Diapositiva 1
Transcript
Diapositiva 1
Corso Master Teacher prof. Gianfranco Ciaschetti MODULO 1: Corso Base 15 ore Programma del corso LEZIONE 2 (15 Maggio 2015 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00) Hardware della LIM: come funziona, come si usa, tipi di LIM, strumento penna, collegamento periferiche, risoluzione dei problemi La LIM come strumento per l’annotazione e introduzione agli strumenti fondamentali del software autore della LIM: modalità di esecuzione, apertura e salvataggio di file, strumenti penne, evidenziatori, gomma, forme, testo Esercitazioni pratiche sull’uso degli strumenti fondamentali del software autore Hardware della LIM Panaboard Dal punto di vista hardware, la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una periferica informatica costituita da: - Una lavagna touch che permette di controllare un computer - Un sistema di video-proiezione La LIM è allora sia una periferica di input, che permette di dare comandi al computer, sia una periferica di output, cioè uno schermo. La LIM Panaboard è di tipo a membrana resistiva, cioè formata da due tele elettroniche molto vicine tra loro, che vengono messe in contatto attraverso la pressione (del dito o della penna) Altri tipi di LIM: - elettromagnetica (Prometean) - ottica (Hitachi) - ultrasonica (Mimio) - etc. Hardware della LIM Panaboard COSA OCCORRE? - la LIM - un proiettore - un computer (PC in dotazione, notebook, tablet, ecc.) SOLO QUESTO? No, questi elementi vanno collegati tra loro con dei cavi! - collegamento USB tra LIM e computer (input) - cavo VGA tra computer e proiettore (output video) - cavi per l’audio tra computer e LIM (output audio) COSA DEVO FARE IO? Nulla, è già tutto presente e collegato! Hardware della LIM Panaboard Hardware della LIM Panaboard LO STRUMENTO PENNA Il touchscreen della LIM Panaboard permette di dare comandi al computer con il dito oppure con la punta della penna in dotazione. Entrambi svolgono le stesse funzioni, come - penna per scrivere (con diversi colori) - evidenziatore (con diversi colori - gomma - mouse page down punta menu page up selettore Hardware della LIM Panaboard USO DELLO STRUMENTO PENNA - Girare il selettore sullo strumento che si intende utilizzare, in corrispondenza della luce accesa. - Girare il selettore sulla posizione basso consumo al termine dell’utilizzo, per non consumare la batteria della penna (si accende o spegne automaticamente rilevando il movimento) Le impostazioni che scegliamo sulla penna possono anche essere date via software. Tra due diverse impostazioni, la LIM considera le ultime scelte, siano esse hardware o software. Hardware vs. Software Hardware della LIM Panaboard PER UN CORRETTO USO DELL’HARDWARE: 1) Assicurarsi che l’interruttore generale della corrente sia acceso 2) Assicurarsi che il computer sia acceso 3) Assicurarsi che la LIM sia accesa - Proiettore acceso (tasto rosso del telecomando) - Lavagna accesa (non necessario per solo output) 4) Assicurarsi che il programma Elite Panaboard sia avviato (linguette presenti). In caso contrario, riavviare il computer. 5) Assicurarsi che la LIM sia ben calibrata (prossima slide) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI: Chiamare il supporto tecnico o il Master Teacher solo se si sono già controllati i punti da 1) a 5). Hardware della LIM Panaboard CALIBRAZIONE DELLO SCHERMO TOUCH: 1) Avviare il programma per la calibrazione 2) Segui i passi, toccando i quattro angoli della lavagna Software delle LIM Ci sono diversi modelli di LIM, con diversi software autore. I più diffusi tra questi ultimi sono (tutti a pagamento): - Active Inspire (Promethean) - Clever Lynx (Sahara, Easy Tech Studio) - Workspace (Interwrite) - Mimio Studio (Mimio) - Smart Notebook (Smart Technologies) - Starboard (Hitachi) E ce ne sono altri che sono gratuiti (open source), tra i quali - KindleLab (http://openiwb.sourceforge.net/) - Open Sankoré (open-sankore.org) - Whyteboard (https://launchpad.net/whyteboard ) - Pointofix (http://www.pointofix.de) I file di questi software hanno - Scriblink (www.scriblink.com) estensioni proprietarie (ad esempio .peb, .pwb, .flipchart), e non sono leggibili con un altro software, Panaboard tranne in qualche raro caso. Strumenti del software LIM I software delle LIM, in generale, hanno strumenti e funzioni comuni: penne ed evidenziatori di diversi colori, spessori e tratti gomme di varie dimensioni collegamenti esterni ed interni al documento scrittura e riconoscimento testo e forme librerie di sfondi, immagini, suoni, video cattura schermo registrazione delle schermate della lezione Inoltre, i diversi software si differenziano per ricchezza di: librerie condivise di learning objects strumenti e funzioni avanzate (goniometro, compasso, righello, calcolatrice, orologio, animazione forme, ecc.) Software in dotazione alla LIM Panaboard ELITE PANABOARD SOFTWARE: parte all’avvio del computer; permette di utilizzare la lavagna come strumento per annotare, sul desktop oppure su una pagina bianca, o su qualsiasi altra cosa visualizzata sullo schermo. ELITE PANABOARD BOOK: non parte all’avvio del computer; permette di utilizzare la lavagna come strumento per la creazione di contenuti didattici. ELITE