- Q-DAS
Transcript
- Q-DAS
1x1 qs-STAT Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità Versione: 1 / Marzo 2010 Doc. n°.: PD-0012 © Copyright 2010 Q-DAS® GmbH & Co. KG Eisleber Str. 2 D - 69469 Weinheim Germany Q-DAS® S.R.L. 25025 Manerbio (BS) Via Cremona, 10 - Italia Phone: Fax: E-Mail: Internet: Tel.: ++39/030 9382176 Fax: ++39/030 9382476 E-Mail: [email protected] Internet: http://www.q-das.it ++49/6201/3941-0 ++49/6201/3941-24 [email protected] http://www.q-das.de Hotline: Phone: ++49/6201/3941-14 Fax: ++49/6201/3941-714 E-Mail: [email protected] Hotline: Tel.: ++39/030 9382176 Fax: ++39/030 9382476 E-Mail: [email protected] 2 1x1 qs-STAT Prefazione 3 Prefazione Vogliamo ringraziare i nostri clienti per la fiducia nel nostro Software. L’intento di questo manuale è quello di mettervi a conoscenza velocemente delle principali peculiarità di questo software. Ulteriori informazioni sono disponibili nel nostro sito internet http://q-das.it nella sezione Download. Speriamo vi troviate al meglio lavorando con i prodotti Q-DAS®. Note: La nostra offerta include seminari e corsi inerenti ai prodotti Q-DAS®. Saremmo lieti di spedirvi una descrizione dettagliata dei contenuti dei corsi. Informazioni aggiornate e programmi dei corsi a venire sono disponibili sulla nostra homepage www.q-das.it (Italiano) e www.q-das.de (Tedesco). Inoltre ci farebbe piacere presentarvi un’offerta per corsi personalizzati presso la vostra sede. Per la formazione individuale, vi raccomandiamo l’acquisto delle nostre pubblicazioni di riferimento per la statica. Diritti Legali e Garanzia Tutti i diritti sulla documentazione e sul software Q-DAS® appartengono a Q-DAS® GmbH. Le informazioni contenute nel presente documento o il testo della guida del programma sono soggette a variazioni in qualsiasi momento senza preavviso. Q-DAS® GmbH declina ogni responsabilità legata a questo documento. L’acquisto legale delle licenze software e dei manuali consente l’utilizzo dei programmi in base al numero di licenze. E’ possibile fare delle copie solo per questioni di sicurezza dei dati (copie lavoro). Chiunque trasferisca questo software attraverso qualsiasi altro supporto per scopi diversi dall’utilizzo personale è perseguibile penalmente. Limitazioni di Garanzia Nessuna garanzia viene assunta riguardo alla correttezza dei contenuti di questo manuale. Poiché, nonostante ogni sforzo, è possibile che vi siano errori, saremmo grati se ci notificaste ogni anomalia rilevata. 4 1x1 qs-STAT Contenuti 5 Contenuti Prefazione ............................................................................................... 3 Diritti Legali e Garanzia ......................................................................... 3 Contenuti................................................................................................. 5 1 Avviamento del Programma ............................................................ 7 1.1 Interfaccia del Programma........................................................ 7 1.2 Analisi Campionaria .................................................................. 8 1.3 Capacità di Processo ................................................................ 8 1.4 Guida in Linea........................................................................... 8 2 Prima Valutazione............................................................................. 9 2.1 Apri File..................................................................................... 9 2.2 Visualizzazione Grafica dei Valori Singoli ................................. 9 2.2.1 Carta Valori ................................................................. 9 2.2.2 Diagramma Valori...................................................... 10 2.2.3 Istogramma ............................................................... 10 2.2.4 Linea Cumulativa....................................................... 10 2.2.5 Grafico di Probabilità ................................................. 10 2.3 Visualizzazione Grafica dei Valori Statistici Calcolati ............. 11 2.4 Carta di Controllo Qualità ....................................................... 