La responsabilità del mediatore
Transcript
La responsabilità del mediatore
I DOSSIER La responsabilità del mediatore La mediazione e l’annosa questione L’obbligo di corretta informazione della fonte del rapporto valutazione e la sicurezza dell’affare circa la a cura dell'avv. Federico Ciaccafava in collaborazione con il Centro Studi Fiaip e Il Sole 24 Ore Numero 3 - 2014 Dossier n. 3 – 2014 Proprietario ed Editore: Il Sole 24 Ore S.p.A. Sede legale e amministrazione: Via Monte Rosa 91- 20149 Milano Redazione: Edilizia e PA de Il Sole 24 ORE Tel. 06 3022.6483 e-mail: [email protected] © 2014 Il Sole 24 ORE S.p.a. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento. I testi e l’elaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non possono comportare specifiche responsabilità per involontari errori e inesattezze. www.tecnici24.ilsole24ore.com FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 2 Sommario 1. La mediazione e l’annosa questione della fonte del rapporto Premessa Teoria negoziale Teoria non negoziale La mediazione come fenomeno composito: mediazione tipica e mediazione atipica La posizione della Suprema Corte di Cassazione: la mediazione come attività giuridica in senso stretto e la responsabilità da “contatto sociale” Considerazioni conclusive: il ripudio della categorizzazione del fenomeno e la c.d. “mediazione di contratto” 2. L’obbligo di corretta informazione circa la valutazione e la sicurezza dell’affare Libertà dell’immobile, trascrizioni ed iscrizioni pregiudizievoli Categoria catastale dell’immobile e concessione dei benefici fiscali Vizi dell’immobile venduto Preliminare di vendita immobiliare e irregolarità urbanistica Vendita immobiliare a corpo Scritture e titoli Rappresentanza del mediatore L’ipotesi del contraente non nominato Fideiussione del mediatore Trattamento sanzionatorio Imposta di registro Obblighi specifici del mediatore professionale di merci/titoli FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 3 1 La mediazione e l’annosa questione della fonte del rapporto Premessa Affrontare i profili di responsabilità connessi allo svolgimento dell’attività del mediatore richiede necessariamente di soffermarsi, in via preliminare, su quel particolare fenomeno che giustifica e costituisce il fondamento di quel tipo di responsabilità: la mediazione, istituto regolato dal codice civile e da apposite leggi speciali. Oltre alla nota legge 3 febbraio 1989, n. 39, recante modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n. 253, concernente la disciplina della professione di mediatore, altri provvedimenti normativi disciplinano la mediazione nei diversi settori in cui la stessa si esplica (mediazione borsistica, mobiliare, marittima, assicurativa, ecc.). Tuttavia, né il codice civile né le leggi speciali che hanno previsto e disciplinato il fenomeno in esame offrono una definizione di mediazione, limitandosi, il dettato codicistico, ad enucleare la nozione di mediatore. Tale è colui che “mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza” (art. 1754 cod. civ.).Ora, omettendo di qualificare es pressamente la fattispecie come contrattuale, il legislatore ha inevitabilmente aperto, e lasciato irrisolta, una questione di notevole rilevanza che non può non riverberarsi anche in punto di regime di responsabilità: ovvero, la fonte del rapporto di mediazione. Sul punto, infatti, sia in dottrina che in giurisprudenza si registrano ancora, rispettivamente, opinioni discordanti ed orientamenti non uniformi. Codice Civile Art. 1754 - Mediatore È mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Teoria negoziale Secondo alcuni autori, il rapporto di mediazione deve essere qualificato quale contratto, il quale esige che il consenso delle parti sia manifestato in forma espressa o tacita, come si sul dire per “facta concludentia”. La prima ipotesi, ha luogo allorché le parti conferiscono preventivamente l’incarico al mediatore; la seconda, allorché la parte si avvalga in modo consapevole dell’attività del mediatore. La teoria negoziale risulta suffragata da una serie di elementi: un dato sistematico, la collocazione dell’istituto nell’impianto del codice; un dato FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 4 testuale, ricavabile tanto dal dettato codicistico (la particolare disciplina del rimborso delle spese sopportate dal mediatore) quanto dalla legge speciale (art. 5 della legge 3 febbraio 1989, n. 39), laddove si contempla che il mediatore per l’esercizio della propria attività si avvalga di moduli o formulari, nei quali sono indicate le condizioni del contratto. MODULI O FORMULARI LEGGE 3 febbraio 1989, n. 39 Art. 5 4. Il mediatore che per l'esercizio della propria attività si avvalga di moduli o formulari, nei quali siano indicate le condizioni del contratto, deve preventivamente depositarne copia presso la commissione di cui all'articolo 7. In tema di mediazione, ai sensi dell'art. 5, comma 4, della legge 3 febbraio 1989, n. 39, il mediatore che per l'esercizio della propria attività si avvalga di moduli o formulari, nei quali siano indicate le condizioni del contratto, deve preventivamente depositarne copia presso la commissione istituita in ciascuna Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Con tale disposizione, il legislatore ha inteso realizzare una forma di pubblicità ed un sistema di controllo amministrativo della contrattazione in base a moduli o formulari, al fine di assicurare maggiore chiarezza e trasparenza all'attività di mediazione professionale e di trasferire al pubblico di potenziali clienti l'immagine positiva di affidabilità della categoria dei mediatori, intendendo con ciò tutelare direttamente una attività configurata dalla stessa legge come professionale, in quanto subordinata per il suo esercizio al possesso di specifici requisiti di capacità ed alla iscrizione in apposito ruolo e, solo di riflesso, garantire i clienti dal pericolo che vengano ad essi sottoposti per la sottoscrizione clausole ingannevoli o particolarmente gravose. La suddetta norma non prevede anche che i moduli ed i formulari debbano essere approvati dalla commissione perché se ne possa fare uso di essi per le parti che intendano stipulare nella forma scritta il contratto