Manuale Valutazione Pj Coop Svil

Transcript

Manuale Valutazione Pj Coop Svil
LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
UNA PROPOSTA METODOLOGICA
PER IL VENETO
A cura di
Davide Pettenella e Elena Pisani
Il Manuale è stato predisposto da una gruppo di lavoro dell’Università di Padova
coordinato da Davide Pettenella e Antonio Scipioni, rispettivamente del
Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali (DITESAF) e del Centro Studi
Qualità Ambiente (CESQA) presso il Dipartimento di Processi Chimici
dell’Ingegneria.
2005
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
INDICE GENERALE
PREFAZIONE .......................................................................................................................................... 6
INTRODUZIONE...................................................................................................................................... 9
CONTRIBUTO METODOLOGICO ........................................................................................................ 15
1. LO STATO DELL’ARTE DELLA VALUTAZIONE............................................................................ 16
1.1 L’EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DELL’AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO A LIVELLO
INTERNAZIONALE E NAZIONALE .................................................................................................... 16
1.2 LA VALUTAZIONE NELLE DISPOSIZIONI DEL DEVELOPMENT ASSISTANCE COMMITTEE
(DAC) - OCSE ..................................................................................................................................... 21
1.3 LA VALUTAZIONE E LE SUE TIPOLOGIE .................................................................................. 26
1.4 I CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA PRASSI INTERNAZIONALE ............................................ 30
1.4.1 L’analisi di rilevanza ....................................................................................................................32
1.4.2 L’analisi di efficienza ...................................................................................................................33
1.4.3 L’analisi di efficacia .....................................................................................................................35
1.4.4 L’analisi di impatto.......................................................................................................................37
1.4.5 L’analisi di sostenibilità................................................................................................................37
1.5 METODI DI VALUTAZIONE.......................................................................................................... 39
1.5.1 La valutazione istituzionale .........................................................................................................39
1.5.2 La valutazione di genere .............................................................................................................41
1.5.3 La valutazione partecipativa........................................................................................................42
2. LA VALUTAZIONE NEL CICLO DEL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO........................... 45
2.1 IL CICLO DEL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO ............................................................ 45
2.1.1 La programmazione ....................................................................................................................47
2.1.2 L’identificazione e la formulazione ..............................................................................................54
2.1.3 Il finanziamento ...........................................................................................................................55
2.1.4 L’implementazione ......................................................................................................................56
2.1.5 La valutazione .............................................................................................................................58
3. LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE ............................................................................................... 61
3.1 Come realizzare la valutazione ..................................................................................................... 61
3.2 FASE INIZIALE: PREPARARE LA VALUTAZIONE ..................................................................... 62
3.2.1 Stabilire la struttura gestionale ....................................................................................................62
3.2.2 Elaborare il progetto di valutazione .............................................................................................63
3.2.3 Definire i Termini di Riferimento (ToR)........................................................................................67
3.3 FASE DI IMPLEMENTAZIONE: CONDURRE LA VALUTAZIONE - I METODI E GLI STRUMENTI
DELLA VALUTAZIONE ....................................................................................................................... 69
3.3.1 Fase di strutturazione..................................................................................................................70
3.3.2 Fase di raccolta dati ....................................................................................................................76
3.3.3 Fase di analisi dei dati.................................................................................................................80
3.3.4 Fase del giudizio .........................................................................................................................81
3.4 LA REDAZIONE DEL RAPPORTO E la DIFFUSIONE DEI RISULTATI...................................... 82
3.4.1 La presentazione del rapporto di valutazione..............................................................................83
3.3.2 La diffusione delle valutazioni .....................................................................................................85
PAGINA 2
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
4. COMPENDIO DI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DI PROGETTI......................................... 87
4.1 Indicazioni generali per la costruzione di indicatori di valutazione ............................................... 87
4.2 Cosa misurare e quando misurare................................................................................................ 87
4.3 Criteri di valutazione: una analisi preliminare ............................................................................... 89
4.4 Presentazione degli indicatori di valutazione ................................................................................ 91
4.4.1 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad Infrastrutture civili ed energetiche ..................... 92
4.4.2 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad Approvvigionamento idrico e utilizzazione
dell’acqua ................................................................................................................................. 93
4.4.3 Indicatori di valutazione per progetti relativi a Risorse naturali e protezione ambientale............ 93
4.4.4 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad interventi a favore dello Sviluppo agricolo ........ 94
4.4.5 Indicatori di valutazione per progetti relativi al settore Sanità ..................................................... 94
4.4.6 Indicatori di valutazione per progetti relativi alla Promozione delle piccole e medie imprese..... 95
4.4.7 Indicatori di valutazione per progetti relativi alla Formazione ..................................................... 95
4.4.8 Indicatori di valutazione per progetti relativi al Patrimonio culturale ........................................... 96
BIGLIOGRAFIA… .................................................................................................................................. 97
NORMATIVA DI RIFERIMENTO ........................................................................................................... 99
Legge Regionale 16 dicembre 1999, n. 55 (BUR n. 110/1999) .......................................................... 99
PAGINA 3
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
INDICE DELLE TABELLE
Tabella 1.1: Le tipologie della valutazione..............................................................................................................27
Tabella 1.2: I criteri di valutazione nelle diverse ipotesi valutative .........................................................................32
Tabella 1.3: L’analisi di rilevanza ...........................................................................................................................33
Tabella 1.4: L’analisi di efficienza...........................................................................................................................34
Tabella 1.5: L’analisi di efficacia.............................................................................................................................35
Tabella 1.6: L'analisi d’impatto ...............................................................................................................................37
Tabella 1.7: L’analisi di sostenibilità .......................................................................................................................38
Tabella 1.8: L’analisi istituzionale...........................................................................................................................40
Tabella 1.9: Esempio di una matrice di genere (GAM)...........................................................................................42
Tabella 1.10: Differenze tra valutazione convenzionale e valutazione partecipata ................................................44
Tabella 2.1: Le priorità del Programma triennale 2004-2006 in materia di cooperazione allo sviluppo e solidarietà
internazionale. .................................................................................................................................51
Tabella 2.2.a: Regione Veneto, attività di cooperazione allo sviluppo....................................................................52
Tabella 2.2.b: Regione Veneto, attività di solidarietà internazionale ......................................................................52
Tabella 2.3: La scheda per la presentazione di proposte di finanziamento alla Regione Veneto...........................55
Tabella 2.4: I contenuti delle Relazioni triennali 2004-2006 e 2007-2009 della Giunta al Consiglio regionale sulle
attività di cooperazione decentrata e solidarietà internazionale.......................................................59
Tabella 3.1: Indice dei Termini di Riferimento ........................................................................................................68
Tabella 3.2: L’applicazione dei metodi alle diverse fasi dell’implementazione della valutazione............................69
Tabella 3.3: L’applicazione dei metodi di valutazione ............................................................................................70
Tabella 3.4: L’analisi SWOT, alcuni riferimenti bibliografici su Internet ..................................................................75
Tabella 3.5: Questionari, Interviste, Focus Group e Casi di Studio, alcuni riferimenti bibliografici disponibili su
Internet ............................................................................................................................................79
Fonte: ns. elaborazione..........................................................................................................................................79
Tabella 3.6: L'analisi costi-benefici, alcuni riferimenti bibliografici su Internet ........................................................82
Tabella 3.7: La struttura del rapporto di valutazione ..............................................................................................84
Tabella 4.1: Griglia generale per la definizione di indicatori di valutazione ............................................................89
Tabella 4.2: Struttura della griglia generale per la definizione di indicatori di valutazione......................................90
Tabella 4.3: Criteri di valutazione, terminologia adottata dalla Commissione Europea ..........................................90
Tabella 4.4: Criteri di valutazione, terminologia adottata dal Ministero degli Affari Esteri ......................................90
Tabella 4.5: Indicatori di valutazione, formulazione generale.................................................................................91
INDICE DELLE FIGURE
Figura 1.1: La valutazione nella Cooperazione allo Sviluppo secondo la legge n. 49 del 26 febbraio 1987 ..........19
Figura 1.2: I diversi livelli dell’indagine valutativa ...................................................................................................25
Figura 1.3: Il ciclo del progetto e la valutazione .....................................................................................................29
Figura 2.1: Il Ciclo del progetto della Regione Veneto ...........................................................................................49
Figura 2.2: La programmazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto .......................................................50
Figura 2.3: L’identificazione e la formulazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto ..................................54
Figura 2.4: Il finanziamento per progetti a contributo della Regione Veneto ..........................................................56
Figura 2.5: L’implementazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto ..........................................................57
Figura 2.6: La valutazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto .................................................................58
Figura 3.1: Le fasi del processo di valutazione ......................................................................................................61
Figura 3.2: La pianificazione delle valutazioni ........................................................................................................64
Figura 3.3: La logica d’intervento ...........................................................................................................................72
Figura 3.4.a: I criteri di valutazione e la logica d’intervento ....................................................................................73
Figura 3.4.b: I criteri di valutazione e la logica di intervento ...................................................................................74
Figura 3.5: La valutazione quale processo di adattamento e apprendimento ........................................................83
PAGINA 4
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
LISTA DEGLI ACRONOMI
ACB
Analisi Costi Benefici
APS
Aiuto Pubblico allo Sviluppo
DAC
Development and Assistance Committee
EUROPEAID
EuropeAid Co-operation Office
GAM
Gender Analysis Matrix
DGCS
Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo
LF
Logical Framework - Quadro Logico
MAE
Ministero degli Affari Esteri
M&E
Monitoring and Evalutation
OCSE
Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
PCM
Project Cycle Management - Gestione del Ciclo del Progetto
PVS
Paese in via di sviluppo
TOR
Terms of Reference - Termini di Riferimento
UTC
Unità Tecnica Centrale
UTL
Unità Tecnica Locale
ONG
Organizzazione non governativa
ONLUS
Organizzazione non lucrativa di utilità sociale
PAGINA 5
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
PREFAZIONE
Giorgio Franceschetti
Delegato del Rettore per la cooperazione universitaria con l’America Latina
Università degli Studi di Padova
Membro del Comitato Regionale per la Cooperazione allo Sviluppo
Il Veneto fu tra le prime regioni italiane che colse l’opportunità offerta dalla legge
nazionale n. 49 del 1987 (Nuova disciplina della cooperazione dell’Italia con i Paesi in
via di sviluppo) che all’articolo 2 (Attività di cooperazione) c. 4 e 5, introduceva la
strada a quella che sarebbe divenuta la Cooperazione decentrata. Cogliendo tale
opportunità, già nel marzo 1988 il Consiglio regionale del Veneto emanò una legge, la
n.18, dal titolo quanto mai promettente: “Interventi regionali per la promozione di una
cultura di pace”, che inseriva all’art. 5 uno specifico disposto nel campo della
cooperazione internazionale allo sviluppo. Il percorso di tale legge (arricchita da una
snella ed efficace norma del 1992, in tema di solidarietà internazionale), fu ritenuto
soddisfacente e nel complesso virtuoso per le sinergie regionali attivate.
