ANALISI DI BILANCIO - 24 ore

Transcript

ANALISI DI BILANCIO - 24 ore
ANALISI DI BILANCIO - 24 ore
OBIETTIVI DEL CORSO: Il bilancio può essere una serie fredda di numeri, redatto solo per
obbligo di legge, oppure una fonte di grandi informazioni e suggerimenti per l’azienda. Il corso è
finalizzato alla comprensione del bilancio, all’interpretazione dei segnali e delle indicazioni. Il corso
permetterà anche ai non specialisti di utilizzare il bilancio come utilissimo strumento di lavoro,
come importante fonte di informazione e di governo dell’impresa.
PROGRAMMA

Finalità e utilizzo dell’analisi di bilancio.

La situazione patrimoniale, reddituale e finanziaria.

L’analisi strutturale, per indici e per flussi.

Le riclassificazioni del bilancio.

Il margine di struttura e il margine di tesoreria.

Il concetto di capitale circolante.

Gli indici più significativi di interpretazione del bilancio.

La costruzione e l’analisi del ROI, ROE, ROS.

Il concetto di flusso di fondi.

La costruzione e l’utilizzo del rendiconto finanziario.

La lettura globale e sintetica dei dati dell’analisi del bilancio.

L’analisi del bilancio dei concorrenti.
DURATA: 24 ore
DOCENTE: Dott. Luca Farnetani, consulente di direzione aziendale e formatore
CALENDARIO: 23 febbraio, 2, 9, 15, 23, 6 aprile 2017
ORARIO: 14.30-18.30
SEDE: Assoservizi Srl, Via Roma 2, Arezzo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 350 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 385 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008
CORSO PROJECT MANAGEMENT- 24 ore
OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso consente di acquisire una metodologia strutturata che
permette di affrontare con sicurezza e portare al successo un progetto di qualunque entità
economica e temporale.
PROGRAMMA:
COME NASCONO I PROGETTI
 Introduzione al Project Management.
 Esercitazione su differenze tra progetti e processi.
 Il Project Management come leva del cambiamento e dell’innovazione.
 Come nasce un progetto.
 Il ciclo di vita di un progetto: ideazione, valutazione, pianificazione, esecuzione, controllo e
chiusura.
 Esercitazione sulla definizione degli obiettivi di un progetto.
LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO
 I temi fondamentali del Project Management: la pianificazione e la scomposizione in attività; le
relazioni tra le attività, il diagramma di Gantt; il percorso critico; gli strumenti a supporto del
Project Management.
 Esercitazione sulla pianificazione e l’utilizzo di MS-Project e di altri strumenti di Project
Management
 Gli elementi economici del project management: la valutazione costi-benefici, costi e
investimenti, il ROI, i rischi
 Esercitazione sull’individuazione dei rischi.
COME ASSICURARE CHE IL PROGETTO SI REALIZZI DAVVERO
 Le fasi di controllo e chiusura del progetto: la frequenza e modalità di revisione, parametri di
progetto, l’avanzamento del lavoro, il controllo dei costi, il controllo del team, la chiusura.
 Le condizioni di successo di un progetto.
 Leadership e teamwork nel Project Management.
DURATA: 24 ore
DOCENTE: Brogi & Pittalis Srl
CALENDARIO: 7, 14, 21 marzo 2017
ORARIO: 9.00-13.00 e 14.00-18.00
SEDE: Assoservizi Srl, Via Roma 2, 52100 Arezzo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 350 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 385 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008
CORSO
COMMUNICATION SKILLS – Livello Avanzato
Corso avanzato di Comunicazione efficace strategica
16 ore
OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso ha lo scopo di trasmettere ai partecipanti la conoscenza di
tecniche particolari che permettano di aumentare in modo esponenziale la capacità comunicativa e
di migliorare gli effetti della comunicazione stessa.
I partecipanti verranno guidati ad esplorare l´affascinante mondo della comunicazione, del
"linguaggio non verbale" e della "comunicazione strategica". Particolare attenzione sarà data alle
tecniche per gestire al meglio il dialogo con gli altri, con i clienti e per trasformarlo da semplice
scambio comunicativo a efficace strumento di cambiamento.
PROGRAMMA

Livelli logici – Introduzione.

Piramide degli stati emotivi.

Reattività e proattività.

Coaching Comportamentale - stabilire e definire gli obiettivi ben formati; feedback e
stretching. Analisi contrastiva e intermappatura. Abitudini positive e negative.

