Gruppo Cannon: soluzioni chiavi in mano di ingegneria dedicata
Transcript
Gruppo Cannon: soluzioni chiavi in mano di ingegneria dedicata
Gruppo Cannon: soluzioni chiavi in mano di ingegneria dedicata alla Tecnologia Carbon Fibre Reinforced Plastics (CFRP). Cannon è un gruppo internazionale che opera nella fornitura di soluzioni per le industrie del poliuretano, compositi, termoformatura, energia ed elettronica. Fondata nei primi anni 60 per la produzione di macchine di erogazione per le resine reattive, Cannon ha presto raggiunto e manutenuto nel tempo, la posizione di leader di mercato ed esteso il suo campo di attività ad altri settori in rapida crescita. Oltre ad una gamma completa di impianti e macchine per la lavorazione continua e discontinua di poliuretani e di altri polimeri, il Gruppo fornisce attrezzature per materiali compositi, termoformatura, controlli elettronici industriali, caldaie industriali, caldaie ad olio diatermico, impianti e soluzioni per la protezione dell'ambiente trattamento delle acque. Cannon Group Ogni divisione Cannon è specializzata in una fase specifica della tecnologia CFRP -Carbon Fibre Reinforced Plastics (descitta nel prossimo paragrafo): Cannon Ergos fornisce ed integra unità di preformatura per la fibra e le presse ad alto tonnellaggio. Cannon Afros da 50 anni è leader nello sviluppo di teste di dosatura e miscelazione. Cannon DMC divisione che offre la sua esperienza nella progettazione e costruzione stampi. Cannon Automata è la divisione dedicata allo sviluppo, alla produzione e all'integrazione di software e hardware di controllo per la gestione della singola unità o dell’intera linea di produzione. La Tecnologia Cannon Applicata al mondo dei Droni Cannon Group fornisce impianti chiavi in mano e su misura per la produzione di parti in compositi, apprezzate enormemente dai settori dell’automotive e dell’aeronautica. La crescente domanda in merito alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, sta costringendo gli OEM a ridurre sempre di più il peso dei componenti. Una delle soluzioni più promettenti ha dimostrato di essere l’utilizzo di compositi per parti strutturali, nota anche come CFRP (Carbon Fibre Reinforced Plastics). Questa novità, ha anche come ulteriore vantaggio, la caratteristica di eliminare i problemi di interfacciamento tra le apparecchiature fornite da diversi produttori, dando al cliente il risultato finale di cui necessita. Tra i vari progetti di ingegneria dell’ultimo anno, riguardanti questa tecnologia,è presente anche la fornitura di un impianto completo, per un’importante ed innovativa società Americana dedicata allo sviluppo di droni in grado di decollare e atterrare verticalmente. Il progetto, ingloba al suo interno ulteriori soluzioni uniche nel suo genere, sviluppate sempre internamente dalle diverse società della Holding: Tecnologia High Pressure Resin Transfer Moulding I compositi, grazie alla loro straordinaria efficienza strutturale, permettono la creazione di forti strutture performanti con un peso ridotto di oltre la metà. La produzione di un gran numero di parti compositi in un tempo di ciclo relativamente basso (necessario per affrontare la produzione ad alto volume produttivo) è una sfida importante. Attualmente, le tecnologie tradizionali sono caratterizzate da tempi di ciclo che possono variare da una a più ore. Le tecnologie HP-RTM (High Pressure Resin Transfer Moulding) invece, permette di legare l’alta produttività offrendo agli OEM un approccio innovativo ed efficace per soddisfare gli obiettivi fissati. Nello specifico, HP-RTM (alta pressione Resin Transfer Moulding) è un'evoluzione della convenzionale (Resin Transfer Moulding) RTM che mira per il raggiungimento di tempi di ciclo molto bassi attraverso l'adozione di sistemi chimici indurimento veloce. Il processo consiste nell’iniezione ad alta pressione di una sostanza chimica