A. DOCUMENTO DI SINTESI

Transcript

A. DOCUMENTO DI SINTESI
Spazio per pinzatura ed
etichetta olografica
PRE 658
INFORMATIVA PRECONTRATTUALE
Il presente testo costituisce informativa precontrattuale fornita dalla Banca al Cliente e non impegna né la Banca né il Cliente alla stipula del contratto.
La Banca si riserva di modificare, prima dell’eventuale conclusione del contratto, qualsiasi condizione o pattuizione qui contenuta.
Il
Cliente
che
riceve
il
presente
documento
è
cortesemente
invitato,
nell’ipotesi
di
una
successiva
stipulazione
del
contratto,
a comunicare alla Banca:
Intesa Sanpaolo S.p.A. - Piazza San Carlo 156 10121 Torino - Albo Banche N. 5361
Filiale di …………………………………………………………….....................................................................................................................
il sottoindicato numero di codice che contraddistingue la presente informativa precontrattuale, ovvero ad esibire il presente documento, ai fini di verificare
eventuali variazioni di condizioni nel frattempo intervenute.
Codice n. .......................................................................................................
CARTA FLASH AL PORTATORE USA E GETTA
A. DOCUMENTO DI SINTESI
Il Portatore e la Banca concordano che questo documento di sintesi è parte integrante del contratto cui è unito. Esso indica le condizioni
economiche applicate al rapporto.
DOCUMENTO DI SINTESI DELLA CARTA FLASH AL PORTATORE USA E GETTA
Voce di costo
Spese fisse.
Costo acquisto carta standard
Costo acquisto carta personalizzata
Spese variabili.
Costi di ricarica.
Costo ricarica Abbonamento Trasporti su sportelli automatici abilitati in Italia
Gestione della liquidità.
Costo prelievo in filiale
Costo prelievo in Euro su sport. aut. abilitati stessa Banca
Costo prelievo in Euro su sport. aut. abilitati Banche del Gruppo
Costo per prelievo su sport.aut.abilitati di altre banche - area SEPA
Costo per prelievo su sport.aut.abilitati di altre banche - area EXTRA SEPA
Costo per rimborso a fronte di estinzione
Altri servizi di pagamento.
Costo pagamento presso esercenti
Costo ricarica cellulare su sportelli automatici abilitati in italia
Costo pagamento Area C del Comune di Milano su sportelli automatici
abilitati
Altre voci.
Commissione di conversione valuta sull' importo di operazioni non in Euro
Costo interrogazione movimenti
Costo interrogazione limiti operativi
Costo per blocco dovuto a smarrimento o furto della carta
Costo raccomandata per spedizione Carta
Costo per invio PIN cartaceo
Costo per invio PIN via SMS
Valore
Note
€ 9,90
€ 19,90
€ 0,00
€ 3,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 2,00
€ 5,00
€ 0,00
(1)
(1)
(1)
(1)
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
1,0000 %
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 3,60
€ 5,00
€ 0,00
(2)
(3)
(4)
(3)
(1) Il prelievo di contante presso gli sportelli automatici è consentito soltanto per le carte emesse su circuito VISA
PRE 658 Carta Flash al portatore usa e getta - Sito Internet- Aggiornato al 06.05.2016
Pag. 1 di 9
(2) Le operazioni in divisa sono soggette, oltre al costo sopra indicato, alla commissione di conversione applicata dal circuito di pagamento tramite il
quale l'operazione è eseguita. Nel caso di MasterCard la commissione varia, a seconda del Paese in cui viene fatta l'operazione, da 0,29% a 0,58%
dell'importo. Nel caso di VISA la commissione è al massimo pari all'1%. La conversione in euro dell'operazione avviene inoltre al tasso di cambio
definito dai circuiti internazionali di pagamento. La conversione in Euro dell'operazione avviene al tasso di cambio applicato dal circuito di pagamento
tramite il quale l'operazione è eseguita.
(3) Ove il cliente opti per tale modalità di invio. Si applica sia in caso di Carta nel formato standard che nel formato personalizzato.
(4) Ove il cliente opti per tale modalità di invio. Si applica sia in caso di Carta nel formato standard che nel formato personalizzato. L'invio del PIN
cartaceo è gratuito fino alla data in cui sarà disponibile l'invio del PIN via SMS.
Le condizioni economiche della Carta sono addebitate direttamente sulla Carta stessa, salvo il Costo acquisto carta standard, il Costo acquisto carta
personalizzata, il Costo raccomandata per spedizione Carta e il Costo per invio PIN cartaceo che sono pagati dal Richiedente con la modalità indicata
nella sezione B
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE A DISTANZA DEL CONTRATTO
Essendo il presente contratto stipulato mediante l’utilizzo di una tecnica di comunicazione a distanza, di seguito:
- sono fornite al richiedente la Carta (di seguito, “Richiedente”) delle informazioni in aggiunta a quelle già contenute nelle altre sezioni del
contratto;
- sono formulate alcune norme contrattuali in aggiunta a quelle già contenute nella sezione C – Norme.
Conclusione del contratto
La conclusione del contratto avviene come segue.
Dal sito internet della Banca il Richiedente invia alla Banca la richiesta di emissione della Carta; la Banca comunica la presa in carico della richiesta
inviando un messaggio all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Richiedente nella richiesta nel quale è indicato anche l’IBAN della Carta. Il
Richiedente deve effettuare un bonifico a favore dell’IBAN della Carta per consentire alla Banca la sua identificazione; il bonifico deve essere
effettuato a partire dal primo giorno lavorativo successivo al ricevimento della suddetta email e pervenire alla Banca entro 30 giorni. Trascorso tale
termine senza che sia pervenuto il bonifico, la richiesta di emissione della Carta si intenderà automaticamente annullata.
