La NAzione Firenze - Il peccato erotico nella canzone napoletana

Transcript

La NAzione Firenze - Il peccato erotico nella canzone napoletana
22 GIORNO E NOTTE FIRENZE
••
MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2014
GIORNO...
Teatro della Pergola
fino a domenica
ore 20.45
1
I grandi Mauri-Sturno
dal film di Tornatore
Prima nazionale per il nuovo
spettacolo della Compagnia
Mauri – Sturno con «Una pura
formalità» dal film di Giuseppe
Tornatore. In scena, tra gli atlri,
Giuseppe Nitti, Amedeo D’Amico.
La Nazione Firenze 29-01-2014
TEATRO DELLE ARTI
Il peccato erotico
nella canzone
GENNARO Cannavacciuolo (foto) sarà al Teatro delle Arti con un affresco
ironico e sentimentale di quello che era
lo “show a luci rosse” fra il 1880 e il
1940. Appuntamento venerdì ore 21 (
biglietti 15/13/10 euro ) al Teatro delle
Arti - via di Lastra a Signa con lo spettacolo «Il peccato erotico nella canzone
napoletana», la regia di Gennaro Cannavacciuolo. In scena Cannavacciuolo
e il Trio Bugatti.
Nascosto ed esibito, intriso di pudori,
eppure chiacchieratissimo, sua maestà
l’Amor Carnale è in realtà il più fertile
terreno per il teatro di ogni epoca. Con
“Il peccato erotico nella canzone napoletana”. Un affresco, distensivo ma colto, comico ma anche sentimentale, del
periodo compreso tra gli anni 1880 e
1950, proponendo le canzoni tipiche
del teatro popolare, allora per soli adulti, basate sul doppio senso, l’allusione
licenziosa, l’ironia.
Recuperando con spirito arguto il repertorio della ribalta minore, dell’avanspettacolo, del caffè-concerto, della rivista, Gennaro Cannavacciuolo – allievo
ed erede del grande Eduardo De Filippo - si immerge in una lunga promenade a ritroso negli anni.
Info: 055 725770 - 335 1871615.
2
‘Il postino di Neruda’
visto dai Ferrarini
«Il postino di Neruda» di Antonio
Skàrmeta sarà in scena al teatro
Puccini, regia di Guido e Piero
Ferrarini. La vicenda si svolge
negli anni 1969-73, durante i
quali il Cile viveva anche la
candidatura del poeta a
presidente della repubblica.
4
Teatro Lumière
da venerdi
ore 21
3
Oggi al Teatro Niccolini di San
Casciano andrà in scena “La luna
e la scatola di latta” di Giacomo
Quinti, regia di Daniele Torrini.
E’così che San Casciano celebra
la Giornata della Memoria
insieme ai promotori e agli
interpreti dello spettacolo.
“Cuori matti”
e tutti da ridere
Al Teatro Lumière andrà in
scena da venerdì lo spettacolo
“Cuori matti”, scritto da Marco
Predieri. In scena Patrizia Ficini,
Eleonora Cappelletti, Marcello
Sbigoli. Scene: Eliana Calò.
Teatro Puccini
giovedì
ore 21
La luna e la scatola di latta
Spettacolo per la Memoria
Teatro Niccolini
San Casciano
oggi ore 21
AURORA DOMANI
‘Magazzino 18’
quel lato oscuro
«DA QUI ESCE il lato oscuro
del comunismo nazionalista. A
me danno fastidio i “contabili delle foibe”, trovo oltraggioso litigare su quanti morirono davvero in
foiba e quanti affogati o nei campi di prigionia di Tito». Comincia domani Auroradisera, e inizia
con un artista impegnato da anni
nel riportare alla luce situazioni
scabrose, che la maggioranza della gente ha voluto rimuovere. A
cominciare dalla politica. Simone
Cristicchi rappresenta oggi una
sensibilità intelligente, la precauzione, il rispetto e il saper interpretare tante, troppe situazioni rimaste all’angolo. Domani sarà in
scena a Scandicci, al teatro Aurora alle 21.15 con il suo spettacolo
difficile e bellissimo, «Magazzino
18» che riporta alla luce l’esodo di
quegli italiani cancellati dalla storia. E sarà in scena partendo dal
ruolo di un ignorante archivista
che il Ministero degli Interni
manda a recuperare la catasta di
oggetti abbandonati oltre confine
dagli italiani d’Istria, di Fiume e
della Dalmazia.
