AREA DEI LINGUAGGI (Italiano, Lingue straniere, Arte e immagine
Transcript
AREA DEI LINGUAGGI (Italiano, Lingue straniere, Arte e immagine
AREA DEI LINGUAGGI (Italiano, Lingue straniere, Arte e immagine, Musica, Scienze motorie) SCHEDA DI PROGETTO (Potenziamento della Lingua Inglese) - Scuola dell’InfanziaDenominazione progetto Happy English Priorità cui si riferisce Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche: inglese. Situazione su cui interviene Curiosità ed interesse naturali verso il “nuovo” presentato in forma ludica. Costruzione di un’immagine positiva della lingua straniera ed acquisizione di un semplice patrimonio lessicale. Attività previste Conversazione, lettura di immagini, ascolto e memorizzazione di canzoni e filastrocche, giochi didattici. Risorse finanziarie necessarie Materiale di facile consumo, libri, cd, dvd, materiale didattico strutturato (€200). Risorse umane 20 ore per ciascun gruppo di lavoro (totale da quantificare in base al numero di alunni e docenti coinvolti) Si richiede competenza certificata per l’insegnamento della lingua inglese Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche già esistenti a scuola. Indicatori utilizzati Livello di partecipazione ai giochi e alle attività proposte. Produzione di elaborati che manifestino l’interiorizzazione da parte del bambino dell’esperienza svolta. Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Interesse e curiosità nei confronti della lingua inglese. Capacità di esprimere un semplice patrimonio lessicale. 2 SCHEDA DI PROGETTO (Potenziamento della Lingua italiana) -Classi II e V della Scuola PrimariaDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Una marcia in piu’ Miglioramento delle competenze linguistiche degli alunni della scuola primaria di classi II e V. Riduzione della variabilità nei risultati di almeno 0,5 dei risultati delle prove standardizzate delle classi II e V rispetto alla media nazionale. Attivare interventi di recupero nella disciplina oggetto delle prove Invalsi. Intensificare il confronto tra i docenti operanti nelle classi coinvolte sulla scelte di metodologie e pratiche didattiche innovative. Ridurre l’ansia da prestazione degli alunni coinvolti. Intervento sulle classi in cui si è verificata la disparità di livello e/o impegnate nelle Prove Invalsi II e V. Esercitazione con l’ausilio di materiale strutturato utilizzando attività individuali, laboratori ali con strategie cooperative, peer to peer, per lo sviluppo e il recupero di abilità linguistiche. 2500 euro per l’acquisto di materiale digitale, di testi , sussidi didattici e materiale di facile consumo. 2 docenti dell’organico potenziato- 40 ore Ambiente digitale strutturato, risorse digitali: hardware e software, LIM,tablet Prove standardizzate delle annualità precedenti delle classi corrispondenti (II e V) Livelli di competenza raggiunti dagli alunni delle classi parallele dell’anno in corso. Valutazione finale del precedente anno. Monitoraggio dei progressi degli alunni in itinere attraverso prove oggettive, compiti in situazione, osservazioni sistematiche. Verifica dei livelli al termine del II Quadrimestre Innalzamento del livello delle competenze logico-linguistiche degli alunni partecipanti al progetto e miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate almeno del 2% alla fine del primo anno e del 5% al termine del triennio tale da rendere le classi quanto più omogenee al livello di valutazione finale 3 SCHEDA DI PROGETTO (Apprendisti scrittori) -Scuola PrimariaDenominazione progetto Tutti insieme teatrando Priorità cui si riferisce Migliorare l’autostima, la consapevolezza del sé e degli altri. Migliorare le proprie abilità espressive verbali e non. Traguardo di risultato Ridurre ansie e insicurezze emotivo-affettive. Ridurre le difficoltà di comunicazione ed espressione nei diversi linguaggi. Obiettivo di processo Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura del teatro Altre priorità Miglioramento della socializzazione, della collaborazione e cooperazione per un fine comune. Classi a tempo pieno della scuola Primaria - Alunni che presentano la necessità di mettersi in discussione, correggendosi, lasciandosi guidare dal docente e dai compagni aumentando le capacità di ascolto e di fiducia in se stessi e negli altri. Attività motorie, mimiche, gestuali, sonore, conversazioni in circle time, assunzioni di ruoli, simulazioni, lettura e memorizzazione, lavori di gruppo. Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Acquisto materiale di allestimento scene e costumi Compenso per ore aggiuntive degli insegnanti coinvolti. Risorse umane (ore) / area 1 docente dell’organico di potenziamento per 8 ore settimanali. Altre risorse necessarie Materiale elettronico e digitale Indicatori utilizzati Autostima, rispetto di sé e degli altri, responsabilità personale collaborazione e cooperazione, abilità linguistico –espressivo. Si prevedono valutazioni gradualmente positive sia nelle abilità cognitive sia nei rapporti interpersonali. Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Si prevede il miglioramento nelle area linguistico-espressivo e ritmica ,motoria –muscolare nonchè nel comportamento sociale. 4 SCHEDA DI PROGETTO (Potenziamento di Lingua Inglese) -Classi V della Scuola PrimariaDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Hello! – Salut! Potenziare le competenze comunicative di ricezione, interazione e produzione orale degli alunni considerando l’età di riferimento della progressione del percorso degli ambiti e del contesto specifico. Certificare le competenze con esame Trinity e Delf Utilizzare la lingua straniera per sviluppare abilità linguistico- comunicative. Promuovere e consolidare lo sviluppo interpersonale. Sviluppare la curiosità verso un’altra cultura Intensificare il confronto tra i docenti operanti nelle classi coinvolte sulla scelte di metodologie e pratiche didattiche innovative Costruire un percorso di apprendimento con contenuti linguistici uguali e condivisi da tutte le classi 5 dei differenti Plessi Gruppi di alunni delle classi V Interventi settimanali di lingua francese ed inglese, da parte di personale interno ed esterno specializzato. Preparazione all’esame Trinity che sosterranno gli alunni delle classi quinte della scuola primaria. Preparazione all’esame Delf (lingua francese) . Progettazione e svolgimento di attività laboratoriali utilizzando strategie di cooperative- learning, peer to peer, problem solving, learning by doing. 3000 euro per l’acquisto di testi , sussidi didattici e materiale di facile consumo -1 Docente interno, con specializzazione in lingua inglese, per 8 h settimanali per 10 settimane. - 1 Docente interno, specializzato in lingua francese, per interventi nelle classi quinte della scuola primaria: h 8 settimanali per 10 settimane. -1 lettore esterno di madrelingua inglese per interventi finalizzati alla preparazione dell’Esame Trinity -1 lettore esterno di madrelingua francese per interventi finalizzati alla preparazione dell’Esame Delf. Ambiente digitale strutturato, risorse digitali: hardware e software, LIM,tablet Colloqui individuali inerenti la sfera personale e contesti di vita quotidiana. Work in pair; multiple choice tests. Monitorare i progressi degli alunni in itinere attraverso compiti in situazione e osservazioni sistematiche . Innalzamento del livello delle competenze relative alle lingue straniere. degli alunni partecipanti al progetto . 5 SCHEDA DI PROGETTO (Potenziamento di Arte) -Scuola Primaria- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Artinsieme Miglioramento e potenziamento delle: - competenze artistiche (alunni dalla terza alla quinta). -manipolative (alunni prima e seconda) -fotografiche (alunni di quinta) Aumentare la creatività e sviluppare linguaggi alternativi per ampliare ed arricchire la comunicazione. I criteri di valutazione saranno oggettivi, condivisi da tutti i docenti e, a conclusione del progetto, sarà rilevato l’audit di gradimento. Valorizzare gli studenti che hanno difficoltà di apprendimento nelle varie discipline. Favorire il successo formativo attraverso la didattica laboratoriale. -Utilizzo delle diverse tecniche grafico-pittoriche. -Riciclo creativo mediante l’utilizzo di materiali di uso comune. -Conoscenza del nostro patrimonio culturale-artistico. -L’arte attraverso la fotografia. Euro 3000 per lo svolgimento delle attività di formazione (compenso per gli esperti esterni – materiali didattici) N.1 docente previsto dall’organico di potenziamento N. 1 esperto, 15 ore per classe. Aula per laboratorio creativo. Il riferimento per gli indicatori utilizzati saranno le competenze chiave europee Conoscenza, elaborazione, riproduzione creativa. Preso atto del valore di partenza si auspica un significativo miglioramento da parte di tutti. 6 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola PrimariaDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Mens sana in corpore sano Miglioramento e potenziamento delle competenze motorie in situazioni statiche e dinamiche. Promuovere la sicurezza di sé e del sé corporeo per rafforzare l’autostima. I criteri di valutazione saranno oggettivi, condivisi da tutti i docenti e conclusione del progetto, sarà rilevato l’audit di gradimento Situazione su cui interviene Motivare e promuovere l’autostima, in particolare per quegli alunni che presentano difficoltà di apprendimento. Promuovere e potenziare il successo formativo attraverso metodologie innovative nell’ambito di attività laboratoriali Attività previste Attività ludico-ritmiche; mimiche ed espressive; attività in spazi ampi e delimitati con materiale strutturato e non. Altre priorità Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Euro 3000 per lo svolgimento di attività di formazione (compenso per gli esperti esterni – materiali didattici) Un docente dell’organico di potenziamento più un esperto per 15 ore per classe. Palestra attrezzata Il riferimento per gli indicatori utilizzati saranno le competenze chiave europee Conoscenza, elaborazione, riproduzione e improvvisazione ritmicocorporea Preso atto del valore di partenza si auspica un significativo miglioramento da parte di tutti. 7 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola PrimariaDenominazione progetto Musica digitale Priorità cui si riferisce Miglioramento e potenziamento delle competenze musicali Traguardo di risultato Aumentare la creatività e sviluppare linguaggi per ampliare ed arricchire la comunicazione. Obiettivo di processo I criteri di valutazione saranno oggettivi, condivisi da tutti i docenti . A conclusione del progetto, sarà rilevato l’audit di gradimento Altre priorità (eventuale) Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Motivare e promuovere l’autostima, in particolare per quegli alunni che presentano difficoltà di apprendimento. Promuovere e potenziare il successo formativo attraverso metodologie innovative nell’ambito di attività laboratoriali. Attività corali, strumentali attraverso l’utilizzo dello strumentario ORFF, attività laboratoriali, informatiche (utilizzo di programmi AUDACITYMUSESCORE) Euro 3000 per lo svolgimento di attività di formazione (compenso per gli esperti esterni – materiali didattici) N.2 docenti di musica previsti dall’organico di potenziamento Aula musicale ed aula informatica, strumentario ORFF Il riferimento per gli indicatori utilizzati saranno le competenze chiave europee Conoscenza, elaborazione, riproduzione e improvvisazione musicale Preso atto del valore di partenza si auspica un significativo miglioramento da parte di tutti. 8 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola PrimariaDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Situazione su cui interviene Attività previste “♪ Cantan…DO inSIeme ♫” Il progetto intende potenziare l’acquisizione delle competenze in ambito musicale degli alunni della Scuola Primaria, in un ottica di continuità verticale fra la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1° Grado ad indirizzo musicale. Tale impostazione è finalizzata a concretizzare l’assetto del curricolo verticale di musica per un migliore e vario utilizzo delle conoscenze e delle competenze acquisite. Gli obiettivi del progetto sono: − Favorire la socializzazione e l’espressione del sé; − Educare all’effettività; − Migliorare il modo di ascoltare le proposte degli altri ed il controllo del proprio modo di operare, anche in relazione agli altri; − Concedere agli alunni la possibilità di apprendere un linguaggio universale, che coinvolge l’individuo a 360° (sensorialità, emotività, intelletto, creatività…) e che stimola uno sviluppo armonico, migliorandone attenzione, concentrazione, memoria, impegno personale, senso di responsabilità; − Solleticare il piacere di “fare musica” insieme per crescere e scoprire fenomeni sonori e musicali come base per l’analisi e la comprensione del linguaggio musicale; − Sviluppare l’aspetto uditivo, il senso ritmico, l’espressione vocale; − Favorire l’approccio alla pratica corale attraverso il repertorio classico e popolare; − Favorire le conoscenze etnico-geografiche e l’incontro di più culture; − Fornire stimoli utili anche alla prosecuzione dello studio di uno strumento musicale in continuità con la Scuola Secondaria di 1° Grado; − Certificare le competenze musicali acquisite dal 3° al 5° anno della Scuola Primaria. Alunni delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria. Esecuzione di brani corali, anche con struttura polifonica di varie epoche; esecuzione di canti a canone; esecuzione di canti a cappella; introduzione storica dei brani presentati. Nel corso delle lezioni si alterneranno esperienze attive e ludiche di ricerca ed affinamento delle possibilità espressive e comunicative della voce parlata e cantata; esercizi vocali per giungere gradualmente ad un uso consapevole della vocalità; articolazione dei testi delle canzoni e melodie. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Docente di canto: 1 ora curriculare ed 1 extracurricolare per le classi terze, quarte e quinte, da Gennaio a Maggio. Lettore CD, casse, fotocopie. L’alunno: accoglie repertori provenienti sia da patrimoni locali, sia da tradizioni, epoche e stili diversi ed offre strumenti per maturare una consapevolezza di queste differenze; acquisisce consapevolezza e prime forme di controllo della propria emissione vocale, in ordine alla capacità di ascoltare e modificare da soli le qualità timbriche e dinamiche, l’intonazione ed il carattere espressivo della propria voce per conformarsi 9 Stati di avanzamento Valori / situazione attesi al suono del gruppo; sviluppa abilità relative al controllo ritmico-temporale del brano corale – parlato e cantato – in ordine alla ricerca di sincronismo e precisione in attacchi, chiuse ed articolazioni; sviluppa abilità relative al controllo di diversi effetti dinamici nell’esecuzione dello stesso brano; sviluppa con metodo la pratica del cantare per lettura, in campi melodici dapprima limitati e poi via via più ampi; organizza lo studio e l’esecuzione di brani che prevedono la concertazione di più parti ritmiche e/o melodiche e/o in movimento; sviluppa tecniche diverse di improvvisazione. Lo svolgimento del progetto prevederà: - La VERIFICA DIAGNOSTICA, che sarà effettuata per l’accertamento dei prerequisiti e per poter calibrare gli interventi, le attività e le strategie sulle reali condizioni degli alunni; - Le VERIFICHE INTERMEDIE, che accompagneranno costantemente il processo didattico nel suo svolgersi, con lo scopo di accertare in modo analitico quali conoscenze ed abilità ciascun allievo stia acquisendo e rispetto a quali incontri difficoltà: potranno, quindi, essere attivati tempestivamente quei compensativi che appariranno più opportuni, per corrispondere alle necessità di ciascun allievo differenziando la proposta formativa. - La VERIFICA FINALE sarà costituita dallo spettacolo finale. Per la VALUTAZIONE si proporranno due livelli: a) raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati, relativamente ai livelli di partenza ed alle potenzialità individuali accompagnato da intenzionalità, volontà, disponibilità all’apprendimento (livello di accettabilità); b) pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati accompagnato, oltre che dalla consapevolezza dei contenuti appresi, da un atteggiamento di condivisione con il gruppo classe (livello di eccellenza). In coerenza con le finalità e l’organizzazione dell’intero percorso, gli alunni saranno in grado di: - Socializzare ed esprimere il sé; - Apprendere un linguaggio universale, che coinvolge l’individuo a 360° (sensorialità, emotività, intelletto, creatività…) e che stimola uno sviluppo armonico, migliorandone attenzione, concentrazione, memoria, impegno personale, senso di responsabilità; - Migliorare il modo di ascoltare le proposte degli altri ed il controllo del proprio modo di operare, anche in relazione agli altri; - Esprimersi attraverso il canto ed attraverso il ritmo; - Osservare tutte quelle regole che permettono di cantare a più voci, coralmente, esprimendosi al meglio; - Approfondire le conoscenze storiche, etnico-geografiche ed essere aperti all’incontro di più culture; - Allestire uno spettacolo finale. 10 SCHEDA DI PROGETTO (Recupero italiano) -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato “Impariamo a imparare” Attivare un percorso per il recupero delle competenze base di italiano. Migliorare l’autostima personale, aumentare la motivazione allo studio e favorire le esperienze di studio in gruppo per ridurre gli esiti negativi. • • • Obiettivi di processo Situazione su cui interviene Attività previste Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento • • • • • • Progettare attività didattiche in funzione del recupero delle competenze base. Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti . Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere . Riconoscere le difficoltà incontrate e le strategie adatte per superarle . Conoscere i propri punti di forza. Realizzare percorsi in forma di laboratorio. Coinvolgere gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività ed esperienze significative. La percentuale di alunni con esiti negativi. • • • • • • • • • • • • Incoraggiamento e gratificazione per ogni risultato positivo. Apprendimento individualizzato . Controllo sistematico del lavoro svolto. Studio guidato. Semplificazione dei contenuti e frequenti ritorni sugli stessi. Conoscere il proprio stile cognitivo . Suscitare la motivazione ad apprendere. Migliorare i tempi di concentrazione mediante esercizi. Guidare alla comprensione del testo scritto ed orale. Selezionare le informazioni principali. Rappresentare con mappe e schemi. Verbalizzare. Novanta ore di lavoro suddivise in: - momenti dedicati al metodo di studio e ad un approccio positivo all’impegno personale; - momenti di approfondimento didattico nelle materie di lingua italiana. Strumenti didattici, libri di testo, brani semplificati, schede linguistiche, dizionario, LIM, registratore vocale e video. Prove standardizzate trimestrali, verifiche strutturate e semistrutturate dipartimentali e verifiche laboratoriali. Progressi nelle performances in aula dovuti ad una maggiore motivazione allo studio con conseguente aumento dell’autostima 11 Valori / situazione attesi Riduzione degli esiti negativi. SCHEDA DI PROGETTO ( Progetto Biblioteca) -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Leggere per comunicare Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche. Il progetto “Leggere per comunicare” mira a favorire le competenze comunicative ed espressive degli alunni promuovendo l’utilizzazione dei linguaggi verbali e non verbali. L' educazione alla lettura deve divenire momento trasversale a tutte le discipline attraverso l'incentivazione della motivazione a un leggere che coinvolga i processi cognitivi e quelli affettivo-emotivi. E' necessario perciò suscitare nell'alunno una progressiva disponibilità alla lettura per acquisire e consolidare conoscenze, per scoprire gradatamente il fascino ed il piacere del testo, affinare la capacità di giudizio e leggere per il piacere di leggere e per il piacere d'imparare. I docenti coinvolti declineranno il curricolo specifico per le abilità di lettura, costruito in rapporto ai bisogni degli alunni. Il progetto intende inoltre promuovere anche la conoscenza e l’utilizzo della biblioteca della scuola, e l’allestimento di adeguate biblioteche di classe, la strutturazione di laboratori, l’organizzazione di mostre, letture animate con il supporto di esperti, puntando al coinvolgimento di tutte le componenti e le risorse della scuola. - Esplorare le potenzialità di una storia attraverso il gioco. Creare materiali originali, sperimentando tecniche diverse. Saper esprimersi sul piano affettivo-emotivo e relazionale. Acquisire competenze relative all'uso di linguaggi diversi. Conoscere la struttura di un libro e i vari generi. Indurre l’alunno a trovare strategie adatte all’ascolto. Arricchire il patrimonio di conoscenze e di lessico al fine di una più articolata comunicazione personale. - Migliorare l’espressività della lettura. - Lavorare in gruppo per uno scopo comune, comprendendo l’importanza di impegnarsi per dare il meglio di sé. - Favorire gli scambi di idee fra lettori. - Realizzare una biblioteca di classe. Situazione su cui interviene Il progetto, rivolto a tutti gli alunni dell’ I.C.S. “Agostino Gemelli”, offre un contributo utile a sopperire le carenze del territorio. - Attività previste - Letture dell’insegnante, lettura ad alta voce e silenziosa, conversazioni esplicative e/o rievocative, giochi di ruolo e simulazione, drammatizzazione; giochi per conoscersi; giochi per conoscere le storie; giochi creativi. Illustrazioni in sequenza, manipolazione e rielaborazione di storie, invenzione di storie, costruzione di semplici pagine e libri illustrati, guide turistiche… Attività di prestito libri; Partecipazione a concorsi letterari; Organizzazione della settimana della lettura in occasione della giornata della Memoria; 12 - - Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Raccolta di recensioni da parte degli alunni sui libri letti e creazione di una mini-guida a disposizione dei lettori; Percorsi di lettura su temi e generi specifici in relazione ai programmi scolastici e a periodi dell’anno significativi: fantasy, favole, mitologia per le classi prime; giallo, romanzo d’avventura per le classi seconde; storico, fantascienza, attualità, tematiche legate all’antisemitismo e a razzismo per la giornata della Memoria per le classi terze; “Book Parade”: raccolta gusti e gradimento degli alunni nella scelta dei libri; Si seguiranno inoltre tutte le novità editoriali e le proposte di concorso che giungeranno. Quelle necessarie per l’ acquisto di libri. Un docente responsabile della biblioteca classe di concorso A043, tutti i docenti curricolari. Libri, dvd, cartelloni, materiale di facile consumo, pc, Lim. Sarà possibile valutare l'esperienza, attraverso osservazioni sistematiche, prove oggettive e specifiche delle discipline didattiche . - L'incremento progressivo della sensibilizzazione di bambini, ragazzi e genitori, sull'importanza educativa, culturale e sociale della lettura . - Il livello di interesse verso le attività proposte. - La soddisfazione nel creare pagine per libri illustrati. - La frequenza delle classi alla biblioteca per il prestito librario. - L'aggiornamento professionale dei docenti. - La presentazione e la pubblicizzazione di testi letti e ascoltati: recensioni scritte, commenti, discussioni, articoli di giornale, ipertesti, pagine web, disegni e cartelloni, murales, tabelloni nell’aula o nell’atrio della scuola. - Il livello individuale di acquisizione di competenze e progressi compiuti rispetto al livello di partenza . 13 SCHEDA DI PROGETTO (Apprendisti scrittori) -Scuola Secondaria di primo gradoDenominazione progetto Apprendisti scrittori Priorità cui si riferisce Proporre ad alunni delle classi seconde e terze, attraverso letture, analisi e produzione propria di testi, modi e percorsi di stimolo per un uso creativo del linguaggio delle parole Potenziamento delle competenze chiave. Traguardo di risultato Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Rivitalizzare e rinnovare le componenti essenziali del linguaggio scritto e parlato, affinché esso possa svolgere un suo ruolo sostanziale nella produzione scritta. Si intende intervenire per alunni che,pur avendo discrete capacità espressive e comunicative, tendono ad utilizzare la lingua scritta in modo riduttivo, quasi avesse una funzione di semplice trasmissione automatica di stereotipati moduli comunicazionali. Sono previste le seguenti attività da svolgersi nel corso di 2 anni: - - Lettura, analisi e commenti di testi narrativi, poetici e teatrali Esercizi di scrittura di brevi testi caratterizzati da sintesi del linguaggio; racconti realistici, descrittivi, cronache, invenzione e narrazione di storie immaginarie (fiabe e favole) Produzione di testi in versi Risorse finanziarie necessarie € 4.000,00 per svolgimento delle attività e materiali didattici Risorse umane (ore) / area N.1 esperto esterno (scrittore, poeta) per affiancare il docente tutor. Altre risorse necessarie LIM, testi in fotocopie. Indicatori utilizzati Esercizi di scrittura, narrazione di immagini cioè redazione in testi narrativi o poetici da immagini. Il miglioramento atteso al termine dei due anni è di quattro punti percentuali, metà dei quali al primo anno e metà al secondo. Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Il valore di partenza è del 45% degli studenti, quello finale è del 50%. 