Napoli - Il Sipario Musicale
Transcript
Napoli - Il Sipario Musicale
Viaggio con accompagnatore Napoli 30 marzo – 2 aprile 2012 Viaggio in una delle più belle città italiane che faticosamente cerca di rinascere. Nel magnifico Teatro San Carlo, tornato da poco al suo antico splendore grazie ai recenti restauri, due importanti appuntamenti musicali. L’opera di Verdi con la regia di Gabriele Lavia e con delle ottime voci liriche. Un concerto di Claudio Abbado su musiche di Prokofiev con l’insolita proiezione del film di Ejzenštejn per cui furono composte quelle musiche. Teatro San Carlo sabato 31 marzo 2012(18.00) I masnadieri di G. Verdi Orchestra e Coro del Teatro San Carlo Direttore: Maurizio Benini – Regia: Gabriele Lavia Interpreti: Giacomo Prestia, Aquiles Machado, Nicola Alaimo, Teatro San Carlo domenica 1 aprile 2012(20.30) Alexander Nevsky di S. Prokofiev durante il concerto, si prevede la proiezione dei film di Ejzenštejn L’Oiseau de feu di I. Stravinskij Orchestra e Coro del Teatro San Carlo Orchestra Mozart – Coro Cantemus Direttore: Claudio Abbado Claudio Abbado torna al San Carlo per dirigere le musiche scritte da Prokofiev per Alexander Nevsky, primo film sonoro di Ejzenštejn. La perfetta fusione tra musica e immagini concepita dal Maestro russo, uno dei primi a prestare la sua opera alla settima arte, verrà esaltata dalla proiezione della pellicola durante il concerto. L'Hotel Art Resort Galleria Umberto, è un hotel quattro stelle lusso situato nella famosa Galleria Umberto I, a pochi passi da Piazza del Plebiscito, dal Palazzo Reale, dal Teatro San Carlo e dal Maschio Angioino, il cuore della città. L'hotel mescola un'eleganza classica nel tipico stile barocco così diffuso a Napoli, offrendo ambienti rari, all'interno di un monumento storico della città, pensato come un'antica casa nobiliare della metà del 1800. Dalle pareti ai marmi, tutto tende al lusso e al carattere più tipico del gusto della città che traspare dagli ampi specchi, dai colori crema dei soffitti, dalle statue e statuette del presepio e dalle porcellane di Capodimonte. IL SIPARIO MUSICALE E’ un’iniziativa de: Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 58349430 [email protected] - www.ilsipariomusicale.com Viaggio con accompagnatore venerdì 30 marzo 2012 Arrivo indipendente a Napoli e sistemazione presso l’Hotel Art Resort Galleria Umberto Ore 19.00: incontro con il tour leader nella hall dell’hotel e con la guida locale per una breve passeggiata fino ad arrivare al Ristorante Caruso sito all’ultimo piano del Grand Hotel Vesuvio da cui si gode una vista unica sul golfo di Napoli Cena di benvenuto presso il Ristorante Caruso sabato 31 marzo 2012 Prima colazione in hotel ed incontro con la guida per la visita guidata del Palazzo Reale Il Palazzo Reale di Napoli nasce per volontà del viceré Fernandez Ruiz de Castro, che nel 1599 volle costruire a Napoli una reggia capace di ospitare sfarzosamente il sovrano e la corte spagnola. Il palazzo doveva avere un respiro di una grande reggia europea, degno della seconda città dell’Impero spagnolo dopo Madrid e la prima per popolazione. Il progetto fu affidato a Domenico Fontana (proveniente dalla corte papale), che si ispirò a canoni tardo-rinascimentali; successivi ampliamenti e abbellimenti si ebbero nel '700 e nell'800. Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale è stato ininterrottamente la sede del potere monarchico a Napoli e nell'Italia meridionale: suoi inquilini furono dapprima i viceré spagnoli e austriaci, poi i Borbone e infine i Savoia. Nucleo di tutto l’edificio è l’Appartamento Reale; 30 sale articolate su un unico piano intorno a un ambulacro centrale con gli arredi dell’epoca. Tra tutti primeggia il magnifico teatrino di corte che ospitò le rappresentazioni di opere buffe di Paisiello, Cimarosa e Piccinnì La mattina si concluderà con una breve passeggiata nel centro monumentale di Napoli per concludersi con la visita del Palazzo Zevallos Stigliano dove è custodita l’ultima opera di Caravaggio, Il martirio di Sant’Orsola (in foto) Pranzo e pomeriggio liberi a disposizione Alle ore 17.00: ritrovo in hotel per un light coffe break e introduzione ai due eventi musicali da parte di un nostro critico musicale Ore 18.00: opera I masnadieri di G. Verdi presso il Teatro San Carlo di Napoli. Al termine dell’opera cena dopo teatro presso il Ristorante La Cantinella IL SIPARIO MUSICALE E’ un’iniziativa de: Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 58349430 [email protected] - www.ilsipariomusicale.com Viaggio con accompagnatore domenica 1° aprile 2012 Prima colazione in hotel ed incontro con la guida locale per la visita della magnifica Reggia di Caserta. La reggia, definita