Curriculum vitae (File "3737
Transcript
Curriculum vitae (File "3737
CURRICULUM CRISTINA FERRAI Fr. Casal, 22 38047 SEGONZANO (TN) tel.: 0461/686380 3497817761 e-mail.: [email protected] Dati personali Nata a Telve il 15 gennaio 1965 Coniugata con un figlio Cod.fisc.FRRCST65A55LO89V Istruzione Diploma di Ragioniere e Perito commerciale conseguito all’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “G.Gozzer” di Borgo Valsugana nell’anno 1984, con un punteggio di 40/60. In possesso dell’IDONEITÀ ALLA CATALOGAZIONE NELLA BANCA DATI DEL CBT avendo superato, in data 12 luglio 2006, l’esame finale del “Corso di teorie e tecniche di catalogazione per il patrimonio bibliografico trentino” - frequentato dal 10/04/2006 al 12/07/2006 - con la valutazione di 7,5/decimi. Corsi frequentati Corso di Informatica in ambiente Windows Valle di Cembra (Percorso A-59 ore) promosso dalla PAT con il concorso finanziario del Fondo Sociale Europeo e affidato in gestione a Simki S.r.l. dal 10.05.2000 al 06.07.2000. Corso di aggiornamento La promozione in biblioteca organizzato dal Sistema bibliotecario trentino nei giorni 12-13-14 giugno 2000. Seminario sul diritto d’autore realizzato a cura dell’Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino il giorno 7 giugno 2001. Seminario sul tema: Percorso formativo per nuovi Amministratori degli Enti Locali – Trento, organizzato dal Consorzio dei Comuni trentini-Sezione Scuola e formazione, il 14 ottobre 2005. Quarto incontro di aggiornamento Nati per leggere. La lettura in età infantile: i benefici, le difficoltà organizzato dal Sistema bibliotecario trentino il 17 dicembre 2005. 1 Corso di teorie e tecniche di catalogazione per il patrimonio trentino promosso dalla Provincia Autonoma di Trento e affidato in gestione a SATEF sviluppo e analisi di tecnologie formative, dal 10/04/2006 al 12/07/2006. Corso di catalogazione di opere per bambini e ragazzi, realizzato a cura dell’Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino nei giorni 12 e 14 dicembre 2006. Corso di aggiornamento Il nuovo soggettario della BNI organizzato dalla Delegazione provinciale dell’AIB il 21 maggio 2007. Corso di aggiornamento Tra le pagine del libro illustrato organizzato dall’Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino il 16 maggio 2008. Corso di aggiornamento Strategie di promozione della lettura fra biblioteca, scuola e famiglia organizzato dal BIS Sistema biblioteche di Bolzano il 17 settembre 2009. Corso di aggiornamento La Classificazione Decimale Dewey 14 ed. ridotta organizzato dall’Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino il 23 settembre 2009. Corso di aggiornamento Efficienza ed efficacia della comunicazione con il cittadino utente-cliente, comunicazione come “servizio”, comunicazione pubblica e istituzionale nell'ambito del sistema delle biblioteche organizzato dall’Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino il 26-27 novembre 2009. Corso di aggiornamento Esperienze di cooperazione bibliotecaria locale in trentino: le gestioni associate nella prospettiva delle Comunità di valle organizzato dalla delegazione provinciale dell'AIB il 9 marzo 2010. Corso di aggiornamento Il bibliotecario di ente locale alla luce delle esperienze e soluzioni gestionali inserite da Nerio Agostini nel suo libro appena pubblicato organizzato dalla Delegazione provinciale dell’AIB il 27 aprile 2010. Corso di aggiornamento: Gli e-book in biblioteca: la quarta rivoluzione : sei lezioni sul futuro del libro, di Gino Roncaglia, organizzato dalla Delegazione provinciale dell'AIB il 1 febbraio 2011. Corso di aggiornamento Adolescenza e libri imperdibili: il meglio dell'editoria contemporanea, a cura di Hamelin, organizzato dall'Uffcio per il Sistema Bibliotecario Trentino e la Partecipazione culturale, il 23 maggio 2014. Corso di aggiornamento Libri e bambini, a cura di Flavia Manente, organizzato dall'Uffcio per il Sistema Bibliotecario Trentino e la Partecipazione culturale, il 20 novembre 2014. 