ELETTRICISTA - Agenzia del Lavoro

Transcript

ELETTRICISTA - Agenzia del Lavoro
Agenzia del Lavoro
Provincia Autonoma di Trento
PROFILO FORMATIVO
Profilo professionale e percorso formativo
DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE
- ELETTRICISTA DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
L’Elettricista si occupa di installare impianti elettrici civili ed industriali e curarne la manutenzione e la riparazione. Interviene anche sui quadri elettrici e può occuparsi
anche dell’installazione di impianti di sicurezza (persone e cose), chiusure pedonali ed automazioni, impianti di ricezione TV e satellitare, reti dati, telefonia, sistemi
domotici , PLC e impianti fotovoltaici.
CONTESTO
Svolge attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed
industriali ; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del
quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto
COMPLESSITÀ
La professione è fortemente interessata da innovazioni in campo tecnico , legislativo e normativo. Le innovazioni citate richiedono investimenti costanti nella formazione
continua con particolare attenzioni ai problemi legati alla sicurezza.
ATTITUDINI
È richiesta precisione, particolare attenzione nello svolgimento del lavoro nel rispetto della altrui e propria sicurezza tenendo conto delle indicazioni operative dei vari
cantieri e/o dei clienti singoli. È necessaria una buona manualità e la capacità di organizzare il proprio lavoro nel rispetto della programmazione delle attività adattandosi
in modo efficace ad eventuali cambiamenti. È richiesta la capacità di collaborare con i colleghi e di proporsi in modo positivo con i clienti analizzandone i bisogni.
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Elettricista
1
REFERENZIAZIONI
(Istat 2001) – NUP
6.1.3.7 – Elettricisti nelle costruzioni civili ed assimilati
(Ateco 2007)
43.21 Installazione di impianti elettrici
34.35 Fornitura di ebnergia elettrica , gas , vapore e aria condizionata
35.12 Trasmissione di energia elettrica
35.13 Distribuzione di energia elettrica
LIVELLO EQF
III
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Elettricista
2
AREE DI ATTIVITÀ ( A.D.A.) E ATTIVITÀ SVOLTE
Elenco aree di attività
1. Costruzione/assemblaggio di quadri elettrici in officina
2. Installazione e manutenzione di impianti elettrici civili
3. Installazione e manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario
4. Realizzazione di impianti speciali
1.
Costruzione/assemblaggio di quadri elettrici in officina
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
2.
Preparare i materiali e attrezzature in base alla lista o in base alle modalità aziendali
Collegare fra loro i vari fogli dello schema relativo a quadri di potenza e comando
Montare le canaline di dimensioni adeguate
Disporre le apparecchiature (interruttori, teleruttori, strumenti, organi di comando )
Eseguire collegamenti e cablaggi nel rispetto delle colorazioni e delle sezioni dei conduttori
Collaudare il quadro
Verificare il corretto funzionamento dell’impianto realizzato
Correggere difformità dello schema
Ricercare l’origine dei guasti e anomalie
Ripristinare condizioni iniziali .
Compilare il rapporto di lavoro
Installazione e manutenzione di impianti elettrici civili
• Preparare i materiali e attrezzature in base alla lista o in base alle modalità aziendali
• Ricavare dallo schema i dati per l’installazione e l manutenzione
• Eseguire schizzi e/o tracce
• Posare a regola d’arte le tubazioni, le cassette di derivazione e le scatole portafrutto nel rispetto delle quote
• Montare le apparecchiature
• Collegare le apparecchiature per realizzare gli impianti fondamentali
• Installare i quadri elettrici con i relativi interruttori di protezione in base alla normativa
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Elettricista
3
•
•
•
•
•
•
•
Eseguire gli impianti citofonici e videocitofonici
Eseguire l’impianto di terra in base alle normative
Impiegare gli strumenti di misura digitali e analogici per la verifica del funzionamento dell’impianto.
