Convertire tracce audio in file .mm1 con EAC

Transcript

Convertire tracce audio in file .mm1 con EAC
Convertire tracce audio in file .mm1
con EAC
Beatrice Andalò
Il modulo audio comparativo dell'estensione multimediale di Laboratorio Alice è la simulazione software di
un registratore audio a doppia pista, strumento indispensabile per lo studio approfondito delle lingue straniere,
e delle discipline musicali. Abitualmente la prima pista (master) viene incisa manualmente dal Docente,
utilizzando una qualsiasi fonte sonora, e costituisce la base su cui gli allievi possono esercitarsi. Grazie a EAC è
possibile convertire in file master tracce già pronte, come quelle contenute nei CD, con pochi e semplici
passaggi. Questo articolo spiega come partendo dalle opzioni di installazione fino all'ascolto dei file convertiti.
Gli esercizi audio-comparativi sono fondamentali nello studio approfondito delle lingue straniere e
possono fornire un importante sostegno alle discipline musicali.
Il modulo audio comparativo dell'estensione multimediale di Laboratorio Alice contiene un
programma di registrazione chiamato labdoce.exe con il quale ogni Docente può preparare i propri
esercizi: può infatti registrare tracce master da qualsiasi fonte audio e ottenere in tal modo dei file
.mm1 gestiti dall'estensione multimediale di Laboratorio Alice.
Qualora si possedessero già delle tracce audio in formato digitale (come ad esempio gli esercizi
audio-comparativi contenuti nei CD allegati ai libri di testo) e si desiderasse utilizzarle come tracce
master, è possibile convertirle in file .mm1 grazie ad EAC.
EAC (Extract Audio Copy) è un software gratuito che serve per estrarre le tracce audio dai CD e
convertirle in altri formati.1 E' possibile scaricarlo da Internet:
●
EAC
www.exactaudiocopy.de
Di seguito riportiamo la descrizione delle opzioni d'installazione e quelle proprie del programma al
fine di ottenere dei file .mm1 utilizzabili con l'estensione multimediale di Laboratorio Alice.
Opzioni d'installazione
Una volta scaricato il programma è sufficiente cliccare
due volte sulla sua icona per avviarne l'installazione.
Essa non presenta particolari difficoltà: Tuttavia
durante questa procedura è consigliabile prestare
attenzione a 2 passaggi.
NB. E' opportuno prendere nota del percorso della
cartella in cui si sceglie di installare EAC al fine di
semplificare l'aggiunta delle estensioni in italiano del
programma. (vedi puto 2. di Impostare l'interfaccia in
italiano)
1 Ci riferiamo ad un uso del programma teso a scopi didattici, senza fini di lucro. Decliniamo ogni responsabilità per
un suo uso improprio o atti di pirateria ad esso riconducibili.
Come realizzare un tutorial filmato
Beatrice Andalò
1. Scelta delle preferenze: accuratezza o rapidità del risultato
Ai nostri fini non è necessario avere un file
estremamente accurato. Visto che il prodotto
finale risulta comunque buono è preferibile
scegliere Only speed is important (Solo la
velocità è importante)che permette di accelerare i
tempi per la conversione dei file audio.
Il programma chiederà di indicare questa opzione
per ogni lettore CD/DVD presenti, anche per
quelli virtuali (come ad esempio nel caso della
presenza di Daemon Tools sulla macchina).
2. Scelta del livello: principianti o esperti
Tenendo presente che la scelta qui fatta è
modificabile in un secondo momento dalle
Opzioni di EAC -> Strumenti (ultima voce), e
vista la semplicità d'uso del programma,è
consigliabile scegliere I am an expert, let me
use the full potential of EAC (Sono un esperto,
consentimi di usare tutte le potenzialità di EAC)
Una volta scelte queste opzioni terminare con il
bottone Fine.
A questo punto è possibile iniziare ad utilizzare
il programma. L'unica difficoltà che si potrebbe
presentare è dovuta al fatto che l'interfaccia è
impostata in inglese.
www.laboratorioalice.com/tutorials
2
Come realizzare un tutorial filmato
Beatrice Andalò
Impostare l'interfaccia in italiano
1. Scaricare da Internet il file con l'estensione in italiano
Nel sito www.exactaudiocopy.de dal menù Resource scegliere Download ->
Tranlations of EAC.
Comparirà un elenco di file
che contengono la traduzione
del programma.
Scaricare il file Italian
cliccando
su
Download
(cerchiato
in
rosso
nell'immagine)
2. Copiare il file con l'estensione in italiano nella cartella Languages di EAC
A questo punto è necessario mettere il file
scaricato nella cartella Languages da cui il
programma “attinge” la risorsa lingue.
Essa è contenuta nella cartella in cui si è
installato EAC. Ad esempio, il percorso per
raggiungerla
potrebbe
essere:
C:\Programmi\Exact
Audio
Copy
\Languages
www.laboratorioalice.com/tutorials
3
Come realizzare un tutorial filmato
Beatrice Andalò
3. Impostare l'italiano come lingua dell'interfaccia
Per impostare l'italiano come lingua usata dall'interfaccia è
necessario lanciare il programma. Una volta aperto scegliere EAC ->
Options...
