Capitolato tecnico
Transcript
Capitolato tecnico
Comando Legione Carabinieri Umbria - Servizio Amministrativo - CAPITOLATO TENICO AMMINISTRATIVO MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE PER LA FORNITURA DI ABITI CIVILI AL PERSONALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - IV Reparto – Direzione di Commissariato CAPITOLATO TECNICO-AMMINISTRATIVO 1. MATERIALI IN PROVVISTA LOTTO 1 (€uro 43.015,00) - nr. 142 - abito classico estivo (euro 17.040,00); - nr. 160 - abito classico invernale (euro 21.600,00); - nr. 35 – cappotto (euro 4.375,00); LOTTO 2 (€uro 2.430,00) - nr. 90 – maglione (euro 2.430,00); LOTTO 3 (€uro 10.150,00) - nr. 70 – giaccone casual antipioggia (euro 10.150,00); LOTTO 4 (€uro 6.400,00) - nr. 80 – pantalone jeans (euro 2.400,00); - nr. 80 – giacca tipo blouson (euro 4.000,00). L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere anche la fornitura di capi di tipologia similare di foggia femminile. Prezzo base palese non superabile € 61.995,00 (I.V.A INCLUSA) 2. ESECUZIONE CONTRATTUALE E’ devoluta al Comando Legione Carabinieri UMBRIA ed in particolar modo per gli aspetti: tecnici: Ufficio Logistico - Sezione Logistica e Infrastrutture; amministrativi: Servizio Amministrativo – Sezione Gestione Finanziaria. 3. APPRONTAMENTO L’approntamento al collaudo è previsto in unica rata, entro 90 giorni calendariali dal giorno successivo al ricevimento del nulla osta all’avvio delle lavorazioni, concesso dall’Ufficio Logistico – Sezione Logistica ed Infrastrutture -, una volta terminate le operazioni di rilevamento degli attagliamenti, che dovranno avvenire come previsto al successivo p.to 7 del presente capitolato. Ogni capo dovrà essere identificato, mediante etichetta adesiva applicata sull’imballaggio primario, indicante la tipologia, il colore e la località di consegna ed il C.I.P. del militare assegnatario al fine di poter individuare prontamente il destinatario. La ditta dovrà, inoltre, fornire al citato Ufficio anche il report di tutta la partita approntata, suddiviso per Comandi/Reparti ed indicante tutte le suddette informazioni necessarie per la consegna ai militari assegnatari. Il fornitore dovrà assicurare, nei tempi previsti per l’approntamento, l’intera disponibilità dell’assortimento proposto, sia per taglia che per foggia e colore. 4. CONTROLLO DELLE LAVORAZIONI L’Amministrazione si riserva la facoltà di eseguire ogni controllo ritenuto necessario nel corso dell’approntamento della fornitura. Sono previsti controlli di lavorazione – anche senza preavviso – delle materie prime ed invio delle stesse a Centri / Enti / Organismi / Istituti Certificatori Accreditati dall’ente Certificatore ACCREDIA, al fine di verificare la rispondenza dei manufatti e delle relative materie prime impiegate alle relative specifiche tecniche. Capitolato tecnico – amministrativo abiti civili Pagina 2 Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - IV Reparto – Direzione di Commissariato 5. COLLAUDO Sarà effettuato presso i locali del fornitore (qualora trattasi di una ditta estera, l’approntamento al collaudo dovrà avvenire presso locali ubicati sul territorio italiano) - a cura di apposita Commissione nominata dal Comandante della Legione Carabinieri UMBRIA. Il procedimento di collaudo è regolato dalle disposizioni (artt. 28 – 32) contenute nel Capo IV del D.M. n. 200/2000. Durante le operazioni di collaudo può essere previsto il campionamento e/o completo disfacimento di n. 1 manufatto per ogni tipologia in approvvigionamento al fine di verificare le operazioni di confezionamento. Tali capi dovranno essere reintegrati da parte del fornitore. In occasione del collaudo, il fornitore sarà obbligato a mettere a disposizione della commissione di collaudo il personale (manovalanza) e le attrezzature (muletti, carrelli porta-pallets, etc.) idonee a consentire la movimentazione per la campionatura del materiale, nonché quelle apparecchiature essenziali (bilancia, metri, calibri di precisione, etc.) che facilitano lo svolgimento dei previsti controlli organolettici. Ad avvenuta conclusione del collaudo, i locali devono essere sigillati. In caso di rifiuto della fornitura determinato al termine del procedimento di collaudo, così come regolato dagli artt. 28/32 del DM 200/2000, il fornitore può avvalersi della facoltà di sostituire i beni con altri della medesima specie, dandone comunicazione all’Ente incaricato dell’esecuzione contrattuale entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione di rifiuto. La fornitura dovrà essere ripresentata al collaudo entro la metà del termine originariamente previsto. 