Corso di Formazione professionale per PET SITTER
Transcript
Corso di Formazione professionale per PET SITTER
In collaborazione con E.N.P.A. Ente Nazionale Protezione Animali Presenta la prima edizione del Corso di Formazione professionale per PET SITTER Sede del corso: Villa d'Almè (BG) c/o Centro Cinofilo “l'allegra cagnara” Bergamo, Gattile ENPA Via Borgo Palazzo 213 Programma didattico del corso: Primo modulo: 31 marzo-1 Aprile 2012 -docenti: E.C. Paolo Bosatra e Dott.ssa Viola PappalardoL’origine del cane, storia, e il suo inserimento nella società umana.. La comunicazione: visiva, olfattiva, posturale,I segnali calmanti, comunicazione tra cani e umani, la comunicazione tra cani. Accenni di aggressività: riconoscerla e interpretarla. Lo stress. Osserviamo una socializzazione. Stage al gattile ENPA di Bergamo: 21 aprile 2012 dalle ore 11 alle ore 15 con Tiziana Antico Secondo modulo: 29-30 aprile 2012 -docenti: E.C. Paolo Bosatra e Dott.ssa Viola Pappalardoil metodo gentile, rinforzo positivo ecc. La leadership Gli strumenti di lavoro (pettorine, collari museruole guinzagli, cibo) Introduzione all’educazione del cane: impartire i primi comandi: guarda, luring, seduto terra resta vieni, condotta al guinzaglio. Stage al gattile ENPA di Bergamo: 12 maggio 2012 dalle ore 11 alle ore 15 con Tiziana Antico Terzo modulo: 26-27 maggio 2012 -docenti: E.C. Paolo Bosatra, Dott.ssa Viola Pappalardo, Dott. Marco Lorenzi (Medico Veterinario)- Marina Maestroni (Resp. ENPA BG) Paolo Ati Dottore Commercialista lo sviluppo del cane dalla nascita alla vecchiaia. Simulazione puppy class. La tranquillity dog, nozioni di pronto soccorso veterinario, la gestione medica dal cucciolo al cane anziano. La figura del dog & cat sitter (come amministrarsi e cenni legislativi) Prove pratiche. 9 giugno 2012: Esame finale N.B. I “PET SITTER” che supereranno l'esame di fine corso otterranno il riconoscimento da parte dell'E.N.P.A. (Sez. di Bergamo) I docenti del corso Paolo Bosatra: Educatore Cinofilo professionista C.S.E.N./Coni, è Presidente e fondatore della A.S.D. L'allegra cagnara, conduttore e formatore di cani per attività e terapie assistite, consulente cinofilo per il Gruppo Editoriale Sprea (rivista “ARGOS”). Inoltre è conduttore televisivo e radiofonico per il Gruppo TeleRadioDiffusioni Bergamasche (Bergamo TV e Radio Alta) dove cura la rubrica teleradiotrasmessa “Amici a 4 Zampe”. E' inoltre coadiutore presso i corsi di formazione per proprietari di cani (patentino) della provincia di Bergamo (Brusaporto 2010, Curno 2011, Bergamo 2011-3 edizioni-) Dott.ssa Viola Pappalardo: Educatrice Cinofila laureata presso l’Università di Medicina Veterinaria di Pisa al corso di laurea triennale in Tecniche dell’Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila (TACREC), ha conseguito il master in Istruttore Cinofilo sempre presso l’università di Pisa, della durata di 1 anno dove ha avuto come insegnanti i migliori Educatori Cinofili a livello nazionale ed internazionale. E' inoltre coadiutore presso i corsi di formazione per proprietari di cani (patentino) della provincia di Bergamo (Brusaporto 2010, Curno 2011, Bergamo 2011-3 edizioni-) Dott. Marco Lorenzi, DMV (BG 395) Specialista in Patologia e clinica degli animali da affezione, Direttore Sanitario dell'ambulatorio veterinario “Animalia” di Mozzo (BG) e socio titolare della Clinica Veterinaria di Grassobbio (BG). Responsabile scientifico del I° Corso di formazione per proprietari di cani (patentino) della provincia di Bergamo (Brusaporto 2010). Collaboratore del Gruppo TeleRadioDiffusioni Bergamasche (Bergamo TV e Radio Alta) dove cura la parte scientifica della rubrica teleradiotrasmessa “Amici a 4 Zampe”. Marina Maestroni Ricopre la carica di Presidente della sezione bergamasca dell'E.N.P.A. curandone la gestione e i rapporti con le istituzioni provinciali e nazionali. E' guardia zoofila operativa. Tiziana Antico Responsabile del Gattile ENPA di Bergamo dal 2009, ma da anni attiva su tutto il territorio provinciale per la cura e la sterilizzazione dei gatti liberi: è stata la prima nella bergamasca a rendere operativa, in collaborazione con ASL Medicina Veterinaria la L 281/91 che per prima ha sancito lo status di colonia felina, di preservazione della stessa e della sua sterilizzazione Quote di partecipazione al corso € 400,00 da versare in soluzione unica all'inizio del corso -sconto del 10% per i collaboratori della sezione Bergamasca dell'ENPAl'importo comprende: iscrizione, frequenza, dispense, tessera associativa, assicurazione, quota d'esame l'importo non comprende: pasti ed eventuale alloggio dei corsisti Per ulteriori informazioni: www.lallegracagnara.com oppure telefonaci al numero 329 1866731