Accedere dunque alla fiestra General e scegliere Italian dal menù a comparsa (ultima riga)
confermare con OK.
Altre opzioni
Nella
medesima
finestra
di
dialogo
è
possibile
impostare
anche
altre
opzioni.
Segnaliamo la scheda Ridenominazione che
consente di fornire indicazioni sul nome da
assegnare in automatico ai file convertiti.
Accedere alla scheda Ridenominazione
e inserire nella casella Schema per
ridenominazione le proprie preferenze,
separate da uno spazio, seguendo le
indicazioni della legenda sottostante.
Ad esempio, se si desidera che nel nuovo
file vengano riportati il titolo del CD e
quello della Traccia convertita inserire %C
%T. Una volta scelte tutte le opzioni
desiderate confermare col tasto OK.
www.laboratorioalice.com/tutorials
4
Come realizzare un tutorial filmato
Beatrice Andalò
Opzioni di compressione
Passiamo ora alla scelta delle opzioni di compressione:
EAC -> Opzioni di Compressione...
1. Disabilitare la compressione esterna
In primo luogo bisogna accertarsi che non sia in uso
un programma esterno per la compressione.
Accedere alla scheda Compressione esterna e
accertarsi che la prima riga Usa un programma
estreno per la compressione (cerchiato in blu
nell'immagine)
non
sia
spuntato.
2. Impostare il formato di conversione
Accedere quindi alla scheda Formato Wave e scegliere le seguenti impostazioni (come
nell'immagine):
Formato Wave -> Convertitore PCM
Microsoft
Formato di campionamento -> 11,025 kHz,
16 bit, Mono
Attivare:
✔
Non sovrascrivere l'intestazione
WAV sul file
✔
Bassa qualità (rapido)
Estensione predefinita dei file -> .mm1
Confermare cliccando sul bottone OK.
www.laboratorioalice.com/tutorials
5
Come realizzare un tutorial filmato
Beatrice Andalò
Convertire una traccia audio
Ora è possibile convertire le tracce audio dei CD in file .mm1: inserire pertanto il CD nel lettore.
1. Inserire il CD nel lettore del PC
Se si ha più di un lettore CD/DVD, selezionare quello nel quale si è inserito il CD audio (menu
cerchiato in giallo nell'immagine).
Nello spazio sottostante comparirà l'elenco delle tracce presenti sul CD.
Se lo si desidera è possibile inserire nei campi appositi in alto a destra, alcuni dati aggiuntivi (Titolo
CD, Anno, Artista, ecc.) che saranno utilizzati dalla opzione Ridenominazione (se attivata)
2. Selezionare la traccia che si desidera convertire
Per selezionare la traccia che si desidera convertire in file .mm1 è sufficiente cliccarvi sopra. La
traccia selezionata verrà evidenziata in blu. (Es. Traccia n.3)
Per dare il via alla conversione del file cliccare sul pulsante mp3
3. Scegliere dove salvare il file .mm1
Dopo aver cliccato sul pulsante mp3, si aprirà una finestra di dialogo:
www.laboratorioalice.com/tutorials
6
Come realizzare un tutorial filmato
Beatrice Andalò
scegliere dove salvare il file convertito e
confermare
col
bottone
Salva.
NB. Se si era attivata l'opzione Ridenominazione non
importa scrivere il nome del file: gli verrà assegnato
automaticamente durante la conversione (cerchiato azzurro
in nell'immagine).
Terminata la compressione il bottone Annulla si trasforma
in OK. Cliccarlo per chiudere la finestra di Estrazione dati
audio.
4. Chiudere la finestra coi messaggi di Stato e di Errore
Subito dopo la chiusura della finestra di Estrazione ne
comparirà un'altra che riassume l'operazione svolta,
indicando eventualmente gli errori avvenuti durante il
processo.
Per chiuderla è sufficiente cliccare nuovamente sul
bottone OK.
www.laboratorioalice.com/tutorials
7
Come realizzare un tutorial filmato
Beatrice Andalò
Ascoltare i file .mm1 prodotti
Ora è possibile ascoltare e utilizzare i file .mm1 prodotti utilizzando l'estensione
multimediale di Laboratorio Alice: LabDocente.exe e LabStud.exe.
Per approfondire l'utilizzo del modulo audio rimandiamo al quinto capitolo del Manuale di
Laboratorio Alice, consultabile on-line su www.laboratorioalice.com/manuale
Beatrice Andalò è la Responsabile di LaboratorioAlice
per la didattica multimediale ed i rapporti con i Docenti.
Laureata in Scienze dell'Educazione all'Università di Bologna,
ha conseguito il Master in Educazione Ambientale per la promozione di uno sviluppo sostenibile.
Può essere raggiunta a [email protected]
o su skype: beatrice.andalo
www.laboratorioalice.com/tutorials
8