Programma del Concerto di Venerdì 25 Aprile:

Transcript

Programma del Concerto di Venerdì 25 Aprile:
Programma del Concerto di Venerdì 25 Aprile:
Arie musicali e Canzoni di G. Frescobaldi
I-19 Occhi che sete
II-13 Gioite oh selve, oh venti
I-1 Signor, c’ hora fra gli osti
I-9 Donna, siam rei
Canzona seconda detta la Bernardina
2-11 Son ferito, son morto
I-20 Dove ne vai pensiero
II-10 O mio cor - Tu sai pur
I-16 Così mi disprezzate
I-11 Troppo sotto due stelle
Ghirlandette amorose
I-15 Se l’aura spira
II-3 Oscure selve
I- 18 Begli occhi
I-22 Corilla danzando
Col presente concerto l’Ensemble Armonia delle Sfere intende ringraziare il Comune di
Voghiera, che ha reso possibile la registrazione delle arie di Frescobaldi mettendo gentilmente
a disposizione una sala della delizia estense di Belriguardo.
L’Ensemble Armonia delle Sfere ringrazia altresì l’associazione culturale Bal’Danza per
la preziosa collaborazione.
Curricula
Armonia delle sfere è un gruppo musicale di recente costituzione, nato a Bologna e costituito da artisti
provenienti da diversi ambiti della musica antica (rinascimentale e barocca) che si aggregano in formazioni
variabili in funzione dei diversi programmi che propone: in duo si è esibito a Gorizia e a Bologna presentando
l’integrale delle sonate per flauto dolce di Händel, mentre con due diverse formazioni in trio ha eseguito a
Ferrara e a Roncegno (Trento), l’integrale delle Dodici Sonate di Mancini per flauto dolce e basso continuo.
Nel
2010 l’organico si è modellato intorno ad un progetto pensato per le ricorrenze di due importanti compositori
del tardo barocco italiano: Bernardo Pasquini ed Alessandro Scarlatti.
Il gruppo ospita musicisti formatisi
presso prestigiose istituzioni accademiche nazionali e internazionali, molti dei quali svolgono attività didattica
presso vari Conservatori e Istituti italiani, e, come concertisti, sono variamente impegnati nella realizzazione di
eventi, anche discografici, sia come solisti sia collaborando con altre formazioni.
Santina Tomasello (soprano)
Dopo aver conseguito i diplomi di Pianoforte e Canto presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina e di
Clavicembalo presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, si è laureata in Lettere Moderne presso l’Ateneo
fiorentino e ha conseguito il diploma Accademico di II livello in Musica vocale da Camera con il prof. De Lisi
sempre presso il Conservatorio fiorentino.Si è perfezionata nel repertorio rinascimentale e barocco con Claudine
Ansermet e Jill Feldmann, G. Garrido e A. Curtis. Dopo il debutto nel ruolo della Seconda Donna in Dido and Eneas
di Purcell presso il Teatro Niccolini di Firenze, ha iniziato un’intensa attività concertistica che l’ha vista esibirsi
presso sedi prestigiose, quali la Queen Elisabeth Hall di Londra, il Teatro La Pergola di Firenze il Teatro greco di
Taormina, diretta da maestri quali Andrew Lawrence-King, Kees Boecke. Alan Curtis, Gabriel Garrido, Giovanni
Acciai, Howard Arman, Sergio Vartolo, Fabio Lombardo ecc. Nel corso degli anni ha cantato come solista in
innumerevoli produzioni, fra cui le Johannes Passion e Matthäus Passion e il Weihnachts Oratorium bachiani, gli
Stabat Mater di Pergolesi, di A. Scarlatti e di Haydn, il Requiem di Mozart, la Petite Messe solennele di Rossini e
ruoli nell’Orfeo di Monteverdi, l’Aurora ingannata di G. Giacobbi, La purpura de la rosa di J. Torrejon, la
Rappresentazione di Anima e Corpo di E. De’ Cavalieri, La Liberazione di Ruggero dall’isola di Alcina, di F.
