manuale Terra S/W 6-17 Complete
Transcript
manuale Terra S/W 6-17 Complete
Manuale tecnico Istruzioni di montaggio TERRA SW 6-17 HGL Complete per i m p i a n t i S o l e e a c q u a f r e a t i c a con regolatore Navigator® 1.0 812380 Rev.3 - Traduzione delle istruzioni originali Aus gab e 01/07/13 Pompe di calore con tecnica antilegionella w w w.idm - energie.com D I E E N E RG I E FA M I L I E 1. Allgemeine Informationen Indice 1 2 3 4 5 6 d i e e n e r g i e f a m i l i e 1. Informazioni generali 4 1.2. Informazioni generali 1.3. Misure di sicurezza 1.4. Trasporto e immagazzinaggio 1.5. Prosciugamento dell‘edificio / surriscaldamento massetto 1.6. Manutenzione e assistenza 1.7. Pulizia 1.8. Installazione di componenti aggiuntivi 1.9. Locale di installazione 1.10. Indicazioni per la protezione dell‘ambiente 1.11. Normative/direttive 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 2. Descrizione 6 2.1. Descrizione 2.2. Campo d‘applicazione 2.3. Margine di fornitura della TERRA SW HGL Complete 2.4. Accessori 2.5. Misure 2.6. Dati tecnici 2.7. Limiti d‘applicazione 6 6 6 6 7 8 11 10 3. Montaggio lato riscaldamento 12 11 3.1. Installazione 3.2. Montaggio lato riscaldamento 12 19 4. Montaggio elettrico 20 4.1. Alimentazione 4.2. Schema gruppi elettrici 4.3. Smontaggio coperchio 4.4. Allacciamento alimentazione 4.5. Allacciamento pompa della fonte di calore 4.6. Compatibilità elettromagnetica 4.7. Occupazione degli ingressi sull‘unità centrale 4.7.1. Collegamento delle sonde 4.7.2. Dotazione delle sonde 4.7.3. Sonda temperatura mandata 4.8. Occupazione uscite 4.9. Messa a terra dell‘impianto 4.10. Limitazione massima per riscaldamenti a pavimento 4.11. Segnali d‘attivazione riscaldamento/raffreddamento 4.12. Allacciamento comando esterno 0-10V 4.13. Modulo aggiuntivo per regolatore Navigator 4.13.1. Modulo d‘estensione interno circuito di riscaldamento 4.13.2. Modulo d‘estensione esterno circuito di riscaldamento 4.13.3. Modulo EIB/KNX 4.13.4. Modulo GSM 4.14. Scheda solare aggiuntiva 4.15. Set d‘estensione elettrico per impianti ad acqua freatica 20 21 22 22 23 23 24 24 24 24 25 25 25 25 25 26 26 26 26 26 26 26 7 8 9 12 13 Indice 2 Montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Indice d i e e n e r g i e f a m i l i e 5. Fonte di calore 27 5.1. Collettore superficiale Sole 5.1.1. Descrizione 5.1.2. Margine di fornitura 5.1.3. Schema d‘allacciamento 5.1.4. Dati tecnici collettore superficiale 5.1.5. Schema 5.2. Sonda geotermica Sole 5.2.1. Descrizione 5.2.2. Margine di fornitura 5.2.3. Schema d‘allacciamento 5.2.4. Dati tecnici 5.3. Sfruttamento acqua freatica 5.3.1. Descrizione 5.3.2. Limiti di applicazione 5.3.3. Schema d‘installazione 5.4. Dispositivo di risciacquo 27 27 27 28 28 29 29 29 29 30 30 31 31 31 32 33 6. Messa in funzione 34 6.1. Indicazioni per la messa in funzione 6.1.1. Comando della pompa della fonte di calore 6.2. Utilizzo 6.3. Errori / Guasti 34 34 34 34 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Indice 13 Con riserva di apportare modifiche nella tecnica e nel design! (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Montaggio TERRA SW 3 1. Allgemeine InformazioniInformationen generali 1. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 d i e e n e r g i e f a m i l i e 1.2. I nfor mazioni generali 1.5. Emissioni acustiche Acquistando questo impianto avete scelto un impianto di riscaldamento moderno ed economico. I continui controllli di qualità ed i miglioramenti, cosÌ come le verifiche funzionali in fabbrica vi garantiscono un apparecchio perfetto dal punto di vista tecnico. Vi preghiamo di leggere questo manuale con attenzione: esso contiene importanti indicazioni per una corretta installazione ed un funzionamento sicuro ed economico dell‘impianto. Le pompe di calore TERRA sono molto silenziose grazie alla loro struttura. È tuttavia importante che il luogo di installazione del riscaldamento sia collocato possibilmente all‘esterno dello spazio abitativo sensibile al rumore e che sia provvisto di una porta ben chiudibile. 1.6. Prosciugamento dell‘edificio e sur r iscaldamento del massetto 1.3. I ndicazioni di sicurezza I lavori di installazione e manutenzione possono comportare dei pericoli e vanno eseguiti solo da personale specializzato a causa delle elevate pressioni d‘impianto, delle alte temperature e dei pezzi sotto tensione. Le pompe di calore possono essere installate solo da personale specializzato e messe in funzione solo da tecnici del centro assistenza appositamente formati dall‘IDM Energiesysteme GmbH. In caso di lavori sulle pompe di calore, esse devono essere staccate dalla corrente ed assicurate da riavvii accidentali. La pompa di calore non è progettata per il fabbisogno di calore maggiorato che si verifica durante il prosciugamento dell‘edificio ed il surriscaldamento del massetto. Questo fabbisogno deve essere coperto, se necessario, inserendo separatamente altri apparecchi. 1.7. Assistenza e manutenzione Informazioni generali Si devono inoltre rispettare tutte le indicazioni di sicurezza contenute nei rispettivi manuali , negli adesivi sulla pompa stessa e tutte le altre prescrizioni di sicurezza in vigore. Una regolare manutenzione unita alla verifica e alla cura di tutti i componenti importanti dell‘impianto garantisce nel tempo un funzionamento sicuro e conveniente dell‘ impianto. Consigliamo quindi di stipulare un contratto di manutenzione con il centro assistenza competente. È ammesso esclusivamente l‘utilizzo di pezzi di ricambio IDM o con caratteristiche specifiche corrispondenti ai criteri della IDM. 1.4. Traspor to 1.8. Pulizia Durante il trasporto non inclinare mai la pompa di calore più di 30°. La pompa di calore non può essere trasportata tramite i manicotti di raccordo. L‘imballaggio per il trasporto va rimosso solo quando la pompa di calore si trova sul luogo di installazione. Non è ammesso immagazzinare i componenti della pompa di calore all‘aperto. Non è ammesso immagazzinare la pompa di calore in locali umidi o polverosi. Per il trasporto a mano utlizzare le apposite maniglie che vanno posizionate sui fori laterali previsti a questo scopo; rimuovere il coperchio laterale. Le maniglie di trasporto non possono essere utlizzate per il sollevamento con gru o simili apparecchi. Se necessario la pompa di calore TERRA può essere pulita con un panno umido. Si sconsiglia l‘utilizzo di detergenti. 4 1.9. I nstallazione di componenti aggiuntivi L‘installazione di componenti aggiuntivi che non siano stati verificati con l‘apparecchio può influenzarne il funzionamento. Per danni derivanti da tutto ciò non ci assumiamo alcuna garanzia nè responsabilità. Montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH informazioni generali d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 1.11. I ndicazione per la protezione dell‘ambiente -- La pompa di calore deve essere installata in un locale non sottoposto al gelo (La temperatura ambiente deve essere compresa tra 5°C e 35°C). Le PDC sono apparecchiature elettriche composte da materiali di alta qualità che non vanno smaltite con i rifuiti domestici ma rispettando le disposizioni liocali in materia di smaltimento dei rifuiti particolari. -- In presenza di un massetto autolivellante è necessario posizionare la pompa di calore su un massetto galleggiante per evitare la trasmissione di rumore. Uno smaltimento abusivo può portare a sanzioni penali e può causare danni all‘ambiente e alla salute. -- Non è ammessa l’installazione in un locale umido o bagnato o in locali polverosi o con rischi d’esplosioni. -- Il gas refrigerante contenuto nella macchina non deve essere disperso ma deve essere recuperato senza creare situazioni di pericolo. 1.12. Nor mattive e direttive 5 6 9 10 11 12 Sono da rispettare tra l‘altro: 13 -- le norme di legge vigenti in materia di sicurezza -- le disposizioni relative alla protezione dellambiente -- le norme previste in materia -- le normative, leggi, direttive e prescrizioni vigenti: p.e. UNI, EN, VDI, DIN -- le normative locali vigenti. - Osservare la EN 378 parti 1 e 2 relativa ai requisiti . del locale di installazione. Indicazioni importanti, a cui attenersi strettamente, sul montaggio e sul funzionamento della pompa di calore ! Informazioni generali per il funzionamento della pompa di calore. Indicazioni generali sul montaggio della pompa di calore. Spazio per il numero di telefono del centro assistenza (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH 4 8 Per l‘installazione delle PDC sono da rispettare ogni normativa di legge nazionale ed internazionale riguardo la posa e l‘installazione, la sicurezza e l‘infortunistica, e sono da seguire le istruzioni di montaggio di questo manuale. -- Per spegnere la pompa di calore è da prevedere all’ingresso della centrale termica un interruttore d’emergenza. -- Non è ammessa l‘installazione in locali sottomessi ad alta compatibilità elettromagnetica. 3 7 -- In caso di pericolo lasciare immediatamente il locale. -- Quando non è possibile una sufficiente aerazione naturale è necessario prevedere un’aerazione meccanica, munita di un comando d’emergenza situato all’ingresso della centrale termica. 