Ricercare l’origine dei guasti e anomalie
Ripristinare condizioni iniziali
Collaudare l’impianto.
Compilare il rapporto di lavoro
3.
Installazione e manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario
• Preparare i materiali e attrezzature in base alla lista o in base alle modalità aziendali
• Scegliere i percorsi delle canaline, tubazioni protettive, passerelle e dei vari tipi di blindo in maniera razionale
• Montare impianti per gli ambienti a rischio nel rispetto delle normative e delle indicazioni progettuali
• Montare le apparecchiature ( teleruttori, fine corsa, dispositivi domotici ecc.) e i vari corpi illuminanti
• Posare apparecchiature e corpi illuminanti
• Collegare le apparecchiature
• Posare in opera i quadri elettrici
• Eseguire i collegamenti in base allo schema
• Eseguire l’impianto di terra in base alle normative
• Verificare il corretto funzionamento dell’impianto realizzato
• Correggere difformità dello schema
• Ricercare l’origine dei guasti e anomalie
• Ripristinare condizioni iniziali
• Collaudare l’ impianto
• Compilazione del rapporto di lavoro
4.
Realizzazione di impianti speciali
• Preparare i materiali e attrezzature in base alla lista o in base alle modalità aziendali
• Realizzare chiusure pedonali ed automazioni
• Realizzare, impianti di ricezione TV e satellitare e videosorveglianza
• Realizzare reti dati, telefonia, e impianti allarme antifurto e antincendio
• Realizzare semplici impianti domotici , PLC
• Realizzare impianti fotovoltaici.
• Realizzare cabine MT/BT
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Elettricista
4
STANDARD DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI IL PROFILO PROFESSIONALE
A.D.A. E ATTIVITÀ
COMPETENZA
1.Costruzione/assemblaggio di quadri elettrici
in officina
Organizzare materiali e attrezzature per la costruzione/assemblaggio di quadri elettrici, a partire dalla pianificazione del proprio processo di
lavoro
•
ABILITÀ
• Individuare la sequenza delle fasi di lavoro per la costruzione dei
quadri elettrici
• Interpretare le indicazioni del responsabile dell’ufficio tecnico
• Interpretare gli schemi relativi a quadri di potenza e comando
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Preparare i materiali e attrezzature in base
alla lista o in base alle modalità aziendali
Collegare fra loro i vari fogli dello schema
relativo a quadri di potenza e comando
Montare le canaline di dimensioni adeguate
Disporre le apparecchiature (interruttori,
teleruttori, strumenti, organi di comando )
Eseguire collegamenti e cablaggi nel rispetto
delle colorazioni e delle sezioni dei conduttori
Collaudare il quadro
Verificare
il
corretto
funzionamento
dell’impianto realizzato
Correggere difformità dello schema
Ricercare l’origine dei guasti e anomalie
Ripristinare condizioni iniziali .
