Lezione 5 - Rimini Bridge
Transcript
Lezione 5 - Rimini Bridge
Corso Principianti - Quarta Maggiore Lezione 5 LE APERTURE DI 1NT E 2 NT Le aperture di 1 NT e 2 NT sono aperture speciali; non vanno intese come proposte di gioco a Senza ma come descrizione di mani che possono sia giocare a Senza sia giocare in qualsiasi atout scelto dal Rispondente (promettono almeno 2 carte in qualunque colore). Dopo apertura 1NT il Sistema funziona in modo diverso dalle altre aperture perché ci sono a disposizione solo dichiarazioni dal livello 2 in su. Sia l’apertura di 1NT che quella di 2NT garantiscono una di queste distribuzioni: 4333, 4432, 5332 con quinta minore; con la quinta nobile si apre 1 o 2 nel nobile. Non ci sono mai singoli né vuoti, non ci sono colori di 6 o più carte. • L’apertura di 1NT mostra 15-17 Punti Onori. • L’apertura di 2NT mostra 21-23 Punti Onori. Apertura di 1NT: il Rispondente decide Essendo in grado di fare immediatamente somme abbastanza precise, il compito di decidere il contratto spetta al Rispondente. Decisioni facili Carte di Sud ♠ ♥ ♦ ♣ AQ8743 K5 J42 76 Carte di Sud ♠ ♥ ♦ ♣ J3 K52 AQJ52 J76 S N -4♠ ♠ 1NT S N -1NT 3NT Sud dichiara 4♠ perché…. • Nord ha almeno 15 punti e quindi il punteggio sulla linea è di almeno 25. • Nord può avere 2, 3 o 4 carte di Picche quindi il FIT di almeno 8 carte c’è di sicuro. Poiché i contratti con atout nobile sono la “prima scelta”, la Manche a 4♠ deve essere preferita al contratto di 3NT. Sud dichiara 3NT: sa che i punti sono sufficienti (27-29) ed un fit maggiore è improbabile. Le Quadri daranno molte prese, ma il contratto deve essere a Senza, non a Quadri (economicamente non conveniente). LE RISPOSTE CHE CORRISPONDONO A UN CONTRATTO DI MANCHE SONO CONCLUSIVE Carte di Sud ♠ ♥ ♦ ♣ 876 J109652 42 76 S N -2♥ ♥ 1NT Sud deve dichiarare 2♥ ♥: il gioco con atout Cuori valorizza le sue carte, mentre se lasciasse Sud alle prese col contratto di 1NT l’esito sarebbe disastroso. La scelta di giocare un contratto a colore a livello due può anche essere fatta con sole 5 carte, se la mano è così povera da temere che nel gioco a senza sia del tutto inutilizzabile. E il punteggio richiesto parte …da zero! LE RISPOSTE DI 2♦ ♦ , 2♥ ♥ E 2♠ ♠ SONO CONCLUSIVE Lezione 5 24 Corso Principianti - Quarta Maggiore Quando il Rispondente è certo di avere un Fit (perché possiede almeno 6 carte in un colore) ma non è certo che il punteggio della coppia sia sufficiente per la Manche, può dichiarare il parziale intermedio (a livello 3); con la stessa logica di altre situazioni già viste esprime il dubbio sulla forza complessiva e chiede di rialzare solo con il massimo del punteggio: Carte di Sud ♠ ♥ ♦ ♣ 876 KJ6542 KJ 76 Carte di Sud ♠ ♥ ♦ ♣ S N -3♥ ♥ 1NT S N -1NT 2NT Q76 K2 QJ72 1062 Il 3♥ ♥ dice “giochiamo a Cuori di sicuro: se hai 17 Punti rialza a Manche, altrimenti passa”. Ovviamente l’Apertore tiene conto anche del Fit: con 16 punti ma 3 o 4 atout la Manche non se la farà scappare. Il 2NT dice: “ho più del Passo, ma meno del 3NT”. Rialza a Manche se hai il massimo, se no passa” Il Rispondente interroga Se il Rispondente non è in grado di decidere il contratto di Manche perché non ha informazioni sufficienti sulla distribuzione dell’Apertore, può usare una dichiarazione speciale e chiedere all’Apertore se possiede 4 carte in uno (o tutti e due) dei colori maggiori. Questa dichiarazione interrogativa convenzionale è 2♣ ♣ (detta Stayman, dal nome del suo inventore), che chiede la distribuzione. Potete usarla quando avete almeno 8 punti e 4/5 carte in un colore maggiore: con più di 5 carte non serve (c’è fit “automatico”) e con meno di 4 carte si opterà sempre per i Senza atout. Sull’interrogativa Stayman l’Apertore descriverà la propria situazione nei colori maggiori secondo una scaletta convenzionale predeterminata: S N 1NT 2♦ ♦ 2♥ ♥ 2♠ ♠ 2NT 3F 3Q 2♣ ♣ = = = = = = NON HO 4 CARTE NE’ A CUORI NE’ A PICCHE E 15-16 PUNTI HO 4 CARTE DI CUORI, NON HO 4 CARTE DI PICCHE HO 4 CARTE DI PICCHE, NON HO 4 CARTE DI CUORI NON HO 4 CARTE A CUORI NE’ A PICCHE MA HO 17 PUNTI HO 4 CARTE A CUORI E 4 CARTE A PICCHE CON 15-16 PUNTI HO 4 CARTE A