2 Montaggio TERRA SW 5 Informazioni generali 1.10. Locale d‘installazione 2. Descrizione Allgemeine Informationen 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2.1. D escr izione 2.3. M argine di for nitura della TERR A SW HGL Complete Pompa di calore con tecnologia HGL e design ultra moderno. La tecnologia HGL permette di raggiungere temperature molto elevate nell‘accumulo grazie allo scambiatore di calore per il recupero del gas surriscaldato, alla valvola di carico e al regolatore Navigator. La pompa di calore è comandata dal regolatore NAVIGATOR ® 1.0 con microprocessore integrato per un’efficienza ottimale della pompa di calore a seconda dei fabbisogni. Inoltre il regolatore è dotato di diverse funzioni di monitoraggio, sicurezza e segnalazioni sull’impianto (guasti o errori, …). Un limitatore di corrente in avviamento è già integrato (di serie) nella pompa di calore. Le pompe di calore TERRA SW HGL Complete sono disponibili anche con processo d‘inversione. Per la funzione di raffreddamento (reversibilità) è installata nel circuito di freddo una valvola di commutazione a 4-vie. 10 11 12 13 Il produttore controlla il buon funzionamento e l‘ermeticità della pompa e la riempie di refrigerante. 2.2. Campi d‘applicazione Per il riscaldamento monovalente di case uni- e bifamiliari sfruttando l‘energia geotermica. La casa deve essere provvista di riscaldamento a basse temperature (ad es. a pavimento, a parete, a radiatori a bassa temperatura). Descrizione Minore la temperatura max di mandata impostata, maggiore sarà il COP della pompa di calore! Nelle pompe di calore TERRA SW HGL Complete circola il refrigerante di sicurezza R 410 A. In caso di montaggio e messa in funzione corretti questo fluido circola in un circuito chiuso, quindi senza causare danni all’ambiente. 6 d i e e n e r g i e f a m i l i e Il margine di fornitura della TERRA SW HGL comprende: - Pompa di calore con compressore a capsule Scroll . raffreddato a gas aspirato -- Scambiatore di calore, come condensatore, a piastre in acciaio inox -- Scambiatore di calore, come evaporatore, a piastre in acciaio inox -- Essicatore a filtro del refrigerante -- Valvola di espansione elettronica -- Vetro d‘ispezione del liquido refrigerante -- Scambiatore del refrigerante -- Monitoraggio elettronico alta e bassa pressione -- Scambiatore di calore, come scambiatore HGL -- Pompa Sole incorporata -- Valvola HGL incorporata -- Vaso d‘espansione per Sole -- Pompa di carico (classe A) incorporata -- Quadro elettrico con regolatore Navigator -- Telaio stabile -- Rivestimento, termo- e fonoisolato -- 5 tubi flessibili e tutte le sonde necessarie -- Limitatore di corrente in avviamento 2.4. Accessor i -- Collettore superficiale Sole composto da tubi in plastica Ø 25 x 2,3 mm in matasse da 100 m ognuna, incl. collettore, materiale per l‘allacciamento e la pompa di circolazione. -- Modulo d‘estensione interno per 2 ulteriori circuiti miscelati -- Modulo d‘estensione esterno per 3 ulteriori circuiti miscelati -- Scambiatore di sicurezza (impianti ad acqua freatica) -- Modulo GSM -- Remote Control -- Scheda solare aggiuntiva Montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Descrizione d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 2.5. M isure 2 SW 6-17 HGL Complete SW 8-13 HGL Complete 230 V 3 760 1 60 4 2 5 6 6 1320 116 230 4 3 1095,5 637,5 7 7 476 8 5 116 20 9 203 10 199 750 11 Legende: Legenda: 1 Hauptstrom-Anschluss 2 Kabeldurchführung (3x) 1 Attacco corrente principale 3 2 Passante perHGL-Anschluss cavi (3x) 4 3 Attacco HGLHeizungsvorlauf 5 Heizungsrücklauf 4 Mandata riscaldamento 6 Soleaustritt 5 Ritorno riscaldamento 7 6 Uscita Sole Soleeintritt 7 Ingresso Sole 12 13 Descrizione Dimensioni degli allacciamenti: vedi dati tecnici sulle pagine seguenti. Sul lato posteriore della pompa di calore è applicato un adesivo con la descrizione degli attacchi! (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Montaggio TERRA SW 7 2. Allgemeine Informationen Descrizione 1 d i e e n e r g i e f a m i l i e 2.6. Dati tecnici 2 Dati tecnici della TERRA SW con refrigerante R410A 400V/230V 3 4 5 Unità 6 HGL C Dimensioni (H/B/T) mm 1330/620/760 1330/620/760 1330/620/760 1330/620/760 1330/620/760 kg 190 200 210 215 220 V/Hz 400 / 50 400 / 50 230 / 50 400 / 50 230 / 50 400 / 50 230 / 50 400 / 50 Assorbimento elettrico compressore A 4,8 6,2/14,98 7,4/19,31 9,7/24,53 13,0 Corrente avv. compressore (con limitatore) A 12 16/27 19/35 24/45 33 230 / 50 230 / 50 230 / 50 230 / 50 230 / 50 Peso HGL 6 7 8 9 allacciamento elettrico circ. corr. principale allacciamento elettrico circ.corr. di comando V/Hz 11 12 17 HGL C Fusibile circuito corr. di comando A 13 13 13 13 13 Fusibile corrente principale A 13 13/20 13/25 16/32 16 R 410A R 410A R 410A R 410A R410A Refrigerante 10 8 HGL C 10 HGL C 13 HGL C 8 HGL C 230V 10 HGL C 230V 13 HGL C 230V Tipo TERRA SW Quantità refrigerante kg 1,30 1,60 1,85 2,12 2,40 Quantità riempimento olio compressore lt 0,70 1,20 1,20 1,20 1,90 Dimensioni minime locale d‘installazione m³ 2,95 3,63 4,20 4,82 5,45 Livello pressione acustica dB(A) 44,5 46,7 46,7 49,1 50,4 Livello pressione acustica a 5m dB(A) 25,5 27,7 27,7 30,1 32,4 Indicazione: Osservare la EN 378 relativa ai requisiti del locale di installazione. 13 Indicazione: Per dimensionare il fusibile da precollegare nel circuito della corrente principale vanno sommati la corrente nominale del compressore e la pompa del circuito intermedio. Tipo di interruttore di protezione consigliato: 400V/50Hz LSS 3-pol. tipi C, K 230V/50Hz LSS tipi C, K Descrizione 8 Montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Descrizione d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 2 Dati tecnici della TERRA SW Sole con refrigerante R410A in conf. a EN14511 3 Tipo TERRA SW in conf. EN 14511 8 HGL C 10 HGL C 13 HGL C 5,83 7,56 10,58 13,36 17,18 1,31 1,66 2,20 2,78 3,64 4,45 4,55 4,80 4,80 4,72 Unità 6 HGL C Potenza termica a S 0°C/Acqua 35°C kW Assorbimento a S 0°C/Acq. 35°C kW COP a S 0°C/acqua 35°C 8 HGL C 230V 10 HGL C 230V 13 HGL C 230V 17 HGL C Mandata e ritorno riscaldamento R [A.G.] 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ Allacciamento HGL R [A.G.] 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ max. temperatura mandata °C 62 62 62 62 62 Quantità nominale riscaldamento l/h 1.000 1.350 1.850 2.300 2.950 Perdita di carico lato riscaldamento kPa 7 7 9 10 12 Pressione residua pompa di carico kPa 61 60 55 45 60 4 5 6 7 8 9 per pompe di calore con processo reversibile Potenza raffreddamento a S 15°C/acq 7°C kW 5,60 6,90 9,50 12,50 16,40 Potenza raffreddamento a S 15°C/acq 18°C kW 7,20 9,00 12,40 16,50 21,00 Assorbimento a S 15°C/acq 7°C kW 1,07 1,23 1,73 2,31 3,02 Assorbimento a S 15°C/acq 18°C kW 1,18 1,36 1,90 2,58 3,32 ERR a S 15°C/acq 7°C 5,23 5,61 5,49 5,41 5,43 EER a S 15°C/acq 18°C 6,10 6,62 6,53 6,40 6,33 R [A.G.] 1“ 1“ 1“ 1“ 1 1/4“ Quantità nominale Sole kg/h 1.400 1.800 2.600 3.450 4.050 Perdita di carico lato sole kPa 15 16 20 16 21 Dimensioni tubazioni d‘allacciamento fino a 40m di lunghezza (stessa direzione) mm 32x2 32x2 40x2,3 40x2,3 40x2,3 3 4 5 6 7 m 300 400 500 600 700 Lunghezza collettore mm 180 240 300 360 420 Glicole Sole (miscela) lt 105 140 175 210 245 Ingresso / uscita Sole Numero di circuiti superficiali 11 12 13 Descrizione Lunghezza complessiva delle tubazioni 10 (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Montaggio TERRA SW 9 2. Allgemeine Informationen Descrizione 1 d i e e n e r g i e f a m i l i e Dati tecnici della TERRA SW acqua freatica con refrigerante R410A in conf. a EN14511 2 Tipo TERRA SW 6 HGL C Potenza termica a Acq. 10°C/Acq. 35°C con scamb. di sicurezza kW 6,99 9,14 11,82 15,92 20,22 Potenza termica a Acq. 10°C/Acq. 35°C kW 7,11 9,80 12,90 17,52 21,50 Assorbimento a Acq. 10°C/Acq. 35°C con scamb. di sicurezza kW 1,33 1,68 2,21 2,79 3,74 Assorbimento a Acq. 10°C/Acq. 35°C kW 1,30 1,67 2,20 2,77 3,70 COP a Acq. 10°C/Acq. 35°C con scamb. di sicurezza 5,25 5,44 5,34 5,70 5,40 COP a Acq. 10°C/Acq. 35°C 5,46 5,86 5,86 6,27 5,81 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 8 HGL C 10 HGL C 13 HGL C 8 HGL C 230V 10 HGL C 230V 13 HGL C 230V Unità 17 HGL C Mandata e ritorno riscaldamento R [A.G.] 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ Allacciamento HGL R [A.G.] 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ max. temperatura mandata °C 62 62 62 62 62 Quantità nominale riscaldamento l/h 1.200 1.600 2.050 2.750 3.500 Perdita di carico lato riscaldamento kPa 7 8 9 10 13 Pressione residua pompa di carico kPa 61 54 50 35 52 Potenza raffreddamento a Acq.15°C/Acq.7°C kW 5,60 6,90 9,50 12,50 16,40 Potenza raffreddamento a Acq15°C/Acq18°C kW 7,20 9,00 12,40 16,50 21,00 Assorbimento a Acq. 15°C/Acq. 7°C kW 1,07 1,23 1,73 2,31 3,02 Assorbimento a Acq.15°C/Acq.W 18°C kW 1,18 1,36 1,90 2,58 3,32 ERR a Acq. 15°C/Acq. 7°C 5,23 5,61 5,49 5,41 5,43 EER a Acq. 15°C/Acq. 18°C 6,10 6,62 6,53 6,40 6,33 R [A.G.] 1“ 1“ 1“ 1“ 1 1/4“ l/h 1.750 2.300 3.000 4.050 5.100 Perdita di carico lato acqua freatica kPa 23 17 19 18 26 Dimensioni delle tubazioni d‘acqua freatica 40 m nella stessa direzione* mm 32x2,0 40x2,3 40x2,3 40x2,3 50x2,9 Per PDC con reversibilità ingresso / uscita acqua freatica Quantità nominale acqua freatica Descrizione *Criteri per il dimensionamento: tubazione in PE, lunghezza = profondità pozzo + 10 m, necessari 2 m di livello dell‘acqua nel pozzo , pressione residua della PDC 1 bar 10 Montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Descrizione d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 Dati tecnici della TERRA SW HGL Complete con refrigerante R410A Minimale Soleeintrittstemperatur -5°C [°C] 2 2.7. Campo d‘applicazione Vorlauftemperatur 62 Campo d‘applicazione per PDC Sole 60 [°C] 62 60 Temperatura mandata Non è ammesso inoltre riscaldare altri liquidi per usarli come acqua di riscaldamento (vedi a pag. 18 qualità dell‘acqua di riscaldamento). 