Arundinetum plinianae - Museo Botanico UNIVPM
Transcript
Arundinetum plinianae - Museo Botanico UNIVPM
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA’ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Tesi di laurea: Modificazioni della morfologia, dinamismo della vegetazione, paesaggio vegetale e criteri di recupero della costa del Conero: Conero: la falesia di Numana (Adriatico centrale) Laureanda: Relatore: Lara Lucchetti Prof.FabioTaffetani a.a. 2006 2006--2007 Oggetto di studio è la falesia su cui sorge Numana: la rupe di Piazza Nuova Obiettivi: •analizzare le cause dell’instabilità •stato e del ruolo della vegetazione •proposte di recupero degli spazi verdi naturali e seminaturali •ripristino ambientale, funzionale ed estetico Porto La falesia è caratterizzata da: •Storica instabilità •Buon grado di naturalità •Area verde vicina al centro cittadino •Elevato valore paesaggistico Caratteristiche geologiche •Formazione dello Schlier con marne e argille marnose •Materiale altamente fratturato e incoerente •Suscettibilità a erosione, con scivolamenti lungo le linee di faglia Erosione marina: non più attiva Modalità di arretramento delle falesie marine Erosione delle acque superficiali Il problema della frana, pur non eliminabile, può essere mitigato Analisi del paesaggio e dell’utilizzazione storica del territorio fine 1800 anni ‘70 ’30: primi rimboschimenti ’50: prime opere a difesa della costa ’60: giardini di Piazza Nuova e rimboschimenti a pino d’Aleppo ’70: strutture turistico ricettive a ridosso della spiaggia e abbandono campi coltivati ’80: scogliere sommerse ’90: anello di scogli di fronte alla parete Tra le modificazioni recenti: •alterazioni della copertura vegetale: regimazione acque superficiali •opere a difesa della costa: azione del mare Norme gestionali •Piano del Parco del Conero •Area floristica n’31 del Conero (art.7 L.R. 30 dicembre 1974, come perimetrata con DPGR n’ 73 marzo 1997) •P.R.U.S.S.T •Piano Costa •Piano particolareggiato degli Arenili METODOLOGIA UTILIZZATA Analisi floristica, studio della vegetazione e ricostruzione del paesaggio vegetale •L’analisi floristica è stata svolta tramite la raccolta e l’identificazione delle specie vegetali •Attraverso lo studio della vegetazione si è visto come le diverse specie compogono le associazioni vegetali •Tramite lo studio dei rapporti dinamici esistenti all’interno delle associazioni vegetali sono state definite le serie di vegetazione che compongono il pesaggio vegetale Analisi floristica Arundo pliniana cannuccia del Reno Bromus erectus forasacco Matthiola incana violaciocca Beta vulgaris var. maritima - bietola selvatica marina Helycrisum italicum spp. Italicum elicriso Reichardia picroides spp. maritima – lattughina – caccialepri marini Crithmum maritimum – finocchio di mare – paccasassi Rhamnus alaternus - alaterno Laurus nobilis alloro Quercus ilex - leccio Specie esotiche naturalizzate Ailantus altissima - ailanto Fallopia aubertii – poligono del Turkestan Studio della vegetazione: 5 associazioni vegetali: •Vegetazione alofila delle rocce Reichardio maritimae - Brassicetum robertianae Biondi 1982 •Vegetazione pioniera: Dauco carotae-Tussilaginetum farfarae Biondi et al. 1992 •Arundinetum plinianae Biondi et al. 1992 •Vegetazione delle praterie: Aggruppamento a Bromus erectus •Vegetazione arbustiva: Coronillo emeroidis - Rhamnetum alaterni Biondi et al. 2002 Reichardio maritimae - Brassicetum robertianae Biondi 1982 Vegetazione della parete rocciosa, con assenza di suolo. Reichardia maritima, Matthiola incana, Helicrysum italicum ssp. italicum , Beta vulgaris ssp. maritima. Dauco carotaecarotae-Tussilaginetum farfarae Biondi et al. 1992 Vegetazione