Caccini, l’Erminia sul Giordano di M. Rossi, ecc. Ha collaborato con alcuni tra i più qualificati complessi di musica
antica, quali The Harp Consort, il Complesso Barocco, I solisti del Madrigale, l’Homme Armé, I Madrigalisti
Ambrosiani, Modo Antiquo, Athestis Chorus, Auser Musici, Musica Figurata, Concerto Segreto con i quali ha
partecipato a importanti Festivals e Rassegne musicali: Festival di musica antica di Utrecht, Boston Early Music,
La Chaise-Dieu, Il Canto delle Pietre, Settembre Musica di Torino e Firenze, Festival cusiano di Musica Antica S.
Giulio d’Orta, Settimana Intern. di Musica medievale e rinascimentale di Erice, Festival di Pieve e Castelli, Segni
barocchi di Viterbo ecc. Ha partecipato a tournées in Brasile, Germania, Inghilterra, Israele, Stati Uniti e
Canada. Ha inciso per Tactus, Virgin Veritas, Stradivarius, Amadeus, Florentia musicae. E’ docente presso il
Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
Miho KAMIYA (soprano)
Laureata e diplomata in canto presso l’Università statale di Belle Arti e Musica di Tokyo si è ivi addottorata
in canto barocco. Ha studiato musica medievale con Rebecca Stewart in Olanda e si è diplomata in canto barocco
con Cristina Miatello al Conservatorio Dall’Abaco di Verona.
Ha vinto il secondo premio al ”Concorso
dell’Associazione della Musica Classica” di Tokyo e si è qualificata alla selezione speciale per il “Debut Concert
for Young Artists” al Tokyo Bunka Kaikan. È stata finalista in vari concorsi. Ha vinto una borsa di studio della
Fondazione Nomura Cultural Foundation di Tokyo per specializzarsi in musica rinascimentale e barocca in Italia.
Dopo aver debuttato a Tokyo ne “L’Incoronazione di Poppea” di Monteverdi, ha preso parte a varie esecuzioni
operistiche e cameristiche. Attualmente si è stabilita in Italia dove fa parte dei gruppi “Concerto Segreto”,
“Armonia delle Sfere”, “Le Concordanze”. “Le Produzioni Armoniche” con i quali si esibisce con programmi
prevalentemente di musica barocca e rinascimentale in diverse città italiane. Ha preso parte a prime esecuzioni
assolute di compositori contemporanei e a riscoperte musicologiche di autori del passato. Ha di recente inciso un
CD ‘Madrigali per Laura Peparara’ per la casa Tactus (TC.530001) con musiche di Luzzaschi, Virchi e Agostini per
canto e clavicembalo.
Gloria Banditelli (mezzo soprano)
Mezzosoprano di Assisi, è diplomata in Canto presso il Conservatorio di Perugia. Nel 1979 ha vinto il
Concorso del Teatro Sperimentale di Spoleto debuttando in Cenerentola di Rossini e Didone ed Enea di Purcell.