Interrogarsi sull’attività svolta nonché valutare i singoli risultati raggiunti rispetto al
dettato e agli obiettivi della intera legge e, nello specifico dell’art. 5, non fu mai sentito
come esigenza specifica all’interno degli uffici della Giunta e del Comitato
permanente previsto dalla legge medesima. Di fatto non se ne sentiva la necessità, in
quanto da un lato non era ancora affermata la prassi procedurale di “riflettere con dati
alla mano” degli effetti positivi e negativi insorti con l’operatività della legge, dall’altro
lato era improponibile valutare una attività le cui risorse erano assai contenute, con
minimi storici di budget di circa 350 milioni medi annui di lire negli anni 1996 e 1998,
che non giustificavano in alcun modo una “gestione” e una spesa per la valutazione.
L’evento di una organica legge regionale che metteva assieme diritti umani,
cooperazione ed emergenza solidaristica, si ebbe nel 1999 con la legge n. 55, anche
in questo caso innovativa e fortemente apprezzata nei contenuti sia in ambito locale
che nazionale.
PAGINA 6
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Grazie a tale nuova legge e soprattutto per l’impegno sia di parte politica
dell’assessore referente che nel corso di un quadriennio ha all’incirca quadruplicato il
budget portandolo al 2005 a circa 2,3 milioni di euro, sia degli uffici che con passione
e competenza hanno collocato nei “binari giusti” la gestione della legge 55/89 e nello
specifico del capo III, la cooperazione allo sviluppo del Veneto è entrata in una fase
per così dire “matura”.
E’ in questa fase di maturità che si è sentita l’esigenza, di dotarsi di una specifica
metodologia di valutazione dell’attività svolta con i finanziamenti regionali, che
andasse ben oltre ai controlli sugli atti e sulle singole attività amministrative.
Su proposta della Direzione Relazioni Internazionali, Cooperazione Internazionale,
Diritti Umani e Pari Opportunità della Giunta regionale e unanimemente approvato dal
Comitato per la Cooperazione allo sviluppo, è stato dato incarico all’Università di
Padova affinchè provvedesse a redigere uno specifico manuale per la valutazione
centrato sulla materia trattata al capo III della legge 55/99.
Il Servizio Relazioni internazionali dell’ateneo, all’interno del quale fa capo uno
specifico ufficio della cooperazione internazionale allo sviluppo, ha incaricato due
ricercatori (i proff.ri D. Pettenella e A. Scipioni) ad impostare, coordinare e verificare il
lavoro richiesto che avrebbe dovuto rispondere alle seguenti funzioni generali di
valutazione, ovviamente da calare all’interno delle specifiche esigenze regionali di
materia:
-
sorveglianza, ovvero verificare uno stato di rispondenza di determinate realtà
sociali oggetto di intervento, in un determinato momento, rispetto ad una fase
ante o post
-
verifica, ovvero dare una misura dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi
previsti
-
controllo, ovvero dare un riscontro sulla produttività dell’organizzazione
preposta al processo programmatorio,
-
sollecitazione, ovvero offrire nuovi stimoli e nuovi percorsi alla ricerca di nuove
soluzioni.
L’onere materiale della stesura della parte metodologica del manuale è stato affidato
alla dr.ssa Elena Pisani, per la sua lunga esperienza di tutoraggio in aula e presso le
località estere sede dello stage, di circa un centinaio di studenti del Master in
Cooperazione allo sviluppo istituito presso la Facoltà di Agraria dell’Università di
PAGINA 7
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Padova. All’interno di tale Master, uno specifico modulo è infatti destinato alla
metodologia di redazione e valutazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo.
La proposta metodologica, compendiata nel presente manuale, consente di disporre
di un innovativo e valido strumento valutativo. L’auspicio è naturalmente quello che lo
strumento non solo sia utilizzato per verificare la congruenza delle attività svolte
rispetto all’attuale e futuro piano triennale fatto proprio dal Consiglio Regionale (di cui
al disposto art. 10 c4 della legge 55/99), ma costituisca una reale ed efficacie mezzo
per far crescere culturalmente ed operativamente tutta la comunità veneta coinvolta
nella progettazione di attività di cooperazione allo sviluppo. In altre parole l’esistenza
del manuale di valutazione dovrebbe favorire, sin dalla fase di progettazione e della
successiva fase di realizzazione di attività di cooperazione, di agire ed interrogarsi
non solo con “il cuore e la generosità”, ma anche con “la mente e la razionalità”,
nell’impegnativo percorso di portare solidarietà internazionale a favore dei Paesi e
delle relative popolazioni, attualmente non in grado di soddisfare i bisogni primari
quali l’autosufficienza alimentare, uno standard minimo delle condizioni igienicosanitarie, l’avanzamento del livello di istruzione.
PAGINA 8
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
INTRODUZIONE
Davide Matteo Pettenella
Delegato del Rettore per la Cooperazione con i Paesi dell’Est Europa
Università di Padova
La valutazione degli interventi di cooperazione internazionale è uno dei campi di
applicazione delle tecniche di analisi degli investimenti dove più marcata è stata
l’evoluzione sia negli obiettivi generali che nelle specifiche metodiche di analisi. Tale
evoluzione risente non solo dei cambiamenti nella concezione stessa di sviluppo, ma
anche della diversa attenzione data alla scala della valutazione e, quindi, ai
beneficiari dei progetti di cooperazione.
La definizione di sviluppo ha subito un significativa evoluzione, dalla concezione di
sviluppo come crescita economica a quella dello sviluppo umano, fino ad arrivare agli
indicatori di qualità della vita e alle posizioni più recenti e radicali dei fautori della
decrescita. La scala della valutazione è passata dall’analisi dei grandi investimenti
infrastrutturali a valenza regionale via via fino alle micro-realizzazioni e all’analisi degli
impatti a livello dei nuclei familiari. La diversificazione delle modalità di cooperazione,
con l’emergere della cooperazione decentrata a fianco di quella multi- e bi-laterale e il
ruolo crescente della società civile organizzata, e segnatamente delle organizzazioni
non governative, hanno contribuito a migliorare le modalità di identificazione dei
beneficiari e, quindi, degli obiettivi e degli strumenti della valutazione.
Nel desiderio di cogliere i principali filoni di riflessione sui metodi di valutazione, può
essere utile fare riferimento a cinque diversi approcci nell’idea di sviluppo e, quindi,
nelle modalità di progettazione e di valutazione degli interventi di cooperazione (vd.
figura 1).
L’approccio che per primo, dopo il secondo conflitto mondiale, si è andato definendo
nella strutturazione degli interventi di cooperazione, soprattutto inter-governativa, è
quello basato sull’idea dello sviluppo come crescita economica (nella figura 1: Growth
centred development): l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo deve mobilitare risorse
finanziarie per investimenti che accrescano il Prodotto Interno Lordo (PIL); deve
PAGINA 9
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
quindi promuovere la capacità di accumulazione, soprattutto tramite la valorizzazione
dei vantaggi competitivi sul mercato internazionale dei paesi poveri nella produzione
ed esportazione di materie prime. In tale visione l’innovazione tecnologica diviene il
motore della crescita. Il sotto-sviluppo viene identificato nel problema della carenza di
tecnologia e capitali d’investimento. L’attenzione viene, quindi, data all’efficienza a
livello macro dei sistemi economici; la liberalizzazione degli scambi, l’eliminazione
delle barriere tariffarie e non tariffarie e la presenza di uno Stato “leggero” sono precondizioni generali per questo sviluppo. E’ all’ombra di questa visione che si
definiscono e consolidano le tecniche di Analisi Costi-Benefici (ACB) degli
investimenti di cooperazione, con la definizione degli indicatori di convenienza
finanziaria (in una prospettiva privata) ed economica. Quest’ultima, intesa come
convenienza dell’investimento in un’ottica pubblica, viene valutata eliminando tutte le
distorsioni di mercato (dazi, sussidi, compensazioni ed ogni altro trasferimento).
Come reazione a questa visione dello sviluppo e della cooperazione, e ad alcune
negative conseguenze delle politiche di aggiustamento strutturale, si è andato
consolidando un approccio opposto, dove l’attenzione viene posta sullo sviluppo
umano, ovvero su un insieme di indicatori di benessere che si basano su un’idea di
progresso, dove prevalgono considerazioni sulla qualità della vita, e quindi sul grado
di istruzione, la salute e l’aspettativa di vita alla nascita (nella figura 1: People centred
development). Questi elementi di riferimento alternativi appaiono molto chiari a tutti
coloro, e in particolare alle componenti organizzate della società civile, che
constatano i fallimenti di molti progetti di cooperazione e delle misure di
liberalizzazione e di riduzione del debito (Blackburn e Holland, 1997). I macroindicatori economici della crescita come il PIL, la bilancia commerciale, l’inflazione e
la solidità finanziaria della valuta sono criticati in quanto tradiscono lo stato di
benessere della popolazione, nascondono in modo fittizio le condizioni di
disuguaglianza tra le classi economiche e le regioni, non tengono in considerazione lo
stato di degrado del capitale umano e naturale. Viene sviluppato un nuovo approccio
alla cooperazione, fondato sull’analisi attenta dei bisogni e, quindi, sulla
partecipazione attiva di tutti i portatori locali di interesse nella definizione partecipata
degli obiettivi e degli strumenti. Nasce una “famiglia” di metodiche nuove nella ricerca
sociale e nella valutazione; si sviluppano parallelamente e secondo percorsi similari, i
metodi della Participatory Rural Appraisal, Participatory Learning and Action, Rapid
PAGINA 10
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Rural Appraisal, Participatory Learning Method, Diagnostico Rural partecipativo,
Méthode Accélerée de Recherche Partecipative, Decentralised and Participatory
Planning, … (Chambers, 1983).