pioniera delle aree a recente distacco Daucus carota , Sinapis alba, Hedysarum coronarium Arundinetum plinianae Biondi et al. 1992 Formazioni ad Arundo pliniana. Occupa limitatamente il versante e il ciglio superiore. Importanza del sistema di rizomi Aggruppamento a Bromus erectus Prateria a dominanza di forasacco (Bromus erectus). Sul piano sommitale e limitatamente anche lungo il versante in seguito a scivolamenti dall’alto di zolle di vegetazione. •Camefite mediterranee Centaurea bracteata, Brachypodium rupestre, Psoralea bituminosa, Teucrium flavum, Allium neapolitanum Allium neapolitanum Teucrium flavum Psoralea bituminosa Prateria a dominanza di forasacco (Bromus erectus). Sul piano sommitale e limitatamente anche lungo il versante. •Elevata ricchezza di specie •Appartiene alle “formazioni erbose secche seminaturali e facies ricoperte da cespugli su substrato calcareo dell’ordine FestucoBrometalia”, che è un habitat prioritario (6210) della Rete Natura 2000 •Minacciata dal rovo Coronillo emeroidis - Rhamnetum alaterni Biondi et al. 2002 Formazione arbustiva a dominanza di alaterno (Rhamnus alaternus). Rhamnus alaternus, Rubia peregrina, Teucrium flavum, Quercus ilex, Laurus nobilis, Helicrysum italicum Paesaggio vegetale 2 serie di vegetazione: 1) Serie mediterranea, arbustiva edafoxerofila dell’alaterno: Coronillo emeroidis-Rhamnetum alaterni sigmetum costituita dai seguenti stadi dinamici: 1-Coronillo emeroidisRhamnetum alaterni 2-Aggruppamento a Bromus erectus 3-Arundinetum plinianae 4-Dauco carotaeTussilaginetum farfarae 2) Microsigmeto delle rocce calcaree con esposizione all’aerosol marino del cavolo selvatico: Reichardio maritimae-Brassicetum robertianae sigmetum Aspetto a sé stante strettamente legato alle fessure rocciose prive di suolo. 1- Matthiola incana 2- Reichardia picroides var. maritima 3- Beta vulgaris var. maritima Interpretazione e cartografia del paesaggio vegetale Proposte di recupero e manutenzione aree preval. naturali Obiettivi: rafforzare la naturalità della vegetazione per rallentare il deflusso idrico •Favorire lo sviluppo della vegetazione autoctona controllando la vegetazione infestante •Valorizzare la popolazione di cannuccia del Reno tramite semina e trapianto di rizomi •Mantenere la prateria attraverso periodici sfalci selettivi ed il controllo del rovo •Tutelare la prateria a Bromus erectus: ampliamento dell’area S.I.C. Proposte di recupero e manutenzione aree antropizzate Obiettivi: cura dei rimboschimenti e del verde ornamentale •Sostituzione graduale del pino d’Aleppo nei rimboschimenti •Controllare lo sviluppo del pino d’Aleppo sul versante •Ricostruzione delle aree di verde ornamentale •Cura dei sentieri e delle aree per il tempo libero •Cartelloni informativi Conclusioni Dall’analisi: geomorfologica storica del paesaggio floristica vegetazionale delle serie dinamiche Interdipendenza substrato – vegetazione Valore ambientale vegetazione autoctona no interventi invasivi mantenimento della naturalità, tutela e valorizzazione della vegetazione migliorare la stabilità del versante qualificare l’ambiente e il paesaggio Grazie per l’attenzione…
Documenti analoghi
61.1.1 All. Cisto cretici-Ericion manipuliflorae Horvatic 1958
Fumana thymifolia, Fumana procumbens, Micromeria fruticulosa, Micromeria graeca, Micromeria
juliana, Phagnalon rupestre subsp. rupestre, Cytinus hypocistis, Genista acanthoclada, Genista
michelii, ...
vegetazione e fauna bioindicatori essenziali per la valutazione degli
Valutazione grado di frammentazione e di complessità strutturale del
territorio a scala di dettaglio.
Grazie alla loro territorialità, alle abitudini alimentari e alla limitata
possibilità di spost...