Nero Cover Designer

Transcript

Nero Cover Designer
Manuale dell'utente
Ahead Software AG
Informazioni sul copyright e sui marchi registrati
Il manuale dell'utente di Nero Cover Designer e tutto il suo contenuto sono
protetti da copyright e sono di proprietà di Ahead Software. Tutti i diritti riservati.
Questo manuale dell'utente contiene materiale protetto da copyright
internazionale. Il presente manuale, per intero o in parte, non può essere copiato,
trasmesso o riprodotto con qualsiasi mezzo senza l'espresso consenso scritto di
Ahead Software AG.
Tutti i nomi e i marchi di prodotti sono di proprietà delle rispettive società.
Ahead Software non riconosce alcun reclamo che esuli dai diritti legali di
garanzia. Ahead Software AG declina ogni responsabilità relativa all'accuratezza
del contenuto del manuale di Nero Cover Designer. Il contenuto del software
fornito, così come il manuale di Nero Cover Designer, può subire variazioni
senza preavviso.
I marchi di fabbrica citati vengono utilizzati unicamente a scopo informativo.
Copyright © 2003 - 2004 Ahead Software AG
REV 1.1
Sommario
1
Utilizzo del prodotto..........................................................................6
1.1 Introduzione ....................................................................................... 6
1.2 Struttura del manuale ........................................................................ 6
1.2.1 Note per l'utente................................................................................ 7
2
Informazioni su Cover Designer ......................................................8
2.1 Introduzione ....................................................................................... 8
2.2 Struttura del programma................................................................... 8
2.2.1 Elementi dicopertina ......................................................................... 9
2.2.2 Barra degli strumenti......................................................................... 9
2.2.2.1 Strumento linea............................................................................. 10
2.2.2.2 Strumento rettangolo .................................................................... 12
2.2.2.3 Strumento ovale............................................................................ 14
2.2.2.4 Strumento riquadro testo .............................................................. 14
2.2.2.5 Strumento testo............................................................................. 15
2.2.2.6 Strumento Lista tracce .................................................................. 17
2.2.2.7 Strumento indice ........................................................................... 19
2.2.2.8 Strumento immagine..................................................................... 21
2.2.2.9 Strumento campo.......................................................................... 23
3
Strumenti supplementari................................................................26
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
4
Righello............................................................................................. 26
Guide................................................................................................. 26
Griglia................................................................................................ 27
Zoom ................................................................................................. 27
Taglia oggetti.................................................................................... 28
Impostazioni ....................................................................................29
4.1 Impostazioni predefinite.................................................................. 29
4.2 Impostazioni di programmazione................................................... 30
4.2.1 Scheda "Generale" ......................................................................... 30
4.2.2 Scheda "Cartelle"............................................................................ 31
4.2.3 Scheda "Tipi di carta"...................................................................... 31
4.2.4 Scheda "Stampa"............................................................................ 32
4.2.5 Scheda "Annulla" ............................................................................ 32
4.3 Stampa .............................................................................................. 32
4.3.1 Scheda "Generale" ......................................................................... 33
4.3.2 Scheda "Elementi" .......................................................................... 34
4.4 Anteprima di stampa ....................................................................... 35
4.5 Impostazioni stampante .................................................................. 36
4.6 Selezione dei tipi di carta ................................................................ 36
Nero Cover Designer
Sommario • 3
4.6.1
5
Calibrazione stampante .................................................................. 37
Creazione di copertine....................................................................39
5.1 Introduzione ..................................................................................... 39
5.2 Selezione del tipo di copertina per CD, DVD o biglietti da visita. 39
5.3 Creazione di booklet........................................................................ 41
5.3.1 Booklet (Anteriore) .......................................................................... 41
5.3.2 Booklet (Posteriore) ........................................................................ 44
5.4 Aggiunta dei dati del documento ................................................... 47
5.5 Creazione di inlay ............................................................................ 48
5.6 Creazione di etichette...................................................................... 54
6
Modelli di documento .....................................................................59
6.1
6.2
7
Creazione di modelli ........................................................................ 59
Caricamento o modifica di modelli di documento ........................ 62
Modifica di immagini.......................................................................64
7.1 Introduzione ..................................................................................... 64
7.2 Utilizzo degli effetti .......................................................................... 64
7.2.1 Effetti "Regola"................................................................................ 65
7.2.2 Effetti "Filtro" ................................................................................... 66
7.2.3 Effetti "Capovolgi" ........................................................................... 67
7.2.4 Effetto "Inverti" ................................................................................ 68
7.2.5 Effetto "Schiaccia"........................................................................... 69
7.2.6 Effetto "Spirale"............................................................................... 69
7.2.7 Effetto "Ruota" ................................................................................ 70
7.3 Adattamento alle dimensioni del riquadro .................................... 71
8
Modifica dei blocchi di testo ..........................................................72
8.1 Introduzione ..................................................................................... 72
8.2 Finestra "Proprietà"......................................................................... 73
8.2.1 Scheda "Casella di testo"................................................................ 73
8.2.2 Scheda "Penna".............................................................................. 74
8.2.3 Scheda "Pennello" .......................................................................... 75
8.2.4 Scheda "Immagine" ........................................................................ 76
9
Modifica di testo artistico...............................................................78
9.1 Introduzione ..................................................................................... 78
9.2 Finestra "Proprietà"......................................................................... 79
9.2.1 Scheda "Penna".............................................................................. 79
9.2.2 Scheda "Pennello" .......................................................................... 80
9.2.3 Scheda "Testo" ............................................................................... 81
9.2.4 Scheda "Font" ................................................................................. 82
Nero Cover Designer
Sommario • 4
10
Dati del documento.........................................................................83
10.1 Introduzione ..................................................................................... 83
10.2 Aggiunta di file e tracce .................................................................. 84
10.3 File, cartelle e tracce........................................................................ 86
10.3.1 Denominazione di file e cartelle .................................................... 86
10.3.2 Eliminazione di file e cartelle......................................................... 87
10.3.3 Denominazione di tracce .............................................................. 87
10.3.4 Eliminazione di tracce ................................................................... 88
11
Aggiunta di campi ...........................................................................89
11.1 Introduzione ..................................................................................... 89
11.2 Aggiunta di campi............................................................................ 90
11.3 Modifica di campi............................................................................. 91
11.3.1 Scheda "Campo"........................................................................... 92
11.3.2 Scheda "Penna"............................................................................ 93
11.3.3 Scheda "Pennello" ........................................................................ 94
11.3.4 Scheda "Testo" ............................................................................. 95
11.3.5 Scheda "Font" ............................................................................... 96
12
Nero Cover Designer
Index.................................................................................................97
Sommario • 5
1
Utilizzo del prodotto
1.1 Introduzione
Di seguito verrà illustrato come creare copertine personalizzate per CD, DVD o
biglietti da visita. Il programma è completo e molto sofisticato, quindi verranno
presentate solo le funzioni più importanti e alcune parti verranno tralasciate o
descritte brevemente.
Per ulteriori informazioni su Cover Designer, è possibile accedere alla Guida in
linea in qualsiasi momento premendo il tasto F1.
È inoltre possibile consultare le informazioni più recenti su Cover Designer su
Internet all'indirizzo www.nero.com.
1.2 Struttura del manuale
Nel manuale sono riportati esempi pratici per la creazione di vari elementi di
copertina nonché materiale di riferimento sul programma.
Nei singoli capitoli sono fornite le seguenti informazioni:
Nel primo capitolo viene fornita una panoramica della struttura del manuale e una
descrizione dei simboli utilizzati.
Nel secondo capitolo viene fornita un'introduzione a Cover Design e ai relativi
elementi di copertina nonché una breve descrizione della struttura del
programma. Viene inoltre descritta la barra degli strumenti e il suo utilizzo.
Nel terzo capitolo vengono forniti vari suggerimenti per creare e allineare gli
oggetti, come ad esempio, le guide.
Nel quarto capitolo viene illustrato come definire l'aspetto dei vari elementi di
copertina modificando le impostazioni predefinite e di programmazione. Viene
inoltre descritto come selezionare il tipo di carta, calibrare la stampante e
specificare le opzioni di stampa.
Nel quinto capitolo viene fornita una guida passo passo per il processo di
creazione delle copertine per i CD. Seguendo le istruzioni, è possibile modificare
la struttura di tutti gli elementi di copertina e confrontare il risultato con le
illustrazioni. È sorprendente la facilità con cui è possibile ottenere il risultato
desiderato.
Nel sesto capitolo viene descritto come conferire un aspetto uniforme alle
copertine dei CD creando e caricando modelli, e modificandoli nuovamente in
base alle proprie esigenze.
Nero Cover Designer
Utilizzo del prodotto • 6
Nel settimo capitolo viene introdotto il mondo della grafica. È possibile scegliere
tra una serie praticamente infinita di effetti. Per approfondire l'argomento
vengono forniti esempi e informazioni per adattare le dimensioni dell'immagine al
documento.
Nell'ottavo capitolo vengono descritte le funzioni di modifica per i blocchi di testo
e le schede "Casella di testo", "Penna", "Pennello" e "Immagine" corrispondenti.
Nel nono capitolo vengono presentate le funzioni di creazione di testo artistico e
le schede "Penna", "Pennello", "Testo" e "Font" corrispondenti. Viene descritta in
particolare la funzione "Disposizione" che consente di adattare il testo artistico
alla curvatura del CD.
Nel decimo capitolo viene descritto come aggiungere, denominare o eliminare
file, cartelle e tracce dei dati del documento.
Nell'undicesimo capitolo vengono presentate le funzioni di modifica per i campi e
le schede "Campo", "Penna", "Pennello", "Testo" e "Font" corrispondenti.
Nel dodicesimo capitolo viene descritto come individuare facilmente le
informazioni necessarie mediante l'indice creato.
1.2.1 Note per l'utente
Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli:
Questo simbolo significa "avviso" o "attenzione"
ed identifica informazioni molto importanti. La mancata osservanza
delle informazioni può pregiudicare il corretto funzionamento del
programma.
Questo simbolo significa "suggerimento utile" o "da sapere" e indica
voci importanti o informative.
Nero Cover Designer
Utilizzo del prodotto • 7
2
Informazioni su Cover Designer
2.1 Introduzione
Cover Designer è stato espressamente progettato per consentire la creazione e
la produzione di copertine per CD, DVD e biglietti da visita mediante
un'interfaccia intuitiva. È incluso in alcuni prodotti di Ahead software e può essere
avviato facendo clic sull'icona corrispondente.
Uno dei vantaggi di integrare Cover Designer in alcuni prodotti di Ahead è poter
creare automaticamente playlist e/o liste di nomi file, evitando in tal modo di
digitarli manualmente. Inoltre, è possibile accedere alle playlist di origini esterne,
come ad esempio, FreeDB.
Quando viene creato un documento, vengono definiti il tipo di CD e il numero di
dischi inclusi. Tutti gli elementi di copertina corrispondenti vengono visualizzati
nella parte inferiore della schermata. È possibile attivarli facendo clic sulla
scheda corrispondente. Se tutti gli elementi di copertina sono stati elaborati, la
copertina è pronta per la stampa.
Sono disponibili numerose funzioni:
Creazione di nuova grafica
Importazione di grafica mediante uno scanner
Aggiunta di grafica esistente
Definizione della grafica come immagini di sfondo
Modifica della grafica
Modifica della grafica con effetti speciali
Aggiunta di testo
Formattazione di testo
Aggiunta di campi
2.2 Struttura del programma
La struttura di Cover Designer è conforme alle convenzioni Windows standard e
include una barra dei menu, varie barre delle icone e una barra di stato. Nell'area
di lavoro di Cover Designer viene visualizzato l'elemento di copertina selezionato,
che può essere formattato mediante elementi di testo e/o di immagini. La barra
degli strumenti nella parte inferiore della schermata è lo strumento più utile per la
creazione degli elementi di copertina.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 8
2.2.1 Elementi dicopertina
Il tipo e il numero di elementi di copertina varia in base al tipo di supporto
selezionato. Una copertina include i seguenti elementi:
Booklet (anteriore): lato anteriore dell'inserto del titolo
Booklet (posteriore): lato posteriore dell'inserto del titolo
Inlay: lato posteriore del CD/DVD come l'inlay nella custodia del CD/DVD
Disco: indicazione di un adesivo (etichetta) a forma di CD/DVD
2.2.2 Barra degli strumenti
Nella seguente tabella viene fornita una breve descrizione delle icone più
importanti di Cover Designer.
