Curriculum Vitae Europass

Transcript

Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae
Informazioni
personali
Nome(i) /
Cognome(i)
Indirizzo(i)
Telefono(i)
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Occupazione
desiderata/Settore
professionale
Claudia Pagliaro
Via Messina 16
CAP 81022 Casagiove (CE)
0823445113
[email protected]
Italiana
29/04/1977
Femmina
Farmacista presso Azienda Sanitaria Locale ASL CE
Esperienza
professionale
Date
dal 01/03/2011 ad oggi
Nome e indirizzo del Asl Caserta –Via Unità Italiana, 28 – 81100 ( CE)
datore di lavoro Servizio Controllo Interno di Gestione
Tipo di azienda Azienda Sanitaria Locale
Tipo di impiego Farmacista presso il Dipartimento Controllo Interno di Gestione dell’Asl di Caserta
Principali mansioni e Monitoraggio delle Prescrizioni Farmaceutiche
responsabilità
Dall’anno 2011 membro della Commissione Nucleo Centrale dell’Appropriatezza
Farmaceutica istituito con Decreto del Commissario ad Acta n° 15 del 30/11/2009.
Attività di monitoraggio e controllo dei Centri Prescrittori afferenti alla Rete
Regionale con particolare attenzione ai Centri di Dialisi e centri per la Riproduzione
assistita. Produzione della procedura Aziendale per l’autorizzazione dei farmaci
nell’uso Off-Label, responsabile nella produzione del report d’uso dei farmaci offlabel nell’Asl di Caserta.
Ha collaborato nell’attuazione di 11 Percorsi Diagnostico Terapeutici per la Medicina
di Base e Specialistica in collaborazione con l’Università di Napoli SUNDipartimento di Farmacologia Sperimentale e Farmacovigilanza Prof. F. Rossi e
Università di Messina UNIME- Dipartimento clinico e sperimentale di Medicina e
Farmacologia.
1
Farmacista collaboratore per la progettazione e realizzazione del Portale Web Saniarp
nell’ambito del Progetto Saniarp Campania on-line (attuale portale regionale per la
gestione del diabete, celiachia e ossigeno terapia) in particolare per i moduli di
gestione del 1)PHT-on line ora Modello Unico on line per la prescrizione specialistica
dei farmaci ad alto costo, 2) Allegato 1 per la prescrizione specialistica dei farmaci di
classe A e accertamenti diagnostici, 3)Nefrologia e Dialisi ad uso delle UO di
Nefrologia Pubbliche ASL CE e Centri Dialisi p.a. con l’Asl CE; 4) Ossigeno per la
prescrizione specilistica dell’OLT domiciliare; 5) Diabete per i presidi diagnostici
nel Diabete; 6) Celiachia e Alimenti aproteici per la gestione di alimenti destinati ad
usi speciali.
Farmacista collaboratore nella progettazione, produzione e invio trimestrale della
reportistica per la Medicina di Base secondo la vigente normativa contrattuale;
produzione report specifici per Direttori di Distretto Medico e per singoli MMG e
relativi monitoraggi di consumi e spesa e verifiche nell’ambito dell’Appropriatezza
prescrittiva. Produzione della reportistica aziendale ai fini del monitoraggio del
raggiungimento degli obiettivi regionali di contenimento della spesa.
Ha collaborato nelle verifiche di furti di ricettari e timbri medici per conto del
Comando Nas di Napoli e di Caserta. Verifica farmaci rubati tramite rilevamento
della Targatura.
Ha collaborato nella gestione della Distribuzione Diretta e per Conto ASL di Caserta
tramite il Portale Saniarp, con mansioni specifiche nella verifica e controllo dei Piani
Terapeutici dei farmaci del PHT, fascia H, malattie rare, aggiornamento e revisione
elenchi dei farmaci distribuiti in forma diretta e per conto. Attività di monitoraggio
sulla prescrizione e distribuzione dei farmaci Biologici e in generale dei farmaci ad
alto costo con relative contestazioni effettuate in caso di difformità-inappropriatezza
alla medicina di base, alle farmacie convenzionate ai medici specialisti prescrittori.
Invio di circolari informative nell’ambito del coordinamento della gestione dei
farmaci.
Ha collaborato nella verifica della congruità dei flussi dei consumi farmaceutici e dei
dispositivi(flusso consumi), quali File F, File F oncologico, File D etc.
