Bibliografia - Elena Frasca Odorizzi
Transcript
Bibliografia - Elena Frasca Odorizzi
CORSO DI FUMETTO UTILITY DISPENSA 2 BIBLIOGRAFIA (LIBRI PER DISEGNARE FUMETTI) e GLOSSARIO BIBLIOGRAFIA SBLOCCARE IL CERVELLO 1. Daniel Coyle, Piccolo Manuale del Talento. 52 Consigli per avere successo 2. Bert Dodson - Keys to Drawing with Imagination 3. Betty Edwards - Disegnare con la Parte Destra del Cervello STORIA DEL FUMETTO • • Maurice Horn e Luciano Secchi - Enciclopedia mondiale del fumetto – 1978 Paolo Uva - Storia del Fumetto – 1977 ANATOMIA CLASSICA E FUMETTO • • • • • • • • • • Willy Pogany - The Art of Drawing Giovanni Civardi, Il Ritratto. Come disegnare volti e figure John Law - Portrait drawing Jack Hamm - Drawing The Head And Figure Andrew Loomis - Drawing the Head and Hands Ron Tiner - Figure Drawing Without A Model Giovanni Civardi, Note di Anatomia e Raffigurazione ad uso degli studenti della scuola d’arte e degli artisti, Corso d Disegno della Figura Umana The Society for the Study of Manga Tecniques, Le Dessin de Manga, Le Corps Human, vol. 2 ( Titolo originale - How to Draw Manga: Bodies and Anatomy Christopher Hart - Drawing Cutting Edge Anatomy, The Ultimate Reference guide for Comic Book Artists J.D.Hillberry - Drawing Realistic Textures In Pencil TECNICA DEL FUMETTO, PROSPETTIVA, CHIAROSCURO, LETTERING • • • • • • • • • • Scott McCloud - Understanding Comics Will Eisner - Theory of Comics & Sequential Art Stan Lee - How To Draw Comics The Marvel Way K's Art – How To Draw Manga - Getting Started Corso di Fumetto DeAgostini, 30 Numeri Seisaku Linkai - Autore di Manga in un anno, Corso di fumetto per principianti - Volume 1 Seisaku Linkai - Autore di Manga in un anno, Corso di fumetto per principianti - Volume 2 The DC Comic Guide to Coloring and Lettering Comics The Society for the Study of Manga Techniques - How To Draw Manga: Compiling Techniques, Vol. 2, Power-Up Manga Techniques for Beginners and Beyond The Society for the Study of Manga Techniques - How To Draw Manga: Compiling Application and Practice, Vol. 3, Power-Up Manga Techniques for Beginners and Beyond • • Burne Hogarth, La Tecnica del Chiaroscuro. Trattato di disegno professionale specializzato Gwen White - A Guide for Artists, Architects and Designers CARTOONIST E STRIP • • • • Jack Hamm - Cartooning the Head & Figure Preston Blair - Cartoon Animation Preston Blair - Advanced Animation Robin Hall - Manuale Del Cartoonist PERSONAGGI E ABBIGLIAMENTO (MANGA E FUMETTO AMERICANO) • • • • • • • • • Christopher Hart - How To Draw Comic Book Heroes And Villains – Part 2 "Zap! Pow! Crunch!" Christopher Hart - How To Draw Comic Book Heroes And Villains – Part 3 "Fantastic Foes!" Todashi Ozawa, How To Draw Anime & Game Characters, Vol. 1, Basics for Beginners and Beyond Christopher Hart - How To Draw Great Looking Comic Book Women Hikary Hayashi - How To Draw Manga - Bishoujo Around the World Hikaru Hayashi, Techniques for Drawing Female Manga Characters The Society for the Study of Manga Techniques - How To Draw Manga: Dressing Your Characters in Casual Wear, Vol. 4 Hikaru Hayashi, How To Draw Manga: Illustrating Battles Hikaru Hayashi, How To Draw Manga: Giant Robots ANIMALI - PIANTE - PAESAGGI – DISEGNO REALISTICO • • • • • Drawing - Jack Hamm - How To Draw Animals Ken Hultgren - The art of animal drawing Denis John – Naylor, Disegnare gli alberi. Per imparare a creare disegni stupendi J. C. Amberlyn, Come Disegnare gli Animali Selvatici Hamm - Drawing Scenery Seascapes And Landscapes GLOSSARIO & DIZIONARIO Da: http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_dei_fumetti Da: http://www.geocities.com/Paris/5979/glossari.htm TIPI DI ALBI Fumetto: Forma narrativa nella quale un'azione si svolge sotto forma di sequenza di immagini integrate a testi. L'unità narrativa costituita da una singola immagine è detta vignetta, l'unità di misura di una sequenza costituita da più vignette può essere la striscia o la tavola. Genere: Con questa