Le icone della barra degli strumenti presentano le seguenti funzioni:
Strumento selezione per contrassegnare gli oggetti
Strumento linea per tracciare righe
Strumento rettangolo per disegnare rettangoli e riquadri
Strumento ovale per disegnare ellissi e cerchi
Strumento riquadro testo per inserire una casella di testo. Fare doppio
clic per aprire una finestra per l'immissione del testo (blocco di testo)
Strumento Testo artistico per inserire testo artistico
Strumento Lista tracce per inserire una lista di tracce per i CD audio e
così via
Strumento cartella per inserire una cartella per i CD di dati e così via
Strumento immagine per inserire le immagini salvate
Strumento campo per inserire campi, quali titolo, artista, numero delle
tracce e tempo di riproduzione.
Punti fondamentali per la modifica di elementi degli strumenti inseriti:
Modificare le dimensioni dell'elemento contrassegnato trascinando i punti
selezionati con il mouse.
Ruotare gli elementi contrassegnati trascinando la piccola freccia circolare con il
mouse.
Modificare la posizione trascinando la selezione: l'elemento selezionato viene
trascinato nella posizione desiderata con il mouse.
Modifica precisa degli elementi selezionati facendo doppio clic o clic con il
pulsante destro del mouse.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 9
2.2.2.1
Strumento linea
Lo strumento linea si attiva facendo clic sul pulsante
e consente di:
Tracciare una linea trascinando il puntatore del mouse.
Modificare con precisione la linea facendo clic con il pulsante destro del
mouse. Verrà visualizzato un menu di scelta rapida.
Nero Cover Designer
Disponi
Consente di disporre gli elementi in primo piano e nello
sfondo, un livello in avanti e uno indietro.
Allinea
Consente di allineare gli elementi attivando o disattivando le
varie opzioni.
Informazioni su Cover Designer • 10
Geometria
Consente di determinare la posizione esatta degli elementi,
mediante immissione o utilizzando i tasti freccia.
Proprietà
Consente di selezionare il colore e lo spessore della linea
tracciata a penna.
Modificare la larghezza della linea tracciata a penna nel
campo "Larghezza" mediante immissione o utilizzando i tasti
freccia.
Selezionare un colore facendo clic su una tonalità nel cerchio
dei colori. Il colore nel campo "Colore" cambierà in base alla
scelta effettuata. La luminosità può essere regolata, se
necessario, spostando il marcatore sulla barra dei colori a
destra.
I colori possono essere definiti mediante immissione,
selezionando i valori dei colori nei campi "Tonalità",
"Saturazione" e "Luminosità" oppure selezionando le
proporzioni dei colori nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu".
Rimuovere la linea tracciata a penna facendo clic sul
pulsante
Nero Cover Designer
: la linea non sarà più visibile.
Informazioni su Cover Designer • 11
2.2.2.2
Strumento rettangolo
Lo strumento rettangolo si attiva facendo clic sul pulsante
e consente di:
Tracciare un rettangolo trascinando il puntatore del mouse.
Modificare la forma in un riquadro spostando i punti selezionati con il mouse.
Modificare con precisione il rettangolo selezionato facendo clic con il pulsante
destro del mouse.
Nero Cover Designer
Raggruppa
Si attiva quando numerosi elementi vengono selezionati
tenendo premuto il tasto "CTRL". Il commando "Raggruppa"
consente
di
modificare
tutti
gli
elementi
contemporaneamente.
Separa
Si attiva quando vengono raggruppati più elementi. Il
comando "Separa" consente di modificare gli elementi
separatamente.
Disponi
Consente di disporre gli elementi in primo piano e sullo
sfondo, un livello in avanti e uno indietro.
Allinea
Consente di allineare gli elementi attivando o disattivando le
varie opzioni.
Geometria
Consente di determinare la posizione esatta degli elementi,
mediante immissione o utilizzando i tasti freccia.
Informazioni su Cover Designer • 12
Proprietà
Consente di selezionare il colore per il primo piano e per lo
sfondo.
Selezionare un colore facendo clic su una tonalità nel
cerchio dei colori. Il colore nel campo "Colore" cambierà in
base alla scelta effettuata. La luminosità può essere
regolata, se necessario, spostando il marcatore sulla barra
dei colori a destra.
Selezionare un motivo per il primo piano o lo fondo facendo
clic sul campo "Stile" mediante il pulsante a discesa. È
possibile selezionare i colori nel cerchio dei colori facendo
clic sui pulsanti "Primo piano" o "Sfondo". I colori in questi
campi cambieranno in base alla scelta effettuata.
I colori possono essere definiti mediante immissione,
selezionando i valori dei colori nei campi "Tonalità",
"Saturazione" e "Luminosità" oppure selezionando i colori
nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu".
Rimuovere il colore del primo piano facendo clic sul pulsante
. Il primo piano diventa bianco.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 13
Modificare il colore o lo spessore della linea tracciata a
penna facendo clic sulla scheda "Penna" (vedere anche il
capitolo 'Strumento linea').
2.2.2.3
Strumento ovale
Lo strumento ovale si attiva facendo clic sul pulsante
e consente di:
Tracciare un'ellisse trascinando il puntatore del mouse.
Modificare la forma in un cerchio spostando i punti selezionati con il mouse.
Modificare con precisione l'ellisse facendo clic con il pulsante destro del
mouse. Verrà visualizzato un menu di scelta rapida.
Le funzioni complete del menu di scelta rapida sono uguali a quelle descritte
sopra (vedere anche il capitolo 'Strumento rettangolo').
2.2.2.4
Strumento riquadro testo
Lo strumento riquadro testo per l'immissione di blocchi di testo si attiva facendo
clic sul pulsante
e consente di :
Inserire un riquadro di testo trascinando il puntatore del mouse.
Modificare con precisione il riquadro di testo facendo clic con il pulsante
destro del mouse. Verrà visualizzato un menu di scelta rapida.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 14
Le funzioni "Raggruppa", "Separa", "Allinea" e "Geometria" del menu di scelta
rapida sono uguali a quelle descritte sopra (vedere anche il capitolo
'Strumento rettangolo').
Proprietà
Consente di inserire il testo del blocco nel campo di testo e
contrassegnarlo per ulteriori modifiche.
Selezionare il font mediante il pulsante a discesa.
Modificare le dimensioni del font mediante il pulsante a
discesa.
Formattare
il
testo
con
"Grassetto",
"Corsivo",
"Sottolineato", "Imposta a sinistra", "Centrato", "Imposta a
destra" e "Testo del blocco".
Modificare il colore del testo con il pulsante "A".
Adattare il testo all'area di stampa dell'elemento di
copertina attivando la casella "Adatta alla forma".
Impedire ulteriori modifiche del testo attivando la casella
"Sola lettura". Questa funzione è molto utile quando si
creano modelli.
Le schede "Penna", "Pennello", "Immagine" e l'espressione
"Blocco di testo" sono descritte in dettaglio nel capitolo
'Modifica dei blocchi di testo'.
2.2.2.5
Strumento testo
Lo strumento testo per l'immissione di testo grafico si attiva facendo clic sul
pulsante
e consente di:
Inserire testo grafico facendo clic nell'area di lavoro e inserendo il testo. Per
apportare ulteriori modifiche, è possibile selezionarlo con il pulsante
.
Modificare con precisione il testo facendo clic con il pulsante destro del
mouse. Verrà visualizzato un menu di scelta rapida.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 15
Le funzioni "Raggruppa", "Separa", "Disponi", "Allinea" e "Geometria" del
menu di scelta rapida sono uguali a quelle descritte sopra (vedere il capitolo
'Strumento rettangolo').
Unisci
Consente di unire il testo grafico per creare, ad esempio,
un'etichetta. Non è possibile unire i blocchi di testo in una
casella di testo.
Converti in
curve
Consente di convertire il testo grafico in un elemento grafico.
Al termine della conversione, non è più possibile modificarlo,
unirlo o formattarlo.
Proprietà
Consente di modificare il testo grafico nella scheda "Font".
Selezionare il font nella sezione "Font" facendo clic sul font
desiderato.
Selezionare lo stile del font nella sezione "Stile font", ad
esempio facendo clic su "Normale" o "Corsivo".
Se la casella "Barrato" è attiva, il testo grafico sarà barrato.
Se la casella "Sottolineato" è attiva, il testo grafico sarà
sottolineato.
Modificare le dimensioni del font nella sezione "Dimensioni"
facendo clic sulla dimensione richiesta.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 16
Visualizzare tutte le modifiche nella sezione "Esempio"
prima di accettare l'immissione facendo clic su "OK".
Le schede "Penna", "Pennello", "Testo" e l'espressione
"Testo grafico" sono descritte in dettaglio nel capitolo
'Modifica di testo artistico'.
2.2.2.6
Strumento Lista tracce
Lo strumento Lista tracce si attiva facendo clic sul pulsante
e consente di:
Inserire una lista tracce trascinando il puntatore del mouse.
Modificare con precisione la lista tracce facendo clic con il pulsante destro del
mouse. Verrà visualizzato un menu di scelta rapida.
Le funzioni "Raggruppa, "Separa", "Disponi", "Allinea" e "Geometria" sono
uguali a quelle descritte sopra (vedere il capitolo 'Strumento rettangolo').
Dati
Consente di modificare i dati appropriati nella finestra
visualizzata.
Per ulteriori informazioni sulla modifica dei dati del
documento, vedere il capitolo 'Dati del documento'.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 17
Proprietà
Consente di modificare le proprietà con la scheda "Tracce".
Selezionare l'indice del disco adatto alla lista tracce nel
campo "Disco".
Impostare l'indice della prima e dell'ultima traccia audio
visibile nei campi "Prima traccia" e "Ultima traccia".
Selezionare uno stile predefinito per l'illustrazione della lista
tracce nel campo "Stile".
Impostare l'interlinea nel campo "Spaziatura colonne".
Impostare la pagina su cui allineare i contenuti della lista
tracce nel campo "Allinea".
Adattare le dimensioni del contenuto all'area di stampa
attivando la casella "Adatta testo alla forma".
Visualizzare un'anteprima della lista tracce più recente
attivando la casella "Mostra finestra esempio".
Campo "Campi":
Selezionare un campo disponibile nello stile scelto. Utilizzare
la casella di controllo per rendere il campo visibile o
invisibile.
Selezionare un formato predefinito specifico per il campo
contrassegnato e l'allineamento del testo di campo mediante
i pulsanti a discesa.
Selezionare il colore e il font per il campo selezionato
facendo clic sul campo dei colori oppure sul pulsante del
font.
Selezionare le dimensioni del font per il campo
contrassegnato confrontato con altri campi mediante
immissione oppure con i tasti freccia.
Immettere un testo individuale che deve sempre essere
visualizzato prima o dopo il campo selezionato nei campi
"Testo iniziale" o "Testo finale".
Le schede "Penna", "Pennello" e "Immagine" sono descritte
in dettaglio nel capitolo 'Modifica dei blocchi di testo'.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 18
Le funzioni "Dati" e "Proprietà" possono essere richiamate mediante la barra
degli strumenti mobile visualizzata all'inserimento di una lista tracce.
2.2.2.7
Strumento indice
Lo strumento indice si attiva facendo clic sul pulsante
e consente di:
Inserire un indice trascinando il puntatore del mouse.
Modificare con precisione l'indice selezionato facendo clic con il pulsante
destro del mouse. Verrà visualizzato un menu di scelta rapida.
Le funzioni "Raggruppa", "Separa", "Disponi", "Allinea" e "Geometria" del
menu di scelta rapida sono uguali a quelle descritte sopra (vedere il capitolo
'Strumento rettangolo').
Dati
Consente di modificare i dati del documento appropriati nella
finestra visualizzata.
Per ulteriori informazioni sulla modifica dei dati del
documento, vedere il capitolo 'Dati del documento'.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 19
Proprietà
Consente di modificare le proprietà dell'indice nella scheda
"Struttura".
Selezionare l'indice del disco appropriato nel campo "Disco".
Impostare l'indice del primo e dell'ultimo file o voce
dell'indice visibile nei campi "Prima traccia" e "Ultima
traccia".
