qui - CampaniaOggi
Transcript
qui - CampaniaOggi
IL PRESENTE PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI RAVELLO FESTIVAL 2008 Questa edizione è dedicata alla memoria del pittore, scenografo e scrittore Enrico Job, che è stato costantemente vicino al Festival con la sua prodigiosa creatività, offrendo un mirabile esempio della sintesi cui possono giungere le diversità espressive LA DIVERSITA’ Il Ravello Festival 2008 prende in considerazione il tema delle diversità: nella sua accezione positiva, come feconda coesistenza e pacifico confronto tra entità diverse, non omologate; e nella sua accezione negativa, come rifiuto dell’uguaglianza, dell’equità, della tolleranza, dell’inclusione. Il Festival si incarica di mostrare i vantaggi della varietà, della distinzione, della polifonia, dell’accoglienza, della dialettica costruttiva. E lo fa attraverso la musica, la riflessione scientifica e letteraria, la danza, il cinema, il design, le arti visive. Accanto alle tante novità offerte dal ricco programma del Festival 2008, ve ne è una di particolare rilievo: la sua estensione dalla fine di giugno alla fine di ottobre, che ne fa l’evento più ampio e composito nel vasto panorama dei festival europei. Con questo ampliamento, che esige un maggior numero di artisti e uno sforzo organizzativo di gran lunga più intenso, il Ravello Festival si avvia alla nuova vita che gli sarà consentita dall’auditorium Oscar Niemeyer, finalmente disponibile a partire dal 2009. Gli spettacoli rappresentano la parte visibile del Festival, la punta emersa dell’iceberg. Ma dietro ognuno di essi vi è il lavoro di diecine di persone impegnate nelle attività di ideazione e realizzazione, per condividere con il pubblico le gioie della bellezza. Ad esse vanno aggiunti i docenti e gli allievi della Scuola di management culturale, che affianca il Festival. La professionalità di questa numerosa squadra e l’eccellenza della sua organizzazione rappresentano un ennesimo prodigio di cui Ravello è capace. GIUGNO Da venerdì 27 giugno a domenica 29 giugno, Auditorium di Villa Rufolo Formazione XXIII Seminario d’Estate La Diversità nelle organizzazioni Relatori: Remo Bassetti, Maria Cristina Bombelli, Vanni Codeluppi, Chiara Grosselli, Bruno Mazzara, Salvo Mizzi, Severino Salvemini. Chairmen: Alessandro Cecchi Paone, Domenico De Masi, Khaled Fouad Allam, Michelangelo Patron. Organizzato da S3.Studium In collaborazione con Volvo Trucks Conferenze dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 Da venerdì 27 giugno a domenica 24 agosto, Villa Rufolo Arti Visive MEDITERRANEO 2008 La collezione di arte contemporanea della Perna Foundation Le opere di 18 artisti selezionati dalla Fondazione Perna e dal suo Comitato scientifico: Alanna Heiss, Paolo Colombo, Marc Mayer, Vicente Todolì A cura di Perna Foundation Presentazione di Achille Bonito Oliva Vernissage, venerdì 27 giugno, ore 12.00 Sale di Villa Rufolo Atlas Group - Civilizationally, We Do Not Dig Holes to Bury Ourselves (1959-2002) Yto Barrada - Iris Tingitana (2007) Massimo Bartolini - Untitled (2005) Guy Ben-Ner - I’d give it to you if I could, but I borrowed it (2007) Bleda y Rosa - Campos de Batalla (1995-99) Manfredi Beninati - Omaggio ad Antonello da Messina (2008) Emily Jacir Bank Mirror II (2003) Exit (Bethlehem) (2003) Adrian Paci Per speculum (2006) Centro di permanenza temporanea (2007) Fiore delle mille e una notte (2008) Jorge Queiroz Untitled (2007) Untitled (2007) Pietro Roccasalva Rex (2004) Giocondità (2002) Elisa Sighicelli - Untitled (Composition in Red and Yellow) (2002) Christiana Soulou Untitled (2007) Fille Assise (2007) Les quatre points cardinaux (2007) The Lighter (2007) Untitled (2007) Cappella di Villa Rufolo Paolo Canevari - Seed (2007) Sabrina Mezzaqui - I giusti (2004) Diego Perrone - I pensatori di buchi (2002) Vedovamazzei Untitled (2008) Wrong Horizon (2007) Torre Maggiore di Villa Rufolo Sala inferiore Haluk Akakce - The Garden (2007) Sala superiore Roberto Cuoghi - Mei Gui, 2005 Biglietto d’ingresso alla Villa Venerdì 27 Giugno, Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Musica Sinfonica e Danza Concerto Inaugurale Prague Philharmonia Direttore: Eduard Zilberkant Percussionista: Evelyn Glennie Programma Antonio Vivaldi, Concerto per flauto piccolo e orchestra in Do maggiore Rv 443 (trascrizione per vibrafono e orch. di E. Glennie). Askell Masson, Pezzo da concerto per tamburo militare e orchestra Jacob Ter Veldhuis, Barracuda Concerto Johannes Brahms, Danze ungheresi n. 1 in Sol minore; n. 3 in Fa Maggiore; n. 5 in Sol minore; n. 10 in Fa Maggiore Antonin Dvoràk, Danze slave op. 72 n. 2 in Mi minore; n. 3 in Fa Maggiore; n. 7 in Do Maggiore La Prague Philharmonia appare grazie al supporto del Ministero della Cultura della Repubblica Cèca e della Municipalità della Città di Praga Tribuna € 50 - Giardini € 35 Da venerdì 27 giugno a domenica 7 settembre, Villa Rufolo Tutti i giorni dalle ore 9.00 alla chiusura della Villa presso la Saletta ai piedi della Torre Maggiore; ogni lunedì sera, dalle ore 19.00 alle 24.00, presso la Sala dei Cavalieri Passeggiate Musicali Wagner a Ravello Dalle rievocazioni wagneriane al RavelloFestival: 57 anni di eventi riletti attraverso suoni e immagini. Organizzato da Villa Rufolo con l’Associazione culturale Archivio Fotografico Parisio (Napoli) e Soprintendenze BAP e BSAE di Salerno Biglietto d’ingresso alla Villa Sabato 28 giugno, Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Musica Sinfonica e Danza Incontro con la musicista Evelyn