Fino agli anni ’80 le metodologie di analisi e valutazione dei progetti erano
tipicamente top-down: veniva privilegiato l’apporto di “esperti” esterni; si poneva
un’assoluta fiducia nelle soluzioni tecnologiche e il tema centrale era il trasferimento;
lo strumento fondamentale di raccolta delle informazioni era il questionario (in
seguito: le foto aeree, i Sistemi Informativi Geografici, i modelli econometrici, ecc.).
Nel People centred development c’è una diverso comportamento e diverse attitudini
nei cooperanti esterni, non dominatori del processo decisionale, ma facilitatori. Il
metodo di lavoro cambia con un accento non più sulla società, ma sull’individuo e il
gruppo locale; il campo dell’intervento di cooperazione si trasforma da settoriale ad
interdisciplinare; vengono criticamente rivalutate le conoscenze indigene tradizionali.
Figura 1 - Diversi approcci nella progettazione per lo sviluppo (da Kirkpatrick et al.,
2002 mod.)
PAGINA 11
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Radicalismo
People-centred
development
Posizioni
intermedie
Growth-centred
development
Ultra
neoliberismo
Idee-guida:
• Anti globalizzazione Idee-guida:
su qualità
• Neo-protezionismo •vitaFocus
(“sviluppo
• Focus su povertà e umano”)
ambiente
• Approcci misti
(macro-piccola scala)
• Grass-root
development
• Attenzione alle
esternalità sociali e
ambientali della
crescita
Idee-guida:
Idee-guida:
• Focus sul PIL
• Dialogo politico
• Darwinismo sociale
economico
• Sostenibilità e crescita • Importanza approcci ed
(sopravvivono i
macro
migliori)
• “Adjustment with a
•Stato leggero
human face”
• No alle funzioni di
(aggiustamenti
regola-mentazione
• Graduale
strutturali)
degli Stati
liberalizzazione dei
•
Free
trade
mercati
• Povertà e degrado
ambientale =
• Innovazione
tecnologica come
motore della crescita
(brevettabilità;
protezione proprietà
intellettuale)
AP
Idee-guida:
spillover della
mancata crescita
QL
ACB = Analisi Costi-Benefici
AP = Approcci Partecipativi
QL = Quadro Logico
ACB
Le due visioni opposte stimolano la definizione di una prospettiva di valutazione di
compromesso, anche come momento di dialogo tra istituzioni internazionali e mondo
della cooperazione non governativa. Sono le posizioni di coloro che sostengono
l’opportunità di politiche strutturali che non facciano saltare i sistemi di protezione
sociale, di politiche
di graduale liberalizzazione dei mercati che non espongano i
soggetti e le imprese più deboli alla concorrenza dei paesi più avanzati. Le politiche di
aggiustamento strutturale devono essere graduali e comunque attente a mantenere
minimi livelli nei servizi pubblici in campo sanitario e dell’educazione (“adjustment
with a human face”).
E’ in questo ambito che prende forma la discussione sullo sviluppo sostenibile, come
ipotesi di gestione delle risorse umane e naturali compatibili con il rispetto di indicatori
economici, sociali e ambientali. Le tecniche di Analisi Costi-Benefici si arricchiscono
di metodiche per la valutazione delle esternalità ambientali e, in genere, dei beni
pubblici. Vengono altresì sviluppate le tecniche di valutazione degli effetti redistributivi degli investimenti, ad esempio tramite la costruzione di matrici di impatto
sociale.
PAGINA 12
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Nello specifico della valutazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo, dal dialogo
tra le due visioni deriva la formulazione delle metodiche del Quadro Logico (Logical
Framework), un buon compromesso tra la necessità di coniugare i fattori di efficienza
con quelli di equità. Il Quadro Logico (QL) recupera le idee fondamentali alla base di
molte metodiche partecipative, e in particolare la necessità di valutare attentamente i
bisogni dei beneficiari. A partire da questi viene impostata una serie di attività da
monitorare e valutare secondo ben strutturati sistemi di indicatori, fino a contribuire –
in una quadro di coerenza – al conseguimento di obiettivi macro di carattere
economico, sociale e ambientale. Il QL, proprio nella contemporanea possibilità di
una lettura bottom-up e top-down viene così a rappresentare il risultato di una
intelligente negoziazione tra i fautori delle due precedenti visioni.
In questa schematizzazione devono essere ricordate altre due posizioni che portano
alle estreme conseguenze alcuni dei principi di riferimento del Growth e del People
centred development. Una posizione, definibile di ultra neoliberismo, nega alla radice
la logica stessa dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) come intervento volontario di
sostegno delle economie in condizioni di arretratezza: secondo una prospettiva che è
stata definita di darwinismo sociale ed economico; il miglior strumento per la
promozione delle economie povere è il mercato, dove sopravvivono i migliori (singoli
operatori e imprese), strumento catalizzatore del progresso. La povertà e il degrado
ambientale sono semplicemente degli spillover temporanei della mancata o ritardata
crescita e il modo migliore per superare le condizioni di arretratezza è lo sviluppo del
meccanismo di competizione tra le imprese. In questa logica le funzioni di
regolamentazione degli Stati sono semplicemente dei fattori di ostacolo; lo Stato
sociale va superato. Nel momento in cui l’intervento pubblico di sostegno di una
componente debole della società diviene un elemento di disturbo della crescita, non
ha senso l’APS e, analogamente, la valutazione dei progetti di cooperazione. Rimane
valida la logica degli investimenti delle imprese, da valutare secondo le normali
procedure di valutazione della convenienza privata degli investimenti.
All’estremo opposto una posizione radicale rispetto alla visione del People centred
development porta ad un rifiuto di ogni forma di apertura al mercato, fino alle posizioni
più critiche rispetto ai processi di globalizzazione
e di finanziarizzazione
dell’economia. Secondo i fautori di questa visone, a tali processi ci si deve opporre
PAGINA 13
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
con politiche di neo-protezionismo, con una attenzione esclusiva al grass-root
development: La scala locale e le micro-realizzazioni sono l’unica possibilità per
promuovere validi strumenti per lottare contro la povertà e il degrado ambientale. La
valutazione dei progetti va fatta tramite processi partecipativi attenti esclusivamente ai
criteri soggettivi degli attori locali.
Rispetto a questi diversi approcci nell’idea di sviluppo e nelle metodologie di
valutazione dei progetti di cooperazione la presente guida non fa una specifica scelta
di campo a favore di una metodica (AP, QL, ACB o altre tecniche), ma si limita a
proporre una procedura all’interno della quale è possibile riportare strumenti di
valutazione diversi. L’attenzione, in particolare, è posta sulla necessità di avere, nei
progetti di cooperazione decentrata, delle procedure che coniughino il rigore
metodologico con la trasparenza e semplicità del processo valutativo. Non va, infatti,
scordata la dimensione finanziaria media dei progetti in esame, che impone
comunque approcci relativamente speditivi sia in fase di costruzione del progetto che
di monitoraggio e valutazione.
Alla luce di tali considerazioni la guida intende offrire un supporto in termini teorici e
applicativi alla valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo promosse
dalla Regione Veneto. Il testo è, quindi, articolato in due parti:
1) la parte prima denominata “contributo metodologico” è composta da quattro
capitoli
a) Lo stato dell'arte della valutazione,
b) La valutazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto
c) Le procedure di valutazione,
d) Compendio di indicatori per la valutazione dei progetti
2) la parte seconda intitolata “riferimenti statisti e normativi”, presenta un’indagine
statistica sui progetti finanziati nel triennio 2001-2003 dalla Regione Veneto per
iniziative di cooperazione internazionale ed il testo della legge regionale per la
promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la
solidarietà che costituisce la base di riferimento normativo fondamentale per la
definizione della procedura di valutazione dei progetti descritta nelle pagine che
seguono.
PAGINA 14
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
CONTRIBUTO METODOLOGICO
PAGINA 15
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
LO STATO DELL’ARTE DELLA VALUTAZIONE
Elena Pisani
Dottoranda in Estimo ed Economia Territoriale
Università di Padova
1.1
L’EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DELL’AIUTO
PUBBLICO ALLO SVILUPPO A LIVELLO INTERNAZIONALE E
NAZIONALE
La valutazione in itinere, finale ed ex-post delle iniziative di cooperazione allo sviluppo
è attività relativamente recente. A tale riguardo Lovisolo e Tommasoli (2002),
riprendendo la tassonomia predisposta da Cracknell (2000), suddividono la storia
della valutazione in quattro fasi:
1) fase nascente (anni ’60-’70);
2) fase dell’istituzionalizzazione (inizio degli anni ’80);
3) fase della maturità (fine degli anni ‘80 - inizio degli anni ’90);
4) fase degli approcci partecipativi (fine degli anni ’90 sino ad oggi).
Tale evoluzione storica segna il passaggio da “modelli di pianificazione di servizi
incentrati sulla fornitura di input (risorse materiali, finanziarie ed umane)” a “modelli
più attenti al conseguimento sostenibile di obiettivi e di risultati, attraverso l’adozione
di metodi partecipativi”.
Nella prima fase, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
(OCSE) decise di inserire la valutazione quale momento di verifica delle iniziative di
cooperazione, avviando delle consultazioni con gli esperti statunitensi della
valutazione dei progetti di formazione professionale e di assistenza sociale.
L'obiettivo perseguito si identificava nella definizione di metodologie univoche di
valutazione delle iniziative a carattere sociale, realizzate nei Paesi in via di sviluppo.
Tali progetti e/o programmi difficilmente potevano essere valutati tramite l'analisi costi
benefici (ACB), che ben si adattava alla fase di valutazione ex-ante dei progetti a
carattere materiale.