50 Vorlauftemperatur Le pompe di calore TERRA-S/W Complete possono essere utilizzate solamente con glicole o acqua freatica come termovettori. Non è ammesso l‘uso di altri termovettori. 50 Temperatura d‘ingresso Minimale SoleSole eintrittstemperatur minima -5°C 3 40 30 40 -10 30 -5 0 5 10 15 20 6 -5 0 5 10 15 20 25 30 [°C] 7 Campo d‘applicazione per PDC acqua freatica Vorlauftemperatur Temperatura mandata [°C] 62 60 9 50 10 Minimale Grundwasser40 eintrittstemperatur 7°C 11 30 R410A 20 12 10 40 0 30 5 10 15 20 25 30 35 [°C] 13 Grundwassereintrittstemperatur R410A 20 10 Campo d‘applicazione in raffreddamento 5 10 15 20 25 30 [°C] Grundwassereintrittstemperatur 20 35 [°C] R410A 15 Descrizione 0 Cooling water inlet temperature -- Dispositivo elettronico di monitoraggio della bassa ed alta pressione combinati con sblocco automatico o manuale mediante accensione- spegnimento dell‘impianto (dopo 3 guasti nell‘arco di 24 ore). -- Limitazione della temperatura massima di mandata con ripristino automatico tramite regolatore Navigator. -- Limitatore di corrente in avviamento con monitoraggio del campo rotante, della corrente del motore e delle fasi per il compressore. 50 Temperatura mandata Per proteggere la PDC dai guasti predisporre i seguenti dispositivi di sicurezza: Vorlauftemperatur INDICAZIONE: 8 Temperatura d‘ingresso Minimale Grundwasseracqua freatica minima eintrittstemperatur 7°C [°C] 62 60 10 7 12 15 20 25 30 [°C] Brine inlet temperature Temperatura ingresso Sole (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH 530 R410A Soleeintrittstemperatur Non è consentito l‘utilizzo delle pompe di calore TERRA al di fuori di questi limiti. 25 Soleeintrittstemperatur 20 -10 Le pompe di calore sono sottoposte per loro natura a limiti di applicazione per pressione e temperatura (vedi schema). 4 R410A 20 Montaggio TERRA SW 11 [° 3. lato riscaldamento 3. Montaggio Allgemeine Informationen Montage Heizungsseitig 2 3 4 3.1. I nstallazione L‘installazione di una PDC TERRA-HGL deve essere eseguita da una ditta autorizzata in un locale riparato dal gelo, con una temperatura ambiente compresa tra 5°C e 35°C. 760 1 d i e e n e r g i e f a m i l i e Osservare la EN 378 relativa ai requisiti del locale di installazione. 620 5 7 8 9 10 Per diminuire notevolmente la trasmissione delle vibrazioni e della rumorosità, è consigliato posizionare la pompa di calore su un massetto galleggiante, con una striscia perimetrale (min. 1 cm) intorno. Evitare di installare la PDC su un pavimento leggero.. In caso di pavimenti con massetto liquido, per un funzionamento silenzioso della pompa di calore, la soletta ed il rivestimento anticalpestio sono da evitare attorno alla pompa di calore. Sul lato anteriore e su quello destro della PDC rispettare una distanza di 60 cm (vedi lo schema a fianco). 11 12 13 Osservare le leggi e normative in materia; in particolare la EN 378 parti 1 e 2 e la BGR 500. min. 600 6 Non è consentita l‘installazione in locali umidi, polverosi o a rischio esplosione. min. 600 1. Pavimento 1. Betondecke 2. Isolamento 2. Trittschalldämmung 3. Estrich 3. Massetto 4. Ausnehmung 4. Taglio 3 4 2 1 Fonte: Leitfaden Schall consorzio tedesco pompe di calore Montaggio lato riscaldametno I tubi flessibili in dotazione per la mandata e il ritorno della PDC, le tubazioni HGL sia per l‘ingresso sia per l‘uscita del glicole servono ad evitare la trasmissione di rumore a causa dei tubi. I tubi flessibili non possono essere piegati! La pompa di calore deve essere posizionata sul supporto insonorizzato fornito assieme alla macchina! Non confondere con il materiale d‘imballo! Utilizzare i tubi flessibili! Supporto insonorizzato 12 Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Montaggio lato riscaldamento d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 Pompa di calore TERRA SW HGL Complete con IDM Hygienik In questo schema l‘Hygienik serve esclusivamente ad approntare acqua calda sanitaria. Esso viene così caricato in priorità da una pompa di carico (classe A) a giri variabili alla temperatura HGL impostata. 2 3 Il riscaldamento viele alimentato direttamente dalla pompa di calore. L‘Hygienik viene così caricato alla temperatura HGL impostata anche mentre la pompa di calore è in funzione riscaldamento. TERRA SW HGL Complete + Hygienik + circuito diretto (N_1.3-0-2-0-3-0) Sonda esterna AF 5 Regolatore ambiente RG B61 T B32 4 6 7 ACS WW 8 LEGENDA Smd VF T B51 Smd= sonda di mandata 9 10 11 12 M22 B35 T B42 13 T TERRA T B33 M73 T B41 Acqua KW fredda B34 TERRA SW Complete HGL B1 Hygienik È necessario che sia presente un riscaldamento a pavimento. 1/4 dei circuiti del riscaldamento a pavimento devono essere sempre aperti. Non installare nessuna valvola di zona. Hinweis: In mandata il spegnimento /riaccensione della PDC provoca inevitalmente delle oscillazioni di temperatura. Das Wärmeabgabesystem muss eine Fussbodenheizung sein. Nei circuiti diretti è installata una valvola differenziale per garantire una portata minimale ed evitare continui spegnimenti/accensioni della pompa di calore. Die Fussbodenkreise müssen immer geöffnet bleiben. Es dürfen nur bei ca. 1/4 der Fläche Zonenventile La dimensione del vaso d‘espansione dipende dal contenuto dell‘accumulo Hygienik. eingebaut werden. Im Vorlauf kommt es bedingt durch das Ein- und Ausschalten der Wärmepumpe zu Temperaturschwankungen. Bei Direktheizkreisen ist ein Überströmventil einzubauen um ein wenig Puffervolumen zu haben, damit die Wärmepumpe nichtGMBH taktet. (C) IDM ENERGIESYSTEME Istruzioni di montaggio TERRA SW 13 Montaggio latoriscaldamento T M16 3. Allgemeine Informationen Montaggio lato riscaldamento 1 2 3 4 5 d i e e n e r g i e f a m i l i e PDC TERRA SW HGL Complete con IDM Hygienik con piastra di separazione degli strati e solare La parte superiore dell‘accumulo viene caricata in priorità con la pompa di carico a giri variabili alla temperatura HGL impostata. In questo modo l‘Hygienik viene sempre mantenuto a temperatura; contemporaneamente la parte inferiore dell‘accumulo viene sfruttata meglio grazie alla maggiore temperatura, ciò significa: Nella zona superiore dell‘accumulo viene sempre caricata una portata parziale alla temperatura HGL -- Tempi di funzionamento più lunghi della pompa di impostata, anche con la pompaN_1-0-1-0-1-0 di calore in funzione calore Anlagenschema TEK/TSUP--31/03/2011 riscaldamento, lo scambiatore HGL em. la STP val- + -Solar - Tempi di inattività più lunghi TERRAtramite HGL Complete + Hygienik vola HGL. -- più ACS o temperature più elevate dell‘ACS 6 7 TERRA SW HGL Complete + Hygienik con piastra separazione strati + solare (N_1.3-0-1-0-1-0) 8 Sonda esterna AF T T Regolatore ambiente (A) B73 RG (A) B32 B61 9 Circ.riscald. (A) HK (A) ACS Smd VF 10 T 11 WW B51 M31 M 12 M41 Piastra separaSchichttrennplatte zione strati P T T M75 13 M22 B41 T B35 T B42 T TERRA T M16 Montaggio lato riscaldamento T B33 T M73 B34 B38 B1 KW Acqua fredda TERRA SW Complete HGL Hygienik Solaranlage Solare Hinweis: Il ritorno riscaldamento e il ritorno alla pompa di calore devono essere collegati separatamente Der Heizungsrücklauf und der Rückllauf zur Wärmepumpe müssen getrennt in den Hygienik-Speicher eingenell‘accumulo Hygienik. bunden werden. La misura del vaso d‘espansione dipende dal contenuto dell‘accumulo Hygienik. Für die Größe des Ausdehnungsgefäßes muss auch der Inhalt des Hygienik-Speichers berücksichtigt werden. Di standard il regolatore Navigator può comandare 1 circuito di riscaldamento miscelato. InstallanVom Navigator kann standatdmäßig 1 Heizkreis mit Mischer geregelt werden und über Erweiterungsplatinen do delle schede aggiuntive è possbile comandare fino a 6 ulteriori circuiti. sind bis zu 6 Heizkreise möglich. Nelle pompe di calore TERRA SW HGL Complete la quantità di calore è calcolata dal Navigator, Als Solarpumpe muss eine Hocheffizienzpumpe mit 0-10V Ansteuerung verwendet werden. non è necessario un flussostato. Bei der TERRA SW 6-17 HGL Complete wird die Wärmemenge vom Navigator berechnet. Es ist kein Durchflusszähler mehr notwendig. 