Compilare il rapporto di lavoro
•
•
•
•
•
CONOSCENZE
Modalità descrittive di processi di lavoro
Tipologie di materiali elettrici e attrezzature di settore
Fondamenti di elettrotecnica
Fondamenti di impianti elettrici
Simbologia schemi elettrici
COMPETENZA
Costruire quadri elettrici secondo la normativa di riferimento
ABILITÀ
Adottare i dispositivi di sicurezza
Utilizzare attrezzature e relativi D.P.I. in funzione del lavoro
Applicare criteri per la valutazione del rischio dei quadri elettrici
Collaborare con i colleghi di lavoro nella costruzione e
assemblaggio di quadri elettrici
• Interpretare istruzioni di montaggio
• Interpretare gli schemi relativi a quadri di potenza e comando
•
•
•
•
CONOSCENZE
• La normativa CEI 17-13 e CEI 23-51 D. Lsg 81/2008 in riferimento
alla lavorazione
• Modalità di lavoro in team
• Fondamenti di elettrotecnica
• Fondamenti di impianti elettrici
• Simbologia schemi elettrici
COMPETENZA
Controllare la funzionalità dei quadri elettrici realizzati
ABILITÀ
• Utilizzare gli strumenti di misura digitali e analogici
• Valutare il funzionamento dell’impianto
•
•
•
•
CONOSCENZE
Utilizzo della strumentazione di settore
Interpretazione dello schema
Fondamenti di sicurezza elettrica
Tecniche di verifica quadro elettrico
COMPETENZA
Collaborare con i colleghi di lavoro e riconoscere punti di forza e criticità insite in proposte diverse dalle proprie
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Elettricista
5
ABILITÀ
• Cooperare con i colleghi nella costruzione/assemblaggio dei
quadri elettrici
• Utilizzare tecniche per una comunicazione efficace con i colleghi
dell’installazione dei quadri elettrici
A.D.A. E ATTIVITÀ
2.Installazione e manutenzione di impianti
elettrici civili
•
Preparare i materiali e attrezzature in base
alla lista o in base alle modalità aziendali
•
Ricavare dallo schema i dati per
l’installazione e l manutenzione
•
Eseguire schizzi e/o tracce
•
Posare a regola d’arte le tubazioni, le
cassette di derivazione e le scatole
portafrutto nel rispetto delle quote
•
Montare le apparecchiature
•
Collegare le apparecchiature per realizzare
gli impianti fondamentali
•
Installare i quadri elettrici con i relativi
interruttori di protezione in base alla
normativa
•
Eseguire gli impianti citofonici
e
videocitofonici
•
Eseguire l’impianto di terra in base alle
normative
•
Impiegare gli strumenti di misura digitali e
analogici per la verifica del funzionamento
dell’impianto.
•
Ricercare l’origine dei guasti e anomalie
•
Ripristinare condizioni iniziali
•
Collaudare l’impianto.
•
Compilare il rapporto di lavoro
CONOSCENZE
• Modalità di lavoro in team
• Modalità di gestione dei conflitti
• Elementi essenziali per una comunicazione efficace
COMPETENZA
Organizzare materiali e attrezzature per la l’istallazione e manutenzione di impianti elettrici civili
ABILITÀ
• Individuare la sequenza delle fasi di lavoro per installazione
impianti elettrici civili
• Valutare la correlazione con il lavoro di altri professionisti
nell’installazione di impianti elettrici civili
• Interpretare le indicazioni del responsabile dei lavoro per
l’installazione di impianti elettrici civili
•
•
•
•
CONOSCENZE
Modalità descrittive di processi di lavoro
Modalità descrittive della tempistica (Gantt)-cronogramma
Tipologie di materiali elettrici e attrezzature di settore
Simbologia e schemi elettrici
COMPETENZA
Installare impianti elettrici civili
ABILITÀ
CONOSCENZE
Adottare i dispositivi di sicurezza
• La normativa CEI 64-8 CEI 64-12
Applicare la normativa di settore e la buona tecnica
• Tecniche di fissaggio
Applicare criteri per la valutazione del rischio
• Utilizzo della strumentazione di settore
Collaborare con i colleghi di lavoro dell’installazione di impianti • Simbologia schemi elettrici e modalità interpretativa di un progetto
elettrici civili
• Fondamenti di sicurezza elettrica D. Lsg 81/2008 in riferimento alla
• Utilizzare tecniche di individuazione delle esigenze del cliente
lavorazione
• Interpretare le indicazioni del responsabile dei lavoro per • Fondamenti di elettronica e di impianti elettrici
l’installazione di impianti elettrici civili
• Modalità di gestione dei reclami e dei conflitti
• Interpretare istruzioni di montaggio di impianti elettrici civili
• Principali caratteristiche degli impianti
• Utilizzare strumenti di misura
COMPETENZA
Controllare la funzionalità di impianti elettrici civili
•
•
•
•
ABILITÀ
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Elettricista
CONOSCENZE
6
• Utilizzare strumenti di misura (tester,….)