Selezionare uno stile predefinito per l'illustrazione dell'indice
nel campo "Stile".
Immettere l'interlinea nel campo "Spaziatura colonne".
Impostare la pagina su cui allineare i contenuti dell'indice nel
campo "Allinea".
Adattare le dimensioni del contenuto all'area di stampa
attivando la casella "Adatta testo alla forma".
Visualizzare un'anteprima dell'indice più recente attivando la
casella "Mostra finestra esempio".
Campo "Campi":
Selezionare un campo disponibile nello stile scelto. Utilizzare
la casella di controllo per rendere il campo visibile o
invisibile.
Selezionare un formato predefinito specifico per il campo
contrassegnato e l'allineamento del testo di campo mediante
i pulsanti a discesa.
Selezionare il colore e il font per il campo selezionato
facendo clic sul campo dei colori oppure sul pulsante del
font.
Selezionare le dimensioni del font per il campo
contrassegnato confrontato con altri campi mediante
immissione oppure con i tasti freccia.
Immettere un testo individuale che deve sempre essere
visualizzato prima o dopo il campo selezionato nei campi
"Testo initiale" o "Testo finale".
Le schede "Penna", "Pennello" e "Immagine" sono descritte
in dettaglio nel capitolo 'Modifica dei blocchi di testo'.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 20
Le funzioni "Dati" e "Proprietà" possono essere richiamate mediante la barra
degli strumenti mobile
2.2.2.8
visualizzata all'inserimento di una lista tracce.
Strumento immagine
Lo strumento immagine si attiva facendo clic sul pulsante
e consente di:
Inserire un'immagine salvata selezionandola nella finestra visualizzata.
Posizionare l'immagine trascinando il riquadro.
Modificare con precisione l'immagine selezionata facendo clic con il pulsante
destro del mouse. Verrà visualizzato un menu di scelta rapida.
Le funzioni "Raggruppa", "Separa", "Disponi", "Allinea" e "Geometria" del
menu di scelta rapida sono uguali a quelle descritte sopra (vedere il capitolo
'Strumento rettangolo').
Effetti
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo degli effetti, vedere il
capitolo "Modifica di immagini".
Proprietà
Consente di
"Immagine".
Nero Cover Designer
modificare
l'immagine
con
la
scheda
Informazioni su Cover Designer • 21
Selezionare una nuova immagine facendo clic sul pulsante
"File" nella finestra visualizzata.
Eseguire una scansione della nuova immagine facendo clic
sul pulsante "TWAIN". È necessario che sia installato uno
scanner.
Adattare l'immagine alle dimensioni del riquadro nella
sezione "Stiramento". Questa sezione è attiva solo quando
l'immagine viene inserita mediante il menu "Oggetto",
"Impostazioni sfondo" (vedere il capitolo 'Adattamento alle
dimensioni del riquadro').
Eseguire la modifica creativa dell'immagine facendo clic sul
pulsante "Effetti" e selezionando l'effetto desiderato:
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo degli effetti, vedere il
capitolo 'Modifica di immagini'.
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 22
2.2.2.9
Strumento campo
Lo strumento campo si attiva facendo clic sul pulsante
e consente di:
Inserire un campo salvato selezionandolo nell'elenco visualizzato.
Posizionare un campo trascinandolo con il mouse.
Modificare con precisione il campo selezionato facendo clic con il pulsante
destro del mouse. Verrà visualizzato un menu di scelta rapida.
Le funzioni "Raggruppa", "Separa", "Disponi", "Allinea" e "Geometria" del
menu di scelta rapida sono uguali a quelle descritte sopra (vedere il capitolo
'Strumento rettangolo').
Nero Cover Designer
Unisci
Unire il campo selezionato facendo clic su questa funzione.
Dati
Consente di modificare i dati del documento appropriati nella
finestra visualizzata.
Informazioni su Cover Designer • 23
Per ulteriori informazioni sulla modifica del dati del
documento, vedere il capitolo 'Dati del documento'.
Proprietà
Consente di modificare il tipo di campo nella sezione
"Opzioni".
Formattare il campo mediante il pulsante a discesa nel
campo "Allineamento".
Impostare l'indice del disco corrispondente utilizzando i tasti
freccia nel campo "Disco".
Selezionare un formato per la visualizzazione del periodo di
tempo utilizzando il pulsante a discesa nel campo "Formato
ora".
Selezionare un formato per la visualizzazione delle
dimensioni utilizzando il pulsante a discesa nel campo
"Formato dimensioni".
Selezionare un formato per la visualizzazione della data
utilizzando il pulsante a discesa nel campo "Formato data".
Immettere una stringa di testo per la visualizzazione nei
Nero Cover Designer
Informazioni su Cover Designer • 24
campi liberi nel campo "Testo persolane".
Immettere una stringa di testo da posizionare prima o dopo il
contenuto di ciascun campo nei campi "Testo iniziale" o
"Testo finale".
Se si attiva la casella "Dimensione fissa", il testo del campo
rimarrà sempre della stessa dimensione. Questa funzione
non è disponibile per i testi uniti.
Le schede "Penna", "Pennello", "Testo" e "Font" sono
descritte in dettaglio nel capitolo 'Modifica di campi'.
Le funzioni "Dati" e "Proprietà" possono essere richiamate anche mediante la
barra degli strumenti mobile
Nero Cover Designer
visualizzata all'inserimento del campo.
Informazioni su Cover Designer • 25
3
Strumenti supplementari
3.1 Righello
Il righello, visualizzato in alto a sinistra nella finestra dell'applicazione, consente
di impostare facilmente le dimensioni e la posizione degli oggetti.
Il righello viene visualizzato per impostazione predefinita, altrimenti è possibile
scegliere l'elemento "Righello" dal menu "Mostra" per visualizzarlo.
3.2 Guide
Le guide sono linee che consentono di allineare gli oggetti e possono essere
orizzontali o verticali.
1. Scegliere "Guide" dal menu "Mostra".
2. Immettere la posizione desiderata (orizzontale o verticale) e fare clic sul
pulsante "Aggiungi".
3. Ripetere la procedura per ciascuna ulteriore linea di riferimento.
4. Fare clic su "OK" per chiudere la finestra. Le linee di riferimento create
vengono indicate da una linea rossa punteggiata.
Nero Cover Designer
Strumenti supplementari • 26
Se nel menu "Mostra" è stata selezionata l'opzione "Aggancia alle guide", gli
oggetti vengono allineati automaticamente alle guide quando vengono spostati o
trascinati vicino ad esse.
Il modo più veloce per creare guide consiste nel fare clic con il pulsante sinistro
del mouse sul righello posizionato nella parte superiore della finestra
dell'applicazione e trascinare una guida nell'area di lavoro.
3.3 Griglia
La griglia consente di allineare gli oggetti in modo simile alle guide. La griglia è
composta da una fila di puntini con spaziatura orizzontale e verticale uniforme.
1. Scegliere il comando "Impostazione griglia" dal menu "Mostra".
2. Immettere la spaziatura orizzontale e verticale desiderata per la griglia.
3. Fare clic su "OK" per chiudere la finestra. Verrà visualizzata la griglia.
Se nel menu "Mostra" è stata selezionata l'opzione "Aggancia alla griglia", gli
oggetti vengono allineati automaticamente alla griglia quando vengono spostati o
trascinati vicino alle linee.
3.4 Zoom
Il comando "Zoom" del menu "Mostra" offre diverse possibilità per eseguire
modifiche dettagliate.
Zoom In:
consente di ingrandire l'area di lavoro. Scelta rapida da tastiera: tasti "CTRL" e
"+" sul tastierino numerico.
Nero Cover Designer
Strumenti supplementari • 27
Zoom Out:
consente di ridurre l'area di lavoro. Scelta rapida da tastiera: tasti "CTRL" e "-" sul
tastierino numerico.
Zoom tutto:
consente di ripristinare le dimensioni originali dell'area di lavoro.
Zoom regione:
consente di ingrandire parti dell'area di lavoro trascinando il puntatore speciale
del mouse.
3.5 Taglia oggetti
Il comando "Taglia oggetti" del menu "Mostra" consente di adattare gli oggetti alle
dimensioni del riquadro dell'elemento di copertina, ritagliando dall'oggetto tutte le
parti che si trovano al di fuori dell'area di stampa.
Immagine completa
Immagine ritagliata
Nero Cover Designer
Strumenti supplementari • 28
4
Impostazioni
4.1 Impostazioni predefinite
Le impostazioni predefinite consentono di definire l'aspetto di diversi elementi di
Cover Designer.
Utilizzare l'opzione "Impostazioni predefinite" del menu "Oggetto" e il comando
"Proprietà predefinite" per visualizzare e modificare le impostazioni predefinite.
Penna:
consente di definire la larghezza e il colore della penna.
Pennello:
consente di definire lo stile e la selezione dei colori di sfondo e di primo piano.
Font:
consente di definire il font, lo stile, la dimensione e il tipo di visualizzazione.
Campo:
consente di definire diverse funzioni di campo quali, ad esempio, l'allineamento e
il formato numerico.
Campo:
consente di definire l'aspetto dello strumento Cartella.
Nero Cover Designer
Impostazioni • 29
Tracce:
consente di definire l'aspetto dello strumento Traccia.
4.2 Impostazioni di programmazione
Le impostazioni di programmazione consentono di definire l'aspetto di diversi
elementi di Cover Designer.
Utilizzare il comando "Preferenze" del menu "File" per visualizzare e modificare
le impostazioni di programmazione.
4.2.1 Scheda "Generale"
Consente di definire la visualizzazione dei messaggi e del font utilizzato nelle
finestre di dialogo.
Nero Cover Designer
Impostazioni • 30
4.2.2 Scheda "Cartelle"
Consente di definire le cartelle per documenti, modelli e file di importazione. È
possibile immettere impostazioni predefinite digitandole nel relativo campo
oppure facendo clic sul pulsante "Sfoglia" corrispondente.
4.2.3 Scheda "Tipi di carta"
Consente di definire il profilo carta standard per ciascun elemento della copertina
in Cover Designer. In tal modo viene definito il tipo di carta su cui verrà stampato
l'elemento della copertina e non sarà necessario reimpostarlo prima di ogni
processo di stampa.
Se l'opzione "Stampa elementi di default" è stata attivata, l'elemento selezionato
verrà stampato senza dover eseguire impostazioni nella scheda
"Stampa/Elementi" (vedere 'Tab 'Elements').
Nero Cover Designer
Impostazioni • 31
4.2.4 Scheda "Stampa"
Consente di definire l'area di stampa, avviare il processo di calibrazione e
regolare le impostazioni (vedere il capitolo 'Calibrazione stampante').
4.2.5 Scheda "Annulla"
Consente di definire quale opzione utilizzare per l'operazione di annullamento.
È possibile limitare la dimensione della memoria allocata per annullare le
operazioni, in modo da limitare il numero dei possibili passaggi o consentire
operazioni di annullamento illimitate.
4.3 Stampa
I seguenti comandi di stampa si trovano nel menu "File": "Stampa", "Anteprima di
stampa", "Impostazioni di stampa" e "Tipi di carta".
Per aprire la finestra di dialogo "Stampa", fare clic sul comando "Stampa" del
menu "File".
Nero Cover Designer
Impostazioni • 32
4.3.1 Scheda "Generale"
La scheda "Generale" include le seguenti sezioni:
"Stampante": consente di visualizzare la stampante corrente. "Stampa su file":
selezionando la casella dell'opzione è possibile stampare elementi in un file
".prn" per stamparli in un secondo momento.
"Stampa bordi": selezionando l'opzione "Su tutti i tipi di carta", "Solo su carta
normale" oppure "Mai" è possibile specificare su quali profili carta verranno
stampati i bordi degli elementi della copertina.
"Stampa indicatori di taglio": selezionando l'opzione " Su tutti i tipi di carta ",
"Solo su carta normale" oppure "Mai" è possibile specificare su quale profilo
carta verranno stampati i bordi dei segni di ritaglio degli elementi della
copertina.
"Varie": "Attiva Abbondanza": consente di impostare la funzione Abbondanza
(dell'applicazione corrente), ovvero, la quantità di spazio stampabile oltre il
bordo dell'elemento.
