Piano di Azione Comunale per il Risanamento della Qualità dell`Aria

Transcript

Piano di Azione Comunale per il Risanamento della Qualità dell`Aria
Piano di Azione Comunale per il Risanamento della Qualità dell'Aria
Piano di Azione Comunale per il Risanamento e il Mantenimento della Qualità dell'Aria
(data ultima modifica: 21/01/15)
Requisiti
^top
Informazioni
^top
Obiettivi del Piano
Il Piano di Azione Comunale (PAC) 2014-2016 del Comune di Scandicci approvato
con delibera di Giunta Comunale n. 197 del 04/11/2014, persegue, coerentemente con
le indicazioni degli strumenti normativi, i seguenti obiettivi Generali e Specifici.
Obiettivi generali
·
Indagare e valutare il quadro conoscitivo sull'inquinamento atmosferico
•
•
•
•
Valutare le azioni necessarie e possibili e agire prioritariamente su quelle più
efficaci e di più semplice e rapida applicazione
Individuare le azioni strategiche e strutturali che possono costituire interventi
permanenti, anche se non immediati, di miglioramento della qualità dell'aria
ambiente
Operare con il massimo coinvolgimento di tutti i soggetti nel rispetto del
principio di corresponsabilità delle azioni e del principio chi inquina paga anche
attraverso le possibili azioni di informazione e comunicazione.
Adottare in tutti gli strumenti di pianificazione e nelle azioni le valutazioni
sugli effetti di tali atti nei confronti dell' obiettivo generale di riduzione dell'
inquinamento atmosferico e di miglioramento della qualità dell' aria ambiente.
·
Integrare le politiche sulla qualità dell'aria nelle altre politiche di settore (energia,
trasporti, salute, attività produttive, gestione del territorio ).
Obiettivi specifici
1.
Perseguire la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti primarie
e precursori secondari che sono causa dell' inquinamento atmosferico e dell'
inquinamento dell' aria ambiente
2.
Ricondurre i livelli di concentrazione di polveri fini (PM10) al di sotto dei valori
limite indicati e programmati dall'Unione Europea
3.
Raggiungere il rispetto del valore limite di qualità dell' aria per il biossido di azoto
(NO2)
4.
Adottare tutte le azioni possibili per ridurre le emissioni di anidride carbonica
(CO2) e degli altri gas che possono causare l'effetto serra
Pagina 1 di 3
5.
Agire al fine di ridurre i possibili precursori degli inquinanti secondari ed in
particolare dell'ozono (O3)
6.
Migliorare comunque la qualità dell'aria anche nelle zone dove già si rispettano
i valori limite, evitando, ove possibile, il trasferimento dell'inquinamento tra i diversi
settori ambientali
7.
Favorire azioni specifiche per il risparmio energetico e l'uso efficiente dell'
energia in considerazione del fatto che i consumi energetici sono la fonte principale
delle emissioni in atmosfera
8.
Favorire la diffusione di fonti rinnovabili di energia nei limiti della compatibilità
con gli ambienti e i luoghi dove queste possono essere realizzabili
9.
Favorire l'uso di sistemi di combustione (per il riscaldamento degli ambienti, per
il raffreddamento degli ambienti e per il trasporto) più efficienti e moderni incidendo
sulla sostituzione di quelli più vecchi e inquinanti, intervenendo progressivamente sulla
eliminazione di quelli obsoleti
Favorire i sistemi di mobilità elementare (pedonalità e ciclabilità) quali sistemi ad
emissioni zero
10.
Normativa di riferimento
^top
Decreto Legislativo n. 155 del 13.08.2010," Attuazione della direttiva 2008/50/CE
relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa"
Legge della Regione Toscana n.9 del 11.02.2010, " Norme per la tutela della qualità
dell'aria ambiente"
: zonizzazione del territorio regionale. Classifica il territorio del Comune di Scandicci
come zona di risanamento, in quanto presenta superamenti dei valori limite previsti
dalle direttive CE in materia di qualità dell' aria recepite con D.Lgs. 155/2010, per
più di una sostanza inquinante, e pertanto è tenuto ad adottare ed attuare le misure
necessarie al raggiungimento dei valori limite per tali inquinanti entro i termini stabiliti
dalla citata normativa
Deliberazione della Giunta della Regione Toscana n.22 del 17.01.2011 : nuove
disposizioni relative al monitoraggio della qualità dell'aria e lotta al PM10
definisce le linee guida per la redazione del Piano di Azione Comunale
Deliberazione della Giunta del Comune di Scandicci n.197 del 04.11.2014: "Piano di
Azione Comunale per il risanamento della qualità dell'aria 2014-2016. Approvazione"
E' in questo contesto che è stato elaborato il nuovo Piano di Azione Comunale, che
definisce i provvedimenti da attuare per contenere le emissioni che maggiormente
incidono sulla qualità dell' aria di Scandicci, al fine di perseguire l' obiettivo del
raggiungimento dei limiti normativi, in coerenza e continuità con i provvedimenti
già adottati in relazione al precedente PAC 2011-2013 e agli Accordi con Regione
Toscana, ANCI, URPT, Province e Comuni.
Pagina 2 di 3
Il Piano di Azione Comunale 2014-2016 è il frutto del lavoro congiunto degli uffici
preposti alla tutela dell'ambiente di 7 Comuni dell'Area Agglomerato di Firenze
(Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto
Fiorentino e Signa). La redazione congiunta è finalizzata a sfruttare le sinergie avviate
consentendo di unificare le modalità di attuazione delle azioni che, nell'ambito della
lotta all'inquinamento atmosferico, non trovano limiti nei confini dei singoli Comuni
nell'Agglomerato di Firenze.
Allegati
•
•
^top
PAC_2014-2016_SCANDICCI.pdf
schede_PAC_2014-16_SCANDICCI.pdf
Schede collegate
^top
Pagina 3 di 3