2 Corso di aggiornamento Dallo scaffale al lettore, due passi fra le righe, organizzato dall'Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino e la Partecipazione culturale, il 16 aprile 2015. Esperienze lavorative Insegnante di dattilografia e stenografia presso l’Istituto statale di Istruzione “Alcide Degasperi” di Borgo Valsugana dal 29.10.1984 al 14.12.1984. Insegnante di Lettere presso l’Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Borgo Valsugana (10.10.1987-23.10.1987; 24.11.1987-02.12.1987; 11.03.198816.04.1988). Realizzazione del Dizionario toponomastico trentino con la ricognizione dei toponimi del comune di Telve (sett.1994-magg.1996) e con la revisione dei dati del comune di Telve di sopra (lugl. 1996dic.1996), su incarico della PAT-Servizio Beni Librari e Archivistici, in qualità di collaboratore. Incaricato dal Comune di Telve del ruolo di relatore nella conferenza: I nomi locali dell’Oasi di Valtrigona organizzato dalla Biblioteca comunale di Telve (11 ottobre 2001). Incaricato dal comune di Telve del ruolo di correlatore nella conferenza: I nomi locali legati all’acqua organizzato dalla Biblioteca comunale di Telve (21 gennaio 2004). Assistente bibliotecario, cat.C liv.base, presso il Comune di Telve dal 01.02.2000 al 31.01.2002. Assistente bibliotecario, cat.C liv.base, presso il Comune di Mezzocorona dal 18.04.2005 al 20.12.2005. Assistente bibliotecario cat.C Liv.base presso il Comune di Giovo dal 21.12.2005 al 03.01.2007. Assistente bibliotecario cat.C liv.base presso il Comune di Pergine Valsugana dal 08.01.2007 al 07.06.2007. Assistente bibliotecario cat.C liv.base presso il Comune di Vigolo Vattaro dal 25.03.2008 al 11.04.2008. Inserimento nella banca dati del Catalogo Bibliografico Trentino di oltre 500 schede bibliografiche. Assistente bibliotecario presso la Sala studio della Biblioteca Civica di Rovereto, come dipendente della Società Cooperativa Art Omnia Scarl, con contratto a termine del Commercio-Confcommercio, inquadramento al IV livello, dal 15.04.2008 al 31.08.2008. 3 Operatore dei Servizi Ausiliari cat.B, liv.base, presso la biblioteca del Comune di Baselga di Piné dal 01.09.2008 al 31.07.2009. Assistente bibliotecario presso la Biblioteca di Albiano, come dipendente della Società Cooperativa Art Omnia Scarl, con contratto a termine del Commercio-Confcommercio, inquadramento al IV livello, dal 01.08.2009 al 20.09.2009. Assistente bibliotecario cat.C, liv.base, presso il Comune di Tassullo, con contratto a termine dal 21.09.2009 al 04.04.2012. Assistente bibliotecario cat.C, liv.base, presso il Comune di Civezzano dal 10.04.2012 al 30.06.2014. Assistente bibliotecario cat.C, liv.base, presso il Comune di Lavis, con contratto a termine dal 01.07.2014 al 30.06.2016. Idoneità ai concorsi Selezione pubblica a tempo determinato nella figura professionale di assistente bibliotecario –Categoria C-base presso il Comune di Telve in data 25.01.2000 – 1° classificato. Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di un posto per Assistente bibliotecario – Categoria C-base presso il Comune di Civezzano in data 08.08.2002- 7° classificato. Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di un posto per Assistente bibliotecario – Categoria C-base presso il Comune di Giovo in data 28.02.2005 - 5° classificato. Selezione pubblica a tempo determinato nella figura professionale di assistente bibliotecario –Categoria C-base presso il Comune di Pergine Valsugana in data 19.12.2006 – 2° classificato. Selezione pubblica a tempo determinato nella figura professionale di assistente bibliotecario –Categoria C-base presso il Comune di Aldeno in data 05.09.2007 – 13° classificato. Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di un posto per Assistente bibliotecario – Categoria C-base presso il Comune di Telve in data 17.03.2008 - 3° classificato. Selezione pubblica a tempo determinato nella figura professionale di Assistente bibliotecario –Categoria C-base presso il Comune di Tassullo in data 27.03.2008 – 2° classificato. Selezione pubblica a tempo determinato nella figura professionale di Operatore dei servizi ausiliari Categoria B-base, da assegnare alla biblioteca pubblica comunale–presso il Comune di Baselga di Pinè in data 21.07.2008 – 1° classificato. 