l'ultima grande realizzazione del barocco italiano, è stata costruita a partire dal 1752 per volere di Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, su progetto dell'architetto di corte Luigi Vanvitelli con l’intento di combinare la tradizione francese (identificata con la Reggia di Versailles) con la tradizione italiana. La Reggia di Caserta é fra i monumenti più visitati in Italia. Non si può non restare colpiti dalla bellezza e dalla sontuosità delle sale di rappresentanza e di ricevimento, quasi tutte tappezzate con seta di San Leucio, ricche di preziose decorazioni, di arazzi, di mobili e specchi, che si snodano lungo ariosi corridoi e passetti, intorno ai quattro grandi cortili. Lo sfarzo si estende anche al giardino, un parco maestoso ed immenso con statue raffiguranti dee mitologiche, laghetti, boschi e una serie di immense vasche che conducono fino alla sommità di una cascata. A lato della cascata si accede a un giardino inglese, pieno di piante ad alto fusto e ambientazioni scenografiche che riprendono temi classici, con grotte e giochi d'acqua, e all’interno del quale si trovano inoltre numerose specie di piante esotiche. Ore 13.00: pranzo leggero e visita del complesso di San Leucio. La colonia di San Leucio, fondata nel 1789 da Ferdinando IV come quartiere degli operai della manifattura della seta, era dotata di uno speciale corpus di leggi. Obiettivo dell’esperimento era una società votata alla felicità e non al profitto. Le regole contemplavano istruzione obbligatoria, uguaglianza nei diritti di successione tra uomini e donne – obbligati però a sposarsi entro la comunità – abolizione delle doti, assistenza agli inabili e agli anziani. La sconfitta della rivoluzione napoletana del 1799 comportò la fine del progetto più ambizioso dei fondatori, che avrebbero voluto qui un’intera città modello, Ferdinandopoli, di cui resta oggi solo la pianta. Rientro a Napoli nel tardo pomeriggio Ore 20.30: concerto dell’Orchestra del Teatro San Carlo diretto da Claudio Abbado Al termine del concerto rientro a piedi in hotel IL SIPARIO MUSICALE E’ un’iniziativa de: Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 58349430 [email protected] - www.ilsipariomusicale.com Viaggio con accompagnatore lunedì 2 aprile 2012 Prima colazione in hotel e incontro con la guida locale per la visita del centro storico di Napoli; Spaccanapoli e Decumano Maggiore La mattina sarà dedicata alla visita del centro storico di Napoli. Due le zone che toccheremo: Spaccanapoli e Decumano Maggiore che per il susseguirsi di chiese, piazze e palazzi storici sono state definite un “museo all’aperto”. Il tour partirà da Piazza del Gesù Nuovo, una delle piazze più importanti di Napoli, fulcro di alcuni dei più importanti monumenti che ruotano attorno al monumentale obelisco dell’Immacolata (foto a destra). Si proseguirà alla scoperta di alcune delle più belle chiese di Napoli: la basilica e il complesso monastico di Santa Chiara, la più grande basilica gotica di Napoli, famosa soprattutto per il suo chiostro maiolicato (foto a sinistra); San Domenico Maggiore eretta nel XIII secolo in stile gotico conserva al suo interno affreschi trecenteschi dell’allievo di Giotto Pietro Cavallini; la Cappella di San Severo che custodisce due capolavori assoluti della scultura italiana, il Cristo velato (foto a destra)e la Pudicizia, opere famose in tutto il mondo per la prodigiosa “tessitura” del velo marmoreo. Il tour proseguirà per il Decumano maggiore antica via romana lungo la quale si trovano San Gregorio Armeno, uno dei capolavori del barocco definito “stanza di paradiso in terra”; il Pio Monte della Misericordia che custodisce al suo interno la tela di Caravaggio Le Sette opere della misericordia (foto a sinistra – particolare) e si concluderà con il Duomo, edificato verso la fine del 1200 incorporando edifici preesistenti, vero e proprio scrigno d’arte. Rientro previsto in hotel verso le 14.00 e fine del viaggio La quota include: Tre pernottamenti con prima colazione inclusa presso l’Hotel Art Resort Galleria Umberto Biglietti di prima categoria per i due eventi musicali Visite guidate ed escursioni inclusive dei biglietti d’ingresso come da programma Cena di benvenuto presso il Ristorante Caruso il 30 marzo Light coffe break in hotel con introduzione critica dei due eventi il 31 marzo Cena dopo teatro presso il Ristorante La Cantinella il 31 marzo Pranzo in un ristorante tipico il 1° aprile Nostro accompagnatore Quota individuale di partecipazione: € 1280 Supplemento camera singola: € 120 IL SIPARIO MUSICALE E’ un’iniziativa de: Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 Fax. +39 02 58349430 [email protected] - www.ilsipariomusicale.com