11 2.5 Risultati Numerici .................................................................... 12 2.5.1 Procedure di Test (Dipendenti dalla Configurazione) 12 2.5.2 Modelli di Distribuzione ............................................. 12 2.6 Caratteristiche Multiple - Sommario ........................................ 13 2.6.1 Box Plot ..................................................................... 13 2.6.2 Valori di Capacità ...................................................... 14 2.6.3 Statistiche delle Caratteristiche ................................. 14 2.6.4 Correlazione .............................................................. 14 2.6.5 Report ....................................................................... 14 2.7 Funzionalità Aggiuntive........................................................... 15 2.7.1 Modifica Simultanea di più Grafici ............................. 15 2.7.2 Zoom ......................................................................... 16 2.7.3 Seleziona .................................................................. 17 2.7.4 Regressione .............................................................. 17 6 1x1 qs-STAT 3 Registrazione Dati .......................................................................... 17 3.1 Crea Nuovo File ...................................................................... 18 3.1.1 Maschera del Particolare........................................... 18 3.1.2 Maschera delle Caratteristiche .................................. 19 3.1.3 Maschera dei Valori................................................... 19 3.2 Copia Dati / Import .................................................................. 20 3.3 Salvataggio Dati...................................................................... 20 3.4 Rivalutazione dei Dati dopo le Modifiche ................................ 20 3.5 Funzionalità Aggiuntive........................................................... 21 4 Configurazione ............................................................................... 21 4.1 Configurazione dei Grafici ...................................................... 21 4.2 Modifica Formato risultati numerici ......................................... 22 4.3 Modifica Report....................................................................... 22 4.4 Registrazione Utente .............................................................. 23 4.5 Metodo di Valutazione ............................................................ 23 4.6 Cataloghi................................................................................. 25 5 EasyToUse ...................................................................................... 26 5.1 Parte Ridotta / Maschera delle Caratteristiche ....................... 26 5.2 Barra dei Pulsanti ................................................................... 27 6 Indice ............................................................................................... 28 Avviamento del Programma 1 7 Avviamento del Programma Dopo una riuscita installazione del software, aprire il programma usando il link dal menù Start di Windows. Selezionare Programmi – Q-DAS QMTOOLS – Q-DAS ME 8 – [Prodotto]. Nella finestra di registrazione scegliere lo user account con cui entrare nel programma. Selezionare un modulo per avviare il software e confermare la propria scelta cliccando su OK. Se si usa un solo modulo non è necessario selezionare un modulo per avviare il software. Dopo un avviamento riuscito del programma, apparirà la finestra di questo. Usare la barra del menu e degli strumenti per caricare o creare i dati. 1.1 Interfaccia del Programma L’interfaccia del programma è composta dal menùc, dalle barre degli strumentid, dall’area di lavoro e e dalla barra di stato f contenente le informazioni essenziali. c d e f 8 1x1 qs-STAT 1.2 Analisi Campionaria L’analisi campionaria valuta i dati basati sui valori di un singolo campione. Ciò significa che ciascun valore della misurazione è considerato come un sottogruppo con dimensione unitaria. Questa procedura corrisponde ai metodi dell’Analisi di breve periodo e anche ai metodi della Capacità di Macchina. 