Glennie Ingresso libero Sabato 28 giugno, Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Musica Sinfonica e Danza Prague Philharmonia Direttore: Eduard Zilberkant Soprano: Silvia Vázquez Programma Bedrich Smetana La sposa venduta - Ouverture La Moldava - Poema sinfonico Gustav Mahler, Sinfonia n. 4 in Sol Maggiore per orchestra e soprano solo Tribuna € 50 - Giardini € 35 Domenica 29 giugno, Piazza Duomo, ore 22.30 Eventi Speciali Bukkerittet Cavalcando la renna Ballerini, cantanti, acrobati e artisti di strada nel ricordo del Peer Gynt di Henryk Ibsen Coreografie di Hallgrim Hansegård Ballerini: Hallgrim Hansegård e Knut Erik Rundereim Acrobazie: Torkjell Leira - Musiche: Unni Lvlid Rolf Erik Nystrøm, sassofono; Hild Sofie Tafjord, elettronica; Celio de Carvalho, percussioni In collaborazione con il Peer Gynt Festival e con la Reale Ambasciata di Norvegia in Italia Ingresso libero Da lunedì 30 giugno a domenica 7 settembre, Villa Rufolo, ore 19.00 - 24.00 Musica e poesia nel Giardino di Klingsor Una selezione di brani registrati accompagnerà i visitatori di Villa Rufolo in tutte le sere in cui non siano previsti spettacoli o concerti dal vivo Biglietto d'ingresso alla Villa LUGLIO Martedì 1 luglio, Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 CineMusic Ragazzi Un Ponte per Terabithia (2007) – 94’ di Gabor Csupo Posto unico € 1 Mercoledì 2 luglio, Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 18.30 CineMusic - Dive, Divine, Diverse Clara Calamai La cena delle Beffe (1941) – 87’ di Alessandro Blasetti Copia proveniente dal Centro Sperimentale di Cinematografia Biglietto d'ingresso alla Villa Mercoledì 2 luglio, Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.45 CineMusic - Cinema & Musica Tabù, concerto di immagini ri/trovate di Remo Anzovino Remo Anzovino, pianoforte; Marco Anzovino, chitarre; Gianni Fassetta, fisarmonica Posto unico € 20 Giovedì 3 luglio, Ravello, Villa Rufolo, ore 17.30 Formazione – Speciale Scienza Immagini dal nanomondo Le nanotecnologie per pensare diversamente la natura Incontro con Elisa Molinari, Centro Nazionale di Ricerca S3 ("NanoStructures and BioSystems at Surfaces") dell'INFM-CNR di Modena Sylvie Coyaud, giornalista A cura della Fondazione IDIS – Città della Scienza In collaborazione con Hotel Parsifal Ingresso su prenotazione Giovedì 3 luglio 2008, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.45 Passeggiate Musicali Cecilia Chailly Trio Cecila Chailly, arpa - Sandro Mussida, violoncello - Elio Marchesini, percussioni Musiche di Cecilia Chailly Posto unico € 20 Venerdì 4 luglio, Villa Rufolo A Voyage in Wine and Music a cura dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Maiori Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Incontro con il winemaker Roberto Cipresso Ingresso libero Sala dei Cavalieri, ore 21.15 Passeggiate Musicali Maresìa Jazz concerto con Stefania Tallini (pianoforte), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Gianluca Renzi (contrabbasso), Nicola Angelucci (batteria) Composizioni ed arrangiamenti di Stefania Tallini In collaborazione con l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Maiori Posto unico € 20 Sabato 5 luglio, Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Eventi Speciali Incontro con i musicisti della Vienna Vegetable Orchestra Ingresso libero Sabato 5 luglio, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Eventi Speciali Il gusto della musica… Vienna Vegetable Orchestra Dalla musica digitale alla musica vegetale: House, Jazz, Techno, Classica, Beat… In collaborazione con il Centro Universitario per i Beni Culturali - Ravello Posto unico € 25 Domenica 6 luglio, Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Musica da Camera Incontro con il violinista Lavard Skou Larsen Ingresso libero Domenica 6 luglio, Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.45 Musica da Camera Salzburg Chamber Soloists Lavard Skou Larsen, violino - Brigitta Calloni, violino Milan Milojicic, viola - Adriane Savytzky, violoncello Musiche di Mozart, Beethoven, Webern, Villa-Lobos In collaborazione con il festival “Un viaggio oltre le note” Posto unico € 25 Martedì 8 luglio, Villa Rufolo CineMusic Ragazzi Auditorium di Villa Rufolo, ore 17.30 Il pubblico dei giovani incontra la Direzione del Ravello Festival Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 Ratatouille (2007) – 117’ di Brad Bird, Jan Pinzava Posto unico € 1 Martedì 8 luglio, Giardini del Comune, ore 24.00 Musica da Camera Le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena Tatjana Uhde J.S. Bach, Suite n. 1 in Sol Maggiore Ingresso libero Mercoledì 9 luglio, Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 18.30 CineMusic - Dive, Divine, Diverse Monica Vitti La ragazza con la pistola (1968) – 100’ di Mario Monicelli Copia proveniente dal Centro Sperimentale di Cinematografia Biglietto d’ingresso alla Villa Mercoledì 9 luglio, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Tendenze Porta girevole (Drehtür) Spettacolo di teatro danza ideato e diretto da Claire Guerrier Con: Cecilia Bertoni Suono: Christophe Bollondi; scene Steven Maryns; video: Reinhard Manz Coproduzione Unsafe Company (Basilea), Compagnia Crème Renversée (Parigi), Associazione dello Scompiglio (Vorno) Posto unico € 20 Mercoledì 9 luglio, Giardini del Comune, ore 24.00 Musica da Camera Le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena Tatjana Uhde J.S. Bach, Suite n. 2 in Re minore Ingresso libero Giovedì 10 luglio, Ravello, Hotel Rufolo, ore 17.30 Formazione – Tè con l’autore Incontro con Gillo Dorfles, autore del libro Horror pleni – La (in)civiltà del rumore (Castelvecchi) Ingresso su prenotazione Giovedì 10 luglio, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Eventi Speciali Un viaggio diverso attraverso la canzone napoletana Massimo Ranieri Napoli, versi e diversi Di Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri Novità assoluta - Esclusiva Ravello Festival In collaborazione con DinaGas s.r.l. e con Group Striano Tribune € 65 - Giardini € 50 Giovedì 10 luglio, Giardini del Comune, ore 24.00 Musica da Camera Le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena Tatjana Uhde J.S. Bach, Suite n. 3 in Do Maggiore Ingresso libero Venerdì 11 luglio, Auditorium di Villa Rufolo, ore 17.30 Musica Sinfonica e Danza - Formazione I mille aspetti di Wagner Guida ragionata all’ascolto di un genio Conferenza-lezione di Aurelio Canonici Ingresso su prenotazione Venerdì 11 luglio, Villa Rufolo, ore 21.45 Passeggiate Musicali Nextonothing Fotoconcerto ai confini del mondo di Cesare Picco con immagini di Alberto Giuliani Cesare Picco, pianoforte - Taketo Gohara, live electronics Musiche di Cesare Picco Posto unico € 20 Sabato 12 luglio, Cappella di Villa Rufolo, ore 17.30 Eventi Speciali Incontro con il musicista Uri Caine Ingresso libero Sabato 12 luglio, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Eventi Speciali L’altro Wagner Uri Caine Ensemble Uri Caine, pianoforte; Joyce Hammann e Cenovia Cummins, violini; Amparo Lacruz, violoncello; Danilo Gallo, contrabbasso; Ted Reichman, fisarmonica Elaborazioni ed arrangiamenti di Uri Caine su musiche di Richard Wagner Posto unico € 35 Domenica 13 luglio, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.45 Musica da Camera Angelo Persichilli, flauto Alfredo Persichilli, violoncello Musiche di J.S. Bach, Reger, Honegger, Danzi, Villa-Lobos Posto unico € 25 Prosegue, fino al 7 settembre, Villa Rufolo, ore 19.00 - 24.00 Musica e poesia nel Giardino di Klingsor Una selezione di brani registrati accompagnerà i visitatori di Villa Rufolo in tutte le sere in cui non siano previsti spettacoli o concerti dal vivo Biglietto d'ingresso alla Villa Da martedì 15 a martedì 22 luglio, Hotel Giordano Musica Sinfonica e Danza Le divine della danza Un ciclo di Masterclass affidato alle più illustri personalità femminili della danza modern e contemporanea del XX secolo. 15 e 16 luglio Tecnica e repertorio Graham Janet Eilber - Direttrice Artistica della “Martha Graham Dance Company” 15 e 16 luglio Tecnica e repertorio Limón Carla Maxwell - Direttrice Artistica della “Limón Dance Company” 17 e 18 luglio Tecnica e repertorio Mats Ek Pompea Santoro - Interprete storica del “Cullberg Ballet” di Birgitt Cullberg e Mats Ek 21 e 22 luglio Tanztheater Susanne Linke – Protagonista, con Pina Bausch e Reinhild Hoffmann, del Tanztheater tedesco Info e iscrizioni: ph. 06 45437134 fax 06 45437135; e-mail: [email protected] Martedì 15 luglio, Villa Rufolo CineMusic Ragazzi Auditorium di Villa Rufolo, ore 17.30 Il pubblico dei giovani incontra la Direzione del Ravello Festival Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 La musica nel cuore (2007) – 100’ di Kirstern Sheridan Posto unico € 1 Martedì 15 luglio, Giardini del Comune, ore 24.00 Musica da Camera Le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena Kenji Nakagi J.S. Bach, Suite n. 4 in Mi bemolle Maggiore Ingresso libero Mercoledì 16 luglio, Cappella di Villa Rufolo, ore12.00 Musica Sinfonica e Danza Incontro con Janet Eilber, Direttrice Artistica della Martha Graham Dance Company Carla Maxwell, Direttrice Artistica della Limón Dance Company Rossella Battisti, giornalista Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro Memorie ininterrotte – Autobiografia di José Limon (a cura di Rossella Battisti) Conduce Donatella Bertozzi Ingresso libero Mercoledì 16 luglio, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Musica Sinfonica e Danza L’uomo e la donna della Modern Dance Martha Graham Dance Company & Limón Dance Company Coreografie: Martha Graham, José Limón Novità assoluta – Esclusiva Ravello Festival Tribuna € 50 - Giardini € 35 Mercoledì 16 luglio, Giardini del Comune, ore 24.00 Musica da Camera Le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena Kenji Nakagi J.S. Bach, Suite n. 5 in Do minore Ingresso libero Giovedì 17 luglio, Ravello, Hotel Caruso, ore 17.30 Formazione – Speciale Scienza Un paese longevo, un paese diverso Quando la ricerca scientifica ci allunga la vita… Incontro con Roberto Bernabei, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - Presidente Società Italiana di Geriatria Nicola Ferrara, Università del Molise A cura della Fondazione IDIS – Città della Scienza Ingresso su prenotazione Giovedì 17 luglio, Chiesa dell’Annunziata, ore 21.45 Passeggiate Musicali Sì dolce è il tormento Martin Oro, controtenore Monica Pustilnik, arciliuto e chitarra barocca Musiche di Lésbio, Ferrari, Caccini, De la Barre, Marìn, Kapsberger, Monteverdi e altri autori del XVI e XVII secolo Si ringrazia l’Associazione Culturale Duomo di Ravello Posto unico € 20 Giovedì 17 luglio, Giardini del Comune, ore 24.00 Musica da Camera Le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena Kenji Nakagi J.S. Bach, Suite n. 6 in Re Maggiore Ingresso libero Venerdì 18 luglio, Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Musica Sinfonica e Danza Incontro con Alfio Agostini, direttore della rivista internazionale Ballet2000 Conduce Paola Saluzzi Ingresso libero Venerdì 18 