Incentivi Incentivi alla rottamazione rottamazione 1/5
Transcript
Incentivi Incentivi alla rottamazione rottamazione 1/5
Incentivi alla rottamazione 1/5 1997/1998: bonus di 1 milione e mezzo di lire per chi rottamava un’auto di almeno 10 anni ed acquistava una vettura di cilindrata fino a 1300 cc Bonus di 2 milioni di lire per chi rottamava un’auto di almeno 10 anni ed acquistava una vettura di cilindrata superiore a 1300 cc Un bonus dello stesso importo doveva essere praticato dal rivenditore. Nessun incentivo previsto per l’usato. Fu un vero disastro per la domanda e per le quotazioni dell’usato che subirono una stangata riassorbita soltanto nel 2000. Pag. 3 Incentivi alla rottamazione 2/5 2002/2003: bonus per chi rottamava un usato euro 0 e acquistava un’auto nuova o usata (almeno euro 2) di potenza non superiore a 85 kw, come segue: Bonus per il nuovo: Eliminazione dell’ipt e del bollo (primo periodo + due annualità) Bonus per l’usato: Eliminazione IPT, solo per acquisto usato da commercianti Incentivi alla rottamazione usato su usato. Il mercato delle vetture di seconda e terza mano non subì particolari penalizzazioni. Pag. 4 Incentivi alla rottamazione 3/5 2007: Incentivi alla rottamazione di 800 € ed esenzione del bollo per massimo 3 anni per chi rottama una autovettura Euro 0 o Euro 1 ed acquista una vettura nuova Euro 4 con emissioni di CO2 inferiori a 140 g/km Incentivi fino a 2000 € per l’acquisto di autovetture Euro 4 con bassa emissione di gas inquinanti, quindi con alimentazione a gas (omologato direttamente dal costruttore), elettriche, ibride (anche senza rottamazione) Provvedimento abbastanza efficace supportato dall’azione delle case automobilistiche che hanno intensificato la loro pressione sul mercato attraverso sconti, promozioni, e chilometri zero nei periodi di debolezza della domanda per allentarla, come è logico, nei momenti di ripresa. Pag. 5 Incentivi alla rottamazione 4/5 2008: 700 / 800€ ed esenzione bollo per max 3 anni per chi rottama autovetture Euro 0, 1 e 2 immatricolate entro il 31/12/96, ed acquista un Euro 4 con emissioni di CO2 non superiori a 140 gr / 120 gr per km. Le vetture Euro 0, 1 e 2 (immatricolate entro il 31/12/96) in Italia ammontano, secondo stime Unrae, a circa 9,5 milioni, quasi la stessa cifra delle Euro 0 ed Euro 1 messe insieme. Incentivi fino a 2000€ per l’acquisto di autovetture Euro 4 con bassa emissione di gas inquinanti, quindi con alimentazione a gas, elettriche, ibride (anche senza rottamazione) come per il 2007 Gli incentivi risultano inefficaci, anche in considerazione del quadro economico negativo e non penalizzano il mercato dell’usato. Pag. 6 Incentivi alla rottamazione 5/5 2009: nuovi contributi: 1.500 € per la rottamazione di autovetture di categoria euro 0, 1 o 2 immatricolate fino al 31/12/99 e contestuale acquisto di una nuova Euro 4 o Euro 5 con emissioni di CO2 per km non superiore a 140 gr benzina e 130 gr se diesel ancora contributi per l’acquisto di autovetture “verdi” (a gas – omologate dal costruttore, elettriche, ibride), anche senza rottamazione: da 1.500 euro a 3.500 euro Dopo 12 mesi il nuovo torna ad avere un segno positivo mentre l’usato soffre ….. Pag. 7 Andamento vendite mercato dell’usato 2009 vs 2008 Andamento vendite usato 2009 vs 2008 0,00% Gennaio '09 Febbraio '09 -5,00% Marzo '09 -4,09% -10,00% 2009 -13,42% -15,00% -17,24% -20,00% Fonte: Ministero dei Trasporti Il primo trimestre ha chiuso con un calo dei trasferimenti di proprietà dell’11,6% Pag. 8 Andamento vendite mercato del nuovo 2009 vs 2008 Andamento vendite mercato del nuovo 2009 vs 2008 Gennaio '09 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% -15,00% -20,00% -25,00% -30,00% -35,00% -40,00% Febbraio '09 Marzo '09 0,24% 2009 -24,07% -32,23% Fonte: Ministero dei Trasporti Il primo trimestre ha chiuso con un calo del 18,7% Pag. 9 Le concessionarie L’opinione delle più importanti concessionarie italiane in merito al trend di mercato dell’usato nei primi mesi del 2009 risulta meno negativo del previsto. Colleghi delle concessionarie, cosa ne pensate? Pag. 10 CarNext CarNext commercializza ogni anno oltre 30.000 veicoli usati appartenuti alle flotte aziendali del Gruppo LeasePlan (LeasePlan Italia S.p.A., Nolauto Genova System – ngs S.r.l. ed Overlease, la joint venture con RCI Bank). Nel primo trimestre 2009 i volumi sono stati in linea con quelli dello scorso anno mentre le performance di vendita sono state sostanzialmente basse Pag. 11 La nostra ricetta “anticrisi” Iniziative specifiche rivolte al Cliente Privato (rottamazione dell’usato) Valorizzazione di un prodotto “diverso” Ampia gamma di servizi offerti Potenziamento dei differenti canali di vendita Incremento delle partnership Costante ricerca di iniziative sempre nuove Pag. 12 Domande Qual è il contributo delle case costruttrici per il mercato dell’usato? Che ruolo svolgono? Pag. 13 Grazie per l’attenzione!
Documenti analoghi
Fisco Novità in materia di incentivi e rottamazione
annuale gratuito il primo anno ed uno sconto del 50% per il
secondo anno più un bonus concesso dal Ministero dell’Ambiente pari a 800 € (IVA inclusa) a valere sui costi relativi
alle tariffe chilom...