tappa di trasferimento: Lubiana (SLO) Km. 232 circa.
Dopo aver acquistato la vignette (15 euro) prima del confine, ci fermiamo a mangiare/pennichella in
un parcheggio a circa 6 Km. da Postumia. Nel pomeriggio arrivo al camping (ACSI) Ljubjana resort
per pernottamento.
27/5 Partenza per SiofaK Km 370: tempo bello panorami montani. Si passa velocemente in
Ungheria; attenzione ad acquistare la vignette (25 euro) prima della frontiera… è facile entrare
senza (come è capitato a noi). Sosta pranzo in autogril in Ungheria. Arrivo nel pomeriggio al
camping Ifjusag sulle rive del lago Balaton. Pernottamento.
28/5 Partenza per Timisoara Km. 403: Appena superato il confine, si acquista la Rovinieta per 90
gg. 13 euro. Spostati gli orologi in avanti di un'ora. Alle 15 circa arrivo a Timisoara. Camping
International. Pernottamento.
29/5 in scooter raggiungiamo il centro della città. Piazza Libertatii, con vecchio municipio e la
statua di S. Giovanni Nepumuceno e della Vergine. Piazza Vittoriei, con Cattedrale metropolitana.
Piazza Unirii con cattedrale Cattolica e la chiesa ortodossa Serba. Tutte queste piazze sono
collegate da strade pedonali. Giardini fioriti con rose. Città molto bella e tranquilla.
In tarda mattinata rientrando, ci rechiamo al centro commerciale Auchan per qualche spesa, ma
sopratutto per acquistare (10 euro) scheda telefonica Rumena (Vodafone) per chiamate illimitate in
europa (Italia compresa) e 4 Gb di internet.
30/5 Partiamo di buon mattino in camper verso il castello di Corvinilor 180 Km (Hunedoara)
Parcheggio a pagamento. Dopo la visita al castello pranziamo in parcheggio.
Nel primo pomeriggio raggiungiamo il campeggio Poarta Oiloro a Gorbova Km. 93. Piove.
Ceniamo al ristorante del campeggio. Molto simpatica la signora proprietaria… qualche parola di
italiano, parla il tedesco e l'inglese. Pernottiamo.
31/5 Partiamo in scooter per Alba Julia Km. 38. (dove non c'è possibilità di parcheggiare il camper).
Visitiamo la cittadella Alba Carolina racchiusa da mura e porte. All'interno la cattedrale cattolica
romana e quella ortodossa. Bello il monumento ai caduti di Custoza (1866): obelisco in stile
sovietico. Rientriamo in camping per il pernottamento.
1/6 partenza per Sighisoara. (240 Km). Pur passando la strada da Sibiu, decidiamo di proseguire per
Sighisoara proponendoci di visitare più comodamente Sibiu sulla via del ritorno da Horezu.
Arrivo a Sighisoara al camping Aquarius un po' spartano, ma provvisto di tutto, lavatrice compresa
e vicinissimo al centro raggiungibile a piedi. Nel pomeriggio in scooter ci rechiamo a Biertan (Km.
15) per visitare la prima chiesa fortificata (patrimonio UNESCO dal 1993). (Possibilità di
parcheggiare il camper vicino alla chiesa). Chiesa costruita dai Sassoni nel '500 con il più grande
altare ligneo della Transilvania. La porta di legno della sacrestia ha un particolarissimo sistema di
serratura. Pernottamento.
2/6 Ha piovuto tutta la notte e andiamo a piedi con ombrello a visitare Sighisoara.
Notiamo per strada una moltitudine di persone con mazzi di fiori ed incuriositi chiediamo
spiegazioni: è l'ultimo giorno di scuola (liceali) ed è usanza che al termine delle lezioni, all'uscita da
scuola, i ragazzi vengono accolti da parenti ed amici con i fiori. Poi tutti sfilano con la banda, per le
vie della città. Nella città vecchia medievale (patrimonio UNESCO) vediamo la casa natale di Vlad
Tepes (meglio conosciuto come Dracula). Sulla piazza principale della cittadella si affaccia la torre
dell'orologio dotata di statue in legno che si muovono due volte al giorno. Tramite la scalinata in
legno coperta, detta degli studenti, visitiamo la parte alta del borgo con la chiesa fortificata eretta
sui resti di una antica chiesa romana del '200. Visitiamo la chiesa barocca del monastero per poi
passeggiare e prendere un buon caffè nella piazza centrale. Nel pomeriggio relax in camper.