1.3 Capacità di Processo La capacità di processo valuta l’insieme dei dati provenienti da un certo numero di singoli sottogruppi. Questo da come risultato grafici e metodi statistici. 1.4 Guida in Linea Per ottenere in qualsiasi momento un aiuto contestuale in linea, cliccare sul menù Help e successivamente Cerca nell’aiuto online. Se si lavora con un grafico, si può aprire la guida in linea premendo semplicemente il pulsante <F1>. Per avere ulteriori informazioni sul prodotto, la documentazione è disponibile sul nostro sito: www.q-das.it . Per avere una maggiore conoscenza del software si consiglia di studiare i file di test disponibili nella sezione Download del nostro sito Q-DAS® www.q-das.it. Prima Valutazione 2 9 Prima Valutazione Il metodo più veloce per apprendere i metodi di valutazione di qs-STAT® è di utilizzare i dati dei file di test forniti col programma. Nella sezione 3.1 Crea Nuovo File è spiegato come registrare nuovi valori autonomamente. 2.1 Apri File Un file può essere aperto col pulsante o attraverso il menù File, selezionando Apri. …\Q-DAS\ME_8\CommonFiles\Data\Examples\GER dalla directory di installazione del software. Aprire uno dei testi di esempio (es. TEST_03.DFQ). Dopo aver aperto il file, gli esempi sono automaticamente valutati utilizzando una configurazione standard e quindi viene visualizzata la relativa carta valori. Come opzione, si può utilizzare un database cliccando: 2.2 Visualizzazione Grafica dei Valori Singoli I paragrafi seguenti mostrano tutte le visualizzazioni grafiche disponibili per i valori singoli. 2.2.1 Carta Valori Premere il tasto funzione <F2> o il menù Valori Singoli e selezionare Carta Valori. Comportamento dei valori di misura nel tempo Cambiamenti sistematici. 10 2.2.2 1x1 qs-STAT Diagramma Valori Premere il tasto funzione <F3> o cliccare il Menù Valori Singoli e selezionare Diagramma. Risoluzione Strumento di Misura Distribuzione e sequenze dei Valori Malfunzionamento dello Strumento di Misura 2.2.3 Istogramma Premere il tasto funzione <F4> o cliccare nel Menù Valori Singoli e selezionare Istogramma. Classificazione Frequenze / probabilità Modello di distribuzione 2.2.4 Linea Cumulativa Cliccare nel Menù valori Singoli e selezionare Linea Cumulativa . Visualizzazione cumulativa dell’Istogramma/Diagramma dei Valori Adattamento distribuzione 2.2.5 Grafico di Probabilità Premere il tasto funzione <F5> o cliccare nel Menù Valori Singoli e selezionare Grafico di Probabilità. Probabilità Idoneità del modello, adattamento distribuzione Limiti quantile Prima Valutazione 11 2.3 Visualizzazione Grafica dei Valori Statistici Calcolati I grafici precedenti sono basati su calcoli effettuati su valori singoli. Nel Modulo di Analisi di Processo i valori statistici sono invece calcolati a partire dai sottogruppi. Questi valori possono anche essere visualizzati sottoforma di grafico: Selezionare Valori – Carta Valori – Varianze. La Carta Valori delle Varianze è un esempio di visualizzazione grafica di valori statistici. Si possono trovare ulteriori visualizzazioni grafiche nel menù a cascata Valori. 2.4 Carta di Controllo Qualità La Carta di Controllo Qualità (CDC) è lo strumento maggiore per il controllo dei processi e può essere visualizzata, calcolata e configurata dalla voce di Menù CDC. Il Software offre la possibilità di calcolare CDC di Shewart, di Pearson, con limiti estesi e carte di accettazione. Sono disponibili combinazioni di carte di posizione x / mediane / insieme a carte di dispersione R e s. Inoltre è possibile salvare una specifica carta con i relativi valori e quindi visualizzarla con CDC Salvate. Voci di Menù: CDC - Analisi CDC CDC - CDC SPC CDC - CDC Salvate Attraverso queste voci di Menù CDC – Modifica Analisi CDC CDC – Calcola CDC SPC È possibile selezionare i parametri e ricalcolare le carte di controllo. A questo punto, è importante scegliere gli stimatori di posizione e dispersione da utilizzare come standard. Per far questo utilizzare il pulsante Parametro. Per selezionare i Criteri di Stabilità invece si utilizza il pulsante Stabilità. 