Ha collaborato nella gestione e aggiornamento degli Elenchi dei Centri Prescrittori e
dei Registri di Monitoraggio AIFA.
Ha collaborato nella gestione dei Centri Dialisi con ordini e fornitura diretta di
farmaci a pazienti dializzati e ispezioni periodiche.
Ha collaborato per la ricezione delle ricette della farmaceutica convenzionata per
conto della UOC Cordinamento Farmaceutico territoriale di Aversa- sede distaccata
Caserta.
Date Settembre 2009 al febbraio 2011
Nome e indirizzo Asl Caserta –Via Unità Italiana, 28 – 81100 ( CE)
del datore di lavoro Servizio Controllo Interno di Gestione
Tipo di azienda Azienda Sanitaria Locale
Tipo di impiego Farmacista tirocinante presso il Servizio Controllo Interno di Gestione dell’Asl di
2
Caserta
Principali mansioni e Ha collaborato presso il Servizio Ordini e Liquidazione fatture per la spesa
responsabilità farmaceutica ospedaliera, PHT e distribuzione diretta, primo ciclo terapeutico,
laboratori asl; monitoraggio della spesa farmaceutica territoriale,
ospedaliera,
distribuzione diretta e per conto; con il servizio informatico elaborazione della
reportistica mensile di monitoraggio della spesa e raggiungimento obiettivi regionali
ed aziendali;
Nell’ambito del progetto SaniArp Campania online (progetto di governo clinico e
messa in rete dei MMG, farmacie convenzionate, ASL con il sistema ricetta
elettronica) collaborazione alla realizzazione di percorsi Diagnostico Terapeutici per
MMG, PLS, Medici Specialisti e Farmacisti, progettazione e realizzazione di altre
funzione della piattaforma Saniarp.
Per conto del Progetto SaniArp collaborazioni con il Dipartimento di Farmacologia
dell’Università di Messina ( Prof. A. Caputi e Prof. V. Arcoraci, Prof. G. Trifirò)
nell’ambito di valutazioni epidemiologiche del territorio dell’ASL CE e con il
Dipartimento di Farmacologia Sperimentale e Farmacovigilanza della Regione
Campania della SUN di Napoli (Prof. F. Rossi e Prof. A. Capuano).
Date
Nome e indirizzo
del datore di lavoro
Tipo di azienda
Tipo di impiego
Principali mansioni
e responsabilità
Dal Giugno 2010 al febbraio 2011
Ospedale Civile di Caserta A.O.R.N. Sant’Anna e San Sebastiano
Azienda Ospedaliera
Farmacista Tirocinante presso UOC Farmacia
Farmacista collaboratrice presso il laboratorio Galenico di Manipolazione Antiblastici
dell’UOC di Farmacia dell’ AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta.
Preparazione di terapie antiblastiche, del monitoraggio prescrizioni, della trasmissione
dati all’AIFA sui farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio e trasmissione dati file
F.
Realizzazione di un progetto nell’ambito della preparazione di sacche per Nutrizione
Parenterale Neonatale per l’UOC TIN.
Collaboratore nell’ambito di un progetto Farmacista di Reparto del monitoraggio
dell’appropriatezza d’uso delle EBPM e Fondaparinux sia nei reparti D’urgenza che
nelle Medicine.
Date Dall’aprile 2002 ad ottobre 2005 farmacista collaboratrice full-time presso la
Farmacia Mottola sita in Casagiove.
Dall’ottobre 2005 al febbraio 2011 farmacista collaboratrice part-time presso suddetta
farmacia.
Nome e indirizzo Farmacia Dr.ssa Gemma Mottola Viale Europa, 49 Casagiove ( CE)
del datore di lavoro
Tipo di azienda Farmacia Privata
3
Tipo di impiego Farmacista 1° livello
Principali mansioni e
responsabilità
Mi sono occupata della spedizione ricette, del controllo e tariffazione ricette, della
gestione ossigeno terapie, distribuzione presidi per celiaci e per diabetici, della
gestione terapie omeopatiche ed erboristiche, della cosmetica e dietetica,
responsabile del laboratorio galenico.
Date Dal dicembre 2008 al maggio 2009 farmacista collaboratrice presso la parafarmacia
Gemada sita in Casagiove.