luglio, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Musica Sinfonica e Danza Un Gala diverso: altre tendenze della danza di oggi A cura di: Alfio Agostini Esclusiva Ravello Festival Tribuna € 50 - Giardini € 35 Sabato 19 luglio, Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Musica Sinfonica e Danza Incontro con il direttore d’orchestra Asher Fisch Ingresso libero Sabato 19 luglio, Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Musica Sinfonica e Danza Wagner e Verdi: i linguaggi diversi dell’opera Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo. Direttore: Asher Fisch Programma Giuseppe Verdi, Nabucco - Ouverture; Coro “Gli arredi festivi” Richard Wagner, Rienzi - Ouverture Giuseppe Verdi I Lombardi alla prima crociata - Coro “O Signor che dal tetto natìo” Macbeth - Ballabili; Coro Patria oppressa Richard Wagner Lohengrin - Preludio atto III ; Marcia nuziale Tannhäuser - Ouverture; Entrata degli ospiti Giuseppe Verdi, I Vespri siciliani - Ouverture Richard Wagner, Parsifal - Preludio; Incantesimo del Venerdì Santo Giuseppe Verdi, Otello - Coro “Fuoco di gioia” Tribuna € 50 - Giardini € 35 Domenica 20 luglio, Villa Rufolo, ore 17.30 Formazione – Tè con l’Autore Poesia e prosa nel Giardino di Klingsor Incontro con il poeta Corrado Calabrò e con gli scrittori Antonella Boralevi (“Il lato luminoso”, Rizzoli) Goffredo Buccini (“La fabbrica delle donne”, Mondadori) Cesare De Seta (“Quattro elementi”, Avagliano) Ingresso su prenotazione Domenica 20 luglio, Scala Musica da Camera Concerto del plenilunio di luglio In collaborazione con il Comune di Scala Piazzetta di Minuta, ore 21.30 Bagno di Luna Degustazione a cura dei Viticoltori De Conciliis Basilica di Sant’Eustachio, ore 22.45 Ensemble del Teatro di San Carlo Direttore: Stefania Rinaldi Mezzosoprano: Patrizia Porzio Musiche di Ibert, Tournier, Verdalle, Fauré, Berio Posto unico per i due eventi € 25 Martedì 22 luglio, Villa Rufolo CineMusic Ragazzi Auditorium di Villa Rufolo, ore 17.30 Il pubblico dei più giovani incontra la Direzione del Ravello Festival Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 Rosso come il cielo (2005) - 96’ di Cristiano Bortone Posto unico € 1 Mercoledì 23 luglio, Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 18.30 CineMusic - Dive, Divine, Diverse Claudia Cardinale La ragazza di Bube (1963) – 110’ di Luigi Comencini Copia proveniente dal Centro Sperimentale di Cinematografia Biglietto d’ingresso alla Villa Mercoledì 23 luglio, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.00 CineMusic - Cinema & Musica Quattro minuti (2006) - 112’ di Chris Kraus Posto unico € 5 Giovedì 24 luglio, Villa Cimbrone, ore 17.30 Formazione – Tè con l’Autore Il Campiello a Ravello I finalisti del Premio Campiello 2008 incontrano il pubblico del Ravello Festival Eliana Bouchard autrice del libro Louise. Canzone senza pause (Bollati Boringhieri) Benedetta Cibrario autrice del libro Rossovermiglio (Feltrinelli) Paolo Di Stefano autore del libro Nel cuore che ti cerca (Rizzoli) Chiara Gamberale autrice del libro La zona cieca (Bompiani) Cinzia Tani autrice del libro Sole e ombra (Mondadori) Premio Opera Prima Paolo Giordano autore del libro La solitudine dei numeri primi (Mondadori) In collaborazione con Fondazione Il Campiello Ingresso su prenotazione Giovedì 24 luglio, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.45 Passeggiate Musicali Reminescence Rivisitazione, tra jazz ed elettronica, di arie d’opera e celebri standard classici Danilo Rea, pianoforte Martux-m, elettronica Posto unico € 20 Venerdì 25 luglio, Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Musica Sinfonica e Danza Incontro con il direttore d’orchestra Jeffrey Tate Ingresso libero Venerdì 25 luglio, Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Musica Sinfonica e Danza Orchestra del Teatro di San Carlo Direttore: Jeffrey Tate Soprano: Jayne Casselman Programma Richard Strauss, Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione), poema sinfonico op. 24 Richard Wagner, Götterdämmerung (Il Crepuscolo degli déi) Tagesgrauen und Siegfrieds Rheinfahrt (Alba e viaggio di Sigfrido sul Reno) Trauermusik beim Tode Siegfrieds (Musica funebre per la morte di Sigfrido) Brünnhildes Opfer und Erlösung (Sacrificio di Brunilde e redenzione) Tribuna € 50 - Giardini € 35 Sabato 26 luglio, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 12.00 Solennità liturgica di San Pantaleone, patrono di Ravello Gran Concerto Bandistico Città di Noci Direttore: Giovanni Guerrieri Ingresso libero Domenica 27 luglio, Piazza Duomo, ore 22.00 Solennità liturgica di San Pantaleone, patrono di Ravello Spettacolo pirotecnico Martedì 29 Luglio, Villa Rufolo CineMusic Ragazzi Auditorium di Villa Rufolo, ore 17.30 Cos’è il Cinema Lezione a cura di Rosamaria Cantarella Ingresso su prenotazione Sala dei Cavalieri, ore 21.00 Ma Mère l’Oye (I racconti di Mamma Oca) Le favole musicali di Perrault secondo Ravel Open Trios Giovanni Bietti e Alessandro Gwis, duo pianistico - Roberto Braida, recitante Prima assoluta Posto unico € 1 Mercoledì 30 luglio, Villa Rufolo CineMusic - Dive, Divine, Diverse Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 18.30 Silvana Mangano Mambo (1954) – 110’ di Robert Rossen Copia proveniente dal Centro Sperimentale di Cinematografia Biglietto d’ingresso alla Villa Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 CineMusic Consegna del Premio “Nino Rota” 2008 a Franco Piersanti Incontro con l’artista a seguire Lamerica (1994) - 125’ di Gianni Amelio Posto unico per