mista (matrice) nella cavità dello stampo. A seconda dei parametri chimici utilizzati, il processo ha una durata che varia dai 2 fino ai 10 minuti. Stacking Line Alimentare la materia prima è un compito delicato, quando le produttività è molto elevata. La tecnologia Stacking Line è una combinazione equilibrata di efficienza e flessibilità. A partire da rotoli in fibra di carbonio di diversi orientamenti, Cannon Stacking Line può produrre pile multistrato in modo ottimale, già saldate ed etichettate. Metering Unit E-System è l’unità di dosaggio ad alta pressione con tre componenti per la HP-RTM. La macchina è stata progettata per rispondere alle esigenze più particolari per la precisione e affidabilità, tipici del processo di stampaggio Resin Transfer ad alta pressione, con una serie di innovazioni che rendono la tecnologia altamente innovativa. Testa di Miscelazione Serie LN EPX la testa di miscelazione specificamente progettata per HP-RTM e rappresenta la soluzione perfetta per le macchine E-System. Questo tipo di testa rappresenta la risposta ideale per la miscelazione di compositi ad alte prestazioni. Presse: Corsa corta Le presse per compositi sono progettate per garantire un'adeguata rigidità e buona precisione, caratteristiche che possono avere un effetto diretto sulla qualità dei pezzi. Allo stesso tempo, il design è stato studiato per mantenere alta flessibilità e tempi di ciclo brevi. La pressa a corsa corta adotta due serie di cilindri idraulici per separare il posizionamento della piastra dall'applicazione della pressione. Una prima serie dal diametro più basso e cilindri a corsa lunga sono progettati per garantire un approccio veloce, efficiente e preciso. Una seconda serie composta da cilindri a corsa corta con il diametro più ampio eseguono la fase di serraggio finale e applicano l'intera forza della pressa una volta che lo stampo viene chiuso. Il concetto corsa corta consente di risparmiare la quantità totale di olio necessario per la pressa, ridurre i tempi di build-up e allo stesso tempo ridurre l'altezza complessiva della pressa. Robot Plant Integration (RPI) L’ innovativo modulo di programmazione integrato nello Scada HMI Automata per l’integrazione degli impianti CFRP. RPI un’applicazione unica nel suo genere per il mondo del Motion&Robotic Attualmente, lo sviluppo dei programmi robot, richiede conoscenza, preparazione e la definizione di tutti i percorsi effettuati durante la vita dell’impianto, dove una piccola modifica del programma richiede un blocco della linea e il robot in modalità manuale. RPI supera tutte queste limitazioni e barriere con un software intuitivo ed efficace, disponibile direttamente sul panello operatore. Con il nuovo sistema RPI è possibili, infatti, creare e definire dall’HMI i percorsi da far eseguire al robot senza generare alcun fermo. Direttamente dal pannello operatore si può creare e modificare il percorso robot attraverso un semplice click e disegnando i punti direttamente sul touch screen. I vantaggi che ne derivano sono molti: Programmazione just in time senza dover fermare la linea per accedere al controllo del robot; Avere informazioni in tempo reale durante la programmazione: visualizzazione percorso robot e confronto con modelli e immagini schermo; Non necessita la presenza di persone qualificate ed esperte e di SW CAD specifici. Il Sistema Cannon Automata RPI è disponibile per un’ampia gamma robot.
Documenti analoghi
Scarica il programma
14:10-14:30 Stampaggio parti strutturali in Fibra di Carbonio con HP RTM
Tecnologie attuali e sviluppi futuri
HEXION
14:30-14:50 Applicazioni della Fibra di Carbonio riciclata sul mercato
LOSON – I...
Benvenuti al Plast 2006!
• schiume poliuretaniche di qualità superiore e
caratterizzate da eccellenti proprietà fisiche e meccaniche
• sensibile risparmio di materie prime
Realizzata sulla base progettuale della ben nota C...