Nome e indirizzo Parafarmacia Gemada Via Nazionale Appia Casagiove ( CE)
del datore di lavoro
Tipo di azienda Parafarmacia
Tipo di impiego Farmacista
Principali mansioni e Responsabile part-time
responsabilità
Date Ottobre 2006 a dicembre 2008
Nome e indirizzo CEPU sede di Caserta
del datore di lavoro
Tipo di azienda Scuola per preparazioni universitarie
Tipo di impiego Tutor per gli esami di chimica farmaceutica e farmacologia presso le Facoltà di Napoli
Federico II e UNISA
Istruzione e
Formazione
Date Anno accademico 2011-2012
Nome e tipo di istituto
di istruzione o Università Cattolica del Sacro Cuore ROMA
formazione
Principali materie/ Master di secondo livello in
abilità professionali Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA)
oggetto dello studio 60 CFU
Qualifica Diploma di Master
conseguita
Date anno accademico 2009-2010
Nome e tipo di istituto
di istruzione o
formazione
Principali materie/
abilità professionali
oggetto dello studio
Qualifica
conseguita
Facoltà di Farmacia
dell’Università Federico II di Napoli
Corso di Perfezionamento Nutrizione, prodotti nutraceutici e alimenti funzionali
60CFU
Diploma di perfezionamento
Date Triennio 2004-2007
4
Nome e tipo di istituto Facoltà di Farmacia
di istruzione o dell’Università Federico II di Napoli
formazione
Principali materie/ Specializzazione in Scienza e Tecnica delle Piante Officinali
abilità professionali (ai sensi del Decreto 30/01/1998)
oggetto dello studio
Tesi di Specializzazione: Melilotus Officinalis (ruolo nelle affezioni del sistema
linfatico)
Qualifica Diploma di Specializzazione 25/10/2007
conseguita
Date 25/03/2002
Nome e tipo di istituto Facoltà di Farmacia
di istruzione o dell’Università Federico II di Napoli
formazione
Principali materie/ Laurea in Farmacia rilasciata dall’Università Federico II di Napoli con votazione
abilità professionali 110/110 e lode
oggetto dello studio
Qualifica Diploma di Laurea
conseguita Tesi Sperimentale in Chimica Farmaceutica: Ruolo delle proteasi cisteiniche nella
Leishmaniosi messicana e Cruzi
Giugno 2000 –marzo 2002 Internato presso il dipartimento di chimica farmaceutica e
tossicologica della facoltà di farmacia Federico II.
.
Istruzione e
Formazione
Date 2011
1. VI Corso ―Strumenti e metodi per l’analisi delle prescrizioni farmaceutiche‖ 47 luglio 2011 Istituto Superiore di Sanità
2. Corso formativo per Nuclei Centrali dell’Appropriatezza Farmaceutica:
Appropriatezza, Promozione della salute e Ottimizzazione della spesa sanitaria
23-28-30/11/11 e 05/12/11
Date 2010
3. Giugno 2010 SIFAP (società italiana farmacisti preparatori)
Corso di perfezionamento teorico e pratico in preparazioni galeniche tecnologie
e legislazione farmaceutica
Date
2006
4. Corso di preparazioni cosmetiche ( marzo 2006 LIERAC)
5
Date 2004
5. Corso di preparazioni SIFAP
La preparazione in farmacia: normativa di riferimento e gestione delle materie
prime (02/10/2004 SIFAP).
Le preparazioni galeniche in pediatria (02/10/2004 SIFAP).
Inestetismi cutanei: prevenzioni approcci terapeutici e formulativi (03/10/2004
SIFAP).
Altri corsi di
formazione
6. Intervento educativo in medicina generale finalizzato alla razionalizzazione
dell’uso dei farmaci(Azienda Sanitaria Locale Caserta tenutosi a Caserta dal
09/10/2010 al 11/12/2010).
7. Farmacovigilanza nella dispensazione dei farmaci per le patologie del sistema
cardiovascolare (25/05/2003 Dipartimento di Farmacologia Sperimentale U.
Federico II).
8. Guida ad un efficace servizio al paziente: i cambiamenti normativi per i
medicinali equivalenti (19/09/2009 WINCH srl).
9. La dispensazione dei farmaci SOP e OTC (14/12/2002 Dipartimento di
Farmacologia Sperimentale U. Federico II).
10. Il farmacista e il bambino: l’omotossicologia in pediatria (13/10/2002 AIOT).
11. Farmacovigilanza nella dispensazione dei farmaci per le patologie del sistema
cardiovascolare (25/05/2003 Dipartimento di Farmacologia Sperimentale U.
Federico II).