Nel proseguo (inizio degli anni ’80) emerse sempre più l’interesse verso una più
efficace gestione dell’aiuto pubblico allo sviluppo, tramite una sistematica adozione
PAGINA 16
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
delle tecniche di valutazione. Per rispondere a tale esigenza vennero costituite, in
seno a talune agenzie/enti di cooperazione, le Unità di Valutazione. Tali strutture
assunsero l'importante funzione di orientare l’attività programmatoria1 tramite
opportuni meccanismi di retroazione (feedback).
Nel contempo USAID2 cominciava a prendere in considerazione la “Gestione del
Ciclo del Progetto3“ (Project Cycle Management - PCM), quale metodologia da
implementare per una mirata organizzazione delle iniziative di cooperazione.
Alla fine degli anni ’80, tale metodologia venne abbinata al quadro logico (Logical
Framework) ed istituzionalizzata nelle procedure delle maggiori agenzie di
cooperazione internazionali. L’innovazione rispose alla necessità di rendere più
coerenti e sistematiche le attività di cooperazione, precedentemente caratterizzate da
una maggiore disorganicità.
L’introduzione di tali innovazioni corrispose al periodo della maturità (terza fase) della
valutazione, durante il quale l’OCSE pubblicò4 un breve rapporto dal titolo “Principles
for Evaluation of Development Assistance”. Nella sostanza si trattava di un breve
compendio sui principi guida della valutazione, con l’indicazione delle linee guida da
seguire per un’efficace analisi delle iniziative di cooperazione.
Il periodo più recente (quarta fase) ha visto un ripensamento critico dello strumento
del quadro logico, con la richiesta di una sua flessibilità, al fine di renderlo
maggiormente adattabile al contesto di riferimento. La crescente importanza degli
approcci partecipativi può essere interpretata quale critica alla rigida pianificazione
tecnicista, tipica della cooperazione bilaterale. La richiesta di una pianificazione
dotata di una maggiore flessibilità, si è sposata con la logica del partenariato con
omologhe strutture nel Paese di destinazione, tipica della cooperazione decentrata.
Spostando l’attenzione all’ambito italiano, l’applicazione di sistemi di valutazione
dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS), da parte del Ministero degli Affari Esteri
italiano (MAE), è avvenuta in ritardo rispetto alle iniziative promosse dalle analoghe
1
Sia l’OCSE che Banca Mondiale svolsero un funzione guida in questa seconda fase. L’OCSE istituì l’Expert
Group on Aid Evaluation nell’ambito del DAC (Development Assistance Committee), e la Banca Mondiale adottò la
valutazione nella proprie procedure operative, elaborando un'interessante manualistica.
2
USAID (United States Agency for International Development) ovvero l'agenzia di sviluppo internazionale degli
Stati Uniti d'America.
3
Il Ciclo del Progetto si estrinseca in una concatenazione per fasi successive, ove la valutazione
svolge il ruolo di collante tra l’implementazione delle iniziative precedentemente intraprese e la
programmazione delle successive attività.
4
Nel dicembre 1991.
PAGINA 17
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
istituzioni operanti in altri Paesi occidentali e che si sono sviluppate a livello
dell’Expert Group on Aid Evalutation del Development Assistance Committee (DAC).
La legge italiana sulla cooperazione n. 38 del 1979 non prevedeva una specifica unità
di valutazione delle iniziative di cooperazione. A livello internazionale si stava ancora
disquisendo
sull’opportunità
di
inserire
tali
strutture
nelle
agenzie/enti
di
cooperazione, e solamente talune, nell’ambito multilaterale e bilaterale, avevano
recepito tale novità.
Ciò nonostante il Ministero decise di costituire un informale
Nucleo Tecnico di Valutazione nell’ambito dell’allora Dipartimento di Cooperazione
(DIPCO), che realizzò nel 1983-84 un programma di valutazioni delle iniziative di
cooperazione in Etiopia ed Egitto.
Con la nuova legge sulla cooperazione, tuttora vigente, la n. 49 del 26 febbraio 1987,
si è passati ad un’ambigua attribuzione della funzione di “valutazione, gestione e
controllo dei programmi, delle iniziative e degli interventi di cooperazione” all’Unità
Tecnica Centrale5 (UTC), inserita nella costituenda Direzione Generale per la
Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) (figura 1.1).
L’art. 9 della stessa legge inoltre ha previsto la costituzione di un Nucleo di
Valutazione Tecnica, composto da cinque esperti scelti tra il personale della DGCS
che ha provveduto all’attuazione dei compiti del Comitato Direzionale6, in
collaborazione con la Segreteria dello stesso. Il termine “valutazione”, di cui all’art. 12,
è stato interpretato in relazione all'analisi delle proposte di finanziamento e la dizione
“gestione e controllo” è stata collegata all’attività di monitoraggio.
Il Nucleo di Valutazione Tecnica (NVT) ha svolto una funzione di ulteriore controllo
delle istruttorie predisposte dall’UTC, in relazione allo proposte di finanziamento,
prima di sottoporle all’attenzione del Comitato Direzionale: la sua funzione pertanto
con ha compreso la programmazione delle valutazioni in itinere, finali od ex-post.
La mancanza di una specifica unità per la valutazione ha portato la DGCS a stipulare
un contratto con la Società Italiana di Monitoraggio, al fine di adempiere alla
5
L’UTC supporta le attività della DGCS limitatamente allo svolgimento dei compiti di natura tecnica.
Legge n. 49 del 1987. Art. 9 - Punto 4. "Il Comitato Direzionale per la Cooperazione allo Sviluppo: a) definisce le
direttive per l’attuazione degli indirizzi di cui all’articolo 3 e delibera la programmazione annuale delle attività da
realizzare ai sensi della presente legge; b) approva le iniziative di cooperazione il cui valore superi i due miliardi di
lire; c) approva la costituzione delle unità tecniche di cui all’articolo 10 e le modalità per la loro formazione; d)
delibera di volta in volta circa l’esistenza dei presupposti per attivare gli interventi di cui all’articolo 11, ad
eccezione di quelli derivanti da casi di calamità; e) approva i nominativi degli esperti inviati nei Paesi in via di
sviluppo per periodi superiori ai quattro mesi; f) esprime il parere sulle iniziative suscettibili di essere finanziate con
crediti d’aiuto; g) gestisce le procedure relative all’acquisizione dei pareri tecnici di cui all’articolo 12; h) delibera in
merito ad ogni questione che il Presidente ritenga opportuno sottoporre al suo vaglio".
6
PAGINA 18
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
necessità di realizzare la valutazione in itinere ed ex-post delle iniziative di
cooperazione.
Figura 1.1: La valutazione nella Cooperazione allo Sviluppo secondo la legge n. 49 del 26
febbraio 1987
GOVERNO
Comitato Interministerale
Cooperazione allo Sviluppo
MINISTERI:
Tesoro
Bilancio
Esteri
Programmazione
economica
Commercio
Estero
Sottosegretari
Comitato
ONG
Art. 12 "Compiti di natura tecnica
relativi alle fasi di individuazione,
istruttoria, formulazione,
valutazione, gestione e controllo
dei programmi, delle iniziative e
degli interventi di cooperazione"
Comitato
Direzionale
DGCS
Nucleo di
Valutazione
Tecnica
Comitato
Consultivo
UTC
UTL
Fonte: ns. elaborazione su schema proposto da Raimondi e Antonelli (2001)
La valutazione è stata pertanto svolta da un soggetto esterno, che comunque si è
limitato alla realizzazione di un’attività di controllo dei progetti in essere, tralasciando
completamente la valutazione finale ed ex-post delle iniziative di cooperazione.
Alla fine degli anni ottanta (fase di maturità delle metodologie di valutazione in ambito
internazionale), si sono registrate delle significative pressioni sulla DGCS, sia di
carattere interno che esterno, che hanno portato ad una maggiore attenzione al tema
della valutazione.
In prima battuta, la Direzione ha deciso di finanziare la predisposizione di una Guida
sulla Valutazione, con il contributo degli esperti delle federazioni delle ONG italiane.
Sul versante esterno la Commissione Europea, con il rapporto Cracknell (1990)
“Seventh Country Report: Italy, EEC Commission and Member States Review of
Effectiveness of Feedback Mechanisms”, ha suggerito la formale costituzione, in
ambito italiano, di una Unità di valutazione e l’introduzione sistematica dello
strumento del Ciclo del Progetto.
PAGINA 19
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Questi interventi hanno portato, nel corso degli anni ‘90, all’adozione di specifiche
delibere, da parte del Comitato Direzionale, che hanno inserito formalmente la
funzione di valutazione nelle attività di cooperazione allo sviluppo.
Con delibera n. 135 del dicembre 1993, il Comitato ha approvato il “Piano d’intervento
per l’applicazione all’interno della DGCS di un sistema di gestione del Ciclo del
Progetto, analogo a quanto adottato dalla Commissione dell’Unione Europea”; nella
stessa delibera si è stabilito che la funzione di valutazione in itinere, finale ed ex-post
fosse svolta avvalendosi degli esperti dell’UTC facenti parte del NVT.
Con delibera n. 43 del luglio 1995 è stata approvata la manualistica sulla Gestione del
Ciclo del Progetto, con tre distinti documenti predisposti dal gruppo di lavoro PROVAL
27. Infine, con delibera n. 37 del luglio 1997, il Comitato Direzionale ha approvato il
primo programma triennale di valutazione, con particolare focus sull’Africa SubSahariana e sul settore della Formazione (anche nell’ambito di interventi
multisettoriali, in contesti geografici diversi).
Quest'ultima delibera ha recepito gli orientamenti emersi a livello internazionale:
maggiore attenzione alla valutazione dei programmi e delle politiche (soprattutto a
livello settoriale), più che dei singoli progetti, applicazione degli approcci partecipativi
anche nella fase di valutazione.
La funzione di valutazione ha acquisito pertanto una propria identità, distinta
dall’attività di monitoraggio, nell'opera del Gruppo di Valutazione Tecnica ed alle
dirette dipendenze del Direttore Generale della DGCS.
