letterature comparate
Transcript
letterature comparate
LETTERATURE COMPARATE PROGRAMMA PER FREQUENTANTI Letteratura francese: Un testo a scelta fra i seguenti Raymond Radiguet, Le diable au corps, 1923 (in edizione originale francese per gli studenti di francese) Pierre Drieu La Rochelle, La comédie de Charleroi, 1934 (in edizione originale francese per gli studenti di francese) Blaise Cendrars, J’ai tué, 1918 (in edizione originale francese per gli studenti di francese) Blaise Cendrars, La main coupée, 1943 (in edizione originale francese per gli studenti di francese) Marc Bloch, Souvenirs de guerre 1914 1918 (Paris, Colins, 1969) (in edizione originale per gli studenti di francese). La guerra e le false notizie, Fazi, 2014 Letteratura tedesca Un testo a scelta fra i seguenti Ernst Jünger, In Stahlgewittern, 1920 (in edizione tedesca per gli studenti di tedesco) Erich Maria Remarque, Im Westen nichts Neues, 1929 (in edizione tedesca per gli studenti di tedesco) Letteratura Italiana Due testi a scelta fra i seguenti Alvaro, Corrado, Vent’anni, (1930), Milano Bompiani, 1975 Stuparich, Giani, Ritorneranno, 1941, ora Garzanti Rosai Ottone, Il libro di un teppista. Dentro la guerra, a cura di Giuseppe Nicoletti, Roma, editori riuniti, 1993 Silvio d’Amico, La vigilia di Caporetto. Diario di Guerra, 1916-17, a cura di E Bricchetto, prefazione di Raboni, Firenze, Giunti, 1996 Umberto Boccioni, Scritti editi e inediti, a cura di Z Birolli, Milano Feltrinelli, 1971 Marinetti, Taccuini, 1915-21, a cura di A Bertoni, Bologna, il Mulino, 1987 Luigi Bartolini, Ritorno sul Carso, 1930 Milano, Mondadori, 1934 Frescura, Diario di un imboscato, Mursia, 1981 Carlo Pastorino, La mia guerra La prova del fuoco. La prova della fame, a cura di F.De Nicola, Genova, Marietti, 1989 Comisso, Giorni di guerra, 1930, ora Mondadori Arturo Stanghellini, Introduzione alla vita mediocre, 1920 (ora Libreria dell’Orso, Pistoia 2007) Ardengo Soffici, I diari della grande Guerra, a cura di MB Poggi, e M.Biondi, Firenze, Vallecchi, 1986 Paolo Monelli, Le scarpe al sole, 1921(reperibile anche in versione digitale on line) Gabriele d’Annunzio, Notturno,1921 (Qualunque edizione va bene ) Cesare De Lollis, Taccuino di Guerra, 1955 Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano, 1938 ora Einaudi Filippo Tommaso Marinetti, L’alcova d’acciaio. Romazo vissuto, 1921(ora Vallecchi) Filippo Tommaso Marinetti, Taccuini 1915-1921 a cura di Alberto Bertoni, Bologna il Mulino, 1987 Carlo Salsa, Trincee, Confidenze di un fante, 1924 (ora Mursia) Guido Sironi, I vinti di Caporetto, 1922 Giuseppe Ungaretti, Allegria di naufragi, 1919 (qualunque edizione va bene) Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 (qualunque edizione va bene) Giuseppe Antonio Borgese, Rubè, 1921(ora Oscar Mondadori) Bibliografia critica Obbligatori Simonetta Bartolini, L’epica della grande guerra, Milano, Luni Editore, 2015 Fussell, La grande guerra e la memoria moderna, Bologna, Il Mulino, 2014 A Compagnon, Préface, a La grande Guerre des écrivains. D’Apollinaire à Zweig, textes choisis et présentés par A. COMPAGNON, Paris, Gallimard, 2014 Un saggio a scelta fra i seguenti Marco Mondini, La guerra Italiana. Partire, Raccontare, ritornare , Bologna, Il Mulino, 2014 Mario Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Bologna il Mulino Gentile, Emilio, L’apocalisse della modernità. La Grande guerra per l’uomo nuovo, Milano, Mondadori, 2008 Capecchi, Giovanni, Lo straniero, nemico e fratello, Bologna, Clueb, 2013 Umberto Rossi, Il secolo di Fuoco. Introduzione alla letteratura di guerra del