4 Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di due posti per Assistente bibliotecario – Categoria C-base presso il Comune di Trento in data 09.12.2008 - 14° classificato. Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di un posto per Assistente bibliotecario – Categoria C-base presso il Comune di Lavis in data 13.10.2010 - 2° classificato. Selezione pubblica per la copertura a tempo determinato di un posto per Assistente bibliotecario – Categoria C-base presso il Comune di Cavedine in data 11.12.2013 - 1° classificato. Altro Pubblicazione sul notiziario “Telve notizie” n. 24 (anno XIV, agosto 1996) dell’articolo: Il territorio di Telve visto attraverso la toponomastica. Pubblicazione sulla rivista nazionale “Ciclo Turismo” n. 10 (anno XII, dicembre 1996) dell’articolo: In Valsugana nel Trentino lungo un antico percorso fluviale. Dal 30.01.2006 al 10 maggio 2015 Presidente del Notiziario semestrale del Comune di Segonzano: “Segonzano, notiziario comunale”. Fondatore e Presidente, da luglio 2001 ad ottobre 2007, dell’”Associazione Culturale il Volo” con sede a Segonzano. L’associazione promuove attività culturali di vario livello, organizzando corsi, conferenze e mostre, laboratori teatrali e letture animate per bambini. Fra le numerose attività svolte la sottoscritta ha organizzato ed allestito le seguenti mostre: • Collezioniamo collezionisti. Mostra di collezionisti trentini (Segonzano, 28 febbr.-2 marzo 2003) • Collezionisti: testimoni nel tempo. Mostra di collezionisti trentini (Verla di Giovo, Festa dell’uva 24-26 sett.2004) • Il castagno, un albero da recuperare. (Segonzano, 3-6 marzo 2005) in collaborazione con il WWF del Trentino ed il Comune di Segonzano • Albrecht Dürer: la piccola passione xilografica. (Segonzano, 13-15 agosto 2005) in collaborazione con il Comune di Segonzano • Acquarelli e poesie di Silvana Tabarelli Cova. (Segonzano, 29 sett.-2 ott. 2005) • Alberi. Mostra fotografica di Luca Chistè e Michele Vettorazzi (Segonzano, 13-21 maggio 2006) • Val di Cembra, una valle viva ieri e oggi. Mostra di fotografie e di cartoline storiche (Segonzano, 13-20 nov. 2005 - Verla di Giovo, Festa dell’uva 22-24 settembre 2006 – Cembra, Manifestazione Müller Thurgau 5-9 luglio 2006 – Albiano, 275 29 ottobre 2006) in collaborazione con il Gruppo Fotoamatori di Segonzano ed il collezionista Bruno Delladio organizzato i seguenti Incontri con l’autore: • Antonia Dalpiaz, Una donna imperfetta. (Segonzano, 30 ottobre 2002) • Fausto Ruggera, Missionari di Segonzano nel mondo. (Segonzano, 21 aprile 2003) • Luigi Casanova, Il fiume di Renata. (Segonzano, 12 marzo 2004) • Lia Inama, Liberarsi dal troppo amore. (Segonzano, 25 marzo 2004) • Alberto Folgheraiter, I figli della terra. (Segonzano, 21 gennaio 2005) • Alfonso Lettieri, L’uomo di Biblon. (Segonzano, 27 maggio 2005) • Elio Antonelli, Il santuario della Madonna dell’Aiuto. (Segonzano, 5 agosto 2005) • Pino Loperfido, Teroldego. (Segonzano, 28 aprile 2006) • Giorgio Dal Bosco, Incontri Trentini. (Segonzano, 7 marzo 2007) e le seguenti conferenze: • I nomi dei luoghi di Segonzano, Sover, Lona Lases. Relatori: Prof. Elio Antonelli, Dott. Pasquale Chistè e Dott.ssa Lydia Floess della PAT-Servizio per i beni librari ed archivistici (Segonzano, 13 febbraio 2003) • L’uomo e il suo angelo. Relatore: Prof. Silvano Zucal (Segonzano, 31 marzo 2004) • Deportati: incontri sul tema della memoria. Relatore: Prof. Alberto Conci (Segonzano, 16 aprile-1 maggio 2005) • GAS: ovvero come i consumatori possono acquistare direttamente dai produttori. Relatore: Giorgio Perini (Segonzano, 3 novembre 2006). • Makalu il grande nero. Diapositive e filmato della spedizione di Renzo Benedetti e Giovannini presentato al Film Festival della montagna, dell’esplorazione e dell’avventura