Pernottamento.
3/6 partenza in scooter per Horezu (Carpazi meridionali) (Km 230).
Non abbiamo trovato nessun campeggio in zona. Ci siamo fermati in un prato adiacente ad un
bed&breakfast a cui abbiamo telefonato. Accoglienza squisita.
Lungo la strada ci fermiamo per visitare il magnifico monastero di Cozia.
Nel pomeriggio ci rechiamo in paese (in scooter) ad Horezu, cittadina famosa per le sue ceramiche,
facciamo una piacevole passeggiata. Lungo la strada che porta alla parte alta dove ci sono i
laboratori ed i forni adiacenti alle abitazioni degli artigiani, acquistiamo tre bei piatti tipici in
ceramica. Tempo incerto. Pernottamento.
4/6 Giornata dedicata alla visita in scooter di 3 monasteri: Bistrita, Arnota, Horezu.
Al mattino la signora Victoria del bed&breakfast molto gentile, ci offre caffè, biscotti e marmellata
fatti da lei… Visitiamo il monastero di Bistrita. Il monastreo di Arnota (difficilmente raggiungibile
a causa della strada bianca e stretta…) è un piccolo gioello… fondato nel 1641. Proseguiamo la
visita verso il monastero di Horezu (patrimonio UNESCO). All'interno respiriamo un'aria di pace;
le suore ortodosse coltivano fiori, fanno sciroppi miele e marmellate. Piove intensamente.
Pranziamo in un ristorante consigliatoci dalla signora Victoria. Zuppi decidiamo di rientrare in
camper.
Dopo circa due ore il tempo migliora e quindi ripreso lo scooter ci rechiamo nelle vicinanze a
vedere un piccolo museo all'aperto con le pietre “Trovanti” e due case fortificate. Rientro in camper
e pernottamento.
5/6 Stamattina siamo svegliati da nitriti di cavalli e poi muggiti… Bellissima sensazione.
Partenza per Sibiu campeggio Ananas. (Km 142). Piove; pranzo in camper ed 'attesa'.
Pernottamento.
6/6 in scooter ci rechiamo in centro a Sibiu. Si nota subito l'importanza turistica di questa città eletta
nel 2007 capitale europea della cultura. Saliti sulla torre del consiglio gustiamo la panoramica della
città dall'alto. Da piazza Mica proseguiamo per piazza Mare (= piazza grande in rumeno) ricca di
negozi e caffè. Visitiamo la cattedrale evangelica attraversando il ponte delle Bugie dove la
leggenda racconta che le giovani coppie su questo ponte dichiaravano il loro amore (?). Qui si
produce il famoso salame di Sibiu (equino). Rientriamo in camper.
Messosi il tempo al bello, approfittiamo per fare una lavatrice. Camping spartano ma con
confortevoli docce calde e lavatrice. Pernottamento.
7/6 partenza per Bran (Vampire camping) (Km. 154) Lungo la strada ci fermiamo alla fortezza di
Fagaras e parcheggiamo il camper lungo le mura vicino all'ingresso.
La fortezza fu costruita nel 1310. Nel XVII secolo abbandonati gli scopi difensivi, fu trasformata in
sontuosa residenza dei principi della Transilvania. Con l'occupazione dell'Esercito Austriaco ritorna
ad essere usata per scopi militari. Nel corso della storia passò all'esercito rumeno, poi trasformato in
carcere duro per detenuti politici nel periodo comunista.
Bello il fossato ancora colmo d'acqua. Nelle sale interne molto ben tenute (si entra solo con
copriscarpe) è stato realizzato un interessante museo. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo il
Vampire Camping attraverso una stradina di 200 metri scoscesa e fangosa.