"Chiedi ad ogni nuova pagina": questa opzione consente di stabilire se è
necessario confermare la stampa di ogni pagina.
Pulsante "Proprietà": consente di regolare le impostazioni della stampante
(vedere il capitolo 'Impostazioni stampante').
Pulsante "Imposta": consente di attivare l'anteprima di stampa (vedere il
capitolo 'Anteprima di stampa').
Nero Cover Designer
Impostazioni • 33
4.3.2 Scheda "Elementi"
La scheda "Elementi" consente di eseguire le seguenti operazioni:
Stampa di un documento o di singoli elementi, selezionando o deselezionando
le relative caselle.
Impostazione delle opzioni di stampa per l'elemento selezionato quali, ad
esempio, il numero di copie o il tipo di carta. Se la casella di controllo "Stampa
su carta normale" è disattivata, la stampa verrà eseguita sulla carta impostata
nel profilo.
Visualizzazione in anteprima della stampa con le impostazioni correnti nella
finestra della struttura. Le piccole frecce nell'angolo in basso a destra
consentono di spostarsi tra le pagine.
In questa finestra di anteprima di stampa è possibile impostare le opzioni di
anteprima per ogni documento e singolo elemento della copertina.
Per un'altra variante dell'anteprima di stampa, vedere il capitolo 'Anteprima di
stampa'.
Nero Cover Designer
Impostazioni • 34
4.4 Anteprima di stampa
Per aprire la finestra di dialogo "Anteprima di stampa", scegliere il comando
"Anteprima di stampa" del menu "File".
In questa finestra viene visualizzata l'anteprima di stampa del documento
selezionato assieme alle impostazioni di stampa correnti. I pulsanti "Pagina prec"
e "Pagina succ" consentono di spostarsi tra le pagine.
Da questa finestra di anteprima di stampa è possibile stampare
contemporaneamente l'intero documento facendo clic sul pulsante "Stampa". In
questa finestra non è possibile selezionare elementi specifici.
Per un'altra variante della finestra di anteprima di stampa, vedere il Scheda
"Elementi"tolo 'Tab 'Elements'.
Nero Cover Designer
Impostazioni • 35
4.5 Impostazioni stampante
Per aprire la finestra di dialogo "Imposta stampante", fare clic sul comando
"Impostazioni stampante" del menu "File".
"Stampante": selezionare la stampante facendo clic sul pulsante a discesa.
"Carta": selezionare il formato e l'origine della carta dagli elenchi a discesa dei
campi "Dimensioni" e "Alimentazione".
"Orientamento": selezionare l'orientamento di stampa scegliendo l'opzione
"Verticale" oppure "Orizzontale".
Pulsante "Rete": per avviare una connessione a una cartella di rete condivisa,
fare clic sul pulsante "Rete".
Pulsante "Proprietà": per personalizzare le opzioni avanzate di stampa relative
al layout e alla qualità della carta, fare clic sul pulsante "Proprietà". Le opzioni
disponibili dipendono dal tipo di stampante utilizzata.
4.6 Selezione dei tipi di carta
Cover Designer consente di scegliere tra tipi di carta predefiniti o definiti
dall'utente. In questo manuale verrà descritto come utilizzare i tipi di carta
predefiniti.
1. Scegliere "Tipi di carta" dal menu "File". Nella finestra "Tipi di carta"
visualizzata fare clic su "Tipi predefiniti".
Nero Cover Designer
Impostazioni • 36
Viene visualizzato un elenco dei tipi di carta disponibili. Al centro della finestra
è visualizzato il numero dei tipi di carta, suddivisi in predefiniti e personalizzati.
Se si è selezionato un tipo di carta predefinito, i pulsanti "Aggiungi tipo",
"Importa" ed "Esporta" saranno disattivati.
2. Fare clic sul tipo di etichetta da utilizzare. Se non è visualizzata l'etichetta
desiderata, utilizzare la barra di scorrimento. L'etichetta selezionata viene
visualizzata nella finestra di anteprima.
3. Fare clic su "OK" per impostare il tipo di etichetta selezionato per la stampa in
Cover Designer.
È necessario predefinire tutti i tipi di carta personalizzati, prima di utilizzarli.
4.6.1 Calibrazione stampante
Poiché le stampanti sono periferiche meccaniche soggette a variazioni minime
durante la stampa, è consigliabile calibrare la stampante una volta dopo aver
scelto il tipo di etichetta e selezionato la stampante.
1. Prima di eseguire la calibrazione, selezionare il tipo di etichetta e la stampante
desiderati.
Nero Cover Designer
Impostazioni • 37
2. Scegliere il comando "Preferenze" dal menu "File" e selezionare la scheda
"Stampa".
3. Fare clic sul pulsante "Stampa foglio di calibrazione".
4. Estrarre il foglio di carta dalla stampante. Piegare il foglio orizzontalmente e
verticalmente al centro.
La linea punteggiata indica l'impostazione di calibrazione attuale.
5. Dispiegare nuovamente il foglio e osservare se le pieghe orizzontale e
verticale combaciano con l'intersezione degli assi.
Il punto di intersezione indica la deviazione in millimetri della stampante
rispetto al centro della pagina.
6. Se si nota una differenza tra le pieghe del foglio e le impostazioni correnti,
immettere i valori effettivi, orizzontale e verticale, nella scheda "Stampa" e
stampare un nuovo foglio di calibrazione.
7. Piegare di nuovo il foglio orizzontalmente e verticalmente al centro. A
questo punto le pieghe dovrebbero coincidere con le linee punteggiate. In
tal caso la calibrazione della stampante è stata eseguita correttamente. Se
le linee non combaciano, ripetere i passaggi appropriati per eseguire la
calibrazione.
8. Fare clic su "OK" per chiudere la scheda e terminare la calibrazione.
Nel campo "Sfumatura" è possibile impostare la quantità di area da stampare
attorno agli elementi della copertina.
Nero Cover Designer
Impostazioni • 38
5
Creazione di copertine
5.1 Introduzione
In questo capitolo verrà descritto con un esempio come creare una copertina, un
passaggio dopo l'altro, dalla selezione di una copertina e di un tipo di CD alla
creazione dei diversi elementi della copertina: booklet (anteriore e posteriore),
inlay ed etichetta. Cover Designer consente di creare con estrema facilità
copertine personalizzate in modo professionale.
5.2 Selezione del tipo di copertina per CD, DVD o
biglietti da visita
Il primo passaggio prevede la selezione di un tipo di copertina tra le opzioni CD,
DVD e Biglietto da visita, perché in base alla selezione effettuata saranno
disponibili differenti elementi della copertina.
Avviare Cover Designer. Viene visualizzata la finestra "Nuovo documento".
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 39
Sono disponibili diversi tipi di copertina con differenti elementi:
Standard:
Copertina per un CD con booklet (anteriore e posteriore),
inlay ed etichetta
Custodia DVD: Copertina per un DVD con booklet, inlay ed etichetta del
disco
Multi Box:
Copertina per almeno due CD (CD doppio) con booklet
(anteriore e posteriore), inlay (anteriore e posteriore) ed
etichette
Maxi:
Copertina per un maxi CD con inlay ed etichetta
Custodia Slim: Copertina per un CD con booklet (anteriore e posteriore) ed
etichetta del disco
Mini CD:
Copertina per un CD con inlay (anteriore e posteriore) ed
etichetta del disco
Biglietto da
visita:
Copertina per un biglietto da visita con forma stondata
Biglietto da
visita
(rettangolare):
Copertina per un biglietto da visita con forma rettangolare
È possibile selezionare una scheda per ciascun tipo di CD. Le opzioni
disponibili sono le seguenti:
Audio:
Il CD contiene solo musica
Dati:
Il CD contiene solo dati
Audio+Dati:
Il CD contiene musica e dati
I modelli di documento disponibili per il tipo di CD vengono visualizzati al
centro della finestra.
Definire il numero di dischi nel campo "Dischi". Immettere il valore oppure
utilizzare i tasti freccia.
Se la casella di controllo "Crea nuovo modello" è selezionata, viene creato un
nuovo modello riutilizzabile anziché un nuovo documento (vedere il capitolo
'Modelli di documento').
Per eseguire la prima selezione, procedere come segue:
1. Nella finestra "Nuovo documento" fare clic sull'icona "Standard" per
selezionare il tipo di copertina.
2. Fare clic sulla scheda "Audio" per creare una copertina per un CD musicale.
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 40
3. Fare clic su "OK". Viene visualizzata la seguente finestra.
La finestra include i seguenti elementi:
Una parte non ombreggiata modificabile, delle dimensioni di una copertina per
CD
Quattro schede per i diversi elementi di copertina del CD posizionate nella
parte inferiore della finestra, ad esempio Booklet (Anteriore), Booklet
(Posteriore), Inlay e Disco 1 (etichetta per un CD)
La barra degli strumenti nella parte sinistra della finestra, con gli strumenti per
la creazione e la modifica degli elementi di copertina
La barra dei menu con le relative funzioni
La barra delle icone, per accedere velocemente alle funzioni tramite i pulsanti
La barra di formattazione per eseguire facilmente la formattazione degli
oggetti
Se non è necessario scegliere un tipo di CD, ad esempio, se si creano sempre
copertine per CD audio, è possibile aprire rapidamente la copertina facendo
doppio clic sulla relativa icona.
5.3 Creazione di booklet
Un booklet è l'inserto con il titolo di un CD. Booklet (Anteriore) indica il lato
anteriore dell'inserto del titolo e Booklet (Posteriore) ne indica il lato posteriore. In
entrambi è possibile inserire sia immagini che testo.
5.3.1 Booklet (Anteriore)
Nella sezione seguente viene descritto come creare un booklet (anteriore)
contenente un'immagine.
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 41
1. Fare clic sulla scheda "Booklet (Anteriore)" per visualizzare il modello per il
lato anteriore di un booklet.
2. Sulla barra degli strumenti fare clic sul pulsante
salvata. Viene visualizzata la relativa finestra.
Nero Cover Designer
per caricare un'immagine
Creazione di copertine • 42
3. Se necessario, modificare la cartella e il tipo di file. Selezionare un file e fare
clic sul pulsante "Apri". Viene visualizzato un riquadro mobile di allineamento.
4. Posizionare il riquadro utilizzando il mouse e fare clic una volta. Verrà inserita
l'immagine.
È possibile modificare facilmente l'immagine selezionata, facendo clic con il
pulsante destro del mouse. Vedere il capitolo 'Modifica di immagini'.
Se si dispone di uno scanner installato, è possibile eseguire una scansione
dell'immagine. Utilizzare i comandi "TWAIN" e "Acquisisci immagine" del menu
"File".
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 43
5. Sulla barra delle icone fare clic sul pulsante "Salva" e immettere un nome di
file.
Tutti gli elementi di copertina aggiuntivi creati verranno salvati in questo file.
5.3.2 Booklet (Posteriore)
Nella sezione seguente viene descritto come creare un booklet (posteriore)
contenente del testo.
1. Fare clic sulla scheda "Booklet (Posteriore)" per visualizzare il modello per il
lato posteriore di un booklet.
2. Sulla barra degli strumenti fare clic sul pulsante
per inserire una casella
di testo. Il cursore del mouse assume l'aspetto di una croce.
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 44
3. Posizionare la croce nel punto da cui si desidera che inizi il testo, tenere
premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare il riquadro fino a
raggiungere la dimensione approssimativa del blocco di testo previsto.
Rilasciare il pulsante del mouse. È stata inserita la casella di testo.
È possibile modificare le dimensioni della casella di testo in qualsiasi momento,
trascinando i quadratini di ridimensionamento, e la posizione, utilizzando la
funzione di trascinamento: la casella di testo viene selezionata con il mouse e
trascinata nella posizione desiderata.
4. Fare doppio clic sulla casella di testo selezionata per immettere il testo. Viene
visualizzata la finestra "Proprietà" con la scheda "Casella di testo" in primo
piano.
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 45
5. Digitare il testo desiderato, ad esempio "Sto creando il mio primo booklet".
Selezionare il testo e modificare la dimensione del font da 24 a 26 punti.
6. Fare clic su "A" nella parte superiore della finestra per selezionare un colore
diverso per il font. Selezionare un colore, ad esempio il blu.