PANABOARD CALIBRATION: non parte all’avvio del computer; permette di calibrare la posizione del puntatore (dito o penna). Software in dotazione alla LIM Panaboard ELITE PANABOARD SOFTWARE: parte all’avvio del computer; permette di utilizzare la lavagna come strumento per annotare, sul desktop oppure su una pagina bianca, o su qualsiasi altra cosa visualizzata sullo schermo. ELITE PANABOARD BOOK: non parte all’avvio del computer; permette di utilizzare la lavagna come strumento per la creazione di contenuti didattici. ELITE PANABOARD CALIBRATION: non parte all’avvio del computer; permette di calibrare la posizione del puntatore (dito o penna). Software in dotazione alla LIM Panaboard ELITE PANABOARD SOFTWARE: parte all’avvio del computer; permette di utilizzare la lavagna come strumento per annotare, sul desktop oppure su una pagina bianca, o su qualsiasi altra cosa visualizzata sullo schermo. COME FUNZIONA: Il software permette di scrivere su uno strato (layer) superiore allo sfondo, qualunque esso sia (desktop, applicazione, internet, lavagna bianca). Software in dotazione alla LIM Panaboard COME FUNZIONA: - Si avvia facendo click su una delle maniglie laterali - La lavagna è multitouch: permette la gestione simultanea di tre utenti. Tutto quello che viene scritto può essere salvato in due modi: - effettuando uno screenshot (comprende anche lo sfondo) - salvando il file (solo se lavagna con sfondo bianco) Software in dotazione alla LIM Panaboard ELITE PANABOARD SOFTWARE: Gli strumenti Gli strumenti del software Elite Panaboard 1) ingrandisce/riduce la barra degli strumenti 2) modifica impostazioni 3) chiude la barra degli strumenti (non l’applicazione!) COME SI CHIUDE Elite Panaboard? Chiudendo la finestra quando è in modalità book, altrimenti non si chiude (ed è giusto così) ATTENZIONE: se si chiude l’applicazione Elite Panaboard Software, non è più possibile farla ripartire, se non riavviando il computer! Gli strumenti del software Elite Panaboard 4) disegna linee: un click per scegliere questa categoria, quindi di nuovo click per scegliere la particolare linea 5) disegna forme: un click per scegliere questa categoria, quindi di nuovo click per scegliere la particolare forma 6) torna allo strumento mouse ATTENZIONE: dopo aver selezionato uno strumento di disegno, non è possibile dare comandi al computer dalla lavagna se non si torna allo strumento mouse! Mouse siamo e mouse ritorneremo (cit.) Gli strumenti del software Elite Panaboard 7) pennarello colorato: un click per scegliere questa categoria, quindi di nuovo click per scegliere il particolare tratto 8) penna colorata: un click per scegliere questa categoria, quindi di nuovo click per scegliere la particolare penna artistica 9) evidenziatore: un click per scegliere questa categoria, quindi di nuovo click per scegliere il particolare colore Gli strumenti del software Elite Panaboard 12) gomma: un click per scegliere questa categoria, quindi di nuovo click per scegliere la dimensione della gomma. 15) cancella tutto: un click per cancellare tutto il contenuto del layer superiore. Gli strumenti del software Elite Panaboard 10) riconoscimento forme: un click per attivare la funzione, quindi disegnare le forme a mano libera. La funzione resta attiva fino a quando non la si seleziona di nuovo con un ulteriore click. 11) riconoscimento testo: scrivere del testo a mano libera, poi un click per attivare la funzione, e tracciare l’area interessata; scegliere tra i suggerimenti proposti Gli strumenti del software Elite Panaboard 13) tastiera su schermo: un click per mostrare lo strumento tastiera sullo schermo. Un ulteriore click per nasconderla. 14) sfondo bianco: permette di usare la LIM come una normale lavagna, scrivendo su uno sfondo bianco. Per uscire, fare click di nuovo. Gli strumenti del software Elite Panaboard 16) annulla: un click per annullare l’ultima operazione. 17) ripeti: un click per ripristinare l’ultima operazione. 18) refresh: un click per aggiornare i contenuti (???) Gli strumenti del software Elite Panaboard 19) lente: per ingrandire alcune parti. Trascinarla sulla parte interessata. 20) luce spot: per evidenziare alcune parti nascondendo il resto. Trascinare per ridimensionare (si muove così, per ridimensionamenti). 21) tendina: nasconde tutto. Trascinare uno dei quattro lati per scoprire. Gli strumenti del software Elite Panaboard 25) cattura schermo (screenshot): permette di fare un’istantanea del contenuto dello schermo, che può essere salvata in formato bitmap oppure jpeg. ATTENZIONE: è il solo modo per salvare sfondo + annotazioni se non siamo in modalità lavagna con sfondo bianco! E GLI ALTRI STRUMENTI? E IL RESTO? Calma calma, alle prossime lezioni… Gli strumenti del software Elite Panaboard COME IMPARO? Si impara facendo! (ricordate la piramide di Dale?) ALLORA, ADESSO… A gruppi di 3/4, sparpagliatevi nelle varie aule con la LIM e provate a usare gli strumenti visti SE NON LI RICORDIAMO TUTTI? Le dispense della lezione sono sul sito di Didattica On Line POI… Da soli, nei momenti liberi a scuola, oppure a casa, continuate a provare gli strumenti per annotare su materiali (sfondi) di interesse per le vostre lezioni QUINDI… Al lavoro!