i due eventi € 10 Giovedì 31 luglio, Villa Eva, ore 17.30 Formazione – Speciale Scienza Tutti parenti, tutti differenti Genetica delle popolazioni e diversità culturale Incontro con Federico Albano Leoni, ordinario di Linguistica, Università di Roma “La Sapienza” Roberto di Lauro, presidente della Stazione Zoologica “A. Dohrn”, Napoli A cura della Fondazione IDIS – Città della Scienza Ingresso su prenotazione Giovedì 31 luglio, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.45 Passeggiate Musicali Miserere recto/verso Performance itinerante di canzoni appassionate, tra jazz e teatro di Canio Loguercio Canio Loguercio, voce - Maria Pia De Vito, voce e live electronics Rocco De Rosa, pianoforte - Michele Rabbia, percussioni e live electronics Silvana Matarazzo e Gabriele Frasca, voci recitanti: Immagini di Antonello Matarazzo Musiche di Canio Loguercio e standard della tradizione popolare Posto unico € 20 AGOSTO Venerdì 1 agosto Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Musica Sinfonica e Danza Orchestra Filarmonica di Baku Direttore: Rauf Abdullayev Pianisti: Marco Schiavo, Murad Zohrab ogli Adigezalzade Musiche di Mikhail Glinka, Ludwig van Beethoven, Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij In collaborazione con Velia Festival Posto unico € 35 Ravello Festival ringrazia: Ambasciata italiana a Baku, Ministero della Cultura dell’Azerbaigian Sabato 2 agosto, Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Eventi Speciali Incontro con il musicista Ludovico Einaudi Ingresso libero Sabato 2 agosto, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Eventi Speciali Piano solo Ludovico Einaudi, pianoforte Musiche di Einaudi Posto unico € 35 Domenica 3 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 18.00 Cine Music - Dive, Divine, Diverse Incontro con Isa Danieli Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 19.30 Isa 9000 (2001) - 41’ di Angelo Serio Posto unico per i due eventi € 5 Domenica 3 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.45 Musica da Camera Turner London Trio Gabrielle Lester, violino - Jonathan Williams, corno - Caroline Palmer, pianoforte Musiche di Bartók, Poulenc, Brahms Posto unico € 25 Prosegue fino al 7 settembre, Villa Rufolo, ore 19.00 - 24.00 Musica e poesia nel Giardino di Klingsor Una selezione di brani registrati accompagnerà i visitatori di Villa Rufolo in tutte le sere in cui non siano previsti spettacoli o concerti dal vivo Biglietto d'ingresso alla Villa Da lunedì 4 a sabato 9 agosto – Villa Rufolo ClipMusic Rassegna di videoclip a cura di Barbara Maussier Workshop sul videoclip a cura di Riccardo Struchil In collaborazione con MEI - Meeting delle etichette indipendenti Music Box Tirrenia Navigazione Lunedì 4 agosto, Auditorium di Villa Rufolo, ore 11.00 CineMusic – ClipMusic Selezione dei videoclip partecipanti al Premio Ravello ClipMusic 2008 Ingresso su prenotazione Lunedì 4 agosto, Hotel Rufolo, ore 17.30 Eventi Speciali – Dedicato a Lawrence Inaugurazione della mostra D.H. Lawrence: a trespasser in Ravello a cura di Tiziana Masucci La mostra resterà aperta fino al 15 settembre Ingresso libero a seguire The lost girl and the lady. D.H. Lawrence’s Italian Journey Incontro con Margaret Drabble Ingresso su prenotazione Lunedì 4 agosto, Chiostro inferiore di Villa Rufolo, ore 21.00 Eventi Speciali – Dedicato a Lawrence Lady Chatterley (1993)- 110’ di Ken Russell Biglietto d’ingresso alla Villa Martedì 5 agosto, Auditorium di Villa Rufolo, ore 12.00 CineMusic - ClipMusic La diversità nel Videoclip Incontro con il regista vincitore del Premio Ravello Clipmusic 2007 Ingresso su prenotazione Martedì 5 agosto, Hotel Rufolo, ore 17.30 Eventi Speciali – Dedicato a Lawrence D.H. Lawrence e la Campania Incontro con Luciana Rollo Bancale, autrice del libro Fuori dalle ombre - D.H. Lawrence e l'Italia del Sud (Edizioni La Conchiglia) Ingresso su prenotazione Martedì 5 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.00 CineMusic - ClipMusic Serata di proiezione dei videoclip finalisti Premio Ravello ClipMusic 2008 a seguire CineMusic - Cinema & Musica Io non sono qui (2007) – 135’ di Todd Haynes Posto unico per i due eventi € 5 Mercoledì 6 agosto, Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 18.30 CineMusic - Dive, Divine, Diverse Mariangela Melato Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974) – 125’ di Lina Wertmuller Biglietto d’ingresso alla Villa Mercoledì 6 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.00 CineMusic - ClipMusic Serata di proiezione dei videoclip finalisti Premio Ravello ClipMusic 2008 a seguire CineMusic - Cinema & Musica Crossing the Bridge - The Sound of Istanbul (2005) - 92’ di Fatih Akin Posto unico per i due eventi € 5 Giovedì 7 agosto, Hotel Palazzo Sasso, ore 17.30 Formazione – Tè con l’Autore Incontro con Boris Pahor, autore del libro Necropoli (Fazi) Ingresso su prenotazione Giovedì 7 agosto, Chiostro inferiore di Villa Rufolo, ore 18.30 Eventi Speciali – Dedicato a Lawrence Donne in amore (1969) - 146’ di Ken Russell Biglietto d’ingresso alla Villa Giovedì 7 agosto, Piazza Duomo, ore 21.45 Passeggiate Musicali Rap-Sodia Dosto & Yevski con la partecipazione di Donna Olimpia Dosto, pianoforte - Yevski, contrabbasso - Donna Olimpia, voce Regia: Pino Ferrara Settanta brani: dal classico al tango, dalla musica popolare al rap, dai Beatles a Modugno… Ingresso libero Venerdi 8 agosto, Villa Rufolo, ore 17.30 Eventi Speciali – Dedicato a Lawrence Lawrence, Keynes e Bloomsbury: odio o amore? Incontro con Maria