7. Fare clic sul pulsante "Penna" per creare un riquadro colorato. Fare clic su un
colore del cerchio dei colori, ad esempio il rosso, e confermare premendo
"OK".
A questo punto la schermata dovrebbe avere il seguente aspetto:
8. Fare doppio clic sulla casella di testo selezionata per creare uno sfondo
colorato. Viene nuovamente aperta la finestra "Proprietà".
9. Fare clic sulla scheda "Pennello", selezionare un colore, ad esempio il giallo, e
confermare premendo "OK".
Il booklet avrà il seguente aspetto:
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 46
10. Sulla barra delle icone fare clic sul pulsante "Salva" per salvare l'elemento
della copertina.
È possibile apportare modifiche in qualsiasi momento facendo doppio clic sulla
casella di testo oppure facendo clic con il pulsante destro del mouse.
Per informazioni dettagliate sull'utilizzo della casella di testo e sulla modifica di
testo, vedere il capitolo 'Modifica dei blocchi di testo'.
5.4 Aggiunta dei dati del documento
È possibile aggiungere all'elemento della copertina appropriato le informazioni
immesse in "Dati documento" mediante lo "Strumento Lista tracce" e allo
"Strumento campo". Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo 'Aggiunta di file e
tracce'.
1. Scegliere il comando "Dati documento" dal menu "Dati" o fare clic sul pulsante
sulla barra degli strumenti. È inoltre possibile scegliere "Dati documento"
da un menu di scelta rapida facendo clic con il pulsante destro del mouse.
2. Assegnare un nome al documento, ad esempio "Il meglio di" e la data di
creazione, ad esempio "2003".
3. Nella riga sottostante fare clic su "Disco 1". Viene visualizzato il tipo di CD
selezionato durante la creazione del documento. Assegnare un sottotitolo al
CD, ad esempio "Rock".
Nell'esempio che segue si presume che il CD audio contenga 5 tracce e che le
informazioni relative al titolo, all'artista e alla durata di esecuzione siano state
immesse manualmente.
Se le informazioni sulle tracce sono state salvate in formato ".cdc", è possibile
importarle facendo clic sul pulsante "Importa dati".
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 47
4. Fare clic su "Dati audio", quindi fare clic cinque volte sul pulsante "Aggiungi
traccia".
5. Selezionare quindi "Traccia 01" e immettere le informazioni nei campi "Titolo",
"Artista" e "Durata".
6. Ripetere questi passaggi per le altre quattro tracce.
5.5 Creazione di inlay
In questa sezione viene descritta la creazione di un inlay contenente
un'immagine di sfondo, una lista tracce e del testo come funzioni di campo.
1. Fare clic sulla scheda "Inlay" per visualizzare il modello per l'inlay.
2. Scegliere il comando "Proprietà sfondo" dal menu "Oggetto".
3. Fare clic sul pulsante "File", ricercare l'immagine per lo sfondo, selezionare
l'opzione "Proporzionale, adatta immagine" nella sezione "Modo Stretch",
quindi fare clic su "OK".
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 48
L'immagine occuperà l'intera area stampabile.
4. Fare clic sul pulsante
per aggiungere lo Strumento Lista tracce e definire
le dimensioni della lista tracce. Posizionare il puntatore a forma di croce,
quindi fare clic e tenere premuto il pulsante del mouse per definire le
dimensioni della lista tracce.
Vengono visualizzate automaticamente le informazioni immesse in "Dati
documento" relative a titolo, artista e durata delle tracce.
Con l'inserimento dei dati del documento viene attivata una barra degli strumenti
che consente di visualizzare o modificare le proprietà delle
mobile
tracce e i dati del documento. Viene visualizzata ogni volta che si fa clic su una
lista tracce inserita.
Facendo clic su
è possibile modificare le proprietà della relativa traccia
(vedere il capitolo 'Strumento Lista tracce').
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 49
, è possibile modificare i relativi dati del documento. Il
Facendo clic su
cursore verrà posizionato automaticamente nel punto corretto (vedere il capitolo
'Dati del documento').
5. Innanzitutto, fare clic su
per visualizzare i campi, quindi fare clic sul
campo "Titolo". Viene visualizzato un riquadro mobile di allineamento.
6. Utilizzare il mouse per posizionare il riquadro nella posizione desiderata e fare
clic una volta. Viene aggiunta la funzione di campo.
7. Ripetere i passaggi per l'inserimento della funzione di campo per i campi
"Anno" e "Titolo disco".
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 50
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 51
8. Aggiungere quindi i campi "Numero di tracce" e "Durata". L'inlay avrà il
seguente aspetto:
9. A questo punto inserire il campo "Titolo disco" sul dorso dell'inlay: fare clic su
e inserire il campo. Contrassegnarlo e ruotarlo di 90° utilizzando il
cursore a forma di freccia circolare. Con il puntatore del mouse trascinare il
campo nella posizione desiderata sul dorso e regolarne le dimensioni
utilizzando i quadratini di trascinamento. Al posto dei campi è possibile
inserire anche testo grafico (vedere 'Editing Artistic Text'), ma non caselle di
testo con blocchi di testo.
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 52
Con l'inserimento delle funzioni di campo viene attivata una barra degli strumenti
che consente di visualizzare e modificare le proprietà dei campi
mobile
e i dati del documento. Viene visualizzata ogni volta che si fa clic su una funzione
di campo inserita.
Facendo clic su
è possibile modificare le relative proprietà del campo. Il
cursore verrà automaticamente posizionato nel tipo di campo corretto (vedere il
capitolo 'Strumento campo').
Facendo clic su è possibile modificare i dati del documento corrispondenti. Il
cursore verrà posizionato automaticamente nel punto corretto (vedere il capitolo
'Dati del documento').
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 53
Se si modificano le voci immesse in "Dati documento", le modifiche verranno
visualizzate automaticamente.
5.6 Creazione di etichette
Con etichetta si intende un adesivo a forma di CD che può essere applicato su
un CD utilizzando un kit per la creazione di etichette. Un'etichetta può includere
immagini e testo.
In questa sezione viene descritto come creare un'etichetta contenente testo
artistico. Il testo artistico si differenzia dai blocchi di testo utilizzati per la
creazione del booklet (posteriore) soprattutto dal punto di vista delle funzioni
disponibili.
1. Fare clic sulla scheda "Disco 1" per visualizzare il modello di etichetta.
2. Sulla barra degli strumenti fare clic sul pulsante
per utilizzare testo
artistico. Il cursore del mouse assume l'aspetto di una lettera A mobile.
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 54
3. Utilizzare il mouse per posizionare la "A" nel punto da cui dovrà iniziare il testo
e fare clic una volta. È stato aggiunto il punto iniziale del testo.
4. Scrivere il testo, ad esempio: "La mia prima etichetta". Il testo può estendersi
oltre il riquadro.
5. Selezionare il testo facendo clic sul pulsante
sulla barra degli strumenti.
Spostare il cursore del mouse sul testo e fare clic con il pulsante destro.
6. Selezionare la funzione "Unisci" per adattare il testo alla curvatura del CD. Il
testo viene adattato immediatamente.
La funzione "Unisci"è disponibile solo per il testo artistico. Non è possibile unire i
blocchi di testo in una casella di testo.
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 55
La funzione "Converti in curve" consente di convertire il testo artistico in un
elemento artistico. Dopo tale conversione, il testo non potrà essere modificato,
unito o formattato.
7. Per disporre il testo in forma di cerchio, fare clic sul quadratino di
ridimensionamento in basso a sinistra del testo selezionato, tenere premuto il
pulsante del mouse e trascinare il testo nella forma di un cerchio chiuso.
Rilasciare il pulsante del mouse.
8. Per ingrandire il testo, fare clic su uno dei quadratini di ridimensionamento
esterni, tenere premuto il pulsante del mouse e trascinare il testo verso
l'estremità esterna del cerchio. Rilasciare il pulsante del mouse.
9. Per modificare il colore del testo, fare doppio clic sul testo stesso. Viene
aperta la finestra "Proprietà".
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 56
10. Fare clic sulla scheda "Pennello", selezionare un colore, ad esempio il rosso,
e confermare premendo "OK". A questo punto l'etichetta avrà il seguente
aspetto:
11. Sulla barra delle icone fare clic sul pulsante "Salva" per salvare l'etichetta.
Sono stati creati tutti gli elementi della copertina per un CD. A questo punto è
possibile eseguire ulteriori modifiche oppure stamparli.
È possibile visualizzare più elementi della copertina tenendo premuto il tasto
"CTRL" e facendo clic sulle schede, una dopo l'altra.
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 57
È possibile apportare modifiche in qualsiasi momento facendo doppio clic sul
testo oppure facendo clic con il pulsante destro del mouse.
Per informazioni dettagliate sull'utilizzo del testo artistico, vedere il capitolo
'Modifica di testo artistico'.
Nero Cover Designer
Creazione di copertine • 58
6
Modelli di documento
6.1 Creazione di modelli
È possibile ottenere un aspetto uniforme per le proprie copertine tramite la
funzione "Crea modello".
In un modello di documento viene definita la struttura di base di un documento e
sono incluse le impostazioni del documento. Tutti gli elementi contenuti in questo
documento saranno presenti anche in tutti gli altri documenti basati su questo
modello.
Esempio:
Booklet
anteriore:
Ogni CD dovrà includere un'immagine personalizzata.
Booklet
posteriore:
Su ciascun CD dovrà essere visualizzata la stessa immagine.
Inlay:
Sull'inlay dovranno essere visualizzati il titolo del CD, le tracce
sul CD, il numero di tracce e il tempo totale di riproduzione.
Disco:
Sull'etichetta dovranno apparire il titolo del disco e il nome
dell'artista.
1. Dal menu "File" scegliere il comando "Nuovo", definire il tipo di copertina e di
CD, selezionare la casella di controllo "Crea nuovo modello" e fare clic su
"OK".
Nero Cover Designer
Modelli di documento • 59
2. Poiché si desidera che sul lato anteriore di ciascun booklet sia visualizzata
un'immagine personalizzata, non eseguire immissioni nella relativa scheda.
Fare clic sulla scheda "Booklet (Posteriore)".
per aggiungere un'immagine, selezionare
3. Fare clic sul pulsante
l'immagine desiderata e fare clic sul pulsante "Apri".
4. Posizionare l'immagine nel punto desiderato e fare clic per aggiungerla
all'elemento.
5. Se necessario, modificare l'immagine, ad esempio ridimensionandola.
Con il comando "Impostazioni sfondo" del menu "Oggetto" è molto facile
aggiungere e adattare un'immagine alle dimensioni del riquadro.
Nero Cover Designer
Modelli di documento • 60
6. Fare clic sulla scheda "Inlay".
7. Fare clic sul pulsante
tracce.
e definire le dimensioni e la posizione della lista
8. Fare clic sul pulsante e selezionare il campo desiderato tra quelli visualizzati,
quindi posizionarlo nell'inlay.
Continuare ad aggiungere tutti i campi desiderati.
Se necessario, è possibile scrivere testo aggiuntivo.
Nell'esempio che segue vengono aggiunti sei campi: "Titolo", "Artista", "Tipo CD",
"Anno", "Numero di tracce" e "Durata". Viene inoltre aggiunto il testo artistico
"Numero di tracce" e "Durata".
Nero Cover Designer
Modelli di documento • 61
9. Fare clic sulla scheda "Disco 1".
e selezionare il campo desiderato tra quelli
10. Fare clic sul pulsante
visualizzati, quindi posizionarlo sul disco. Continuare ad aggiungere tutti i
campi desiderati.
Nell'esempio che segue vengono aggiunti due campi, "Artista disco" e "Titolo
disco", e vengono adattati alla curvatura del disco tramite la funzione "Unisci".
11. Dal menu "File" scegliere il comando "Salva", assegnare un nome al modello
e fare clic sul pulsante "Salva".
6.2 Caricamento o modifica di modelli di documento
L'utente dispone sempre di un modello di documento salvato. In Cover Designer i
modelli hanno l'estensione ".nct", mentre i documenti hanno l'estensione ".ncd".
1. Dal menu "File" scegliere "Apri".
2. Fare clic sul pulsante a discesa nel campo "Tipo file", selezionare il tipo di file
(.nct) e il modello desiderato, quindi fare clic sul pulsante "Apri".