Tecniche per sviluppare il Linguaggio Verbale e non Verbale - postura del corpo,
gestualità e performance; micro-dettagli linguistici; uso delle metafore e delle analogie;
esercizio sulle domande.

Sviluppare le capacità comunicative; il gioco interiore della performance; canali
rappresentazionali e stili di apprendimento.

Gestione dello Stato Psicofisico – le Triadi dello Stato; modellare le capacità; il
processo di apprendimento collaborativo. Focus sul feedback invece che sul fallimento.
Posizioni percettive di base nella comunicazione e nelle relazioni. Schema di base del
meta-mapping

Enneagramma – conoscere le persone
DURATA: 16 ore
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008
DOCENTE: Alessio Etzi, Business & Executive Coach, Master in Programmazione Neuro
Linguistica, Esperto di Marketing Strategico, Relazionale e d’Impresa, Tecniche di vendita e
Leadership.
CALENDARIO: 9, 15, 23, 30 marzo 2017
ORARIO: 14.30-18.30
SEDE: Assoservizi Srl, Via Roma 2, 52100 Arezzo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 250 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 275 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008
MINIMASTER
Export Management – 64 ore
OBIETTIVI DEL CORSO: In un contesto di mercato dove l’internazionalizzazione rappresenta
l’asse portante delle strategie aziendali della maggior parte delle aziende italiane, la figura
dell’Export Manager e, più in generale, il ruolo di tutto il Management coinvolto negli aspetti
operativi dell’internazionalizzazione, diventano centrali e di fondamentale importanza per gestire
situazioni sempre più complesse e competitive.
Il master ha come obiettivo quello di fornire conoscenze teorico/pratiche per un corretto approccio
ai mercati esteri in relazione a modalità contrattuali, barriere doganali, adempimenti fiscali e
amministrativi.
METODOLOGIA: La metodologia proposta coniuga gli aspetti più validi della formazione classica
d’aula tramite project work, case study, lavori di gruppo, learning by doing.
DOCENTI: Le lezioni sono tenute da professionisti che lavorano da anni con aziende
internazionalizzate.
DESTINATARI: imprenditori, manager, addetti commerciali, export manager, consulenti.
I Plus del Master


Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing;
Docenti esperti del settore: Consulenti ed Export Manager.
DURATA: 64 ore, 8 giornate
PROGRAMMA
I MODULO - MARKETING INTERNAZIONALE - 8 ore - Docente: Gaetano Torrrisi 23 MARZO
 Internazionalizzazione: lo scenario di riferimento.
 Marketing management: marketing analitico, strategico e operativo nell’accesso
ad un mercato estero.
 La scelta strategica dei mercati.
 Valutazione fattori di rischio finanziario, di eventuali politiche protezionistiche,
delle tendenze culturali.
 Azioni da intraprendere per capire come adeguare un prodotto/servizio alle
richieste del mercato di destinazione.
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008


Azioni di comunicazione (quali fattori valutare per la partecipazione a fiere e
eventi, l'importanza delle campionature di prodotto, azioni di PR presso gli
opinion leader, adeguamento dell'identità di marca o prodotto).
Scelte di distribuzione (la selezione degli intermediari commerciali e i fattori di
rischio nella scelta del tipo di canale).
II MODULO - LA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE - 8 ore - Docente: Avv. Silvia
Bortolotti di Studio Buffa, Bortolotti & Mathis – 30 MARZO
 Il contratto internazionale: caratteristiche generali; problemi relativi alla sua
negoziazione e stipulazione.
 Contratto scritto e orale: i rischi legati all’assenza di un contratto scritto.
 Lettere di intenti (LOI), Memorandum of Understanding (MOU) e documenti
simili.
 L’uso dei modelli di contratto – la lingua del contratto.
 La legge applicabile. Perché sceglierla? Analisi delle varie alternative. Come
redigere le clausole di scelta della legge applicabile.
 Scelta del foro e/o dell’arbitrato.
 I principali contratti utilizzati dalle aziende italiane esportatrici.
 La vendita internazionale: Convenzione di Vienna, Incoterms, redazione di
condizioni generali.
 Contratti con agenti, distributori, procacciatori di affari.
 Analisi delle principali clausole di alcuni modelli di contratto internazionali
elaborati dall’International Distribution Institute (IDI).
III MODULO - I TRASPORTI INTERNAZIONALI - 8 ore Docente: Avv. Giuseppe De Marinis di
Studio Tupponi, De Marinis, Russo e C. 6 APRILE