14 Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Montaggio lato riscaldamento d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 TERRA SW HGL Complete con Hygienik-Solar e un circuito di riscaldamento La parte superiore dell‘accumulo è caricata fino alla temperatura impostata (per l‘ACS). Dopodichè viene caricata la parte inferiore dell‘accumulo a temperatura teorica per il riscaldamento. Di standard l‘HygienikSolar è dotato di piastra di separazione degli strati, grazie alla quale l‘energia solare viene stratificata e sfruttata in modo ottimale, in combinazione con la TEK/TSUP--31/10/2011 pompa di calore TERRA SW HGL Complete. L‘Hygienik-Solar è un sistema completo di approntamento dell‘acqua calda sanitaria antilegionella. L‘accumulo dove si trova l‘acqua di riscaldamento viene riscaldato dalla pompa di calore TERRA SW HGL Complete. L‘energia solare è immagazzinata tramite l‘apposito modulo. Anlagenschema N_1-0-6-0-1-0 TERRA HGL Complete + Hygienik-Solar mit STP 2 3 4 5 6 TERRA SW HGL Complete + Hygienik Solar con piastra separazione strati + 1 circ. risc. (N_1-0-6-0-1-0) 7 8 Sonda esterna AF Regolatore ambiente (A) RG (A) B61 T B32 9 Circ.riscald. (A) HK (A) T B73 T 10 ACS WW Smd VF B51 11 M31 M P M41 12 Piastra separazione strati Schichttrennplatte (STP) B75 T 13 B77 SPF M75 M22 B41 T T M B74 M78 B35 T B42 T T M16 T B33 M73 B34 TERRA Complete HGL M76 T B38 B1 KW Acqua fredda Solar-Zusatzplatine Hygienik-Solar Scheda solare aggiuntiva Nelle pompe di calore TERRA SW HGL Complete la quantità di calore è calcolata dal Navigator, Hinweis: non è necessario un flussostato. Bei Einbindung einer Solaranlage und bei Montage von Durchflusszählern ist der Fühler B39 in einem T-Stück direkt am Puffer zu platzieren! (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Istruzioni di montaggio TERRA SW 15 Montaggio latoriscaldamento TERRA 3. Allgemeine Informationen Montaggio lato riscaldamento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 d i e e n e r g i e f a m i l i e PDC TERRA SW HGL Complete con raffreddamento diretto e accumulo IDM-Hygienik Nelle PDC ad acqua freatica: sia durante il riscaldamento sia durante il raffreddamento vengono attraversati entrambi gli scambiatori a piastre, quindi lo scambiatore di raffrescamento e l‘evaporatore della PDC (vedi schema). Con il regolatore Navigator è possibile il raffrescamento diretto come raffigurato nello schema qui sotto. Il raffrescamento può essere impostato separatamente per entrambi i circuiti di riscaldamento. Durante il collegamento mediante tubazioni tenere conto che: Nelle PDC Sole: per fare in modo che durante il funzionamento invernale non congeli lo scambiatore di raffrescamento, è necessaria sul lato geotermico una valvola di commutazione tra riscaldamento e raffreddamento. Le tubazioni vanno realizzate in modo che durante il raffrescamento vengano attraversati sia lo scambiatore di raffrescamento sia l‘evaporatore della PDC (vedi schema). Indicazione: dallo schema qui sotto risulta che tutti i circuiti possono essere azionati contemporaneamente o in modalità riscaldamento o in modalità raffrescamento. Se un circuito dovesse raffrescare mentre l‘altro sta ancora riscaldando, le tubazioni vanno realizzate come raffigurato alla pagina seguente. TEK/TSUP--21/12/2011 Anlagenschema N_1.7-0-1-0-1-1 TERRA SW HGL Complete + Hygienik con piastra sep. strati + 1 circ.risc. + raffred. diretto (N_1.7-0-1-0-1-1) TERRA SW HGL Complete + Hygienik m. STP + 2HK + Direktkühlung Regolatore ambiente (A) RG (A) AF Sonda esterna T B31 rH% B32 10 B61 Circ.riscald. (A) HK (A) ACS WW Smd VF 11 T Scambiatore per raffreddamento Wärmetauscher Kühlen 12 Valvola di Kühlraffreddamento ventil M M61 13 M B51 M31 M41 Piastra separazione strati Schichttrennplatte (STP) M22 Valvola di raffreddamento Kühlventil B35 Montaggio lato riscaldamento M B41 T B42 T M61 A T TERRA B T M16 B8 M21 T T B33 M73 T B38 B1 Acqua KW fredda B34 B36 Sonde geotermiche Tiefensonden circuito Sole Solekreis SWT TERRA SW Complete HGL Hygienik M15 Grundwasserkreis Circuito acqua freatica Per prevenire danni alla struttura durante il raffrescamento, è necessario installare un sensore di umidità in combinazione con i regolatori ambiente dei rispettivi circuiti di raffrescamento. La pompa di circolazione del circuiti di riscaldamento può essere regolata da un interruttore del punto di rugiada. 16 Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Montaggio lato riscaldamento d i e e n e r g i e f a m i l i e PDC TERRA SW HGL Complete con commutazione del processo di reversibilità per raffreddamento attivo e con accumulo IDM-Hygienik La pompa di calore comanda un accumulo di riscaldamento e contemporaneamente un accumulo di freddo. In questo schema ci sono 2 valvole che commutano la mandata e il ritorno della pompa di calore tra gli accumuli di riscaldamento e di raffreddamento. Un‘ulteriore valvola è utilizzata per la commutazione dal circuito di riscaldamento a quello di raffreddamento. La pompa di calore funziona in reversibilità e raffredda l‘accumulo di freddo a temp. di mandata teorica. 4 5 6 Regolatore ambiente (A) RG (A) B31rH% T T Smd T VF B51 ACS WW 10 11 M31 M M41 Piastra sepaSchichttrennplatte (STP) razione strati M M61 12 13 T M22 B40 T P T M M16 T B33 M73 B34 B42 raffredd. B38 T M62 M T Valvola di Kühl- M62 ventil TERRA T B41 Valvola Kühl- di raffreddamento ventil TERRA SW Complete HGL P B1 Acqua KW fredda Hygienik Sonde geotermiche Tiefensonden circuito Sole Solekreis In modalità di raffreddamento è necessario installare un regolatore ambiente in combinazione con un sensore d‘umidità/interrutore del punto di rugiada per monitorare il punto di ruggiada! Durante la funzione di raffreddamento non è possibile caricare la parte superiore dell‘accumulo. (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Istruzioni di montaggio TERRA SW 17 Montaggio latoriscaldamento B35 Kältepuffer Accumulo di freddo 8 9 Circ.riscald. (A) HK (A) ventil 7 B61 B32 KühlValvola di raffreddamento 2 3 TERRA SW HGL Complete + Hygienik con piastra separazione strati + accumulo di freddo + 1 circuito Anlagenschema N_1.2-0-1-6-1-2 TEK/TSUP--21/12/2011 riscaldamento con raffreddamento attivo (N_1.2-0-1-6-1-2) TERRA SW Complete HGL P + Hygienik m. STP + Kältepuffer AF Sonda esterna 1 3. Allgemeine Informationen Montaggio lato riscaldamento 1 2 3 4 5 6 7 8 d i e e n e r g i e f a m i l i e Raffreddamento con la pompa di calore TERRA SW HGL Complete senza processo di reversibilità Il circuito di raffreddamento è collegato al lato fonte di calore (circuito glicole) della pompa di calore. In questo modo è possibile sia il raffreddamento passivo che attivo con la pompa di calore. Il calore termico può essere utilizzato per l‘approntamento dell‘acqua calda sanitaria o per il riscaldamento di una piscina. Il calore termico può anche essere smaltito nelle sonde geotermiche (nel terreno). ATTENZIONE! Non andare sotto il limite di temperatura del punto di rugiada, per evitare la formazione di condensa nella muratura o nei pavimenti. 9 10 11 TERRA SW Twin + Wärmespeicher + Kältespeicher + 2HK Sonda esterna AF Raffreddamento reversibilità Cooling with the senza heat pump T 12 T 13 M without process reversal ACS Modulo d‘estensione per Extension set for sistemi di raffreddamento IDM-Systemcooling IDM Art.Nr. 191175 T Item Nr.: 191175 B40 SPF M84 Montaggio lato riscaldamento B44 Accumulo di Cooling buffer raffreddamento T T T M74 A M TERRA B B43 M16 (M11) B36 A B M T T B33 T T T B34 TERRA SW Twin M89 M73 Heating bufferdi Accumulo riscaldamento M17 Sonde circuito geotermico 18 Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Montaggio lato riscaldamento d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 3.2. M ontaggio lato r iscaldamento Sono da osservare le leggi e norme vigenti in materia di tubazioni di impianti di riscaldamento domestici e di pompe di calore. -- Sul ritorno riscaldamento davanti alla pompa di calore è necessario installare un filtro d‘impurità. -- Vanno predisposti dispositivi di sicurezza ed espansione per impianti di riscaldamento chiusi in conformità alla EN 12828. -- Le tubazioni vanno dimensionate in base alla portata necessaria (vedi punto 2.6 dati tecnici pag. 8 e seguenti). -- I tubi flessibili di collegamento per la mandata e il ritorno della PDC vanno assolutamente montati. I tubi flessibili possono essere accorciati, devono però essere lunghi almeno 60 cm. I tubi flessibili non possono inoltre essere piegati! -- Predisporre possibilità di sfiato sui punti più in alto delle tubazioni, possibilità di svuotamento sui punti più in basso. -- Per evitare perdite di energia isolare le tubazioni conN_1.3-0-2-0-3-0 del materiale adatto. Anlagenschema TEK/TSUP--31/03/2011 TERRA HGL + Hygienik + Direktheizkreis Regolatore ambiente RG Sonda esterna AF 2 Diffusione di ossigeno Negli impianti di riscaldamento a pavimento non ermetici con tubazioni in PE o negli impianti di riscaldamento aperti la diffusione di ossigeno può provocare la corrosione dell‘acciaio presente in tubazioni, radiatori o accumulatori. I prodotti della corrosione possono depositarsi nel condensatore e causare perdite di resa della pompa di calore o disturbi di alta pressione. Per questo motivo sono da evitare impianti di riscaldamento aperti o impianti con tubazioni in acciaio in combinazione con riscaldamenti a pavimento con tubazioni in PE non ermetiche. 4 5 6 7 8 9 Qualità acqua di riscaldamento A seconda della qualità dell‘acqua di riscaldamento possono formarsi calcificazioni (sedimenti solidi specialmente di carbonato di calcio) soprattutto sullo scambiatore di calore. Ciò significa che alte concentrazioni di idrocarbonato di calcio possono essere causa di calcificazioni. 10 Per questo motivo è necessario trattare l‘acqua di riscaldamento di un impianto (addolcimento/desalinizzazione, neutralizzazione, stabilizzazione del PH). 