Nell'area di anteprima viene visualizzato il contenuto dei diversi elementi della
copertina, esattamente come sono stati creati.
Nero Cover Designer
Modelli di documento • 62
3. Selezionare "No" per creare un nuovo documento.
Se si seleziona "Sì" viene aperto il modello di documento, che potrà essere
modificato.
4. Modificare il documento oppure il modello.
Nero Cover Designer
Modelli di documento • 63
7
Modifica di immagini
7.1 Introduzione
Il metodo più veloce per aggiungere un'immagine è mediante l'icona
sulla
barra degli strumenti. Fare doppio clic sull'immagine per visualizzare la finestra
"Proprietà", che include il pulsante "Effetti" e la sezione "Stiramento".
7.2 Utilizzo degli effetti
Gli effetti di Cover Designer offrono possibilità infinite per esprimere la propria
immaginazione. È possibile modificare le immagini in moltissimi modi, per creare
le proprie copertine personalizzate.
Nella sezione seguente viene presentata una panoramica degli effetti e viene
descritto l'utilizzo di alcuni effetti specifici con l'aiuto di esempi.
La finestra "Proprietà" con gli effetti:
Nero Cover Designer
Modifica di immagini • 64
Facendo clic sul pulsante "Effetti", è possibile selezionare le seguenti funzioni di
base, che a loro volta includono una serie di funzioni più dettagliate:
Regola: Luminosità, Contrasto, Gamma ed Equalizza.
Filtri: Rilievo, Corrosione, Mosaico, Contorni,
Convesso), Poster, Evidenzia, Sfoca, Solarizza
Parabolico
(Concavo,
Capovolgi
Inverti
Schiaccia
Spirale
Ruota
Molte operazioni di modifica dell'immagine vengono eseguite in una finestra
contenente le immagini originale e di anteprima.
7.2.1 Effetti "Regola"
Gli effetti del gruppo "Regola" consentono di apportare le seguenti modifiche
all'immagine corrente.
Luminosità: consente di modificare la luminosità spostando un cursore lungo
una scala graduata con valori compresi tra –100 e +100.
Contrasto: consente di modificare il contrasto spostando un cursore lungo una
scala graduata con valori compresi tra –100 e +100 (vedere l'esempio
seguente)
Gamma: consente di modificare la luminosità dei mezzitoni spostando un
cursore lungo una scala graduata con valori compresi tra 0,01 e 10.
Equalizza: facendo clic sull'effetto è possibile modificare la "ruvidezza"
dell'immagine.
Di seguito è riportato un esempio degli effetti del gruppo "Regola". Selezionare
l'effetto "Contrasto" per la modifica dell'immagine.
Nero Cover Designer
Modifica di immagini • 65
Viene aperta la finestra di anteprima. Per creare la seguente immagine ad alto
contrasto, spostare il cursore verso destra lungo la scala graduata.
7.2.2 Effetti "Filtro"
Gli effetti del gruppo "Filtro" consentono di apportare le seguenti modifiche
all'immagine corrente:
Rilievo: consente di visualizzare l'immagine in rilievo.
Corrosione: facendo clic sul comando è possibile creare un effetto acquerello.
Mosaico: consente di creare un mosaico dell'immagine spostando un cursore
lungo una scala graduata con valori compresi tra 1 e 63.
Contorni: facendo clic sull'effetto è possibile tracciare contorni attorno alle
superfici dell'immagine.
Parabolico: facendo clic sull'effetto è possibile creare una visualizzazione
concava o convessa dell'immagine (vedere l'esempio seguente).
Poster: consente di creare un effetto pittura a olio spostando un cursore lungo
una scala graduata con valori compresi tra 2 e 8.
Evidenzia: consente di evidenziare l'immagine spostando un cursore lungo
una scala graduata con valori compresi tra 1 e 10.
Sfoca: consente di sfocare l'immagine spostando un cursore lungo una scala
graduata con valori compresi tra 1 e 10.
Solarizza: consente di invertire l'effetto della luce spostando un cursore lungo
una scala graduata con valori compresi tra 0 e 255.
Esempio degli effetti del gruppo "Filtro". Selezionare "Parabolico", quindi
"Concavo" per modificare l'immagine.
Nero Cover Designer
Modifica di immagini • 66
L'immagine viene modificata immediatamente e assume un aspetto concavo.
7.2.3 Effetti "Capovolgi"
Gli effetti del gruppo "Capovolgi" consentono di apportare le seguenti modifiche
all'immagine:
Orizzontale: facendo clic sull'effetto è possibile invertire specularmente
l'immagine in senso orizzontale.
Verticale: facendo clic sull'effetto è possibile invertire specularmente
l'immagine in senso verticale.
Esempio degli effetti del gruppo "Capovolgi". Selezionare "Orizzontalmente" per
modificare l'immagine.
L'immagine viene immediatamente ribaltata in senso orizzontale e viene
visualizzata invertita lateralmente.
Nero Cover Designer
Modifica di immagini • 67
7.2.4 Effetto "Inverti"
L'effetto "Inverti" consente di creare il negativo dell'immagine corrente.
Esempio dell'effetto "Inverti": selezionare l'effetto "Inverti" per la modifica di
un'immagine.
L'immagine verrà modificata immediatamente nel proprio negativo.
Nero Cover Designer
Modifica di immagini • 68
7.2.5 Effetto "Schiaccia"
L'effetto "Schiaccia" consente di creare o rimuovere una distorsione da
schiacciamento dell'immagine corrente spostando un cursore lungo una scala
graduata compresa tra –100 e +100.
Esempio dell'effetto "Schiaccia": selezionare l'effetto "Schiaccia" per modificare
un'immagine.
Viene visualizzata la finestra di anteprima. Spostando il cursore dal valore 0 al
valore –60 verrà creato uno schiacciamento dell'immagine.
7.2.6 Effetto "Spirale"
L'effetto "Spirale" consente di modificare l'immagine corrente spostando un
cursore lungo una scala graduata compresa tra –1800 e +1800.
Esempio dell'effetto "Spirale":
Nero Cover Designer
Modifica di immagini • 69
Viene aperta la finestra di anteprima. È possibile creare una visualizzazione
particolare dell'immagine spostando il cursore dal valore 0 al valore 286.
7.2.7 Effetto "Ruota"
L'effetto "Ruota" consente di ruotare l'immagine corrente spostando un cursore
lungo una scala graduata con valori compresi tra 0 e 270 gradi.
Esempio dell'effetto "Ruota": selezionare l'effetto "Ruota" per la modifica di
un'immagine.
Viene visualizzata la finestra di anteprima. Spostando il cursore da 0 a 90 gradi,
l'immagine viene ruotata di conseguenza.
Nero Cover Designer
Modifica di immagini • 70
7.3 Adattamento alle dimensioni del riquadro
Nella finestra "Proprietà sfondo" sono disponibili tre funzioni che consentono di
adattare l'immagine alle dimensioni correnti del riquadro dell'elemento di
copertina.
La sezione "Stiramento" è attiva solo se si inserisce l'immagine con il comando
"Proprietà sfondo" del menu "Oggetto".
Viene aperta la finestra "Proprietà sfondo" con le opzioni di adattamento attive
visualizzate.
Le opzioni indicate di seguito sono disponibili nella sezione "Stiramento".
Selezionare i singoli campi per scegliere una funzione.
"Adatta alle dimensioni del riquadro"
L'immagine viene ridimensionata per rientrare esattamente nelle dimensioni
del riquadro definito. Si possono verificare distorsioni di lunghezza e
larghezza.
"Proporzionale, senza adattamento"
Le proporzioni dell'immagine vengono ridimensionate per rientrare
esattamente nelle dimensioni del riquadro definito. Non si verificano perdite di
informazioni dell'immagine. Alcune aree dell'elemento della copertina possono
restare vuote.
"Proporzionale, adatta immagine"
Le proporzioni dell'immagine vengono ridimensionate per rientrare
esattamente nelle dimensioni del riquadro definito. Si può verificare una
perdita di informazioni dell'immagine, poiché alcune aree dell'immagine
verranno tagliate.
Non è possibile visualizzare l'adattamento nella finestra di anteprima. È solo
possibile visualizzare i risultati facendo clic su "OK". Non è necessario reinserire
l'immagine per ridimensionarla nuovamente. Facendo clic con il pulsante destro
del mouse e scegliendo "Proprietà sfondo" vengono visualizzate nuovamente le
funzioni disponibili.
Nero Cover Designer
Modifica di immagini • 71
8
Modifica dei blocchi di testo
8.1 Introduzione
Un blocco di testo è un testo che in Cover Designer viene considerato come un
elemento e può essere immesso in una casella di testo. Le singole lettere, frasi o
sezioni sono collegate le une alle altre e possono essere spostate solo come
un'unità completa. Se si desidera posizionare del testo nella parte destra,
sinistra, in alto e in basso di un elemento della copertina, non è possibile
eseguire l'operazione con un singolo blocco di testo. Sarà necessario creare
quattro diversi blocchi. Tuttavia, è possibile decidere liberamente l'aspetto del
blocco di testo, scegliendo tra diversi font, colori e così via. Inoltre è possibile
formattare in modo diverso i vari paragrafi.
Il metodo più veloce per inserire una casella di testo consiste nell'utilizzare il
pulsante
sulla barra degli strumenti, quindi fare doppio clic sulla casella per
selezionarla in modo da immettervi testo e modificarla.
La scheda relativa alla casella di testo si trova nella finestra "Proprietà". Le
schede "Penna", "Pennello" e "Immagine" offrono ulteriori opzioni di creazione.
Nero Cover Designer
Modifica dei blocchi di testo • 72
8.2 Finestra "Proprietà"
8.2.1 Scheda "Casella di testo"
Utilizzare la scheda "Casella di testo" della finestra "Proprietà" per eseguire le
seguenti operazioni:
Immissione di testo nel relativo campo e selezione del testo per la modifica.
Selezione del font tramite un pulsante a discesa.
Modifica della dimensione del font tramite un pulsante a discesa.
Formattazione del testo con "Grassetto", "Corsivo", "Sottolineato", "Allinea a
sinistra", "Allinea al centro", "Allinea a destra" e "Giustifica".
Modifica del colore del font facendo clic sul pulsante "A".
Adattamento del testo all'area stampabile dell'elemento di copertina
selezionando la casella di controllo "Adatta alla forma".
Impedire ulteriori modifiche al testo selezionando la casella di controllo "Sola
lettura". Questa funzione è molto utile quando si creano modelli.
Nero Cover Designer
Modifica dei blocchi di testo • 73
8.2.2 Scheda "Penna"
Utilizzare la scheda "Penna" della finestra "Proprietà" per eseguire le seguenti
operazioni:
Rimozione del colore del riquadro della casella di testo facendo clic sul
pulsante
(il riquadro non sarà più visibile).
Modifica dello spessore del riquadro immettendo un valore nel campo
"Larghezza" o impostandolo utilizzando i tasti freccia.
Selezione del colore del riquadro della casella di testo facendo clic su un
colore del cerchio dei colori. Il colore nel campo "Colore" verrà modificato di
conseguenza. Se necessario, regolare la luminosità sulla barra dei colori
spostando il marcatore.
Nero Cover Designer
Modifica dei blocchi di testo • 74
I colori possono essere definiti mediante immissione, selezionando i valori dei
colori nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità" oppure selezionando
i componenti dei colori nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu".
Il pulsante "OK" consente di salvare e modificare immediatamente il colore.
8.2.3 Scheda "Pennello"
Utilizzare la scheda "Pennello" della finestra "Proprietà" per eseguire le seguenti
operazioni:
Rimozione del colore di primo piano della casella di testo facendo clic sul
pulsante
. Il colore in primo piano diviene trasparente e resta visibile un
eventuale sfondo.
Selezione di un colore di primo piano per la casella di testo facendo clic su
una tonalità nel cerchio dei colori. Il colore nei campi "Stile" e "Primo piano"
verrà modificato in base alla selezione eseguita. Se necessario, regolare la
luminosità sulla barra dei colori a destra spostando il marcatore.
Nero Cover Designer
Modifica dei blocchi di testo • 75
Selezionare un motivo per il primo piano e lo sfondo facendo clic sul campo
"Stile" mediante il pulsante a discesa. È possibile modificare i colori del motivo
facendo clic su "Primo piano" o "Sfondo" e selezionando un colore dal cerchio.