14 SCHEDA DI PROGETTO (Progetto invalsi) -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Invalsi no problem Priorità cui si riferisce Miglioramento degli esiti delle prove invalsi e riduzione delle varianze Traguardo di risultato Migliorare ulteriormente i risultati delle prove standardizzate della scuola secondaria di i grado e ridurre l’eventuale varianza degli esiti delle prove standardizzate degli alunni in ingresso. Obiettivo di processo Intensificare il confronto tra docenti dei diversi ordini di scuola sulle metodologie e le buone pratiche didattiche alla luce dei risultati delle prove standardizzate Situazione su cui interviene Nella scuola secondaria di i grado di questo istituto gli esiti delle prove standardizzate sono positivi, tuttavia si rileva una certa difficoltà nella gestione dei tempi e nell’esecuzione delle prove stesse. Questo progetto, destinato agli alunni delle tre classi della scuola secondaria, si propone di: • Consentire allo studente di gestire al meglio i tempi della prova • Familiarizzare con il linguaggio e il metodo delle prove stesse • Decodificare in modo consapevole i meccanismi della prova Laboratori che prevedono le seguenti attività: Attività previste • • • • • • Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Esercitazione per la gestione e ottimizzazione dei tempi Esercizi di potenziamento dell’attenzione Esercizi sull’analisi delle diverse tipologie testuali Tecniche di classificazione delle domande (dalla minore alla maggiore complessità) Esercizi di logica Tecniche di rilettura e autocorrezione Fotocopie, materiale vario di cancelleria, libri per prove invalsi, testi di supporto alle attività previste Esperti esterni prove invalsi e docenti interni specializzati nella metodologia invalsi Tempi: incontri di due ore in orario extrascolastico ogni 15 giorni da novembre a maggio Lim e materiale multimediale per gli alunni con DSA e BES Miglioramento dei risultati degli alunni delle classi prime della scuola secondaria. Esiti delle prove invalsi all’esame di stato Prove standardizzate d’istituto sul modello invalsi Riduzione della varianza e miglioramento degli esiti finali delle prove nazionali 15 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Orientamento Migliorare gli esiti a distanza degli studenti della scuola. Monitorare gli esiti a distanza con particolare attenzione al numero degli alunni in dispersione. Fornire strumenti di informazione agli studenti e ai docenti circa le opportunità e le difficoltà rappresentate dai diversi percorsi. Consolidare in modo mirato la preparazione degli studenti in settori specifici. Controllare la dispersione scolastica e guidare ad una scelta consapevole e mirata Ridurre la percentuale di alunni in dispersione per limitare il determinarsi tra i giovani di situazioni di disagio, di emarginazione o di autoesclusione. − Interventi degli operatori per informazioni, consigli e dati aggiornati sulle scuole superiori anche in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro. − Intervento di uno psicologo per risolvere i dubbi e rinforzare le incertezze relative al momento di crescita e di scelta. − Incontri, anche in orario scolastico, tra alunni delle scuole superiori e classi terze. − Intervento di tipo orientativo per i genitori. − Momenti assembleari e individuali, visite a scuole e luoghi di lavoro in piccoli gruppi − Test e questionari di autovalutazione ed autoanalisi − Test preliminari di auto-orientamento Quelle richieste per interventi di esperti esterni Sportello di ascolto e supporto socio-psicologico affiancato da docenti appartenenti all’organico di potenziamento con abilitazione nell’area A036 più uno psicologo (esperto esterno) Normali dotazioni didattiche di laboratorio Esiti positivi conseguiti nel corso dei primi due anni da parte degli studenti licenziati iscritti nelle scuole secondarie di II grado. Al termine del biennio di scuola secondaria di II°, non più del 20% di studenti che conseguono debiti formativi. Al termine del triennio di scuola secondaria di II°, non più del 20% di studenti che conseguono debiti formativi. Riduzione degli abbandoni al non più del 10%. 16 SCHEDA DI PROGETTO (Potenziamento di latino) -Scuola Secondaria di primo gradoDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Latinamente Miglioramento delle competenze linguistiche sul piano ricettivo e produttivo attraverso il confronto tra il latino e l’italiano. Potenziamento delle competenze chiave. Acquisire una conoscenza ragionata della struttura del periodo nella lingua latina, attraverso il confronto delle somiglianze e delle differenze lessicali tra il latino e l’italiano. Stabilire un contatto con la civiltà latina. Data la presenza tra gli alunni di numerose eccellenze che intendono frequentare i licei, malgrado l’ora di approfondimento settimanale dedicata allo studio del latino, ma che risulta insufficiente a fornire un’adeguata preparazione ai suddetti alunni, si ritiene opportuno potenziare le competenze in questa disciplina attuando un progetto extracurricolare. - Memorizzazione di regole e strutture morfosintatttiche di base - Guida al metodo di studio e di procedimento nell’applicazione di regole nella lingua latina. - Traduzione di semplici frasi. - Analisi di testi letterari italiani con individuazione di termini di ascendenza latina. - Ricerche lessicali: confronto tra vocabolario latino e quello italiano. L’etimologia: il significato proprio e quello figurato. - Ricerche di approfondimento. 3000 euro per lo svolgimento delle attività e per i materiali didattici. Un docente esterno (A051) utilizzato per affiancare il docente tutor e per preparare e validare le prove da somministrare agli studenti. LIM, vocabolario, testo di latino, testi in fotocopia. Prove di verifica (strutturate e semistrutturate); semplici traduzioni dal latino all’italiano e viceversa. Il miglioramento atteso al termine del progetto è di quattro punti percentuali. Il valore di partenza è del 60% degli studenti coinvolti; quello atteso finale è del 75%. 17 SCHEDA DI PROGETTO (Integrazione alunni stranieri) -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Parliamo italiano Priorità cui si riferisce Integrazione di alunni stranieri Traguardo di risultato Acquisizione della competenza linguistica di base in lingua italiana. Obiettivo di processo Educazione interculturale, sostegno all’integrazione, sviluppo delle competenze di base e trasversali e sviluppo delle competenze linguistiche. Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Presenza di famiglie straniere sul territorio. Attività relative ad un percorso didattico di insegnamento della lingua italiana come l2 ( livelli a1/a2) Euro 1000 per materiale di facile consumo. Un docente per 18 ore settimanali, classe di concorso a043 (organico potenziato). Lim, libri, laboratorio linguistico. Prove standardizzate di italiano. Prove di verifica al termine oi ciascuna unità di apprendimento. Capacità di comprendere e produrre messaggi in lingua italiana. Integrazione nel gruppo classe. 18 SCHEDA DI PROGETTO (Recupero inglese) -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Easy english Priorità cui si riferisce Recuperare carenze pregresse nell’ambito grammaticale e lessicale ed acquisire abilità linguistiche sia orali che scritte. Traguardo di risultato Conseguimento degli obiettivi programmati. Obiettivo di processo Colmare le lacune presenti nella preparazione per ridurre il divario tra le fasce di livello del gruppo classe. Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Alunni con difficolta’ linguistico- espressive in l2 ,sia orali che scritte, in possesso di un metodo di studio non ancora adeguato ed autonomo. Attivita’ di ascolto, di interazione orale, lavori di coppia e di gruppo,somministrazione di prove strutturate e semistrutturate e giochi interattivi. 500 euro per materiale di facile consumo. Un docente di organico potenziato per 12 ore settimanaliper i seguenti corsi di recupero: N.2 corsi per le classi prime di 2 ore ciascuno(tot 4 ore) N.2 corsi per le classi seconde di 2 ore ciascuno( tot 4 ore) N.2 corsi per le classi terze di 2 ore ciascuno (tot 4) Lim, laboratorio linguistico. Prove standardizzate di l 2 Stati di avanzamento Prove di verifica al termine di ciascun quadrimestre. Valori / situazione attesi Diminuire il gap rispetto alla situazione di partenza . . 19 SCHEDA DI PROGETTO (Potenziamento inglese) -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Let’s improve Priorità cui si riferisce Ampliare le competenze comunicative degli allievi. Traguardo di risultato Certificazione quadro comune europeo di riferimento livello a 2 (ket) Certificazione quadro comune europeo di riferimento trinity grade 3 Certificazione quadro comune europeo di riferimento trinity grade 4 Obiettivo di processo Potenziamento delle quattro abilità linguistiche: - comprensione orale/scritta - produzione orale/scritta Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Alunni frequentanti una scuola localizzata in un territorio a forte vocazione turistica, già in possesso di una buona preparazione linguistica e fortemente motivati a migliorare il proprio livello di competenza in l2. Attività di ascolto, role playing, lavori di coppia, lavori di gruppo, problem solving, somministrazione di prove strutturate, semistrutturate, con risposte a scelta multipla o aperte. Euro 1.500 materiale facile consumo per i tre corsi. N° 1 insegnante madrelingua classe di concorso c032 per 8 ore settimanali di docenza (organico potenziato). N° 1 insegnante classe di concorso a345 per 8 ore settimanali d iattivita’ di tutoraggio (organico potenziato). Lim, laboratorio linguistico,libri di testo, materiali didattici necessari. Prove oggettive e soggettive . Misurazione dei progressi compiuti attraverso test a difficolta’ crescente Conseguimento delle certificazioni europee previste (trinity grade 3; trinity grade 4; ket) 20 SCHEDA DI PROGETTO (Recupero francese) -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Français facile Priorità cui si riferisce Recuperare carenze pregresse nell’ambito grammaticale e lessicale ed acquisire abilita’ linguistiche sia orali che scritte. Traguardo di risultato Conseguimento degli obiettivi programmati. Obiettivo di processo Colmare le lacune presenti nella preparazione per ridurre il divario tra le fasce di livello del gruppo classe. Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Alunni con difficolta’ linguistico- espressive in l2 ,sia orali che scritte, in possesso di un metodo di studio non ancora adeguato ed autonomo. Attivita’ di ascolto, di interazione orale, lavori di coppia e di gruppo,somministrazione di prove strutturate e semistrutturate e giochi interattivi. 500 euro per materiale di facile consumo. Un docente di organico potenziato per 12 ore settimanaliper i seguenti corsi di recupero: N.2 corsi per le classi prime di 2 ore ciascuno (tot 4 ore) N.2 corsi per le classi seconde di 2 ore ciascuno ( tot 4 ore) N.2 corsi per le classi terze di 2 ore ciascuno (tot 4) Lim, laboratorio linguistico. Prove standardizzate di l 2 Stati di avanzamento Prove di verifica al termine di ciascun quadrimestre. Valori / situazione attesi Diminuire il gap rispetto alla situazione di partenza. . 21 SCHEDA DI PROGETTO (Potenziamento francese) -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Delf a2 Priorità cui si riferisce Ampliare le competenze comunicative degli allievi. Traguardo di risultato Certificazione quadro comune europeo di riferimento livello a 2 delf Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Potenziamento delle quattro abilità linguistiche: - comprensione orale/scritta - produzione orale/scritta Alunni frequentanti una scuola localizzata in un territorio a forte vocazione turistica, già in possesso di una buona preparazione linguistica e fortemente motivati a migliorare il proprio livello di competenza in l2. Attività di ascolto, role playing, lavori di coppia, lavori di gruppo, problem solving, somministrazione di prove strutturate, semistrutturate, con risposte a scelta multipla o aperte. Euro 500 materiale facile consumo per un corso. N° 1 insegnante madrelingua classe di concorso c031 per 2 ore settimanali di docenza (organico potenziato). N° 1 insegnante classe di concorso a245 per 2 ore settimanali di attivita’ di tutoraggio (organico potenziato). Lim, laboratorio linguistico, libri di testo, materiali didattici necessari. Prove oggettive e soggettive. Misurazione dei progressi compiuti attraverso test a difficoltà crescente Conseguimento della certificazione europea prevista : delf a2 22 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo gradoDenominazione progetto ARIA- ACQUA- TERRA- FUOCO: I magnifici 4 Priorità cui si riferisce Risorse finanziarie necessarie Miglioramento delle competenze e sollecitazione alla creatività in ambito artistico – letterario – musicale - motorio. Aumentare la creatività e la collaborazione dei gruppi classe con interventi multidisclipinari. Creare interscambio nei gruppi classe mediante il lavoro progettuale e laboratoriale in gruppi trasversali di confronto. In una struttura scolastica piccola, con ambienti ridotti è necessario trovare metodi alternativi per sviluppare e potenziare la comunicazione e l’espressione. Svolgimento di attività progettuali e laboratoriali che esaminando e studiando sotto varie forme i quattro elementi naturali fondamentali promuovano, nelle varie discipline coinvolte nel progetto, l’espressività dei singoli e dei gruppi classe. 30 ore in orario curricolare e 50 in orario extra curricolare. Risorse umane (ore) / area Docenti di lettere, arte, educazione fisica e musica. Altre risorse necessarie Materiale di consumo per arte, laboratorio artistico, palestra… Indicatori utilizzati Produzione e ideazione di manufatti artistici, testi scrittura creativa ecc… Stati di avanzamento Miglioramento atteso ai termini di ogni anno e messa a punto di un prodotto che metta in evidenza e mostri le competenze acquisite in itinere. Valori / situazione attesi Produzione di una performance: mostra, percorso musicale… dalla verbalizzazione, alla parola scritta, disegnata, musicata e comunicata attraverso il linguaggio del corpo. Traguardo di risultato Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste 23 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo gradoDenominazione progetto Corale Priorità cui si riferisce Acquisire gli elementi essenziali della notazione musicale al fine di poter eseguire brani canori per imitazione e per lettura; potenziare le competenze trasversali di cittadinanza; sviluppare la socializzazione degli alunni di classi e corsi diversi. Il progetto è aperto a tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado, previa selezione delle voci. Selezioni, impostazione e classificazione delle voci; ascolto e pratica corale. Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi 20 ore curriculari e 100 ore extracurriculari ( A032 ); Docente di supporto tecnico e coordinamento al Coro 100 ore (A033). Lettore CD, CD, fotocopie, spartiti e pianoforte. Graduale miglioramento nel corretto utilizzo della voce; miglioramento del rispetto delle regole; miglioramento dell’esecuzione vocale; miglioramento nella partecipazione al gruppo corale. Verifica e valutazione in itinere e sommativa in relazione alla situazione d’ingresso. Concerti e partecipazione a rassegne e concorsi vari. 24 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Situazione su cui interviene Attività previste Musica d’insieme - ensemble di flauti dolci Potenziamento della tecnica strumentale dei flauti dolci: soprani, contralti, tenori; fare della scuola un centro di aggregazione privilegiato in cui arricchire il proprio bagaglio culturale e comunicativo piacevolmente, attraverso il linguaggio non verbale del “far musica” insieme; formazione di un gruppo strumentale ai fini dell’orientamento anche al corretto divertimento; eventuale partecipazione a concorsi musicali; potenziamento della socializzazione nel rispetto delle regole del lavoro di gruppo; potenziamento delle competenze trasversali di cittadinanza. Gli alunni che, durante le attività curriculari studiano il flauto dolce, sentono l’esigenza di potenziare l’attività e di esibirsi in pubblico. Esecuzioni di brani strumentali a più parti, con accompagnamento ritmico, armonico, gestuale anche in collaborazione con le docenti di Scienze Motorie. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi 40 ore curriculari e 40 ore extracurriculari; presenza di un Collaboratore Scolastico per complessive 40 ore extracurricolari. Fotocopie. Corretta esecuzione dei brani proposti. Lo stato di avanzamento sarà valutato in itinere attraverso le esecuzioni, individuali e per piccoli gruppi, e, al termine del progetto, attraverso l’esecuzione in pubblico di fine anno scolastico. Esibizione musicale sicura e corretta. 25 SCHEDA DI PROGETTO (Indirizzo Musicale) -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Situazione su cui interviene Attività previste “ SI FA muSIca” Utilizzare correttamente lo strumento attraverso l'impostazione delle mani, l'uso delle articolazioni secondo criteri stabiliti, la ricerca del suono; saper curare e progettare il gesto (trasformazione del pensiero di un gesto in un'azione sullo strumento); saper eseguire un brano musicale con il proprio strumento, applicando le regole sia tecniche che teorico/musicali all'esecuzione (impostazioni delle mani, uso corretto delle articolazioni e della diteggiatura, riconoscimento delle note e del loro valore, applicazione delle dinamiche e dei colori); conoscere, comprendere e saper applicare il linguaggio musicale in relazione allo strumento; acquisire la capacità di utilizzare in altri ambiti il metodo acquisito per lo studio dello strumento musicale; acquisire la capacità di osservazione che permette di cogliere quelle sfumature che consentono, attraverso una buona impostazione, di trasformare un gesto in un bel suono; acquisire il piacere e la conseguente valorizzazione da parte dell'allievo di ciò che sta facendo; generare dinamiche relazionali positive attraverso l'esperienza della musica d'insieme sia con piccoli che con grandi gruppi; comprendere l'importanza e la conseguente gratificazione offerte dall'esperienza della musica d'assieme, grazie alla quale l'alunno impara a rapportarsi in modo corretto con i compagni ed a sviluppare quel giusto equilibrio tra pazienza e capacità di farsi valere, essenziali per la vita di ogni persona; promuovere la formazione globale dell'alunno, offrendogli occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa, di consapevolezza della propria identità, rendendolo autonomo nelle scelte della condotta e nelle decisioni personali, sia nel presente che nel futuro. Alunni scuola primaria classi quinte (20 ore) Alunni 1-2-3- Secondaria di primo grado (120 ore) 1. Prima fase: scelta dei brani da eseguire nel corso delle riunioni fra i docenti di strumento; 2. Seconda fase: attività di prova; lo studio individuale delle singole parti verrà realizzata durante le ore di lezione di strumento sotto la guida del proprio insegnante. Le prove saranno divise in: a) prove di sezione (ogni classe) b) prove di tutta l’orchestra, dirette da un insegnante di strumento e coadiuvato dagli altri insegnanti per il controllo delle sezioni. 3. Terza fase: i concerti, che si concretizzeranno: - nel mese di dicembre con il “Saggio di Natale”; - eventuale partecipazione ad eventi o manifestazioni organizzate dalla scuola; - al termine delle attività didattiche con il “Saggio di fine anno”. 26 Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi 140 ore extracurricolari (35 ore per 4 docenti) Pianoforte, tastiere e strumenti musicali. Corretta esecuzione dei brani proposti. Monitoraggio in ingresso, per l’accertamento dei prerequisiti e per poter calibrare gli interventi, le attività e le strategie sulle reali condizioni degli alunni; in itinere, che accompagnerà costantemente il progetto nel suo svolgersi, con lo scopo di accertare in modo analitico quali conoscenze ed abilità ciascun allievo stia acquisendo e rispetto a quali incontri difficoltà: gli insegnanti potranno, quindi, attivare tempestivamente quei compensativi che appariranno più opportuni, per corrispondere alle necessità di ciascun allievo differenziando la proposta formativa; finale, attraverso le performance musicali. Alla fine del progetto gli alunni coinvolti avranno sviluppato la capacità di rapportarsi musicalmente con gli altri strumenti, maturando anche la coscienza della convivenza civile e sociale con gli altri alunni; concerti e partecipazione a concorsi e rassegne musicali. 27 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Attività previste Giochi sportivi studenteschi Migliorare le abilità fisiche ed il grado di socializzazione ed integrazione degli alunni; acquisire conoscenze tecnico-sportive e tattiche; valorizzare la globalità della persona, nell’ottica della crescita fisica, motoria, intellettiva, sociale, per mezzo di un’esperienza ludica; potenziare le competenze trasversali di cittadinanza; acquisire il fair play: accettare la sconfitta sportiva, controllare la rabbia e lo spirito di protagonismo. Giochi e sport di squadra, atletica, percorsi ginnici, utilizzo di piccoli attrezzi, circle-time. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Per ciascun docente: 80 ore curricolari + … ore extracurricolari previste e retribuite dal CONI; presenza di un Collaboratore Scolastico per complessive … ore extracurricolari. Palestra, attrezzi sportivi, utilizzo campetti e tensostruttura comunali; trasporto alunni nei luoghi di gara e di allenamento. Tabelle con indicatori specifici delle diverse abilità fisiche richieste (resistenza, equilibrio, destrezza, velocità, coordinazione, ecc.). Monitoraggio in itinere e finale attraverso i test di rilevazione, in riferimento alla situazione di partenza. Potenziamento fisiologico; miglioramento delle abilità fisiche, delle prestazioni sportive e del grado di socializzazione ed integrazione degli alunni; gare sportive esterne alla scuola. 28 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Situazione su cui interviene Attività previste Tutti protagonisti, nessuno escluso Promuovere iniziative volte a sviluppare ed a consolidare negli alunni la consuetudine allo sport, considerato come fattore di formazione umana e di crescita sociale e civile; migliorare le abilità fisiche ed il grado di socializzazione ed integrazione degli alunni; acquisire conoscenze tecnicosportive e tattiche; approfondire la conoscenza ed incentivare la curiosità verso i giochi “antichi”; stimolare la fantasia e la manualità; riscoprire il piacere di giocare all’aria aperta; valorizzare la globalità della persona, il ragazzo diversamente abile come il ragazzo non disabile, nell’ottica della crescita fisica, motoria, intellettiva, sociale, per mezzo di un’esperienza ludica; potenziare le competenze trasversali di cittadinanza; acquisire il fair play: accettare la sconfitta sportiva, controllare la rabbia e lo spirito di protagonismo. Tutti gli alunni delle Classi I, II e III, in particolare i diversamente abili. Staffetta della fiaccola (da Piazzetta Sagristani - Colli di Fontanelle - a Piazza Matteotti - Sant’Agnello); campionati interni di Calcetto, Pallavolo, Tennis da tavolo, Corsa campestre, Salto in alto, ecc.; Street Games, sfida tra genitori e figli; consegna del “Giuramento dell’atleta” da parte degli alunni delle Classi III a quelli delle Classi V della Scuola Primaria; Premiazione. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Per ciascun docente: 15 ore curricolari e 30 ore extracurricolari; presenza di un Collaboratore Scolastico per complessive 30 ore extracurricolari. Palestra, attrezzi sportivi, utilizzo campetti e tensostruttura comunali, Piazzetta Angri (o altra location, a discrezione del Comune, per la premiazione). Tabelle con indicatori specifici delle diverse abilità fisiche richieste (resistenza, equilibrio, destrezza, velocità, coordinazione, ecc.). Lo stato di avanzamento sarà valutato al termine del progetto attraverso le prestazioni, individuali e per piccoli gruppi. Potenziamento dell’integrazione di tutti gli alunni dell’Istituto; potenziamento dello spirito di solidarietà e di gruppo; gare interne ed esibizione pubblica finale. 29 AREA LOGICO - MATEMATICA E SCIENTIFICO - TECNOLOGICA ( Matematica, Geometria, Scienze e Tecnologia ) 30 SCHEDA DI PROGETTO (Potenziamento di Matematica) -Scuola PrimariaDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Mi metto alla prova Potenziare il livello delle competenze logico-matematico-scientifiche già acquisite dagli alunni delle classi II –III-IV e V. Valorizzare il merito degli alunni con livello avanzato delle competenze logico-matematico-scientifiche attraverso il potenziamento delle metodologie e attività laboratoriali, Obiettivo di processo Attivare interventi di valorizzazione e potenziamento delle competenze logico-matematico-scientifiche. Altre priorità Individuare percorsi funzionali alla valorizzazione del merito degli alunni. Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Gruppi di alunni delle classi II-III- IV e V dell’Istituto che hanno già acquisito un avanzato livello di competenze logico-matematicoscientifiche tale da poter essere utilizzate in percorsi interdisciplinari al fine di sviluppare competenze trasversali e valorizzare il merito. Progettazione di attività di ricerca-azione e svolgimento di un maggior numero di attività laboratoriali utilizzando strategie cooperative, peer to peer, problemsolving, coding, giochi logici, compiti in situazione, simulazione di prove standardizzate, partecipazione a giochi e gare nazionali che promuovano nei discenti lo sviluppo e l’ampliamento delle competenze logico-matematico-scientifiche. 2000 euro per l’acquisto di testi , sussidi didattici e materiale di facile consumo 2 docenti dell’organico potenziato con comprovate competenze matematiche e scientifiche. Ambiente digitale strutturato; risorse digitali: hardware e software, LIM, tablet Indicatori in itinere • Rispetto del cronogramma previsto. • N^ alunni intervenuti negli incontri laboratoriali • Osservazione sul clima cooperativo • Osservazioni e diario di bordo Indicatori finali • Gradimento delle attività 31 Stati di avanzamento Valori / situazione attesi • Ricaduta delle attività a livello di altre discipline • Questionari • Report finale. • Risultati ottenuti in gare e giochi nazionali Monitorare i progressi degli alunni in itinere attraverso somministrazione prove oggettive compiti in situazione, osservazioni sistematiche Consolidamento e ampliamento del livello delle competenze logicomatematico-scientifiche degli alunni partecipanti al progetto e potenziamento della competenza chiave “imparare ad imparare”. SCHEDA DI PROGETTO (Recupero di Matematica) -Classi II e V della Scuola PrimariaDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Opero di + Ridurre la varianza tra i risultati nelle prove standardizzate nelle classi II e V di scuola primaria Riduzione della variabilità nei risultati di almeno 0,3 rispetto alla media nazionale Attivare interventi di recupero nelle discipline oggetto delle prove Invalsi. Intensificare il confronto tra i docenti operanti nelle classi coinvolte sulla scelte di metodologie e pratiche didattiche innovative Gruppi di alunni delle classi II e V i cui risultati scolastici nella disciplina matematica e nelle prove standardizzate, mostrano livelli di competenza inferiori alla media nazionale, al gruppo classe e classi parallele di riferimento. Progettazione di attività di ricerca-azione e svolgimento di un maggior numero di attività laboratoriali utilizzando strategie cooperative, peer to peer, problemsolving, giochi logici, compiti in situazione , simulazioni di prove standardizzate che promuovano nei discenti lo sviluppo e il recupero di abilità logico-matematiche 2000 euro per l’acquisto di testi , sussidi didattici e materiale di facile consumo 2 docenti dell’organico potenziato Ambiente digitale strutturato, risorse digitali: hardware e software, LIM,tablet Prove standardizzate delle annualità precedenti delle classi corrispondenti (II e V) Livelli di competenza raggiunti dagli alunni delle classi parallele dell’anno in corso.