12 1x1 qs-STAT 2.5 Risultati Numerici L’output dei risultati numerici è effettuato mediante la corrispondente voce di Menù Numerici. In Particolare, la lista visualizzata sotto la voce Numerici – Valutazione Risultati e sotto la voce Numerici – Rapporti di Analisi – Formato 3 contengono i risultati statistici standard e i valori di capacità. Selezionando le voci di menù Valori Singoli - Tavola dei Valori Singoli – Tutto oppure Valori Singoli – Tavola dei Valori Singoli – Sequenza Naturale È possibile visualizzare i valori di misura. 2.5.1 Procedure di Test (Dipendenti dalla Configurazione) Le procedure di test sono utilizzate per verificare se una ipotesi statistica è corretta o meno. In particolare, sono disponibili test per casualità e fuori campo, test per confronto di varianze e medie, test per la scelta del modello di distribuzione, ecc. I risultati sono sempre visualizzati in modo che si possa riconoscere dal colore se l’ipotesi nulla H0 è accettata (verde), o rifiutata con un certo livello di significatività α (rosso), in favore dell’ipotesi alternativa H1. Un sommario dei principali risultati dei test può essere visualizzato mediante la selezione Numerici – Procedure di Test – Sommario. Ulteriori procedure di test si possono trovare in Sommario – F Test / T Test. 2.5.2 Modelli di Distribuzione Sono disponibili molteplici modelli di distribuzione per la descrizione dei valori misurati, attivabili con la strategia di valutazione (vedi la sezione 4.2). La selezione iniziale del modello, basata su determinati metodi e proceduredi test, è automaticamente effettuata dal Software. Durante la valutazione manuale, se necessario, è possibile selezionare altre distribuzioni. Selezionare Numerici – Seleziona Distribuzione Prima Valutazione 13 Nota: Forzando manualmente un modello di distribuzione, si dovrebbe poter giustificare la propria scelta. Il software sceglie la soluzione migliore da un punto di vista statistico, con le regole di selezione pre-determinate dalla configurazione di valutazione scelta. È consigliabile prestare molta attenzione quando si utilizza questa funzione per evitare errori. 2.6 Caratteristiche Multiple - Sommario Aprire il file TEST_ALL.DFQ come descritto nella sezione 2.1 Apri File. Verrà visualizzato un sommario riportante tutti i particolari e le caratteristiche. A questo punto si possono disattivare i particolari e caratteristiche al fine di velocizzare la valutazione. Per il momento, lasciare invariata la sezione e cliccare su OK. Nell’ambito dei grafici e finestre descritte nelle sezioni 2.2 Visualizzazione della Carta dei Valori Singoli o 2.5 Risultati Numerici, usando i tasti è possibile avanzare avanti e indietro di una o più caratteristiche oppure saltare direttamente dalla prima all’ultima. Si può velocemente avere una panoramica di tutte le caratteristiche attraverso i grafici riassuntivi descritti di seguito. 2.6.1 Box Plot Cliccare sul Menù Sommario e selezionare Box plot. Qui si visualizza la grafica comparativa (normalizzata) dei valori calcolati, quali Media Mediana Range (99.73% corrispondente a +/-3s) Valore massimo Valore minimo Numero di Valori. 14 2.6.2 1x1 qs-STAT Valori di Capacità Scegliere il Menù Sommario e selezionare Valori di Capacità - Barre oppure Cliccare sul Menù di Tolleranze di Posizione e selezionare Valori di Capacità. Qui si può avere una visualizzazione comparativa degli indici di capacità di tutte le caratteristiche. L’indice di capacità che descrive il potenziale (Cm, Cp, Pp ...) è rappresentato dalla barra in secondo piano, mentre quello che descrive la capacità (Cmk, Cpk, Ppk ...) è rappresentato dalla barra in primo piano. 2.6.3 Statistiche delle Caratteristiche Selezionando la voce del Menù Sommario, Statistiche delle Caratteristiche, è possibile visualizzare una tabella riassuntiva di tutte le caratteristiche valutate con diversi formati predefiniti e personalizzabili. 2.6.4 Correlazione Il software include l’analisi di correlazione secondo alcuni differenti metodi. Questi sono visualizzati in una matrice per tutte le caratteristiche valutate, cliccando Sommario – Correlazione – Pearson Sommario – Correlazione – Rango di Correlazione di Spearman Sommario – Correlazione – Rango di Correlazione di Kendall 2.6.5 Report Per selezionare e stampare i report basta cliccare sulla seguente icona o dal Menù File, selezionando Stampa - report. E’ inoltre possibile avere un’anteprima del report in una nuova finestra, selezionando: File – Report. Se si procede come sopra descritto, sarà possibile selezionale qualsiasi report disponibile. Tramite la funzione opzionale Editor Grafico (Form Designer) è possibile modificare o creare nuovi report. Prima Valutazione 15 2.7 Funzionalità Aggiuntive Di seguito, verranno descritte alcune importanti funzionalità del software. 