La legislazione Italiana dello spedizioniere.
Il contratto di spedizione clausole generali e vessatorie in base al contratto
depositato presso le camere di commercio 1975 e successive modifiche e
integrazioni.
La responsabilità dello spedizioniere in base alle operazioni svolte.
Modalità di conferimento di un corretto mandato allo spedizioniere.
La legislazione Italiana del vettore obblighi e responsabilità delle parti.
Il contratto di autotrasporto con particolare riguardo alla D.lgs 286/2005,
modificato dal D.Lgs.214/2008 e dalla L.127/2010 e dell'articolo 83 bis del D.L.
n.112/2008 convertito dalla legge n.133/2008, modificato dalla legge di stabilità
2015) in materia di contratto di trasporto scritto compenso gestione pallet, tempi
di carico e scarico.
La scheda di trasporto e modalità di compilazione.
La convenzione di trasporto stradale CMR.
Le convenzioni marittime principali (AJA-VISBY, COGSA, Amburgo).
Le convenzioni del trasporto aereo.
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008

La corretta procedura del trasporto.
IV MODULO - INCOTERMS 2010 - I termini di resa - 8 ore – Dott. Marco Bertozzi 13 APRILE














La pubblicazione INCOTERMS 2010 .
Le voci di nolo e spesa differenti ai vari Incoterms.
I nuovi obblighi di collaborazione tra importatore ed esportatore.
Le spese di movimentazione e precauzioni per evitare la duplicazione delle
stesse.
La soppressione dei termini DES, DEQ, DDU.
L'introduzione dei nuovi termini DAT, DAP.
Analisi Termini di Resa.
Osservazioni e criticità di ciascun termine di resa:
Le nuove indicazioni sul termine EXW e difficoltà correlate.
FCA modalità di utilizzo.
I termini FOB, CFR, CIF (navali): il cambiamento del punto critico; Eventuali
rischi dello Shipper; indicazioni e contrindicazioni sul credito documentario; i
nuovi obblighi di assicurazione merci – (ICC – 2009 il rischio di errata
assicurazione); i casi di responsabilità per eventuale ritardo della merce.
I Termini CPT e CIP: corretto utilizzo anche nel trasporto marittimo; obblighi
assicurativi.
I Termini DAP, DAT, DDP: modalità di utilizzo.
Incoterms e credito documentario, principali problematiche correlate alle UCP
660 e alla prassi bancaria internazionale Uniforme.
V MODULO - LA FISCALITA’ INTERNAZIONALE - 8 ore Docente: Dott.ssa Lara Piccinino di
Studio Tupponi, De Marinis, Russo e C. – 20 APRILE
Operazioni internazionali - Adempimenti IVA e INTRASTAT

Le cessioni all’esportazione:
- Cessioni all’esportazione dirette, indirette, assimilate;
- Le prove dell’avvenuta esportazione (sistema ECS);
- Regime IVA relativo agli acconti su esportazioni;
- Gli scambi con la Repubblica di San Marino.

Le operazioni intracomunitarie:
- I requisiti delle operazioni intracomunitarie;
- Le cessioni e gli acquisti intracomunitari: adempimenti;
- Presentazione e compilazione degli elenchi Intrastat;
- La movimentazione intracomunitaria senza trasferimento della proprietà.

Le operazioni complesse: operazioni triangolari e quadrangolari:
- Le operazioni triangolari nazionali in esportazione;
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008

Le operazioni triangolari nazionali comunitarie;
Le triangolazioni comunitarie: riflessi fiscali dei termini di resa ai fini della
prova all’esportazioni:
Le triangolazioni in importazione;
La nuova disciplina Iva sui beni inviati in lavorazione in Ue;
Il nuovo regime sanzionatorio: impatti sul reverse charge nelle operazioni
internazionali.
Le operazioni di servizi in ambito internazionale:
- Prestazioni generiche ed in deroga: (prestazioni fieristiche, prestazioni di
trasporto, prestazioni immobiliari, prestazioni di intermediazione);
- Fatturazione e adempimenti.
VI MODULO - NORMATIVE DOGANALI: principi e meccanismi di funzionamento - 8 ore Dott.
Simone Del Nevo di Studio Del Nevo – 27 APRILE