Ha cantato nei maggiori teatri italiani, come la Scala (Nozze di Figaro, Otello, Oberon, Il Turco in Italia, La Fiaba
dello Zar Saltan, La Pietra del Paragone,
L’occasione fa il ladro, Sonnambula, Manon); la Fenice (Lucrezia Borgia, Orfeo, Le Portrait de Manon); il
Comunale di Bologna (Eugenio Onegin, La Molinara, Mosè, Linda di Chamounix); il Comunale di Firenze (Gianni
Schicchi, Jonufa, L’Assedio di Corinto); l’Opera di Roma (Conte Ory, Prova d’Orchestra), ecc. sotto la direzione di
Abbado, Muti, Kleiber, Gavazzeni, Maazel, Gatti. Nel campo della musica da camera ha cantato per la
Radiotelevisione Italiana, l’Accademia di S. Cecilia, l’Accademia Chigiana, la Società del Quartetto di Milano, il
Settembre Musica di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino, gli Amici della Musica di Perugia, di Palermo, la
Società Aquilana dei Concerti, ecc. Ha partecipato a numerosi Festival, quali il Rossini di Pesaro (Cantate inedite
di Rossini, Il turco in Italia), il Donizetti di Bergamo (Lucrezia Borgia), il Ravenna Festival (Eliahs di Mendelsohn,
Petite Messe Solemnelle, Magnificat e Gloria di Vivaldi), il Bologna Festival (Cantate di Vivaldi, Arie Musicali di
Frescobaldi), l’Edimburgo Festival, il Marrachech Festival per Radio France (Requiem di Verdi), la Sagra Musicale
Umbra (Resurrezione di Haendel), il Festival Haendel di Göttingen, il Veneto Festival, ecc. Specializzata nel
repertorio barocco, ha preso parte a numerose opere e concerti sotto la direzione di specialisti quali Savall,
Leonhardt, Brüggen, Jacobs, Scimone, Biondi, Clemencic, Garrido e Curtis al Concertgebouw e Opera di
Amsterdam, al Théatre du Châtelet, des Champs Elysées e Operà Garnier di Parigi, alla Neue Philarmonie di
Colonia, Alte Oper di Francoforte, al Megaron di Atene, Opera Garnier di Montecarlo, al Teatro di Innsbruck, di
Nancy, di Montpellier, Musikverein di Vienna, a Berkeley, Houston e Chicago. Nel 1993 ha compiuto una tourneé
in Giappone con il Teatro Comunale di Bologna. Nel 1998 ha partecipato al Festival di Salisburgo con i Solisti
Veneti di Claudio Scimone e con la Cappella Reial de Catalunya di Jordi Savall. Nel 1999 ha tenuto un recital
barocco al Konzerthaus di Vienna. Ha effettuato registrazioni per la RAI, Radio France, la WDR tedesca, la BBC
inglese, la ORF austriaca, la Radio Svizzera, Olandese, Belga, Polacca. Ha inciso dischi per la Emi, Decca, Harmonia
Mundi, Denon, Columbia, Nuova Era, Hungaroton, Naxos, Opus 111, Tactus, Astrèe, Ricordi, Antea, Stradivarius,
Bongiovanni, Arts, Glossa, K617, Nightingale.
Vincenzo Di Donato (tenore)
si è formato musicalmente in più direzioni conseguendo i diplomi di organo con la guida di L. Tamminga,
di musica corale con O. Delillo e di canto con G. Colafelice.
Ha maturato numerose esperienze come direttore di coro eseguendo un repertorio che spazia dalla musica
rinascimentale ai cori d'opera.
Attualmente svolge attività soprattutto come tenore, perfezionandosi nello studio del canto con il soprano Luisa
Vannini. Collabora con numerosi ensembles italiani prediligendo il repertorio rinascimentale, barocco e
oratoriale.
Si è esibito in prestigiosi Festival e Teatri maturando la propria esperienza con direttori quali S. Vartolo, A.
Curtis, P. Maag, A. Florio, R.Gini, F. Bressan, A.L. King, A. Orizio, P. Neumann, Valade, R. Alessandrini, M. Gester, U.
Michelangeli.
Dopo aver interpretato personaggi secondari in opere di Provenzale e di F. Caccini, ha debuttato nel ruolo di
Orfeo dell'Euridice di J. Peri, eseguita nel teatro del castello di Budapest e diretta da F. Pirona e nel ruolo di
Vertumno ne La Daunia felice di Paisiello; inoltre ha inciso interpretando il personaggio di Thelebo nell'opera
Amor es todo invencion di G. Facco diretto da A. Cetrangolo, e ancora interpretando il personaggio del Conte
Bellezza nell'intermezzo Le donne vendicate di N. Piccinni inciso per la Radio Svizzera Italiana diretto da D.
Fasolis , inoltre sotto la direzione di E. Velardi è nei panni di Polidarte nella registrazione del Giustino di A.
