Curriculum Vitae Formato Europeo
Transcript
Curriculum Vitae Formato Europeo
CURRICULUM VITAE DELL’ASSESSORE GIAN LUCA BRASINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Data di nascita Amministrazione Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell’ufficio Numero di Fax dell’ufficio E-mail istituzionale Nazionalità CV in lingua inglese Gian Luca Brasini 08/12/1968 Comune di Rimini Assessore Risorse Umane, Risorse Finanziarie, Patrimonio, Partecipate, Politiche dello sport e del benessere 0541/704231 0541/704255 [email protected] Italiana www.linkedin.com/in/brasini ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e sito web azienda • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e sito web azienda • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e sito web azienda • Tipo di azienda o settore Curriculum vitae di Gian Luca Brasini Da settembre 2002 a tuttora STAI S.ca.r.l. - www.stai.it STAI, società che consorzia circa 115 soci pubblico/privati e avente sede presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, si occupa principalmente della gestione dei servizi (ospitalità alberghiera, catering, allestimenti, trasporti, visite guidate e attività di incentive) connessi all’autodromo di Imola e in generale ai luoghi dei motori dell’EmiliaRomagna. Inoltre STAI persegue attività di progettazione volte allo sviluppo di tematiche turistiche connesse principalmente al comparto del turismo d’affari e sportivo. Tra le tematiche promosse da STAI, vi sono anche: natura e benessere (con il relativo distretto termale di Castel San Pietro), enogastronomia (tramite la “Strada dei vini e dei sapori dei colli di Imola”), e gli eventi culturali (principalmente musica, arte figurativa e teatro). Direttore responsabile Tra i principali progetti sviluppati e realizzati sotto la mia gestione cito: Imola Convention & Events (tema: Convention e Incentive), Imola Bike (tema: Cicloturismo), MotorSite (tema: Motori), Co-marketing Castel Guelfo Outlet City (tema: Shopping), STAIBreak! (tema business travel) Da settembre 2002 a tuttora MotorSite – La terra dei Motori S.c.ar.l. – www.motorsite.it MotorSite – La terra dei Motori è l’unico club di prodotto che si occupa esclusivamente della promo-commercializzazione turistica dei principali luoghi ed eventi legati alla tradizione motoristica in Emilia Romagna. Co-fondatore Responsabile marketing e commerciale Da aprile 2011 a giugno 2011 Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini - www.fondcarim.it La Fondazione Carim detiene il 71% della banca conferitaria Carim, il principale e storico istituto bancario riminese. La missione fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini è quella di contribuire al progresso civile, culturale, sociale ed economico della propria comunità locale. • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e sito web azienda • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Consigliere Generale Da settembre 2001 a settembre 2002 Ascom Imola - www.ascomimola.it Associazione degli imprenditori del commercio del turismo dei servizi e delle piccole e medie imprese dei Comuni del Circondario di Imola Impiegato Responsabile dello sviluppo commerciale di strutture alberghiere e ristoranti dell’area imolese, con particolare riferimento al comparto del turismo d’affari, delle convention e degli incentive • Date • Nome e sito web azienda • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Da novembre 1999 a luglio 2001 Società Gestione Grand Hotel & la Pace di Montecatini - www.grandhotellapace.it Società che si occupa della gestione di strutture alberghiere in Toscana e nel Lazio Responsabile marketing e commerciale. Responsabile dello sviluppo dell’area commerciale di 4 alberghi (2 a Montecatini e 2 a Roma) in particolare per quanto attiene alle tematiche dello sport, dei congressi e del wellness. • Date • Nome e sito web azienda • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Da novembre 1999 a luglio 2001 A.C.Fiorentina – www.acfiorentina.it Società di calcio di Serie A Stagista-Collaboratore. Attività promo-pubblicitarie e di sviluppo merchandising presso l’ufficio marketing della A.C.Fiorentina. In contemporanea coordinatore delle attività di sponsorship per i Campionati Europei di pallanuoto di Firenze del 1999 • Date • Nome e sito web azienda • Tipo di azienda o settore Da gennaio 1997 a marzo 1998 Cifo Spa – www.cifo.it Cifo è un’azienda di primaria importanza in Italia nella produzione di fertilizzanti ad uso hobbistico e industriale Impiegato area marketing Product Manager con mansioni di sviluppo prodotti (nuovi prodotti o restyling prodotti in catalogo) in conformità con le procedure di controllo qualità ISO 9001 • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Argomento Tesi di Laurea Curriculum vitae di Gian Luca Brasini Da giugno 1998 - novembre 1999 Master in “Management delle