parola si intendono le varie categorie di fumetti classificati secondo i contenuti delle loro storie. Abbiamo cosí il genere umoristico, avventuroso, poliziesco, fantascientifico, western, di guerra, ma anche i Shojo (Manga Manga per ragazze), Mahō Shōjo (ragazze magiche ) , Fantasy, Splatter (fumetto o di vignetta ad alto contenuto di "schizzi" di sangue e simili, quindi Horror), Hentai (fumetto erotico giapponese), CyberPunk (Recente branca della fantascienza, legata ai progressi dell'informatica, che trasferisce la realtà in mondi virtuali e ipertecnologici, realizzati con l'ausilio di potenti computer, abitati da cyborg, androidi e replicanti). Episodio: Sequenza narrativa autonoma in seno a una serie a fumetti di più ampio respiro. Gli episodi possono essere completamente autonomi anche per argomento, oppure collegati fra loro da un filo conduttore tale da costituire l'uno dopo l'altro un più lungo racconto. Saga: Letteralmente narrazione epica, ma in campo fumettistico ha assunto la particolare accezione di "serie molto prolungata nel tempo". Albo: Singolo fascicolo generalmente appartenente ad una collana e contenente un'avventura completa oppure un episodio a continuazione dello stesso personaggio. Giornalino : Termine originariamente usato per indicare i periodici a fumetti per ragazzi negli anni trenta/quaranta/cinquanta costituiti quasi esclusivamente da storie a puntate. Successivamente viene usato come sinonimo di albo. Rivista : Periodico contenente fumetti ed articoli sui fumetti o di altro genere. Possono contenere materiale realizzato appositamente, oppure tradotto da altre lingue o ristampe. Supplemento : Pubblicazione irregolare stampata come supplemento di un'altra a periodicità costante, ma spesso assurta al ruolo di pubblicazione autonoma. Collana: Serie di albi con numerazione progressiva contenenti le storie dello stesso personaggio o di vari personaggi a rotazione; oppure collana editoriale di libri. Comic Book : Corrispondente inglese di albo, usato per indicare il tipico formato degli albi americani e, in senso più esteso, i fumetti contenuti in tali albi per distinguerli dalla produzione sindacata. Comics : Termine statunitense per indicare i fumetti; deriva dal fatto che i primi fumetti erano di genere comico- umoristico. Daily Strip : Letteralmente strisce giornaliere, sono i fumetti pubblicati sui giornali quotidiani al ritmo di una striscia al giorno; possono essere autoconclusive o a continuazione. Sono pubblicate da lunedí a sabato in bianco e nero Sunday page : Letteralmente tavole domenicali, sono i fumetti pubblicati sui giornali quotidiani al ritmo di una tavola a settimana; possono essere autoconclusive o a continuazione e in quest'ultimo caso consequenziali con le daily strip dello stesso personaggio oppure narranti una storia autonoma, parallela a quella delle strisce. Sono generalmente a colori. Produzione sindacata : Tipicamente anglosassone, sono i fumetti realizzati appositamente per essere pubblicati sui giornali quotidiani (saily strips e sunday pages) che li acquistano da agenzie di produzione e distribuzione chiamate syndicate. Le Syndacate creano esigenze di mercato, commissionano personaggi ai disegnatori, distribuiscono strisce e tavole ai quotidiani e a chiunque lo chieda. One Shot: storia autoconclusiva di solito uno special fuoriserie o una graphic novel. Fumetto Autoconclusivo: Dicesi di strisce, tavole o episodi che comprendano una narrazione completa dall'inizio alla fine. Continuazione : Riferito a strisce, tavole o episodi indica una prosecuzione narrativa in contrapposizione alle strisce, tavole o episodi autoconclusivi. Continuity: in italiano continuità poco usato - . Fenomeno tipico, ma non esclusivo, dei fumetti di supereroi. È l'intenzione di dare una linea temporale reale al mondo fittizio in cui si muovono i personaggi. Si cerca cioè una sincronizzazione degli eventi tra i vari personaggi della stessa casa editrice (le americane Marvel