Boris Podrecca
Transcript
Boris Podrecca
ARCHITETTURA AD ALGHERO Conferenza 6 Giugno 2006, ore 19.00 Asilo Sella, Aula piano terra Lungomare Garibaldi, Alghero Boris Podrecca Ricomposizione e riappropriazione dello spazio architettonico Poliglotta, con padre italiano e madre dell'Erzegovina, Boris Podrecca è vissuto a Trieste e ha studiato a Vienna. La sua formazione è essenzialmente viennese e i suoi riferimenti culturali privilegiano le figure che hanno dato vita alle complesse esperienze compiute dall'architettura mitteleuropea all'inizio del secolo scorso come Adolf Loos, Josef Frank, Joze Pleènik, Josef Hoffmann. Autore sin dall'inizio della carriera di numerosi allestimenti espositivi, Podrecca non è rimasto indifferente alla lezione di Carlo Scarpa. Da questa commistione Podrecca è venuto progressivamente maturando una cifra stilistica che lo ha reso capace di affrontare con successo incarichi professionali molto diversi sia per scala che per destinazione. Ha infatti elaborato una serie di progetti per interventi a scala urbana, quali quelli studiati per la città di St. Pòlten, per la "Millenium Tower" a Vienna, e per il complesso residenziale Oraneum a Berlino. Ciò che contraddistingue il suo lavoro è la capacità di adattarsi con efficienza e appropriatezza a occasioni progettuali tanto diverse. Influenzato dalle teorie di Semper, Podrecca è attirato dallo studio dei materiali che associa con ingegno e dei dettagli che elabora di conseguenza, filtrando, con questo attento lavoro, le innumerevoli suggestioni che può trarre dalla "tradizione viennese" di cui è un fedele interprete. Boris Podrecca (Belgrado, 1940). Frequenta le scuole elementari e superiori a Trieste, studia architettura al Politecnico e all'Accademia di Vienna. È Professore a invito a Losanna, Parigi, Venezia, Philadelphia, Londra e Harvard-Boston. Attualmente è Professore ordinario e Direttore dell'Istituto di Progettazione architettonica e teoria dello spazio all' Università di Stoccarda. Svolge attività professionale negli atelier di Vienna, Stoccarda, e Venezia. Ha vinto molti concorsi internazionali e numerosi sono i lavori realizzati in diverse città europee, tra le quali Vienna, Praga, Maribor, Biberach, Lubiana, Salisburgo, Stoccarda, Pirano e Spalato, e italiane, come Bolzano, Trieste, Cormons, Motta di Livenza, Ravenna e Verona. Un altro campo di vasta attività comprende l'allestimento di grandi mostre in prestigiosi spazi espositivi come il Künstlerhaus di Vienna, il Centre Pompidou di Parigi, il Martin Gropius Bau di Berlino, il castello di Karlsruhe, il NAI di Rotterdam e altri centri a Pechino e Hong Kong. È stato nominato Chevallier des Artes et Lettres, ha conseguito il Gran Premio per l'architettura della città di Vienna, il Premio San Giusto d'oro a Trieste e il Principe e l'Architetto a Milano. È stato insignito del titolo di Dottore honoris causa dall'Università di Maribor. info: Tel. 079 9720400 Fax 079 9720420 [email protected] www.architettura.uniss.it
Documenti analoghi
Come nasce la cultura?
Boris Podrecca nasce a Belgrado nel 1940, cresce a Lubiana e Trieste e studia scultura a Venezia e
architettura a Vienna con Roland Rainer. Comunica in sette lingue e lavora nei suoi studi professi...