Organizzazioni Sportive” conseguito presso l’Università di S. Marino - www.unirsm.sm/mastersport Case History Ac Fiorentina Calcio Diploma di master 1988-1995 Università di Bologna – Facoltà di Economia e Commercio Laurea in Economia e Commercio “L’assicurazione nello sport: analisi di tre rami fondamentali” CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale BUONO BUONO ECCELLENTE SPAGNOLO • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale INTERESSI EXTRAPROFESSIONALI PATENTE APPENDICE Curriculum vitae di Gian Luca Brasini BUONO BUONO BUONO Ho partecipato a 20 campionati di serie A1 di pallamano, totalizzando 45 presenze nella Nazionale Maggiore e vincendo uno Scudetto e una Coppa Italia. Letteratura AeB (ATTIVITA’ DI DOCENTE E CONSULENTE) DOCENZE – CONSULENZE - PROGETTAZIONE Dal 2002 tengo docenze presso Enti di formazione e strutture turistico-alberghiere con particolare riferimento ai seguenti moduli: • Titolo Modulo • Contenuti • Titolo Modulo • Contenuti • Titolo Modulo • Contenuti • Titolo Modulo • Contenuti Modulo Marketing del Turismo Aspetti concettuali del marketing; Marketing mix; Politiche e strategie; Strumenti e metodologie di marketing aziendale; Aspetti generali del marketing turistico; Strategie e politiche del marketing turistico; Gestione della soddisfazione del consumatore-turista; Analisi della domanda e dell’offerta turistica; Analisi di customer satisfaction; Individuazione del target di mercato; Marketing congressuale e degli eventi; Marketing relazionale; Marketing di nicchia; Case history: Cicloturismo e Terra di Motori Revenue Management alberghiero Prospettive del settore alberghiero; Trend e opportunità; Tecniche per il contenimento dei costi; Resistenze psicologiche al mercato; Costo variabile e prezzi camera in bassa occupazione; Uso dell’Indice REVPAR; Dall’Yield Management al Revenue Management; Teoria dei prezzi differenziati delle camere di Hotel; Segmenti di mercato: analisi e opportunità; Il segmento leisure: caratteristiche e opportunità commerciali; Il segmento business: caratteristiche e opportunità commerciali; Efficienza delle convenzione aziendali: cluster; Monitoraggio sui contratti di allotment; I canali informatici: IDS (Internet Distribution System) e GDS (Global Distribution System); Il "nesting" e la gestione dell’alta occupazione; Analisi dei dati storici, Il "Forecasting" nelle prenotazioni, Creazione del calendario "Revenue Oriented”, Il mercato obiettivo per l'Hotel; Le promozioni; L’importanza della vendita degli extra ASP (Average Spending Power); Le tecniche di vendita: la vendita del walk in, telefonica, via mail; La gestione della prenotazione: La materializzazione delle prenotazioni, L' "upselling" al check in, Il "downselling" telefonico in bassa occupazione. Modulo Marketing e Sviluppo del Territorio Ruolo delle DMO; Organizzazione delle risorse finanziarie; Accesso alle fonti di finanziamento; Organizzazione e relazione tra turismo e territorio; Territorio come prodotto; Competitività territoriale; Valorizzazione del patrimonio locale; Vocazione turistica del territorio; Marketing territoriale come leva per lo sviluppo locale; Individuazione del vantaggio competitivo del territorio; Marketing dei beni culturali; Piano di comunicazione per la promozione del territorio; Eventi per la promozione del territorio; Case history e modalità di accesso ai finanziamenti nella regione EmiliaRomagna Modulo Web Marketing e Turismo Dal Passaparola ai Social Network; Visibilità online; Come farsi trovare nel web dai potenziali Clienti; Le strategie finalizzate alla Visibilità in Internet; Web 2.0 nel turismo, social media e recensioni; Motori di Ricerca, Pubblicità online del turismo; E-mail marketing, Newsletter; IDS, GDS e Sistemi di Prenotazione online; Analisi e monitoraggio dei risultati del Web Marketing Enti e strutture con i quali ho collaborato e collaboro Agriform – Cescot – Dinamica – IAL – Iscom - Enfap - Real Fini Group di Modena – Eurohotel – Hotel Donatello – Rechigi Park Hotel - Stogea – IFPA - Università di Bologna - Università di San Marino - Università di Rimini - Alta Formazione Professionale Trentino – Hospitality Management School Curriculum vitae di Gian Luca Brasini Conferenze Nel contesto dell’attività che svolgo per “Emilia Romagna – Terra di Motori” ho tenuto una serie di conferenze in prestigiose sedi nazionali e internazionali come il Politecnico di Milano, l’Istituto Italiano di Cultura di Londra e il museo Autoworld di Bruxelles. F.to Gian Luca Brasini Autorizzo ai sensi della Legge 675/96 il trattamento dei dati personali da me trasmessi Curriculum vitae di Gian Luca Brasini
Documenti analoghi
Comunicato Stampa BRASINI
Architetto romano Armando Brasini, spiega il leit motive dell’evento. Coniugare antico e presente,
arte antica e contemporanea, onorando la memoria di illustri personalità del passato, tra i quali
...