8/6 Partenza in scooter per Prejmer. Visita della meravigliosa chiesa gotica fortificata di ispirazione
cistercense, di rito prima cattolico e poi evangelico. Terminata nel 1250. A partire dal 1427 attorno
a questo edificio venne costruita la più potente fortezza contadina della Transilvania. La chiesa
fortificata serviva come luogo di ritiro e di difesa per i contadini del villaggi limitrofi. Ogni famiglia
aveva una propria camera sistemata in uno dei quattro piani del muro di cinta. La fortezza, con
mura alte e massicce fu pensata per resistere a qualsiasi assedio: bastioni, porte di ferro, ponti
mobili. Anche Prejmer è patrimonio UNESCO.
Ci dirigiamo a Brasov: città turistica per eccellenza. In piazza Sfatului circondata da case in stile
rinascimentale e barocco, visitiamo la cattedrale ortodossa. In piazza si trova la casa del consiglio
sormontata dalla torre del trombettiere.
Proseguiamo a visitare la chiesa Nera (evangelica) simbolo di Brasov, Fu costruita tra il 1383 ed il
1480 e deve il suo nome alle conseguenze di un incendio del 1869. All'interno il più grande organo
d'Europa con 4.000 canne.
Prendiamo la funivia per salire sul monte Tampa che domina la città: veduta spettacolare.
Rientriamo in camper. Pernottamento.
9/6 prima di partire per Bucarest ci rechiamo a piedi a visitare il castello di Dracula. Eretto nel XIV
secolo dai mercanti di Brasov sul sito delle fortificazioni dei cavalieri teutonici.
Il castello venne costruito come posto di guardia per la dogana tra la Transilvania e la Valacchia. In
seguito venne occupato dalle truppe austroungariche e nel 1920 venne donato dal consiglio
comunale di Brasov alla regina Maria di Sassonia che lo ristrutturò per la sua personale dimora. Le
varie ristrutturazioni da quello gotico militare a rinascimentale, hanno reso il suo aspetto alquanto
singolare. Sormontato da 4 torri, racchiude al suo interno un labirinto di camere, corridoi e passaggi
segreti. A renderlo più austero è la sua singolare posizione sulla cima della collina e lo scrittore
irlandese Bram Stoker lo scelse quale dimora del suo personaggio: il conte Dracula.
Al termine della visita partiamo per Bucarest. (Km. 154). Su consiglio del gestore del campeggio
evitiamo l'autostrada molto più lunga, ma percorriamo la statale da Rasnov a Bucarest (ottima
scelta). All'arrivo a Sinaia lasciamo il camper al parcheggio del castello di Peles che si raggiunge a
piedi (circa 900 metri in salita). Lungo la strada venditori di more, ciliege, lamponi, fragoline di
bosco.
Il castello è sfarzoso ed imponente. Una guida parlante italiano ci conduce all'interno. Eretto nella
seconda metà dell'800 da re Carlo I come residenza estiva.
L'architettura è neorinascimentale tedesca e neogotica. Circa 150 stanze riccamente decorate ed
arredate e dotate di oggetti preziosi. Vetrate di alta qualità artistica. Particolare nel castello
l'esistenza di un ascensore elettrico dell'epoca e con bagni forniti di bidet ed acqua corrente.
Pranziamo in camper in parcheggio e proseguiamo per Bucarest. Camping Casa Alba.
Pernottamento.
10/6 In scooter raggiungiamo il palazzo del parlamento. Per poter usufruire di guida in italiano
rimandiamo la visita al giorno dopo. N.B. le visite vanno prenotate e è indispensabile per poter
accedere al palazzo essere muniti di carta d'identità o passaporto.
Abbiamo fatto una passeggiata per la città vecchia, la piccola e graziosissima chiesa ortodossa di
Stavropoleos dove è in atto un concerto corale di musica sacra ortodossa.
Gironzoliamo ancora un po', la città è parecchio caotica e fa molto caldo; decidiamo di rientrare in
camper.