Novecento, Roma, Bulzoni, 2008 LETTERATURE COMPARATE PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI Letteratura francese: Due testi a scelta fra i seguenti Raymond Radiguet, Le diable au corps, 1923 (in edizione originale francese per gli studenti di francese) Pierre Drieu La Rochelle, La comédie de Charleroi, 1934 (in edizione originale francese per gli studenti di francese) Blaise Cendrars, J’ai tué, 1918 (in edizione originale francese per gli studenti di francese) Blaise Cendrars, La main coupée, 1943 (in edizione originale francese per gli studenti di francese) Marc Bloch, Souvenirs de guerre 1914 1918 (Paris, Colins, 1969) (in edizione originale per gli studenti di francese). La guerra e le false notizie, Fazi, 2014 Letteratura tedesca Ernst Jünger, In Stahlgewittern, 1920 (in edizione tedesca per gli studenti di tedesco) Erich Maria Remarque, Im Westen nichts Neues, 1929 (in edizione tedesca per gli studenti di tedesco) Letteratura Italiana tre testi a scelta fra i seguenti Alvaro, Corrado, Vent’anni, (1930), Milano Bompiani, 1975 Stuparich, Giani, Ritorneranno, 1941, ora Garzanti Rosai Ottone, Il libro di un teppista. Dentro la guerra, a cura di Giuseppe Nicoletti, Roma, editori riuniti, 1993 Silvio d’Amico, La vigilia di Caporetto. Diario di Guerra, 1916-17, a cura di E Bricchetto, prefazione di Raboni, Firenze, Giunti, 1996 Umberto Boccioni, Scritti editi e inediti, a cura di Z Birolli, Milano Feltrinelli, 1971 Marinetti, Taccuini, 1915-21, a cura di A Bertoni, Bologna, il Mulino, 1987 Luigi Bartolini, Ritorno sul Carso, 1930 Milano, Mondadori, 1934 Frescura, Diario di un imboscato, Mursia, 1981 Carlo Pastorino, La mia guerra La prova del fuoco. La prova della fame, a cura di F.De Nicola, Genova, Marietti, 1989 Comisso, Giorni di guerra, 1930, ora Mondadori Arturo Stanghellini, Introduzione alla vita mediocre, 1920 (ora Libreria dell’Orso, Pistoia 2007) Ardengo Soffici, I diari della grande Guerra, a cura di MB Poggi, e M.Biondi, Firenze, Vallecchi, 1986 Paolo Monelli, Le scarpe al sole, 1921(reperibile anche in versione digitale on line) Gabriele d’Annunzio, Notturno,1921 (Qualunque edizione va bene ) Cesare De Lollis, Taccuino di Guerra, 1955 Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano, 1938 ora Einaudi Filippo Tommaso Marinetti, L’alcova d’acciaio. Romazo vissuto, 1921(ora Vallecchi) Filippo Tommaso Marinetti, Taccuini 1915-1921 a cura di Alberto Bertoni, Bologna il Mulino, 1987 Carlo Salsa, Trincee, Confidenze di un fante, 1924 (ora Mursia) Guido Sironi, I vinti di Caporetto, 1922 Giuseppe Ungaretti, Allegria di naufragi, 1919 (qualunque edizione va bene) Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 (qualunque edizione va bene) Giuseppe Antonio Borgese, Rubè, 1921(ora Oscar Mondadori) Bibliografia critica Obbligatori Simonetta Bartolini, L’epica della grande guerra, Milano, Luni Editore, 2015 Fussell, La grande guerra e la memoria moderna, Bologna, Il Mulino, 2014 A Compagnon, Préface, La grande Guerre des écrivains. D’Apollinaire à Zweig, textes choisis et présentés par A. COMPAGNON, Paris, Gallimard, 2014 Un saggio a scelta fra i seguenti Marco Mondini, La guerra Italiana. Partire, Raccontare, ritornare , Bologna, Il Mulino, 2014 Mario Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Bologna il Mulino Gentile, Emilio, L’apocalisse della modernità. La Grande guerra per l’uomo nuovo, Milano, Mondadori, 2008 Capecchi, Giovanni, Lo straniero, nemico e fratello, Bologna, Clueb, 2013 Umberto Rossi, Il secolo di Fuoco. Introduzione alla letteratura di guerra del Novecento, Roma, Bulzoni, 2008