Vivaldi; ha interpretato vari personaggi nell'Incoronazione di Poppea eseguita a Strasburgo con la regia di D.
MacVicar.
Sta effettando tournées varie eseguendo l'integrale della musica sacra mozartiana.
Ha partecipato a registrazioni Rai e ha registrato per numerose case discografiche tra cui Stradivarius, Opus 111,
Tactus, Bongiovanni, Dynamic, Symphonia, Naxos. Partecipa alle produzioni corali della RSI con la guida di Diego
Fasolis.
Sotto la direzione di R. Gini e la regia di R. Castellucci ha partecipato allo spettacolo Il Combattimento della
compagnia teatrale 'Societas Raffaello Sanzio' rappresentato nelle maggiori capitali europee.
Con la regia di Yoshi Oida ha cantato alla prima esecuzione dell'opera Alex Langer di G. Verrando eseguita al
teatro di Bolzano.
Dirige l'ensemble Templum Musicae con il quale ha prodotto una incisione discografica con musiche di Salvatore
Sacco (Carus Verlag) e una di musiche a corte di Isabella di Capua Gonzaga (Tactus).
È docente presso il Conservatorio di musica di Verona.
Marcello Vargetto (basso)
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, diplomandosi in canto con il
massimo dei voti e la lode sotto La guida del Maestro A. Bevacqua. Ha quindi approfondito il repertorio lirico e
cameristico con Sergio Catoni e Franco Pagliazzi, e curato aspetti della prassi esecutiva rinascimentale e barocca
con Gabriel Garrido, Claudine Ansermet e Jill Feldmann.
Svolge dal 1988 un’intensa attività concertistica, che lo vede solista in importanti produzioni lirico-sinfoniche,
come Moses und Aron di Schönberg sotto la direzione di Z. Metha, l’oratorio Paulus di Mendelssohn diretto da G.
A. Gavazzeni e la Petite Messe Solennele di Rossini, diretta da José Luis Basso. Con Gabriel Garrido ed Elyma
ensemble inizia nel 1990 una decennale collaborazione a progetti discografici, concertistici e operistici, fra cui i
ruoli di Antinoo e del Tempo nel Ritorno di Ulisse in patria e quelli di Mercurio e uno dei Familiari di Seneca
nell’Incoronazione di Poppea monteverdiani. Con Rinaldo Alessandrini nel 1992 partecipa all’incisione del IV
Libro dei madrigali di C. Monteverdi, CD premiato con il prestigioso Grammophone Award e promosso con una
lunga tournée presso le principali capitali europee.
Con A. Lawrence-King e The Harp consort ha cantato nella Missa Mexicana, portata in tournée presso le
principali istituzioni concertistiche americane, canadesi e europee.
Ha collaborato con numerosi direttori, fra cui H. Arman, A. Curtis, M. Mencoboni, F. Cera, S. Vartolo, ospite presso
importanti festivals fra cui Sagra Musicale Umbra, Quincena musical, Erice, La Chaise-Dieu, Ambronay,
Barcelona, ecc. Attualmente fa parte stabilmente degli ensemble Odecathon di Paolo da Col, Nova Ars Cantandi,
di G. Acciai e l’Homme Armé diretto da F. Lombardo.
Recentemente ha interpretato il ruolo del Prefetto nell’Oratorio Il martirio di S. Lorenzo di F. Conti sotto la
direzione di A. Fedi e il ruolo di Gesù nell’oratorio L’Ascensione di D. Bartolucci, diretto da M. Manganelli e dallo
stesso autore.
Numerose le incisioni discografiche, per Opus 111. Tactus, K 617, Dynamic, Simphonia ecc, alcune delle quali
hanno ricevuto i più importanti premi quali il Diapason d’Or francese e il Grammophone Award inglese.
Daniele SALVATORE (flauti dolci)
Pluridiplomato (Flauto Traverso, Composizione, Direzione di Coro e Flauto Dolce) ha frequentato corsi di
perfezionamento e seminari con S. Gazzelloni, M. Ancillotti, G. Manzoni, E. Morricone, A. Persichilli, A. Nicolet, F.