La Banca, dopo aver ricevuto il bonifico e aver provveduto alla verifica del Richiedente, invia un messaggio di conferma all’indirizzo di posta elettronica
indicato dal Richiedente al momento della richiesta di emissione della Carta. Il contratto si considera concluso nel momento in cui il Richiedente riceve
tale messaggio. Contestualmente la Banca invia anche un esemplare del contratto concluso al suddetto indirizzo di posta elettronica.
Esecuzione del contratto
La Banca dà esecuzione al contratto, inviando la Carta entro 5 giorni lavorativi dalla conclusione del contratto oppure, se il Richiedente ha scelto
l’opzione Carta Personalizzata, entro 10 giorni lavorativi dall’invio dell’email di cui al punto (c) dell’art. 2 della sezione D.
L’esecuzione del contratto inizia quindi prima che sia decorso il termine previsto per l’esercizio del diritto di recesso di cui al punto seguente.
Diritto di recesso del Richiedente - Termine per l’esercizio del diritto
Il Richiedente (ai sensi dell’art. 67duodecies del D. Lgs. n. 206/2005) ha diritto di recedere dal contratto, senza penalità e senza dover indicare il
motivo, entro 14 giorni lavorativi dalla data di conclusione del contratto stesso (individuata secondo quanto indicato sopra al punto “Conclusione del
contratto”).
Modalità per l’esercizio del diritto di recesso
L’eventuale recesso deve essere esercitato dal Richiedente, entro il termine di 14 giorni lavorativi indicato al punto precedente, mediante lettera
raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo:
Intesa Sanpaolo S.p.A.
Servizio Filiale Virtuale
Via Lamaro 25
00173 Roma
oppure mediante consegna della lettera presso qualsiasi filiale della Banca o di una Banca del Gruppo
Conseguenze dell’esercizio del diritto di recesso
Se il Richiedente comunica il recesso dal contratto, dalla data di ricezione della comunicazione di recesso da parte della Banca, la Carta viene
bloccata. Per ricevere il rimborso dell’eventuale importo residuo caricato sulla Carta nonché dell’importo relativo al costo di acquisto Carta standard o
al costo di acquisto carta personalizzata e all’eventuale costo per invio PIN cartaceo il Richiedente deve recarsi presso una qualsiasi filiale della Banca
o di una Banca del Gruppo.
PRE 658 Carta Flash al portatore usa e getta - Sito Internet- Aggiornato al 06.05.2016
Pag. 2 di 9
Il Richiedente deve pagare i costi delle operazioni effettuate prima dell’efficacia del diritto di recesso, secondo quanto previsto nelle condizioni
economiche riportate nella presente sezione A Documento di sintesi.
Costi e oneri specifici connessi con il mezzo di comunicazione utilizzato
La commercializzazione della Carta e la conclusione del contratto avvengono via internet. Non vi sono costi o oneri diversi da quelli eventualmente
dovuti a terzi dal Richiedente per il collegamento a internet.
Recapiti che permettono di contattare rapidamente la Banca
Il Richiedente può comunicare con la Banca utilizzando i seguenti recapiti:
- Numero verde Assistenza ai Servizi via Internet della Banca pubblicato sull’home page del Sito
- Numero Verde dedicato e gratuito da rete fissa o da cellulare 800 989 031
- Dall’estero numero a pagamento 0039 02 87109098, secondo le tariffe dell’Operatore Telefonico.
Fondi di garanzia
Il credito relativo agli importi caricati sulla Carta non è coperto da fondi di garanzia.
B. SCELTE DEL RICHIEDENTE E LIMITI DI UTILIZZO DELLA CARTA
Importo caricato sulla carta all’emissione (plafond)
Barrando la casella il Richiedente chiede che sia caricato sulla Carta l’importo di: :
� 5 euro, � 20 euro, � 50 euro, � 70 euro, � 100 euro, � 150 euro, � 200 euro, � 250 euro
Limiti Operazioni senza digitazione PIN”(cd. “micropagamenti”)
importo massimo per singola
operazione
25,00 euro
Circuito di pagamento: VISA ELECTRON / MASTERCARD - MONETA
□ Richiesta Carta personalizzata
Barrando la casella viene chiesta la Carta nel formato personalizzato secondo le regole riportate nella sezione D del contratto della Carta
Scelte relative alla prima consegna della Carta (barrare la casella relativa alla soluzione scelta)
□ consegna
□ presso la filiale che stipula questo contratto
□ presso la filiale __________________________________________
□ spedizione all’indirizzo di seguito indicato;
QUESTO INDIRIZZO SARA’ UTILIZZATO DALLA BANCA ANCHE PER IL RECAPITO DELLE
COMUNICAZIONI IN FORMATO CARTACEO:
□ con posta ordinaria
□ con posta raccomandata (la spedizione a mezzo raccomandata verrà effettuata in nome e per conto del Richiedente e il
relativo costo sarà regolato con la modalità indicata per il pagamento dei costi relativi alla Carta nella richiesta di emissione della
Carta)
Scelta relativa alla prima consegna del PIN (barrare la casella relativa alla soluzione scelta)
□ consegna mediante SMS al numero di cellulare indicato nel modulo di richiesta della Carta, contestualmente all’attivazione della Carta
stessa;
□ consegna in formato cartaceo; la consegna non può essere contestuale alla stipula del contratto ma mediante spedizione all’indirizzo di
seguito indicato; QUESTO INDIRIZZO SARA’ UTILIZZATO DALLA BANCA ANCHE PER IL RECAPITO DELLE COMUNICAZIONI IN FORMATO CARTACEO
:
Il pagamento dei costi relativi alla Carta (Costo acquisto carta standard, Costo acquisto carta personalizzata, Costo raccomandata per
spedizione Carta e Costo per invio PIN cartaceo) e del caricamento della Carta è effettuato dal Richiedente, a seguito della richiesta di emissione della
Carta, mediante bonifico del relativo importo a favore dell’IBAN di cui al punto “Conclusione del contratto” della sezione A.
