Preparare il PC

Transcript

Preparare il PC
Preparare il PC
di Andreas Vogt © 2007
Ultimo aggiornamento: 27/06/2007
Il materiale da usare
In questa lezione vedremo come preparare il PC per la prima accensione. Innanzitutto, accertiamoci
che sino presenti tutti i componenti necessari per raggiungere lo scopo...
In particolare, controllate che siano perlomeno presenti i seguenti componenti:








case del computer (in questa lezione è un miditower, nello scatolone grande bianco)
monitor (si nota subito che è un monitor LCD, nello scatolone beige e azzurro)
tastiera (nello scatolone beige posto sopra lo scatolone bianco)
mouse (qui è nel sacchetto trasparente alla base dello scatolone bianco del case)
cavo audio (con spinotti verdi, in sacchetto trasparente accanto al mouse)
cavo del monitor (con spinotti blu, accanto al sacchetto del cavo audio)
cavi di alimentazione (negli altri sacchetti trasparenti sulla destra della foto)
ciabatta d'alimentazione, possibilmente con interruttore (s'intravvede a destra della foto)
Per prima cosa studiate la disposizione che volete dare ai componenti del computer: se è ovvio che
il monitor va posto sopra la scrivania, è anche vero che il case miditower può essere posto sulla
scrivania accanto al monitor oppure sotto la scrivania.
Il collocamento del case è questione di gusti, personalmente preferisco porlo sul pavimento, sotto il
tavolo o la scrivania su cui è poggiato il monitor, specialmente se il piano su cui si appoggia il
monitor non ha l'aria di essere robustissimo e, soprattutto, insensibile ad ondeggiamenti e vibrazioni
mentre si digita sulla tastiera.
Nel presente esempio piazzeremo, per comodità di visione, tutti i componenti su un solido tavolo
bianco.
1
Preparare il monitor
Dopo aver estratto dallo scatolone la base del monitor e il display LCD, disponiamoli sul tavolo in
questa maniera, lasciando per precauzione ancora incollato, se c'è, il sottile foglio protettivo
trasparente sul frontale dello schermo:
Esaminiamo ora i cavi del monitor:
In questo esempio, da sinistra verso destra, abbiamo il cavo nero di alimentazione, il cavo audio con
lo spinotto verde chiaro e, infine, il cavo VGA con i caratteristici connettori di colore blu. Iniziamo
con il collegare il cavo VGA all'apposita presa sul retro dello schermo del monitor:
2
Come si può osservare dalle due foto precedenti, c'è un unico modo d'infilare il connettore blu nella
presa VGA sul retro del monitor, perché la forma è trapezoidale. Una volta inserito il connettore
VGA nella presa, stringere bene le due viti poste sul connettore stesso: se non avete dimestichezza
con le viti e bulloni, ricordatevi che girando in senso orario le viti si stringono, in senso antiorario si
smollano.
Successivamente inserite il connettore audio (spinotto verde che va infilato nella presa LINE IN
verde) e quello d'alimentazione (la presa è facilissima da individuare, grazie alle sue dimensioni ed
alla speciale forma, spesso identificabile anche dalla scritta AC IN), come si vede nella foto
sottostante:
Sollevate con delicatezza il monitor, giratelo in direzione verticale e infilatelo nella sua base,
facendo attenzione che gli incastri combacino. Ora potete anche togliere l'eventuale foglio
protettivo posto sul frontale del display (cioè dello schermo):
Siccome in questo esempio si disporrà tutto il computer sul piano del tavolo, il monitor verrà
spostato sulla sinistra per far spazio sulla destra al case miditower. I mancini, di solito, preferiscono
invece avere il case sulla sinistra e il monitor a destra, per una questione di una più comoda
accessibilità ai vari lettori (floppy, cd-rom, dvd e masterizzatore) presenti nel case.
3
Preparare il case miditower
Estraiamo il case dallo scatolone e osserviamone il frontale e, con più attenzione, il retro:
Si tratta di un modello miditower che dispone di un lettore floppy e di un comune lettore CD-ROM.