di mediazione. La norma, pertanto, in quanto non tutela un interesse generale, ma un interesse di categoria e in quanto non deve essere osservata inderogabilmente da tutti, rivolgendosi essa unicamente ai mediatori, non può considerarsi imperativa o assoluta circa la previsione del determinato requisito formale consistente nell'uso necessario di moduli o formulari conformi a quelli depositati per la formazione del documento suddetto, con cui le parti vogliano provare il contenuto complessivo del contratto. Ne consegue che, salve la sanzione amministrativa e quella disciplinare eventuale a carico del mediatore, non è nullo per difetto di forma essenziale il contratto concluso mediante sottoscrizione di moduli o formulari non depositati ai sensi della disposizione in esame. Corte di Cassazione, Sezione III, sentenza 26 maggio 2011, n. 11600 - Presidente Trifone Relatore Uccella Nel solco di tale indirizzo dottrinale, gli autori tendono poi ad assumere atteggiamenti diversi in ordine alla natura del negozio: natura plurilaterale del contratto, ovvero tante parti quante sono quelle del contratto da concludere oltre il mediatore; natura unilaterale del contratto, ovvero accordo del mediatore con una sola delle parti intermediate; natura di contratto plurisoggettivo bilaterale, ovvero da una parte il mediatore, dall’altra, i soggetti interessati all’affare. Oltre che in dottrina, la natura contrattuale del rapporto di mediazione è stata FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 5 sostenuta anche in seno alla giurisprudenza di legittimità: in particolare, la Suprema Corte dalla natura negoziale della figura in esame ha evinto che il relativo contratto non può ritenersi concluso senza il consenso espresso o tacito delle parti del contratto principale, consenso che, per quanto riguarda la parte rimasta estranea all’originario incarico di mediazione, si manifesta validamente allorquando la medesima si avvalga in maniera consapevole dell’opera del mediatore ai fini della conclusione dell’affare. Nel caso in cui invece manchi uno specifico incarico conferito al mediatore, il consenso necessario per concludere il contratto di mediazione può essere manifestato, come anticipato, anche per “facta concludentia” (Cass. civ. n. Sent. 6963/2001). Teoria non negoziale Al contrario, altri autori hanno individuato nella mediazione una fattispecie di indole indefettibilmente non negoziale: secondo tale teoria, il rapporto di mediazione nasce ogni qual volta vi sia un’attività del mediatore oggettivamente idonea a mettere in relazione le parti interessate ad un affare e strumentale alla conclusione dello stesso. Anche in tale ipotesi, la tesi sostenuta in dottrina ha ricevuto l’avallo di una parte della giurisprudenza secondo la quale l’attività del mediatore non è una attività contrattualmente dovuta, bensì una attività disciplinata autonomamente dalla legge, atteso che il rapporto sussiste (c.d. “mediazione tipica”) – indipendentemente sia dal preventivo accordo delle parti sulla persona del mediatore, sia del previo conferimento dell’incarico – in virtù dell’effettiva interposizione del mediatore e dalla conclusione del contratto, che deve essere il risultato della sua autonoma attività, di cui le parti beneficiano, a prescindere da ogni elemento di natura negoziale tra parti e mediatore. In altri termini, la mediazione non ha natura contrattuale, ricollegandosi la stessa all’attività del mediatore, funzionale rispetto alla conclusione del contratto, autonomamente disciplinata dalla legge e scaturente dalla semplice opera di intermediazione. La mediazione come fenomeno composito: mediazione tipica e mediazione atipica Tanto premesso, come osservato dalla migliore dottrina, l’esame dei materiali giurisprudenziali, alimentato dal dibattito dottrinale, rivela come il fenomeno indagato si presenti quale fenomeno composito ad articolato non riconducibile ad uno schema unitario: così, accanto ad una mediazione ordinaria o tipica, ricavabile dalla disciplina legislativa, di natura non contrattuale, si affianca una mediazione atipica di tipo negoziale, ravvisabile allorquando il mediatore sia esplicitamente incaricato di svolgere attività di promozione di un affare. All’interno di tale categoria, si è poi ulteriormente operata una distinzione tra FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 6 mediazione atipica unilaterale e mediazione atipica bilaterale, a seconda che l’incarico sia conferito da una soltanto oppure da entrambe le parti interessate all’affare, nonché tra mediazione atipica con o senza esclusiva, a seconda che l’affare possa o non possa essere contemporaneamente promosso anche da altri mediatori. Pur rimanendo intatta la libertà riconosciuta alle parti dall’art. 1322 cod. civ. di arricchire il contenuto del contratto con altre pattuizioni come, ad esempio, quella di irrevocabilità temporanea dell’incarico, la prestazione caratteristica resa tanto dal mediatore tipico quanto da quello atipico è sempre stata fatta oggetto di unitaria considerazione, con la conseguenza che alla disciplina generale della mediazione tipica si è rimandato per colmare eventuali lacune delle pattuizioni contrattuali di una mediazione atipica (Chiarini G.). MEDIAZIONE ORDINARIA O TIPICA Gli elementi essenziali della mediazione tipica ricavabili dal dato normativo assumono un duplice profilo: da un lato, sul piano strutturale, essi vengono individuati nell’onerosità, la subordinazione della provvigione alla conclusione dell’affare (art. 1755 cod. civ. ), la libertà per il mediatore di attivarsi o meno e l’autonomia e l’indipendenza del mediatore (art. 1754 cod. civ.); dall’altro, sul piano funzionale, invece, essi vengono individuati nello svolgimento di un’attività mirante a mettere due o più parti in relazione, al fine di concludere un affare (art. 1754 cod. civ.) [Corte di Cassazione, Sezione III, sentenza 24 ottobre 2013, n. 24118] MEDIAZIONE ATIPICA La mediazione negoziale cosiddetta atipica è fondata invece su un contratto a prestazioni corrispettive, con riguardo anche ad una soltanto delle parti interessate (c.d. mediazione unilaterale). Tale ipotesi ricorre nel caso in cui una parte, volendo concludere un affare, incarichi altri di