Quadro generale della documentazione necessaria per operare correttamente
con l’estero.
Analisi dei principali documenti internazionali di trasporto, all’origine delle merci e
alle procedure doganali in materia di import/export:
IMPORT: Registrazione ed archiviazione delle bollette doganali di importazione. Il
regime dei divieti. I dazi doganali. Il certificato DV1. Il calcolo ed il pagamento dei diritti
doganali. La revisione dell'accertamento delle bollette doganali. La visita preventiva.
-
EXPORT. Il ruolo della fattura ed i suoi elementi obbligatori. I visti consolari. Il ruolo del
DDT. Compilazione della CMR. Il ruolo del packing list. Il regime dei divieti
all’esportazione. Gli MRN emessi in altri Paesi della UE. Le prove alternative
dell'avvenuta esportazione. Le esportazioni triangolari. Le esportazioni a groupage.
VII MODULO - I PAGAMENTI INTERNAZIONALI E LA GESTIONE DEL RISCHIO DEL
CREDITO - 8 ore 4 MAGGIO






Il credito estero: individuazione e gestione dei rischi.
Le variabili critiche: importo, paese, merce, forza contrattuale, cliente.
Export e Trade Finance.
La gestione dei pagamenti nelle operazioni con l’estero.
Gli strumenti di pagamento internazionale.
L’assicurazione dei crediti nell’esportazione.
VIII MODULO – L’IMPATTO DEL WEB e DEL DIGITALE SULLE STRATEGIE DI
INTERNAZIONALIZZAZIONE - 8 ore 9 MAGGIO

Gli aspetti determinanti per fare business online.
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008

Potenzialità e rischi dell’e-commerce.
CALENDARIO: 23 e 30 marzo, 6, 13, 20, 27 aprile, 4 e 9 maggio 2017
Orario: 9.00-13.00 e 14.00-18.00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 1.200 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 1.400 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
SEDE: Assoservizi Srl, Via Roma 2, 52100 Arezzo
E’ possibile essere rimborsati dell’intero costo del Master
tramite voucher di Fondimpresa o Fondirigenti
Alcuni Docenti:
Gaetano Torrisi: Consulente e formatore in marketing e comunicazione. Insegna Comunicazione
d’impresa e marketing presso l’Università degli studi di Siena.
Avv. Silvia Bortolotti, partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis di
Torino; Segretario Generale dell'International Distribution Institute (IDI).
Dott.ssa Lara Piccinino dello Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners di Forlì. Laureata in
Economia e commercio, è specializzata in fiscalità internazionale. Offre consulenza alle imprese e
svolge attività di formazione. Svolge corsi di formazione in collaborazione con Camere di
Commercio, Confindustria (Forlì - Cesena, Bologna, Rimini e Ravenna), Business school (Master Il
Sole 24 Ore, Cuoa Vicenza, IFOA e ICE).
Avv. Giuseppe De Marinis Giurista internazionalista, senior partner dello studio Tupponi, De
Marinis, Russo & Partners di Forli. Professore a contratto di International trade law presso
l'Università di Macerata. Conciliatore specializzato in materia civile e societaria. Formatore in diritto
del commercio internazionale, diritto doganale e dei trasporti per conto di varie Associazioni di
categoria e Scuole di formazione manageriale. Iscritto presso l’Associazione Italiana Formatori
(AIF) e accreditato presso: Il Sole 24 ore, ICE, CUOA (Centro Universitario di Organizzazione
Aziendale)
Dott. Simone Del Nevo titolare dello Studio Del Nevo Srl di Parma. Laureato in Economia e
Commercio presso l'Università degli Studi di Parma. Master nella gestione della qualità delle
aziende di trasporto conseguito presso la Scuola Nazionale dei Trasporti. Iscritto all'Albo dei
doganalisti dal 2004 - Pubblicista iscritto all'albo dal 2005. Docente in numerosi seminari e master
a livello nazionale per conto di: Il Sole 24 Ore - Business International - Associazioni Industriali Apet Toscana - Unioncamere Lombardia - CCIAA Modena, Forlì, Piacenza e Ferrara - Scuola
Nazionale dei Trasporti.
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008
CORSO
RHINOCEROS 3D LIVELLO BASE – 33 ore
OBIETTIVI DEL CORSO: Creare un progettista cad qualificato con conoscenze approfondite del
2d e intermedie del 3d in ambiente Rhinoceros, con capacità di inserirsi agevolmente in ambienti
di progettazione di vario tipo (meccanico, orafo, studi di progettazione e di ingegneria).
PROGRAMMA:

Introduzione alla modellazione 3D in Rhinoceros.