e ancor più DC hanno fatto scuola in questo senso). Derivazione della continuity, se non sua massima espressione, sono i Crossover. Team up: incontro tra due personaggi pubblicati dallo stesso editore (per esempio Devil e Spiderman) o appartenti ad altri universi fumettistici (per esempio i personaggi Dc e Marvel o Zorro e Dracula) Cameo: nei fumetti così è chiamata l'apparizione sporadica di un persomaggio all'interno di un albo (spesso usato come parodia o come omaggio). Il termine è mutuato dal linguaggio cinematografico. Spin-off: termine inglese che indica serie estratte da serie portanti spesso di grande successo; queste serie sono generalmente dedicate ai comprimari, in genere personaggi che emergono con tale risalto nell'affetto dei lettori da far decidere agli editori di dedicargli una testata tutta loro. FORMATI SPECIALI Formato : Dimensioni di una pubblicazione. Molti formati tipici dei fumetti vengono chiamati con un nome particolare, che non ha niente a che vedere con i nomi tipografici, e che talvolta indica oltre alle misure della larghezza ed altezza, anche caratteristiche come ad esempio il tipo di rilegatura. Variant cover: copertina alternativa realizzata per fiere fumettistiche o per eventi speciali. L'uso delle variant cover ha creato un vero e proprio mercato per gli albi che sono presentati con queste versioni alternative, raggiungendo quotazioni considerevoli sul mercato amatoriale degli U.S.A.. Trade Paperback: raccolta in volume economico di storie apparse nei singoli albi (comics books). Yearbook: Speciale solitamente estivo di comics books statunitensi (vedi anche Annual). Annual: speciale, solitamente estivo, dedicato ai personaggi più famosi . Spesso gli annual erano collegati fra loro con storie che si snodavano su più testate (sopratutto con i crossover estivi della DC) Fill-in: dall'inglese to fill in (riempire); storia utilizzata per ovviare nella produzione statunitense a ritardi nelle consegne o mancanza di materiale per rispettare i tempi di pubblicazione previsti. Si tratta in genere di storie autoconclusive, slegate dalla continuity, generalmente realizzate in precedenza ed accantonate per il momento della bisogna. Flip book: i flip book sono albi tipici dell'editoria a fumetti statunitense stampati sotto/sopra; una metà si legge in un verso, l'altra girando al contrario l'albo. Spesso sono usati per lanciare un nuovo personaggio oppure un'iniziativa particolare legata a una serie. Prestige (formato): tipo di veste editoriale lussuosa caratteristica del mercato statunitense, inizia con Barman, importata anche in Italia. Consistente in un albo, di solito di 48 pagine, rilegato con costoletta e stampato su carta patinata. Hard-cover: espressione dell'inglese statunitense che si riferisce a volumi di lusso con copertina cartonata rigida. Numero unico : Pubblicazione editorialmente più simile ad un albo che ad libro, ma destinata ad uscire una sola volta. Può contenere una storia a fumetti completa o essere incentrata monograficamente su un personaggio, un autore, una manifestazione e cosí via. Fanzine (Fan-magazine) Pubblicazione destinata ad un pubblico di specifici interessi, nella fattispecie i diversi aspetti del mondo fumettistico. Mancolista : (termine gergale) elenco dei pezzi mancanti alle proprie collezioni. Fattore (o gene) X: la mutazione del DNA che nell' Universo Marvel fa nascere un individuo già dotato di superpoteri, che si manifestano generalmente nell'adolescenza. Golden Age: L'epoca d'oro dei fumetti americani datata dagli anni '30 (la nascita di Superman e del genere supereroistico) fino aglo anni'50. Mostra mercato: Manifestazione a sfondo commerciale, nella quale collezionisti, mercanti di fumetti ed editori alternativi o amatoriali convergono in un dato luogo e momento convenuto, per la compravendita di materiale a fumetti vecchio o nuovo. Editoria amatoriale : Attività di piccole o piccolissime case editrici dedite alla pubblicazione esclusiva