a.2007. Relatore: Renzo Benedetti (Segonzano, 16 marzo 2007) • Gli a Prato di Segonzano: note di storia e alcuni nuovi studi. Relatori: Dott. Paolo Dalla Torre, Dott.ssa Francesca a Prato (Segonzano, 20 aprile 2007). • Dal 1 ottobre 2007 al 10 maggio 2015 ha ricoperto l’incarico di Assessore del Comune di Segonzano con delega alla cultura, istruzione e politiche sociali. In tale veste ha promosso ed organizzato varie conferenze a tema e mostre. Segnalo solo le più importanti: • Corsi di chitarra a.2007-2015. • Corsi di pianoforte a.2007-2014 • Corsi di violino a.2013-2014 6 • • • • • • • • • • Presentazione del libro di Sara Rossi: La Valle di Cembra nelle cronache della stampa trentina: 1918-1948. Relatori: Sara Rossi, autrice del libro, Maurizio Bonzanin, Responsabile della Biblioteca pubblica intercomunale di Cembra-Giovo, Giuseppe Ferrandi, Direttore del Museo storico in Trento, Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia autonoma di Trento. (Segonzano, 23 novembre 2007). Serata informativa sul futuro del fiume Avisio. Relatori: Lucio Sottovia, Direttore Ufficio biotopi e natura 2000 PAT, Marco de Giovanelli, Giorgio Perini. ( Segonzano, 7 marzo 2008). Corso di pittura su vecchie lenzuola. Insegnante Cristina Moggio (Segonzano, 3, 5, 10, 12 marzo 2008). Corsi di lingua italiana per stranieri extracomunitari, in collaborazione con Cinformi, Assessorato alle politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Istituto comprensivo di Cembra. (Segonzano primavera-autunno 2008 e 2009) Concerti estivi dal titolo: Risuonar di notte, frazioni di concerti. (Segonzano, luglio agosto 2008-2014) Progetto intercomunale 2008 della Valle di Cembra sul dialogo interculturale dal titolo: Avisio, riflessi di culture . Nell’ambito di questa iniziativa ha organizzato il concerto di percussioni giapponesi con il gruppo Joji Hirota & Taiko Drummers (Castello di Segonzano, 20 luglio 2008), ha presentato lo scrittore altoatesino Joseph Zoderer (Segonzano 2 ottobre 2008) ed il libro di Alidad Shiri Via dalla pazza guerra: un ragazzo in fuga dall’Afghanistan (Segonzano 5 dicembre 2008) Laboratori per bambini in collaborazione con lo Studio naturalistico Giorgio Perini, dal titolo: Natura in gioco. (Segonzano, 23, 30 luglio, 6 agosto 2008). Presentazione del libro Donne Trentine della solidarietà edito dall'Assessorato alla solidarietà internazionale della PAT, in data 4 settembre 2008 Progetto intercomunale 2009 della Valle di Cembra sul tema dell'astronomia dal titolo: L'Universo in una valle. Nell’ambito di questa iniziativa ha organizzato il concerto Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi con il Gruppo A. Corelli (Castello di Segonzano, luglio 2009) ed ha. presentato, il libro L'Universo in una mano: storia dei globi nel mondo occidentale di Aldo Caterino (8 ottobre 2009). Ha aderito al progetto Palazzi aperti 2008-2014 con l'organizzazione di eventi nel comune di Segonzano e di varie conferenze. • Ha inoltre promosso e curato per il Comune di Segonzano l'edizione dei seguenti volumi: Le piramidi di terra : Segonzano : Valle di Cembra-Trentino, Segonzano: Comune di Segonzano, 2011. Antonelli Elio, Cesarina Seppi al Santuario della Madonna dell'Aiuto, Segonzano: Comune di Segonzano, 2012. 7 Dalla Torre Paolo, Gli a Prato e i Thun : fatti, personaggi, vicende, Segonzano: Comune di Segonzano, 2013. Catalogo della mostra personale d'arte di Caterina Marinelli dal titolo Cani, a cura di Daniela Rosi. Segonzano: Comune di Segonzano, 2013. Zammatteo Paolo, Albrecht Dürer: i paesaggi alpini. Segonzano: Comune di Segonzano, 2015. Ha organizzato il Convegno di studi: Dürerweg. Artisti in viaggio tre Germania e Italia da Dürer a Canova svoltosi a CembraSegonzano il 6-7 marzo 2015 con la presenza di Vittorio Sgarbi. Relatore al Convegno: Cultura e Turismo: i motori dello sviluppo, organizzato dal Comune di Borgo Valsugana in collaborazione con L'Associazione “Via Claudia Augusta Italia” e il GEIE, svoltosi a Borgo Valsugana il 21 marzo 2015. 8