PRE 658 Carta Flash al portatore usa e getta - Sito Internet- Aggiornato al 06.05.2016
Pag. 3 di 9
C. NORME
articolo 1 – Definizioni
1. Nel presente contratto si intende per:
Banca
la Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo che stipula questo contratto
Banca del Gruppo
la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo diversa dalla Banca presso cui è possibile effettuare alcune attività previste in questo
contratto; l’elenco aggiornato delle Banche del Gruppo è indicato nel Foglio Informativo della Carta
Carta
la carta prepagata Flash al Portatore Usa e Getta emessa in base a questo contratto
Dati della Carta
il numero identificativo (codice PAN), il codice di sicurezza CVV2 e la data di scadenza della Carta indicati sulla Carta
Esercenti
gli esercenti convenzionati presso cui la Carta è utilizzabile
Operazioni
le operazioni a debito effettuabili mediante la Carta; esse sono indicate all’art. 3
PIN
codice personale segreto attribuito alla Carta
Portatore
la persona fisica che utilizza la Carta
POS
l’apparecchiatura installata presso gli Esercenti utilizzabile per effettuare Operazioni
Richiedente
soggetto che richiede la Carta e stipula il presente contratto
Sito
il sito internet della Banca
articolo 2 – Principali caratteristiche della Carta
1. La Carta è un conto di moneta elettronica non ricaricabile in euro. All’emissione la Carta è avvalorata per l’importo indicato nella sezione B.
L’importo caricato sulla Carta si riduce a seguito degli utilizzi effettuati, nonché per l’addebito degli importi dovuti alla Banca in base a questo
contratto. Gli importi caricati sulla Carta sono infruttiferi.
2. La Carta è utilizzabile a debito entro il limite dell’importo caricato sulla Carta stessa ed entro gli eventuali specifici limiti di prelievo e pagamento
indicati in questo contratto.
articolo 3 – Operazioni che possono essere effettuate con la Carta – Utilizzo della Carta all’estero
1. La Carta consente di compiere Operazioni a debito tramite il circuito di pagamento indicato sulla Carta stessa. In particolare consente di:
a) disporre pagamenti a favore di Esercenti presso apparecchiature POS fisiche abilitate e presso gli sportelli automatici abilitati; le Operazioni
attualmente effettuabili presso gli sportelli automatici abilitati sono indicate nelle Condizioni Economiche;
b) disporre pagamenti a favore di Esercenti mediante tecniche di comunicazione a distanza (ad esempio internet o telefono);
c) effettuare prelievi di denaro contante presso le filiali della Banca e delle Banche del Gruppo in Italia;
d) effettuare prelievi di denaro contante presso gli sportelli automatici abilitati; queste Operazioni sono effettuabili solo se la Carta opera su
circuito VISA.
2. La Carta è utilizzabile anche all’estero nei Paesi in cui è disponibile il circuito di pagamento a cui la Carta è abilitata e secondo le disposizioni
valutarie vigenti.
articolo 4 - Portatore della Carta
1. La Carta è al portatore; la Carta, i Dati della Carta, il PIN, devono essere detenuti da una sola persona; la loro detenzione legittima tale persona
all’utilizzo della Carta. La Banca e l’Esercente non hanno l’obbligo né la possibilità di compiere verifiche circa la legittimità della detenzione.
2. La Carta può essere utilizzata solo da persone fisiche maggiorenni non soggette a interdizione, inabilitazione o amministrazione di sostegno. Prima di
cedere la Carta, il Portatore deve verificare che il terzo abbia questi requisiti.
3. Il Portatore, quando cede la Carta ad un terzo, deve informare il terzo del contenuto di questo contratto, nonché delle vicende che possono
riguardare la Carta (ad es. modifica del contratto).
articolo 5 – Durata e cessazione del contratto – Rimborso dell’importo residuo caricato sulla Carta
1. Il contratto è a tempo determinato e dura fino all’ultimo giorno del mese di scadenza indicato sulla Carta. Tuttavia, se il Portatore chiede la
sostituzione della Carta, il presente contratto si intende cessato alla data in cui il Portatore chiede la sostituzione.
2. Il Portatore può recedere dal contratto in qualsiasi momento con effetto immediato. A tal fine il Portatore deve presentare una richiesta scritta in
una filiale della Banca o di una Banca del Gruppo e:
- consegnare la Carta;
- oppure, in caso di smarrimento, sottrazione, appropriazione indebita della Carta, consegnare la documentazione indicata all’art. 13 e fornire le
informazioni richieste dalla filiale per la sua identificazione.
3. La Banca può recedere dal contratto senza preavviso in caso di violazione delle norme contrattuali da parte del Portatore o nel caso in cui le
dichiarazioni fornite al momento della richiesta della Carta risultino alla Banca non veritiere, oppure qualora ricorra un giustificato motivo ai sensi del
D. Lgs. n. 206/2005, dandone immediata comunicazione al Portatore tramite il Sito. A causa della natura “al portatore” della Carta il recesso della
Banca è comunicato sul Sito ed è quindi onere del Portatore consultare periodicamente il Sito stesso.