Donatoni, F. Bruggen, S. Sciarrino, L. Berio, A. Corghi e D. De La Motte.
Ha vinto premi sia come compositore sia come esecutore di flauto dolce. Si è esibito in concerto in Italia, Irlanda,
Egitto, Polonia e Belgio e ha avuto esecuzioni e registrazioni radiofoniche e televisive di proprie composizioni in
Italia, Uruguay, Cile, Argentina, Brasile, Colombia, Messico, Spagna, Belgio, Germania, Lussemburgo, Libano, San
Marino, Turchia, Grecia e Australia.
Ha suonato nell’allestimento di varie opere e oratori con l’orchestra del
Festival del Barocco Musicale “A Vagheggiare Orfeo” di Fano, sotto la direzione di vari artisti tra cui A. De Marchi,
R. Gini, E. Velardi, M. Longhini, F. Amendola e con la collaborazione, tra gli altri, di D. C. Colonna e C. Gasdia, e ha
realizzato con Willem Peerik e l’orchestra barocca “La Calandria” l’allestimento del The Fairy Queen di H.
Purcell.
Fra le incisioni si ricordano tra le altre la registrazione in prima assoluta della Partitura del primo libro
de canzoni francese a 4 & alcune Suonate, di N. Corradini (Tactus), e quelle di Gnich Gnach e altri balli
strumentali italiani del Seicento di anonimo del Seicento (VideoRadio). Diversi suoi brani sono stati incisi su CD
tra i quali Shamrock e Passacaglia della carne e dello spirito ad opera del Quartetto Chitarristico Italiano e Helin,
per sax e piano, registrato dal duo formato da Mario Marzi e Paolo Zannini, con la voce recitante di Arnoldo
Foà.
Ha pubblicato varie composizioni in Italia e in Belgio. Da alcuni anni alterna l’attività di
compositore/concertista con quella di ricercatore e musicologo. Frutti di questa dedizione sono le pubblicazioni
della Partitura del primo libro de canzoni francese a 4 & alcune Suonate e dei Ricercari, entrambe opera di Nicolò
Corradini e la raccolta Musica di Giovanni Cavaccio per l’editore ‘Ut Orpheus’ mentre per il ‘Gruppo Editoriale
Eridania’ ha pubblicato L’Arte opportuna al sonar di flauto, revisione con commento critico dell’Opera Intitulata
Fontegara di Silvestro Ganassi.
Ricopre l’incarico come docente di ruolo di Flauto dolce e Contrappunto storico
presso il Conservatorio di Bologna.
Marianne GUBRI (arpa)
Si è diplomata in arpa nel 1997 al Conservatorio di Lannion (Francia- 22). In
seguito, ha studiato l'arpa medievale rinascimentale e barocca a Parigi (Centre de Musique Medievale), a Tours
(Conservatoire National de Région), a Neuburg an Der Donau e a Verona (Conservatorio Dall'Abaco). Nel 2001
riceve una borsa di studio per effettuare un soggiorno presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
Ottiene nel 2002 il Diploma in Arpa Antica al Conservatorio di Tours e il Diplôme d'Etudes Approfondies
(Laurea) in Musicologia presso l'Università F. Rabelais di Tours (Centre d'Etudes Supérieures de la Renaissance)
con un soggiorno di Studi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Dal 2004 al 2008 collabora con il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
E' stata insegnante di arpa rinascimentale al Conservatorio di Ferrara dal 2006 al 2008.
Dal 2008 dirige la Scuola di Arpa dell'Associazione Culturale "Arpeggi" di Bologna da lei stessa fondata.