Il colore in questi campi verrà modificato in base alla selezione eseguita.
I colori possono essere definiti mediante immissione, selezionando i valori dei
colori nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità" oppure selezionando
i componenti dei colori nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu".
Il pulsante "OK" consente di salvare e modificare immediatamente il colore.
8.2.4 Scheda "Immagine"
Utilizzare la scheda "Immagine" della finestra "Proprietà" per eseguire le seguenti
operazioni:
Aggiunta di un'immagine alla casella di testo.
Nero Cover Designer
Modifica dei blocchi di testo • 76
Caricamento di un'immagine da un file facendo clic sul pulsante "File".
In tal modo viene aperta la finestra che consente di selezionare la cartella, il
tipo di file e il file.
Fare clic sul pulsante "Apri" per caricare l'immagine nell'anteprima. Fare clic
su "OK" per inserire l'immagine nella casella di testo.
Scansione di un'immagine facendo clic sul pulsante "TWAIN".
Adattamento dell'immagine alle dimensioni della casella di testo nella sezione
"Stiramento" tramite l'attivazione dei campi "Adatta alle dimensioni del
riquadro", "Proporzionale, senza adattamento" e "Proporzionale, adatta
immagine".
La funzione "Stiramento" è attiva solo se l'immagine è stata inserita mediante
il menu "Oggetto", "Impostazioni sfondo"
(vedere il capitolo 'Adattamento alle dimensioni del riquadro').
Modifica di un'immagine facendo clic sul pulsante "Effetti"
(vedere il capitolo 'Modifica di immagini').
Rimozione dell'immagine facendo clic sul pulsante "Rimuovi immagine".
Nero Cover Designer
Modifica dei blocchi di testo • 77
9
Modifica di testo artistico
9.1 Introduzione
Il metodo più veloce per aggiungere testo artistico è mediante il pulsante
sulla barra degli strumenti.
selezionare il testo da modificare. È possibile
Premendo il pulsante
selezionare testo artistico utilizzando i quadratini di ridimensionamento, utili per
apportare facilmente modifiche immediate al testo.
Fare doppio clic oppure fare clic con il pulsante destro del mouse per accedere a
ulteriori opzioni di creazione quali, ad esempio, l'unione del testo, la modifica
degli attributi del font e la selezione dei colori di primo piano e di sfondo.
La funzione "Disposizione" è disponibile solo per testo artistico. Non è possibile
unire un blocco di testo in una casella di testo.
Nero Cover Designer
Modifica di testo artistico • 78
9.2 Finestra "Proprietà"
9.2.1 Scheda "Penna"
Utilizzare la scheda "Penna" della finestra "Proprietà" per eseguire le seguenti
operazioni:
Rimozione del contorno facendo clic sul pulsante
visibile.
: la linea non sarà più
Modifica dello spessore del contorno immettendo un valore nel campo
"Larghezza" o impostandolo utilizzando i tasti freccia.
Selezione del colore del contorno facendo clic su un colore del cerchio dei
colori. Il campo "Colore" verrà modificato di conseguenza. Se necessario,
regolare la luminosità spostando il marcatore sulla barra dei colori a destra.
Nero Cover Designer
Modifica di testo artistico • 79
I colori possono essere definiti mediante immissione, selezionando i valori dei
colori nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità" oppure selezionando
i componenti dei colori nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu".
Il pulsante "OK" consente di salvare e modificare immediatamente il colore.
9.2.2 Scheda "Pennello"
Utilizzare la scheda "Pennello" della finestra "Proprietà" per eseguire le seguenti
operazioni:
Rimozione del colore di primo piano del font facendo clic sul pulsante . Il
colore di primo piano è bianco.
Selezione di un colore di primo piano per il testo facendo clic su una tonalità
nel cerchio dei colori. Il campo "Colore" verrà modificato in base alla selezione
eseguita. Se necessario, regolare la luminosità spostando il marcatore sulla
barra dei colori a destra.
Nero Cover Designer
Modifica di testo artistico • 80
Selezione di un motivo per il primo piano e lo sfondo facendo clic sul campo
"Stile" mediante il pulsante a discesa. È possibile modificare i colori del motivo
facendo clic su "Primo piano" o "Sfondo" e selezionando un colore dal cerchio.
Il colore in questi campi verrà modificato in base alla selezione eseguita.
I colori possono essere definiti mediante immissione, selezionando i valori dei
colori nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità" oppure selezionando
i componenti dei colori nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu".
Il pulsante "OK" consente di salvare e modificare immediatamente il colore.
9.2.3 Scheda "Testo"
Utilizzare la scheda "Testo" della finestra "Proprietà" per eseguire le seguenti
operazioni:
Ulteriore modifica di testo artistico nell'area "Contenuto".
Nero Cover Designer
Modifica di testo artistico • 81
Fare clic sul campo di testo per apportare le modifiche.
Ulteriore modifica di testo artistico nell'area "Opzioni".
Selezionare o deselezionare le caselle di controllo "Sola lettura" e
"Disposizione" per reimmettere o modificare tali opzioni.
La funzione "Disposizione" è disponibile solo per il testo artistico. Non è possibile
unire un blocco di testo in una casella di testo.
9.2.4 Scheda "Font"
Utilizzare la scheda "Font" della finestra "Proprietà" per eseguire le seguenti
operazioni:
Selezione del tipo di font nella sezione "Font" facendo clic sul font desiderato.
Selezione dello stile nell'area "Stile font", ad esempio facendo clic su
"Normale" o "Corsivo".
Se la casella di controllo "Barrato" è selezionata, il testo artistico viene
visualizzato barrato.
Se la casella di controllo "Sottolineato" è selezionata, il testo artistico viene
visualizzato sottolineato.
Modifica della dimensione del font nell'area "Dimensioni" facendo clic sul
valore desiderato per la dimensione.
Visualizzazione di tutte le modifiche nell'area "Esempio" prima di accettare i
valori immessi facendo clic su "OK".
Nero Cover Designer
Modifica di testo artistico • 82
10 Dati del documento
10.1 Introduzione
I dati del documento consentono di definire la struttura e il contenuto degli
elementi di Cover Designer. Vengono specificati durante la creazione della
copertina e la definizione del tipo di CD (vedere 'Selecting the type of cover, CD,
DVD or business card'). Gli elementi della copertina corrispondenti vengono
visualizzati nella parte inferiore dell'area di lavoro.
Standard:
Gli elementi della copertina per un normale CD con un
disco sono un booklet (anteriore e posteriore), un inlay
e un'etichetta del disco.
Copertina DVD:
Gli elementi della copertina per un DVD sono un
booklet, un inlay e un'etichetta del disco.
Multi Box:
Gli elementi della copertina per un multi box sono un
booklet (anteriore e posteriore), un inlay e almeno 2
etichette del disco.
Maxi CD:
Gli elementi della copertina per un maxi CD sono un
inlay e le copertine del disco.
Custodia Slim:
Gli elementi della copertina per una custodia Slim sono
un booklet (anteriore e posteriore) e un'etichetta del
disco.
Mini CD:
Gli elementi della copertina per un mini CD sono un
inlay (anteriore e posteriore) e un'etichetta del disco.
Biglietto da visita:
Un elemento della copertina per un biglietto da visita
con forma stondata.
Biglietto da visita
(rettangolare):
Un elemento della copertina per un biglietto da visita
con forma rettangolare.
È possibile aggiungere o modificare i dati del documento in un momento
successivo. A questo punto non è solo possibile eseguire immissioni manuali, ma
anche denominare i file sul CD. Se una cartella o una lista tracce viene creata in
un momento successivo, vengono visualizzati il nome file, la posizione e la
dimensione dei file di dati e, nel caso di file audio, l'artista, il titolo e la lunghezza.
Nero Cover Designer
Dati del documento • 83
10.2 Aggiunta di file e tracce
Quando si crea un documento, viene definito, tra le altre cose, il tipo di CD. Se
non è stato possibile fornire informazioni più specifiche relative ai dati contenuti,
è molto facile aggiungere tali informazioni.
1. Dal menu "Dati" scegliere "Dati documento". Il documento è selezionato ed è
possibile immettere un titolo, l'anno di creazione e l'artista o l'editore.
Se si seleziona "Applica a tutti i sottoelementi", la voce immessa viene
applicata a tutti i dati e le tracce.
L'inserimento di un titolo viene applicato automaticamente a tutti i dati del disco.
È inoltre possibile aggiungere un altro disco.
2. Nella riga successiva fare clic su "Disco 1". Viene visualizzato il tipo di CD
selezionato durante la creazione del documento. È possibile assegnare un
sottotitolo al disco e immettere l'artista o l'editore.
Nero Cover Designer
Dati del documento • 84
Se si seleziona "Applica a tutti i sottoelementi", la voce immessa viene
applicata a tutte le tracce sul disco.
3. Nella riga successiva fare clic su "Dati file system".
Per aggiungere singoli file, fare clic sul pulsante "Aggiungi file", selezionare
i file desiderati e fare clic sul pulsante "Apri". I file aggiunti vengono
visualizzati nella cartella.
Per aggiungere una cartella e il relativo contenuto, fare clic sul pulsante
"Aggiungi cartella", selezionare la cartella desiderata e fare clic su "OK". Le
cartelle aggiunte vengono visualizzate nella cartella.
Per eliminare tutti i riferimenti a dati e cartelle esistenti, fare clic su "Elimina
tutto".
Nero Cover Designer
Dati del documento • 85
4. Nella riga successiva fare clic su "Dati audio".
Per aggiungere tracce, fare ripetutamente clic sul pulsante "Aggiungi
traccia" fino a quando non viene raggiunto il numero desiderato. Le tracce
aggiunte vengono visualizzate nella cartella.
Per eliminare tutte le tracce esistenti, fare clic sul pulsante "Elimina tutto".
5. Ripetere i passaggi appropriati per il disco successivo.
10.3 File, cartelle e tracce
10.3.1 Denominazione di file e cartelle
1. Dal menu "Dati" scegliere "Dati documento" e selezionare "Dati file system".
2. Fare clic sul pulsante "+" per visualizzare i file e le cartelle esistenti.
Nero Cover Designer
Dati del documento • 86
3. Fare clic su un file o una cartella.
È possibile modificare il titolo del file o della cartella nel campo del titolo. Non
è possibile modificare le voci nei campi "Percorso" e "Dimensioni".
4. Per salvare le modifiche e chiudere la finestra, fare clic su "OK".
10.3.2 Eliminazione di file e cartelle
1. Dal menu "Dati" scegliere "Dati documento" e selezionare "Dati file system".
2. Fare clic sul pulsante "+" per visualizzare i file e le cartelle esistenti.
3. Fare clic sul file o la cartella da eliminare, quindi selezionare il pulsante
"Elimina". Ripetere questi passaggi per ciascun elemento aggiuntivo da
eliminare.
È possibile eliminare tutti i file e le cartelle esistenti facendo clic sul pulsante
"Elimina tutto" quando è selezionata l'opzione "Dati file system".
4. Per salvare le modifiche e chiudere la finestra, fare clic su "OK".
10.3.3 Denominazione di tracce
1. Dal menu "Dati" scegliere "Dati documento" e selezionare "Dati audio".
2. Fare clic sul pulsante "+" per visualizzare le tracce esistenti.
3. Fare clic su una traccia.
È possibile immettere il titolo della traccia nel campo "Titolo".
È possibile immettere il nome dell'artista per la traccia nel campo "Artista".
È possibile immettere la durata della traccia nel campo "Durata".
Nero Cover Designer
Dati del documento • 87
È possibile immettere informazioni aggiuntive relative alla traccia nel
campo "Info estese".
4. Per salvare le modifiche e chiudere la finestra, fare clic su "OK".
10.3.4 Eliminazione di tracce
1. Dal menu "Dati" scegliere "Dati documento" e selezionare "Dati audio".
2. Fare clic sul pulsante "+" per visualizzare le tracce esistenti.
3. Fare clic sulla traccia da eliminare, quindi selezionare il pulsante "Elimina".
Ripetere questi passaggi per ciascuna traccia da eliminare.
È possibile eliminare tutte le tracce esistenti facendo clic sul pulsante "Elimina
tutto" quando è selezionata l'opzione "Dati audio".