4. La Banca blocca la Carta nella data di cessazione del contratto.
5. Il rimborso dell’eventuale importo monetario residuo caricato sulla Carta al momento della cessazione del contratto deve essere richiesto dal
Portatore presso la filiale della Banca o di una Banca del Gruppo entro il termine di prescrizione ordinaria previsto dalla legge esibendo la Carta. In caso
di smarrimento, sottrazione, appropriazione indebita della Carta, per ottenere il rimborso il Portatore deve consegnare la documentazione indicata
all’art. 13.
articolo 6 – Consegna della Carta e del PIN
1. La Banca consegna la Carta ed il PIN al Richiedente. Il Richiedente può scegliere di ricevere:
- il PIN via SMS;
PRE 658 Carta Flash al portatore usa e getta - Sito Internet- Aggiornato al 06.05.2016
Pag. 4 di 9
- la Carta ed il PIN in una filiale della Banca o per posta. Nel caso di utilizzo della posta, la spedizione della Carta e del PIN avviene disgiuntamente con
plichi separati.
2. In caso di dimenticanza del PIN, il Portatore non può chiedere che gli sia comunicato il PIN dimenticato né un nuovo PIN; il Portatore può quindi
continuare a utilizzare la Carta solo per effettuare Operazioni che non richiedono la digitazione del PIN.
articolo 7 – Obbligo di custodia della Carta, dei Dati della Carta, del PIN- Avvertenza per il Portatore
1. Il Portatore deve custodire con cura, adottando le misure idonee a garantirne la sicurezza, la Carta, i Dati della Carta, il PIN. Il PIN deve restare
segreto e non essere riportato sulla Carta né conservato insieme ad essa.
2. Il Portatore prende atto:
- che la Banca non ha la possibilità di verificare l’identità del soggetto che dispone l’Operazione;- che i Dati della Carta non sono modificabili dal Portatore e la loro semplice conoscenza consente di effettuare – anche da parte di terzi – le
Operazioni a debito mediante tecniche di comunicazione a distanza.
articolo 8 – Attivazione della Carta - Modalità di l’utilizzo della Carta
1. La Carta è già attiva se consegnata in una filiale della Banca. Negli altri casi, la Carta deve essere attivata telefonando al numero telefonico indicato
sul Sito e fornendo le informazioni richieste per l’identificazione.
2. Le modalità di utilizzo della Carta sono indicate nel presente contratto nonché nelle istruzioni operative consultabili sul Sito, negli eventuali avvisi
esposti nelle filiali della Banca o sui POS.
3. La Banca può modificare le modalità di utilizzo della Carta per esigenze di carattere tecnico conseguenti all’evoluzione e all’aggiornamento degli
strumenti tecnologici, oppure al fine di migliorare l’efficienza e la sicurezza della Carta. Gli aggiornamenti sono comunicati al Portatore sul Sito o negli
eventuali avvisi esposti nelle filiali della Banca o sui POS.
articolo 9 – Consenso ed esecuzione delle Operazioni
1. Il consenso all’esecuzione delle Operazioni di prelievo è dato:
- presso le filiali della Banca e delle Banche del Gruppo mediante presentazione di un apposito modulo sottoscritto dal Portatore, unitamente alla Carta
e ad un documento di identità in corso di validità;
- presso gli sportelli automatici abilitati mediante l’utilizzo della Carta e la digitazione del PIN.
2. Il consenso all’esecuzione delle Operazioni di pagamento è dato con una delle seguenti modalità:
- mediante l’utilizzo della Carta e la digitazione del PIN;
- mediante l’utilizzo della Carta e l’apposizione della firma sulla memoria di spesa predisposta dall’Esercente; in questo caso, la memoria di spesa deve
essere sottoscritta con firma conforme a quella apposta sulla Carta;
- mediante semplice avvicinamento della Carta alle apparecchiature POS idonee a rilevarne i dati a distanza, senza inserimento della Carta, (modalità
contactless, disponibile presso gli Esercenti dotati di tali apparecchiature). Queste Operazioni:
- se hanno importo pari o inferiore a 25 euro possono essere effettuate senza digitazione del PIN e senza firma della memoria di spesa: esse si
intendono convalidate mediante il solo utilizzo della Carta abbinato alla rilevazione dei dati effettuata dall’apparecchiatura POS;
- se hanno importo superiore a 25 euro sono convalidate mediante la digitazione del PIN o la firma della memoria di spesa;
- mediante comunicazione all’Esercente dei Dati della Carta, anche con tecniche di comunicazione a distanza. Riguardo a tali Pagamenti, l’Esercente
può chiedere il pagamento di importi anche non risultanti dagli ordini di acquisto o di prenotazione eventualmente trasmessi all’Esercente stesso; di
tali importi l’Esercente è tenuto a fornire i documenti giustificativi al Portatore, fermo comunque restando l’obbligo del Portatore di procedere al
pagamento nei confronti della Banca.
3. Il Portatore deve esibire, su richiesta degli Esercenti, un documento di identità in corso di validità. Eseguita l’operazione l’Esercente consegna copia
della memoria di spesa. Nel caso di Operazioni con modalità contactless fino a 25 euro la memoria di spesa è consegnata al Portatore solo su sua
richiesta. Sulla memoria di spesa rilasciata dagli Esercenti può essere riportato il saldo disponibile della Carta.
4. I rapporti contrattuali con gli Esercenti inerenti ai beni o servizi ottenuti tramite utilizzo della Carta, sono distinti e autonomi rispetto al contratto di
emissione della Carta. La Carta potrebbe non essere accettata da alcuni Esercenti, ad esempio a causa dell’intervenuta revoca o sospensione della
convenzione con l’Esercente.
5. Il consenso, una volta dato, è irrevocabile.
6. L’ordine di esecuzione di un’Operazione si considera ricevuto dalla Banca nel momento in cui è trasmesso ad essa dal circuito di pagamento tramite
il quale l’Operazione è stata effettuata. L’importo dell’Operazione a debito della Carta è accreditato all’intermediario dell’Esercente nei termini
previsti dal circuito di pagamento utilizzato.