Si esibisce in numerosi concerti e tournées internazionali in Italia, Francia, Portogallo, Olanda, Spagna, Messico,
da solista, in duo o con diversi ensembles specializzati (Ensemble Doulce Mémoire, Ar Strobineller, Ensemble
Francesca Caccini, Ensemble Korymbos, Ensemble
Produzioni Armoniche, Silentia Lunae, Accademia degli Astrusi, Ensemble Armonia delle Sfere...). Ha suonata in
prestigiose sale e teatri: al Teatro di Boulogne-Billancourt (Parigi), Teatro Carlo San Felice di Genova, Teatro
Comunale di Bologna, Teatro Comunale di
Ventimiglia, presso La Chapelle Royale di Versailles, la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, l'Oratorio San
Filippo Neri di Genova, l'Oratorio San Filippo Neri di Bologna, Palazzo Ludovico il Moro di Ferrara, Casa Romei di
Ferrara, Palazzo Schifanoia di Ferrara, il
Museo della Musica di Bologna, l'Aula Absidale di Bologna…
Ha partecipato a diverse incisioni discografiche per etichette quali: Mondo Musica (Sinfonie e Musica da camera
di Giovanni Battista Martini, Accademia degli Astrusi, Federico Ferri, Classic Antiqua, 2011), L'Empreinte Digitale
(Altera Roma, Musique au Palais des Papes d'Avignon, Venance Fortunat, La Schola, Anne Marie Deschamps,
L'Empreinte digitale, 2000), Brillant Classics (Carlo Sturla, Passio di Venerdì Santo, Il Concento Ecclesiastico,
Luca Franco Ferrari,
Brillant Classics, 2011) e Tactus (Exit Rosa - Canti per le monache dal manoscritto Q.11 di Bologna (sec. XIII-XIV),
Ensemble Korymbos, Tactus, 2011) e di prossima uscita un cofanetto dedicato all’opera vocale da camera di G.
Spontini.
PERIKLI PITE (violoncello barocco)
Inizia lo studio del violoncello nel Liceo Artistico (musica, balletto e arti visive) a Tirana, seguendo anche i
corsi sperimentali di Composizione, diplomatosi con il massimo dei voti. In seguito vince il concorso di
violoncello presso l’Accademia di Belle Arti a Tirana. Si è successivamente trasferito a Pesaro e ha proseguito gli
studi presso il Conservatorio “G. Rossini” con Claudio Casadei, diplomandosi nel con il massimo dei voti e la Lode.
Ha studiato Viola da Gamba con il M° Roberto Gini presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma,
diplomandosi con il massimo dei voti e la Lode. Ha frequentato i corsi di perfezionamento, a Città di Castello, a
Venezia (Isola di S. Giorgio), presso la Scuola Civica di Milano e l’Accademia “Franchino Gaffurio” a Lodi, e a
Brunico. Ha ottenuto borse di studio: Fondazione Gioacchino Rossini, Pesaro, nel 1997 e nel1999, Cecilia Ugolini
Paci, III edizione – Pesaro, 1999, Fondazione Giorgio Cini – Venezia. Con il pianista e compositore Paolo
Marzocchi ha una lunga attività musicale nel campo cinematografico con la partecipazione a diversi episodi del
progetto Fortynine dei registi Michal Kosakowski, Roland May, Silvana Zancolò. Ha collaborato con il complesso
“Europa Galante” diretto da Fabio Biondi, e con la solista di Onde Martenot Jeanne Loriod. Tra le altre
collaborazioni, di rilievo quelle con Luca Scandali, Alessandro Ciccolini, Gloria Banditelli, Valentina Cortese,
Ensemble “Concerto”, Ensemble “Terre d’Ontranto”, Ensemble La Calandria. Si è esibito in importanti
manifestazioni: Belfort Festival Francia, Teatro Stavovskem di Praga, Università di Perugia, Università di Urbino,
Auditorium Pedrotti di Pesaro, Reggia di Racconigi, Torino, Lucerna (Svizzera), Festival Budva (Montenegro),
Festival Internazionale Magie Barocche, Catania, Concertgebouw Ámsterdam, Gulbenkian Grand Auditórium
Lisbona, Barbican Centre London. Ha registrato per Clavis, Brillant, Bongiovanni, Bologna. E’ Docente all’AMMA Accademia Marchigiana di Musica Antica a Urbino ove insegna violoncello e viola da gamba. Svolge attività di
costruzione di archi storici rinascimentali, barocchi, classici per vari strumenti
Silvia RAMBALDI (clavicembalo)
E’ docente di clavicembalo, clavicordo e pratica del basso continuo presso il Conservatorio di Musica “G. B.