11/6 In scooter ci rechiamo a visitare il museo del contadino romeno che raccoglie oggetti e costumi
tradizionali, icone ed opere d'arte. Alle spalle del museo un delizioso mercatino tipico artigianale.
Ci aggiriamo tra le bancarelle ed acquistiamo qualche oggetto tradizionale particolare.
Raggiungiamo la cattedrale patriarcale (nascosta dalla vegetazione) fulcro della chiesa ortodossa
costruita tra il 1656-1658. Mangiamo qualcosa e proseguiamo verso il parlamento per
l'appuntamento con la guida in italiano per le ore 13.00.
Il palazzo lascia stupiti per la sua maestosità. E' il più grande del mondo dopo il pentagono
americano. Simbolo della megalomania di Ceausescu… finito di costruire nel 1984. Di 12 piani si
estende su una superficie di 330.000 metri quadrati. Dopo la visita ci rechiamo per un relax al
giardino di Cismigiu: il più antico parco pubblico di Bucarest. Rientriamo stanchi ma contenti per la
giornata trascorsa.
12/6 riposo in campeggio.
13/6 Partenza per Murighiol (Delta del Danubio) (Km. 340). Usciti da Bucarest prendiamo
l'autostrada uscendo a Slobotia; quindi proseguiamo verso Tanderei e poi Giurgeni. Prima di
prendere il ponte sul Danubio paghiamo la tassa (euro 2,50). Attraversato il ponte ci dirigiamo
verso Tulcea e quindi verso Murighiol. Arrivati al campeggio (Lac Murighiol) ci accoglie Octavian
che avendo lavorato in Italia parla molto bene la nostra lingua. Prenotiamo la gita in barca sul delta
del fiume per l'indomani.
14/6 Alle 7.00 partiamo con l'auto di Octavian per raggiungere la zona d'imbarco. Questa area è
stata considerata patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e area pretetta dal WWF.
Il grande fiume si divide in tre rami principali. Tra gli alberi, una miriade di canali e piccoli laghi ci
porta ad osservare pellicani, aironi, anatre, ibis, aquila di mare. Piccole rane gracidano su tappeti di
ninfee. Sbarchiamo dopo circa 4 ore per raggiungere il campeggio.
15/6 Per avvicinarci alla Bucovina decidiamo di fermarci ad Oituz (Km. 303). In questo paese non
ci sono campeggi, ma il gestore della pensione “Casa Benedetta” ci accoglie per la notte e
decidiamo quindi di cenare nel ristorante da lui gestito.
16/06 ripartiamo per raggiungere la Bucovina e quindi il Monastero di Dragomirna (Km 224).
Lungo la strada la natura cambia di momento in momento tra campi di gramo e di mais. Ci sono
parecchi carretti trainati da cavalli. Mucche al pascolo e cavalli. Arriviamo al parcheggio attiguo al
monastero con la possibilità dell'elettricità, docce calde, carico e scarico ci sistemiamo con il
camper e decidiamo di andare a visitare Dragomirna nel pomeriggio. Il monastero fu costruito nel
primo trentennio del XVII secolo ed è il più alto della Bucovina. La caratteristica principale resta la
chiesa priva di abside con la pianta molto allungata rispetto alla larghezza di soli 9 metri. La sua
forma vuole simboleggiare una barca: simbolo della chiesa cristiana. Al suo interno e solo dietro
l'altare e lungo la navata vi sono splendidi affreschi.
17/6 Partiamo da Dragomirna per recarci al monastero di Putna. Costruito da Stefano il Grande tra
il 1466 – 69. Nel 1481 furono aggiunte le mura difensive. Il luogo molto caro ai Rumeni perché
nella camera funeraria è sepolto Stefano con la moglie ed i figli. Proseguiamo verso il monastero di
Sucevita fondato nel 1581 da Gheorghe Movila vescovo di Radauti. La chiesa è superbamente
affrescata sia internamente che esternamente con la rappresentazione di episodi del vecchio e del
nuovo testamento. Pranziamo in camper e quindi proseguiamo verso il monastero di Moldovita. La
strada che porta al monastero si addentra in una fitta vegetazione di pini con un susseguirsi di
tornanti; raggiungiamo il piazzale vicino al monastero. Durante il regno di Petru Rares, figlio di
Stefano il grande, l'arte cristiana moldava ha raggiunto il suo apice attraverso gli affreschi
all'interno delle chiese, ma sopratutto con gli affreschi esterni, avendo essi un'importanza superiore
all'architettura stessa degli edifici. Ripartiamo per il monastero di Humor, ad una quindicina di
chilometri da Voronet. Fu costruito nel 1530. E' circondato da bastioni con torri di guardia.