4. Per salvare le modifiche e chiudere la finestra, fare clic su "OK".
È inoltre possibile gestire i file, le cartelle e le tracce con le scelte rapide da
tastiera per "Copia" (CTRL+C), "Taglia" (CTRL+X), "Incolla" (CTRL+V) ed
"Elimina" (CANC), oppure tramite il menu di scelta rapida visualizzato facendo
clic con il pulsante destro del mouse. Per spostare gli elementi, utilizzare la
funzione di trascinamento, ovvero selezionare gli elementi contrassegnati con il
mouse e trascinarli nella posizione corretta.
Nero Cover Designer
Dati del documento • 88
11 Aggiunta di campi
11.1 Introduzione
I campi sono strumenti che consentono di mantenere i dati del documento
aggiornati in modo facile e veloce. Per utilizzarli è possibile fare clic sul pulsante
sulla barra degli strumenti.
Se al documento è stato assegnato un titolo, viene visualizzato quando si
aggiunge il campo "Titolo". Se il titolo viene successivamente modificato, il nuovo
titolo viene visualizzato automaticamente.
I campi vengono aggiunti come testo artistico. È possibile utilizzare la funzione
"Disposizione" per creare testo unito. Tuttavia, non è possibile convertire i campi
in curve.
Titolo
Il nome del CD.
Artista
L'artista o l'editore.
Tipo disco
Il tipo di disco.
Anno
L'anno in cui è stato creato il CD.
Titolo disco
Il nome del disco.
Artista disco
L'artista o l'editore del disco. Se un documento contiene
più dischi, il nome appropriato viene visualizzato solo
per il disco corrispondente. Se questo campo viene
aggiunto a un altro elemento della copertina, viene
visualizzato il nome del primo disco. È possibile
modificare questa impostazione tramite il comando
"Proprietà".
Nero Cover Designer
Aggiunta di campi • 89
Numero di tracce
Il numero di tracce audio sul CD. Se un documento
contiene più dischi audio, il numero appropriato viene
visualizzato solo per il disco corrispondente. Se questo
campo viene aggiunto a un altro elemento della
copertina, viene visualizzato il numero di tracce del
primo disco. È possibile modificare questa impostazione
tramite il comando "Proprietà".
Durata
La durata delle tracce audio. Se un documento contiene
più dischi audio, la durata appropriata viene visualizzata
solo per il disco corrispondente. Se questo campo viene
aggiunto a un altro elemento della copertina, viene
visualizzata la durata del primo disco. È possibile
modificare questa impostazione tramite il comando
"Proprietà".
Dimensione totale
dei file
La dimensione totale dei file di dati. Se un documento
contiene più dischi di dati, la dimensione totale
appropriata viene visualizzata solo per il disco
corrispondente. Se questo campo viene aggiunto a un
altro elemento della copertina, viene visualizzata la
dimensione totale dei file di dati del primo disco. È
possibile modificare questa impostazione tramite il
comando "Proprietà".
Data Ultimo
Salvataggio
La data in cui è stato salvato il documento.
Data Ultima Stampa La data in cui è stato stampato il documento.
Testo Personale
Testo immesso dall'utente che può essere modificato
facendo doppio clic sul campo inserito. Risulta utile
soprattutto per la creazione di modelli.
11.2 Aggiunta di campi
I campi possono essere aggiunti solo singolarmente. Non è possibile aggiungere
più di un campo alla volta.
1. Selezionare l'elemento della copertina desiderato.
2. Fare clic sul pulsante
Nero Cover Designer
. Vengono visualizzati i campi.
Aggiunta di campi • 90
3. Selezionare il campo desiderato e posizionarlo nell'area di lavoro.
4. Continuare ad aggiungere tutti i campi aggiuntivi necessari.
5. Ripetere i passaggi appropriati per ciascun ulteriore elemento di copertina che
dovrà includere campi.
L'aggiunta dei campi "Numero di tracce" e "Durata" è utile solo se il disco
contiene dati audio.
L'aggiunta del campo "Dimensione totale dei file" è utile solo se il disco contiene
file di dati.
11.3 Modifica di campi
Per modificare i campi inseriti è sufficiente fare doppio clic su di essi. Verrà
visualizzata la finestra "Proprietà" con le schede "Penna", "Pennello", "Testo",
"Font" e "Campo".
Nero Cover Designer
Aggiunta di campi • 91
11.3.1 Scheda "Campo"
È visualizzata la scheda "Campo" e il tipo di campo attualmente selezionato è
evidenziato in blu.
È possibile modificare il tipo di campo tramite la sezione adiacente "Opzioni". In
base al tipo di campo selezionato, nella sezione "Opzioni" saranno attivi diversi
campi per apportare le modifiche.
Allineamento: consente di formattare il campo con le opzioni "Sinistra",
"Centro" e "Destra" mediante il pulsante a discesa.
Disco: consente di definire l'indice del disco corrispondente mediante i tasti
freccia.
Formato ora: consente di selezionare il formato per la visualizzazione dei
periodi di tempo mediante il pulsante a discesa.
Formato dimensioni: consente di selezionare il formato per la visualizzazione
delle dimensioni mediante il pulsante a discesa.
Formato data: consente di selezionare il formato per la visualizzazione delle
date mediante il pulsante a discesa.
Testo personale: consente di immettere una stringa di testo da visualizzare
nei "Campi liberi".
Testo iniziale: consente di immettere una stringa di testo che verrà
visualizzata prima del contenuto del campo.
Testo finale: consente di immettere una stringa di testo che verrà visualizzata
dopo il contenuto del campo.
Dimensione fissa: se si attiva la casella "Dimensione fissa", il testo nei campi
rimarrà sempre della stessa dimensione. Questa funzione non è disponibile
per i campi di testo curvati.
Nero Cover Designer
Aggiunta di campi • 92
11.3.2 Scheda "Penna"
È visualizzata la scheda "Penna" della finestra "Proprietà" che consente di
eseguire le seguenti operazioni:
Rimozione del contorno facendo clic sul pulsante : la linea non sarà più
visibile.
Modifica della larghezza del contorno nel campo "Larghezza" digitando un
nuovo valore o utilizzando i tasti freccia.
Selezione di un colore per il contorno facendo clic su una tonalità nel cerchio
dei colori. Il colore nel campo "Colore" verrà modificato in base alla selezione
eseguita. Se necessario, regolare la luminosità spostando il marcatore sulla
barra dei colori a destra.
I colori possono essere definiti mediante immissione, selezionando i valori dei
colori nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità" oppure selezionando
i componenti dei colori nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu".
Nero Cover Designer
Aggiunta di campi • 93
Il pulsante "OK" consente di salvare e modificare immediatamente il colore.
11.3.3 Scheda "Pennello"
È visualizzata la scheda "Pennello" che consente di eseguire le seguenti
operazioni:
Rimozione del colore del font in primo piano facendo clic sul pulsante
modo che il colore di primo piano divenga bianco.
, in
Selezione di un colore del font in primo piano facendo clic su una tonalità nel
cerchio dei colori. Il colore nei campi "Stile" e "Primo piano" verrà modificato in
base alla selezione eseguita. Se necessario, regolare la luminosità spostando
il marcatore sulla barra dei colori a destra.
Nero Cover Designer
Aggiunta di campi • 94
Scelta di un motivo per il primo piano e lo sfondo facendo clic sul campo
"Stile" mediante il pulsante a discesa. È possibile scegliere i corrispondenti
colori facendo clic nel cerchio dei colori. I colori in questi campi verranno
modificati in base alla selezione eseguita.
I colori possono essere definiti assegnando o selezionando i valori dei colori
nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità" e selezionando i
componenti dei colori nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu".
Il pulsante "OK" consente di salvare e modificare immediatamente il colore.
11.3.4 Scheda "Testo"
È visualizzata la scheda "Testo" che consente di eseguire le seguenti operazioni:
Ulteriore modifica del testo grafico nella sezione "Opzioni".
È possibile impostare l'opzione "Disposizione" selezionando o deselezionando
la casella di controllo "Disposizione".
Nero Cover Designer
Aggiunta di campi • 95
11.3.5 Scheda "Font"
È visualizzata la scheda "Font" che consente di eseguire le seguenti operazioni:
Scelta del font nel campo "Font" facendo clic sul font desiderato.
Selezione dello stile del font nel campo "Stile font" facendo clic su "Normale" o
"Corsivo".
Se la casella "Barrato" è attiva, il testo grafico sarà barrato.
Se la casella "Sottolineato" è attiva, il testo grafico sarà sottolineato.
Modifica della dimensione del font nel campo "Dimensioni" facendo clic sulla
dimensione corretta.
È possibile visualizzare tutte le modifiche nella sezione "Esempio" prima di
salvarle facendo clic su "OK".
Nero Cover Designer
Aggiunta di campi • 96
12 Index
aggiunta 84
denominazione 85
eliminazione 86
Colore
Campi 93
Immagini 64
Testo del blocco 74
Converti in curve 55
D
A
Anteprima di stampa 35
B
Barra degi strumenti
testo 15
Barra degli strumenti
campo 23
icone 9
immagine 21
indice 19
linee 10
liste tracce 17
ovale 14
rettangolo 12
riquadro testo 14
Blocchi di testo
modifica 71
Blocco di testo 15
aggiunta 71
Booklet
creazione 42, 44
C
Calibrazione stampante 37
Campi
aggiunta 90
Anno 88
Artista 88
Artista disco 88
Data salvataggio 89
Data stampa 89
Dimensione totale dei file 89
Durata 89
Numero di tracce 89
Testo libero 89
Tipo disco 88
Titoli 88
Titolo disco 88
Cartelle
Nero Cover Designer
Dati del documento
aggiunta 47
modifica 49
Dati documento
modifica 52
Dimensioni immagine
dimensioni riquadro 70
Proporzionale, adatta immagine 70
Proporzionale, senza adattamento 70
Disposizione 54, 77, 81
E
Effetti
Capovolgi 66
Capovolgi orizzontalmente 66
Capovolgi verticalmente 66
Contorni 65
Contrasto 64
Corrosione 65
Equalizza 64
Evidenzia 65
Filtri 65
Gamma 64
Inverti 67
Luminosità 64
Mosaico 65
Parabolico 65
Poster 65
Regolazione colore 64
Rilievo 65
Ruota 69
Schiaccia 68
Sfoca 65
Solarizzazione 65
Spirale 68
Elementi di copertina 9
Etichetta
creazione 53
F
File
aggiunta 84
denominazione 85
eliminazione 86
Index • 97
G
Griglia
impostazioni 27
Guide
aggiunta 26
I
Icone della barra degli strumenti 9
Immagini
aggiunta 63
effetti 63
modifica 63
Impostazioni di programmazione
modifica 30
Impostazioni predefinite
modifica 29
Impostazioni stampante 36
Inlay
creazione 48
Creazione dorso 51
L
Lista tracce
aggiunta 49
M
Modelli di documento
caricamento 61
creazione 58
modifica 62
Modifica campi 91
Modifica degli elementi degli strumenti 9
Modifica proprietà campo 52
Modifica proprietà tracce 49
Mostra elementi della copertina 56
P
Proprietà sfondo 70
R
Righello 26
S
Scheda
Campo 91
Casella di testo 72
Elementi di stampa 34
Font 95
Immagine 75
Penna 73, 92
Pennello 74, 93
Nero Cover Designer
Stampa generale 33
Testo 94
Stampa
Generale 32
Strumento campo 23
Strumento immagine 21
Strumento indice 19
Strumento linea 10
Strumento Lista tracce 17
Strumento ovale 14
Strumento rettangolo 12
Strumento riquadro testo 14
T
Taglia oggetti 28
Testo
unito 54, 77, 81
Testo artistico
aggiunta 77
modifica 77
unito 81
Testo grafico
Unisci 95
Testo grafico a colori 79
Tipi di carta
selezione 36
Tipo CD
Audio 40
Audio+Dati 40
Dati 40
selezione 40
Tipo copertina
Biglietto da visita (rettangolare) 40
Biglietto da visita (stondato) 40
Copertina DVD 40
Custodia Slim 40
Maxi 40
Mini CD 40
Multi Box 40
selezione 40
Standard 40
Tracce
aggiunta 85
denominazione 86
eliminazione 87
Z
Zoom 27
Index • 98