12. Salute e benessere un nuovo approccio: la medicina biologica, il consiglio del
farmacista (30/03/2003 AIOT).
13. Fotoesposizione e danno cutaneo: effetti biologici della luce solare e
fotopatologie…(09/05/2004 Croce Costantiniana Novara).
14. Le patologie ortopediche minori : il rachide lombare (28/04/2004 J. Medical
Books).
15. Gli operatori sanitari e i farmaci generici (30/04/2005 Dipartimento di
Chimica Farmaceutica e Tossicologica facoltà di Farmacia Federico II).
16. Trattamento e interpretazione dei dati di laboratorio ( marzo 2008 Ordine
Farmacisti CE).
17. Seminario sull’impiego degli strumenti informatici nell’educazione alimentare
e la dietoterapia (05/06/2010 facoltà di Farmacia Federico II).
18. Presentazione del Rapporto Osmed 2009 Istituto Superiore di Sanità
08/07/2010
19. Convegno monotematico Società Italiana di Farmacologia 6-7-8 ottobre 2010
Prospettive e innovazione nella ricerca cardiovascolare: dalla ricerca di base a
quella clinica.
6
20. XIX Seminario Nazionale: la valutazione dell’uso e della sicurezza dei
farmaci: esperienze in italia Istituto Superiore di Sanità 14/12/2010.
21. Presentazione del Rapporto Osmed 2010 Istituto Superiore di Sanità
07/07/2011
22. V Convegno ―il contributo delle Unità di Valutazione Alzheimer
nell’assistenza dei pazienti con demenza‖ 18/11/11 Istituto Superiore di Sanità
23. XX Seminario Nazionale: la valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci:
esperienze in italia Istituto Superiore di Sanità 12-13/12/2011.
Pubblicazioni
1. Valutazione dell’impatto sulla spesa farmaceutica dell’organizzazione logistica
della distribuzione per conto dei farmaci del PHT nella ASL di CasertaRassegna Medica 2014 Volume XXX. C. Pagliaro, E. Menditto, S. Manna, G.
Farina, C.Troncone, G, Corea, D. Putignano, V. Orlando, C. Cinquegrana, D.U.
Tari.
2. Analisi dei profili prescrittivi degli antipsicotici nell’ASL di Caserta - Rassegna
Medica 2014 Volume XXX. G. Farina , , E. Menditto, S. Manna, C. Pagliaro,
C.Troncone, G, Corea, D. Putignano, V. Orlando, c. Linguiti, G. Buffardi, D.U.
Tari.
3. IRCe alimentiaproteici presso l’ASL di Caserta: 16 mesi di osservazione
tramite il portale Saniarp -Rassegna Medica 2014 Volume XXX. C. Troncone,
M. Ignozzi, E. Menditto, S. Manna, C. Pagliaro, G. Farina, S. Mucherino, M.
Perrotta, M. G. Tari.
4. Monitoraggio dell’apropriatezza prescrittiva e dell’erogazione di ossigeno
liquido (OLT) attraverso il Portale SaniArp presso l’ASL di Caserta.
5. DPC ASL CASERTA: appropriatezza prescrittiva e erogativa tramite l’uso del
portale informatico SANIARP (Giornale di Farmacia Clinica 2014). C.
Pagliaro, S. Manna, G. Farina, C.Troncone, G. Corea, G, P. Martucci, M.
Ignozzi, M.G. Tari
6. Monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva dell’ossigeno liquido attraverso Il
Portale WEB SANIARP presso L’ASL di CASERTA(Giornale di Farmacia
Clinica 2014). C.Troncone C. Pagliaro, S. Manna, G. Farina, , F. Amendola, S.
Mucherino, M.G. Tari
7. Benefici clinici della distribuzione degli alimenti aproteici nei pzienti
nefropatici presso l’ASL di Caserta (Giornale di Farmacia Clinica 2014).
C.Troncone C. Pagliaro, S. Manna, G. Farina, A. Pacifico, M. Ignozzi, S.
Mucherino, M.G. Tari
8. Analisi dei profili prescrittivi degli antipsicotici nell’ASL di Caserta - Giornale
di Farmacia Clinica 2014) G. Farina , E. Menditto, S. Manna, C. Pagliaro,
C.Troncone, G, Corea, D. Putignano, V. Orlando, c. Linguiti, G. Buffardi,
M.G.Tari.
7
9. Pattern of Statin Use in Southern Italian Primary Care: Can Prescription
Databases Be Used for Monitoring Long-Term Adherence to the Treatment?