7. L’importo delle Operazioni in una divisa diversa dall’euro è addebitato sulla Carta previa conversione in euro al cambio applicato dal circuito di
pagamento tramite il quale l’Operazione è eseguita.
articolo 10 - Registrazione delle Operazioni
1. L’accredito e l’addebito sulla Carta relativo alle Operazioni è eseguito in base alle registrazioni effettuate, a seconda dei casi, dall’apparecchiatura
presso la quale è stata eseguita l’Operazione o dai sistemi informatici della Banca (o di società del Gruppo Intesa Sanpaolo).
articolo 11 – Sospensione della Carta - Sostituzione della Carta
1. La Banca può sospendere l'utilizzo della Carta in qualunque momento per un giustificato motivo connesso alla sicurezza della Carta stessa o al
sospetto di un suo uso fraudolento o non autorizzato. La sospensione è comunicata al Portatore al momento dell’utilizzo della Carta tramite
l’apparecchiatura utilizzata o verbalmente, a seconda della modalità di utilizzo.
2. Sempre per motivi di sicurezza o in caso di utilizzo errato, le apparecchiature presso cui la Carta è utilizzabile possono trattenere la Carta stessa. In
tali casi il Portatore è tenuto a prendere contatto con una filiale della Banca.
3. In caso di difettoso funzionamento delle apparecchiature sulle quali la Carta è utilizzabile, il Portatore è obbligato a non effettuare Operazioni e così
pure in caso di deterioramento o danneggiamento della Carta; in quest’ultimo caso il Portatore deve consegnare la Carta alla Banca nello stato in cui si
trova.
4. La Banca si riserva di sostituire la Carta, il PIN e i Dati della Carta, per ragioni di efficienza o di sicurezza comunicandolo al Portatore tramite il Sito.
articolo 12 - Informazioni preliminari all’esecuzione di Operazioni
PRE 658 Carta Flash al portatore usa e getta - Sito Internet- Aggiornato al 06.05.2016
Pag. 5 di 9
1. Prima della esecuzione di un’Operazione il Portatore può chiedere informazioni specifiche sui tempi massimi di esecuzione e sulle spese
dell’Operazione stessa. La Banca fornisce le informazioni in filiale verbalmente.
articolo 13 - Smarrimento, sottrazione, appropriazione indebita o utilizzo non autorizzato – Responsabilità per l’utilizzo non autorizzato
1. Non appena a conoscenza dello smarrimento, della sottrazione, dell’appropriazione indebita o in generale di un utilizzo non autorizzato della Carta,
del PIN e dei Dati della Carta il Portatore deve:
– chiedere immediatamente il blocco telefonando, in qualunque momento, al numero telefonico comunicato dalla Banca, che offre copertura 24 ore su
24, fornendo le informazioni indispensabili per procedere al blocco (e cioè almeno il codice utente e il nome, cognome, luogo e data di nascita del
richiedente il blocco), e annotando il “numero di blocco” che gli viene comunicato dall’operatore nel corso della telefonata;
– entro 48 ore dal momento del blocco, presentare denuncia alle Autorità di Pubblica Sicurezza, oppure, in alternativa alla denuncia, e nel solo caso di
smarrimento, attestarlo con una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa di fronte ad un pubblico ufficiale;
– entro due giorni lavorativi dal momento del blocco, confermare la segnalazione telefonica, recandosi personalmente presso una filiale della Banca
oppure inviando lettera raccomandata, telefax o telegramma all’indirizzo indicato dell’operatore telefonico, indicando il numero di blocco e fornendo
in ogni caso copia della denuncia o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
2. In caso di impossibilità di utilizzo del numero telefonico, il Portatore deve comunque segnalare nel più breve tempo possibile l’accaduto ad una
filiale della Banca, recandosi personalmente oppure inviando lettera raccomandata, telefax o telegramma e fornendo copia della denuncia o la
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
3. La segnalazione è opponibile alla Banca:
a) se effettuata telefonicamente al numero comunicato dalla Banca, dal momento in cui il richiedente riceve il numero del blocco da parte
dell’operatore;
b) se effettuata personalmente alla filiale della Banca, dal momento in cui la segnalazione è effettuata;
c) se effettuata mediante lettera raccomandata, telefax o telegramma:
- dalle ore 24.00 del giorno della ricezione, se la comunicazione perviene durante l’orario di apertura dello sportello;
- dalle ore 24.00 del giorno lavorativo successivo a quello della ricezione, se la comunicazione perviene oltre l’orario di apertura dello sportello o in un
giorno non lavorativo;
fatti salvi i casi di forza maggiore (ivi compreso lo sciopero del personale della Banca).
4. Successivamente al blocco, il Portatore può chiedere lo sblocco telefonando al numero telefonico indicato sul Sito e fornendo le informazioni
richieste.
5. Prima del momento in cui la segnalazione è opponibile alla Banca, la responsabilità del Portatore è regolata secondo le norme di legge. Pertanto:
(a) salvo il caso in cui il Portatore abbia agito con dolo o colpa grave ovvero non abbia adottato le misure idonee a garantire la sicurezza della Carta,
del PIN, dei Dati della Carta il Portatore sopporta per un importo comunque non superiore complessivamente a 150 euro la perdita derivante
dall’utilizzo indebito della Carta conseguente al suo furto o smarrimento;
(b) qualora abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto ad uno o più obblighi previsti all’art. 7 e al presente articolo con dolo o colpa grave,
il Portatore sopporta tutte le perdite derivanti da Operazioni non autorizzate e non si applica il limite di 150 euro di cui al punto precedente.
