Bruges sounds great!

Transcript

Bruges sounds great!
Bruges sounds great!
VISITFLANDERS – Milano, 15 febbraio 2017
San Valentino è passato, cioccolatini e fiori sono stati regalati ma credete possa
bastare?
Per
completare
il
quadro
dell’amore
perfetto,
manca
solo quell’unico, magico
tassello: Bruges.
Il suo nome scorre tra le
labbra come l’acqua fresca dei
suoi canali, la birra corposa
delle sue botteghe.
Come una melodia il suo nome
t’invita,
ti
ammalia,
ti
rapisce.
Lasciatevi
quindi
trasportare da quella radicata
tradizione che lega Bruges alla musica polifonica, da camera e corale.
Scegliete un concerto fra i mille che la cornice del Concertgebouw/Concert Hall
ospiterà, prenotate un volo e godete Bruges nella sua splendida pienezza. Saprà
stupirvi ancora, con un 2017 fitto di eventi musicali che soddisferà con eleganza
e raffinatezza i viaggiatori più attenti, esigenti e appassionati.
Senza altri indugi allora, che il sipario si alzi sul fitto calendario di eventi:
Anima Eterna Brugge / Gershwin’s greatest hits
Quando il jazz e la classica s’incontrano, lì regna George Gershwin. Come giovane
compositore di musica per gli spettacoli di varietà e di Broadway, Gershwin
sbalordì tutti quando nel 1924, propose agli ascoltatori Rhapsody in Blue, il
perfetto connubio tra stile sinfonico e la ritmica del jazz. Ma la musica classica
è chiaramente un’irresistibile attrazione per Gershwin: Un americano a Parigi,
Porgy and Bess ne sono esempio.
Nel programma di quest’anno, l’orchestra Anima Eterna Brugge si cimenta per la
prima volta con il jazz. Insieme a loro il pianista fiammingo Bart Van Caenegem,
alle prese con un preziosissimo Steinway & Sons e la bellissima voce del soprano
americano Claron McFadden.
Venerdì 3, alle ore 20.00 e sabato 4 marzo, alle ore 15.00
Concertgebouw Brugge
Biglietti disponibili www.concertgebouw.be
Domain Alexei Lubimov - Il caldo e vibrante potere del piano di Lubimov
Tra gli interpreti più originali presenti sulla scena musicale mondiale. Un tocco
vellutato e una sensibilità che gli consente di cogliere le profondità più nascoste
di una partitura, questo è il pianista russo Alexei Lubimov.
Dominio Alexei Lubimov mette in risalto tre dei suoi aspetti più prominenti:
l’articolazione cristallina e l’infallibile senso dello stile nell’interpretazione
dei classici viennesi, il gusto per la commistione tra tradizione e innovazione
in Debussy e Stravinsky e il grande impegno per la musica della sua terra, passata
e presente.
Venerdì 21.04.17 19.15
Alexei Lubimov & Studio for New Music Moscow / Glinka & Karmanov
Venerdì 21.04.17 20.00
Alexei Lubimov & Studio for New Music Moscow / Glinka & Karmanov
Sabato 22.04.17 19.15
VISITFLANDERS - Ente del Turismo delle Fiandre
Piazza S.M. Beltrade 2, I-20123 Milano
www.turismofiandre.it - www.twitter.com/turismofiandre
Alexei Lubimov & Alexei Zuev /
Sabato 22.04.17 20.00
Alexei Lubimov & Alexei Zuev /
Domenica 23.04.17 14.15
Alexei Lubimov / Inspirational
Domenica 23.04.17 15.00
Alexei Lubimov / Inspirational
Stravinsky & Debussy
Stravinsky & Debussy
keyboards
keyboards
Concertgebouw Brugge
Biglietti disponibili www.concertgebouw.be
Budapest Festival 2017 - Bartóks stage music
Iván Fischer e la sua Budapest Festival Orchestra sono rinomati per le performance
vibranti, tecnicamente perfette è “autenticamente ungheresi” della musica del loro
compatriota e maestro Béla Bartók.
Difficilmente è possibile rintracciare un’esecuzione migliore del concerto per
orchestra di Bartok di quella offerta dalla BFO. Non c'è da stupirsi quindi che
in questa quarta edizione del Festival di Budapest, la BFO voglia concentrarsi
sulla musica del grande compositore. Ancora oggi infatti la vitalità insita nella
musica di Bartók - la sua tempestosità selvaggia, l’irruenza brutale e la
profondità emotiva - continua ad ispirare musicisti e a commuovere pubblico.