13 11 12 B32 ACS WW Smd VF T Per il riempimento degli impianti di riscaldamento si consiglia di rispettare le relative norme in vigore, in particolare la norma VDI-2035. Controllare inoltre che il PH dell‘acqua di riscaldamento sia compreso tra 8 e 9,5 . B51 DDissipatore ad aria M22 B35 T B42 T TERRA T M16 T B33 M73 T B41 B1 Acqua KW fredda B34 TERRA SW Complete HGL Dissipatore di fango (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Hygienik Istruzioni di montaggio TERRA SW Das Wärmeabgabesystem muss eine Fussbodenheizung sein. Die Fussbodenkreise müssen immer geöffnet bleiben. Es dürfen nur bei ca. 1/4 der Fläche Zonenventile eingebaut werden. Im Vorlauf kommt es bedingt durch das Ein- und Ausschalten der Wärmepumpe zu Temperaturschwankungen. 19 Montaggio latoriscaldamento B61 T Hinweis: 3 4. Allgemeine Montaggio elettrico 4. Informationen Montage Elektrik 1 2 d i e e n e r g i e f a m i l i e 4.1. Alimentazione L‘allacciamento elettrico va segnalato all‘azienda elettrica competente. La pompa di calore viene comandata mediante regolatore Navigator. Per determinare il fusibile in ingresso necessario per il circuito principale vedi i dati tecnici (corrente in avviamento del compressore). A seconda della dotazione si rendono necessari diversi tipi di sonde (vedi gli schemi elettrici nelle prossime pagine). Va assolutamente utilizzata una versione „inerziale“ (caratteristica „C”). La corretta sezione dei cavi deve essere determinata dall‘elettricista. Per un corretto funzionamento della pompa di calore la tensione di rete deve essere compresa tra determinati limiti di tolleranza (380-420 V). Rivolgersi eventualmente all‘azienda elettrica competente. 3 4 5 6 7 Tutti gli impianti sono dotati di limitatore di corrente in avviamento; esso serve anche a monitorare l‘assorbimento e la posizione di fase. 8 9 10 11 Si consiglia di installare un salvamotore adatto nel cavo di alimentazione della pompa di calore ad acqua freatica Corrente Hauptstrom principale Corrente principale Hauptstrom 3+N 400 V/50 Hz 230 V/50 Hz Tensione di comando Steuerspannung 12 Tensione di comando Steuerspannung 230 V/50 Hz Comando pompa Ansteuerung der d‘immersione acqua freatica Grundwasserpumpe 13 230 V/50 Hz Comando pompa d‘immersione Ansteuerung der acqua freatica Grundwasserpumpe 3+N 400 V/50 Hz 230 V/50 Hz Consiglio: installare un Empfehlung: passenden Motorschutzschalter salvamotore adatto Empfehlung: passenden Consiglio: Motorschutzschalter installare un einbauen salvamotore adatto einbauen Montaggio elettrico 20 Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Montaggio elettrico d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 4.2. S chema gruppi elettr ici L‘unità centrale del regolatore si trova sotto il coperchio. Gli allacciamenti sull‘unità centrale sono realizzati a presa. Moduli supplementari come il modulo di estensione per due ulteriori circuiti di riscaldamento o il modulo GSM possono essere aggiunti come indicato nello schema seguente. Il dispositivo di comando del Navigator integrato nel coperchio è collegato all‘unità centrale tramite un cavo patch lungo ca. 1,5m. 2 3 4 5 6 T 160 mA F10 F1 7 T 800 mA -Schrittmotormodul= motore passo a passo -frei=libero - Bedieneiheit= unità di comando - GSM-Modul= modulo GSM -Zentraleinheit= unità centrale - Erweiterungsmodul extern= modulo esterno di estensione - Erweiterungsmodul intern= modulo interno di estensione/macchina in cascata 8 F2 H7 9 T 1,6 A Zentraleinheit F3 10 T 3,15 A + F4 - 11 T 6,3 A 12 F5 T 6,3 A 13 F6 H8 T 6,3 A Display SD-Card X7 X6 X8 X9 X11 F9 Busverbindung ML12 SD- Card LAN Schrittmotormodul X5 Bedieneinheit X1 EIB/KNX H1 H2 H3 H4 H5 H6 B X10 F10 Erweiterungsmodul extern / Kaskadenteilnehmer K4 K3 K2 K1 Montaggio elettrico F8 Erweiterungsmodul intern X1 20 2 X2 X3 X4 19 1 X63 B (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Istruzioni di montaggio TERRA SW 21 4. Allgemeine Informationen Montaggio elettrico 1 2 3 d i e e n e r g i e f a m i l i e 4.3. Smontaggio del coperchio Il coperchio in plastica va rimosso prima di eseguire l‘allacciamento. Viene così resa possibile l‘accessibilità ai morsetti. Il circuito di comando e il circuito principale vanno eseguiti separatamente. 4 L‘impianto può essere allacciato alla rete e messo in funzione solamente , se l‘intero impianto di riscaldamento è stato riempito e sfiatato. In caso contrario la pompa di ricircolo potrebbe girare a vuoto. Per smontare il coperchio con l‘elemento di comando già collegato considerare che il cavo tra elemento di comando e unità centrale è lungo solo ca. 1,5m. Quando si rimuove il coperchio fare attenzione a non tirare il cavo. Prima di rimuovere completamente il coperchio staccare il cavo sull‘unità centrale o sull‘elemento di comando. 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Allentare le viti sul coperchio in plastica e quelle sotto la parte gialla ribaltabile del coperchio. Rimuovere poi il coperchio in plastica! Attenzione: Staccare l‘impianto dalla rete prima di rimuovere il coperchio! -- Prima di mettere in funzione l‘impianto, controllare il buon funzionamento delle pompe! -- Prima di mettere in funzione l‘impianto serrare i morsetti! Montaggio elettrico 4.4. Allacciamento alimentazione L‘allacciamento del circuito della corrente principale avviene direttamente sull‘interruttore principale Q1. Allacc. corrente di comando: 230 V/50 Hz Allacc. corrente principale: 3+N 400 V/50 Hz 230 V/50 Hz 22 I cavi di alimentazione devono essere realizzati dello spessore corretto, vedi dati tecnici - assorbimento max. Tutti gli altri allacciamenti sono da effettuare direttamente sulla piastrina del regolatore a microprocessore oppure sono già realizzati di fabbrica (vedi alle pagine seguenti). Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Montaggio elettrico d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 4.5. Allacciamento pompa fonte di calore Vedi i dati tecnici per dimensionare la sezione dei cavi per l‘allacciamento della pompa acqua freatica/ pompa di circolazione. I guasti causati possono essere: -- Errori di misurazione di breve durata -- Errori di misurazione di lunga durata -- Brevi interruzioni del collegamento dati -- Lunghe interruzioni del collegamento dati -- Perdite di dati -- Danni all‘apparecchio 2 3 4 4.6. Compatibilità elettromagnetica Alcune considerazioni sul problema costituito dalla compatibilità elettromagnetica. La compatibilità elettromagnetica (EMV) richiede ogni anno sempre più lavoro e know-how ai produttori ed agli utenti della tecnica elettrica e della tecnologia moderna. Siccome aumenta il numero di apparecchi elettronici utilizzati, aumenta anche il numero delle potenziali fonti di errore. I cavi dell‘azienda elettrica competente, gli impianti di trasmissione e le altre infrastrutture della comunicazione causano intorno a noi un „elettrosmog“ invisibile. Questo nuoce a qualsiasi tipo di sistema , sia a quelli biologici (gli esseri viventi) sia quelli elettrotecnici, causando indesiderate correnti di guasto, le cui conseguenze possono essere di natura diversa. Le fonti di guasto possono trovarsi in qualsiasi sistema elettrotecnico (ad es. bobine di protezione, motori elettrici, trasmettitori, cavi di rete o dell‘alta tensione) in quanto la natura del guasto può ripercuotersi ovunque nell‘apparecchio (errore galvanico, induttivo, capacitivo, per irradiazione). 5 6 7 8 Da parte nostra è stato fatto tutto il possibile per rendere sicuro il regolatore Navigator (design dell‘hardware-, quadro elettrico protetto dalla compatibilità elettromagnetica, filtro di rete ecc.). È compito in primo luogo dell‘elettricista durante l‘installazione elettrica evitare possibili modalità di accoppiamento. 9 10 11 12 Gli effetti sui sistemi biologici possiamo solo immaginarli, quelli sui sistemi elettrotecnici sono invece misurabili, nei casi peggiori anche visibili. Montaggio elettrico 13 (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Istruzioni di montaggio TERRA SW 23 4. Allgemeine Informationen Montaggio elettrico 1 2 3 4 d i e e n e r g i e f a m i l i e 4.7. O ccupazione degli ingressi sull‘unità centrale Per l‘occupazione degli ingressi sull‘unità centrale vedi schema elettrico del relativo impianto. Per ogni pompa di calore è compreso nella fornitura un set standard di sonde. 4.7.1. Collegamento delle sonde 4.7.3. S onda temperatura di mandata 5 6 7 8 9 I cavi delle sonde vengono realizzati standard con una sezione seguendo lo schema elettrico. Le posizioni delle sonde sono visibili nei rispettivi schemi d‘impianto. Un buon funzionamento può essere garantito solo da un corretto posizionamento e da un buona trasmissione del calore (pasta termoconduttiva) . Se necessario le sonde possono essere prolungate utilizzando un cavo adatto e proteggendo il collegamento dalla corrosione. Le sonde temperatura di mandata per i circuiti di riscaldamento utilizzati sono necessari in ogni caso. Esse sono da montare sulle tubazioni di mandata corrispondenti e da allacciare come nello schema. Le sonde di mandata per i circuiti di riscaldamento B-F vengono collegate al rispettivo modulo di estensione dei circuiti di riscaldamento (vedi le istruzioni di montaggio del modulo di estensione). 10 11 I cavi delle sonde e quelli di rete vanno posati separatamente (vedi compatibilità eletromagnetica). È consigliato l‘utilizzo di cavi schermati! 12 I cavi delle sonde e quelli di rete devono essere posizionati separatamente (vedi compatibilità elettromagnetica). 