6. A partire dal momento in cui la segnalazione è opponibile alla Banca, il Portatore non è responsabile delle conseguenze dannose derivanti
dall’utilizzo della Carta, salvo il caso di dolo del Portatore stesso.
articolo 14 - Richiesta di rettifica
1. Nel caso di:
Operazione per la quale non è stato prestato il consenso oppure derivante dall’utilizzo non autorizzato della Carta (indicate anche come
“Operazioni non autorizzate”);
Operazione eseguita in modo inesatto;
mancata esecuzione di un’Operazione;
il Portatore può richiederne la rettifica a condizione di comunicare la circostanza alla Banca secondo quanto previsto al comma 2.
2. La richiesta deve essere presentata alla Banca per iscritto senza indugio non appena il Portatore è in grado di rilevare l’Operazione non autorizzata o
eseguita in modo inesatto oppure la mancata esecuzione dell’Operazione. La richiesta di rettifica deve essere effettuata in ogni caso entro 13 mesi
dalla data di addebito o accredito.
articolo 15 - Operazioni non autorizzate
1. A seguito della presentazione della richiesta di rettifica, nel caso in cui l’Operazione risulti non autorizzata, la Banca rimborsa l’importo della stessa,
salvo che ricorra uno dei casi di responsabilità del Portatore previsti all’art. 13.
2. Se entro dieci giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta l’esame non è stato completato, la Banca accredita sulla Carta l’importo
dell’Operazione o il minor importo per il quale, a quel momento, il rimborso risulti spettante.
3. Se, a seguito del completamento del suddetto esame, il rimborso accreditato risulti in tutto o in parte non dovuto, la Banca, entro 120 giorni dalla
ricezione della richiesta, ha diritto di procedere al riaddebito della Carta. Dopo il termine di 120 giorni, la Banca non può effettuare il riaddebito, pur
conservando il diritto di ottenere la restituzione dell’importo non dovuto.
articolo 16 - Mancata o inesatta esecuzione
1. La Banca è responsabile in caso di mancata o inesatta esecuzione dell’Operazione a debito. Tuttavia la Banca non è responsabile:
se l’ordine di pagamento non è pervenuto alla Banca dal circuito tramite il quale l’Operazione è stata disposta oppure è pervenuto in modo
inesatto;
se la Banca prova che l’intermediario dell’Esercente ha ricevuto l’importo dell’Operazione nei tempi previsti dall’art. 9;
in caso di uso illecito della Carta da parte del Portatore.
2. La Banca, nel caso in cui sia responsabile in base al comma 1, se l’importo dell’Operazione è già stato addebitato sulla Carta, a seguito della
richiesta di rettifica, ripristina la situazione della Carta come se l’Operazione non avesse avuto luogo; in alternativa al ripristino della Carta, il
Portatore può chiedere di mantenere l’esecuzione inesatta e ottenere l’eventuale rettifica.
3. La Banca è inoltre responsabile delle eventuali spese e interessi imputati per la mancata o inesatta esecuzione dell’Operazione.
4. La responsabilità della Banca non sussiste se la mancata o inesatta esecuzione è imputabile al Portatore oppure se ricorre un caso di esclusione di
responsabilità previsto dalla legge.
PRE 658 Carta Flash al portatore usa e getta - Sito Internet- Aggiornato al 06.05.2016
Pag. 6 di 9
articolo 17 - Modifica delle norme e delle condizioni economiche
1. La Banca si riserva la facoltà di modificare unilateralmente le norme e le condizioni economiche applicate al contratto.
2. La facoltà di modifica è esercitata nel rispetto dei criteri e delle modalità stabilite dall’art. 126-sexies del D. Lgs. 1.9.1993, n. 385 (Testo Unico
Bancario) e con almeno due mesi di anticipo rispetto alla data di applicazione prevista. A causa della natura “al portatore” della Carta la modifica
proposta dalla Banca è comunicata sul Sito ed è quindi onere del Portatore consultare periodicamente il Sito stesso. La modifica si ritiene accettata
salvo che, prima della data prevista per la sua applicazione, il Portatore comunichi alla Banca che non intende accettarla; la comunicazione equivale a
recesso dal contratto e deve essere effettuata come previsto all’art. 5 comma 2.
3. Se la modifica riguarda tassi di interesse o di cambio, essa può essere applicata con effetto immediato e senza preavviso. Se la modifica è in senso
sfavorevole per il Portatore, l’applicazione immediata e senza preavviso è possibile solo se la modifica stessa dipende dalla variazione di tassi di
riferimento convenuti nel contratto; il Portatore è informato della modifica in senso sfavorevole dei tassi di interesse con le modalità indicate al
comma precedente.
articolo 18 – Lista Movimenti – Saldo della Carta – Altre comunicazioni della Banca
1. La comunicazione della avvenuta esecuzione delle Operazioni è effettuata dalla Banca mediante messa a disposizione di una lista dei movimenti
della Carta eseguiti almeno nei trenta giorni precedenti; al fine di visualizzare tale lista, il Portatore deve:
- utilizzare la Carta e il PIN presso uno sportello automatico abilitato della Banca o delle Banche del Gruppo
- farne richiesta presso una filiale della Banca o delle Banche del Gruppo.
2. Con le modalità di cui al comma precedente la Banca può fornire le seguenti ulteriori informazioni: disponibilità residua della Carta e informazioni
relative alla Carta.
3. Le altre comunicazioni previste dalla normativa sulla trasparenza bancaria sono rese disponibili tramite il Sito.
4. Le comunicazioni di cui al presente articolo si intendono ricevute dal giorno successivo a quello in cui sono messe a disposizione sul Sito. È onere del
Portatore verificare tempo per tempo le comunicazioni ed eventualmente trasferirle su supporto durevole.
5. Le informazioni che il Portatore può acquisire corrispondono a quelle memorizzate nei sistemi informativi della Banca e sono quindi suscettibili di
rettifiche e aggiornamenti nei limiti e con le modalità previste dalle norme che regolano la Carta.
articolo 19 – Reclami e procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie
1. Il Portatore può presentare un reclamo alla Banca con le modalità indicate nel Foglio informativo della Carta, disponibile nelle Filiali e sul Sito.