Martini” di Bologna, dove, dopo il diploma di pianoforte, si è dedicata allo studio del clavicembalo con Annaberta
Conti, ottenendo all’esame finale il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionata nella prassi della realizzazione
del basso continuo con Jesper Christensen. Ha tenuto corsi di perfezionamento e seminari presso l’Università
degli Studi di Ferrara, i Conservatori di Pesaro, di Benevento, di Campobasso, di Rovigo e di Ferrara, presso
l’Accademia di musica di Malmö (Svezia) e per Enti, e Associazioni. Svolge attività concertistica come solista e
con varie formazioni cameristiche e orchestrali, partecipando ad importanti rassegne musicali in Italia e
all’estero (Turchia, Spagna, Svezia, Giappone). Ha effettuato registrazioni per la RAI, la NHK giapponese ed altre
emittenti ed è membro di giurie di concorso nazionali ed internazionali. Ha curato l’edizione moderna del
manoscritto musicale seicentesco Libro di fra Gioseffo da Ravenna per le edizioni dell’Associazione
Clavicembalistica Bolognese. Svolge attività musicologica per l’Associazione Culturale Bal’danza di Ferrara, dove
attua ricerche ed esecuzioni di danza storica (Ricostruzione del “Balletto della Duchessa” con Barbara Sparti e
Laura Fusaroli Pedrielli) e, con cantanti e musicologi, ha dato vita al Concerto segreto, formazione variabile che si
dedica all’esecuzione e alla registrazione (Madrigali per Laura Peperara, Tactus) del repertorio madrigalistico
tardo rinascimentale ferrarese. Per Tactus ha registrato, come solista: Variationi e partite di Bernardo Pasquini,
Libro di fra Gioseffo da Ravenna (entrambi premiati dalla Critica Discografica Tedesca 1999/1 e 2002/2) e Le
sonate per il clavicembalo di Antonio Ferradini; con il controtenore Tadashi Miroku: Madrigali diminuiti e
passaggiati tra voce e cembalo, L’armonia della Sirene, cantate amorose, di G. B. Bassani e Ariette op. VI di
Barbara Strozzi che ha vinto il premio speciale "Heavy Rotation" della rivista giapponese Record Gheigiutsu
(Arte dei dischi, febr. 2012). Il Cd è stato scelto dal musicologo Akira Mizutani come uno dei 5 migliori dischi del
2011. In duo con Andreina Di Girolamo ha inciso le Sonate per clavicembalo a quattro mani di W. A. Mozart. Ha
realizzato per duo clavicembalistico tutte le sonate con basso numerato di Domenico Scarlatti e, con la
clavicembalista Andreina Di Girolamo, la danzatrice Rita Marchesini e il chitarrista Alberto Rodriguez, le ha
proposte in concerto per evidenziate le radici flamenche delle sonate scarlattiane, ottenendo entusiastici
consensi sia da parte del pubblico che di eminenti studiosi, come Emilia Fadini (Cd e video Tactus, prossima
uscita). Con il flautista Daniele Salvatore ha fondato il gruppo Armonia delle sfere e ha collaborato a far rivivere il
suono degli antichi strumenti della Collezione Tagliavini nell’ambito delle manifestazioni tenute al Museo di S.
Colombano a Bologna dal 2009 ad oggi. Ha costituito con Carlo Mazzoli un duo che presenta musiche per
pianoforte storico e clavicembalo, due pianoforti e pianoforte storico a 4 mani. Si dedica allo studio e
all’esecuzione del canto gregoriano.