di materiale di particolare interesse collezionistico, stampato generalmente con grande cura tecnica e rigore filologico ed a bassissime tirature. Ristampa: Pubblicazione di un fumetto in un momento successivo a quello della sua prima apparizione. Può essere effettuata da un periodico diverso oppure essere stampata appositamente in forma del tutto identica a quella originale. MANGA & ANIME Anime ア ニ メ (dall'abbreviazione di Animēshon, traslitterazione giapponese della parola inglese animation, ovvero animazione) è il termine con il quale si è soliti indicare le opere d'animazione giapponesi, anche se letteralmente si può tradurre semplicemente come animazione. I doppiatori di anime spesso vengono indicati con il termine giapponese seiyuu. O.A.V. è un acronimo di Original Animated Video (Opere Video Animate Originali) detti anche OVA ('Original Video Animation - Animazioni Video Originali) e viene usato in Giappone per riferirsi ad anime rilasciati direttamente per il mercato video senza prima essere trasmessi in TV o nei cinema. In generale gli OAV tendono ad essere di buona qualità, avvicinandosi a quella dei film. I titoli tendono ad avere una trama continua che viene goduta meglio vedendo gli episodi in sequenza. Manga (漫画man = strano, ga = disegno) alla lettera significa "immagini divertenti" o "immagini in movimento". In Giappone manga indica il fumetto in generale, mentre la regola è specificare l'origine dei fumetti, se stranieri/importati: quelli provenienti dall'Italia verrebbero ad esempio chiamati "Itaria no manga" ( イ タ リ ア の 漫 画 ), letteralmente "manga italiani". In Italia tuttavia è ormai comune associare la parola manga ai fumetti di sola provenienza nipponica. Manwha (coreano 만화, giapponese 漫畵) sono i fumetti coreani; all'occhio non allenato possono sembrare simili, ma agli occhi di un giapponese sono probabilmente simili quanto fumetti italiani e francesi per noi. Un manga-ka ( 漫 画 家 ), o mangaka (parola di origine giapponese) è un autore di manga.Generalmente un mangaka realizza interamente le proprie storie, sia nei testi che nei disegni, avvalendosi dell'aiuto di uno staff di aiutanti più o meno vasto per la realizzazione delle chine e degli sfondi. Alcune volte, ivece, accade che un mangaka si affidi ad un gensaku-sha, ovvero uno sceneggiatore Hentai: manga di genere erotico (letteralmente hentai vuol dire sesso da pervertiti). Loli: un sottogenere dell'hentai, basato sul complesso di Lolita Josei: manga dedicati alle signore over-20, preferibilmente casalinghe e segretarie Seinen: manga dedicati agli uomini tra i 18 e i 40 anni Shōjo 少 女 (letteralmente, "ragazza") è un genere di anime/manga che ha come target principalmente le ragazze, ma spesso attrae anche i ragazzi (questi vengono detti Ōkii Otomodachi 大きいお友達). manga dedicati alle ragazze tra i 6 e i 18 anni. Alcuni shoujo sono apprezzati anche dagli otaku maschi, ma solo grazie ad una minima contaminazione con generi più apprezzati da questi ultimi . Gli intrecci "puramente shōjo" si dipanano tra storie d'amore e forti donne protagoniste, in ogni caso alcuni anime e manga sono più orientati verso l'azione, per attrarre un pubblico più vasto (in particolare il genere mahō (magico) shōjo (ragazza), cioè che riguardano la magia). Bishōjo (bella ragazza) Senshi (guerriero), Sailormoon ad esempio, combina elementi puramente shoujo e d'azione che gli permettono di attrarre l'attenzione allo stesso tempo di bambine di 10 anni e uomini di 40. Spesso gli anime e i manga shoujo contengono elementi di shōnen'ai (manga con tematiche omosessuali rivolto a pubblico femminile) detti anche yaoi (relazioni omosessuali tra giovani ragazzi disegnate dai fans), senza contare shōjoai (amore tra ragazze) e, recentemente, yuri (l'equivalente dello yaoi tra ragazze). Il modello che viene preferito è il bishōnen (bel ragazzo, spesso protagonista di manga shoujo e yaoi). Shounen: manga dedicati agli adolescenti maschi. Sono i manga e le riviste più