L’istituzione dell’Unità di Valutazione, assimilabile ad analoghe strutture operanti a
livello internazionale, è stata formalizzata solo nel 1999. Tale Unità pianifica le attività
di valutazione, curando in modo particolare il feedback (la retroazione) rispetto alla
funzione di programmazione.
Al fine di sviluppare adeguatamente la funzione di valutazione, il Ministero ha adottato
nel 2002 il Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di
Cooperazione allo Sviluppo, quale guida di approfondimento metodologica. Nella
premessa al testo l’attenzione è posta sulla necessità di passare da un aiuto-progetto
ad un aiuto-programma, “in stretto raccordo con i documenti-Paese che i PVS sono
tenuti a concordare con le Istituzioni finanziarie o con altre agenzie internazionali”.
7
I tre manuali a cui si aggiunte un glossario sono: a) Gestione del Ciclo del Progetto - Manuale 1: Il
Ciclo del Progetto; b) Gestione del Ciclo del Progetto - Manuale 2: Il Quadro Logico; c) Gestione del
Ciclo del Progetto - Manuale 3: L’Approccio Integrato.
PAGINA 20
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Tale considerazione potrebbe riguardare la stessa attività di valutazione, che
perderebbe parzialmente la propria significatività se realizzata in funzione del singolo
progetto, mentre sarebbe maggiormente efficace, per le necessità dei policy makers,
in relazione ai programmi o piani di cooperazione.
1.2
LA VALUTAZIONE NELLE DISPOSIZIONI DEL DEVELOPMENT
ASSISTANCE COMMITTEE (DAC) - OCSE
Il Development Assistance Committe (DAC) afferente all’Organizzazione per la
Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) di Parigi, ha predisposto nel 1991 un
breve rapporto intitolato “The DAC Principles for Evaluation of Development
Assistance”, ove vengono delineati i principi guida per la valutazione dell’aiuto
pubblico allo sviluppo8.
Ai fini della programmazione, implementazione e retroazione delle attività di
valutazione, è interessante sottolineare i contenuti chiave del documento DAC:
1) le agenzie e/o enti di aiuto allo sviluppo dovrebbero avere una politica di
valutazione, con linee guida e metodi ben delineati, definendo il ruolo e le
responsabilità dell’ente e la sua collocazione nella struttura istituzionale
internazionale dell’aiuto pubblico allo sviluppo;
2) il processo di valutazione dovrebbe essere imparziale e indipendente dal processo
politico e dalla gestione ed esecuzione dell’aiuto;
3) il processo di valutazione dovrebbe essere trasparente, con risultati resi
ampiamente disponibili;
4) i risultati delle valutazioni dovrebbero essere resi ampiamente disponibili. Il
feedback con la fase di programmazione è essenziale, in quanto gli esiti della
valutazione devono influenzare la nuova politica di cooperazione;
5) la partecipazione dei beneficiari e la cooperazione del donor sono aspetti
essenziali nelle iniziative di valutazione. A tale riguardo la partecipazione può
essere considerata come un idoneo meccanismo democratico che facilita
l’institutional building del Paese beneficiario. Sarebbe parimenti auspicabile il
8
Tale documento è stato varato nell’ambito del DAC High Level Meeting, svoltosi il 3 e 4 dicembre 1991 a Parigi.
PAGINA 21
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
coordinamento dell’aiuto tra i diversi donor al fine di ridurre i costi amministrativi
degli stessi;
6) la valutazione deve essere parte integrante della programmazione dall’APS. Una
chiara identificazione degli obiettivi che l’aiuto intende realizzare è un prerequisito
essenziale per la valutazione9.
Oltre a tali linee guida, il DAC ha identificato i principi a cui le valutazioni devono
rispondere:
1) Responsabilità in relazione all’obiettivo della valutazione, tale dizione si
riferisce alla verifica dei risultati in termini di sviluppo ed in relazione all’impatto
dell’iniziativa sulla comunità obiettivo, più che alla responsabilità (nel senso
prettamente giuridico di accountability) per l’utilizzo di fondi pubblici.
2) Imparzialità ed indipendenza rispetto al processo politico ed alla gestione
dell’APS. Tali aspetti contribuiscono ad elevare la credibilità della valutazione e la
legittimità dei risultati, riducendo i possibili conflitti di interessi che potrebbero
emergere, se la parte politica e gestionale fossero unicamente responsabili per la
valutazione delle proprie attività. A tale riguardo il DAC stabilisce che nella struttura
istituzionale dell’agenzia di cooperazione, l’imparzialità ed indipendenza delle
valutazioni dovrebbe essere garantita separando la funzione di valutazione dalla
funzione di programmazione e di gestione dell’aiuto. Tali obiettivi potrebbero essere
raggiunti con la costituzione di una unità centrale di valutazione che risponda
direttamente all’organo politico o al responsabile dell’agenzia di aiuto allo sviluppo, od
a un consiglio o comitato direttivo dell’istituzione.
3) Credibilità e trasparenza, dipende dalla perizia ed indipendenza dei
valutatori e dal grado di trasparenza del processo di valutazione. L’agenzia di
cooperazione dovrebbe pertanto utilizzare personale esperto nelle valutazioni, per
disporre della sufficiente expertise nei diversi ambiti di attività, ed al fine di assicurare
la credibilità del processo. La trasparenza della valutazione consta nell'evidenziare
sia i successi che i fallimenti dell’iniziativa di APS. Tale carattere è essenziale per la
credibilità della valutazione, con risultati e processi chiaramente disponibili e/o
rintracciabili.
4) Utilità. Per avere un impatto nel processo decisionale, i risultati della
valutazione devono essere percepiti come rilevanti e utili e devono essere presentati
PAGINA 22
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
in modo chiaro e conciso. Gli stessi dovrebbero riflettere i differenti interessi e bisogni
delle molte parti coinvolte. Una facile accessibilità delle informazioni è inoltre cruciale
per l’utilità. Il processo di valutazione promuove in sé stesso una ulteriore
chiarificazione degli obiettivi, migliora la comunicazione, accresce le conoscenze e
predispone il lavoro per ulteriori azioni di follow-up.
5) Partecipazione del donor e del beneficiario. Sia i donor che i beneficiari
dovrebbero essere coinvolti nel processo di valutazione. I Termini di Riferimento
(Terms of Reference) della valutazione dovrebbero includere questioni pertinenti ad
entrambe le parti coinvolte. La partecipazione eleva la qualità della valutazione, con
significative implicazioni per una sostenibilità di lungo termine, in considerazione del
fatto che i beneficiari sono gli unici responsabili dopo la conclusione delle attività.
6) Cooperazione tra donor. La collaborazione tra enti finanziatori dovrebbe
essere incoraggiata al fine di sviluppare metodi comuni di valutazione, condividere
rapporti ed informazioni, migliorare l’accessibilità ai risultati della valutazione. Le
valutazioni congiunte degli enti finanziatori dovrebbero essere promosse per
migliorare la comprensione delle altrui procedure ed approcci, nonché per ridurre le
barriere amministrative nei confronti dei soggetti beneficiari. Al fine di favorire la
programmazione
di
valutazioni
congiunte,
i
donor
dovrebbero
scambiare
sistematicamente i piani delle valutazioni.
7) Programmazione delle valutazioni. Ogni agenzia di valutazione dovrebbe
programmare un piano delle valutazioni organizzato in categorie di attività (che
possono essere le diverse aree di assistenza), in priorità (in base a questioni
gestionali e finanziarie) ed in un calendario (che deve includere la previsione del
tempo per l’utilizzazione dei risultati della valutazione). La valutazione può realizzarsi
a livello di Politica, Programma, Progetto, Settore, Tema, Questioni Trasversali
(Cross Cutting Issues, es. ambiente, questioni di genere...).
8) Disegno ed implementazione delle valutazioni. In relazione ad ogni
valutazione, l’agenzia di cooperazione deve stilare i Termini di Riferimento (Terms of
Reference) che:
- definiscono l’obiettivo e lo scopo della valutazione;
- descrivono i metodi da utilizzare durante la valutazione;
- identificano gli standard su cui il progetto/programma dovrà essere valutato;
- determinano le risorse ed il tempo richiesto per completare la valutazione.
9
I sei punti sopra evidenziati sono una traduzione dall’inglese di una parte del documento DAC sopra riportato.
PAGINA 23
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
L’agenzia di valutazione deve inoltre definire le tematiche o quesiti (issues) della
valutazione (es. razionalità, raggiungimento degli obiettivi, impatto ed effetti).
La necessità di fare riferimento a delle tematiche chiare e ben definite permette al
valutatore di dare risposte compiute, con informazioni e raccomandazioni in merito a:
risultati raggiunti con l’azione di APS; sostenibilità nel lungo termine dell’iniziativa;
alternative per massimizzare il raggiungimento dei risultati; lezioni apprese per la
futura programmazione.
9) Rapporto, diffusione e retroazione delle lezioni apprese: la stesura del
rapporto di valutazione deve essere estremamente chiara e lo stesso deve essere il
più scevro possibile da linguaggio tecnico. Il rapporto dovrebbe contenere: a) un
riassunto esecutivo, b) un profilo delle attività valutate, c) una descrizione della
metodologia di valutazione, d) i risultati raggiunti, e) le lezioni apprese, f) conclusioni
e raccomandazioni. I risultati delle valutazioni potrebbero essere diffusi tramite
rapporti annuali che sintetizzino i risultati raggiunti. Gli stessi verranno utilizzati nella
retroazione intesa quale collante tra attività passate ed attività future. E' pertanto
necessario stabilire degli idonei meccanismi di retroazione, per assicurare che i
risultati siano utilizzati dalla fase della programmazione indicativa.
I principi di valutazione del DAC sono stati rivisitati nel 1998 da parte del Working
Party on Aid Evaluation, con lo scopo di esaminare l’applicazione degli stessi da parte
delle agenzie di cooperazione, e la retroazione delle lezioni apprese nella successiva
fase programmatoria.
