Settimana di sci alpinismo
Transcript
Settimana di sci alpinismo
ARRIVO E CONSIG LI Come si arriva a Salecina: Linea ferroviaria Milano – Colico – Chiavenna e poi con il pullman giallo direzione St. Moritz. Comunicandocelo con almeno un giorno di anticipo possiamo venire a prendere voi o i vostri bagagli alla fermata del pullman «Maloja Posta» dalle 9.00 alle 19.00. Corse al di fuori di questo orario possono essere effettuate dietro accordo è una quota di 15.- Fr. Assicurazione: E’ a carico dei partecipanti. Verificate se la vostra assicurazione personale copre incidenti in Svizzera. Altrimenti la quota di sottoscrizione all’organizzazione svizzera di soccorso alpino REGA può essere pagata direttamente a Salecina. La guida alpina offre ai partecipanti il maggior grado di sicurezza possibile; ciò nonostante non può mai essere escluso un rischio marginale. Con l‘iscrizione il/la partecipante riconosce espressamente questo dato di fatto e rinuncia a ogni pretesa di risarcimento o attribuzione di responsabilità nei confronti della Fondazione Salecina. SALECINA Salecina si trova nelle Alpi svizzere a 1800 metri d’altitudine, al valico tra l’Alta Engadina e la Val Bregaglia, a circa 25 minuti a piedi dal paese di Maloja sul sentiero verso il Lago del Cavloccio. Salecina è un centro di vacanze e di scambio, dall’atmosfera semplice e aperta. Gli ospiti collaborano nell’organizzazione della giornata, mentre il team di gestione della casa assicura dietro le quinte che tutto funzioni al meglio. La casa dispone di stanze miste da due, quattro e dodici posti letto, oltre a spazi comuni di ritrovo, tra cui la biblioteca e una sala per i corsi e i seminari. Il programma completo di seminari e corsi si trova sulla sito www.salecina.ch Salecina Ferien- und Bildungszentrum Salecina centro di formazione e di vacanze Orden Dent, CH-7516 Maloja tel. +41 81 824 32 39 / fax +41 81 824 35 75 [email protected] / www.salecina.ch Settimana di sci alpinismo per principianti 4 - 11 febbraio 2017 con Erika Bühler (guida alpina) E PROGRAMMA COSTI & ISCRIZION Programma: Costi: Cosa portare con sé? L’Alta Engadina è un eldorado per lo sci alpinismo. Ogni giorno saliremo su una bella cima e osserveremo con stupore l’infinito mondo delle montagne ogni volta da una prospettiva diversa. Ci lasceremo alle spalle i pensieri quotidiani e il baccano delle piste. Durante le escursioni faremo anche formazione teorica. Dalla valle, dal Passo del Giulia, o del Bernina risaliremo diverse montagne, secondo le condizioni della neve e del tempo. La settimana di scialpinismo ha un costo compreso tra i 1065.CHF e gli 1145.- CHF, secondo autovalutazione. Coloro che hanno difficoltà economiche possono ottenere una riduzione del prezzo del corso e pagare 990.- CHF. In caso di necessità, è possibile richiedere per iscritto un‘ulteriore riduzione sul prezzo di max 100 franchi. Nell‘iscrizione sono compresi: i costi del corso, tutti i pernottamenti, mezza pensione, i pranzi al sacco, trasporti e la tassa di soggiorno. Sci con attacchi da sci alpinismo, ramponi adatti agli attacchi, pelli di foca ben aderenti, apparecchio di ricerca in valanga nuovo modello (digitale), pala e sonda da valanga. Si raccomandano scarponi da sci alpinismo profilati in gomma. Mete possibili: Cho dal Buoch (2’674m), da Preda Piz dal Sasc (2’720m), da Maloja Munt Seja (2’520m), da Zuoz Piz Lagrev (3’100m), da Passo julier Gemsfreiheit (3’186m), dalla Diavolezza Chamanna d`Es-cha (2’594m), da Madulain Condizioni richieste Per affrontare un dislivello fino a 1000 metri, tre o quattro ore di risalita e una o due ore di discesa in ogni tipo di neve, occorrono capacità tecniche buone nello sci su pista e una buona condizione fisica. É benvenuto anche chi è alle prime esperienze di sci fuori pista. Per i trasporti sono necessari due automobili. Partecipanti automuniti sono perciò benvenuti. È previsto rimborso chilometrico. Nel caso si annuncino solo 4 partecipanti il costo del corso aumenterà di CHF 70.- . Ulteriori informazioni vi saranno inviate due settimane prima dell‘inizio del corso. Iscrizioni: Su www.salecina.ch, sotto la voce «Prenotazioni», via mail o per telefono. Dopo iscrizione avvenuta inviamo una conferma con le coordinate per effettuare il bonifico della caparra. È possibile richiedere la restituzione della caparra, dedotte le spese di segreteria di 30 franchi, inviando la disdetta entro massimo 6 settimane prima dell‘inizio corso. Consigliamo di stipulare una polizza annullamento viaggi. IL CORSO Vestiario caldo e adatto allo scopo! Pantaloni da sci e giacca in Goretex con cappuccio, biancheria intima sportiva, maglione, berretto e fascia, e guanti (muffole), cappello e buoni occhiali da sole, crema da sole, fattore 30, anche per le labbra. Zaino 30 l, thermos infrangibile, sacchetto da pic nic, cerotti. Noleggio del materiale: rivolgersi direttamente a Erika Bühler, Cha suot 6, 7502 Bever, +41 81 852 19 20 L’occorrente in casa: Pantofole, asciugamani e accappatoio. Organizzazione: Da 4 - 8 partecipanti. La settimana inizia con una presentazione delle escursioni, sabato 4 febbraio alle ore 17.30. nella sala da pranzo piccola a Salecina. Il programma prevede 5 giorni di escursioni, un giorno è a libera disposizione. www.salecina.ch