Saliamo in cima ad una torre su tre livelli in legno. L'ultimo tratto di scale è particolarmente stretto
per consentire ai soldati che difendevano il monastero, di uccidere gli invasori turchi uno alla volta.
Ultima tappa della giornata monastero di Voronet.
E' l'unico al mondo ad essere associato ad un colore: il cosiddetto “blu di Voronet”. Un'intensa tinta
cerulea creata con lapislazzuli e altri ingredienti che spicca in tutti gli affreschi. L'affresco del
giudizio universale è considerato il più bello della Bucovina (detto da alcuni quale Cappella Sistina
della Romania). Decidiamo di proseguire verso il campeggio di Vatra Dornei (Autoturist): una
strada molto bella anche se piena di curve. Arriviamo nel tardo pomeriggio e decidiamo di fermarci
anche il giorno dopo per una pausa di relax e lavatrice (Km. 251 da Dragomirna).
18/6 riposo
19/6 partenza dal camping verso Viseul de Sus. (Km. 110) Strada in pessime condizioni, piena di
buche. Arriviamo al passo Prislop (1.416 m. s.l.m.). Presso la casa alpina, caffè con moka Bialetti
da una simpatica signora parlante perfettamente l'italiano. Arriviamo al parcheggio (con
elettricità/docce) della stazione ferroviaria del trenino Mocanita. Acquistiamo i biglietti per il
giorno dopo. Doccia e relax.
20/6 Alle 8,30 saliamo sul trenino a scartamento ridotto Mocanita con locomotiva a vapore
alimentata a legna.
La ferrovia fu costruita nel 1932 come alternativa al fiume per il trasporto del legname verso valle.
Adesso viene utilizzata a fini turistici con carrozze dell'epoca. All'arrivo alla stazioncina di Paltin,
troviamo gazebi per la sosta pranzo e ballerini in costumi tradizionali. Al rientro proseguiamo verso
Sighietu Marmatiei distante solo una sessantina di km. Pernottamento presso il camping Iza: vuoto.
Telefoniamo e la signora Eleonora ci dice di entrare (il cancello è solo appoggiato) e di sistemarci a
piacere. Quando arriva in campeggio, la signora ci saluta facendoci assaggiare la grappa rumena.
Ottima.
21/6 In scooter raggiungiamo la cittadina di Sapanta e ci rechiamo a visitare il monastero Peri: una
chiesa lignea con base in pietra che dovrebbe essere una delle più alte d'Europa. Proseguiamo verso
il cimitero allegro di Sapanta (Patrimonio dell'umanità): opera di Joann Stan Patras, scultore di
oggetti in legno che nel 1935 iniziò a scolpire le croci destinate a contrassegnare le tombe nel
camposanto della chiesa vecchia.
Dipingeva ogni croce di blu, il colore tradizionale della speranza e della libertà e su ciascuna
scriveva un simpatico epitaffio in ricordo del defunto.
Rotorniamo verso Sighietu e ci dirigiamo per circa 20 km. oltre per visitare il monastero ortodosso
di Barsana. Un frequentato luogo della regione dei Maramures per pellegrinaggio. Costruito con i
soldi ed il lavoro dei fedeli di Barsana. Anche questo monastero è costruito in legno.
22/6 Con lo scooter ci rechiamo per una giornata di relax alle terme di Ocna Sugatag dove l'acqua
termale è molto salata (si avvicina molto a quella del mar Morto).
23/6 Partiamo per ritornare a casa passando per Budapest.
Che dire?