2. Se il reclamante non è soddisfatto della risposta ricevuta o non ha ricevuto risposta entro 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi
all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF); per sapere come rivolgersi all’Arbitro e l’ambito della sua competenza si può consultare il sito
www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca.
3. Il reclamante e la Banca, per l’esperimento del procedimento di mediazione nei termini previsti dalla normativa vigente, possono ricorrere:
- al Conciliatore BancarioFinanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR; il Regolamento del
Conciliatore BancarioFinanziario può essere consultato sul sito www.conciliatorebancario.it o chiesto alla Banca;
- oppure a un altro organismo iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziaria.
4. La Banca d’Italia esercita la vigilanza sull’attività svolta dalla Banca in base al presente contratto. Il Portatore ha diritto di presentare esposti alla
Banca d’Italia.
articolo 20 - Copia del contratto
1. Il Portatore ha diritto di ricevere a richiesta, copia del contratto e del documento di sintesi aggiornato.
articolo 21 – Lingua del Contratto – Legge applicabile – Sanzioni
1. La lingua del contratto e delle comunicazioni nel corso del rapporto è quella italiana.
2. Il contratto è regolato dalla legge italiana.
3. Per eventuali violazioni della disciplina in materia di servizi di pagamento sono applicabili a carico degli intermediari sanzioni amministrative ai sensi
dell’art. 32 del D. Lgs. n. 11/2010 e degli artt. 130 e ss. del Testo Unico Bancario.
D. ALTRI DOCUMENTI
REGOLE DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLA CARTA
Se il Richiedente ha scelto l’opzione Carta personalizzata, il Richiedente ha la possibilità di inserire un’immagine a sua scelta sulla parte anteriore
della Carta nel rispetto delle seguenti Regole.
1. Costo per la Personalizzazione della Carta
1. Per attivare la Personalizzazione della Carta il Richiedente è tenuto a pagare in anticipo il costo acquisto Carta personalizzata indicato nella sezione
A di questo contratto.
2. Processo di Personalizzazione
1. La Personalizzazione della Carta avviene secondo il seguente processo:
(a)
il Richiedente accede allo strumento di Personalizzazione presente sul sito internet della Banca durante il processo di acquisto della carta e
inserisce nell’apposito campo un indirizzo di posta elettronica (email) di propria spettanza o al quale sia autorizzato ad accedere; questo indirizzo sarà
utilizzato dalla Banca e dal soggetto di cui all’art. 5 solo per inviare comunicazioni inerenti il processo di Personalizzazione immagine su Carta;
(b) il Richiedente carica (upload) un’immagine di sua scelta; l’immagine deve soddisfare i requisiti indicati al successivo articolo 4 (di seguito:
“Requisiti”);
(c) se l’immagine caricata soddisfa i Requisiti, al Richiedente è inviata un’email che comunica l’esito positivo dell’operazione;
PRE 658 Carta Flash al portatore usa e getta - Sito Internet- Aggiornato al 06.05.2016
Pag. 7 di 9
(d) se l’immagine caricata non soddisfa i Requisiti, al Richiedente è inviata un’email per comunicare il rifiuto dell’immagine e la relativa motivazione
nonché il codice personale che dovrà utilizzare per i rimanenti tentativi di Personalizzazione sul sito internet della Banca; in questo caso il Richiedente
può caricare una nuova immagine; il Richiedente ha a disposizione un totale di tre tentativi di Personalizzazione;
(e) esperito il numero massimo di tentativi di Personalizzazione consentiti, nell’ultima email con cui viene comunicato al Richiedente che l’immagine
caricata non soddisfa i Requisiti, è comunicata anche l’interruzione del processo di Personalizzazione ai sensi del successivo art. 6.
2. Il processo di Personalizzazione deve essere completato con esito positivo entro trenta giorni dalla data di avvio del processo.
3. Nella fase (b) il Richiedente può anche scegliere una delle immagini messe a disposizione sul sito internet indicato al comma precedente; queste
immagini soddisfano i Requisiti e pertanto assicurano l’esito positivo del processo.
3. Responsabilità e obblighi del Richiedente
1. Il Richiedente prende atto e accetta che caricando un’immagine, salvo il caso in cui si avvalga della possibilità di cui al comma 3 dell’art. 2, egli:
a) attesta, sotto la sua responsabilità, di avere il diritto di utilizzare l’immagine stessa oppure l’autorizzazione da parte del titolare di tale diritto e
che l’uso dell’immagine non lede alcun diritto di terzi;
b) richiede alla Banca di utilizzare l’immagine per la Personalizzazione della Carta.
2. Il Richiedente è tenuto, in caso di richiesta della Banca anche successiva all’emissione della Carta, a fornire alla stessa la prova dell’autorizzazione
di cui al punto a). Se la Banca non ritiene adeguata tale prova, può recedere dal contratto con effetto immediato; in tal caso il Richiedente è tenuto a
restituire la Carta se già in suo possesso e resta dovuto il costo acquisto carta personalizzata.
3. Il Richiedente è obbligato a fare quanto in suo potere, prima di caricare un’immagine, affinché la stessa sia immune da virus informatici o altri
software dannosi.