(Valutazione iniziale, intermedia ) Valutazione finale del precedente anno. Monitorare i progressi degli alunni in itinere attraverso prove oggettive compiti in situazione, osservazioni sistematiche e verificare il miglioramento dei livelli al termine del II Quadrimestre Innalzamento del livello delle competenze logico-matematiche degli alunni 32 partecipanti al progetto e miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate almeno del 2% alla fine del primo anno e del 5% al termine del triennio tale da rendere le classi quanto più omogenee al livello di valutazione finale SCHEDA DI PROGETTO (Recupero di Matematica) -Classi III e IV della Scuola PrimariaDenominazione progetto Imparo di + Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze logico-matematiche e scientifiche degli studenti delle classi terze e quarte che presentano livelli di competenza base della scuola primaria. Traguardo di risultato Innalzare il livello base delle competenze degli alunni delle classi III IV individuando percorsi funzionali al recupero dei discenti. Obiettivo di processo Attivare Interventi di recupero e potenziamento nelle discipline logicomatematico-scientifiche Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi L’intervento è mirato agli alunni delle classi terze e quarte con livello iniziale e base i quali necessitano di interventi personalizzati di recupero nel problem-solving, calcolo veloce e nelle abilità di calcolo delle quattro operazioni. Esercitazioni di approfondimento e di applicazione su schemi operativi, rielaborazioni personali e discussioni. Utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare l’attenzione e l’interesse degli alunni, creando all’interno della classe un ambiente facilitante, dove la cooperazione diventa essa stessa strumento didattico. 3.000€ per lo svolgimento delle attività di formazione. Due docenti dell’organico di potenziamento ed esperto nelle TIC. Ambiente strutturato con LIM e linea internet con sussidi didattici adeguati. Prove d’ingresso, prove in itinere, prove finali con osservazioni sistematiche da parte di due docenti durante l’arco dell’anno scolastico. Raggiungimento di un livello di competenze superiore nell’arco di tutto l’anno. Miglioramento del livello delle competenze logicomatematicheescientifiche degli alunni che partecipano al progetto sulla base delle prove di verifica effettuate alla fine dell’anno scolastico. 33 SCHEDA DI PROGETTO (Teconolgia) -Scuola Primaria- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Il mio amico Computer Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio multimediale. Valorizzazione e potenziamento delle competenze digitali Potenziare abilità informatiche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie presenti nell’Istituto. Alunni della scuola primaria Esperienze con gruppi opzionali o gruppi-classe in orario extrascolastico Formazione per i docenti delle classi/gruppi di alunni Argomenti: attività multimediali e/o di ricerca svolte in classe o in laboratorio con l’utilizzo della Lim 3.000€ per l’acquisto di tablet e materiale di facile consumo Due docenti dell’organico di potenziamento ed esperto nelle TIC. Ambiente digitale strutturato, risorse digitali: hardware e software, Lim, tablet Verifica e valutazione in itinere sulle abilità acquisite. Gradimento delle attività. Ricaduta delle competenze acquisite nelle varie aree disciplinari. Valutazione finale. Monitorare i progressi in itinere attraverso prove pratiche. Realizzazione di prodotti multimediali 34 SCHEDA DI PROGETTO (Recupero di Matematica) -Scuola Secondaria di I gradoDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati La matematica non è un problema Intervenire sulle competenze di base di maggiore criticità per favorirne il recupero e/o il consolidamento/sviluppo. Prevenire il disagio scolastico e dare risposte agli alunni che presentano lacune nell’area logico – matematica e garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento. Attivare interventi di recupero nelle discipline oggetto delle prove Invalsi Matematica. Intensificare il confronto tra i docenti operanti nelle classi coinvolte sulla scelte di metodologie e pratiche didattiche innovative. Gruppi di alunni delle classi I, II e III della scuola secondaria di primo i cui risultati scolastici nella disciplina oggetto del progetto mostrano livelli di competenza inferiore alla media nazionale. Il progetto prevede attività extracurriculari atte a rilevare specifiche difficoltà nel calcolo; motivare e rimotivare allo studio della disciplina attraverso compiti nei quali gli studenti possano sperimentare il successo; suggerire strategie e strumenti per favorire lo studio della matematica e l’apprendimento attivo degli studenti; potenziare le capacità di calcolo attraverso training individualizzati e centrati sui specifici processi cognitivi. 300 euro per l’acquisto di materiale di facile consumo. Insegnante dell’organico potenziato (A059) richiesto per 12 ore settimanali. Aula/Aula 3.0 dell’Istituto Comprensivo Agostino Gemelli e il Laboratorio Informatico. Gli indicatori di risultato che saranno presi in considerazione sono: – frequenza (attraverso appositi registri) – diminuzione del disagio scolastico degli alunni con difficoltà di apprendimento (partecipazione attiva e motivata alle attività) – miglioramento del rendimento degli alunni (successo scolastico). 35 Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Gli Indicatori di funzionamento riguarderanno: – l’attività concreta degli alunni (partecipazione, disponibilità, impegno) – l’attività concreta del personale scolastico (condivisione, collaborazione, responsabilità) – collaborazione tra operatori scolastici, utenza e territorio. Strumenti per la verifica/valutazione degli alunni: La verifica/valutazione sarà condotta attraverso i seguenti strumenti: osservazioni dirette degli apprendimenti (attraverso prove predisposte ad hoc, altre prove più o meno formalizzate) e registrazione dei risultati; altra documentazione didattica: diari di bordo, questionari e griglie relativi alle attività. In ogni caso, tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, la valutazione avrà sempre uno scopo promozionale: sarà cioè volta ad apprezzare e a valorizzare anche i minimi cambiamenti che interverranno nel corso del processo messo in atto. Monitorare i progressi degli alunni in itinere attraverso prove oggettive, compiti in situazione, osservazioni sistematiche e verificare il miglioramento dei livelli al termine di ciascun quadrimestre. Miglioramento del rendimento, del successo scolastico, dell’inserimento di tutti gli alunni all’interno della collettività e della partecipazione alla vita della scuola. Diminuzione del disagio negli alunni con maggiori difficoltà di apprendimento. In termini di competenze specifiche: sviluppo delle abilità di base nell’area logico – matematica e valorizzazione degli stili individuali di apprendimento. In termini di comportamenti osservabili: migliore inserimento di tutti gli alunni all’interno della collettività e partecipazione alla vita della scuola sempre più motivata. 36 SCHEDA DI PROGETTO (Potenziamento di Matematica) -Scuola Secondaria di I gradoDenominazione progetto Potenziamento area logico – matematica Priorità cui si riferisce Potenziare le competenza logiche – matematiche degli alunni alla fine del primo ciclo d’istruzione. Traguardo di risultato Misurare l’efficacia del sistema scolastisco attraverso prove standardizzate. Uniformare i livelli di apprendimento nelle diverse realtà delle classi. Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Allenare gli allievi ad affrontare prove standardizzate e stimolare il processo di autovalutazione. Alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Esecuzione guidata di prove standardizzate e ottimizzazione dei tempi di consegna. Correzione critica e autovalutazione. 300 euro per l’acquisto di materiale di facile consumo. Insegnante dell’organico potenziato (A059) richiesto per 12 ore settimanali. Saranno utilizzate Aula 3.0 dell’Istituto Comprensivo Agostino Gemelli e il Laboratorio Informatico. Prove scritte: prove standardizzate. Monitoraggio bimestrale dei progressi ottenuti nella risoluzione delle prove somministrate Riduzione delle difformità tra le diverse classi terze dell’Istituto e miglioramento del livello globale dell’istituto rispetto ai livelli nazionale. 37 SCHEDA DI PROGETTO (Potenziamento di Scienze) -Scuola Secondaria di I gradoDenominazione progetto Laboratori scientifici e percorsi ambientali Priorità cui si riferisce Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio Traguardo di risultato Ottimizzare le opportunità formative e di ricerca didattica avvalendosi delle strutture presenti sul territorio presso centri didattici, parchi naturali, musei, orti botanici, ecc.. Obiettivo di processo Educare gli allievi al rispetto dell’ambiente anche nelle normali attività della vita quotidiana. Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Gli alunni delle classi I, II e III della scuola secondaria di primo Esperienze con gruppi opzionali o gruppi-classe dell’Istituto su appuntamento concordato in orario extrascolastico. Argomenti: In laboratorio interno: stati della materia, soluzioni e miscugliluce, colore e visione, documentazione multimediale. In orto: studio della terra – procedure di coltivazione Sul territorio: uscite per conoscere la vegetazione del nostro ambiente e per educare alla sostenibilità ambientale (percorsi alternativi a piedi scuolacasa e fra le frazioni del territorio; percorsi alternativi scuola primariascuola media in bicicletta) Esperienze ed uscite al sabato mattina per gruppi di alunni e docenti del nostro Istituto. 300 euro per l’acquisto di materiale di facile consumo. Docente di potenziamento (A059) per sei ore settimanale. Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Indicatori in itinere • Rispetto del cronogramma previsto • N^ incontri effettuati • N^ alunni intervenuti negli incontri laboratoriali • Report mensile sullo ‘stato dell’arte’ • Osservazioni e diario di bordo Indicatori Finale • Gradimento delle attività • Ricaduta delle attività a livello di altre istituzioni • Questionari • Relazione finale e rimodulazione proseguimento delle attività Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Conoscenza del proprio territorio 38 SCHEDA DI PROGETTO (Recupero Consolidamento e Potenziamento Curriculare di Matematica) -Scuola Secondaria di primo gradoDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Progetto Talento Prevenire il disagio scolastico e dare risposte agli alunni che presentano lacune nell’area logico – matematica e garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento. Attivare interventi di recupero nelle discipline oggetto delle prove Invalsi Matematica. Intensificare il confronto tra i docenti operanti nelle classi coinvolte sulla scelte di metodologie e pratiche didattiche innovative. Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste Gruppi di alunni delle classi I, II e III della scuola secondaria di primo i cui risultati scolastici nella disciplina oggetto del progetto mostrano livelli di competenza inferiore alla media nazionale. Il progetto prevede attività extracurriculari atte a rilevare specifiche difficoltà nel calcolo; motivare e rimotivare allo studio della disciplina attraverso compiti nei quali gli studenti possano sperimentare il successo; suggerire strategie e strumenti per favorire lo studio della matematica e l’apprendimento attivo degli studenti; potenziare le capacità di calcolo attraverso training individualizzati e centrati sui specifici processi cognitivi. Le attività del corso sono previste in orario curriculare. Infatti, si prevedono ore di compresenza diDocenti della stessa disciplina in classi parallele, in modo da poter organizzare gruppi di livello. La classe verrà suddivisa in tre gruppi: gruppo di recupero seguirà attività atte a rilevare specifiche difficoltà nel calcolo; motivare e rimotivare allo studio della disciplina attraverso compiti nei quali gli studenti possano sperimentare il successo; suggerire strategie e strumenti per favorire lo studio della matematica e l’apprendimento attivo degli studenti; potenziare le capacità di calcolo attraverso training individualizzati e centrati sui specifici processi cognitivi. Gruppo di consolidamento: Gruppo di potenziamento: Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Docente di potenziamento (A059) per 18 ore settimanale. Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Gli indicatori di risultato che saranno presi in considerazione sono: – frequenza (attraverso appositi registri) – diminuzione del disagio scolastico degli alunni con difficoltà di apprendimento (partecipazione attiva e motivata alle attività) – miglioramento del rendimento degli alunni (successo scolastico). Gli Indicatori di funzionamento riguarderanno: – l’attività concreta degli alunni (partecipazione, disponibilità, impegno) – l’attività concreta del personale scolastico (condivisione, collaborazione, responsabilità) – collaborazione tra operatori scolastici, utenza e territorio. Strumenti per la verifica/valutazione degli alunni: 39 La verifica/valutazione sarà condotta attraverso i seguenti strumenti: osservazioni dirette degli apprendimenti (attraverso prove predisposte ad hoc, altre prove più o meno formalizzate) e registrazione dei risultati; altra documentazione didattica: diari di bordo, questionari e griglie relativi alle attività. In ogni caso, tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, la valutazione avrà sempre uno scopo promozionale: sarà cioè volta ad apprezzare e a valorizzare anche i minimi cambiamenti che interverranno nel corso del processo messo in atto. Stati di avanzamento Valori / situazione attesi - Organizzazione e gestione dei materiali di studio (quaderno, libro di testo...) per il lavoro inclasse ed a casa; - Lettura e comprensione di testi scritti, finalizzata all'apprendimento; - Sviluppo di abilità linguistico-espressive e logico-matematiche - Acquisizione di tecniche per l'elaborazione sintetica di informazioni orali (comprensione,decodificazione e memorizzazione di messaggi), cioè il saper prendere e rielaborare appunti; - Produzione di materiali scritti (relazioni, riassunti, commenti, mappe concettuali); - Sviluppo delle abilità di comunicazione/esposizione orale. 40 SCHEDA DI PROGETTO (Matematica) -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Giochi matematici Kangaroo Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Favorire la partecipazione degli alunni mediante attività ludiche ed emotivamente coinvolgenti. Migliorare le prestazioni matematiche Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area L’adesione degli alunni, individuale, costa 4,50 euro che vengono versati dalla scuola al KANGAROO. Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati I quesiti vengono inviati dall’Università di Milano – centro Kangaroo – alla auale vengono anche inviate le risposte. Dopo qualche mese si ricevono i risultati e la classifica della scuola. I primi tre classificati vengono premiati dalla scuola. Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Promuovere atteggiamenti di curiosità e di riflessione, valorizzando la consapevolezza degli apprendimenti; Valorizzare il contributo che il gioco matematico è in grado di recare alla maturazione delle risorse cognitive, affettive e relazionali degli alunni, alla loro creatività e all’appropriazione di competenze matematiche specifiche per la classe di riferimento; Incoraggiare la pratica laboratoriale nell’insegnamento della matematica, Favorire l’approccio interdisciplinare ai contenuti matematici; Sviluppare dinamiche relazionali per lavorare in gruppo. 41 SCHEDA DI PROGETTO (Tecnologia) -Scuola Secondaria di primo gradoDenominazione progetto Tech Due Priorità cui si riferisce Potenziamento competenze digitali per il triennio della scuola secondaria di I grado Conoscere adeguate risorse informatiche ed essere in grado di farne uso Traguardo di risultato Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Potenziare l’uso di applicazioni informatiche esplorandone funzioni e potenzialità Gli studenti non presentano abilità e competenze omogenee nell’uso degli strumenti digitali Attività di potenziamento previste da esperti esterni Risorse finanziarie necessarie € 400 per ricambi e manutenzioni computer e stampanti + € 200 per fotocopie e dispense Risorse umane (ore) / area Un docente di potenziamento per assistenza alle attività laboratoriali di informatica nell’orario extracurriculare, classe di concorso A033, impegno settimanale 18 ore Personal computer e stampanti Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Conoscenza delle funzioni primarie dei programmi di scrittura, calcolo, presentazione; conoscenza delle modalità di navigazione in rete in maniera sicura ed efficace Verifica annuale delle competenze acquisite ipotizzando una crescita lineare delle stesse Valori / situazione attesi 42 AREA DELL’INCLUSIONE 43 SCHEDA DI PROGETTO (Progetto inclusione) -Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado- Denominazione progetto “Creo e Trasformo” Priorità cui si riferisce Autonomia operativa, relazionale- sociale Traguardo di risultato Prevenzione del disagio e dell’inclusione Obiettivo di processo Altre priorità - Sviluppare la creatività esplorando attraverso i sensi - Manipolare materiale per ottenere forme e per migliorare il controllo della motricità fine - Realizzare composizioni piegando, tagliando, incollando carta o cartoncino - Utilizzare materiali di varia provenienza per realizzare collage, composizioni e costruzioni - Stimolare la capacità di inventare - Sviluppare la capacità di progettare e di realizzare un prodotto eseguendo le varie fasi della lavorazione - Sviluppare abilità verbali e gestuali. - Favorire la fiducia nelle proprie capacità che si accompagna ad un processo di autostima - Guidare alla corretta manipolazione del materiale a disposizione secondo criteri precisi da eseguire. Area affettivo – relazionale: • Acquisire le norme di comportamento concordate • Rapportarsi con il gruppo • Aiutare i compagni/e in difficoltà • Ascoltare le esperienze dei compagni ed esprimersi con codici comunicativi diversi • Chiedere la collaborazione del docente e/o dell’assistente • Ricercare l’integrazione con adulti e coetanei • Comunicare con il corpo per stabilire relazioni emotive ed affettive con gli altri • Sviluppare il senso di responsabilità e la capacità di collaborare con gli altri • Seguire le regole fondamentali del gruppo, rapportarsi agli altri senza mettere in atto comportamenti indesiderabili • Verbalizzare il lavoro svolto. Area cognitiva: • Comprendere le consegne verbali e grafiche • Conoscere correttamente il nome dei materiali e degli attrezzi utilizzati • Applicare correttamente le differenti modalità di utilizzo degli strumenti Area psicomotoria: • Manipolare i materiali proposti (materiale di riciclo) 44 Utilizzare gli strumenti: forbici, strumenti di misura, pennelli Ricalcare, incollare, infilare Piegare fogli e cartoncini Incollare carta o altro materiale su vari supporti. Percepire i segmenti corporei, la funzione cardio-circolatoria e respiratoria. • Sviluppare la lateralizzazione • Potenziare la capacità di memorizzazione e autocontrollo • Potenziare il senso ritmico Gruppi di alunni con bisogni educativi speciali “BES” della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Le attività si baseranno sull’interesse, sulla creatività, sulla fantasia e sull’esperienza di esplorazione e di osservazione degli alunni nella realtà che li circonda. Attraverso l’ausilio di strumenti e creatività personalizzata, verranno proposti semplici lavori manuali, attraverso la manipolazione di pasta, legumi, stoffa, confetti, calze e materiali diversi (materiali riciclati) • • • • • Situazione su cui interviene • LABORATORIO LIVELLO 0: CARTA/CARTONE: Maschere di carnevale, collage e mosaici CALZE, CONFETTI E PERLINE: palme pasquali LEGUMI, PASTA, MATERIALE DI RICICLO: strumenti musicali LABORATORIO LIVELLO 1: LEGNO: portamatite e album portafoto (tecnica della spugnatura e del decoupage) MATERIALI DI RICICLO DI USO COMUNE: strumenti musicali PERLINE: braccialetti, portachiavi. • Attività previste • Fra le diverse attività previste, si darà vita ad una orchestra con gli strumenti realizzati dai ragazzi abbinando un lavoro sul corpo e sul movimento attraverso la musica Costruire gli strumenti musicali, dare vita a oggetti di uso comune, assegnando loro carattere e particolarità sonore, diventeranno momenti fondamentali di un importante percorso formativo/educativo che, partendo dal gioco, andrà gradualmente a stimolare la capacità creativa e a sviluppare un maggiore interesse verso gli altri, favorendo lo spirito di collaborazione e di amicizia. Il laboratorio musicale è un lavoro sul corpo e sul movimento. Con il ritmo, il corpo, gli strumenti musicali, il rapporto con il corpo si offre agli alunni la possibilità alternative per esprimere ciò che sentono e sono, trovare uno strumento in più di contatto con se stessi e con gli altri; un mezzo di comunicazione e quindi anche un mezzo di apprendimento e socializzazione. 45 Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi € 700 per l’acquisto di materiale di facile consumo Un docente dell’organico potenziato di sostegno da utilizzare per 8 ore settimanali. Supporti multimediali Qualità e quantità dei lavori utilizzati Il miglioramento atteso al termine del progetto prevede un significativo aumento dell’autostima, dell’attenzione, della partecipazione attiva, dell’autonomia operativa e sociale. Si fa riferimento agli indicatori utilizzati al termine del percorso 46 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo gradoDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo “Un passo alla volta - andare avanti guardando indietro” Continuità del processo educativo nel passaggio tra i vari ordini di scuola Prevenzione del disagio e dell’inclusione 1. preparare occasioni di accoglienza (contatto con le persone, attività ludiche socializzanti con gli amici delle prime, visita dei locali), che si sono rivelate utili a far conoscere il nuovo ambiente scolastico ai futuri alunni, e a svelare le ansie e le paure più forti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie; 2. attivare, con i genitori degli alunni interessati al passaggio, momenti di informazione, di confronto, di riflessione su tutto ciò che il cambiamento comporta ( aspetti educativi, emotivi, organizzativi …); 3. sviluppare la cooperazione educativa tra gli insegnanti dei vari ordini di scuola. 4. predisporre strumenti utili per l’osservazione degli alunni in passaggio per l’individuazione precoce di difficoltà di apprendimento e relazione, ricercare e sperimentare strategie di intervento utili alla prevenzione. OBIETTIVI PER I BAMBINI • Stimolare la consapevolezza dell’idea di passaggio vissuto come crescita; • Creare condizioni di agio negli alunni per favorire il superamento dell’ansia, il controllo dello stato emotivo concordando obiettivi didattici e prove d’ingresso tra le insegnanti degli anni ponte delle Scuole dell’Infanzia e Primaria. o saper orientarsi in uno spazio o saper interpretare un messaggio o saper ricostruire la mappa del percorso effettuato Altre priorità IN RIFERIMENTO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RIFERITI AI DIVERSI CAMPI DI ESPERIENZA CHE SI CERCHERA’ DI SVILUPPARE NEL NOSTRO PROGETTO SONO STATI COSÌ INDIVIDUATI: IL SÈ E L’ALTRO • Rispettare e valorizzare il mondo animato e inanimato che ci circonda. • Lavorare in gruppo, discutendo per darsi delle regole d’azione, progettando insieme e imparando sia a valorizzare le collaborazioni sia ad affrontare eventuali defezioni. • Registrare i momenti e le situazioni che suscitano stupore, 47 ammirazione, disapprovazione, compiacimento estetico e interrogarsi e discutere sul senso che hanno per ciascuno questi sentimenti e come sono, di solito, manifestati. CORPO, MOVIMENTO E SALUTE • Curare in autonomia l’ambiente e i materiali comuni nella prospettiva della salute e dell’ordine. FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI • Ascoltare, comprendere e rielaborare narrazioni lette da favole, storie, racconti e resoconti • Disegnare, dipingere, modellare, dare forma e colore all’esperienza individualmente ed in gruppo con una varietà creativa di strumenti e materiali, lasciando traccia di sè • Sperimentare diverse forme di espressione artistica del mondo interno ed esterno attraverso l’uso di un’ampia varietà di strumenti e materiali per produzioni singole e collettive ESPLORARE, CONOSCERE E PROGETTARE • Osservare chi fa qualcosa con perizia per imparare • Ordinare e raggruppare per colore, forma, grandezza, ecc... • Manipolare, smontare, montare ecc... seguendo un progetto proprio o di gruppo, • Elaborare progetti propri o in collaborazione da realizzare con continuità e concretezza OBIETTIVI FORMATIVI Individuati come primari in seno al progetto rivolto ai bambini di cinque anni • Creare una sensibilità ecologica nei bambini per arrivare alle famiglie • Riconoscere i principali tipi di rifiuti prodotti dall’uomo • Imparare a classificare i rifiuti in base al loro materiale di composizione • Imparare a suddividere i rifiuti in categorie • Cogliere il senso del processo di trasformazione dei rifiuti: da scarto a risorsa, da inutilizzato a riutilizzabile OBIETTIVI PER I GENITORI • Sentirsi parte attiva e importante del progetto educativo che coinvolge il figlio con gli insegnanti e con tutta l’istituzione scolastica. • Conoscere gli elementi psicologici , affettivi , cognitivi che entrano in gioco nei momenti di cambiamento ed in particolare nell’ingresso alla scuola primaria. • Conoscere la scuola primaria , le sue strutture , servizi , modalità organizzative. • Conoscere le proposte e gli elementi fondanti del Progetto di Continuità. OBIETTIVI PER I DOCENTI • Condividere un progetto formativo, educativo e didattico in un contesto ampio e articolato per entrambi gli ordini di scuola. • · Sviluppare un linguaggio condiviso che renda semplici le 48 • • Situazione su cui interviene Attività previste comunicazioni tra i due ordini di scuola. · Favorire la continuità del percorso formativo del bambino. Conoscere le esperienze educative e di socializzazione di ciascun bambino nella prospettiva della continuità educativa. Gruppi di alunni con bisogni educativi speciali “BES” della scuola Primaria e Secondaria di I grado Per attuare il progetto continuità per l’anno scolastico 2015/2016, verranno proposti tre gruppi di lavoro, uno per le attività con le scuole dell’infanzia (Commissione continuità infanzia – primaria), uno per quelle con le scuole secondarie di primo grado (Commissione continuità primaria – secondaria I grado) e uno per quelle con le scuole secondarie che opereranno in modo indipendente ed autonomo. Si predispone un itinerario di incontri e confronti, scandito durante l’anno scolastico, per costruire “un filo conduttore” utile agli alunni, ai docenti e ai genitori per orientarsi durante il passaggio tra i diversi ordini di scuola. Partendo dal gioco si andrà gradualmente a stimolare la capacità creativa e a sviluppare un maggiore interesse verso gli altri, favorendo lo spirito di collaborazione e di amicizia. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi € 1000 per l’acquisto di materiale di facile consumo Tre docenti con specializzazione per le attività di sostegno rispettivamente per i tre gradi d’istruzione. Supporti multimediali Qualità e quantità dei lavori utilizzati Il miglioramento atteso al termine del progetto prevede il superamento dell’ansia ed il controllo dello stato emotivo nel passaggio attraverso i tre gradi d’istruzione Si fa riferimento agli indicatori utilizzati al termine del percorso 49 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Primaria e Secondaria di primo gradoDenominazione progetto “Musicalmente crescendo” Priorità cui si riferisce Apprendimento musicale attraverso un approccio alla didattica innovativo, ludico e sperimentale atto a sviluppare, recuperare o migliorare funzionalità cognitive e psicomotorie eventualmente compromesse da deficit mentali. Traguardo di risultato Sviluppare le capacità cognitive e l’integrazione nel gruppo Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Sviluppare le capacità di: - utilizzo degli strumenti musicali - del corpo come possibilità di espressione musicale - della voce come mezzo di comunicazione melodica Avrà una parte rilevante lo sviluppo della capacità d’imitazione, di attenzione, nonché la capacità creativa di ogni singolo bambino, al quale verrà data la possibilità di utilizzare tutto ciò che ha acquisito per essere protagonista dell’azione, musicale e non. Gruppi di alunni con bisogni educativi speciali “BES” della scuola Primaria e Secondaria di I grado Gli alunni impareranno ad utilizzare gli strumenti presenti; ricopriranno sia il ruolo di esecutori sia quello di direttori del gruppo, sviluppando la capacità di attenzione e la loro fantasia creativa. Verranno introdotti i concetti di lento/veloce e forte/piano sempre attraverso giochi d’imitazione. Con l’utilizzo di giochi specifici si scopriranno i concetti di dentro/fuori, sopra/sotto, vicino/lontano, prima/dopo. Inoltre saranno condotti alla scoperta della possibilità di creare musica senza strumenti, utilizzando la loro voce, il loro corpo e l’ambiente. Importante sarà la presentazione del dialogo sonoro, che presuppone molta attenzione e capacità di ripetizione. I bambini impareranno canzoni nuove e le accompagneranno con gli strumenti a loro disposizione; si valuterà in seguito la possibilità di drammatizzare le canzoni imparate € 1000 per l’acquisto di strumenti musicali a percussione (strumentario Orff) e materiali di uso comune Un docente dell’organico potenziato di musica da utilizzare per 8 ore settimanali Supporti multimediali, materiali di uso comune e di riciclo e strumenti musicali costruiti dai bambini Gli indicatori di risultato che saranno presi in considerazione sono: – frequenza (attraverso appositi registri) – diminuzione del disagio scolastico degli alunni con difficoltà di apprendimento (partecipazione attiva e motivata alle attività) – miglioramento del rendimento degli alunni (successo scolastico). 50 Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Gli Indicatori di funzionamento riguarderanno: – l’attività concreta degli alunni (partecipazione, disponibilità, impegno) – l’attività concreta del personale scolastico (condivisione, collaborazione, responsabilità) – collaborazione tra operatori scolastici, utenza e territorio. Strumenti per la verifica/valutazione degli alunni: La verifica/valutazione sarà condotta attraverso i seguenti strumenti: osservazioni dirette degli apprendimenti (attraverso prove predisposte ad hoc, altre prove più o meno formalizzate) e registrazione dei risultati; altra documentazione didattica: diari di bordo e griglie relativi alle attività. In ogni caso, tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, la valutazione avrà sempre uno scopo promozionale: sarà cioè volta ad apprezzare e a valorizzare anche i minimi cambiamenti che interverranno nel corso del processo messo in atto. Il miglioramento atteso al termine del progetto prevede un significativo aumento dell’attenzione, della memoria, del sincronismo, della lateralità, etc. La musica associata alla drammatizzazione, alla psicomotricità, allo sviluppo del linguaggio fino ad arrivare alla letto scrittura, mira a sviluppare tutte quelle capacità essenziali per una crescita globale del bambino Miglioramento del rendimento, del successo scolastico, dell’inserimento di tutti gli alunni all’interno della collettività e della partecipazione alla vita della scuola. Diminuzione del disagio negli alunni con maggiori difficoltà di apprendimento. In termini di comportamenti osservabili: migliore inserimento di tutti gli alunni all’interno della collettività e partecipazione alla vita della scuola sempre più motivata. 51 COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 52 SCHEDA DI PROGETTO (Scuola dell’Infanzia) Denominazione progetto Accoglienza 3 anni Priorità cui si riferisce Risorse finanziarie necessarie Stimolare i processi di socializzazione per creare un clima amichevole e collaborativo. Primo distacco significativo tra bambino e genitori. Inserimento del bambino in un ambiente completamente nuovo, in relazione con adulti e coetanei con cui doversi relazionare Attività preparatorie (assemblea con i genitori dei nuovi iscritti, colloqui individuali e compilazione di una scheda d’ingresso per approfondire la conoscenza dei bambini, allestimenti degli angoli gioco). Con i bambini: esplorazione dell’ambiente interno ed esterno, riconoscimento degli spazi ad uso personale, gioco libero e guidato (giochi mimici, canzoncine, filastrocche…), prime esperienze di routine (appello, calendario, conta dei presenti, riordino, conversazioni guidate, ecc.), attività finalizzate alla conoscenza reciproca (soprattutto giochi per imparare i nomi dei compagni e delle maestre e per presentarsi), Nessuna risorsa economica aggiuntiva Risorse umane (ore) / area Insegnanti di sezione e collaboratori scolastici in orario di servizio Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e ludiche già esistenti a scuola. Indicatori utilizzati Capacità di accettare serenamente il distacco dai genitori. Livello di partecipazione ai giochi e alle attività proposte. Atteggiamento di fiducia da parte del bambino nei confronti dell’ambiente che lo accoglie. Disponibilità alla relazione, alla comunicazione interpersonale e ai rapporti di reciproco scambio. Situazione su cui interviene Attività previste Valori / situazione attesi 53 SCHEDA DI PROGETTO (Scuola dell’Infanzia) Denominazione progetto Emozioni a colori Priorità cui si riferisce Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la gestione delle emozioni. Situazione su cui interviene Stili di vita frenetici, consumistici e discriminatori. Periodi legati alle principali ricorrenze dell’anno scolastico; situazioni specifiche relative a circostanze particolari (accoglienza anni 3, eventi significativi della vita quotidiana, …) Riscoperta e recupero dei valori di rispetto, condivisione e fratellanza. Attività previste Ascolto, conversazioni, drammatizzazioni, giochi mimici e simbolici, giochi di gruppo, attività espressive. Risorse finanziarie necessarie Materiale di facile consumo, libri, cd, dvd, materiale didattico strutturato (€1500). Risorse umane (ore) / area 50 ore per ciascun gruppo di lavoro (totale da quantificare in base al numero di alunni e docenti coinvolti). Si richiede supporto psicopedagogico. Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche già esistenti a scuola. Indicatori utilizzati Livello di partecipazione ai giochi e alle attività proposte. Produzione di elaborati che manifestino l’interiorizzazione da parte del bambino dell’esperienza svolta. Reazioni emotive in situazione. Valori / situazione attesi Rispetto, condivisione e fratellanza adeguati all’età. Superamento delle emozioni negative. Espressione e manifestazione delle proprie emozioni. 54 SCHEDA DI PROGETTO (Scuola Primaria) Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Stare bene insieme Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza in studenti di diversa provenienza sociale e culturale. Sviluppare personalità più armoniche , più consapevoli e sicuri di sè e più capaci di relazionarsi con gli adulti e i coetanei nel rispetto delle regole di convivenza civile. Attivare interventi di dinamiche relazionali; prendere consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza. Conoscere diritti e doveri propri e altrui. Rispettare le singole individualità per il benessere personale e comunitario. Sugli alunni che mancano di autostima, di rispetto delle cose altrui, degli arredi, delle regole di vita comune. Circle time, giochi di ruolo, attività di simulazione, drammatizzazione di situazioni, riflessioni su comportamenti in atto. Cineforum. 2500 euro per consulenze e materiale di facile consumo. 2 docenti dell’organico potenziato Specialisti (Neuropsichiatra infantile/Psicologo) Valutazione dei comportamenti- problemi attraverso la somministrazione di griglie mirate di osservazione. Colloqui con la famiglia. Confronto tra docenti dell’equipe e di classe. Modifica progressiva del comportamento. Miglioramento della vita di relazione nell’ambiente scolastico e sociale. Maggiore autostima. 55 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Bullistop Educazione alla cittadinanza: prevenzione al bullismo Gli studenti comprenderanno che il potere personale si acquista tramite comportamenti autorevoli e assertivi e non autoritari e violenti. Gli alunni comprenderanno che l’autorevolezza è alla base della convivenza civile. Rendere gli alunni consapevoli delle proprie emozioni e delle modalità relazionali da attivare con i coetanei e gli adulti. Attivare una comunicazione efficace. Interagire rispettando gli altri. La particolare fascia d’età dei nostri studenti (preadolescenza), fatta di grandi mutamenti a più livelli i quali possono determinare situazioni di fragilità e di rischio. Svolgimento di ricerca e azione (dialoghi, letture, scrittura creativa, simulazioni, giochi di ruolo, uso audiovisivi, elaborazione di un prodotto finale ), con l’ausilio di esperti esterni (psicologo-counselor). Quelle richieste per interventi di esperti esterni. Due esperti per attivare laboratori di alfabetizzazione emotiva e comunicazione efficace, per un numero di 20 ore per gruppi di alunni scelti. LIM per proiezioni (già in uso), libri, fotocopie e materiali per prodotto finale Rubrica con le seguenti competenze: conoscenza ed accettazione del sé, comunicazione interpersonale, rispondere a provocazioni, risolvere conflitti, lavorare in gruppo cooperativo. Miglioramento del clima in classe, rafforzamento dell’autostima, sviluppo di atteggiamenti empatici. Accettazione dell’altro, capacità di risolvere i conflitti in modo assertivo ed autorevoli. 56 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo gradoDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste Crescendo s’impara… Competenze chiave e di cittadinanza: educazione all’ affettività e alla sessualità. Gli studenti aumenteranno la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima. Gli studenti impareranno a progettare percorsi di vita personale partecipando alla propria crescita. Comprendere la relazione tra le modificazioni fisiche, quelle psicologiche e i comportamenti sociali. Acquisire consapevolezza della propria identità sessuale, sociale e culturale. Sviluppare un quadro di valori che mirino a formare una personalità equilibrata, consapevole e responsabile. Approfondire il tema del rispetto di sé e dell’altro. La particolare fascia d’età dei nostri studenti(preadolescenza), fatta di grandi mutamenti a più livelli i quali possono determinare situazioni di fragilità e di rischio. Svolgimento di ricerca e azione (dialoghi, letture, scrittura creativa, simulazioni, giochi di ruolo, uso audiovisivi, elaborazione di un prodotto finale ), con l’ausilio di esperti esterni (psicologo) e docenti referenti. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Docenti referenti ed esperto esterno per attivare laboratori che favoriscano una situazione relazionale “protetta” che permetta la libera espressione LIM per proiezioni (già in uso), libri, fotocopie e materiali per prodotto finale Rubrica con le seguenti competenze: conoscenza ed accettazione del sé, comunicazione interpersonale, esprimere i pensieri di un dialogo interno, lavorare in gruppo cooperativo. Miglioramento della capacità di esprimersi liberamente su temi riguardanti l’ identità personale . Essere consapevoli della propria crescita affettiva e sessuale e delle modalità relazionali con l’ altro sesso. 