Guidina pratica
Transcript
Guidina pratica
singapore by R o b e rt o R o m a n o ’ Guida pratica 1 IMPORTANTE Le notizie qui riportate e relative a orari, tariffe modalità e regolamenti sono quelle in vigore all’atto della stesura di questa guida. E’ dunque consigliabile verificarne l’attualità al momento del viaggio. 1) Marina Bay Metro Verde o Rosso - fermata Raffles Place. Scendete a piedi alla baia; circa 400 metri. Singapore è una città-stato che si sviluppa su un piccolo territorio formato da un’isola principale (44 x 22 km) e altre 62 isole minori; e corrisponde alla parte terminale della penisola malese. E’ sostanzialmente divisa in 4 zone: cinese, malese, tamil e araba più il vecchio quartiere inglese, il Padang Il punto di entrata obbligato a Singapore è l’aeroporto Changi; considerato tra i più belli al mondo. Per entrare a Singapore non occorre visto fino a 3 mesi di permanenza. E’ necessario il passaporto valido almeno sei mesi dopo la data prevista per l’uscita dal paese. Quindi, ad es. se prevedete di lasciare Singapore il 30 gennaio, il passaporto deve scadere non prima del 1 agosto. La valuta locale è il Dollaro Singapore: SGD. Il cambio con l’euro è 1 € = 1,75 SGD. Muoversi a Singapore. Simbolo della città è il Marlion, una statua di marmo con la testa di leone ed il corpo di pesce che dal Riverside domina la Marina Bay; un set singolare e molto d’impatto. E’ infatti considerato uno skyline tra i più affascinanti ed spettacolari del mondo. Davanti a voi la marina,con, sulla sponda opposta l’avveniristico Marina Bay Sand Hotel.; dalla forma di tolda di nave. Alto 206 metri, 57 piani 22 ascensori che vi “sparano” in cima alla velocità di 22 metri/secondo. Lungo quasi 300 metri. Più che un hotel è una città vera e propria, con 2.560 camere !!!. E inoltre multisale, centri commerciali ecc. La piscina all’ultimo piano è spettacolare (riservata agli ospiti dell’hotel). (attenzione se prenotate qui: siccome non c’è un time-in e un time-out, sono possibili lunghe attese per avere la camera; perchè ancora occupata da chi la deve lasciare!) A Marina Bay noin perdetevi Singapore Flyer, la ruota panoramica più alta al mondo (raggiunge i 165 metri). Girare Singapore è facile ed i prezzi dei trasporti sono più a buon mercato che da noi. I mezzi di trasporto sono sostanzialmente quattro: la Metro MTR (che sta per Mass Rapid Transit); con circa 150km di linee (Roma ne ha solo 40; e Milano 92!) consta di 4 linee: ROSSA: North-South Line; GIALLA: Circle Line; VERDE East-West Line; VIOLA: Diagonal Line la LRT (Light Rapid Transit) una metro leggera che integra alcune zone non coperte dalla MRT. Gli autobus che sono di due tipi: SBS (Bianchi e rossi); SMRT (gialli) Non esiste tariffa oraria, ma si paga in base alla percorrenza. Al sito http://www.smrt.com.sg/Trains/NetworkMap.aspx trovate un comodo planner per calcolare il prezzo del trasporto. Ad esempio dall’aeroporto a Downtown (Marina Bay) il costo è di 2,1 SGD (1,14 €) Da ultimo i Taxi. Molto più economici che da noi. Ad es. un percorso nel traffico di circa mezz’ora vi può costare dal 9 ai 10 SGD (17€). Dietro il Merlion c’è il classicheggiante Fullerton hotel, che insieme al Raffles hotel è il più prestigioso della città-stato e tra i più lussuosi al mondo. Un ponte pedonale attraversa il fiume fino al Padang, il vecchio quartiere inglese. Una vasta area verde circondata da un mix di edifici classicheggianti (la City Hall, il Parlamento con la National Gallery; il Victoria Theatre; la corte suprema, la St. Andrews Church; l’Asian Civilisations Museum) e futuristici della Esplanade Theatre on the bay e del Central District; il vasto campo da Cricket e alla fine di questo il War memorial. Dietro il Fullerton hotel, passato il ponte sul fiume, è la statua di Sir Stamford Raffles, il fondatore di Singapore. Risalendo invece