( PLOS ONE | www.ploso, Published July 29, 2014)
10. How much are biosimilars used in clinical practice?A retrospective Italian
population-based study of epoetins in the years 2009-2012(Congresso
dell’EuroDurg o Università di Groningen e dall’International Society for
Pharmacoepidemiology (ISPE))
Y. Ingrasciotta1, F. Giorgianni1, J. Bolcato2, A. P. Caputi1, A. Chinellato2, C.
Pagliaro3, D. U. Tari3, M. Perrotta3, C. Linguiti3, R. Gini4,G. Trifirò1
11. Newer and older antiepileptic drugs indicationS of use: different Prescribing
patterns in a general practice setting of southern italy during the years 2005—
2011 (British Giournal of Clinical Pharmacology 2014) D. Italiano1, A.
Capuano2, A. Alibrandi3, R. Ferrara1, A. Cannata1, G. Trifirò1, J. Sultana1, C.
Ferrajolo2, M. Tari4, D.U. Tari4, M. Perrotta4, C. Pagliaro4, F. Rossi2, A.P.
Caputi1, E. Spina1, V. Arcoraci1
12. Effect of an educational program in primary care: the case of lipid control in
cardio-cerebrovascular prevention (International Journal of Immunopathology
and Pharmacology 1st July, 2014)
Vincenzo Arcoraci1, Laura Santoni2, Rosarita Ferrara1, Gianluca Furneri3,
Angelo Cannata1, Salvatore Moretti4, Andrea Di Luccio4, Daniele Ugo Tari4,
Claudia Pagliaro4, Salvatore Corrao5, Michele Tari4
13. Manoscritto MAKE: effect of antihypertensive therapy on hospitalization and
mortality among uncomplicated and high risk hypertensive patients pubblicato
su Editorial Board of Health 2013.
Luca Degli Esposti1, Stefania Saragoni1, Chiara Veronesi1, Carlo Cerra2,
Paolo Batacchi3, Claudia Pagliaro4, Alessandra Sturani5, Ezio Degli Esposti1
14. Monitoraggio Della Prescrizione Antibiotica per Infezioni delle Alte e Basse
Vie Respiratorie nell’asl Di Caserta.(Giornale di Farmacia Clinica
2012)Pagliaro Claudia, Linguiti Claudio, Lombardi Innocenzo, Pacifico
Angelo, Marcello Giuseppe, Ignozzi Mario, Tari Daniele, Tari Michele
15. Aderenza alle raccomandazioni terapeutiche e diagnostiche nelle pazienti con
frattura del femore e rischio di ri-frattura o decesso. Risultati di un’analisi con
database amministrativi.
Minisola S1, Sinigaglia L2, Rossini M3, Veronesi C4, Buda S4, Degli Esposti
L4, Claudia Pagliaro(5), Adami S3
16. Progetto CA&A2A CLICON Srl (Health, Economics and Outcome Research)
Analisi della farmacoutilizzazione nei pazienti in trattamento antiipertensivo
con l’associazione precostituita Antagonista dell’angiotensina II e Calcio
Antagonista
17. Effect Of Antihypertensive Therapy On Hospitalization And Mortality Among
Uncomplicated And High Risk Hypertensive Patients (Editorial Board of
Health.)
Author(s):
Luca
Degli
Esposti,Stefania
Saragoni,Chiara
Veronesi,Carlo
Cerra,Claudia
Pagliaro,Ezio
Degli
Esposti,Paolo
Batacchi,Alessandra Sturani
18. ―Progetto Card Diabetici: un modello di gestione integrata nell’ASL di Caserta‖
8
Claudia Pagliaro (1), Claudio Linguiti (1), Angelo Pacifico (1) Stefano Civiletti
(1), Paolo Martucci (1), Giuseppe Marcello (1), Vincenzo Arcoraci (2)
Innocenzo Lombardi(1), Dir. Dr. Michele G. Tari (1). ( VI Convegno
―prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all’assistenza‖ ISS
5-6/03/2012)
19. Il Sistema Informatico Socio Sanitario SANI.A.R.P. ed il Governo Clinico
pubblicato su Caserta Sanità news marzo 2011. Claudia Pagliaro(1)
Comunicazioni orali
20. ―Monitoraggio della prescrizione dei farmaci antipsicotici atipici e farmaci per
le demenze nell’ASL Caserta‖ nell’ambito del V Convegno ―il contributo delle
Unità di Valutazione Alzheimer nell’assistenza dei pazienti con demenza‖
18/11/11 Istituto Superiore di Sanità.