Dice Cristicchi: « Si è proposto di
estendere il disegno di legge contro il negazionismo dalla Shoà alle foibe e lo trovo giustissimo:
non tolgo alcun merito alla lotta
partigiana, nei cui valori credo,
ma nemmeno è giusto santificare
la Resistenza, perché ogni fatto
storico ha pure un suo lato negativo. Anche gli italiani durante la
LA STORIA
Simone
Cristicchi nel
Magazzino 18
ritrova oggetti
che sono storia
guerra hanno compiuto i loro crimini e in Magazzino 18 ne parlo,
ma nulla può giustificare ciò che
poi avvenne».
Magazzino 18 è scritto a quattro
mani da Simone Cristicchi e dal
giornalista Jan Bernas: è uno spettacolo di teatro-canzone un monologo a più voci. Cristicchi, infatti,
interpreta i vari personaggi portando, appunto, alla luce una vi-
NON SOLO SPETTACOLO
Simone Cristicchi
riporta alla luce
la vicenda dell’Istria
cenda dimenticata del lungo viaggio compiuto da circa 350mila italiani di Istria, Fiume e Dalmazia.
Cristicchi racconterà i fatti: una
volta firmato il trattato di pace
con il 1947, la Jugoslavia di Tito
iniziò a diventarere un posto pericoloso per un popolo che preferì
sfuggire a una terra di violenza e
soprusi che non poteva più essere
considerata come la propria patria. La destinazione era dunque
l’Italia, e in particolare il luogo
simbolo del Magazzino 18 del
Porto Vecchio di Trieste. E da un
magazzino pieno di cianfrusaglie,
escono in realtà ricordi preziosi
di questa tragedia: libri, sedie, cassapanche, ritratti, fotografie, tutte testimonianze della tragedia di
un esodo sepolto dalla storia.
Titti Giuliani Foti
MOSTRE
IL CAPPELLO
TRA ARTE E STRAVAGANZA
GALLERIA DEL COSTUME, PALAZZO PITTI
Fino al 18 maggio
Ingresso 10 euro, riduzioni
e gratuità dei musei statali
PONTORMO
NELLA SUA CASA
BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA,
Via Pontorme 97, TERRE DI EMPOLI
Fino al 2 marzo
Orario: orario lunedì 10-17;
domenica 14-18
IL POTERE DELLO SGUARDO
IMMAGINI DI AURELIO AMENDOLA
MUSEO DELLE CAPPELLE MEDICEE
Fino al 15 marzo
Orari di apertura:
Da lunedì a domenica, ore 8,15-13,50
Biglietti: intero 6 euro; ridotto 3
Orario: da mart. a dom. 8.15-18.50.
Biglietti: intero 8,50; ridotto 4,25.
Ingresso libero
Informazioni: tel. 055 285610 - 055 2646456
GIORGIO VASARI
IL CALZOLAIO PRODIGIOSO
L’ALLEGORIA DELLA PAZIENZA
PALAZZO PITTI, GALLERIA PALATINA Fino al 9 febbraio.
Orario: da mart. a dom. 8.15-18.50.
Biglietti: intero 8,50; ridotto 4,25.
UNA NOVELLA PATRIA DELLO SPIRITO
DONNE PROTAGONISTE DEL 900
DIETROFRONT
ELEONORA DUSE, ANNA RONTANI, PATTY PRAVO
E ALTRE
PALAZZO PITTI, GALLERIA DL COSTUME
Mostra permanente.
TORNANO I MAI VISTI
UFFIZI - SALA DELLE REALI POSTE
Fino 2 febbraio 2014
Orario: da martedì a domenica, 10 - 17
MUSEO FERRAGAMO, PIAZZA SANTA TRINITA, 5
Fino al 31 marzo.
Orario: aperto tutti i giorni 10-19.30
FIRENZE E GLI ARTISTI DELLE VENEZIE NEL PRIMO
NOVECENTO
OPERE DAL GABINETTO DISEGNI E STAMPE DEGLI UFFIZI
Fino al 9 febbraio.
Orario: da martedì a domenica, 8.15 – 18.50
Chiuso il lunedì.