Non è presente il masterizzatore. Sul davanti, alla destra del lettore floppy, si notano i due pulsanti
(in questo modello risultano a forma di fagiolo) di colore blu scuro: sono il Power, per accendere il
computer, ed il Reset. Quest'ultimo, un po' più piccolo, è posto sotto quello d'accensione e serve a
riavviare il computer se per qualche motivo si blocca durante l'uso. Sul retro sono presenti tutte le
prese tipiche di un computer di fascia economica. Il computer è abbastanza recente, lo si può notare
dal fatto che tutte le prese sono colorate, per facilitare il loro riconoscimento. Nei computer più
vecchi, infatti, i codici dei colori non erano ancora utilizzati, quindi accanto ad ogni presa c'era solo
un simbolo od una sigla (o talvolta addirittura niente).
Cominciamo con il collegare sul retro del case i cavi VGA e audio provenienti dal monitor. Grazie
ai codici dei colori (blu e verde chiaro), anche un principiante troverà facilmente dove devono
essere inseriti i connettori:
4
Dopo aver stretto bene le viti del connettore VGA, infiliamo nelle prese i connettori PS/2 della
tastiera (colore viola) e del mouse (colore verde). Attenzione, qui, alla corretta orientazione dei
connettori, dato che all'interno ci sono alcuni pin (chiodini) rotondi metallici, che sono sottili e
delicati:
Se i connettori PS/2 non entrano delicatamente, non sforzare troppo, altrimenti rischiereste di
piegare o rompere i pin metallici. All'interno del connettore, oltre ai pin metallici, c'è anche un pin
rettangolare più grosso di plastica, che serve proprio da guida per il corretto inserimento nella presa:
E' interessante notare che la maggior parte dei cavi PS/2 ha lo spinotto del connettore con un lato
piatto, posto esattamente in direzione del pin rettangolare di plastica che funge da guida. Ciò
agevola il corretto inserimento degli spinotti PS/2 della tastiera e del mouse nelle loro corrispettive
prese sul retro del case:
5
Ora inseriamo anche il cavo dell'alimentazione del monitor sul retro del case:
E' importante notare che accanto alla presa d'alimentazione si trova spesso un interruttore con i
simboli I e O (nella foto sovrastante è disposto in senso orizzontale esattamente sopra lo spinotto
nero dell'alimentazione). Bisogna schiacciare questo interruttore sul lato della I, altrimenti il
computer poi non si accenderà. Nella foto sovrastante, infatti, l'interruttore è sulla posizione
“spento”, mentre la posizione corretta di “acceso” è quella della foto sottostante):
6
Dopo aver finito di collegare tutti i cavi, possiamo adesso posizionare i componenti del computer in
modo corretto per l'uso quotidiano:
Rimane da infilare i cavi di alimentazione del monitor e del case nella ciabatta e, se quest'ultima è
dotata d'interruttore, poi accenderla:
Sul frontale del case premiamo infine il pulsante d'accensione Power e ripetiamo la stessa cosa con
l'interruttore presente sul frontale del monitor.
Se non succede nulla controllate che:
1.
2.
3.
4.
i cavi d'alimentazione neri siano correttamente infilati nelle prese del monitor e del case;
l'interruttore sul retro del case sia nella posizione I che significa “acceso”;
la ciabatta (se ha l'interruttore) sia accesa;
ehm, la spina della ciabatta è infilata nella presa elettrica del muro di casa, vero?
7
Accensione del computer
Se il computer si accende correttamente, vedrete sul monitor per prima cosa delle schermate in
bianco e nero, in cui vengono visualizzate informazioni di base sulla scheda madre e sui
componenti interni del computer. Successivamente verrà caricato il sistema operativo, che nel
computer dell'esempio è il famoso Windows XP di Microsoft:
Per ultimo comparirà il desktop (scrivania), dove l'utente potrà finalmente usare il computer per i
suoi lavori:
Qui è stato anche messo un tappetino per il mouse, in modo da migliorarne il funzionamento.
8