Da tale riesame è emerso che l’organizzazione del lavoro di valutazione sta
cambiando in molte agenzie internazionali di cooperazione (sia a livello multilaterale
che bilaterale), in relazione ad alcune considerazioni generali di seguito elencate.
a) Si rileva la crescente attenzione della politica estera verso i temi globali
dell’ambiente, della povertà, del commercio internazionale, delle crisi regionali ed
etniche.
b) Gli uffici centrali di valutazione stanno spostando sempre più la loro attenzione
dalla valutazione dei singoli progetti (che viene demandata ad agenzie
decentralizzate) alla valutazione dei programmi e delle politiche.
c) Emerge sempre più la tendenza all’utilizzo delle tecniche di valutazione anche da
parte dei governi dei Paesi in via di sviluppo. Questo aspetto è strettamente
PAGINA 24
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
collegato alla richiesta di maggiore democraticità nei processi di decision-making,
e l’utilizzo di tecniche di valutazione risponde adeguatamente a tale istanza.
In termini più specifici, si registrano delle difficoltà in ordine all'applicazione dei criteri
di indipendenza, imparzialità e credibilità, non tanto in relazione alle agenzie
multilaterali, quanto alle agenzie bilaterali ove si rilevano delle indebite invasioni della
sfera politica nella fase della valutazione dell’APS.
Parimenti è difficile bilanciare il principio dell’indipendenza con il principio della
partecipazione. Sarebbe pertanto opportuno stilare delle best practices che
potrebbero aiutare nell’esercizio della valutazione.
Oltre al 1° livello dei principi, il DAC ha inteso codificare i criteri di valutazione (2°
livello), mentre spetta alle singole agenzie di cooperazione la definizione delle
metodologie di valutazione (3° livello) ed eventualmente degli indicatori e verificatori
(4° livello) coma da figura 1.2.
Figura 1.2: I diversi livelli dell’indagine valutativa
1° livello
2° livello
3° livello
4° livello
Principi di valutazione
Criteri di valutazione
Metodi di valutazione
Indicatori e verificatori
Fonte: ns. elaborazione
Il livello dei criteri di valutazione può essere esteso anche ad altri criteri, oltre ai
cinque usualmente indicati dal DAC (rilevanza, efficienza, efficacia, impatto e
sostenibilità), che ben si prestano alle necessità proprie dei singoli enti di
cooperazione. Nel paragrafo che segue verranno presentate le diverse tipologie di
valutazione, mentre nei successivi (1.4, 1.5) i criteri ed i metodi qualitativi.
PAGINA 25
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
1.3
LA VALUTAZIONE E LE SUE TIPOLOGIE
Il Development Assistance Committe (DAC) dell’OCSE ha predisposto la definizione
di valutazione riportata nel seguente riquadro.
La valutazione è un giudizio, il più sistematico ed obiettivo possibile, su un progetto in
corso o completato, sul suo disegno, la sua implementazione ed i suoi risultati.
L’obiettivo è di determinare la rilevanza ed il raggiungimento degli obiettivi,
l’efficienza, l’efficacia, impatto e sostenibilità.
La valutazione dovrebbe fornire informazioni che siano credibili e utili, permettendo
l’acquisizione di lezioni apprese nel processo decisionale sia a livello di ente
finanziatore che di beneficiario10.
Il termine "valutazione", utilizzato in ambito DAC, è nella esclusiva accezione di
valutazione in itinere, finale ed ex-post. Lo stesso termine può comunque essere
utilizzato anche con un altro significato, allorquando ci si riferisce alla cosiddetta
valutazione ex-ante. A tale riguardo, il Ministero degli Affari Esteri adotta la seguente
definizione: "la valutazione ex-ante è condotta per l’assunzione della decisione di
finanziamento. Serve per indirizzare il progetto nel modo più coerente e rilevante
possibile. Fornisce la base necessaria per il monitoraggio e le successive valutazioni
assicurando che vi siano, quando possibile, obiettivi quantificati"11.
Emerge pertanto un quadro composito di tipologie valutative, che estende e dettaglia
le casistiche sopra evidenziate. La tabella 1.1 riporta la principale tassonomia vigente
in ambito internazionale, dettagliata nel proseguo del testo.
In relazione agli strumenti utilizzati, la valutazione può essere quantitativa o
qualitativa. Tale distinzione dipende dalla natura delle informazioni di cui si dispone.
Nella valutazione quantitativa, le informazioni sono espresse con grandezze
numeriche (per esempio l’analisi dei flussi finanziari, l’ACB, ACE), mentre la
valutazione qualitativa si basa sull’interpretazione logica o classificazione di testi,
interviste e pareri (per esempio il grado di soddisfazione dei beneficiari). L’analisi
qualitativa può essere fatta su scala ordinale o su scala nominale.
10
Fonte: OCSE-DAC (2002) "Glossario dei principali termini utilizzati negli ambiti valutazione e
gestione basata sui risultati" Versione italiana. Working Party on Aid Evalutation. Evaluation on Aid
Effectiveness.
PAGINA 26
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Usualmente gli strumenti utilizzati nelle valutazioni sono sia qualitativi che quantitativi,
al fine di garantire una chiarezza nell'analisi e per assicurare un buon supporto
all’interpretazione dei dati.
Tabella 1.1: Le tipologie della valutazione
CARATTERI ANALIZZATI
TIPOLOGIE
In relazione agli strumenti utilizzati
1.
2.
1.
2.
1.
2.
1.
2.
1.
2.
3.
4.
In relazione al committente
In relazione al destinatario
In relazione al coinvolgimento degli attori
In relazione al ciclo del
progetto/programma/politica
Fonte: ns. elaborazione
Qualitativa
Quantitativa
Interna
Esterna
Formativa
Sommativa o riassuntiva
Partecipativa
Non Partecipativa
Ex-ante
In itinere
Finale
Ex-post
In relazione al committente, la valutazione può essere interna o esterna.
La valutazione interna o autovalutazione è realizzata da personale interno
all’organizzazione che sta implementando l’attività da valutare; all’opposto le
valutazioni
esterne
sono
condotte
da
personale
indipendente
rispetto
all’organizzazione che implementa l’attività.
I vantaggi nel condurre una valutazione esterna sono rappresentanti da:
a) indipendenza del valutatore che assicura una maggiore obiettività;
b) utilizzo di personale con specifica expertise nella realizzazione delle valutazioni;
c) processo valutativo pratico ed efficiente.
I problemi legati ad una valutazione esterna potrebbero riguardare l’indicazione di
raccomandazioni fuorvianti, per mancanza di conoscenza delle procedure interne
dell’organizzazione da parte del valutatore, o per la difficoltà d’implementazione delle
stesse.
La valutazione interna all’opposto favorisce un processo di apprendimento da parte
dei manager dell’iniziativa (learning by doing); risulta comunque difficile assicurare
l’obiettività nella valutazione interna, specie di fronte agli altri soggetti coinvolti
nell’iniziativa.
11
Fonte: MAE (2002) "Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione
allo Sviluppo". Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma.
PAGINA 27
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
In relazione al destinatario, la valutazione può essere formativa o sommativariassuntiva. Le valutazioni formative esaminano delle metodologie per migliorare od
elevare la gestione ed implementazione del programma/progetto. Tali valutazioni
sono fatte per il beneficio dei manager, al fine di migliorare il loro lavoro. Le
valutazioni sommative-riassuntive determinano l'efficacia del programma/progetto e
sono condotte a beneficio degli attori esterni per ragioni di trasparenza e
responsabilità (accountability) nell’allocazione delle risorse pubbliche.
In relazione al coinvolgimento degli attori, la valutazione può essere
partecipativa o non partecipativa a seconda del maggiore o minore coinvolgimento
dei diversi attori interessati all’iniziativa. L’approccio partecipativo si fonda sul dialogo
tra i diversi attori, non limitato alla semplice considerazione delle opinioni espresse
delle persone coinvolte, ma proteso alla comune definizione delle linee d’azione e
strategie12. La partecipazione si realizza in tutte le fasi del ciclo del progetto e
pertanto anche nella fase di monitoraggio e valutazione.
In relazione al ciclo del progetto/programma/politica, si distingue la valutazione
ex-ante dalle valutazioni in itinere, finale ed ex-post. La figura 1.3 evidenzia, in
12
La FAO nel documento "Rapid Appraisal Methodologies for Assessing Impact", disponibile sul sito Internet del
"FAO Evalutation Service" (www.fao.org), distingue le seguenti tipologie di partecipazione:
a) Partecipazione passiva. Si comunica al gruppo beneficiario di un intervento cosa sta succedendo e cosa
accadrà. E’ un annuncio unilaterale da parte di un’amministrazione o di un project manager senza ascoltare le
risposte delle persone. Le informazioni sono condivise sono dagli esperti esterni.
b) Partecipazione nel fornire informazioni. Le persone partecipano rispondendo a domande poste da ricercatori
"estrattivi" che usano questionari, indagini o altri approcci simili. Le persone non hanno la possibilità di influenzare
il procedimento, in quanto i risultati non sono né condivisi né controllati ai fini dell’accuratezza.
c) Partecipazione per consultazione. Le persone partecipano tramite processi di consultazione e gli agenti
esterni ascoltano le loro opinioni. Gli agenti esterni definiscono inoltre sia i problemi che le soluzioni, e possono
modificarli alla luce delle risposte delle persone. Tale processo consultivo non concede alcuna condivisione del
processo di assunzione delle decisioni, ed i professionisti non hanno alcun obbligo di fare proprie le opinioni delle
persone.
d) Partecipazione attraverso incentivi materiali. Le persone partecipano fornendo risorse, ad esempio lavoro,
in cambio di cibo, denaro o altri incentivi materiali. Molta ricerca sul campo cade in questa categoria. Ad esempio,
gli agricoltori mettono a disposizione una parcella del proprio fondo, ma non sono coinvolti nelle sperimentazioni o
nel processo di apprendimento. Molto spesso in questo tipo di partecipazione, al cadere dell’incentivo cessa il
coinvolgimento della popolazione.
e) Partecipazione funzionale. Le persone partecipano formando gruppi per far fronte a determinati obiettivi
collegati al progetto. Questo determina lo sviluppo o la promozione di nascenti organizzazioni sociali esterne
all’attività progettuale. Nella maggior parte dei casi, questo coinvolgimento tende a mancare nelle fasi iniziali del
progetto o del programma, ma si esplicita allorquando le maggiori decisioni sono state prese. Queste istituzioni
tendono ad essere dipendenti dai "facilitatori" esterni, ma possono nel tempo diventare autonome.
f) Partecipazione interattiva. Le persone partecipano in analisi congiunte, che tendono a piani d’azione o al
rafforzamento di quelli già esistenti. Si utilizzano metodologie interdisciplinari che ricercano prospettive multiple, e
si favoriscono processi di apprendimento sistematici e strutturati. I gruppi hanno il controllo sulle decisioni locali. In
tal modo le persone hanno un interesse nel mantenere le strutture costituite.
g) Auto-mobilitazione. Le persone partecipano prendendo iniziative indipendenti dalle istituzioni esterne. Esse
sviluppano contatti con le istituzioni per necessità riguardanti risorse e/o consigli tecnici, ma mantengono il
controllo sull’utilizzo delle risorse. Tale auto-mobilitazione o azione collettiva non sempre riesce a sfidare
l’esistente ineguale distribuzione della ricchezza e delle risorse.