Interfaccia del programma e dell’ambiente di lavoro, personalizzazione e modifica.

Comandi di creazione e di editing di primitive bidimensionali.

Editing degli oggetti bidimensionali.

Metodi di creazione di solidi e di superfici.

Editing degli oggetti tridimensionali.

Strumenti di verifica della qualità dei modelli.

Estrazione di informazioni dal modello 3d per la restituzione grafica tecnica convenzionale.

Messa in tavola e stampa.

Formati di interscambio dati 2d e 3d per la prototipazione rapida.
Durata: 33 ore
CALENDARIO: tutti i mercoledì dal 5 aprile al 7 giugno 2017
ORARIO: 14.30-17.30
SEDE: Assoservizi Srl, Via Roma 2, Arezzo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 350 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 385 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008
TECNICHE DI VENDITA – 20 ore
OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso consente al partecipante di acquisire la giusta sensibilità e
motivazione nelle varie fasi del contatto commerciale, di apprendere come capire e farsi capire dal
cliente, aumentando il suo livello di fiducia e quindi la sua fidelizzazione, di conoscere gli aspetti
principali di alcune metodologie che permettono di governare meglio le relazioni interpersonali.
PROGRAMMA:










Modelli comunicativi
Il linguaggio del corpo
Tecniche per rafforzare la comunicazione: l’impatto, l’ascolto attivo, la tecnica delle domande
Stili di vendita
Processo di vendita
Analisi delle esigenze palesi e latenti
Tattiche negoziali. Tecniche di superamento delle obiezioni.
Identificazione tipologica del cliente
Miglioramento dei rapporti con il cliente
Conclusioni della vendita: tecniche operative. Autoanalisi e miglioramento continuo. Piano di
sviluppo personale
DURATA: 20 ore
DOCENTE: Alessio Etzi, Business & Executive Coach, Master in Programmazione Neuro
Linguistica, Esperto di Marketing Strategico, Relazionale e d’Impresa, Tecniche di vendita e
Leadership.
CALENDARIO: 6, 13, 20, 27 aprile e 4 maggio 2017
ORARIO: 14.30-18.30
SEDE: Assoservizi Srl, Via Roma 2, Arezzo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 320 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 350 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008
CONTROLLO DI GESTIONE- 24 ore
OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso consente al partecipante di valutare le tecniche di analisi,
controllo, simulazione e previsione della gestione aziendale, di conoscere metodi e tecniche di
controllo di gestione e sistemi di reporting. Fornisce una visione completa dei processi funzionali
aziendali, al fine di determinare come organizzare il controllo, di verificare la politica e le procedure
di budget, e costruire prospetti e rapporti efficaci per la direzione.
PROGRAMMA:
 Finalità del controllo di gestione e della pianificazione aziendale.
 Dall’analisi alla sintesi; dal dato all’informazione.
 Gli strumenti del controllo di gestione: budget, contabilità analitica e reporting.
 Modalità di tenuta della contabilità analitica.
 Tipologie e configurazioni di costo, uso dei centri di costo.
 Tecniche di imputazione delle spese generali ai prodotti.
 Utilizzo delle risultanze della contabilità analitica nella presa delle decisioni.
 Tecniche di riduzione dei costi.
 Rapporti tra contabilità analitica e budget.
 Procedure di elaborazione del budget.
 Budget delle vendite, della produzione, degli acquisti etc.
 Analisi degli scostamenti dal budget e identificazione delle cause.
 La procedura di reporting ai fini di controllo.
 Le moderne tecniche di controllo di gestione.
DURATA: 24 ore
DOCENTE: Dott. Luca Farnetani, consulente senior di direzione aziendale
CALENDARIO: 13, 20, 27 aprile, 4, 12 e 19 maggio 2017
ORARIO: 14:30-18:30
SEDE: Assoservizi Srl, Via Roma 2, 52100 Arezzo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 350 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 385 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008
LEAN THINKING – 16 ore
Il Lean Thinking è l'estrapolazione di principi "snelli" - implementati in operazioni di tipo
manifatturiero - per poterli impiegare in altri settori industriali (progettuale/cantieristica - servizi e
terziario - industria a processo continuo - settore pubblico e parastatale - ecc.) come pure in tutti i
processi (amministrativo, sviluppo prodotti, acquisti, contabile....) di aziende ed organizzazioni di
ogni tipo.
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito la consapevolezza dell’approccio innovativo
proposto dal modello Lean Thinking: una visione globale dell’azienda per processi a flusso, a tutti i
livelli. Il modello fornisce strumenti per attuare la lotta a tutte le forma di spreco che si annidano in
tali processi. Il percorso promuove l’organizzazione del lavoro secondo modelli che impattano
realmente sulla riduzione di inefficienze e costi.
PROGRAMMA

Principali concetti e strumenti del pensiero Lean.