2.7.1 Modifica Simultanea di più Grafici I pulsanti sotto rappresentati permettono di selezionare l’oggetto/finestra a cui applicare le variazioni di modalità di visualizzazione. In questo modo, per esempio, è possibile attivare il passaggio fra caratteristiche o la variazione della configurazione dei grafici a più finestre contemporaneamente. Finestra Attiva Area Tutte le finestre Configurazioni / Scorrimenti riferiti a • La Finestra Attiva • L’Area (solo finestre dello stesso tipo, ad es. Carte valori singoli) • Tutte le finestre (o caratteristiche). 16 1x1 qs-STAT 2.7.2 Zoom Sono disponibili diverse funzionalità di zoom utili ad esaminare in dettaglio una determinata parte del grafico. Nelle prossime pagine sono mostrati tre diversi esempi di visualizzazioni con zoom. Altre descrizioni dettagliate si possono trovare nella Guida in Linea. Esempi di zoom Esempio c de Click c d Klick Click e Gli zoom disponibili hanno differenti opzioni a seconda del grafico su cui si lavora ed anche in base al tipo di prodotto utilizzato. Fare riferimento alla Guida in Linea per ulteriori informazioni. 17 2.7.3 Seleziona Analogamente allo zoom, anche la funzione Seleziona è disponibile per la Carta Valori Singoli. Nel caso di una Carta Valori Attiva di Singoli Valori, cliccare sul tasto e diversi metodi di selezione sono disponibili ciccando . Utilizzando questa funzione è possibile rimuovere o deselezionare valori dalla valutazione. Far riferimento alla Guida in Linea per ulteriori informazioni sui metodi di selezione. Si noti che tali funzioni dipendono dal tipo di grafico in cui si lavora e che tipo di prodotto si sta utilizzando. Far riferimento alla Guida in Linea per ulteriori informazioni. 2.7.4 Regressione Per utilizzare questa funzione è necessario cliccare sul tasto Saranno così visualizzate due barre, utilizzarle per selezionare il range di valori utilizzati nel calcolo di regressione. 3 Registrazione Dati Per creare un piano di prova e registrare dei valori, è necessario aprire le maschere di registrazione dei dati (Maschera dei Particolari, Maschera delle Caratteristiche e Maschera dei Valori). Per accedere alla maschera desiderata utilizzare l’icona corrispondente oppure il Menù Modifica. Se si sta creando un nuovo file, la maschera del particolare o delle caratteristiche si aprirà automaticamente. 18 1x1 qs-STAT 3.1 Crea Nuovo File La sezione seguente spiega come accedere autonomamente ai dati. Cliccare sulla seguente icona File nuovo. o accedere al Menù File, selezionando A questo punto si aprirà la finestra Crea nuova caratteristica che permetterà di definire tutte le caratteristiche necessarie per tale particolare. Utilizzando i tasti di Default è possibile definire le configurazioni per ogni caratteristica. Cliccare quindi sul tasto OK per chiudere la finestra. In questo modo verranno aperte due maschere (Particolare e Caratteristiche). 3.1.1 Maschera del Particolare Per aprire la maschera è necessario cliccare sul pulsante . Inserire quindi le informazioni richieste per l’identificazione del piano di prova o del particolare, ad esempio numero e descrizione del particolare. Sono disponibili ulteriori campi utili per l’identificazione, ma la loro compilazione non è obbligatoria in questa fase. Registrazione Dati 3.1.2 19 Maschera delle Caratteristiche Aprire la maschera premendo il pulsante . Questa maschera è utilizzata per l’inserimento delle informazioni dettagliate riguardanti le caratteristiche. I campi importanti, che necessitano di essere compilati, sono Descrizione, Valore Nominale e Limiti di Specifica. La compilazione dei restanti campi non è richiesta in questo momento. Per aggiungere caratteristiche ad un particolare aperto, utilizzare la Lista Particolari/ Caratteristiche visualizzabile col pulsante . Per prima cosa, fare click col pulsante sinistro del mouse nella Lista sul particolare che interessa, quindi selezionare col destro. Si aprirà, quindi, un Menù con l’opzione Accoda Nuova Caratteristica. Cliccando su una caratteristica di un particolare, è possibile inserire nuove caratteristiche, cancellare quelle esistenti o creare delle sottocaratteristiche. 