svolgere un'attività intesa alla ricerca di un persona interessata alla conclusione del medesimo affare a determinate, prestabilite condizioni. [Corte di Cassazione, Sezione II, sentenza 27 febbraio 2014, n. 4745] La posizione della Suprema Corte di Cassazione: la mediazione come attività giuridica in senso stretto e la responsabilità da “contatto sociale” A rinvigorire la spinosa questione della natura della mediazione è intervenuta una importante pronuncia della Suprema Corte (Cass. civ. Sent. n. 16382/2009), la quale, nel suscitare l’attenzione, anche in termini critici, degli studiosi, ha sostanzialmente affermato un principio di rilevante portata: ossia, che la “messa in relazione” delle parti, ai fini della conclusione di un affare, deve essere qualificata come attività giuridica in senso stretto, e non già come negoziale. In altri termini, gli effetti giuridici che l’attività del mediatore produce risultano predeterminati non già da un regolamento di interessi divisato dalle parti in sede contrattuale, bensì dallo stesso legislatore; ne consegue che il mediatore, una volta che sia stato concluso FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 7 l’affare tra i contraenti, acquista il diritto alla provvigione non in virtù di un contratto, ma sulla base di un mero comportamento legalmente tipizzato, nel quale andrebbe ravvisato uno di quegli atti o fatti idonei – ex art. 1173 cod. civ. al pari dei contratti o dei fatti illeciti – a determinare la nascita del rapporto obbligatorio con le parti, nell’ambito del quale, come vedremo meglio in seguito, si colloca altresì il dovere del mediatore di comunicare alle stesse, ai sensi dell’art. 1759 cod. civ., le circostanze a lui note relative alla valutazione ed alla sicurezza dell’affare. La responsabilità del mediatore in ordine alla violazione di tale ultimo dovere è quindi responsabilità contrattuale, in quanto fondata sul c.d. “contatto sociale”, ravvisabile nella situazione di fatto che si realizza tra l’operatore professionale, soggetto a specifici requisiti formali ed abilitativi, e coloro che su tali requisiti ripongono particolare affidamento, cioè a dire le parti dell’affare intermediato. Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale In generale, ogni ipotesi di responsabilità civile presuppone la lesione di un interesse giuridicamente rilevante e si risolve nell'obbligo del risarcimento dei danni. In particolare, si distingue una responsabilità contrattuale - o da inadempimento - da una responsabilità extracontrattuale o aquiliana. La prima si ha nel caso di violazione di un dovere specifico, derivante da un precedente rapporto obbligatorio, qualunque sia la fonte di quest'ultimo (contratto, fatto illecito, altro). Il codice, infatti, dispone che il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile (art. 1218 c.c.). La seconda ha luogo nel caso di violazione del dovere generico del "neminem laedere", ovvero del dovere di non ledere l'altrui sfera giuridica. Il codice, infatti, dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbligo colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno (art. 2043 c.c.). La regolamentazione dei due regimi di responsabilità presenta notevoli differenze. In punto di capacità, mentre per incorrere in responsabilità extracontrattuale è sufficiente la capacità naturale, ovvero quella di intendere di e di volere, per aversi responsabilità contrattuale occorre la specifica capacità di obbligarsi, ovvero la capacità di agire (art. 2046 c.c.). Per quanto riguarda il danno, mentre la responsabilità contrattuale importa la risarcibilità del solo danno prevedibile nel tempo in cui è sorta l'obbligazione, salvo che in ipotesi di dolo del debitore-danneggiante, la responsabilità extracontrattuale importa la risarcibilità sia dei danni prevedibili sia dei danni imprevedibili (artt. 1225 e 2056 c.c.). In altri termini, qui la maggiore antigiuridicità che connota l'inadempimento doloso rispetto a quello colposo giustifica la dilatazione del risarcimento - ordinariamente contenuto nei limiti della prevedibilità del danno - anche a quei danni che il debitore non era in grado di prevedere al tempo in cui è sorta l'obbligazione. In ordine al regime probatorio, chi fa valere la responsabilità contrattuale è solo tenuto a dimostrare l'esistenza del titolo da cui deriva la sua pretesa, incombendo sull'altra parte l'onere di provare di aver esattamente eseguito la prestazione dovuta o di non aver potuto adempiere per l'intervento di un fatto impeditivo a lui non imputabile (art. 1218 c.c.); chi agisce, invece, in via extracontrattuale, deve provare la sussistenza dell'illecito e, quindi, il fatto produttivo di danno, il danno ingiusto cagionato ed il dolo o la colpa del danneggiante. In ordine al regime prescrizionale, mentre il diritto al risarcimento del danno da illecito aquiliano si prescrive di regola in cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato, FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 8 il diritto ad ottenere il risarcimento conseguente all'inadempimento si estingue con il decorso del termine ordinario di prescrizione decennale, salvo che la legge non preveda termini diversi in relazione al titolo dell'obbligazione (artt. 2946 ss. c.c.). Quanto alla norma che prevede il risarcimento in forma specifica, risulta dettata solo per i fatti illeciti; ma il codice prevede l'esecuzione in forma specifica degli obblighi di dare, di fare, di concludere un contratto e di non fare (artt. 2930-2933 c.c.): non si tratta di riparare un danno, ma di realizzare la situazione che si sarebbe realizzata con l'adempimento (Iudica G., Zatti P.). Una ipotesi di responsabilità oggettiva in tema di inadempimento opera nel caso in cui il debitore si avvalga nell'adempimento dell'obbligazione dell'opera di terzi (ausiliari): in tal caso, infatti, egli risponde del fatto doloso o colposo di costoro per il solo fatto di essersi servito della loro opera (art. 1228 c.c.) (Macioce F.). Dottrina e giurisprudenza prevalenti accreditano il concorso tra i due regimi di responsabilità, ben potendo uno stesso comportamento violare, nel contempo, tanto un obbligo contrattuale quanto il generico dovere di "neminem laedere". (Grisi G.). Sotto