la Stamford Road si incrocia Victoria Street dove vale la pena visitare il CHIJMES, antica cappella sconsacrata e diventata u curioso mall; quindi la Armenian Road dove si trova il Peranakan Museum, che vale la pena di visitare per conoscere la cultura cino-malese e indo-malese. Cosa comprare Casette colorate con sullo sfondo modernissimi grattacieli. Un dedalo di viuzze con negozietti di seta, stoffe variopinte, elettronica, oggettini curiosi, bancarelle di cibo orientale. Singapore è, con Hong Kong, il top per gli amanti dello shopping. Se si capita a Singapore durante The Great Singapore Sale, il periodo dei grandi saldi che va da fine maggio a fine luglio, si fanno affari d’oro su abbigliamento, accessori, gioielli, orologi e oggetti d’arredo. Gli sconti arrivano fino al 70%. Piacevole farci una passeggiata. Vi imbatterete anche in i templi, che si nascondono tra gli edifici, alti e stretti, finemente decorati al cui interno si cela un’atmosfera unica. La strada principale, Pagoda Street, la incontrate appena fuori dalla stazione del metro. E’ interamente pedonale e sempre piena di gente. E poi ancora antiche erboristerie che vendono balsamo di tigre, radici, tisane, unguenti vari. Strano quartiere cinese quello di Singapore. Ci trovate persino un tempio induista; il Sri Mariamman Temple, il più antico tempio indù della città. La facciata è quella classica dei templi induisti, un’alta torre composta dalle divinità che sale fino al cielo. Il tempio è dedicato alla dea curatrice Sri Mariamman ed ogni anno qui si svolge la festa di Thimithi, con alcuni devoti che in trance camminano sui carboni ardenti. E’ facile imbattersi in curiosi riti con canti e suoni. Il tutto tra tetti a pagoda finemente decorati, giganti dragoni colorati e reliquiari di ogni tipo. Se scendete la Tanjong Pagar Rd al numero 97 c’è il Blue Ginger, ottimo ristorantino cinese. Oppure al n° 126 c’è il Buko Nero, curioso mix di cucina veneta e orientale (bisogna prenotare). Si possono raggiungere anche in metro: Metro Verde fermata Tanjong Road Bugist street è una buona base logistica (metro Verde fermata Bugis). Il cuore commerciale della città è Orchard Road, dove si trovano boutique d’alta moda, empori high tech, centri commerciali e store di ogni genere. Il mall The Paragon, su tre piani, è specializzato in grandi firme, mentre il vicino Wisma Atria, sei piani, è un fashion centre adatto ai più giovani. In zona c’è anche Ngee Ann, tutto in marmo rosso e tipicamente giapponese. Se non si vuole puntare sulle griffe Gucci, Bulgari, Armani, Calvin Klein, si può entrare nei negozi degli stilisti locali, come Anthea Chan, famosa per gli abiti da sera. Un’altra ottima zona per gli acquisti è Marina Bay, dove c’è Suntec City, un complesso feng-shui formato da quattro torri collegate da passaggi sotterranei che ospita il più esteso mall di Singapore, un centro fiere e congressi, un cinema multisala e anche un’enorme “fontana del benessere”. Per le occasioni di shopping etnico, nei negozi di Chinatown si trovano vestiti tipici cinesi in preziosa seta e preparazioni di erboristeria fatte su misura. Nella zona di Little India si può puntare su qualche prezioso souvenir d’oreficeria, sui colorati sari o sugli originali poster delle star di Bollywood (la Hollywood indiana). La Sera Un aperitivo all’Altitude il miglio rroof bar della città. Chicca: Il modo più gradevole e caratteristico per visitare la zona è quello di percorrere il fiume in barca, con le luci della notte. Un tour davvero indimenticabile. 2) Chinatown Metro Viola - fermata Chinatown. 