Simulazione didattica Lean.

Implementazione del modello in azienda attraverso i cinque principi “lean”:
-
-
Definire con precisione il “valore”, o meglio quali sono le esigenze del
cliente e quanto è disposto a pagare per soddisfarle.
Determinare il corretto “flusso del valore” attraverso la “soluzione dei
problemi” - dall’ideazione alla produzione, la “gestione delle informazioni”
- dal ricevimento dell’ordine alla consegna, la “trasformazione fisica” - dalla
materia prima al prodotto finito in mano al cliente.
“Far scorrere il flusso” attraverso l’eliminazione, per quanto possibile, di
lotti e code durante il ciclo del prodotto.
Lavorare solo sui “flussi richiesti dal cliente”: l’attività ha origine solo
quando il Cliente posto a valle richieda il prodotto/servizio.
Perseguire la “perfezione”, cioè eliminare tutti gli sprechi in modo che
tutte le attività poste lungo un flusso di valore possano creare effettivo
“valore”.
DURATA: 16 ore
DOCENTE: Ing. Giorgio Turconi e Ing. Borra Federico di Turbo Consulting
CALENDARIO: 9 e 17 maggio 2017; ORARIO: 9.00-13.00 e 14.00-18.00
SEDE: Assoservizi Srl, Via Roma 2, 52100 Arezzo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 300 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 330 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008
ANALISI DELLE VENDITE SU EXCEL - 12 ore
OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di formare i partecipanti all’utilizzo di strumenti di
office automation per la corretta gestione delle attività come la creazione di un data base di
informazioni, le query di estrazione e la normalizzazione dei dati, le più importanti formule di Excel,
l’utilizzo delle tabelle pivot per l’analisi del fatturato dei clienti e dei prodotti, la georeferenziazione
su mappe google della clientela servita.
Il corso è utile per formare al processo di analisi delle informazioni e alla possibilità di prendere
decisioni consapevoli sulla base di elementi oggettivi, attraverso l’utilizzo di strumenti alla portata
di tutti
PROGRAMMA:
DAI DATI ALLA CREAZIONE DI UN DATA BASE
o
L’ estrazione dei dati, dove sono e in che formato è possibile estrarli: le query.
o
La differenza tra dati ed informazioni
o
La normalizzazione dei dati e la costruzione di un data base
o
Le più importanti formule di excel utili ai fini delle analisi del fatturato di vendita e di
fenomeni simili
o
Le tabelle pivot: strumento fondamentale per l’analisi dei dati
o
Automazione dei controlli: collegamenti con database esterni (gestionale aziendale)
DAL DATA BASE ALLE INFORMAZIONI PER DECIDERE
o
La segmentazione della clientela tra teoria e pratica
o
La segmentazione dei prodotti tra teoria e pratica
o
La determinazione delle classi dimensionali della clientela e dei prodotti
o
L’analisi ABC o di Pareto del fatturato: con quanti clienti faccio il 80%, il 90%, il
100% del fatturato. Come farla e a cosa serve veramente
o
Le analisi ABC incrociate: ai clienti di classe A, B e C, quali prodotti vendo? Come
estrarre delle liste di analisi mirate.
o
Esempi di analisi e di report ottenibili: analisi per canale, area geografica, tipologia
cliente, classi di prodotti, etc….
o
La costruzione di un cruscotto di controllo commerciale
o
La georeferenziazione attraverso Google
DURATA: 12 ore
DOCENTE: Brogi e Pittalis Srl
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008
CALENDARIO: 10, 16, 23 maggio 2017
ORARIO: 14.30-18.30
SEDE: Assoservizi Srl, Via Roma 2 Arezzo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 180 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 200 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
Assoservizi S.r.l.
Via Roma, 2 - 52100 Arezzo Tel. 0575 401707 - Fax 0575 355123 | www.assoservizisrl.it | [email protected]
Assoservizi S.r.l. Agenzia formativa di Confindustria Arezzo. Accreditata dalla regione Toscana.Certificata ISO 9001:2008