tale profilo, come la migliore dottrina ha messo in luce, al pari del medico nei confronti del paziente, il mediatore risponde nei confronti dei propri “clienti” secondo le regole di cui agli artt. 1218 e segg. cod. civ., pur in assenza di un preventivo accordo negoziale, in virtù del rapporto qualificato venutosi ad instaurare. Siffatta configurazione determina un triplice ordine di conseguenze: dal punto di vista dell’onere probatorio: è infatti il mediatore a dover dimostrare, per liberarsi dalla responsabilità, l’impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, potendo invece le parti limitarsi ad allegare l’inadempimento; in punto di regime della prescrizione: il termine per l’estinzione del diritto è quello ordinario decennale e non già quello quinquennale della responsabilità ex art. 2043 cod. civ.; in punto di risarcimento del danno: vale la previsione legale della irrisarcibilità del danno oltre la misura di quanto poteva prevedersi nel tempo in cui l’obbligazione è sorta (art. 1225 cod. civ.). Se da un lato, quindi, la sentenza in esame scorge nel “contatto sociale” la fonte delle obbligazioni che incombono sul mediatore e che, se violate, ne determinano la responsabilità contrattuale, dall’altro, riposiziona la mediazione c.d. “atipica” nell’alveo del puro mandato, con la conseguenza che – in presenza di un incarico conferito da una delle parti (mandante) – il mediatore (mandatario) perde il diritto di richiedere la provvigione all’altra parte, nei confronti della quale risponderebbe peraltro ai sensi dell’art. 2043 cod. civ. In altri termini, la decisione del Supremo Collegio riconduce la mediazione di tipo contrattuale non già ad una figura atipica, bensì ad un vero e proprio mandato, dovendosi ravvisare nella fattispecie quell’affidamento di un incarico «col quale una parte si obbliga a compiere uno più atti giuridici per conto dell’altra» che darebbe luogo – per definizione – al contratto regolato dall’art. 1703 c.c. Tale ricostruzione dogmatica – che troverebbe fondamento sia nella prassi contrattuale degli operatori, sia nella disciplina codicistica e della legislazione speciale – comporta, quale dirompente corollario, che il mediatore-mandatario potrebbe vantare il diritto alla provvigionecompenso (sempre in via subordinata all’iscrizione nel ruolo professionale di cui alla legge n. 39/1989) non già nei confronti di ciascuna delle parti, ma soltanto verso il proprio mandante, FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 9 quale parte dalla quale abbia ricevuto l’incarico, in linea con la previsione degli artt. 1709 e 1720 cod. civ. dettate in tema di mandato (Chiarini G.). Considerazioni conclusive: il ripudio della categorizzazione del fenomeno e la c.d. “mediazione di contratto” Delineato sommariamente il dibattito dottrinale e giurisprudenziale che tuttora si agita in ordine al fenomeno in esame, si rende opportuno, prima di procedere all’analisi delle questioni in esame, precisare che, al di là dell’annosa discussione apertasi intorno alla natura giuridica del rapporto di mediazione, merita di essere incoraggiato quel filone di giurisprudenza di legittimità, che, nell’ottica pragmatica di fornire soluzione concreta alle singole vicende, sembra maggiormente incline a rinunziare alla rigida categorizzazione contrattuale o non contrattuale dell’istituto, tendendo piuttosto ad enucleare gli elementi essenziali perché possa configurarsi un’attività mediazione, dalla quale discenda poi il diritto alla provvigione. Sotto tale profilo, come osservato, significative appaiono quelle pronunce che, prescindendo esplicitamente dall’attribuire natura contrattuale o meno alla fattispecie disciplinata dagli artt. 1754 e segg. cod. civ., configurano l’attività di mediazione ed il conseguente diritto alla provvigione come conseguenza dell’incontro delle volontà dei soggetti interessati (sia che esse risultino da dichiarazioni esplicite, sia che si manifestino per fatti concludenti) e dell’utile messa in contatto delle parti del contratto da stipulare. Si tratta, in particolare, dell’utile contatto individuabile, quanto alla sua portata semantico-giuridica, nell’espressione “mediazione di contratto” (piuttosto che in quella “contratto di mediazione”), considerata l’esistenza di fattispecie mediatizie che non postulano un formale accordo tra le parti (ciò che attribuisce, come detto, alla mediazione il carattere della atipicità). Da tutto ciò consegue che, a differenza dal mandato (nel quale il mandatario è tenuto a svolgere una determinata attività giuridica, con diritto a ricevere il compenso dal mandante indipendentemente dal risultato conseguito e, quindi, anche se l’affare non sia andato a buon fine), il mediatore, interponendosi in maniera neutra ed imparziale tra due contraenti, ha soltanto l’onere (non il dovere) di metterli in relazione tra loro, appianarne le eventuali divergenze, farli pervenire alla conclusione dell’affare divisato (alla quale è oltretutto subordinato il suo diritto al compenso), senza che la sua indipendenza venga sostanzialmente meno anche in ipotesi di incarico unilaterale, ovvero di compenso previsto a carico di una sola delle parti (ovvero ancora in misura diseguale tra esse). Sotto tale profilo, di recente, la Cassazione ha espresso un principio che vale in questa sede enunciare nella sua limpida compiutezza. Si è infatti precisato che l'attività di assistenza e di consulenza finalizzata alla preparazione e alla presentazione di una domanda rivolta alla concessione di finanziamenti pubblici da presentare ad un organo predeterminato dalla legge costituisce prestazione FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 10 d'opera professionale e non può essere qualificata come attività di mediazione né tipica né atipica, mancando l'elemento essenziale della “messa in relazione” dei contraenti. “.. In tema di mediazione, costituisce insegnamento risalente e ricevuto, nella giurisprudenza di legittimità e nella dottrina unanime, che due parti possono dirsi “messe in contatto” dall’intervento del mediatore quando, senza l’opera di quest’ultimo, l’affare non si sarebbe concluso. L’attività del mediatore, dunque, deve essere “causa determinante” della conclusione dell’affare: se fosse mancata la prima, non vi sarebbe stata la seconda. È noto, tuttavia, che il concetto giuridico di causalità non coincide con quello naturalistico, e che la sua funzione è in primo luogo quella di delimitare l’ambito delle fattispecie giuridicamente rilevanti. Pertanto, affermare che si ha attività di mediazione solo quando l’intervento del mediatore sia stato la causa della conclusione dell’affare non significa elevare al rango di attività mediatoria qualsiasi antecedente causale che ha condotto alla conclusione di quello. Se così non fosse, infatti, si dovrebbe pervenire all’irrazionale conclusione di qualificare come “mediatore” ex art. 1754 cod. civ.. finanche il tassista che accompagni il contraente nel luogo scelto per le trattative, o il cartolaio che fornisca ai contraenti i fogli per la stesura della minuta contrattuale. Questa evidente “reductio ad absurdum” dimostra l’erroneità della premessa, e cioè che qualunque collaborazione prestata ad uno dei potenziali contraenti possa essere qualificata come “causa” della conclusione dell’affare. Un affare può dirsi concluso “per effetto” dell’intervento del mediatore, secondo la previsione dell’art. 1755 cod. civ., non quando questi abbia svolto un generico ruolo di assistenza, consiglio o consulenza di una delle parti, ma quando abbia svolto un’opera di reperimento od avvicinamento tra queste, nel senso sopra indicato. In altri termini, è necessario, quindi, che “tra l’attività del mediatore ed il negozio giuridico ai fini del quale egli ha prestato la sua opera vi sia un rapporto di causalità per cui il contratto principale, nel suo contenuto essenziale, appaia come il risultato utile dell’attività dell’intermediario, e che questa possa ritenersi conseguenza dell’opera dell’intermediario, tale che, senza di essa, secondo l’ordine normale delle cose, il contratto non si sarebbe concluso..” [Corte di Cassazione, Sezione III, sentenza 24 ottobre 2013, n. 24118]. FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 11 2 L’obbligo di corretta informazione circa la valutazione e la sicurezza dell’affare Esaurite le criticità messe in luce in merito alla natura del rapporto, le quali, come già messo in luce a proposito della tesi del “contatto sociale”, inevitabilmente non possono non ripercuotersi anche in punto di ascrizione di obblighi e responsabilità del mediatore in ragione dell’opzione ermeneutica adottata, occorre precisare che la disciplina della mediazione dettata dal codice civile ruota fondamentalmente intorno a due nuclei normativi di primario rilievo: da un lato, il regime della provvigione ed il diritto alla sua percezione da parte del mediatore; dall’altra, la disciplina relativa agli obblighi, ai poteri ed alle conseguenti responsabilità che dal concreto atteggiarsi del rapporto si ricollegano allo svolgimento dell’attività di intermediazione. Sotto questo secondo profilo, occorre precisare che tra gli obblighi posti dalla legge a carico del mediatore figura espressamente anche quello, assai delicato e spesso fonte di contenzioso giudiziario, «di comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione ed alla sicurezza dell’affare, che possono influire sulla conclusione di esso» (art. 1759, comma 1, cod. civ.). La disposizione citata è stata oggetto di attenzione da parte dei giudici della Suprema Corte i quali sono approdati ad elaborare una serie di principi e regole che assumono una valenza anche d’ordine pratico di estrema rilevanza. La giurisprudenza di legittimità, infatti, muovendo da una lettura della norma in esame coordinata con il dettato del codice relativo alla disciplina delle obbligazioni (artt. 1175 e 1176 cod. civ.) e della già più volte evocata legge speciale (legge n. 39 del 1989), la quale ha posto in risalto la natura professionale dell’attività del mediatore, ha espressamente affermato che il mediatore, pur non essendo tenuto, in difetto di un incarico particolare in proposito, a svolgere, nell’adempimento della sua prestazione (che si dipana in ambito contrattuale), specifiche indagini di natura tecnico-giuridica (come l’accertamento della libertà dell’immobile oggetto del trasferimento, mediante le cosiddette visure catastali ed ipotecarie) al fine di individuare circostanze rilevanti ai fini della conclusione dell’affare a lui non note, è pur tuttavia tenuto ad un obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale. In particolare, osserva la Cassazione, tale fondamentale obbligo di corretta informazione si specifica in due attività, una di segno positivo ed una di segno negativo. In particolare, in positivo, si traduce nell’obbligo di comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza richiesta al mediatore; in negativo, nel divieto di fornire non solo informazioni non veritiere, ma anche informazioni su circostanze delle quali non abbia consapevolezza e che non abbia controllato, poiché il dovere di correttezza e quello di diligenza gli imporrebbero in tal caso di astenersi dal darle. Da ciò discende, quale rilevante conseguenza, che, qualora il mediatore fornisca informazioni su circostanze di cui non abbia FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 12 consapevolezza e che non abbia controllato, le quali si rivelino poi inesatte e non veritiere, ovvero ometta di comunicare circostanze da lui non conosciute ma conoscibili con l’ordinaria diligenza professionale, è legittimamente configurabile una sua responsabilità per i danni sofferti, per l’effetto, dal cliente. In particolare, in sintonia con i principi espressi, la giurisprudenza ha preso posizione in ordine ad una serie di rilevanti e comuni fattispecie di danno attinenti alla materia della intermediazione in compravendita immobiliare. Libertà dell’immobile, trascrizioni ed iscrizioni pregiudizievoli In tale ambito, si è ritenuto innanzitutto, non potersi ricomprendere nella prestazione professionale del mediatore, in difetto di particolare incarico, l’obbligo di accertare, previo esame dei registri immobiliari, la libertà dell’immobile oggetto della trattativa da trascrizioni ed iscrizioni pregiudizievoli (cfr., Cass. civ. Sent. n. 15926/2009 e cfr., Cass. civ. Sent. n. 15274/2006). “… In tema di mediazione, poiché la legge n. 39 del 