Cristina Marcuzzo a seguire Pensieri per una donna ritrosa Poesie e lettere di D. H. Lawrence Lina Wertmüller, voce recitante Ingresso su prenotazione Venerdì 8 agosto,Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.45 Musica da Camera I Virtuosi Italiani Alberto Martini e Luca Falasca, violini - Stefano Zanchetta, viola Leonardo Sapere, violoncello - Rino Braia, contrabbasso Sandro De Palma, pianoforte Musiche di Haydn, Beethoven, Chopin Posto unico € 25 Sabato 9 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.00 CineMusic - ClipMusic Festa di chiusura Consegna Premio Ravello Clipmusic 2008 Serata di premiazione e proiezione dei videoclip vincitori Aperitivo musicale, Vjing e Live Performance Nel corso della serata Premio Irene – Un amore per il Teatro Performance ideata e diretta da Adriano Evangelisti a cura di Francesca Ravera Bartolucci Biglietto d’ingresso alla Villa Domenica 10 agosto, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Musica Sinfonica e Danza Prove aperte del Concerto all’alba Nuova Orchestra Scarlatti Direttore: Aurelio Canonici Posto unico € 10 Notte di San Lorenzo Lunedì 11 agosto, Belvedere di Villa Rufolo, ore 4.30 Musica Sinfonica e Danza Concerto all’alba Nuova Orchestra Scarlatti Direttore: Aurelio Canonici Programma Arvo Pärt, Fratres, per archi e percussioni Béla Bartòk, Danze popolari rumene Felix Mendelssohn Bartholdy, La favola della bella Melusina - Ouverture op. 32 Christoph Willibald Gluck, Ifigenia in Aulide - Ouverture (con finale di R. Wagner) Georg Friedrich Händel, Musica per i reali fuochi d’artificio Johannes Brahms - Variazioni su un tema di Haydn, op. 56 - Ouverture tragica, op. 81 - Ouverture accademica, op. 80 Tribune € 65 - Giardini € 50 Prosegue fino al 7 settembre, Villa Rufolo, ore 19.00 - 24.00 Musica e poesia nel Giardino di Klingsor Una selezione di brani registrati accompagnerà i visitatori di Villa Rufolo in tutte le sere in cui non siano previsti spettacoli o concerti dal vivo Biglietto d'ingresso alla Villa Martedì 12 agosto, Villa Rufolo CineMusic Ragazzi Ore 17.30 Laboratorio di musica d’insieme Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 Arthur e il popolo dei minimei (2006) – 102’ di Luc Besson Posto unico € 1 Martedì 12 agosto, Piazza Duomo, ore 21.45 Passeggiate Musicali The Blue Dolls Show: a tutto Swing Dallo stile anni '40 delle Andrews Sisters al Trio Lescano, dal Quartetto Cetra alle Chordettes degli anni '50 Erika Celesti, Federica Pallante, Viviana Dragani, voci Marco Parodi, chitarra - Paolo Volante, pianoforte - Riccardo Vigorè, contrabbasso Luca Rigazio, batteria Ingresso libero Mercoledì 13 agosto, Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 18.30 CineMusic - Dive, Divine, Diverse Stefania Sandrelli Sedotta e Abbandonata (1964) – 125’ di Pietro Germi Biglietto d’ingresso alla Villa Mercoledì 13 agosto, Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.45 CineMusic - Cinema & Musica Vive le coq! A' bas l'Arlequin! Cinema e musica nella trasgressiva Parigi di Jean Cocteau Barbara Rizzi - Antonio Nimis, pianoforte a quattro mani Proiezione del film Entr’act (1924) di René Clair Musiche di Satie, Poulenc, Milhaud Posto unico € 20 Giovedì 14 agosto, Hotel Caruso, ore 17.30 Formazione – Tè con l’Autore Incontro con Iain Chambers, autore del libro Le molte voci del Mediterraneo (Raffaello Cortina) Ingresso su prenotazione Giovedì 14 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.45 Passeggiate Musicali – Musica e Poesia nel Giardino di Klingsor Soirée Parisienne Catherine Spaak, voce Massimo Mercelli, flauto - Corrado de Bernart, pianoforte Musiche di Debussy, Satie, Poulenc Posto unico € 20 Venerdì 15 agosto, Villa Rufolo, ore 12.00 Passeggiate Musicali – Musica e Poesia nel Giardino di Klingsor Incontro con l’attrice Catherine Spaak Ingresso libero Sabato 16 agosto 2008, Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Eventi Speciali Incontro con il musicista Wim Mertens Ingresso libero Sabato 16 Agosto 2008, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45 Eventi Speciali Per pianoforte e voce Wim Mertens in concerto Musiche di Mertens Posto unico € 25 Domenica 17 agosto, Ravello Musica da Camera Concerto del plenilunio di agosto Le Sonate e le Partite per violino solo di Johann Sebastian Bach Francesco Manara Chiesa dell’Annunziata, ore 18.15 J.S. Bach, Partita n. 1 in Si minore; Sonata n. 1 in Sol minore Si ringrazia l’Associazione Culturale Duomo di Ravello Posto unico € 10 Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.15 J.S. Bach, Sonata n. 2 in La minore; Partita n. 2 in Re minore Posto unico € 10 Piazza San Giovanni del Toro, ore 23.45 J.S. Bach, Partita n. 3 in Mi Maggiore; Sonata n. 3 in Do Maggiore Posto unico € 10 Posto unico per i tre concerti € 25 Martedì 19 agosto, Villa Rufolo CineMusic Ragazzi Ore 17.30 Laboratorio di musica d’insieme Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 Ricordarsi di annaffiare Caraserena Filippo Trentalance (voce e chitarre), Vanni Trentalance (pianoforte), Fabio Penna (basso), Carlo Balestrieri (batteria), Giorgio e Manrico Andreozzi (invenzioni vocali e strumenti vari) Musiche dei Caraserena Posto unico € 1 Mercoledì 20 agosto, Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 18.30 CineMusic - Dive, Divine, Diverse Gina Lollobrigida Pane amore e fantasia (1953) – 92’ di Luigi Comencini Biglietto d’ingresso alla Villa Mercoledì 20 agosto, Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 CineMusic - Cinema & Musica Across the universe (2007) - 