57 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste Le life skills (OMS) Competenze chiave e di cittadinanza: educazione alla salute Gli studenti assumeranno in prima persona la responsabilità della loro salute, potenziando le loro competenze psico-sociali. Gli studenti faranno emergere le risorse indispensabili per affrontare l’eventuale disagio Rendere gli alunni consapevoli dei vari aspetti della personalità Approfondire le varie life skills Lavorare sul benessere del gruppo classe, superando eventuali divisioni La particolare fascia d’età in cui possono iniziare comportamenti legati a rischi per la salute o a problemi sanitari, quali uso di sostanze, rapporti sessuali a rischio per gravidanze indesiderate o AIDS Svolgimento di ricerca e azione (brevi imput teorici, discussioni ,attività di gruppo, brainstorming, role playing, dimostrazioni, giochi, simulazioni). Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Docenti referenti, esperti esterni(psicologo, counselour) per attivare laboratori attivo-esperienziali sulle life skills,per un numero di 20 ore per gruppi-classe LIM ;schede di lavoro individuale e cooperativo, Rubrica con le seguenti dimensioni da valutare: autostima ,abilità sociali individuali, empatia, abilità sociali del gruppo classe, clima di classe positivo Miglioramento delle relazioni tra gli alunni , miglioramento del rendimento scolastico, riduzione dei comportamenti aggressivi. Raggiungimento del benessere dei ragazzi ,attraverso l’apprendimento di abilità utili per potere gestire l’emotività e le relazioni sociali. 58 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo gradoDenominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Educazione finanziaria: Racconti di valore Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità, nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; Introdurre i ragazzi alle tematiche economiche e finanziarie e li stimola a riflettere sulle principali funzioni della finanza, illustrandone l'impatto nella vita quotidiana degli individui. Obiettivo di processo Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie La proposta intende sviluppare un percorso formativo di base in materia economico-finanziaria per favorire l’innalzamento della cultura finanziaria degli studenti del terzo anno delle scuola di primo grado. Il programma prevede 3 lezioni di 1 ora e mezzo ciascuno sui seguenti temi: 1. Lavoro, reddito e consumi 2. Risparmio e investimento 3. Banca e gestione del denaro Sono largamente utilizzate simulazioni, esercitazioni e test di verifica. 100 euro Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Gli indicatori di risultato che saranno presi in considerazione sono: – frequenza (attraverso appositi registri) – diminuzione del disagio scolastico degli alunni con difficoltà di apprendimento (partecipazione attiva e motivata alle attività) – miglioramento del rendimento degli alunni (successo scolastico). Gli Indicatori di funzionamento riguarderanno: – l’attività concreta degli alunni (partecipazione, disponibilità, impegno) – l’attività concreta del personale scolastico (condivisione, collaborazione, responsabilità) – collaborazione tra operatori scolastici, utenza e territorio. Strumenti per la verifica/valutazione degli alunni: La verifica/valutazione sarà condotta attraverso i seguenti strumenti: osservazioni dirette degli apprendimenti (attraverso prove predisposte ad hoc, altre prove più o meno formalizzate) e registrazione dei risultati; altra documentazione didattica: diari di bordo, questionari e griglie 59 relativi alle attività. In ogni caso, tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, la valutazione avrà sempre uno scopo promozionale: sarà cioè volta ad apprezzare e a valorizzare anche i minimi cambiamenti che interverranno nel corso del processo messo in atto. Stati di avanzamento Valori / situazione attesi L’innalzamento della cultura finanziaria dei risparmiatori. SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Situazione su cui interviene Attività previste Giochi sotto l’albero Migliorare il grado di socializzazione ed integrazione degli alunni dell’Istituto; valorizzare la globalità della persona, il ragazzo diversamente abile come il ragazzo non disabile, nell’ottica della crescita fisica, motoria, intellettiva, sociale, per mezzo di un’esperienza ludica; potenziare le competenze trasversali di cittadinanza; acquisire il fair play: accettare la sconfitta sportiva, controllare la rabbia e lo spirito di protagonismo. Tutti gli alunni delle Classi III, in particolare i diversamente abili. Lettura, comprensione ed analisi di un libro di narrativa uguale per tutte le classi terze, quiz sul libro letto e sulle varie discipline curricolari, anche in lingua straniera; gare di abilità fisiche e di cultura generale per alunni e genitori; messa in scena di una rappresentazione a tema natalizio; declamazione di poesie; esecuzione di canti con accompagnamento di coreografie di ginnastica ritmica. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Per ciascun docente: 10 ore extracurricolari; presenza di un Collaboratore Scolastico per complessive 10 ore extracurricolari. Palestra, attrezzi sportivi, utilizzo campetti e tensostruttura comunali. Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Lo stato di avanzamento sarà valutato al termine del progetto attraverso le prestazioni, individuali e per piccoli gruppi. Potenziamento della socializzazione e dell’integrazione di tutti gli alunni delle classi III dell’Istituto, potenziamento dello spirito di solidarietà e di gruppo. 60 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Situazione su cui interviene Attività previste Accoglienza classi prime Promuovere il successo formativo, favorendo il passaggio da un ordine di scuola all’altro; stimolare i processi di socializzazione per creare un clima amichevole e collaborativo. Tutti gli alunni delle classi i, in particolare i diversamente abili. Arrivo degli alunni e delle alunne delle classi i nel cortile interno della scuola, accolti dai docenti della scuola secondaria di i grado; consegna dei palloncini e dei cappellini; saluto del dirigente scolastico, dell’assessore alla pubblica istruzione e del sindaco; canto dell'inno nazionale italiano ed ascolto dell'inno europeo sulle note del quale gli alunni lanceranno i palloncini e raggiungeranno le loro aule. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Per ciascun docente: 5 ore curricolari. Palloncini colorati e cappellini. Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Favorire l’inserimento degli alunni delle classi i nella nuova realtà con un atteggiamento di disponibilità, di ascolto, di apertura, di accettazione che contribuisca a trasmettere senso di appartenenza all’istituzione; superare il senso di estraneità al nuovo ambiente/scuola. 61 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Saluto classi terze Priorità cui si riferisce Situazione su cui interviene Attività previste Tutti gli alunni delle Classi III. Arrivo degli alunni e dei genitori delle classi III nel cortile interno della scuola; saluto del Dirigente Scolastico, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e del Sindaco; premiazione degli alunni particolarmente meritevoli; consegna delle pergamene-ricordo da parte dei docenti di Lettere ai singoli studenti; canto dell'Inno Nazionale Italiano ed ascolto dell'Inno Europeo sulle note del quale gli alunni lanceranno i tocchi; lancio dall’alto di palloncini colorati. Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Per ciascun docente: 10 ore curricolari. Fotocopie, palloncini colorati. Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi 62 SCHEDA DI PROGETTO -Classi ponte Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo gradoDenominazione progetto PROGETTO CONTINUITA’ Priorità cui si riferisce Creare “continuità” nello sviluppo delle competenze che l’alunno può acquisire dall’ingresso nella scuola fino ad orientarlo nelle scelte future (continuità verticale); evitare che ci siano fratture tra vita scolastica ed extra-scuola facendo si che la scuola si ponga come perno di un sistema allargato ed integrato in continuità con l’ambiente familiare e sociale (continuità orizzontale). Traguardo di risultato • • • • • favorire un rapporto di continuità metodologico - didattica tra gli ordini scolastici; favorire una prima conoscenza del futuro ambiente fisico e sociale; favorire la crescita e la maturazione complessiva del bambino; sviluppare attività individuali e di gruppo fra ordini di scuola; promuovere la socializzazione, l’amicizia e la solidarietà. Obiettivo di processo Garantire all’alunno un percorso formativo organico e completo. Situazione su cui interviene Il progetto è destinato agli alunni delle classi ponte dell’Istituto Comprensivo “A. Gemelli” Attività previste per gli alunni di Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria. I bambini della Scuola dell’Infanzia verranno accompagnati alla scuola Primaria dove potranno conoscerne gli spazi e l’organizzazione e partecipare ad alcune esperienze laboratoriali. In un secondo momento incontreranno i bambini di quinta della Primaria con i quali faranno una microesperienza di ed. all’immagine e riceveranno in dono un manufatto che possa servire loro per l’anno successivo. Inoltre i bambini iscritti all’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e quelli delle classi prime di Scuola Primaria prepareranno per fine maggio una manifestazione finale (spettacolo teatrale, mostra, ecc.). Le insegnanti di quinta Primaria si recheranno presso la Scuola dell’Infanzia per osservare i bambini mentre lavorano nel proprio ambiente. Infine, durante il primo quadrimestre dell’a.s. successivo, i bambini entrati in prima ritorneranno alla Scuola dell’Infanzia e racconteranno la propria esperienza. Attività previste 63 Risorse finanziarie necessarie Attività previste per gli alunni di Scuola Primaria – Scuola Secondaria di Primo Grado. Gli alunni della classe quinta della Scuola Primaria intervisteranno gli insegnanti delle varie discipline ed alcuni alunni della Scuola Secondaria di primo grado, parteciperanno ad attività laboratoriali e ad alcune lezioni tenute dai docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado. Per la continuità orizzontale sono previsti momenti di comunicazione e informazione alle famiglie: open day, colloqui, assemblee. Acquisto materiale di cancelleria, Compenso per ore aggiuntive degli insegnanti dei tre ordini scolastici coinvolti. Risorse umane (ore) / area Docenti curricolari dei tre ordini scolastici. Altre risorse necessarie LIM, materiale laboratoriale. Indicatori utilizzati Incontri con gli insegnanti delle classi coinvolte. Verifiche semistrutturate riguardanti il grado di coinvolgimento nel progetto. Questionario alle famiglie e agli alunni. Monitoraggio in itinere da parte della commissione continuità della ricaduta nella prassi didattica delle attività progettate. Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Riduzione delle difficoltà dovute al passaggio da un ordine all’altro. 64 SCHEDA DI PROGETTO -Scuola Secondaria di primo grado- Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato Obiettivo di processo Altre priorità Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Orientamento Migliorare gli esiti a distanza degli studenti della scuola. Monitorare gli esiti a distanza con particolare attenzione al numero degli alunni in dispersione. Fornire strumenti di informazione agli studenti e ai docenti circa le opportunità e le difficoltà rappresentate dai diversi percorsi. Consolidare in modo mirato la preparazione degli studenti in settori specifici. Controllare la dispersione scolastica e guidare ad una scelta consapevole e mirata Ridurre la percentuale di alunni in dispersione per limitare il determinarsi tra i giovani di situazioni di disagio, di emarginazione o di autoesclusione. − Interventi degli operatori per informazioni, consigli e dati aggiornati sulle scuole superiori anche in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro. − Intervento di uno psicologo per risolvere i dubbi e rinforzare le incertezze relative al momento di crescita e di scelta. − Incontri, anche in orario scolastico, tra alunni delle scuole superiori e classi terze. − Intervento di tipo orientativo per i genitori. − Momenti assembleari e individuali, visite a scuole e luoghi di lavoro in piccoli gruppi − Test e questionari di autovalutazione ed autoanalisi − Test preliminari di auto-orientamento Quelle richieste per interventi di esperti esterni Sportello di ascolto e supporto socio-psicologico affiancato da docenti appartenenti all’organico di potenziamento con abilitazione nell’area A036 più uno psicologo (esperto esterno) Normali dotazioni didattiche di laboratorio Esiti positivi conseguiti nel corso dei primi due anni da parte degli studenti licenziati iscritti nelle scuole secondarie di II grado. 65 Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Al termine del biennio di scuola secondaria di II°, non più del 20% di studenti che conseguono debiti formativi. Al termine del triennio di scuola secondaria di II°, non più del 20% di studenti che conseguono debiti formativi. Riduzione degli abbandoni al non più del 10%. 66