3) Clarke Quay Metro Viola - fermata Clarke Quay. Una fermata più a nord di Chinatown c’è Clarke Quay; una delle zone più vivaci della città di Singapore. E’ una sorta di galleria con il soffitto avveniristico. E’ situata direttamente sul Singapur River ed è ricca di locali e di ristoranti di ogni tipo e provenienza. Qui potete letteralmente fare il giro del mondo culinario: cucina ci- 2 3 4 5 nese, indiana, malese ma anche con gusti occidentali. ottimo e freschissimo pesce a prezzi contenuti. Alcuni ristoranti sono stati ricavati da caratteristici barconi sul fiume. Tutt’attorno un dedalo di viuzze dove ogni sera si tengono spettacoli e intrattenimenti vari. Bella atmosfera. Vi segnalo un piccolo locale niente male: The Pump Room, è una birreria. Buoni prezzi. Il locale è No Smoking!!! Chicca: un servizio di taxi-motoscafo colelga Clarke Quay e la Marina, il costo è di circa 3 euro. Vale la pena! 4) Little India Metro Viola - fermata Farrer Park. Il quartiere a nord di downtown è Little India è un quartiere caratterizzato da una moltitudine di templi indù, tra cui il più affascinante è senza dubbio il Srinivasa Penumal, che colpisce per le ricche decorazioni e per le suggestive cerimonie e rituali. Le strade sono invase dalla gente che passeggia tra i numerosi negozi di souvenir, tra i più economici della città, nonchè ristoranti che propongono le prelibatezze indiane. Sicuramente questa è la zona più conveniente per lo shopping. 5) Kampong Glam Metro Verde fermata Bujis E’ il quartiere arabo appena dietro lil Central District, si erge maestosa la Masjid Sultan, la moschea famosa per la grande cupola dorata. La moschea è circondata dalla piacevole zona pedonale di Bussorah Mall, una via interamente lastricata dove si può passeggiare e fare shopping nelle piccole botteghe che propongono una varietà di prodotti arabi, dai tappeti ai classici tessuti. e le isole a sud. Nelle belle giornate si vedono la Malesia e Indonesia. $10/7 adulti/bambini. Dolphin Lagoon, Siloso Point.acrobazie dei rari delfini rosa, con un biglietto d’ingresso che include anche la visita all’acquario dell’Underwater World, dall’altra parte dell’isola che di per se merita la visita sull’isola. Riproduce l’ambiente marino ed i fondali della Malesia e dell?Australia. $22.90/14.60 adulti/bambini, Fort Siloso, la vecchia base navale inglese oggi trasformata in museo. Images of Singapore, La storia di Singapore raccontata per i bambini. $10/7 adulti/bambini. Sentosa Merlion, Una versione di 37 metri della statua sul Singapore River, potete prendere l’ascensore che vi porta a guardare il panorama sul Porto di Singapore dalla bocca, o visitare mostre temporanee al pianterreno. $8/5 adulti/bambini. Sentosa Luge & Skyride, Beach Station. Prendete lo skilift e scendete col bob, molto sicuro e indicato per i bambini. $10 corsa singola, plus $1 per bambino con adulto. edit Songs of the Sea, Spettacolo multimediale con laser, giochi d’acqua e attori. Molto richiesto, meglio prenotare. $10. Universal Studios Singapore, Il primo parco Universal Studios nel sud-est asiatico. Ci sono sette aree: Hollywood, New York, Sci-Fi City, Ancient Egypt, The Lost World, Far Far Away e Madagascar, biglietti validi per tutte le aree. La star del parco è Battlestar Galactica, le montagne russe “duellanti” più alte del mondo. Weekdays $68/50 adulti/bambini, weekends $74/54. edit Voyage de la Vie, il metaforico viaggio attraverso la vita fatto da un ragazzo; metà musical metà circo. Da Bogong Tempio dedicato al Merchant God. Punto cruciale del Kusu Festival quando i pellegrini vengono a pregare per avere prosperità. Il ritorno lo potete fare in Monorotaia fino al Harbour Front, dove potrete riprendere il Metro, Linea Gialla o Viola Volendi ci si può fermare anche per la sera per assistere al Songs of the Sea uno spettacolo di luci laser e musica che si svolge ogni sera in due orari differenti, 19,40 e 20,40 direttamente sul mare; in un enorme anfiteatro all’aperto che può contenere 2500 persone, la durata è di poco inferiore alla mezz’ora. Nelle vicinanze, è possibile cenare presso l’economica food court, dove si trovano molti chioschi che offrono numerose specialità, sia orientali che occidentali. 