131’ di Julie Taymor Posto unico euro 5 Giovedì 21 agosto, Hotel Palumbo, ore 17.30 Formazione – Tè con l’Autore Incontro con Eraldo Affinati, autore del libro La città dei ragazzi (Mondadori) Ingresso su prenotazione Giovedì 21 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.15 Passeggiate Musicali A passo di valzer tra due secoli Ensemble Dissonanzen Musiche di Schoenberg, Berg, Webern (da Johann Strauss figlio); Reger, Busoni, Stein Posto unico € 20 Venerdì 22 agosto, Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.15 Eventi Speciali Argentinas Escenas en Big Band Parco della Musica Jazz Orchestra. Maurizio Giammarco, direzione – Javier Girotto, sax e clarinetto Musiche di Javier Girotto Arrangiamenti: Luigi Giannatempo e Mario Corvini In collaborazione con la Fondazione Musica per Roma Posto unico € 25 Sabato 23 agosto, Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Eventi Speciali Incontro con il musicista Javier Girotto Ingresso libero Sabato 23 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.15 Musica da Camera Ensemble “Oscar Niemeyer” Antonio Anselmi, violino - Silvio Di Rocco, viola - Francesca Taviani, violoncello Giancarlo De Frenza, contrabbasso - Alberto Negroni, oboe - Alessandro Travaglini, clarinetto - Carlo Torlontano, corno - Mauro Russo, fagotto Musiche di Mozart, Beethoven Posto unico € 25 Domenica 24 agosto, Cappella di Villa Rufolo, ore 12.00 Musica da Camera Incontro con i musicisti dell’ Ensemble “Oscar Niemeyer” Ingresso libero Martedì 26 agosto, Villa Rufolo CineMusic Ragazzi Ore 17.30 Laboratorio di musica d’insieme Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 LiveOrchestraJunior Direttori: Cherubino Fariello e Francesco Esposito Musica italiana anni ’60 e ’70 Progetto ideato dal Comune di Ravello e dall’Istituto Comprensivo Statale Ravello Scala in collaborazione con la Fondazione Ravello Posto unico € 1 Mercoledì 27 agosto Formazione Volo Rapido: letteratura creativa in 356 minuti Finale e premiazione del concorso letterario La Giuria è composta da: Lucia Rappazzo (direttore di Psychologies), Loris Casadei (direttore generale Porsche Italia), Antonio Scurati (scrittore), Domenico De Masi (sociologo e Presidente Fondazione Ravello), Roselina Salemi (giornalista Il Sole 24 Ore), Pier Paride Tedeschi (capo redattore di Psychologies), Oliviero Toscani (fotografo). A cura di Porsche Italia in collaborazione con Psychologies e Lierac Homme. Mercoledì 27 agosto CineMusic - Dive, Divine, Diverse Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 18.30 Sophia Loren La ciociara (1960) -105’ di Vittorio De Sica Biglietto d’ingresso alla Villa Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 Anna Magnani La Sciantosa (1970) - 92’ di Alfredo Giannetti Posto unico € 5 Giovedì 28 agosto, Villa Eva, ore 17.30 Formazione – Speciale Scienza Contro il declino La ricerca scientifica per un diverso modello di sviluppo del nostro paese Incontro con Pietro Greco, giornalista Settimo Termini, direttore dell’Istituto di Cibernetica “E. Caianiello” del CNR autori del libro Contro il declino (Codice Edizioni) A cura della Fondazione IDIS – Città della Scienza Ingresso su prenotazione Giovedì 28 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.15 Passeggiate Musicali Slow Motion Quintet Solveig Slettahjell, vocalist Musiche di Slettahjell e standard jazzistici Esclusiva italiana In collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia in Italia Posto unico € 20 Venerdì 29 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.15 Eventi Speciali Malaluna Piéce musical-teatrale di Vincenzo Pirrotta Luca Mauceri, chitarra e percussioni - Vincenzo Pirrotta, recitante e cantante Posto unico € 20 Sabato 30 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.15 Formazione – Speciale Tè con l’Autore Incontro con Andrea De Carlo, autore del libro Durante (Bompiani) Performance musicale di e con Andrea De Carlo, chitarra e voce Arup Kanti Das, percussioni In collaborazione con Hotel Parsifal e Anfitrione Catering Service Posto unico € 10 Domenica 31 agosto, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 19.30 Musica da Camera Aniello Desiderio, chitarra Musiche di Scarlatti, Giuliani, Castelnuovo Tedesco, Sor, Albeniz, Turina, De Lucia Posto unico € 25 SETTEMBRE Prosegue fino al 7 settembre, Villa Rufolo, ore 19.00 - 24.00 Musica e poesia nel Giardino di Klingsor Una selezione di brani registrati accompagnerà i visitatori di Villa Rufolo in tutte le sere in cui non siano previsti spettacoli o concerti dal vivo Biglietto d'ingresso alla Villa Da lunedì 1 settembre a venerdì 31 ottobre, Villa Rufolo Arti Visive INTOLERANCE Due mesi di mostre a cura di Achille Bonito Oliva Curatore esecutivo: Gianluca Ranzi Coordinamento immagine e lay out: Stefania Miscetti Vernissage, lunedì 1 settembre, ore 12.00 Sale di Villa Rufolo George Adeagbo – La rencontre (2008) Paolo Canevari – Continents (2005) Elmgreen & Dragset – Prada Marfa (2005) Diamante Faraldo – Inside out (2008) William Kentridge – Tapestry (2002) Oleg Kulik – I love Europe, she does not love me back (1996) Yerbossin Meldibekov – My brother, my enemy (2002) Nam June Paik – Cage in cage (1989) Ra Di Martino – Video (2008) Cappella di Villa Rufolo Michelangelo Pistoletto - Tavolo Love Difference (2003-2005) Torre Maggiore di Villa Rufolo Jimmie Durham Resurrection (1995) Domestic Glass Meets Wild Glass (2006) Biglietto d’ingresso alla Villa Martedì 2 settembre, Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 CineMusic Ragazzi Fantasia (1940) – 125’ di Walt Disney Posto unico € 1 Mercoledì 3 settembre, Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 18.30 CineMusic - Dive, Divine, Diverse Francesca Bertini Assunta Spina di Gustavo Serena(1915) – 71’ Copia proveniente dalla Cineteca di Bologna Biglietto d’ingresso alla Villa Mercoledì 3 settembre, Villa Rufolo - Sala dei Cavalieri, ore 21.00 CineMusic - Cinema & Musica Breakfast on Pluto (2006) – 135’ di Neil Jordan Posto unico € 5 Giovedì 4 Settembre, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 21.15 Passeggiate Musicali – Musica e Poesia nel Giardino di Klingsor Lettera di Lord Chandos da un testo di Hugo von Hofmannsthal Toni Servillo, voce Antonio Ballista, pianoforte Musiche di: Rossini, Schoenberg, Ravel, Feldman, Mahler Posto unico € 20 Venerdì 5 settembre, Villa Rufolo – Sala dei Cavalieri, ore 19.30 IV Concorso Internazionale di Canto Lirico “Ravello - Città della Musica” direzione artistica: Patrizia Porzio Concerto finale e premiazione dei vincitori Premi offerti da: Toyota Motor Italia s.p.a - Perseveranza s.p.a. di Navigazione D'Amato di Navigazione s.p.a. - Banca di Credito Popolare – D’Elia Company - Associazione ArsArmonie Info: www.concorsoliricoravello.com Biglietto d’ingresso alla Villa Sabato 6 Settembre, Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30 Musica Sinfonica e Danza Wiener Kammerorchester Violinista e Direttore: Uto Ughi Programma Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 29 in La Maggiore KV 201 Louis Spohr, Concerto n. 8 per violino e orchestra in La minore op. 47 - In Form einer Gesangs-Szene (Nel modo d’una scena di canto) Richard Wagner, Siegfried Idyll (Idillio di Sigfrido) Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto n. 5 per violino e orchestra in La Maggiore KV 219 Tribuna € 50 - Giardini € 35 Venerdì 19 settembre, Auditorium di Villa Rufolo, ore 15.30 Formazione Convegno Etica e Diversità L'intelligenza giusta in un nuovo modello di impresa responsabile Relazioni e testimonianze aziendali a cura del Premio "Etica e Impresa"; Agenquadri – CGIL; Associazione Italiana per la Direzione del Personale – AIDP; Associazione Progetto Quadri - APQ CISL; Confederazione Italiana Quadri - CIQ UIL; Federmanagement Ingresso su prenotazione Da sabato 20 settembre a sabato 4 ottobre, Villa Rufolo Tendenze Isole Sonore Itinerari musicali lungo le rotte del Mediterraneo Installazioni sonore e multimediali una produzione di PPC - Produzioni per la Cultura realizzata da Scatola Sonora – Musicisti Associati In collaborazione con Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi Biglietto d’ingresso alla Villa Domenica 21 settembre, Torello, ore 20.30 Festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata Spettacolo pirotecnico Lunedì 22 settembre, Villa Rufolo Tendenze Design acustico degli ambienti confinati, degli spazi urbani e delle aree quiete Relatori: Luigi Maffei, Presidente EAA European Acoustics Association e Direttore del Centro Interdipartimentale per il Controllo dell'Ambiente Costruito Ri.A.S. della facoltà di Architettura S.U.N.; Michael Vorländer, Institute of Technical Acoustics RWTH Aachen University; Brigitte Schulte-Fortkamp, Technische Universität Berlin Institute for Fluid Mechanics and Engineering Acoustics; Carmine Ianniello Dipartimento di Energetica, Termofluidodinamica e Condizionamenti Ambientali Università degli Studi di Napoli, Federico II Introduce Carmine Gambardella Prorettore alle Istituzioni della Seconda Università degli Studi di Napoli. Chairman: Claudio Gambardella, Facoltà di Architettura Seconda Università degli Studi di Napoli Relazioni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 Nel corso della conferenza sarà presentato il progetto acustico dell’Auditorium di Ravello di Oscar Niemeyer e saranno allestite dimostrazioni sonore per il pubblico A cura del Centro Interdipartimentale per il Controllo dell'Ambiente Costruito Ri.A.S. Ingresso su prenotazione Martedì 23 settembre, Villa Rufolo, ore 09.00 – 17.00 Tendenze European Acoustics Association (EAA) Board 2007-2009 Ingresso su prenotazione Da mercoledì 24 a venerdì 26 settembre Tendenze InCanto Un progetto a cura di Christine Fischer e Lucia Ronchetti NEUE VOCALSOLISTEN STUTTGART Ensemble in residence In collaborazione con ECLAT – Festival Neue Musik (Stoccarda) Mercoledì 24 Settembre, Chiesa dell’Annunziata, ore 19.00 Madrigali antichi e moderni Salvatore Sciarrino, Dodici madrigali Carlo Gesualdo da Venosa, Madrigali Claudio Monteverdi, Madrigali Posto unico € 10 Giovedì 25 settembre, Chiesa dell’Annunziata, ore 19.00 Teatro dell’ascolto Georges Aperghis, Vittriool Tiziano Manca, Narcisse Lucia Ronchetti, Pinocchio, una storia parallela Luciano Berio, A-Ronne Posto unico € 10 Venerdì 26 settembre, Chiesa dell’Annunziata, ore 19.00 Stimmung Karlheinz Stockhausen, Stimmung Posto unico € 10 Si ringrazia l’Associazione Culturale Duomo di Ravello Da venerdì 17 a venerdì 31 ottobre, Chiostro Inferiore di Villa Rufolo, ore 10.00 – 21.00 Tendenze Shoes on exhibit: i tesori del Museo Ferragamo Arredamento EDRA. Cura e allestimento: Claudio Gambardella Vernissage giovedì 16 ottobre ore 17,00 Intervengono Stefania Ricci, direttrice del Museo Salvatore Ferragamo - Palazzo Spini Feroni di Firenze, Iolanda Capriglione, professore associato di Estetica Seconda Università degli Studi di Napoli, Agostino Bossi, professore ordinario di Arredamento dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Luisa Bocchietto, Presidente ADI Biglietto d’ingresso alla Villa