6. TRASPORTO E CONSEGNA Il trasporto e la consegna dei materiali dovrà avvenire entro 20 (venti) giorni calendariali decorrenti dal giorno successivo alla data di ricezione della comunicazione di esito positivo del collaudo, a cura e spese della ditta aggiudicataria presso i seguenti Comandi/Reparti: COMANDO LEGIONE CARABINIERI UMBRIA; COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI PERUGIA; COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TERNI. In caso di comprovato errore nel consegnare un capo o di errore di attagliamento o di assegnazione di colore differente da quello richiesto, nonché in caso di difetti (scuciture, scolorimenti, macchie etc.), l’aggiudicataria dovrà provvedere alla sostituzione dello stesso entro 10 giorni calendariali dall’avvenuta comunicazione da parte del Comando destinatario, a cura e spese della medesima. Il fornitore dovrà tempestivamente comunicare all’Ufficio Logistico –Sezione Logistica ed Infrastrutture- il termine delle operazioni di rilevamento per l’ottenimento del prescritto nulla osta all’avvio delle lavorazioni. Per consegna dei materiali a cura e spese del fornitore deve intendersi il trasporto, lo scaricamento dal mezzo, e la collocazione dei colli identificati per località di rilevamento all’interno del magazzino, significando che è esclusa l’apertura dei colli ed ogni altra successiva operazione di sistemazione dei materiali su scaffalature e/o armadi. 7. RILEVAMENTO DEGLI ATTAGLIAMENTI Il rilevamento degli attagliamenti si terrà presso i Comandi/Reparti di cui al precedente punto 6, nelle date comunicate dall’Ufficio Logistico – Sezione Logistica e Infrastrutture, previi accordi con la ditta aggiudicataria, successivamente alla ricezione degli elenchi dei militari aventi diritto. In caso di mancato rilevamento degli attaglia menti da parte della ditta fornitrice (ove le taglie siano già disponibili presso il C.do Legione), la stessa si obbliga a provvedere alla sostituzione dei capi eventualmente non idonei (attagliamento non corretto) entro 10 giorni calendari ali dall’avvenuta comunicazione da parte del Comando destinatario, a cura e spese della medesima. Capitolato tecnico – amministrativo abiti civili Pagina 3 Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - IV Reparto – Direzione di Commissariato L’aggiudicataria dovrà rendere disponibili presso almeno ogni Comando Provinciale: a. depliant illustrativi dei manufatti in fornitura contenenti, tra l’altro, le schede per il rilevamento antropometrico; b. brochure contenente la campionatura (formato A4) di tutte le tipologie di tessuto previste nelle relative specifiche tecniche, con le rispettive varietà di colori. 8. GARANZIA DEI BENI FORNITI: L’aggiudicatario dovrà dichiarare nell’offerta che i beni forniti sono coperti dalla garanzia di due anni in base a quanto stabilito dal D. Lgs. n. 24 del 2 febbraio 2002. 9. PENALITA’ In caso di inadempienze per fatti riconducibili nella sfera di responsabilità dell’aggiudicataria, si applicano le penalità stabilite nell’atto negoziale. Capitolato tecnico – amministrativo abiti civili Pagina 4 Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - IV Reparto – Direzione di Commissariato MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA (per procedure in economia ex art. 125 co. 9 D.Lgs. 163/2006, e sopra soglia comunitaria ex art. 28, co. 1, lett. a), D. Lgs. 163/2006). Oltre alla documentazione espressamente richiesta dalla lettera di invito per la partecipazione alla gara, gli offerenti dovranno presentare, a pena esclusione, con le modalità stabilite dalla stessa, la seguente documentazione: a. campionatura, come meglio di seguito specificato, di ogni tipologia in approvvigionamento, recante specifico contrassegno di identificazione “campione di _______________ offerto dalla ditta alla gara del _________”. In particolare: n. 2 abiti estivi classici, di cui n. 1 nella tipologia A e n. 1 nella tipologia n. B, come meglio precisato nelle relative specifiche tecniche, colore grigio antracite, nella tg. 50 o 52; n. 2 abiti invernali classici, di cui n. 1 nella tipologia B e n. 1 nella tipologia n. C, come meglio precisato nelle relative specifiche tecniche, colore grigio antracite, nella tg. 50 o 52; n. 1 cappotto, colore grigio o blu, nella