Teologia e Diritto canonico

Transcript

Teologia e Diritto canonico
prof. Paolo Gherri
“Teologia del Diritto canonico”
Teologia e Diritto canonico:
l'Ecclesiologia del Vaticano II
“Lezioni di Teologia del Diritto canonico”
(Cap. 10 del libro - pagg. 225-249)
Teologia e Diritto canonico:
ECCLESIOLOGIA VAT. II (1)
Riforma protestante
(teoria dei 2 Regni):
- Ecclesia abscondita
(quella spirituale, VERA!)
- Ecclesia visibilis
(quella solo 'umana': apparenza)
Teologia e Diritto canonico:
ECCLESIOLOGIA VAT. II (2)
VISIBILITA' della Chiesa
da Conc. Trento a Vat. II:
Xsa come “societas”
iiiiiiiiiiiii
Ius Publicum Ecclesiasticum:
Xsa: “Soc. iuridice perfecta”
Teologia e Diritto canonico:
ECCLESIOLOGIA VAT. II (3)
Visibilità della Chiesa:
Conc. Vat. II: COMPLESSITA'
iiiiiiiiiii
mistero, sacramento, istituzione,
comunità
Teologia e Diritto canonico:
ECCLESIOLOGIA VAT. II (4)
Visibilità della Chiesa (LG 8):
realtà complessa:
iiiiiiiiiii
elemento divino
+
elemento umano
Teologia e Diritto canonico:
ECCLESIOLOGIA VAT. II (5)
Visibilità della Chiesa (LG 8)
(non debole) ANALOGIA
tra:
- unione ipostatica in Xto
(=2 nature: vero Dio e vero uomo)
- natura teandrica della Xsa
(=2 elementi: divino e umano)
Teologia e Diritto canonico:
ECCLESIOLOGIA VAT. II (6)
Visibilità della Chiesa (LG 8)
natura teandrica Xsa =
ha STRUTTURA
COME i Sacramenti:
el. umano + el. divino
Teologia e Diritto canonico:
ECCLESIOLOGIA VAT. II (7)
Visibilità della Chiesa (LG 8)
Sacramentalità Xsa =
SI: STRUTTURA sacr.
(=fatta COME i Sacramenti)
NO: funzione sacram.
Teologia e Diritto canonico:
ECCLESIOLOGIA VAT. II (8)
Sacramentalità Xsa:
iiiiiiiiiii
se “STRUTTURA” =>
=> Diritto canonico = vero Diritto
se “Funzione” =>
=> Diritto canonico => salvezza
Teologia e Diritto canonico:
Sacramentalità Xsa (funzione):
Corecco(1):
...anche il Diritto canonico diventa essenziale
all'esperienza cristiana, né più né meno del dogma.
...il dogma e il diritto ecclesiale non sono due
realtà eterogenee. ...La teologia cattolica è arrivata
a stabilire un'identità totale tra la verità
dogmatica e la verità giuridica [...].
La norma canonica come il dogma, gode di una
valenza soteriologica intrinseca.
Teologia e Diritto canonico:
Sacramentalità Xsa (funzione):
Corecco(2):
..valore intrinseco della norma canonica in
rapporto alla salvezza. […] in vista della salvezza,
la norma positiva può sempre essere superata
facendo ricorso alla "epikeia", alla dispensa [...].
Ma proprio questa possibilità di ricorso
all'"epikeia" o alla dispensa dimostrano che, in
linea di principio, l'ordinamento canonico
considera la singola norma disciplinare come
vincolante per la salvezza.
.
Teologia e Diritto canonico:
Sacramentalità Xsa (funzione):
Ghirlanda(1):
Il Diritto ecclesiale positivo, allora, è una
manifestazione della reintegrazione
dell’uomo e della vittoria sul peccato,
perché […] promuove la comunione con
Dio e fra gli uomini in ordine alla
salvezza dei membri della comunità
ecclesiale.
Teologia e Diritto canonico:
ECCLESIOLOGIA VAT. II (9)
VERA novità conciliare:
1) Xsa = Popolo di Dio (unitario)
Sacerdoz. comune e ministeriale
2) Personalismo = visione
integrale/integrata del Fedele
(non più “anime” ma “persone”)
Chiesa sacramento (1)
SACRAMENTO:
NO: cosa/res in sé
MA: relazione
“Sacramento DI”... qualcos'altro
Chiesa sacramento (2)
SACRAMENTO:
i 7 Sacramenti non sono 'res' in
sé e per sé (autoreferenziali)
MA: “segni efficaci” della
Grazia di Dio trasmessa per...
Chiesa sacramento (2)
Lumen Gentium 1:
Cum autem Ecclesia SIT IN CHRISTO
VELUTI SACRAMENTUM SEU
SIGNUM ET INSTRUMENTUM
intimæ cum Deo unionis totiusque
generis humani unitatis...
Chiesa sacramento (3)
Lumen Gentium 48:
Christus [...] per eum CORPUS SUUM
QUOD EST ECCLESIA UT UNIVERSALE
SALUTIS SACRAMENTUM
CONSTITUIT; […] continuo operatur in
mundo ut homines ad Ecclesiam perducat
arctiusque per eam Sibi coniugat...