13 4.7.2. D otazione delle sonde Montaggio elettrico La maggior parte delle sonde sono già pre-montate nella pompa di calore; in ogni caso sono necessarie le sonde sotto-indicate, che devono essere allacciate all‘esterno: -- sonda esterna, B32 -- sonda accumulo riscaldamento, B38 -- sonda mandata circuito riscaldamento A, B51 -- sonda stazione ACS B42 -- sonda Hygienik B41 24 Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Montaggio elettrico d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 4.8. O ccupazione uscite 4.11. S egnali d‘attivazione r isc./raffredd. L‘occupazione delle uscite deve avvenire come da schema elettrico. Se una delle valvole di zona è aperta, con l‘impostazione segnali d‘attivazione riscaldamento/ raffrescamento viene generata la richiesta. A differenza della funzione termostato ambiente, a prescindere dal riscaldamento o dal raffrescamento viene generata una richiesta sempre con contatto chiuso. 4.9. M essa a ter ra dell‘impianto Quando l‘allacciamento del conduttore di terra è stato eseguito correttamente, il quadro elettrico e la custodia della pompa di calore sono messi a terra. Se si utilizzano valvole di zona con un microinterrutore, esse possono generare un segnale d‘attivazione, per poter accendere/spegnere i circuiti di riscaldamento e raffrescamento con il contatto ausiliare. Dopo i lavori di manutenzione controllare che la compensazione del potenziale sia stata ripristinata. 4.10. Limite massimo per r iscaldamento a pavimento Termostato Raumambiente thermostat 3 4 5 6 7 8 θ θ Ambiente Raum 1 1 Nei circuiti di riscaldamento a pavimento va montato un ulteriore termostato a contatto; i cavi corrispondenti della pompa del circuito di riscaldamento sono da collegare in serie. 2 θ Ambiente Raum 2 2 Valvola diZonenventil zona con intemit ruttore diEndschalter fine corsa M Zone11 Zona Raum 3 3 Ambiente 9 M Zone 2 2 Zona M 10 Zone 33 Zona 11 Navigator Scheda madre Hauptplatine del Navigator 70 71 Raumgerät RegolatoreHeizkreis ambienteA circuito risc. A 12 4.12. Allacciamento comando ester no 0-10V 13 Montaggio elettrico Per l‘allacciamento del comando esterno 0-10V si utilizza l‘ingresso della sonda d‘umidità (morsetto 41/43). Tramite questo segnale 0-10V si comanda la temperatura teorica (GLT). (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Istruzioni di montaggio TERRA SW 25 4. Allgemeine Informationen Montaggio elettrico 1 2 3 4.13. M odulo aggiuntivo per Navigator 4.13.4. M odulo GSM Per ampliare la funzionalità del regolatore Navigator si possono utilizzare diversi moduli aggiuntivi (accessori) che vengono collegati alla scheda madre. Di seguito la descrizione di questi moduli aggiuntivi: Il modulo GSM permette la trasmissione dei dati d‘esercizio tramite cellulare. In caso subbentrino errori o disturbi di funzionamento (p.e. stacco della corrente, sbalzi di pressione) l‘unità GSM invia un avviso di guasto al Vostro telefono. Inoltre si possono effettuare diverse commutazioni di modalità d‘esercizio tramite il cellurare. 4 5 6 7 8 9 4.13.1. M odulo d‘estensione inter no per circuito di r iscaldamento Il modulo d‘estensione interno permette di regolare 2 ulteriori circuito di riscaldamento/raffreddamento tramite il Navigator. Si possono collegare direttamente alla scheda d‘estensione: 2 miscelatori e le apposite sonde di mandata, il regolatore ambiente e la pompa di circuito riscaldamento. 12 13 4.14. S cheda solare aggiuntiva Il regolatore Navigator 1.0 permette il carico solare a temperatura differenziale. Con una scheda solare aggiuntiva è possibile stratificare l‘energia solare tramite scambiatore di calore a piastre nell‘ Hygienik o nel modulo SSL (nella fonte di calore). 4.13.2. M odulo d‘estensione ester no per circuito di r iscaldamento 10 11 d i e e n e r g i e f a m i l i e Il modulo d‘estensione esterno per mette di regolare 3 ulteriori circuiti di riscaldamento/raffreddamento tramite il Navigator. Al modulo esterno si possono collegare: 3 circuiti miscelati e le apposite pompe del circuito di riscaldamento, le sonde di mandata nonchè i regolatori ambiente. La comunicazione con il Navigator avviene tramite collegamento CAN-Bus, fino a una distanza di 300m. Negli impianti a cascata non è possibile l‘utilizzo del modulo esterno. 4.15. S et d‘estensione elettr ico per impianti ad acqua freatica Negli impianti ad acqua freatica con pompe di calore TERRA SW 6-17 HGL Complete e TERRA SW 8-13 Complete HGL 230V è necessario un ulteriore modulo d‘estensione elettrico per comandare la pompa ad acqua freatica. L‘installazione avviene come da schema elettrico. Numeri articolo per set d‘estensione elettrico: TERRA SW 6-10 Complete HGL 191181 TERRA SW 13-17 Complete HGL 191182 TERRA SW 8-13 Complete HGL 230V 191183 4.13.3. M odulo EIB/KNX Montaggio elettrico Il modulo EIB-KNX permette di collegare i dispositivi EIB-KNX con una pompa di calore. È quindi possibile lo scambio e l‘elaborazione dei dati tra una pompa di calore abilitata al collegamento EIB-KNX e i relativi dispositivi EIB-KNX, ad esempio i dati relativi alle temperature o alla modalità di funzionamento. 26 Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH 5. Wärmequelle Fonte di calore Allgemeine Informationen 5. 5.1. Collettore super ficiale S ole 2 5.1.1. D escr izione 3 4 5 6 Questo sistema per il prelievo di calore dal terreno utilizza tubi in PE Ø25 x 2,3 mm lunghi 100 m ognuno. A seconda delle dimensioni della pdc sono necessari diversi circuiti tubieri, dove scorre il glicole. Lo scambio di calore tra glicole e refrigerante avviene nell‘evaporatore (scambiatore di calore a piastre in acciaio inox). 7 5.1.2. M argine di for nitura 8 Il margine di fornitura di un collettore superficiale comprende delle tubazioni in PE e un unità di collegamento al collettore. I tubi flessibili in dotazione sono da installare per evitare che si propaghino rumori. Le tubazioni di collegamento tra collettore e pompa di calore sono da realizzare separatamente; non è ammesso l‘utilizzo di tubi zincati. 9 10 11 12 13 Indicazioni: -- Può essere utilizzato solamente un antigelo approvato dall‘IDM. - - Le tubazioni del circuito geotermico nell‘abitazione devono essere provviste di isolamento ermetico al vapore per evitare la formazione di ghiaccio o condensa (ad es. Armaflex). Fonte di calore Durante il riempimento del circuito geotermico con antigelo miscelato il vaso di espansione deve essere caricato (a causa della riduzione di volume durante il raffrescamento). Il prelievo del calore varia a seconda delle qualità del terreno. In linea generale la resa termica diminuisce per i terreni secchi, mentre aumenta per i terreni umidi. Per una potenza termica della pompa di calore pari a 1 kW sono necessari ca. 30-40m² di terreno. La superficie necessaria indicata per le pompe di calore geotermiche si riferisce a terreni standard (terra, argilla). Nei terreni ghiaiosi la lunghezza delle tubazioni ( e quindi anche la superficie) deve essere maggiore; i tubi devono essere coperti con sabbia fine (0,3 - 0,5mm di sabbia per cavi) per dare una buona conducibilità. La lunghezza delle tubazioni tra collettore supercifiale e pompa di calore varia a seconda della struttura edile dell‘abitazione e del luogo d‘installazione della pompa di calore. Siccome le perdite di carico nelle tubazioni del circuito geotermico aumentano quando la temperatura diminuisce e quando la quota di glicole monopropilene aumenta, è importante controllare che venga mantenuto il valore della concentrazione consigliata del glicole durante la sua miscelazione. Consigliamo di utilizzare sempre antigelo premiscelato a -15° per evitare errori di miscelazione. 2 Relativer Druckverlust 1 d i e e n e r g i e f a m i l i e 1,8 Druckverlust bei -5°C 1,6 Druckverlust bei 0°C 1,4 1,2 1 0 10 20 30 40 50 [Vol.%] Konzentration des Soleanteils Fig.: perdita di carico relativa Il glicole va premiscelato a -15°C (30% di antigelo). Se viene miscelato troppo antigelo diminuisce il contenuto termico specifico del glicole. relativer Druckverlust=perdita di carico relativa Druckverlust bei=perdita di carico a Konzentration des Soleanteils= concentrazione proporzione glicole In tanti paesi è necessaria un autorizzazione da parte delle autorità competenti. 27 Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH 5. Allgemeine Informationen Fonte di calore 5.1.3. S chema d‘allacciamento Valola di carico und Spüleinrichtung Posare separatamente eFüllscarico Verbindungsleitungen Chiudere durante lo scarico! le tubazioni di zur Wärmepumpe Lunghezza L collegamento alla PDC Verteilerlänge L bauseits! del collettore 2 3 4 PE-Kunststoffrohr Ø 25 Tubo in PE Ø 25 Ritorno Rücklauf Mandata Vorlauf 190 1 d i e e n e r g i e f a m i l i e 5 60 1 1/4” 6 Wichtiger Hinweis: Indicazione importante: per le PDC TERRA SW 6-17 HGL Complete il set Bei der TERRA SW 6-17 Complete HGL ist das Sole-Anschlussset bereits in der Wärmepumpe integriert! d‘allacciamento Sole è già integrato nella pompa di calore! 