Invito Convegno - Confindustria Palermo
Transcript
Invito Convegno - Confindustria Palermo
Principi I A S / I F Contabili R S i n I tInternazionali a l i a ❱È importante per il vostro business? ❱I vantaggi del cambiamento per le società non quotate Invito Principi Internazionali C o n v e gContabili n o Per partecipare al convegno: ❱ La partecipazione ai convegni è gratuitaefinoadesaurimentoposti. ❱ Si prega di confermare l’adesione e la sede presceltaal Servizio Clienti tel. 02.4587020 oppureattraversoilsito:www.assistenzaclienti.ilsole24ore.com/eventi Principi Internazionali C o n v e gContabili n o Gli esperti della Borsa Italiana Paolo Ciccarelli C.F.O. Gruppo Borsa Italiana Calendario convegni Luca Peyrano Responsabile Star & Standard Luca Lombardo Director Mid & Small Caps Markets 11 maggio Firenze Banca CR Firenze, Palazzo Incontri, Via dei Pucci, 1 Apre i lavori Lino Moscatelli, Direttore Generale Banca CR Firenze Gli esperti PricewaterhouseCoopers: Roberto Adami Partner Gabriele Matrone Partner Corrado Aprico Senior Manager Edoardo Orlandoni Partner Massimo Dal Lago Partner Alessandro Parrini Partner Gianpaolo Di Lorenzo Partner Antonella Portalupi Senior Manager Aurelio Fedele Partner Lamberto Tommasi Partner Alberto Giussani Partner Roberto Sollevanti Senior Manager 9 maggio Milano Spazio Eventi Sole 24 ORE, Via Monterosa, 91 Apre i lavori Innocenzo Cipolletta, Presidente del Sole 24 ORE 16 maggio Bologna Confindustria Bologna, Palazzo delle Industrie Bolognesi, Via S. Domenico, 4 Apre i lavori Giuliano Gotti, Segretario Generale Confindustria Bologna 17 maggio Roma ABI, Palazzo Altieri, Piazza del Gesù, 49 Apre i lavori Enrico Granata, Direttore Centrale - Responsabile dell’Area Normativa dell’Associazione Bancaria Italiana 22 maggio Brescia Università degli Studi di Brescia, Aula Magna, Facoltà di Economia, Contrada Santa Chiara, 50 Apre i lavori Claudio Teodori, Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale 23 maggio Treviso Boscolo Hotel Maggior Consiglio, Via Terraglio, 140 Apre i lavori Maurizio Masetti, Amministratore Delegato Alcedo SGR 30 maggio Napoli Unione Industriali della Provincia di Napoli, Piazza dei Martiri, 58 Apre i lavori Giovanni Lettieri, Presidente Unione Industriali della Provincia di Napoli 31 maggio Bari Confindustria Bari, Via Amendola, 172/5 Apre i lavori Alessandro Laterza, Vice Presidente Confindustria Bari 5 giugno Palermo Confindustria Palermo, Via XX Settembre, 53 Apre i lavori Ettore Artioli, Vice Presidente Confindustria per il Mezzogiorno Principi Internazionali C o n v e gContabili n o Presentazione Un numero sempre maggiore di società non quotate si domanda se adottare gli IAS/IFRS pur non essendo obbligate. Nell’ambito di un più ampio percorso verso una maggiore trasparenza dei mercati, i principi contabili internazionali sono un tema di grande attualità per tutte le imprese in quanto costituiscono le regole ufficialmente riconosciute di comunicazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa. Il processo di conversione verso i nuovi principi non è solo un cambiamento contabile. Per illustrare le opzioni che la legge italiana offre alle imprese non quotate e le opportunità strategiche connesse alla transizione, PwC e Il Sole 24 ORE organizzano il convegno “IAS/IFRS in Italia” nelle principali città italiane. A tutti i partecipanti verranno consegnate tre recentissime pubblicazioni a cura dell’ufficio Studi e Ricerche di PwC: ❱ IFRS, US GAAP e Principi Contabili Italiani. Analogie e differenze ❱ Mini Guida 2006 “Principi Contabili Internazionali” ❱ IAS/IFRS in Italia. È importante per il vostro business? La transizione comporta un significativo cambiamento nella struttura organizzativa con implicazioni sulle funzioni aziendali, sulla gestione del business, sui sistemi informativi, sui processi e sulle prassi