1989 subordina l'esercizio dell'attività di mediazione al possesso di specifici requisiti di capacità professionale, configurandola come attività professionale, l'obbligo di informazione gravante sul mediatore a norma dell'art. 1759 cod. civ., va commisurato alla normale diligenza alla quale è tenuto a conformarsi nell'adempimento della sua prestazione il mediatore di media capacità, e pertanto deve ritenersi che il suddetto obbligo deve riguardare non solo le circostanze note, ma tutte le circostanze la cui conoscenza, in relazione all'ambito territoriale in cui opera il mediatore, al settore in cui svolge la sua attività ed ad ogni altro ulteriore utile parametro sia acquisibile da parte di un mediatore dotato di media capacità professionale con l'uso della normale diligenza. Tuttavia, non rientra nella comune ordinaria diligenza, alla quale il mediatore deve conformarsi nell'adempimento della prestazione ai sensi dell'art. 1176 cod. civ., lo svolgimento, in difetto di particolare incarico, di specifiche indagini di tipo tecnico giuridico, quale, con riguardo al caso di intermediazione in compravendita immobiliare, quella relativa all'accertamento, previo esame dei registri immobiliari, della libertà dell'immobile oggetto della trattativa, da trascrizioni ed iscrizioni pregiudizievoli…” Corte di Cassazione, Sezione II, sentenza 6 novembre 2012, n. 19075 Categoria catastale dell’immobile e concessione dei benefici fiscali Ancora, nel medesimo settore immobiliare, si è parimenti affermato che, sempre in difetto di una diversa ed espressa richiesta del cliente in tal senso, il mediatore professionale immobiliare non è tenuto ad esaminare le conservatorie dei registri immobiliari per verificare in quale categoria catastale rientri l’immobile, e, di conseguenza, se l’acquisto di esso consentirà all’acquirente il godimento dei benefici fiscali previsti per l’acquisto della prima casa (cfr., Cass. civ. Sent. n. 6926/2012). FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 13 Vizi dell’immobile venduto Il mediatore immobiliare è invece responsabile nei confronti del cliente se, conoscendo o potendo conoscere con l'ordinaria diligenza l'esistenza di vizi che diminuiscono il valore della cosa venduta, non ne informi l'acquirente; tale responsabilità si affianca a quella del venditore e può essere fatta valere dall'acquirente sia chiedendo al mediatore il risarcimento del danno, sia rifiutando il pagamento della provvigione (cfr., Cass. civ. Sent. n. 6926/2012). Preliminare di vendita immobiliare e irregolarità urbanistica Parimenti, sempre in applicazione dei principi espressi, si è statuito che la mancata informazione del promissario acquirente circa l’esistenza di una irregolarità urbanistica non ancora sanata relativa all’immobile oggetto della promessa di vendita, della quale il mediatore stesso doveva e poteva essere edotto, in quanto agevolmente desumibile dal riscontro tra la descrizione dell’immobile contenuta nell’atto di provenienza e lo stato effettivo dei luoghi, legittima il rifiuto del medesimo promissario di corrispondere la provvigione (cfr., Cass. civ. Sent. n. 16623/2010). Quanto al grado di diligenza del mediatore, la giurisprudenza, come accennato, ha precisato che la norma in esame (art. 1759 cod. civ.) impone al mediatore un obbligo di informativa delle circostanze al medesimo note o comunque conoscibili secondo criteri di comune diligenza: diligenza che deve uniformarsi oltre che al livello dell’organizzazione alle caratteristiche dell’affare di guisa che vengono verificati tutti quegli elementi che possano incidere sulla sicurezza del medesimo. Vendita immobiliare a corpo Da ciò consegue anche che, nella mediazione per una vendita immobiliare, allorquando sia stato espressamente convenuto che il prezzo sia determinato in relazione al corpo dell’immobile e non già alla sua misura, di guisa che le differenze non eccedenti il ventesimo restino irrilevanti, alcuna responsabilità per omessa informazione è configurabile, ex art. 1759 cod. civ., nei confronti del mediatore (cfr., Trib. Bari, Sez. I, sentenza 6 febbraio 2007). VENDITA A CORPO La vendita è a corpo quando il prezzo è stabilito in modo globale con riguardo all'immobile considerato nel suo complesso. In tale ipotesi, anche se la misura è stata indicata nel contratto, non si fa luogo a diminuzione o a supplemento di prezzo. Tale regola è tuttavia derogata nel caso in cui la misura reale ecceda o sia inferiore di un ventesimo rispetto alla misura indicata nel contratto. Il compratore può recedere dal contratto nel caso in cui dovesse essere tenuto a pagare il supplemento di prezzo (art. 1538 cod. civ.). FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 14 In caso di inadempimento del mediatore al dovere di informazione, la condanna del medesimo al risarcimento del danno nei confronti di una delle parti non implica automaticamente che il contratto debba essere risolto con conseguente perdita del diritto alla provvigione. Infatti, come osservato, mentre l’azione di risoluzione (art. 1453 cod. civ.), la quale costituisce il rimedio più radicale contro le distorsioni e gli squilibri del sinallagma funzionale, presuppone che l’inadempimento di una delle parti non abbia scarsa importanza, avuto riguardo all’interesse dell’altra (art. 1455 cod. civ.), l’azione risarcitoria (art. 1218 cod. civ.) può essere vittoriosamente esperita per il solo fatto che vi sia stata una inesatta esecuzione della prestazione che abbia prodotto al creditore un danno (cfr., Cass. civ. Sent. n. 18515/2009). DOVERE DI INFORMAZIONE DEL MEDIATORE [ART. 1759 COD. CIV.] Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza dell’affare, che possono influire sulla conclusione di esso. COMANDO Deve comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza richiesta; DIVIETO Non deve fornire informazioni non veritiere o informazioni su circostanze delle quali non abbia consapevolezza e che non abbia controllato; VIOLAZIONE CONSEGUENZE Il mediatore che fornisce informazioni su circostanze di cui non abbia consapevolezza e che non abbia controllato, le quali si rivelino poi inesatte e non veritiere, ovvero ometta di comunicare circostanze da lui non conosciute ma conoscibili con l’ordinaria diligenza professionale è responsabile per i danni sofferti dal cliente. Scritture e titoli Il codice civile dispone anche che il mediatore risponda dell’autenticità della sottoscrizione delle scritture e dell’ultima girata di titoli trasmessi per il suo tramite (art. 1759, comma 2, cod. civ.). Sull’interpretazione della norma, come osservato, la dottrina è divisa: secondo alcuni autori, sorgerebbe a carico del mediatore un obbligo di garanzia, con conseguente ascrizione di responsabilità indipendentemente da uno stato di colpa; secondo altri, invece, la responsabilità del mediatore sarebbe di natura soggettiva, ancorata alla colpa, inconfigurabile nei casi di impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non imputabile. FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 15 Rappresentanza del mediatore Ai sensi dell’art. 1761 cod. civ., il mediatore può essere incaricato da una delle parti di rappresentarla negli atti relativi all’esecuzione del contratto concluso con il suo intervento. Seguendo l’impostazione prevalente in dottrina, concluso il contratto mediato ed in virtù di uno specifico incarico, il mediatore può assumere la veste di rappresentante di una delle parti nella fase esecutiva del contratto. Anche la giurisprudenza circoscrive il potere di rappresentanza alla sola fase di esecuzione del contratto concluso per il tramite del suo intervento. In tal senso, muovendo dal principio secondo cui il mediatore, la cui funzione consiste nel mettere in relazione due o più possibili contraenti, ha, nei confronti di tutti, un dovere di imparzialità, la stessa giurisprudenza di legittimità ha concluso che lo stesso non può curare gli interessi di uno solo di essi e non può essere mandatario e rappresentarlo nella stipulazione del contratto; tuttavia, resta intatta la possibilità di rappresentanza in sede di esecuzione del contratto concluso con il suo intervento (art. 1761 cod. civ.). Secondo parte della dottrina, inoltre, la veste di rappresentante eventualmente assunta dal mediatore legittimerebbe a beneficio di quest’ultimo il riconoscimento di un compenso ulteriore, il quale non risulterebbe invece dovuto laddove secondo gli usi egli fosse tenuto agli atti esecutivi. L’ipotesi del contraente non nominato Secondo il codice (art. 1762 cod. civ.), il mediatore che non manifesta ad un contraente il nome dell’altro risponde dell’esecuzione del contratto e, quando lo ha eseguito, subentra nei diritti verso il contraente non nominato. Se dopo la conclusione del contratto il contraente non nominato si manifesta all’altra parte o è nominato dal mediatore, ciascuno dei contraenti può agire direttamente contro l’altro, ferma restando la responsabilità del mediatore. Secondo una parte della dottrina, il mediatore non diviene parte del contratto in quanto il vincolo contrattuale si forma pur sempre tra contraente noto e contraente ignoto. Da ciò consegue che il mediatore conserva il diritto alla provvigione nei confronti di entrambi gli interessati. Secondo altri autori, invece, la fattispecie in esame deve essere ricondotta nello schema del contratto per persona da nominare (art. 1401 ss. cod. civ.). CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE Nel contratto per persona da nominare, una parte (cd. "stipulante"), nel momento della conclusione del contratto, si riserva espressamente la facoltà di nominare successivamente la persona (cd. "eligendus o amicus") "che deve acquistare i diritti ed assumere gli obblighi nascenti dal contratto stesso" (art. 1401 c.c.). Lo schema negoziale in esame, praticato principalmente nelle contrattazioni immobiliari, consente di evitare un duplice trasferimento e le conseguenti imposizioni fiscali connesse all'acquisto ed alla successiva rivendita di beni. Altra funzione del contratto in esame è stata individuata nella possibilità di far stipulare un FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 16 contratto ad un soggetto non ancora venuto ad esistenza, come nel caso in cui lo stipulante agisca in favore di una società che egli stesso o altri stiano costituendo (Caringella F., De Marzio G.). Altri, infine, muovendo dalla natura di obbligazione legale del mediatore ricollegano nei confronti delle parti una responsabilità indiretta e di garanzia assistita da un’azione di rivalsa verso il contraente non nominato. Tale garanzia si distingue dall’obbligazione fideiussoria per tre ordini di ragioni: (i) trae origine dalla legge, e non da un patto contrattuale; (ii) non presuppone la sussistenza di un’obbligazione valida; (iii) non ammette – in quanto inconfigurabile – un obbligo di preventiva escussione del debitore principale. La giurisprudenza, anche se assai risalente, ha fatto rientrare la fattispecie nello schema del contratto per persona da nominare. In particolare, la giurisprudenza, esaminando la particolare fattispecie in esame ha precisato che: (i) l’art. 1762 c.c. presuppone, come condizione per la sua operatività, l’avvenuta conclusione di un contratto per tramite del mediatore: ove, quindi, il mediatore dia per concluso un contratto che in realtà non si è perfezionato, la norma suindicata non è applicabile, pur potendo il mediatore rispondere ad altro titolo dei danni eventualmente cagionati con il suo comportamento doloso o colposo, ai sensi dell’art. 1375 cod. civ., secondo cui il contratto deve essere eseguito secondo buona fede; (ii) l’art. 1762 cod. civ. è qualificato dal requisito che il mediatore non manifesti ad uno dei contraenti il nome dell’altro, ed implica, nel suo svolgimento, la conclusione del contratto, tramite il mediatore, tra il contraente noto ed un altro contraente conosciuto solo dal mediatore. A tale ipotesi, si è osservato, non può essere assimilata quella che si caratterizza per una diversa condotta del mediatore, il quale manifesta al contraente noto il nome di un contraente fittizio, per cui il contratto non può ritenersi concluso. In questo caso, infatti, il mediatore non può rispondere dell’esecuzione del contratto, secondo la previsione del primo comma dell’art. 1762 cod. civ., ma sarà chiamato a rispondere a titolo di risarcimento dei danni per fatto illecito. Fideiussione del mediatore Tra i poteri che il codice accorda al