venduti Seinen: fumetto rivolto ad un pubblico adulto, che affronta tematiche di un certo spessore. Rensai: manga serializzato nelle riviste Doujinshi - manga prodotti in versione amatoriale , basati su una serie di successo. Sono parodie, storie alternative o erotiche dei manga originali. Il tankobon è un volume che raccoglie un manga già serializzato in rivista ed è l'equivalente del volume a fumetti (trade paperback) occidentale. I tankoubon sono volumi solitamente brossurati di circa 200 pagine generalmente in bianco e nero, a parte le tavole iniziali, solitamente a colori già nel manga pubblicato su rivista. Si distinguono varie tipologie e formati: aizoku-ban: cartonati di 300/1200 pagine; anime-ban: riduzioni a fumetti degli anime di maggior successo. Stesso formato dei tankoubon classici; wide-ban o gouka-ban: cartonati deluxe più alti e più larghi, simili ai volumi del mercato franco-belga (vedi bande dessinée); kaizoku-ban: versione illegale dei tankoubon originali. Yon-Koma: la versione giapponese delle strisce a fumetti occidentali. 4 vignette ironiche poste dall'alto al basso Il Comiket è la più grande fiera di compravendita di manga che si svolge a Tokyo, due volte l'anno. Otaku: L'appassionato di manga COSPLAY - sta a significare Costume Play, ovvero mascherarsi da personaggio dei manga o anime. FANART - sono disegni fatti dai fans che raffigurano personaggi di anime e manga. FANFICTION - E' un racconto scritto dai fan, basato sulle serie anime o manga. FANSUB - Il fansub è un servizio, fatto dai fans e per i fans, che consiste nel sottotitolare privatamente anime che non sono stati tradotti nell propria lingua e distribuirli affinchè possano essere fruiti anche da chi non conosce il giapponese. FANSERVICE : Fanservice sono quelle scene rivolte per lo più al pubblico maschile (che è numericamente il maggior fruitore di anime e manga) totalmente gratuite ai fini della storia e particolarmente generose verso le grazie dei personaggi femminili o in cui viene evidenziata una violenza platealmente esagerata o combattimenti altamente spettacolari. Spesso il termine ha un accezione negativa: indica quei manga/anime in cui avvenenenza, spettacolarità delle scene e qualità del disegno prendono il sopravvento sulla qualità della storia narrata. Face Faault - viene così chiamato il momento in cui la faccia dei personaggi di anime o mnga si deformano. Viene usato per introdurre una nota comica o mostrare un grande sconvolgimento del personaggio. Hhenshin - significa trasformare o trasformazione: una sequenza henshin è quella in cui un personaggio si trasforma nel suo alter ego magico (vedi Sailor Moon). Ecchi: In giapponese significa maniaco, è il genere di personaggio che si diverte a infastidire o spiare le ragazze (Per esempio il maestro delle tartarughe in Dragon Ball o il maestro Happosai di Ranma 1/2). Per estensione è passato a identificare il genere di manga/anime che hanno per protagonisti questi personaggi. Anipaparo - contrazione di 'Anime Parody'; quel genere di cartoni animati comici in cui appaiono personaggi famosi di altre serie in formato super deformed). Chibi - bambino. Suspe Deformed - abbreviato in SD, i super deformed sono i personaggi famosi di cartoni animati (ma anche manga) ridisegnati in chiave comica e con il corpo che sembra quello di un bambino con un testone enorme. Mobile Suit - corazza mobile, armatura potenziata dalle fattezze di un robot guidato dall'interno da un pilota. Aka: letteralmente tradotto significa "Altrimenti detto" (il nostro "alias"). No: i titoli di manga e anime giapponesi sono da leggere al contrario. Il termine "No" significa di; quindi "Hokuto No Ken" significherà "Ken di Hokuto".
Documenti analoghi
BREVE STORIA DEL FUMETTO GIAPPONESE IN ITALIA di Paolo
staccare al centro della rivista. La versione di Lady Oscar pubblicata dalla Fabbri subì
parecchie censure, tavole saltate e un finale fittizio che vedeva Oscar e Andrè dichiararsi
amore reciproco,...