CUORI E 4 CARTE A PICCHE CON 17 PUNTI Esempi: OVEST: EST: S O N E ♠ ♥ ♦ ♣ ♠ ♥ ♦ ♣ -P P 1NT 2♥ ♥ P P P P 2♣ ♣ 4♥ ♥ A5 KQ76 A84 QJ52 KJ76 A842 65 K83 Quali erano i problemi di Est? Sapeva per certo di avere in linea quanto bastava per una Manche, ma a proposito del fit a Cuori o Picche non poteva né sapere né Lezione 5 25 Corso Principianti - Quarta Maggiore escludere niente. Mostrare i propri colori sarebbe stato un errore: il Rispondente, su 1NT, propone solo colori lunghi, di almeno 5 carte! Con il 2♣ ha chiesto all’Apertore di raccontare le sue lunghezze nei colori maggiori, e ha trovato fit. OVEST: EST: S O N E ♠ ♥ ♦ ♣ ♠ ♥ ♦ ♣ -P P 1NT 2♠ ♠ P P P P 2♣ ♣ 3NT AQ75 76 KQ4 AJ52 2♣ ♣ 2♠ ♠ 3NT 64 KQ42 J965 KQ3 “Hai delle quarte maggiori?” “Ho quattro carte di Picche, ma non ho 4 carte di Cuori” “Allora giochiamo 3NT” E’ importante mettere in rilievo che, poiché l’interrogativa Stayman viene fatta con almeno 8/9 Punti, l’Apertore sa che c’è in linea forza di Manche e che quindi il dialogo dovrebbe continuare anche quando il Rispondente dichiara ancora a livello 2 o 3: OVEST: EST: S O N E ♠ ♥ ♦ ♣ ♠ ♥ ♦ ♣ -P P P 1NT 2♦ ♦ 3♥ ♥ P P P P P 2♣ ♣ 2♥ ♥ 4♥ ♥ AJ5 K76 AJ K8752 2♣ ♣ 2♦ ♦ 2♥ ♥ 3♥ ♥ Q62 AQ842 K65 63 “Hai delle quarte maggiori?” “No” “Io ho 5 carte di Cuori: hai fit?” “Si” Notate che se Il Rispondente avesse dichiarato 2♥ ♥ direttamente su 1NT l’Apertore sarebbe passato, perché nel sistema tale licita sarebbe stata conclusiva. OVEST: EST: S O N E ♠ ♥ ♦ ♣ ♠ ♥ ♦ ♣ -P P 1NT 2♥ ♥ 2NT P P P 2♣ ♣ 2♠ ♠ 3NT K5 KQ76 AJ4 A852 2♣ ♣ 2♥ ♥ 2♠ ♠ 2NT QJ976 A2 Q965 K3 “Hai delle quarte maggiori?” “Si, ho 4 carte di Cuori, ma non ho 4 carte di Picche” “Io ho 5 carte di Picche: hai fit?” “No” In questi due ultimi esempi, quando il Rispondente, dopo aver interrogato e ricevuto una descrizione, dichiara un proprio colore maggiore (2♥ ♥ nel primo caso e 2♠ ♠ nel secondo) tutti sanno che possiede 5 carte: l’Apertore ha infatti escluso di avervi 4 carte, e pertanto non avrebbe senso che il Rispondente proponesse un colore quarto in cui sa per certo che non può esserci Fit. Né, per lo stesso motivo, può trattarsi di un colore sesto avendo il quale la certezza del fit sarebbe stata automatica e avrebbe permesso di dichiarare la Manche maggiore direttamente Lezione 5 26 Corso Principianti - Quarta Maggiore su 1NT. L’Apertura di 2NT Questa apertura mostra una mano bilanciata di 21-23 Punti, quindi il Rispondente deve pensare alla Manche quando possiede almeno 3 o 4 Punti Onori: è vero che sono pochi, ma quello che conta è la somma punti, non le proprie ristrettezze personali. Il comportamento del Rispondente è comunque simile al caso di apertura 1NT: Con 0-2 Punti dichiara Passo con una mano bilanciata o con 5 Fiori; Con 0-2 Punti dichiara 3Q, 3C o 3P con 5 carte nel colore; l’apertore passa. • Se il Rispondente vuol giocare Manche o Slam a colore, ed è certo del fit almeno 6+2, dichiara direttamente la Manche o lo Slam. • Se il Rispondente ha almeno 3 Punti usa l’interrogativa Stayman a 3♣ ♣. Le risposte, scalate di un livello, sono le stesse dell’apertura 1 NT: S N 2NT 3♦ ♦ 3♥ ♥ 3♠ ♠ 3NT 3♣ ♣ = = = = NON HO 4 CARTE NE’ A CUORI NE’ A PICCHE HO 4 CARTE DI CUORI, NON HO 4 CARTE DI PICCHE HO 4 CARTE DI PICCHE, NON HO 4 CARTE DI CUORI HO 4 CARTE SIA A CUORI SIA A PICCHE Cosa abbiamo imparato • • • • • Sulle aperture a Senza è il Rispondente che decide. Le risposte che corrispondono a un parziale minimo a colore (2♦ ♦, 2♥ ♥, 2♠ ♠) o a una Manche (3NT, 4♥ ♥, 4♠ ♠, 5♣ ♣, 5♦ ♦) sono conclusive Le risposte che corrispondono a un parziale inutilmente altro (2NT, 3 a colore) sono Invitanti; chiedono all’Apertore di riconsiderare Minimo e Massimo e di esprimere un’opinione: o Passo, o rialzo a Manche Le risposte di 2♣ ♣ su 1NT e 3♣ ♣ su 2NT sono artificiali, promettono forza di Manche e chiedono all’Apertore di descrivere le sue eventuali quarte maggiori. L’Apertore ha un compito molto semplice: sulle dichiarazioni conclusive a Parziale o a Manche passa; sulle risposte Invitanti valuta minimo e massimo, sull’interrogativa Stayman descrive le proprie lunghezze nei colori maggiori. Lezione 5 27