3.1.3 Maschera dei Valori Aprire la maschera premendo il pulsante . Essa è visualizzabile in due modi diversi. Il primo consiste nel visualizzare solo i valori di una singola caratteristica; il secondo nel visualizzare i valori di più caratteristiche per volta. E’ possibile registrare i valori della caratteristica attiva in entrambi i modi. Selezionare, quindi, la visualizzazione desiderata nella Maschera dei Valori nella finestra Opzioni Maschera dei Valori. Sotto Visualizza Caratteristiche cliccare sul pulsante , successivamente sul pulsante Visualizza . Maschera Valori E’ richiesto un numero minimo di valori misurati e valori singoli per la valutazione. Se verranno inseriti meno valori di quelli richiesti non verrà visualizzata alcuna valutazione. Per inserire dati aggiuntivi, è obbligatorio accedere al catalogo contenente le informazioni riguardanti tali dati ausiliari. E’ possibile prendere questi dati dalla definizione stessa- Per configurare tali dati è necessario utilizzare l’opzione presente nel Menù Visualizza, selezionando Dati Ausiliari. Il software normalmente usa il catalogo del database attivo. Per accedere al contenuto del catalogo dei campi dati ausiliari, basta fare doppio click sul campo dati ausiliari rispettivo nella maschera valori oppure premere la barra di spazio. 20 1x1 qs-STAT 3.2 Copia Dati / Import La maniera più semplice per copiare dati è quella di utilizzare la clipboard (appunti di Windows). Per fare questo, i dati di origine devo essere disposti su colonne diverse per ogni caratteristica, tipo EXCEL. Selezionare e copiare (Ctrl+C) la sequenza di dati richiesta (selezionare un numero di colonne non superiore al numero di caratteristiche create). Passare quindi alla maschera valori ed incollare (Ctrl+V) i dati. Similmente è possibile copiare ed incollare anche altre caratteristiche e/o dati ausiliari come data/ora, lotto, ecc. E’ possibile anche importare file TXT e CSV selezionando il Menù File ed Importa File di Testo. Nota: I valori della misurazione di ogni singola caratteristica devono essere disponibili colonna per colonna. 3.3 Salvataggio Dati Il Software consente di salvare dati in due diversi modi. Il primo consiste nel salvare in un file con un formato supportato dal Software stesso, cliccando su File – Salva / Salva come Oppure, se disponibile, nel database: File – Salva nel database. Se si desidera salvare grandi quantità di dati nel database, è consigliabile utilizzare l’opzione DB Upload. Si noti che la versione DEMO ha delle restrizioni in questo senso ed il salvataggio del file non è possibile. 3.4 Rivalutazione dei Dati dopo le Modifiche Se vengono apportati dei cambiamenti ai dati, occorre rieseguirne la valutazione, altrimenti i cambiamenti non verranno salvati. . Per questo è necessario cliccare su Esegui valutazione Si può trovare la descrizione dei metodi di valutazione standard nella sezione 2 Prima Valutazione. Configurazione 21 3.5 Funzionalità Aggiuntive Fare riferimento alla Guida in Linea per ulteriori informazioni riguardanti i seguenti argomenti: Trasformazione Lineare (registrazione semplificata) Dati Ausiliari Sequenza di Inserimento Collegamento Caratteristiche Registrazione Dati in Linea 4 Configurazione Sebbene la configurazione non riguardi specificatamente le funzionalità di base, si vorrebbe dare un’idea di tutte le impostazioni possibili per la personalizzazione del software. 