• Applicare criteri per la valutazione del rischio degli impianti
elettrici civili
• Adottare criteri per l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza degli
impianti elettrici civili
• Utilizzo della strumentazione di settore
• Fondamenti di sicurezza elettrica D. Lsg 81/2008 in riferimento alla
lavorazione
• Tecnica di verifica di impianti elettrici civili
COMPETENZA
Collaborare con i colleghi di lavoro riconoscere punti di forza e le criticità insite in proposte diverse dalle proprie
ABILITÀ
• Cooperare con i colleghi nella costruzione/assemblaggio dei
quadri elettrici
• Utilizzare tecniche per una comunicazione efficace con i colleghi
dell’installazione degli impianti elettrici civili
A.D.A. E ATTIVITÀ
3. Installazione e manutenzione di impianti
elettrici industriali e del terziario
•
Preparare i materiali e attrezzature in base
alla lista o in base alle modalità aziendali
•
Scegliere i percorsi delle canaline, tubazioni
protettive, passerelle e dei vari tipi di blindo in
maniera razionale
•
Montare impianti per gli ambienti a rischio nel
rispetto delle normative e delle indicazioni
progettuali
•
Montare le apparecchiature ( teleruttori, fine
corsa, dispositivi domotici ecc.) e i vari corpi
illuminanti
•
Posare apparecchiature e corpi illuminanti
•
Collegare le apparecchiature
CONOSCENZE
• Modalità di lavoro in team
• Modalità di gestione dei conflitti
• Elementi essenziali per una comunicazione efficace
COMPETENZA
Organizzare materiali e attrezzature per la l’istallazione e manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario
ABILITÀ
• Individuare la sequenza delle fasi di lavoro per installazione
impianti elettrici industriali e del terziario
• Valutare la correlazione con il lavoro di altri professionisti
dell’installazione degli impianti elettrici industriali e del terziario
• Interpretare le indicazioni del responsabile dei lavoro per
l’installazione e manutenzione di impianti elettrici industriali e del
terziario
•
•
•
•
CONOSCENZE
Modalità descrittive di processi di lavoro
Modalità descrittive della tempistica (Gantt) -cronogramma
Tipologie di materiali elettrici e attrezzature di settore
Simbologia e schemi elettrici
COMPETENZA
Installare impianti elettrici industriali e del terziario
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Elettricista
ABILITÀ
CONOSCENZE
7
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Posare in opera i quadri elettrici
Eseguire i collegamenti in base allo schema
Eseguire l’impianto di terra in base alle
normative
Verificare
il
corretto
funzionamento
dell’impianto realizzato
Correggere difformità dello schema
Ricercare l’origine dei guasti e anomalie
Ripristinare condizioni iniziali
Collaudare l’ impianto
Compilazione del rapporto di lavoro
•
•
•
•
• La normativa CEI 64-8 CEI 64-12 CEI 44-5 CEI 64-50 CEI 81-1 CEI
103
• Tecniche di fissaggio
• Utilizzo della strumentazione di settore elettrico
• Fondamenti di elettrotecnica
• Simbologia schemi elettrici
• Fondamenti di sicurezza elettrica D. Lsg 81/2008 in riferimento alla
lavorazione
• Modalità di gestione dei reclami e dei conflitti
• Principali caratteristiche degli impianti
COMPETENZA
Controllare la funzionalità di impianti elettrici industriali e del terziario
Adottare i dispositivi di sicurezza
Applicare la normativa di settore e la buona tecnica
Applicare criteri per la valutazione del rischio
Collaborare con i colleghi di lavoro dell’installazione degli impianti
elettrici industriali e del terziario
• Utilizzare tecniche di individuazione delle esigenze del cliente
• Interpretare istruzioni di montaggio di impianti elettrici industriali e