taglia 50 o 52; n. 2 giacconi impermeabili, di cui n. 1 nel modello tipo Belstaff realizzato con la tipologia di tessuto A e n. 1 nel modello tipo Fay realizzato con la tipologia di tessuto B, come meglio precisato nelle relative specifiche tecniche, in uno dei colori di fornitura, tg. L; n.1 giubbetto tipo “Blouson”, nella tipologia A, in uno dei colori di fornitura, tg. L; pa.1 pantaloni tipo jeans (tipologia A), nella tg. 50 o 52; n.1 maglione, in uno dei colori di fornitura, tg. L; ai fini della valutazione dell’idoneità tecnico-qualitativa delle campionature presentate, saranno esaminate solo le suddette tipologie di materiali. b. rapporti ufficiali di prova, in originale o copia conforme, emessi entro i 8 mesi precedenti alla data di presentazione, rilasciati da Centri / Enti / Organismi / Istituti Certificatori Accreditati dall’ente Certificatore ACCREDIA, ovvero altro ente in mutuo riconoscimento, attestanti: − la conformità delle materie prime utilizzate ai requisiti minimi previsti dalle specifiche tecniche; − che le prove sottoposte ad analisi sono state eseguite con metodo di prova accreditato da parte del ente Certificatore ACCREDIA - Ente unico nazionale di accreditamento istituito con decreto del 22 dicembre 2009 del Ministero per lo Sviluppo Economico; i suddetti rapporti di prova dovranno essere corredati dai campioni di tessuto sottoposti ad analisi appositamente ed idoneamente sigillati e vidimati dal laboratorio. c. attestazione di conformità, in originale dallo stesso Centro / Ente / Organismo / Istituto Certificatore Accreditato dall’ente Certificatore ACCREDIA (ovvero altro ente in mutuo riconoscimento), che i suddetti risultati analitici sono conformi a quanto previsto dalla suddetta lettera b). d. idonea certificazione di qualità conforme alle norme ISO 9001 per il settore di accreditamento inerente l’oggetto dell’appalto (EA 04). L’Amministrazione si riserva di effettuare i necessari controlli mediante interrogazione alla banca dati disponibile sul sito www.accredia.it; e. indicazione della/e ditta/e sub fornitori del tessuto (ad eccezione di: giubbetto tipo blouson, pantaloni jeans e maglioni) impiegato per la realizzazione dei campioni di manufatti offerti con annessa dichiarazione, a firma del legale rappresentante di tali ditte sub fornitrici, attestante l’impegno a fornire il quantitativo di tessuto occorrente per la fornitura; f. campionatura (formato A4) di tutte le tipologie di tessuto previste nelle relative specifiche tecniche; Capitolato tecnico – amministrativo abiti civili Pagina 5 Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - IV Reparto – Direzione di Commissariato g. “brochure” dei tessuti con le rispettive varietà di colori previste. L’amministrazione si riserva la facoltà di approvare le tonalità di tinta proposte richiedendo eventualmente la disponibilità di altre tonalità di tinta ritenute più idonee; La mancata o incompleta presentazione di quanto sopra elencato, comporta l’esclusione dal prosieguo della gara. L’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare, anche sui campioni presentati, tutti gli ulteriori riscontri analitici anche presso Centri / Enti / Organismi / Istituti Certificatori Accreditati, ritenuti opportuni, al fine di verificare la veridicità della campionatura/documentazione/dichiarazioni presentate. In caso di eventuale difformità tra i dati analitici dei certificati prodotti dall’offerente e quelli risultanti dai certificati delle analisi disposte come sopra dall’Amministrazione, saranno ritenuti prevalenti questi ultimi. Qualora dai predetti dati emerga il mancato rispetto dei requisiti minimi previsti dal capitolato ovvero, pur rispettando i requisiti minimi i dati comunicati dall’offerente siano ampiamente difformi (quanto a numero dei dati o a entità dello scostamento) l’Amministrazione procederà all’esclusione dal prosieguo della gara con tutte le ulteriori conseguenze di legge. L’Amministrazione, per ciascun offerente, procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche solo all’esito della positiva valutazione (idoneità) della relativa offerta tecnica. Capitolato tecnico – amministrativo abiti civili Pagina 6
Documenti analoghi
Allegato 4 - Provincia di Mantova
Mantova. Il trasporto sarà a totale carico della ditta fornitrice e la relativa consegna con
posa in opera dovrà avvenire entro 100 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data
di comunicazi...