4. Requisiti dell’immagine
1. L’immagine deve avere le caratteristiche tecniche indicate sul sito internet della Banca.
2. Non possono essere caricate le immagini che contengono:
• Materiale pornografico o sessualmente esplicito
• Riferimenti a organizzazioni politiche o religiose e, in generale, riferimenti politici o religiosi inclusi loghi e icone
• Materiali commerciali, marchi di prodotti o altro materiale promozionale di beni o servizi in genere
• Ritratti o rappresentazioni di figure pubbliche (ad esempio: attori, musicisti, sportivi, presentatori televisivi, celebrità)
• Materiale oggetto di diritti di terzi (ad esempio: personaggi dei fumetti, dei cartoni animati o altre opere artistiche)
• Strumenti di promozione personale (es. numeri di telefono, indirizzi email, URL, indirizzo personale o numero di conto corrente)
• Riferimenti a gruppi o attività illegali
• Elementi che possano risultare offensivi nei confronti di terzi (vilipendio di bandiere o di simboli nazionali, gestualità offensive, materiale a
contenuto di discriminazione razziale)
• Lesioni, ferite o situazioni che possano suscitare disgusto riferite a persone o animali
• Elementi che interferiscano con la sicurezza o l’accettazione della carta (banconote e monete, graffiti urbani, ritratti di persona, incluso il possessore
di carta, utilizzati come identificativi)
• Persone minori riconoscibili.
• Fotografie assimilabili a fototessera (compresi i minori).
• Riferimenti ad alcolici, fumo (anche loghi delle case produttrici di tabacco), sostanze stupefacenti, armi, scommesse, gioco d’azzardo, attività
venatorie (ad esempio caccia e pesca)
• Commenti relativi alla situazione economica, alle carte di credito, a situazioni di bancarotta o indicatori finanziari ed economici.
5. Valutazione dell’immagine caricata rispetto ai Requisiti
1. La valutazione dell’immagine rispetto ai Requisiti è effettuata da un soggetto esterno – operante anche al di fuori della Comunità Europea - su
incarico della Banca ed è insindacabile.
2. La Banca ha facoltà di modificare il soggetto esterno incaricato della valutazione dell’immagine, che opererà in qualità di titolare autonomo del
trattamento, senza necessità di darne comunicazione al Richiedente.
6. Interruzione del processo di Personalizzazione – Opzioni a disposizione del Richiedente
1. Nel caso in cui il processo di Personalizzazione non sia completato con esito positivo ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. (e) o dell’art. 2, comma 2 il
processo si interrompe.
2. A seguito della interruzione, il Richiedente riceverà un Supporto Plastico nel formato standard.
3. In ogni caso il costo di cui all’art. 1 già pagato non viene restituito.
7. Termine per la produzione della Carta personalizzata
A seguito dell’esito positivo del processo di Personalizzazione, la Carta nel formato personalizzato sarà prodotta entro 10 giorni lavorativi dall’invio
dell’email di cui al punto (c) dell’art. 2.
8. Altre disposizioni
1. La Carta nel formato personalizzato resta di proprietà della Banca secondo quanto previsto nel contratto della Carta.
2. La Banca e il soggetto terzo di cui all’art. 5 non utilizzano in alcun modo le immagini caricate se non per la Personalizzazione della Carta.
PRE 658 Carta Flash al portatore usa e getta - Sito Internet- Aggiornato al 06.05.2016
Pag. 8 di 9
3. Il Richiedente qualora scelga di personalizzare la Carta, autorizza il soggetto terzo di cui all’articolo 5 al trattamento dei dati personali conferiti in
qualità di titolare autonomo del trattamento , anche al di fuori dell’ambito della Comunità Europea, con il solo fine di validare i dati e le immagini
fornitegli allo scopo di consentire alla Banca la produzione della Carta nel formato personalizzato.
INFORMATIVA Al SENSI DELL'ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003
Nell’ambito della propria attività ha promosso un’iniziativa in virtù della quale è possibile il rilascio di carte «usa e getta» al portatore (non ricaricabili)
con card design personalizzato. I dati personali comunicati ai fini di tale iniziativa saranno trattati dalla Banca mediante strumenti manuali, informatici
e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati. All'interno della
Banca e del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo S.p.A. possono venire a conoscenza dei dati personali conferiti i dipendenti ed i collaboratori esterni
incaricati del trattamento. Il dato “immagine” da Lei validato verrà cancellato non appena terminato il processo di stampa della Carta da Lei richiesta
e non verrà in alcun modo utilizzato dalla Banca né conservato dalla stessa sui propri archivi. Con la validazione dell’immagine Lei garantisce di aver
acquisito da eventuali soggetti terzi il consenso all’utilizzo e alla stampa della foto sulla Carta e si impegna ad estendere la presente informativa ai
medesimi.
L’attivazione delle funzioni al momento ancora non disponibili sarà resa nota sul Sito; è possibile in qualsiasi momento ottenere informazioni
sull’attivazione delle suddette funzioni rivolgendosi ad una filiale della Banca.
Norme soggette ad approvazione specifica ai sensi delle vigenti disposizioni (art. 1341 Codice Civile; Testo Unico Bancario e relative disposizioni
di attuazione):
Sezione C – Norme della carta prepagata Flash al portatore Usa e Getta
Art. 5
Durata e cessazione del contratto
Art. 7
Custodia della Carta, dei Dati della Carta, del PIN
Art. 11
Sospensione della Carta
Art. 13 comma 3
Opponibilità della denuncia di smarrimento, di furto, di appropriazione indebita o di utilizzo non autorizzato
Art. 15 comma 3
Operazioni non autorizzate – riaddebito importo non dovuto
Art. 16 comma 1
Responsabilità della Banca per mancata o inesatta esecuzione di Operazioni
Art. 17
Modifica delle norme e delle condizioni economiche
Art. 18
Modalità inoltro comunicazioni periodiche
Sezione D – Regole della personalizzazione della Carta
art. 5
Valutazione dell’immagine caricata rispetto ai Requisiti
art. 6
Interruzione del processo di Personalizzazione – Opzioni a disposizione del Portatore
PRE 658 Carta Flash al portatore usa e getta - Sito Internet- Aggiornato al 06.05.2016
Pag. 9 di 9