Questa quarta edizione del Festival di Budapest si concentrerà su tre principali
opere teatrali di Bartók: Il Castello di Barbablù, Il principe di legno e Il
mandarino meraviglioso.
Giovedì 18.05.17 20.00
Budapest Festival Orchestra
Venerdì 19.05.17 19.15
Budapest Festival Orchestra
Venerdì 19.05.17 20.00
Budapest Festival Orchestra
Sabato 20.05.17 20.00
Budapest Festival Orchestra
/ Bartók. Duke Bluebeard's Castle
/ Bartók. The Wooden Prince
/ Bartók. The Wooden Prince
/ Bartók. The miraculous Mandarin
Concertgebouw Brugge
Biglietti disponibili www.concertgebouw.be
MAfestival 2017 - La Divina Commedia, Jaarlijks meerdaags Festival
Ogni estate, il famoso MAfestival Bruges si caratterizza per la provocante
drammaturgia del cartellone concertistico di musica antica che presenta.
Quest’anno, senza deludere le aspettative, si concentrerà sulla poesia iconica de
La Divina Commedia, con il racconto dantesco del suo viaggio immaginario attraverso
l'aldilà, tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Programma on-line dal 14 marzo: www.MAfestival.be
Anima Eterna Brugge / Monteverdi con i Prégardiens
Basandosi su una collaborazione ormai consolidata, in questa stagione 2017 Anima
Eterna Brugge presenterà un programma totalmente: accompagnati dal duo Christoph
e Julian Prégardien, tra i tenori più versatili ed espressivi presenti sulla scena
musicale odierna, Anima Eterna Brugge festeggerà l’anniversario della nascita del
compositore italiano Claudio Monteverdi, pioniere nel passaggio dalla musica
rinascimentale a quella barocca. Fra Madrigali e frammenti dell’Orfeo, Jos van
Immerseel non potrà che lasciarci senza fiato!
VISITFLANDERS - Ente del Turismo delle Fiandre
Piazza S.M. Beltrade 2, I-20123 Milano
www.turismofiandre.it - www.twitter.com/turismofiandre
Iedereen Klassiek! Festival City - 28/10/17
Il Iedereen Klassiek immerge ogni anno tutto e tutti nel vibrante mondo della
musica classica. Insieme all’emittente radiofonica Klara e numerosi partner di
Bruges, la Concert Hall sta organizzando anche nel 2017 un programma sontuoso,
che inonderà ogni angolo della città. Come di consueto Zot van Bach aprirà le
kermesse che la Filarmonica di Bruxelles chiuderà con alcuni classici della
tradizione russa.
Il 2018 musicale di Bruges ricomincerà con l’appuntamento internazionale della
Bach Academy Bruges di Philippe Herreweghe che quest’anno, dal 17 al 22 gennaio
si è incentrato sulla ricchezza musicale della Riforma di Martin Lutero.
Concertgebouw Concert Hall - Open House
Da settembre 2017 in poi, le porte della Concergebouw saranno aperte al pubblico.
Inaugurato il 13 giugno del 2000 alla presenza del re e della regina del Belgio,
l'imponente sala da concerti, opera degli architetti Paul Robbrecht e Hilde Daem
prende ispirazione dalle torri e dai mattoni della città. Con oltre 1600 posti
(fra Auditorium e Chamber Music Hall), il Concertgebouw è famoso per la loro
eccellente acustica.
Da settembre in poi, le sue porte saranno aperte per accogliere i visitatori che
ne potranno ammirare la splendida architettura ontemporanea e l’affascinante
collezione d’arte moderna ospitata al suo interno. Sarà inoltre possibile
cimentarsi in una vera e propria esecuzione musicale durante una sosta nella
Factory Sound, spazio interattivo per l'arte del suono.
Un’idea di viaggio?
Sul sito di eDreams le offerte per scoprire la città e seguire i suoi eventi
musicali.
Cristina Marella Palmieri - Responsabile Stampa e Blogger
T +39 02 97 38 16 97 - M +39 340 355 94 61
[email protected]
VISITFLANDERS - Ente del Turismo delle Fiandre
Piazza S.M. Beltrade 2, I-20123 Milano
www.turismofiandre.it - www.twitter.com/turismofiandre