4.1 Configurazione dei Grafici Le barre degli strumenti riportate sotto sono utilizzate per effettuare varie configurazioni nei grafici che si trovano sotto la voce di Menù Valori Singoli. A seconda del grafico selezionato, solo alcuni pulsanti potrebbero essere abilitati. I pulsanti sopra riportati riguardano le seguenti impostazioni: carattere colore lingua linee, simboli, visualizzazione 3D griglia, linee della griglia orientamento dei grafici 22 1x1 qs-STAT Questi altri pulsanti sono invece utilizzati per le seguenti impostazioni: Valori Limite, Valori Statistici Asse del valore Asse dei Valori Ausiliari Quantile Impostazioni grafiche speciali come o Medie mobili o Separazione Carta Valori Singoli o Informazione Valori o Visualizzazione Istogrammi o Livello di Confidenza Grafico di Probabilità. Per accedere all’elenco completo di tutte le funzionalità di configurazione fare click col tasto destro del mouse nella finestra del grafico. 4.2 Modifica Formato risultati numerici I grafici che si trovano alle voci di Numerici e Sommario possono essere personalizzati facendo click sul pulsante speciale per passare dalla modalità di modifica per il grafico cliccare su . Facendo click col tasto destro del mouse sulla rispettiva area del grafico, si aprirà una finestra di configurazione che permetterà di introdurre personalizzazioni riguardanti varie caratteristiche del grafico. La procedura dipende comunque dal tipo di grafico selezionato. 4.3 Modifica Report Per modificare i report esistenti, occorre avere una conoscenza approfondita delle opzioni di configurazione, oppure si può utilizzare l’editor di report opzionale. Ciò nonostante i report possono essere personalizzati fino ad un certo punto, utilizzando l’interfaccia del programma. Una delle funzionalità più importanti per l’utente è quella che permette di modificare il logo della società presente nei report. Configurazione 23 Attraverso il Menù Configurazione – Opzioni Programma – Percorsi. Così facendo si aprirà una finestra e, selezionando l’opzione Cambia logo, sarà possibile cambiarlo. I campi contenti le informazioni su operatore, dipartimento, centro di costo, ecc. sono compilati prendendo le corrispondenti informazioni di registrazione (Fare riferimento al capitolo 4.4 Registrazione Utente). 4.4 Registrazione Utente La gestione di differenti livelli di accesso al software può essere configurata per gruppi utente distinti, attraverso Configurazione – Opzioni Programma – Utente. Ogni accesso può essere protetto da password e ciascun gruppo di utenti può essere abilitato o meno a differenti funzionalità. 4.5 Metodo di Valutazione L’esito dei risultati nei differenti moduli è strettamente dipendente dal metodo di valutazione utilizzato. Nell’installazione standard del software sono inclusi parecchi metodi generali e specifici di alcuni clienti che possono essere attivati alla voce di Menù Configurazione, cliccando su Valutazione. Nelle impostazioni di default, per ogni modulo è preconfigurato un metodo di esempio Q-DAS. Con l’aiuto del diagramma di flusso si può seguire la procedura di valutazione. Facendo click sugli elementi nel diagramma, vengono visualizzate finestre con ulteriori possibilità di configurazione. In aggiunta alla lista di metodi di valutazione forniti, è anche possibile realizzare nuovi metodi personalizzati o cambiare quelli esistenti selezionando il Menù Configurazione e cliccando su Valutazione. Fare click sul pulsante Cambia ed accedere come “SUPERUSER” inserendo la Password SUPERUSER (solo nel caso in cui questa non sia stata modificata dopo l’installazione). Nota: I metodi di valutazione dei nostri clienti forniti con l’installazione standard non possono essere modificati, ed è inoltre impossibile salvare nuovi metodi con lo stesso nome. 24 1x1 qs-STAT Dopo aver definito un proprio metodo di valutazione, per confermarlo basta cliccare sul pulsante Salva. Per uscire dalla configurazione cliccare su OK. Nota: Le configurazioni di report, maschere, metodi di valutazione, ecc. dovrebbero essere eseguite e salvate da un dipartimento centrale per tutte le workstation dell’azienda. Configurazione 25 4.6 Cataloghi Per inserire i Dati Ausiliari, è necessario accedere alla definizione del catalogo corrispondente. Per Configurare i dati ausiliari, andare nel Menù Visualizza e selezionare Dati Ausiliari. Così facendo questi possono essere visualizzati. Il software usa di default il catalogo del database attivo. Cliccando sul menù Configurazione e selezionando Opzioni Programma – Cataloghi è possibile accedere ai cataloghi registrati su file (ad