PAGINA 28
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
relazione alle sei fasi del ciclo del progetto13, il collegamento con le diverse tipologie
di valutazione.
Figura 1.3: Il ciclo del progetto e la valutazione
PROGRAMMAZIONE
Valutazione
Ex-post
Valutazione
Finale
In Itinere
VALUTAZIONE
IDENTIFICAZIONE
IMPLEMENTAZIONE
FORMULAZIONE
Valutazione
ex-ante
Valutazione
ex-ante
FINANZIAMENTO
Fonte: Ns. elaborazione
La valutazione ex-ante, sulla base delle manualistica italiana, viene svolta alla fine
della fase di identificazione (sullo studio di pre-fattibilità), alla fine della fase di
formulazione (sullo studio di fattibilità), nel corso ed alla fine della fase di
finanziamento
(durante
l’istruttoria,
e
nell'esame
critico
della
proposta
di
finanziamento da parte del Nucleo di Valutazione Tecnica)14.
La valutazione in itinere viene realizzata in una data prestabilita nel corso
dell’attuazione dell’iniziativa di APS. Tale valutazione permettere un riorientamento
delle attività progettuale, nel caso si evidenzino significativi scostamenti dei dati del
monitoraggio rispetto a quanto originariamente pianificato. La valutazione in itinere
inoltre analizza criticamente i primi risultati dell'iniziativa, fornendo un primo giudizio
sulla qualità della realizzazione.
La valutazione finale è compiuta immediatamente dopo la completa realizzazione
dell’iniziativa e ha per oggetto l'analisi dei risultati ottenuti. Serve a stabilire se e in
quale misura siano stati ottenuti i risultati attesi e quali siano stati i fattori di successo
o di insuccesso dell'iniziativa.
13
Nel più recente manuale della Commissione Europea sulla Gestione del Ciclo del Progetto (2004), la fase di
finanziamento non è più considerata una distinta fase del ciclo, ma viene invece conglobata nella fase di
identificazione se la decisione di finanziamento riguarda progetti individuali, o di formulazione se la decisione di
finanziamento riguarda il "Programme Approach". Le fasi del ciclo dal progetto da sei diventano pertanto cinque.
14
MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo Sviluppo.
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma pag. 29 e seguenti.
PAGINA 29
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
La valutazione ex-post, compiuta dopo un certo lasso di tempo dalla conclusione
dell’iniziativa, consiste nel verificare l’impatto effettivamente conseguito dall’iniziativa
rispetto agli obiettivi generali e specifico.
Il monitoraggio è l’esame sistematico dello stato di avanzamento di un’attività
secondo un calendario preordinato e sulla base di indicatori significativi e
rappresentativi predefiniti, senza che gli obiettivi e le modalità esecutive del
programma/progetto siano messe in discussione.
1.4
I CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA PRASSI INTERNAZIONALE
La valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo segue, in ambito
internazionale, un comune palinsesto di riferimento formulato dall’OCSE nel
documento “The DAC Principles for Evaluation of Development Assistance” (1991),
ove vengono evidenziati i principi guida per la valutazione delle iniziative di
cooperazione allo sviluppo15. Tale documento è stato successivamente (1998)
sottoposto a verifica, al fine di accertare l’implementazione dei principi da parte di
taluni organismi di cooperazione. La revisione conferma nella sostanza la validità dei
principi DAC, nel contempo si evidenzia la necessità di un loro completamento e
rafforzamento, tramite l’individuazione di comuni tecniche di valutazione in settori
chiave di attività. Emerge inoltre la difficoltà di gestire il possibile trade-off tra il criterio
dell’imparzialità, proprio dell’attività valutativa, ed il criterio della partecipazione dei
gruppi beneficiari nell’implementazione dell’assessment (generando un possibile
conflitto di interessi). Si evidenzia, parimenti, la necessità di estendere la cultura della
valutazione a tutti gli enti di finanziamento degli interventi di cooperazione allo
sviluppo, nei loro diversi livelli ed ambiti operativi, ma anche nella pratica dei governi
beneficiari, allorquando adottano autonome iniziative per la promozione dello sviluppo
locale. Si rileva, ancora, la necessità di un rafforzamento dei meccanismi di
retroazione, al fine di trasferire le conoscenze acquisite alla successiva fase di
programmazione indicativa, e la promozione di valutazioni congiunte tra le diverse
15
Tale documento è stato varato nell’ambito del DAC High Level Meeting svoltosi il 3 e 4 dicembre 1991.
PAGINA 30
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
agenzie/enti di cooperazione, per meglio utilizzare le sempre più scarse risorse a
disposizione16.
I criteri di valutazione OCSE-DAC, adottati a livello internazionale, sono di seguito
specificati17.
- RILEVANZA: il grado in cui gli obiettivi di un intervento di sviluppo sono coerenti
con le esigenze dei beneficiari, i bisogni di un Paese, le priorità globali e le
politiche dei partner e dei donor.
- EFFICIENZA: la misura della economicità con cui le risorse (fondi, competenze
tecniche, tempo, ecc.) sono convertite in risultati.
- EFFICACIA: la misura in cui gli obiettivi di un intervento di sviluppo, tenuto conto
della loro importanza relativa, sono stati raggiunti o si prevede che possano
essere raggiunti. Il termine viene anche utilizzato come misura aggregata (o
come giudizio) del merito o del valore di un’attività, ovvero la misura in cui un
intervento ha raggiunto, o si prevede possa raggiungere, i propri principali
obiettivi in maniera efficiente e sostenibile e con un impatto positivo in termini di
sviluppo istituzionale.
- IMPATTO: gli effetti a lungo termine, positivi e negativi, primari e secondari,
previsti o imprevisti, prodotti direttamente o indirettamente da un intervento di
sviluppo.
- SOSTENIBILITÀ: la continuità dei benefici prodotti da un intervento di sviluppo
dopo la sua conclusione e la probabilità di ottenere benefici di lungo periodo. Il
criterio verifica inoltre la resistenza al rischio dei flussi di benefici netti nel corso
del tempo.
Nella tabella 1.2 si rappresenta la connessione tra i diversi criteri di valutazione e le
diverse tipologie valutative, evidenziando la maggiore appropriatezza di taluni in
ordine alla specifica casistica valutativa.
Ad esempio, il criterio della rilevanza è maggiormente appropriato per la fase di
valutazione ex-ante ed in itinere, mentre nella fase di valutazione finale ed ex-post,
l’analisi della logica d’intervento dovrebbe essere oramai consolidata. I criteri della
efficienza ed efficacia sono utilizzati in tutte le diverse tipologie di valutazione, in
16
OECD (1998) "Review of the DAC Priciples for evaluation of Development Assistance" DAC Working Party on
Aid Evaluation. Parigi.
17
OCSE - DAC (2002) Glossario dei principali termini usati in valutazione e gestione basata sui risultati. Versione
italiana. Working Party on Aid Evaluation. Collana Evaluation on Aid Effectiveness.
PAGINA 31
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
quanto l’attenzione del valutatore si concentra sia sulle modalità di realizzazione del
processo che sull’effetto dell’intervento di cooperazione.
La sostenibilità è, invece, un criterio più adatto nell’ipotesi di valutazioni ex-post,
allorquando si vuole misurare la capacità degli effetti positivi originati dall’intervento di
riprodursi quando il finanziamento esterno sarà cessato.
Tabella 1.2: I criteri di valutazione nelle diverse ipotesi valutative
CRITERIO
RIGUARDA
Rilevanza
Pertinenza ai bisogni e problemi.
EX-ANTE
Coerenza
Con altri interventi aventi simili obiettivi.
Economicità
Efficacia
Risorse disponibili nel tempo dovuto, in quantità e
qualità appropriate ed ai prezzi migliori.
Raggiungimento degli obiettivi.
Efficienza
Effetti raggiungi a costi ragionevoli.
Sostenibilità
Effetti positivi durevoli anche a conclusione
dell’intervento.
Effetti corrispondono con i problemi e le questioni
da risolvere.
Il grado di accettazione della logica d’intervento.
Utilità
Accettabilità
IN ITINERE
EX POST
Fonte: CE, Evaluation UE Activities. A Pratical Guide for the Commission Services. Luglio 2004
Come si evince dalla tabella, taluni enti di cooperazione (nella fattispecie la
Commissione Europea) aggiungono alla elencazione DAC, sopra riportata, anche i
criteri della economicità e dell’accettabilità. Altri considerano anche i criteri dell’utilità
(nel quale si compara l’impatto dell’iniziativa con i bisogni che sono stati alla sua
origine), della razionalità (nella quale si esaminano i rapporti di causa ed effetto nella
logica d’intervento) e della qualità dell’iniziativa.
1.4.1 L’analisi di rilevanza
La
rilevanza
di
un'iniziativa
di
cooperazione
allo
sviluppo
si
sostanzia
nell’appropriatezza del disegno progettuale, considerando la relazione tra obiettivi
(siano essi generali o specifico/i18) e problemi reali identificati che sono espressione
dei bisogni della comunità di riferimento.