Questa Romania ci è proprio piaciuta: Verde, gente buona e tranquilla ancora con usi e costumi
tradizionali; paesi puliti; campeggi buoni.
Il mangiare un po' così così, ma nell'insieme un paese che merita di essere scoperto.
gg.
DA
A
1
MESTRE
LUBIANA
2
LUBIANA
SIOFAK
3
SIOFAK
CENAD-TIMISOARA
STATO km. TOT.
SL
HR
RO
232
367
403
232
367
DOVE SOSTARE
LOCALITA'
LUBIANA RESORT
LUBIANA
N 46°5'52"- E 14°31'8"
TRASFERIMENTO € 17,00
CAMPING IFJUSAG
SIOFAK
N 46° 56' 19" - E 18° 7' 48"
PUSZTATORONY TER
SIOFAK/SOSTO
TRASFERIMENTO € 12,50
Tel (36)84/352-851
CAMPING ACSI INTERNATIONAL
TIMISOARA
N 45°46'9" - E 21°15'57"
Dorobantilor,63
€ 22,73
Tel +40(0)256217086
CAMPING ACSI INTERNATIONAL
TIMISOARA
N 45°46'9" - E 21°15'57"
Dorobantilor,63
€ 22,73
Tel +40(0)256217086
403
COORDINATE/INDIRIZZO
COSA VEDERE
TELEFONO
4
TIMISOARA
5
TIMISOARA
HUNDEOARA - GARBOVA
181+
93
274
CAMPING POARTA OILORO
GARBOVA
N 45°51'59" - E 23°43'43" Str. M. CASTELLO
€ 16,00
Eminescu,573
CORVILINOR (P)
Tel +40(0)258748001
6
GARBOVA
ALBA JIULIA
38
38
CAMPING POARTA OILORO
GARBOVA
N 45°51'59" - E 23°43'43" Str. M.
VISITA CITTA'
Eminescu,573
€ 16,00
Tel +40(0)258748001
7
GARBOVA
SIGHISOARA
240
240
CAMPING AQUARIS
SIGHISOARA
N 46°13'23" - E 24°47'44"
Titulescu, 2-4
€ 12,00
Tel +40(0)265775614
8
SIGHISOARA
BIERTAN-SIGHISOARA
30
30
CAMPING AQUARIS
SIGHISOARA
N 46°13'23" - E 24°47'44"
Titulescu, 2-4
CHIESA
FORTIFICATA DI
BIERTAN (P)
€ 12,00
Tel +40(0)265775614
9
SIGHISOARA
SIGHISOARA
CAMPING AQUARIS
SIGHISOARA
VISITA CITTA'
€ 12,00
Tel +40(0)265775614
10
SIGHISOARA
235
Victoria Esi "LA CONAC"
HOREZU
11
HOREZU
HOREZU
BISTRITA -ARNOTAHOREZU
N 46°13'23" - E 24°47'44" N.
Titulescu, 2-4
LAT. 45.175019 LON.23.937396
HOREZU
LAT. 45.175019 LON.23.937396 MONASTERI (P)
12
HOREZU
SIBIU
139
13
SIBIU
SIBIU
14
SIBIU
FAGARAS-BRAN
15
BRAN
PREJMER-BRASOV- BRAN
16
BRAN
BRAN-SINAIA (PELES)BUCAREST
17
BUCAREST
BUCAREST
18
BUCAREST
BUCAREST
19
BUCAREST
BUCAREST
20
BUCAREST
MURIGHIOL
21
MURIGHIOL
MURIGHIOL
22
MURIGHIOL
OITUZ
23
OITUZ
DRAGOMIRNA
24
DRAGOMIRNA
PUTNA-SUCEVITAMOLDOVITA-HUMORVORONET-VATRA DORNEI
251
251
25
VATRA DORNEI
VISEUS DE SUS
110
110
26
VISEUS DE SUS
SIGHETU MARMATIEI
60
60
SAPANTA-SIGHETU
MARMATIEI
20
27 SIGHETU MARMITIEI
154
154
235
139
154
154
Victoria Esi "LA CONAC"
CAMPING ANANAS N 45° 42' 25,60" - E
24° 6' 18,11"
CAMPING ANANAS N 45° 42' 25,60" - E
24° 6' 18,11"
SIBIU
VAMPIRECAMPING
BRAN
VAMPIRECAMPING
BRAN
CAMPEGGIO CASA ALBA
CAMPEGGIO CASA ALBA
CAMPEGGIO CASA ALBA
CAMPEGGIO CASA ALBA
340 340
303
303
224 224
BARSANA
SIGHETU MARMATIEIOCNA SUGATAG-SIGHETU
30 SIGHETU MARMITIEI
BUDAPEST
29 SIGHETU MARMITIEI
N 45° 42' 25,60" - E 24° 6'
19"Cisnadiora
N 45° 42' 25,60" - E 24° 6'
19"Cisnadiora
N 45°31'41" E 25°22'16" Str.