del terziario
• Utilizzare strumenti di misura
ABILITÀ
• Utilizzare strumenti di misura, (tester )
• Applicare criteri per la valutazione del rischio degli impianti
elettrici industriali e del terziario
• Adottare criteri per l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza degli
impianti elettrici industriali e del terziario
CONOSCENZE
Utilizzo della strumentazione di settore
Fondamenti di elettrotecnica
Fondamenti di impianti elettrici
Simbologia schemi elettrici
Fondamenti di sicurezza elettrica D. Lsg 81/2008 in riferimento alla
lavorazione
• Tecnica di verifica di impianti elettrici industriali
•
•
•
•
•
COMPETENZA
Gestire le relazioni con i colleghi di lavoro
ABILITÀ
• Collaborare con i colleghi di lavoro dell’installazione degli impianti
elettrici industriali e del terziario
• Riconoscere punti di forza e le criticità insite in proposte diverse
dalle proprie
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Elettricista
CONOSCENZE
• Modalità di lavoro in team
• Gestione dei conflitti
• Elementi essenziali per una comunicazione efficace
8
A.D.A. E ATTIVITÀ
4. Realizzazione di impianti speciali
•
Preparare i materiali e attrezzature in base
alla lista o in base alle modalità aziendali
•
Realizzare chiusure pedonali ed automazioni
•
Realizzare, impianti di ricezione TV e
satellitare e videosorveglianza
•
Realizzare reti dati, telefonia, e impianti
allarme antifurto e antincendio
•
Realizzare semplici impianti domotici , PLC
•
Realizzare impianti fotovoltaici.
•
Realizzare cabine MT/BT
COMPETENZA
Organizzare materiali e attrezzature per la realizzazione di impianti speciali
ABILITÀ
• Individuare la sequenza delle fasi di lavoro per installazione di
impianti speciali
• Valutare la correlazione con il lavoro di altri professionisti per
l’installazione di imp ianti speciali
• Interpretare le indicazioni del responsabile dei lavoro per
l’installazione di impianti speciali
•
•
•
•
CONOSCENZE
Simbologia e schemi elettrici
Modalità descrittive di processi di lavoro
Modalità descrittive della tempistica (Gantt)-cronogramma
Tipologie di materiali elettrici e attrezzature di settore
COMPETENZA
Installare impianti speciali
ABILITÀ
Adottare i dispositivi di sicurezza
Utilizzare attrezzature e DPI in funzione del lavoro
Applicare la normativa di settore e la buona tecnica
Applicare criteri per la valutazione del rischio
Collaborare con i colleghi di lavoro per l’installazione degli
impianti speciali
• Utilizzare tecniche di individuazione delle esigenze del cliente
• Interpretare istruzioni di montaggio di impianti elettrici
• Utilizzare strumenti di misura
•
•
•
•
•
CONOSCENZE
• La normativa CEI 64-8 CEI 64-12 CEI 44-5 CEI 64-50 CEI 81-1
CEI 103
• Tecniche di fissaggio
• Utilizzo della strumentazione del settore elettrico
• Fondamenti di elettrotecnica di impianti elettrici
• Simbologia schemi elettr ici e modalità interpretative di un progetto
• Fondamenti di sicurezza elettrica D. Lsg 81/2008 in riferimento alla
lavorazione
• Principali caratteristiche degli impianti speciali
COMPETENZA
Controllare la funzionalità di impianti speciali
•
•
•
•
Utilizzare strumenti di misura ( metro , livella, tester ) in itinere
Applicare criteri per la valutazione del rischio
Adottare criteri per l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza
Utilizzare strumenti di misura analogici
Profili apprendistato 2011 – Agenzia del Lavoro di Trento – Elettricista
• Utilizzo della strumentazione del settore elettrico
• Fondamenti di sicurezza elettrica
• Fondamenti di sicurezza elettrica D. Lsg 81/2008 in riferimento alla
lavorazione
9