mediatore, si segnala, accanto a quello rappresentativo, anche quello relativo alla garanzia fideiussoria. Il mediatore può prestare fideiussione per una delle parti (art. 1763 cod. civ.). Secondo l’interpretazione della disposizione in esame ribadita dalla Cassazione in una recentissima decisione (Cass. civ. Sent. n. 5417/2014) la fideiussione del mediatore trova la sua regolamentazione nei principi propri dell’istituto (artt. 1936 ss. cod. civ.). Da ciò consegue che la volontà di prestare fideiussione dev’essere, a norma dell’art. 1937 cod. civ., “espressa”: a tal fine, pur non occorrendo formule sacramentali, è necessario comunque che tale volontà sia manifestata in modo inequivocabile, e cioè che il patto risulti esplicitamente e chiaramente dalle espressioni usate dalle parti. FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 17 FIDEIUSSIONE La fideiussione è il contratto con il quale una persona (fideiussore), obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di una obbligazione altrui (art. 1936, comma 1,cod. civ.) La fideiussione realizza, tipicamente, la garanzia personale del credito distinguendosi in tal modo rispetto alle garanzie reali (pegno ed ipoteca), che sono costituite su una cosa, del debitore o di un terzo, vincolata alla garanzia di un credito: qui, infatti, è una persona, il fideiussore appunto, che garantisce, con il proprio patrimonio, l'adempimento di un'obbligazione altrui. Per quanto attiene alla forma, il codice non impone vincoli formali, limitandosi a prevedere che la volontà di prestare fideiussione deve essere espressa (art. 1937 c.c.). Non occorre, peraltro, che il negozio sia consacrato in uno scritto, sicché può essere dimostrato con tutti i mezzi di prova consentiti dalla legge, ivi compresa la prova testimoniale e quella per presunzioni. Anche in dottrina, l’esigenza della prova di una manifestazione di volontà espressa ed inequivoca è costante, la quale si fa particolarmente pressante laddove sussista un intreccio di rapporti ed interessi tra le parti da cui scaturisca il rischio di una confusione di posizioni e di obblighi (Pernazza F.). Trattamento sanzionatorio Alle stesse pene irrogate nei confronti del mediatore professionale in affari su merci o su titoli che, come vedremo, si sia reso responsabile della violazione degli obblighi imposti dal codice a suo carico (ammenda, ora sanzione amministrativa, da euro 5 a euro 516, e, nei casi più gravi, sospensione dalla professione), è soggetto anche il mediatore che presta la sua attività nell’interesse di persona notoriamente insolvente o della quale conosce lo stato d’incapacità (art. 1764 cod. civ.). Il trattamento sanzionatorio mira a punire il mediatore che, dolosamente o con grave negligenza, pone in serio pericolo l’interesse di una delle parti. Parte della dottrina ha negato che, ai fini dell’applicabilità della previsione legale in esame, l’insolvenza, oltre che notoria, debba essere anche nota al mediatore. Inoltre, si è ritenuto che l’insolvenza sia solo quella che può influire sulla valutazione e sulla sicurezza dell’affare, non coincidendo la stessa con la nozione elaborata in sede di applicazione della disciplina fallimentare. In tal senso, l’insolvenza si risolve propriamente nella inidoneità della parte a dare esecuzione agli obblighi derivanti dal contratto. FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 18 Imposta di registro Infine, si ricorda che gli agenti di affari in mediazione iscritti nella apposita sezione degli agenti immobiliari per le scritture private non autenticate di natura negoziale stipulate a seguito della loro attività per la conclusione degli affari, sono tenuti, se non lo fanno direttamente le parti contraenti, a richiedere la registrazione dei contratti. Sono altresì tenuti anche al pagamento dell’imposta di registro se questa non è versata dai contraenti. Infatti, essi sono ritenuti dalla legge responsabili in via solidale nei confronti dell’Erario per il predetto pagamento, fatta salva la successiva possibilità, nel caso di effettivo pagamento da parte dell’agente immobiliare, di rivalersi nei confronti delle medesime parti contraenti. (artt. 10 e 57 del T.U. n. 131 del 1986). Obblighi specifici del mediatore professionale di merci/titoli Un accenno infine alla disciplina contenuta nell’art. 1760 cod. civ. Dispone il codice che al mediatore professionale, iscritto nel registro delle imprese o nel Rea, il quale si occupa di merci o titoli il codice riserva ed impone obblighi specifici da osservare in sede di esecuzione del contratto. In particolare, egli deve: 1) conservare i campioni delle merci vendute sopra campione, finché sussista la possibilità di controversia sull’identità della merce; 2) rilasciare al compratore una lista firmata dei titoli negoziati, con l’indicazione della serie e del numero; 3) annotare su apposito libro gli estremi essenziali del contratto che si stipula col suo intervento e rilasciare alle parti copia da lui sottoscritta di ogni annotazione. L’obbligo di conservazione dei campioni delle merci vendute sopra campione perdura fino a quando non risulti che il compratore abbia inequivocabilmente riconosciuta la conformità della merce al campione oppure, in caso di dubbio, finché l’azione o l’eccezione non possa ritenersi prescritta o decaduta ai sensi di legge (art. 1495 cod. civ.). L’obbligo di rilascio al compratore della lista firmata dei titoli negoziati, soddisfa una funzione probatoria in quanto, identificando i titoli oggetto di negoziazione, facilita la risoluzione delle controversie che possono sorgere in sede di esecuzione del contratto. Infine, l’obbligo di annotazione su apposito libro degli estremi essenziali del contratto che si stipula col suo intervento e di rilascio alle parti di copia da lui sottoscritta di ogni annotazione assolve parimenti ad una funzione probatoria. Secondo la dottrina, annotazioni e copie costituiscono mezzi di prova liberamente apprezzabili dal giudice. Come anticipato, la violazione degli obblighi determina in capo al mediatore l’irrogazione di una ammenda fino a 516 euro. Nei casi più gravi, può essere aggiunta la sospensione dalla professione fino a sei mesi (art. 1764 cod. civ.). FIAIP News24, Dossier numero 3 - 2014 19