Scheda di lavoro 1 Film di Rainer Werner Fassbinder „Angst essen
Transcript
Scheda di lavoro 1 Film di Rainer Werner Fassbinder „Angst essen
DVD RISPETTO, NON RAZZISMO Materiale didattico ........................................................................................................................................................................................................................................................ Scheda di lavoro 1 Film di Rainer Werner Fassbinder „Angst essen Seele auf“ Trama Rainer Werner Fassbinder ...enfant terrible del cinema tedesco Nel 1974 apparve il film di Rainer Werner Fassbinder „Angst essen Seele auf“. Fassbinder mostra in questo film l’amore della donna di pulizia sessantenne Emmi per il lavoratore straniero marocchino Alì, che ha circa la metà della sua età. Emmi si ripara da un violento temporale in un locale. Qui conosce El Hedi Ben Salem, detto Alì, che invita l’anziana signora a ballare. Emmi prova di nuovo, dopo tanto tempo, qualcosa di simile alla tenerezza, e Alì crede che tutto questo possa dargli, anche se straniero, un po’ di sicurezza. Fassbinder nasce nel 1945. Dal 1965 è impegnato in vari gruppi teatrali, prima come attore, dopo anche come regista e autore. Nel 1969 gira il suo primo film e diventa subito un esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco che si sta imponendo in quel periodo. Dopo una notte di amore decidono di sposarsi, si scontrano però con una disapprovazione aggressiva nel loro ambiente. Emmi non sopporta la pressione e fugge in vacanza. Al suo ritorno le cose si sono un po’ calmate. Il rapporto tra Alì ed Emmi viene ora tollerato, per lo più per interessi personali. Con la fine delle pressioni esterne scoppiano i conflitti interni di questo insolito rapporto d’amore. La relazione diventa un problema a causa della differenza di età. Ma quando Alì è costretto su un letto di ospedale a causa di un’ulcera gastrica, Emmi trova le forze per stargli vicina in questa difficile situazione. Critica Un'anziana donna delle pulizie vedova sposa un immigrato marocchino, di vent'anni più giovane. Doppio scandalo. Non è soltanto un film sul razzismo quotidiano e sulla normalità, ma anche sull'amore e la felicità. Il personaggio che più interessa non è Alì, trasparente e monolitico nella sua araba semplicità di cuore e di comportamento, ma Emmi cui l'amore non basta a farle superare i pregiudizi, l'educazione piccoloborghese, l'innata tedescheria. L'impasto di melodramma e di critica sociale funziona perché il primo è al servizio della seconda come la circolazione del sangue alimenta un organismo. Tenero, asciutto, un po' schematico. Noto anche come Tutti gli altri si chiamano Alì. Fonte critica: Il Morandini – Dizionario dei film, Zanichelli Film 7 La paura mangia l’anima . Dal 1969 fino alla sua morte prematura all'età di 37 anni Fassbinder gira in appena 14 anni la incredibile quantità di ca. 40 film per il cinema e per la televisione, inoltre lavora come attore e regista di teatro. Il suo grande idolo era Bertold Brecht.. Tra i suoi film ci sono molti capolavori, come per esempio Katzelmacher (1969) il film con cui Fassbinder acquistò notorietà, Effi Briest (1974, da un romanzo di Theodor Fontane), Il matrimonio di Maria Braun (1978), Lili Marlene (1980), la serie televisiva Berlin Alexanderplatz (1980, 14 puntate, lunghezza totale: 931 minuti!), Veronika Voss (1982) e Querelle (1982). Argomento centrale dei suoi film, che spaziano tra molti generi diversi, sono le difficoltà nei rapporti umani, e i piccoli e grandi drammi della vita quotidiana. In molti dei suoi film toccò degli argomenti scomodi per la Germania degli anni '70 e '80 che non voleva essere ricordata delle sue contraddizioni del presente e del passato. Per la sua sterminata produzione ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Fassbinder ebbe una vita privata difficile e tormentata. La sua omosessualità e gli argomenti spinosi dei suoi film gli crearono anche molti nemici. Muore nel 1982, a 37 anni, probabilmente per una overdose di sonniferi e di cocaina.
Documenti analoghi
L`autore Rainer Werner Fassbinder nasce il 31 maggio 1945 a Bad
fondazione e all’attività del Filmverlag der Autoren, che distribuirà buona parte dei film dei registi
del nuovo cinema tedesco. In seguito fonda la sua casa di produzione, la “Tango film”. Dopo lo...
opuscolo - the MOVIE connection
orfanotrofio, perché illegittimo, Elwin da adulto era diventato macellaio nel mattatoio
di Francoforte, si era sposato, aveva avuto una figlia. Questa è la sua famiglia che non
abbandonerà mai affe...