Cavaler Joan de Puscarin, 68
Tel +40723647071
€ 17,00
Tel +40(0)741746689
VISITA CITTA'(P) € 17,00
Tel +40(0)741746689
€ 18,00
Tel +40(0)268238430
N 45°31'41" E 25°22'16" Str.
Cavaler Joan de Puscarin, 68
CHIESA
FORTIFICATA
+CITTA' (P)
€ 18,00
Tel +40(0)268238430
BUCAREST
N 44°31'2" E 26°5'31" Aleea
Previghetorilor, 31
CASTELLO
€ 18,00
Tel +40(0)213617730
BUCAREST
N 44°31'2" E 26°5'31" Aleea
Previghetorilor, 31
€ 18,00
Tel +40(0)213617730
BUCAREST
N 44°31'2" E 26°5'31" Aleea
Previghetorilor, 31
N 44°31'2" E 26°5'31" Aleea
Previghetorilor, 31
N 45°2'27" E 29°9'22"
Mahmudiei,10 Murighiol
N 45°2'27" E 29°9'22"
Mahmudiei,10 Murighiol
€ 18,00
Tel +40(0)213617730
€ 18,00
Tel +40(0)213617730
€ 13,50
Tel +40744175581
DELTA DANUBIO € 13,50
Tel +40744175581
BUCAREST
MURIGHIOL
CAMPING LAC MURIGHIOL
MURIGHIOL
PENSIONE "CASA BENEDETTA"
OITUZ
VISITA CITTA'
VISITA CITTA'
VISITA CITTA'
LAT.46.211797 LON.26.660402
CAMPING DRAGOMIRNA
DRAGOMIRNA N 47°39'25,29" E 25°34'15,87" MONASTERO(P)
CAMPING AUTOTURIST
VATRA DORNEI
N 47°20'53" E 25°20'56"
VISEUS DE SUS
PARCHEGGIO STAZIONE
MOCANITA
PARCHEGGIO STAZIONE MOCANITA
CAMPING ACSI IZA
Tel +40(0)741746689
FORTEZZA (P)
CAMPING LAC MURIGHIOL
SIGHETU N 47°56'0" E 23°54'18" Popa
MARMITIEI Lupu, 64
MONASTERI (P)
TRENINO
Tel +40727388827
€ 10,00
Tel +40(0)230371892
€ 10,00
Tel +40239626919
€ 13,60
Tel +40(0)262310414
SIGHETU
MARMITIEI
CAMPING ACSI IZA
28 SIGHETU MARMITIEI
SIBIU
GIRO IN CITTA'
PREZZO
20
CAMPING ACSI IZA
434 CAMPING ZUGLIGETI "NICHE"
SIGHETU
MARMITIEI
Tel +40(0)262310414
CIMITERO
N 47°56'0" E 23°54'18" Popa
ALLEGRO +
Lupu, 64
MONASTERO (P) € 13,60
SIGHETU
N 47°56'0" E 23°54'18" Popa
MARMITIEI
Lupu, 64
BUDAPEST N 47°30'59.1"E 18°58'26.4"
TERME
€ 13,60
Tel +40(0)262310414
Tel +40(0)262310414
Tel +3612008346