M° Michaela Papst
Transcript
M° Michaela Papst
Michaela Papst CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE da bambina 1990 - 1991 1991 – 1992 1992 1992 – 1997 in 1996 1994 1996 – 1999 2003 – 2007 dal 2011 studia violoncello alla città natale di Salisburgo al Mozarteum; studia germanistica, romanistica e musicologia; prende lezioni di chitarra al Centro de Musica Goiania / Brasile Come cantante la partecipazione al gruppo "Pingo d`Agua" di Ronaldo do Bandolin; collabora nella creazione del film “Brasilerinho” del regista Aki Kaurismäki Cinematografia (regia, camera, montaggio) all'università delle belle arti a Francoforte sul Meno (Germania) „Städelschule“ Klasse: Prof. Peter Kubelka; ottiene la borsa di studio Erasmus per Slade - School of Fine Art, University College, London; ha partecipato nella creazione del film „Du bringst mich noch um“ con la regia di Wolfram Paulus; studia a Zelig Schule für Film di Bolzano (Italia), nuove media diplomandosi in: camera nel 1999 e in montaggio nel 2000; diploma di musicoterapia presso la scuola "Cesfor" di Bolzano con il voto 100/110; ottiene l'abilitazione in musicoterapia in Austria. Referenze Prof. Peter Kubelka (vedi il profilo in Wikipedia); Filmemaker Karl Kels (vedi il profilo in Wikipedia); Regista Wolfram Paulus (vedi il profilo in Wikipedia); Händl Klaus (vedi il profilo in Wikipedia); Musicista brasiliano Ronaldo do Bandolin (vedi il profilo in Wikipedia). Riconoscimenti 1995 2000 premio della Città di Salisburgo per la sceneggiatura del lingometraggio „Der Stunden langer Weg“ ("La strada lunga un ora") premio per la regia di documentario „Keine will hoch hinauf“ ("Nessuno vuole salire lassù") Premio Museo degli usi e costumi 2000 Premio Vallis agri 2000 Premio Ökomedia 2000 per il migliore contributo artistico 2000 Festival der Nationen Premio speciale della giuria per il cortometraggio „Der Brief“ ("La lettera") Collaborazioni TV - radio: • • alcune puntate della RAI dedicate al film di M. Papst „Keine will hoch hinauf“ ("Nessuno vuole salire lassù") e l'intervista sul film con RMI; una trasmissione radiofonica sul tema "Musica per la salute"; Proiezioni pubbliche: 1991 1994 1994 1994 1994 1999 1999 2000 2000 2000 2004 2005 Museo del Film a Vienna: il film „Unsichtbares Kino“ ("Cinema Invisibile"); Cinema comunale presso il Museo del Film a Francoforte sul Meno; "Werkstattkino Mal Sehen“ a Francoforte sul Meno 100 anni del cinema; Galleria Spiehs a Francoforte sul Meno; Galleria Zero a Florida (U.S.A); "Capitol Filmclub" Bozen: il film „La Lettera“; Festival delle Nazioni: il film „La Lettera“, segnalazione della giuria „notevole“; "Capitol Filmclub" Bozen: il film „Nessuno vuole salire lassù“; Internationales Filmfestival "Città di Trento" Premio per il film „Nessuno vuole salire lassù“; Anteprima Annozero Film Festival Bellaria Igea Marina: premio per il film „Nessuno vuole salire lassù“ Bergfilmfestival im Das Kino Salzburg/Austria ”Keine will hoch hinauf” Filmfestival Radstadt (Austria) „Nessuno vuole salire lassù“ Filmografia: 1992 – 1997 numerosi film avanguardistici come: „Touristenfenster“,„Magic Day“, „Puppenfrau“, „Hinter dem glitzerden Schuh“, "Antes do Carneval“, „Andar o Cavalo“ e altri; 1997 un cortometraggio "Begegnung" ("Incontro"). Beta, colore, durata 10 min. Sceneggiatura e regia; 1999 un cortometraggio "Der Brief" ("La Lettera"). 16mm, colore, durata 15 min. Sceneggiatura, regia e montaggio, con la parteciapazione del noto attore tedesco Händl Klaus; 1999 un film documentario "Keine will hoch hinauf" ("Nessuno vuole salire lassù"). 58,30 min. Sceneggiatura, regia e montaggio. Studi all'estero 1979 - 1981 Illinois/USA (St. Anthony Highschool) 1991 - 1992 Brasilien (Goiania, Rio de Janeiro) 1992 – 1995 Frankoforte sul Meno (Germani) in 1996 London (England) dal 1996 Bozen (Italia) Lingue parlate Tedesco (madre lingua), Inglese (professional), Italiano (conoscenza completa), patentino A Portughese.