Coautore nella stesura dei seguenti PDTA pubblicati sul Sito ASL Caserta:
21. PDTA Managment Del Rischio Cardiovascolare: Uso Razionale Delle Statine
(progetto SaniArp 23/10/2010 ASL CE).
22. PDTA Razionale Nell’uso e Nella Scelta Degli Inibitori Di Pompa Protonica
(progetto SaniArp 13/11/2010 ASL CE).
23. PDTA Indicazioni D’uso Ed Appropriatezza Prescrittiva Dei Farmaci Che
Agiscono Sul Sistema Renina-Angiotensina(progetto SaniArp 04/12/2010 ASL
CE).
24. PDTA Appropriatezza Terapeutica e uso dei Farmaci Bioequivalenti
30/04/2011
25. PDTA Percorso Diagnostico Nelle Sindromi Ansiosodepressive E
Raccomandazioni D’uso Dei Farmaci Antidepressivi(progetto SaniArp 1125/06/2011 ASL CE).
26. PDTA Appropriatezza d’uso dei farmaci antiepilettici nel dolore neuropatico
02/07/11
27. PDTA Protocollo Diagnostico-Terapeutico Per L’inquadramento Clinico Ed Il
Trattamento Delle Infezioni Delle Alte Vie Respiratorie(progetto SaniArp
15/10/2011 ASL CE).
28. PDTA Protocollo Diagnostico-Terapeutico Per L’inquadramento Clinico Ed Il
Trattamento Della Bronchite Acuta(progetto SaniArp 19/11/2011 ASL CE).
29. PDTA Diagnosi E Management Delle Infezioni Acute Delle Basse Vie Urinarie
(progetto SaniArp 17/12/2011 ASL CE).
30. PDTA BPCO e Asma (progetto SaniArp 17/12/2011 ASL CE)
31. PDTA Diabete ( progetto SaniArp 06/10/2012-10/11/2012)
Altre collaborazioni in PDTA
1. PDTA Utilizzo di Antipsicotici atipici nei pazienti schizofrenici ASL Caserta
9
Collaboratore attivo dei seguenti convegni
Convegni Progetto Saniarp eventi accreditati ECM (Azienda Sanitaria Locale
Caserta):
1. 03/07/2010 Farmacoutilizzazione spesa farmaceutica convenzionata Asl Ce;
2. 04/09/2010 Farmacoutilizzazione spesa farmaceutica convenzionata Asl Ce;
3. 23/10/2010 Management del rischio cardiovascolare ―Uso razionale delle
statine‖;
4. 13/11/2010 Linee di indirizzo all’uso di Inibitori di Pompa Protonica;
5. 04/12/2010 Management del rischio cardiovascolare ―Uso razionale dei
farmaci attivi sul Sistema Renina-Angiotensina‖.
6. 30/04/2011 Appropriatezza Terapeutica e uso dei Farmaci Bioequivalenti‖
7. 11/06/2011 Sindromi Ansiosodepressive
8. 25 /06/2011 Sindromi Ansiosodepressive
9. 02/07/11 Appropriatezza d’uso dei farmaci antiepilettici nel dolore neuropatico
10. 15/10/11 Affeziono delle alte vie respiratorie
11. 29/10/11 Bronchiti e bronchioliti
12. 19/11/11 infezioni delle basse vie urinarie
13. 17/12/11 Bpco e Asma
14. 04/02/2012 Antibiotico-terapia 1°modulo distrettuale
15. 06/10/2012-10/11/2012 PDTA Diabete
Capacità e
competenze personali
Capacità e
competenze
informatiche
Patente
Altra(e) lingua(e)
Ottime capacità manageriali, attitudine alla programmazione e progettazione in ambito
sanitario e in particolare in progetti relativi all’appropriatezza prescrittiva e al
contenimento della spesa sanitaria.
Ottimo utilizzo del pacchetto office (Word, Excel, Access, Power Point, Outlook),
navigazione in rete.
Programmi di Gestione per farmacie.
Programmi di Gestione per Aziende Sanitarie.
B
Inglese
Capacita di lettura Buono
Capacità di scrittura Buono
Capacità di Buono
espressione orale
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e/o integrazioni.
Data
05-12-2014
10
Firma
Claudia Pagliaro