7 8 5.1.4. Dati tecnici collettore super ficiale 9 Tipo Unità 3 4 5 6 7 3 4 5 6 7 10 Numero di matasse 11 Lunghezza totale m 300 400 500 600 700 Superficie necessaria m² 240 320 400 480 560 Tubazioni di colleg. Ø mm 32 40 40 40 50 Lunghezza collettore mm 180 240 300 360 420 lt 105 140 175 210 245 12 13 Contenuto glicole* * Contenuto glicole per tubazioni in PE Ø25x2,3mm (30% quota antigelo), senza il contenuto delle tubazioni di raccolta Distanza di posa: ca. 80 cm Profondità di posa: 110-120 cm Fonte di calore I ndicazione -- La posa del collettore superficiale deve essere effettuata alcuni mesi prima del periodo di riscaldamento. Tenere in considerazione la durata di lavoro al momento della pianificazione. -- Evitare in ogni caso le piante a radici profonde. -- L‘acqua piovana non va deviata tramite drenaggio perchè è necessaria alla rigenerazione del terreno. 28 Sopra le tubazioni, durante la chiusura dello scavo, occorre apporre ca. 0,5m di nastro di segnalazione per evitare danni futuri. La superficie dove sono posizionati i collettori superficiali non deve assolutamente essere sigillate (p.e. asfaltata). Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Fonte di calore d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 5.1.5. S chema Esempio di pompa di calore TERRA-HGL SW 8 Complete con 4 circuiti tubieri, allacciamento del collettore in cantina - - In prossimità del ricongiungimento con il kit di allacciamento isolare i tubi per ca. 2 m. Verteilerlänge L -- Isolare la conduttura tra PDC e collettore con del materiale adatto; non è consentito l‘uso di tubi zincati. PE-Kunststoffrohr Ø 25 -- La distanza minima delle tubazioni da condotti dell‘acqua, condotti di scarico e muri è di 1 m. -- I passanti nel muro devono essere isolati ed impermeabili. Applicare ca. 0,5 m sopra i tubi un nastro di se4” 60 gnalazione. -- Realizzare un piano di posa e scattare delle foto. - L‘allacciamento del collettore può essere eseguito anche in un pozzo all‘aperto. Circuito Kreis 11 Kreis 22 Kreis 33 Kreis 44 2 3 4 5 6 7 Tubazioni di collegaVerbindungsleitungen zur mento alla PDC 8 Verteiler Collettore Wärmepumpe 9 10 5.2. S onda geoter mica S ole 5.2.2. M argine di for nitura -- Sonde geotermiche in PE, lunghezza dipendente dalla dimensione della pompa di calore -- Set d‘allacciamento integrato nella pompa di calore -- Collettore (del tipo ordinato) 5.2.1. D escr izione Sicherheitsenweite min 0,4mm Questo sistema utilizza delle sonde geotermiche max 0,6mm gruppe (composte da tubi in PE con una speciale testa) per prelevare Leitungen aus verzink-il calore del terreno. La superficie degli evatem Rohr, Kunststoff poratori nel terreno deve essere la minore possibile. Il oder Edelstahl Sicherheitsdiametro dei fori è di 125 mm; la profondità dei fori e Wasserdruckschalter Wärmetauscher Set la lunghezza delle sonde dipendono dalle dimensioni Bypassleitung zum <p T-Stück des Seikom pompa di calore. I tubi in PE sono attraversati da Spülen des della Brunnens Strömungsschalters glicole. Lo scambio di calore tra glicole e refrigerante T KFE ca. m³/h avviene nell‘evaporatore (scambiatore di calore a 0,6m piastre in acciaio inox) . Sole- ZwischenDrosselventil kreislauf Per l‘allacciamento del circuito geotermico sono neT cessari diversi componenti strutturali, valvola di sicuKFE rezza, manometro, vaso di espansione, termometro e pompa di circolazione. Sicherheitswärmetauscher Fonte di calore Grundwasser brunnen Verteilerlänge L 29 Istruzioni di montaggio TERRA SW min 0,5m (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Sole- PE-Kunststoffrohr Ø 25 12 13 ca.1,3m min 0,5m I tubi flessibili in dotazione vanno installati per evitare la propagazione di rumore. Le tubazioni che collegano collettore e pompa di calore vanno posate a parte; non è consentito utilizzare tubi zincati. 11 5. Allgemeine Informationen Fonte di calore 1 d i e e n e r g i e f a m i l i e 5.2.3. S chema d‘allacciamento Posare separatamente Valola di carico Spül- und Fülleinrichtung le tubazioni di e scarico Verbindungsleitungen zur Chiudere durante lo scarico! collegamento alla PDC 2 Wärmepumpe bauseits Lunghezza L del collettore L Verteilerlänge 3 1 1/4” 5 Rücklauf Ritorno 190 4 Mandata Vorlauf Tubo in PE Ø 25 PE Kunststoffrohr Ø 25 60 6 Indicazione importante: per le PDC TERRA SW 6-17 HGL Complete il set Wichtiger Hinweis: d‘allacciamento già integrato nella pompa di calore! Bei der TERRA SWSole 6-17 èComplete HGL ist das Sole-Anschlussset bereits in der Wärmepumpe intregriert 7 13 5.2.4. Dati tecnici Unità Tipo sonda Numero perforazioni Prof.compless.sonde1 Tubo della sonda Ø Glicole miscelato2 Fonte di calore Tubo della sonda Ø Glicole miscelato 3 m 1 2 2 2 3 100 130 170 210 270 mm 40 40 40 40 40 lt 175 225 290 340 460 mm 2x32 2x32 2x32 2x32 2x32 lt 220 285 370 455 580 32 40 40 40 50 Tubazioni di collegam. mm 1 3/270 12 2/210 11 -- La pompa di circolazione e il vaso d‘espansione del circuito geotermico sono integrate nella pompa di calore. -- Durante il riempimento del circuito geotermico con antigelo miscelato il vaso di espansione deve essere caricato. 2/170 10 -- Può essere utilizzato solamente un antigelo approvato dall‘IDM. -- Le condutture del circuito geotermico devono essere provviste di isolamento ermetico al vapore per evitare la formazione di ghiaccio o condensa (ad es. Armaflex). 2/130 9 Indicazioni 1/100 8 Le profondità delle sonde indicate nella tabella sono valori approssimativi medi. I valori esatti devono essere calcolati tenendo conto della geologia e delle normative in vigore. Per valori di resa maggiori raccomandiamo di effettuare un „Thermal-Response-Test“ su una sonda, per stabilire la profondità complessiva necessaria effettiva. 2 Glicole miscelato per sonde ad U Ø 40x3,7mm (30% quota antigelo), senza il contenuto delle tubazioni di raccolta 3 Glicole miscelato per sonda doppia ad U Ø 32x3,0mm (30% quota antigelo), senza il contenuto delle tubazioni di raccolta. 30 Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Fonte di calore d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 5.3. Sfruttame nto acqua freatica 5.3.2. Campo d‘applicazione 5.3.1. D escr izione Temperatura di ingresso acqua : almeno + 7 °C! (rischio di congelamento!) 2 3 Questo sistema utilizza l‘acqua freatica come fonte di calore. L‘acqua viene pompata da un pozzo di prelievo, fatta raffreddare nell‘evaporatore e riportata all‘acqua freatica tramite un pozzo di iniezione. Verificare che il pozzo di iniezione sia posizionato dopo quello di prelievo nel senso di scorrimento dell‘acqua freatica. Lo scambio di calore tra acqua e refrigerante avviene nell‘evaporatore (scambiatore a piastre in acciaio inox) . Per proteggere l‘evaporatore vanno installati e collegati una limitazione di temperatura minima e un flussometro. I tubi flessibili in dotazione sono da montare per evitare la diffusione di rumore. Le tubazioni dell‘acqua freatica vanno realizzate a parte. Indicazioni Se nell‘acqua di pozzo è presente un‘alta quantità di sostanze solide (sabbia, fango) vanno predisposte vasche di sedimentazione per evitare l‘intasamento, dell‘evaporatore (eventualmente uno scambiatore di sicurezza). Qualità dell‘acqua freatica: 4 Attenersi ai seguenti valori: -- Valore ph: -- Cloruri: -- Sulfati: -- Nitrati: -- Manganese: -- Anidride carbonica libera: -- Ammoniaca: -- Ferro: -- Cloruri liberi: -- Conducibilità elettrica: -- Ossigeno 5 6,5 - 9 < 100 mg/kg < 50 mg/kg < 100 mg/kg < 0,1 mg/kg* < 20 mg/kg < 2 mg/kg < 0,2 mg/kg* < 0,5 mg/kg > 50mS/cm und < 600mS/cm < 2mg/kg* 6 7 8 9 10 * il superamento di questi valori limite causa l‘infangamento di evaporatore e tubazioni di ingresso e l‘intasamento del pozzo di iniezione. Per controllare temperatura, quantità e qualità dell‘acqua consigliamo un pozzo di prova per provare la pompa per circa 48 ore. Questi controlli vanno effettuati preferibilmente a fine febbraio. (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Istruzioni di montaggio TERRA SW 12 13 Fonte di calore -- Posare le tubazioni di alimentazione e di scarico al riparo dal gelo, con una certa pendenza rispetto al pozzo. -- Le tubazioni domestiche vanno isolate per impedire la formazione di condensa. -- Dal pozzo di prelievo alla pompa di calore è necessario inoltre un tubo protettivo con cavo elettrico per la pompa pozzo. -- Per evitare che si formino alghe o fango, il coperchio del pozzo va realizzato in modo da non far passare luce o aria -- Come pompa pozzo consigliamo una pompa sommersa -- Alla fine il pozzo va lavato per ca. 48 ore. 11 31 5. Allgemeine Informationen Fonte di calore 1 5.3.3. S chema d‘installazione 2 Predisporre a parte (da ordinare separatamente): 3 -- Pompa pozzo della potenza adatta -- Salvamotore per pompa pozzo -- Filtro dell‘acqua -- Contalitri con valvola a sfera -- Valvola di taratura -- Ev. termometro 4 5 6 7 8 d i e e n e r g i e f a m i l i e Filtro - larghezza maglie Predisporre un Valvola di carico e FlussostatoFüll- und Spüleinrichtung Wasserzähler Durchflussmesser Maschenweite min mm 0,4mm contalitri min Filter: 0,4 mm e max 0,6 ( se obbliscarico (falls von der Behörde max 0,6mm (o filtro centrifugale) gatorio) oppure un vorgeschrieben), Leitungen aus verzinksonst Passstück vorsehen tronchetto intermetem Rohr, Kunststoff Tubi inEdelstahl acciaio zincaoder dio T to, PE o acciaio inox Bypassleitung zum des Brunnens TuboSpülen di bypass per il lavaggio del pozzo m³/h ValvolaDrosselventil di taratura T ca. 0,6m Circuito Sole- Zwischenkreislauf geotermico 25% Propylenglykol intermedio Chiudere durante il risciacquo Rücklauf Ritorno Vorlauf Mandata ca.1,3m 9 SetSicherheitsdello scamWärmetauscher Set biatore di sicurezza 10 min 0,5m 11 12 Direzione di flusso Grundwasserfließrichtung min. 15freatica m acqua min. 15 m min 0,5m 13 Förder-/Entnahmebrunnen Pozzo di prelievo Schluckbrunnen Pozzo di re-immissione Fonte di calore Per evitare danni causati da corrosione e congelamento sull‘evaporatore della pompa di calore l‘IDM raccomanda di utilizzare uno scambiatore di sicurezza. Il circuito acqua freatica della pompa di calore viene separato tramite uno scambiatore a piastre e il lato evaporatore viene caricato con glicole. In questo modo si evita che i possibili danni al circuito acqua freatica o allo scambiatore di sicurezza si ripercuotano sulla pompa di calore. Negli impianti ad acqua freatica con alte prevalenze occorre installare tubi ondulati invece dei tubi flessibili, per evitare che quest‘ultimi si contrattino a causa della depressione. 