aziendali. Pensare in IAS/IFRS comporta anche significativi vantaggi strategici. Gli IAS/IFRS sono un biglietto da visita nei confronti dei mercati finanziari e degli investitori internazionali rappresentando un primo passo verso la quotazione in Borsa e anticipando gli effetti di Basilea 2. Consentono una informativa di bilancio completa ed adeguata al cosiddetto “mercato globale”. Permettono di ridisegnare il patrimonio aziendale allineando alcune attività al loro valore reale e migliorando il posizionamento e la competitività. ❱ ❱ La partecipazione ai convegni è gratuita e fino ad esaurimento posti. Si prega di confermare l’adesione e la sede prescelta al Servizio Clienti tel. 02.4587020 oppure attraverso il sito: www.assistenzaclienti.ilsole24ore.com/eventi Si ringraziano: Borsa Italiana, Banca CR Firenze, Confindustria Bologna, ABI, Università degli Studi di Brescia, Alcedo SGR, Unione Industriali della Provincia di Napoli, Confindustria Bari, Confindustria Palermo. Convegno M i l a n o 9 Inaugurale m a g g i o 2 0 0 6 Spazio Eventi Il Sole 24 ORE Programma 14:30 Registrazione dei partecipanti Passare agli IFRS: non solo un cambiamento contabile 14:45 Apertura dei lavori ❱ I vantaggi del cambiamento e le opportunità per il business ❱ Il processo di conversione verso gli IAS/IFRS e gli impatti nella transizione Roberto Adami Partner PwC Responsabile IAS/IFRS in Italia Antonella Portalupi Senior Manager PwC - Ufficio studi e ricerche Innocenzo Cipolletta Presidente del Sole 24 ORE Benvenuto ai partecipanti Tommaso Padoa Schioppa Presidente Fondazione IASC (International Accounting Standards Committee) Introduzione dei lavori Riccardo Sabbatini Giornalista del Sole 24 ORE Il contesto normativo ❱ La scelta italiana: facoltà e opzioni per le società non quotate ❱ Paesi emergenti e adozione IAS/IFRS Alberto Giussani Partner PwC, Membro dello Standard Advisory Council (IASC) Paolo Ciccarelli C. F. O. Gruppo Borsa Italiana Gli IAS/IFRS nel processo di quotazione Il punto di vista dei prepares Claudio De Conto Direttore Generale Amministrazione e Controllo Pirelli SpA, Membro International Financial Reporting Interpretations Committee (IASC) 18:00 Cocktail Itinerari . . . e n e l l e a l t r e c i t t à ❱ Firenze ❱ Bologna ❱ Roma ❱ Brescia ❱ Treviso ❱ Napoli ❱ Bari ❱ Palermo Programma 14:30 Registrazione dei partecipanti 16:45 Nuovi criteri di valutazione 14:45 Apertura dei lavori ❱ Il nuovo approccio IAS/IFRS: dal costo storico al fair value ❱ Un bilancio a valori correnti: riallineare i valori contabili del patrimonio aziendale ❱ Gli impatti sulla struttura del capitale Gestire la transizione agli IAS/IFRS ❱ Tempi e modalità della prima adozione degli IAS/IFRS ❱ I punti chiave per una transizione efficace ❱ Le criticità nel passaggio: gli standard più problematici Gli IAS/IFRS nel processo di quotazione Inquadramento normativo ❱ Opportunità offerte dalle leggi comunitarie e nazionali ❱ Indagine PwC: adozione degli IAS/IFRS in Europa e nel mondo ❱ Opzioni contabili: le scelte italiane Perché IAS/IFRS? ❱ Le possibilità per le imprese non quotate ❱ Comunicazione finanziaria e attrattività per gli investitori internazionali ❱ Basilea 2: anticiparne gli effetti con un bilancio IAS/IFRS ❱ Le opportunità per i gruppi societari 16: 15 Coffee break 18:00 Chiusura dei lavori
Documenti analoghi
L`International Accounting Standards Board (IASB)
1977. Superseded in 1989 by IAS 27 and IAS 28.
IAS 4 Depreciation Accounting – Withdrawn in 1999, replaced by IAS 16, 22, and
38, all of which were issued or revised in 1998.
IAS 5 Information to B...
1 Antonio Zurzolo Local Effect: How will Italian Accounting
dell’attività immateriale si scosti significativamente dal valore che sarebbe stato determinato alla
data di chiusura del bilancio facendo uso del fair value.
Come noto questo metodo non è oggi acc...