8) Zoo Night Safari Metro Rosso - fermata Ang Mo Kio poi bus 138 6) Orchard Road Metro Giallo o Viola o Rosso - fermata Dhoby Ghaut oppure Metro Rosso - fermata Somerset.oppure Metro Rosso - fermata Orchard. è la lunghissima (circa 3 km) arteria dello shopping per eccellenza di Singapore tanto che vanno indicate ben tre fermate di metro. E’ un infinito susseguirsi di moderni centri commerciali dove è possibile passeggiare su giganteschi marciapiedi colmi di fiori tropicali. Già che siete in zona fate una visita al National Museum of Singapore, per riscoprire la storia e la cultura cittadina. E’ in Stamford Road, 93. Metro Giallo - fermata Brash Bashad. 7) Sentosa Island Fatevi portare con un taxi alla stazione del Cabel Car di Mount Faber. Da qui una cabinovia da vertigine atraversa il braccio di mare che separa Sentosa da Singapore. Fa anche una sosta all’interno di un centro commerciale! Il costo è di 26 SGD che comprende anche l’entrata all’isola. Un tempo conosciuta come Pulau Belakang Mati (“L’isola dopo la morte” in Malay) è stata rinominata “Fortress Singapore” ,centro della strategia inglese durante la Seconda Guerra Mondiale e rimodellata in una grande attrazione turistica.E’ infatti una combinazione tra parco di divertimenti, attrazioni e costruzioni artificiali che prevalgono e che hanno deturpato un ambiente naturale composto da spiagge, mare e giungla tropicale. Le attrazioni ( prezzi da ricontrollare) Tiger Sky Tower, La torre d’osservazione più alta dell’Asia. 131 metri e vista 360° di Sentosa, Singapore 6 Lo Zoo di Singapore è uno dei più grandi e famosi del mondo nel quale gli animali vivono in semilibertà, senza alcuna gabbia, divisi dai visitatori da semplici barriere naturali. Una curiosa combinazione permette di fare colazione assieme agli orango. Ma l’attrazione sicuramente più accattivante è il Night Safari che permette di ammirare, ogni sera al calar del sole, il suggestivo mondo degli animali con un’atmosfera particolare, al chiaro di luna e con una delicata illuminazione artificiale. Una fitta rete di sentieri si inoltra nella giungla dell’ Upper Seletar Reservoir nella quale si trovano ben 2500 animali. Si può salire a bordo di speciali tram per un giro guidato nella foresta che ricrea 7 zone geografiche del pianeta, per poi assistere a danze e spettacoli tribali. Ingresso, tram incluso $ 32 9) National Orchid Garden Il National Orchid Garden si trova all’interno del Royal Botanical Garden, una vasta area verde a pochi minuti di taxi dal centro. Passeggiando per il lussureggiante giardino si possono ammirare oltre 400 specie di orchidee, la più grande esposizione del mondo, sparse in un ambiente suggestivo costituito da cascate artificiali, piccole colline, ponticelli. Per arrivarci conviene farsi portare dal taxi la stazione MRT più vicina, Linea GIALLA , a Farrer Road è distante circa 1 km. a differenza del giardino botanico, il cui accesso è libero, per accedere al giardino delle orchidee è necessario pagare un ingresso di $ 5. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 8.30 fino alle 19.00. 10) Spiagge Lungo la costa Est s’incontrano alcune belle spiagge. Sulla caratteristica isola di Pulau Ubin, (Pulau, in Malese = isola), a nord, farete un salto del passato: un piccolo villaggio di pescatori con foreste di mangrovie e ristorantini in cui si mangia ottimo pesce. 7 8
Documenti analoghi
Singapore_cartella stampa DEF - press
se si è disposti a contrattare o se si giunge in città nel periodo dei saldi.
singapore benvenuti nella città del leone - press
soli acquisti. Nella Città-Stato esistono oltre 150 centri commerciali; i più rinomati si trovano
lungo Orchard Road, altri, come Marina Square e Suntec City, sono vicini al lungomare.
Vale la pena...