32 Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Fonte di calore d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 5.4. Dispositivo di r isciacquo 2 Per le TERRA SW HGL Complete il dispositivo di risciacquo è comprenso nel margine di fornitura. È composto dai seguenti elementi: -- TRIBLOC UK 32 armatura combinata DN 25 1(F.F.) 3bar 50kW -- raccordo doppio nippel in ottone 1“ -- pezzo T in ottone 1“ -- rubinetto a sfera 1“ con manico a farfalla -- viti M8 e anelli il montaggio a parete -- saracinesca a sfera 1“ per chiudere il circuito glicole 3 4 5 La pompa di risciacquo e uno dei vasi d‘espansione necessari (quello per l‘approntamento del circuito glicole) sono da ordinare a parte. Il ciruito della fonte di calore è da risciacquare bene prima della messa in funzione, per evitare infiltrazioni di particelle inquinanti. Il dispositivo di risciacquo e le tubazioni di collegamento devono essere isolate separatamente. Per evitare impurità all‘interno della pompa di calore, è necessario chiudere la saracinesca in dotazione se si effettua una riparazione. La saracinesca va installata nel ritorno della pompa di calore. Essa è fornita assieme al rubinetto di riempimento/scarico. 6 7 8 9 10 Fig.: dispositivo di risciacquo Staccare durante il processo di risciacquo e riempimento! 11 Dispositivo di risciacquo 12 Ritorno Rücklauf 13 Mandata Vorlauf Processo di risciacquo e riempimento La valvola collegata al dispositivo di risciacquo e al vaso d‘espansione (vedi figura sopra) deve essere chiusa prima del processo di risciacquo e di riempimento. Il vaso d‘espansione non è allacciato al momento della fornitura e va allacciato soltanto dopo il risciacquo per evitare che entrino impurità nel vaso d‘espansione durante il processo di risciacquo del circuito glicole. Dopo il riempimento del circuito geotermico aprire la valvola del vaso d‘espansione. La pre-pressione sul vaso d‘espansione è di 0,5 bar. La restante miscela di glicole riempie il vaso d‘espansione. L‘aria restante viene rilasciata tramite la valvola di sfiato (al vaso d‘espansione). Dopo il riempimento la pressione deve essere 1,5 bar. (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH Istruzioni di montaggio TERRA SW 33 Fonte di calore Saracinesca Absperrkugelhahn 6. Informationen 6. Allgemeine Messa in funzione 1 2 3 4 6.1. I ndicazioni per la messa in funzione 6.2. U tilizzo Prima di effettuare la messa in funzione di una pompa di calore TERRA è necessario controllare la tenuta del lato riscaldamento e del lato geotermico/acqua freatica; è anche necessario risciacquare, riempire e sfiatare con cura l‘impianto. La pompa di calore Terra si accende e spegne automaticamente grazie al regolatore Navigator. Per l‘uso e la messa in funzione vedi gli appositi manuali separati. Requisiti per la messa in funzione: 5 6 7 8 9 10 11 12 13 d i e e n e r g i e f a m i l i e -- Il riscaldamento e l‘eventuale accumulo devono essere riempiti e sfiatati. -- Il circuito geotermico delle pompe di calore Sole deve essere riempito di antigelo (-15°C), risciacquato e sfiatato. -- Anche il vaso di espansione sul lato geotermico deve essere riempito. -- L‘impianto elettrico deve essere completo e a norma. -- L‘accensione della pompa di calore è consentita solo dopo il riempimento a regola d‘arte del lato di raffrescamento e di quello di riscaldamento ed il controllo dei collegamenti elettrici. -- Durante la messa in funzione impostare anche la limitazione della temperatura di mandata. Verificare che il punto di interruzione corrisponda a 62°C (con refrigerante R 410A); modificare eventualmente il valore impostato. -- La pompa di calore è dotata di avviamento ritardato. -- Per svuotare il lato riscaldamento della pompa di calore protetto dal gelo rimuovere il tubo flessibile sul ritorno della PDC. -- Durante la messa in funzione di pompe di calore ad acqua freatica impostare l‘allarme di uscita acqua freatica in modo che lo spegnimento avvenga ad una temperatura di 3°C dell‘acqua di ritorno. Messa in funzione 6.1.1. Comando della pompa della fonte di calore L‘interruttore principale della PDC avvia la selezione della lingua dell‘assistente per la messa in funzione. Il menu iniziale dell‘assistente per la messa in funzione permette di comandare manualmente mediante regolatore Navigator la pompa della fonte di calore per il risciacquo e lo sfiato del circuito geotermico/dell‘ acqua freatica. 34 Consigliamo di fare effettuare annualmente un controllo e la manutenzione dell‘impianto dal centro assistenza, specialmente per non compromettere il diritto di garanzia. 6.3. Er ror i/guasti Per impedire che eventuali guasti possano arrecare danno all‘impianto la pompa di calore TERRA è dotata di numerosi dispositivi di sicurezza. Se contro ogni aspettativa l‘impianto non dovesse funzionare, controllare i messaggi di errore visualizzati sul display del regolatore Navigator. Consultare a questo proposito le istruzioni per l‘uso del regolatore Navigator! Contattare il centro assistenza IDM nel caso un guasto dovesse verificarsi ripetutamente! Tel. centro assistenza:___________________________ Istruzioni di montaggio TERRA SW (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH d i e e n e r g i e f a m i l i e 1 IDM-Energiesysteme GmbH Seblas 16-18, 9971 Matrei in Osttirol M Telefon: 0043 4875/6172-0, Fax: 0043 4875/6172-85 E-Mail: [email protected], Homepage: www.idm-energie.at UID-Nr.: ATU 433 604 02 3 Dichiarazione di conformità (Originale) L‘IDM-Energiesysteme GmbH, Seblas 16-18, Matrei in Osttirol conferma che i macchinari qui sotto denominati nelle versioni da noi messe in commercio sono conformi ai requisiti previsti dalle direttive CE armonizzate, agli standard di sicurezza CE e agli standard CE relativi ai prodotti. In linea generale le pompe di calore IDM sono composte da scambiatori di calore, tubazioni di collegamento, liquidi di raccolta, valvole e compressori. Questa dichiarazione cessa di validità in caso di modifiche alla macchina non concordate con la ditta produttrice. 4 5 Direttive CE EN armonizzate: Direttiva CE sui macchinari (CE/2006/42) Direttiva CE sulla bassa tensione (CE 2006/95) Direttiva CE sulla compatibilità elettromagnetica (CE 2004/108) Direttiva CE sugli appar. in pressione (CE 97/23) 6 EN 378 EN 60529 EN ISO 12100-1/2 EN ISO 13857 EN 349 EN 55014-1/2 EN 60204-1 EN 61000-3-2/3- 7 8 Dettagli sulla direttiva CE relativa agli apparecchi in pressione (CE/97/23): Gruppo freon: 2 Categoria raccoglitore: II Valutazione: modulo A1 Sede: TÜV AUSTRIA SERVICE GMBH [0408] Krugerstraße 16 1015 Wien 9 Valida per i seguenti prodotti: 10 Pompe di calore sole/acqua freatica: TERRA SW Complete HGL TERRA SW Complete HGL P TERRA SW TERRA SW H TERRA SW P TERRA SW Twin HGL TERRA SW Twin HGL P TERRA SW Twin TERRA SW Twin P TERRA SW Max HGL TERRA SW Max HGL P TERRA SW Max TERRA SW Max P (con tecnologia HGL) (con tecnologia HGL e reversibilità) 11 (con reversibilità) (con tecnologia HGL) (con tecnologia HGL e reversibilità) 12 (con reversibilità) (con tecnologia HGL) (con tecnologia HGL e reversibilità) 13 (con reversibilità) Pompa di calore aria/acqua TERRA CL HGL TERRA CL TERRA CL Twin HGL TERRA CL Twin HGL P TERRA CL Twin TERRA CL Twin P (con tecnologia HGL, 2 compressori) (con tecnologia HGL, 2 compressori e reversibilità) (2 compressori) (2 compressori) TERRA IL Complete (con reversibilità) TERRA AL Twin (2 compressori e reversibilità) Dichiarazione di conformità (con tecnologia HGL) Pompe di calore aria/acqua Split (tubazioni di collegamento refrigerante) TERRA ML 12 Complete HGL (con tecnologia HGL e reversibilità) Ogni pompa di calore è identificata attraverso il tipo di macchina, l’anno di costruzione, il numero di fabbrica e i relativi dati tecnici. Responsabile documentazione IDM-Energiesysteme GmbH A-9971 Matrei i. O. Seblas 16-18 Matrei i.O., 13. febbraio 2013 luogo, data Ing. Andreas Bachler, direzione tecnica Firma giuridicamente vincolante Seite 1/1 (C) IDM ENERGIESYSTEME GMBH 2 Revision 2.3 Istruzioni di montaggio TERRA SW 35 Sempre a Vostra disposizione. L A S E D E C E N T R A L E I D M A MAT R E I I N O S T T I R O L IDM ENERGIESYSTEME GMBH S e b l as 16 – 18 A - 9 971 M at r e i i n O s t t i r o l Te l e f o n + 43(0) 4 875. 6172 - 0 Te l e f a x + 43(0) 4 875. 6172 - 85 E - m a i l te a m @ i d m - e n e r g i e. at w w w.idm - energie.com I l Vo s t r o p a r t n e r I D M i n I t a l i a D I E E N E RG I E FA M I L I E NASE VORN* d i e e n e rg i e fa m i l i e © IDM ENERGIESYSTEME GMBH Matrei i. O sttirol 01.07.13 · Änderungen und Irrtümer vorbehalten