es. catalog.dfd). Attivando l’opzione Catalogo dei dati dal file , è possibile accedere al catalogo dati da file invece che dal database. Quando questa opzione è stata selezionata, basta usare l’opzione Seleziona file per scegliere il file catalogo rispettivo, confermando poi cliccando su OK. 26 5 1x1 qs-STAT EasyToUse In aggiunta ai link offerti sotto Programmi – Q-DAS QM-TOOLS – Q-DAS ME x – [Prodotto], è possibile anche selezionare il link [Nome Prodotto] – Easy2use. E’ possibile utilizzare questo link per avviare il rispettivo prodotto software tramite una speciale barra configurata. Nella finestra Registrazione, è possibile selezionare il nome utente „easy2use“ e confermare la propria scelta cliccando su OK. Questa versione del prodotto non offre solo il tasto preconfigurato ma anche una maschera di immissione dati che è ridotta ad un numero minimo di campi. 5.1 Parte Ridotta / Maschera delle Caratteristiche EasyToUse 27 5.2 Barra dei Pulsanti Tasti per la creazione dei piani di controllo Cliccare sul tasto Nuovo Particolare per creare un nuovo particolare, e la corrispondente maschera si aprirà, in modo da poter inserire le informazioni sul particolare disponibile (prodotto). Per definire le caratteristiche richieste, è necessario usare il tasto Nuova Caratteristica. La maschera della caratteristica corrispondente verrà automaticamente visualizzata. Per ogni click sul pulsante Nuova Caratteristica si aprirà un nuovo piano di controllo. Se l’intento è trasferire i dati online attraverso un’interfaccia RS232, selezionare il dispositivo nel campo Tipo Registrazione. Cliccare su Salva e scegliere il nome del file per salvare il piano di controllo creato nella directory predefinita. Utilizzare il tasto Cambia per aprire ancora le maschere del Particolare/delle Caratteristiche. Qui è possibile cambiare i dati principali in sequenza o aggiungere ulteriori informazioni, ecc. Cliccare su Chiudi per chiudere il nuovo piano. Se non si fosse salvato il lavoro, in questo momento il software invita a farlo prima di essere chiuso. Tasti di Misurazione Cliccare su Registrazione per aprire i piani di controllo esistenti o per inserire i nuovi valori di Misura. Tasti dei Risultati Utilizzare il tasto Risultato per aprire la finestra Selezione dei particolari, visualizzando la lista dei piani di controllo. Selezionare un piano di controllo e cliccare su OK per chiudere la finestra. A questo punto i rispettivi test sono aperti e valutati. Cliccando su Statistica, Sommario, o Box plot per aprire i risultati della valutazione e visualizzarli usando i grafici selezionati. Per visualizzare e stampare i report, i valori statistici ed i grafici, cliccare sul pulsante Stampa Report. 28 6 1x1 qs-STAT Indice A I Area · 15 area di lavoro · 7 Import Dati · 20 Interfaccia del Programma · 7 Istogramma · 10 B Barra dei Pulsanti · 27 Box Plot · 13 L Limiti Quantile · 10 Linea Cumulativa · 10 C Capacità di Processo · 8 Carta di Controllo Qualità · 11 Cataloghi · 25 CDC · 11 Cm · 14 Cmk · 14 Confidenza Grafico · 22 Configurazione · 21 Configurazioni · 15 Copia Dati · 20 Correlazione · 14 Cp · 14 Cpk · 14 D Database · 20 Dati Ausiliari · 21; 25 Diagramma Valori · 10 M Maschera dei Valori · 19 Maschera del Particolare · 18 Maschera delle caratteristiche · 19 Mediana · 13 N Numerici · 12 P Pp · 14 Ppk · 14 Procedure di Test · 12 Q Quantile · 22 E EasyToUse · 26 Esegui Rivalutazione · 20 F F-Test · 12 R Range · 13 Registrazione Dati · 17; 21 Registrazione Dati in Linea · 21 Regressione · 17 Report · 14 Indice 29 Rivalutazione · 20 U S Utente · 23 Seleziona · 17 Seleziona Distribuzione · 12 Sommario · 12 Statistiche delle Caratteristiche · 14 Strumento di Misura · 10 V T Tolleranze di posizione · 14 Trasformazione Lineare · 21 t-Test · 12 Valore Massimo · 13 Valori di Capacità · 14 Valori Limite · 22 Valori Singoli · 12 Valori Statistici · 11; 22 Valutazione · 9 Visualizzazione Grafica Valori Singoli · 9 Z Zoom · 16
Documenti analoghi
1x1 qs-STAT millennium - Q-DAS
momento senza preavviso. Q-DAS GmbH declina ogni responsabilità
legata a questo documento.
L’acquisto legale delle licenze software e dei manuali consente l’utilizzo
dei programmi in base al numer...