18
L’uso dell’aggettivo "specifico" al plurale o al singolare dipende dalla "Logica d’intervento" utilizzata dall’ente di
cooperazione a cui ci si riferisce. In particolare si rileva come la Commissione Europea ed il Ministero degli Affari
Esteri preferiscano l’identificazione di più obiettivi generali e di un unico obiettivo specifico, inteso quale scopo
unico dell’iniziativa progettuale. Altri donor, e nella fattispecie anche la Regione Veneto, adotta l’ipotesi di più
obiettivi generali e più obiettivi specifici.
PAGINA 32
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
A tale riguardo, si rileva che il contesto d’intervento di un’iniziativa di cooperazione
allo sviluppo può mutare nel corso del tempo, in ordine agli elementi fisici ed
ambientali, politici ed istituzionali, sociali ed economici, che rendono parimenti
necessari degli aggiustamenti nella strategia. Il valutatore dove pertanto considerare il
tema della rilevanza in ordine a due specifici momenti: il momento della
identificazione dell’iniziativa ed il momento della valutazione. Il valutatore dovrebbe
pertanto concentrare la sua attenzione sui punti indicati nella tabella 1.3.
Tabella 1.3: L’analisi di rilevanza
N.
RILEVANZA
1
Correttezza nell’identificazione dei problemi e dei bisogni reali (distinti da quelli percepiti) e
nell’identificazione dei corretti beneficiari.
Il disegno progettuale risponde adeguatamente ai bisogni ed ai problemi identificati?
Evidenziare se le capacità locali di implementazione del progetto sono state adeguatamente
soppesate nella fase di identificazione.
Analisi delle attività preparatorie realizzate:
- Qual è la tipologia delle attività preparatorie avviate? Analisi settoriale; Studi di
(pre) fattibilità; Analisi finanziaria ed economica; Programmazione di workshop;
ecc.?
- Chi ha avviato le attività preparatorie?
- Come i risultati di tali attività sono stati incorporati nel documento progettuale?
- Vi sono delle omissioni in tale senso? Se sì quali?
Con chi sono state avviate le consultazioni iniziali?
- Attori locali che giocano un ruolo chiave (stakeholder);
- Autorità nazionali o sub-nazionali;
- Potenziali beneficiari del progetto;
- Donor;
Come viene valutata la loro partecipazione?
Complementarietà e coerenza con attività correlate (allo stesso livello o ad un livello
superiore), sviluppate altrove dall'ente o da altri donor.
Esistono problemi di duplicazione e/o di possibile conflitto?
Punti di forza e di debolezza della disegno progettuale in relazione a:
- Qualità della matrice del quadro logico;
- Chiarezza e consistenza degli obiettivi generali, dell'obiettivo specifico e dei risultati;
- Gli indicatori oggettivamente verificabili sono stati ben scelti ed impostati?
- Realismo nella scelta e nella quantità dei mezzi (input) da impiegare.
- Grado di flessibilità e di adattabilità al cambiamento delle circostanze.
2
3
4
5
6
Fonte: Traduzione in lingua italiana di pag. 11 del Manuale “Evaluation in European Commission. A Guide to the
Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External Co-operation
Programmes”. Bruxelles, March 2001.
1.4.2 L’analisi di efficienza
Il criterio dell’efficienza tende a evidenziare in quale misura le varie attività hanno
trasformato le risorse disponibili (input) nei prodotti (output) e conseguentemente nei
PAGINA 33
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
risultati attesi, sia in termini qualitativi-quantitativi che temporali. Il valutatore dovrebbe
pertanto chiedersi se le diverse attività siano state realizzate nel modo più corretto e
se risultati simili potevano essere raggiunti in modo migliore, con altri mezzi o con
costi inferiori rispetto allo stesso ordine temporale. I punti su cui detta analisi accentra
la propria attenzione sono indicati nella tabella 1.4.
Tabella 1.4: L’analisi di efficienza
N. EFFICIENZA
1
La qualità della gestione quotidiana del progetto:
- gestione del budget;
- gestione del personale, delle informazioni, dei beni di proprietà;
- gestione del rischio (capacità di adattamento ai cambiamenti);
- relazione e coordinamento con le autorità locali, istituzioni, beneficiari e donor;
- rispetto delle scadenze.
2
Costi e valori monetari: quanto i costi sono giustificati dai benefici (sia in termini monetari o non
monetari?
Contributi dei partner, di istituzioni locali e di governi locali:
3
- I contributi sono stati elargiti nei tempi previsti?
- La riallocazione delle responsabilità avrebbe potuto migliorare la performance
progettuale?
- La comunicazione tra i partner è stata fattiva?
4
Assistenza tecnica:
Come l’assistenza tecnica ha contribuito nel dare soluzioni appropriate, onde sviluppare le
capacità locali, al fine del raggiungimento dei risultati attesi?
5
Qualità del monitoraggio:
- sua presenza o assenza;
- accuratezza e flessibilità;
- l’uso fatto dello stesso;
- adeguatezza delle informazioni di base.
6
Gli indicatori di efficienza sono corretti, in caso difforme, la gestione li ha in qualche modo
emendati?
7
Dalla gestione delle attività è emerso qualche risultato non pianificato?
Fonte: Traduzione in lingua italiana di pag. 12 del Manuale “Evaluation in European Commission. A
Guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External
Co-operation Programmes”. Bruxelles, March 2001.
PAGINA 34
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
L'analisi di efficienza richiede inoltre un attento esame, tra l'altro, dei seguenti
elementi:
a) il quadro logico presentato per la richiesta di finanziamento e suo continuo
aggiornamento in fase di realizzazione progettuale;
b) gli indicatori di monitoraggio, adottati dall'ente esecutore il progetto, in relazione
all'utilizzo delle risorse fisiche, umane e finanziarie nelle diverse scadenze stabilite
nel progetto;
c) il piano finanziario (Budget) presentato per la richiesta di finanziamento, il suo
continuo aggiornamento ed il prospetto consuntivo presentato in fase di
rendicontazione.
c) 1.4.3
L’analisi di efficacia
L’efficacia di una iniziativa di cooperazione allo sviluppo evidenzia la misura in cui gli
obiettivi dell’intervento, tenuto conto dello loro importanza relativa, sono stati raggiunti
o si prevede che possano essere raggiunti19.
Nella valutazione di efficacia il valutatore dovrebbe considerare le seguenti questioni:
-
in quale misura i prodotti dell’attività progettuale, e conseguentemente i risultati
attesi, hanno permesso di raggiungere l’obiettivo specifico del progetto?
-
quale differenza ha apportato il progetto nella realtà?
-
in quale misura i beneficiari hanno realmente usufruito dei prodotti o dei servizi
messi a disposizione dal progetto?
Nella valutazione di efficacia, il valutatore dovrebbe considerare i seguenti punti.
Tabella 1.5: L’analisi di efficacia
N.
1
2
3
4
EFFICACIA
La comunità locale ha usufruito dei benefici progettati, in coerenza con il disposto normativo
del donor, delle autorità governative e delle altre parti coinvolte nel progetto?
Qual è la significatività ed appropriatezza degli indicatori di risultato, che misurano il
raggiungimento dell’obiettivo specifico?
Nei progetti di carattere istituzionale, si sono verificati dei cambiamenti nei modelli di
comportamento dell’organizzazione beneficiaria? Come questo cambiamento istituzionale
ha prodotto i miglioramenti programmati?
Le assunzioni e la valutazione del rischio a livello di risultati sono state adeguate?
Si sono verificati dei fattori esterni imprevisti?
Quanto la flessibilità nella gestione ha garantito che i risultati fossero comunque raggiunti?
19
Il termine può essere utilizzato anche come misura aggregata (o come giudizio) del merito o del valore di
un’attività, ovvero la misura in cui un intervento ha raggiunto, o si prevede possa raggiungere, i propri principali
obiettivi in maniera efficiente e sostenibile, e con un impatto positivo in termini di sviluppo istituzionale.
PAGINA 35
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
5
6
7
Quali misure di accompagnamento sono state o dovrebbero essere state prese dai partner
e con quali conseguenze?
Il bilanciamento delle responsabilità tra i diversi stakeholder è stato corretto?
Come i risultati non pianificati hanno influenzato l’acquisizione di benefici?
Le questioni trasversali (genere, ambiente e povertà) sono state considerate
appropriatamente. In caso avverso hanno inficiato il raggiungimento dei risultati?
Fonte: Traduzione in lingua italiana di pag. 13 del Manuale “Evaluation in European Commission. A
Guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External
Co-operation Programmes”. Bruxelles, March 2001.
Nell'analisi di efficacia potrebbero essere utilizzati anche alcuni strumenti integrativi
quali la valutazione istituzionale, la valutazione di genere e la valutazione
partecipativa. Detti strumenti (presentanti nel proseguo) potrebbero amplificare il
bagaglio
informativo
derivante
dai
quesiti
PAGINA 36
posti
nella
tabella
1.5.
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
1.4.4 L’analisi di impatto
Secondo il Ministero degli Affari Esteri l’analisi d'impatto corrisponde alla valutazione
degli effetti a lungo termine, positivi e negativi, primari e secondari, previsti e
imprevisti, prodotti direttamente o indirettamente da un intervento di sviluppo.
Nella visione della Commissione Europea, l’impatto rappresenta la relazione tra
l’obiettivo specifico e l’obiettivo generale; in altri termini, come i benefici a favore della
comunità locale si possano estendere ad un maggior numero di persone nel settore o
nella regione o nella nazione considerata nel suo complesso.
Nella valutazione d’impatto il valutatore dovrebbe considerare i seguenti punti (tabella
1.6).
Tabella 1.6: L'analisi d’impatto
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
IMPATTO
Fino a quale punto gli obiettivi generali sono stati raggiunti?
Fino a che punto il loro raggiungimento è attribuibile al progetto?
In progetti di carattere istituzionale, fino a che punto lo sviluppo socio-economico registrato
è attribuibile al miglioramento delle capacità istituzionali ed alla comunicazione tra i
soggetti?
In progetti di carattere infrastrutturale, fino a che punto tali progetti hanno stimolato un
cambiamento socio-economico ulteriore rispetto al loro immediato utilizzo (incidendo più
profondamente nel contesto di riferimento)?
Come la gestione ha reagito a cambiamenti inattesi ed imprevisti?
Sussistono impatti non pianificati? Come hanno inciso sull’impatto totale?
Gli indicatori di impatto sono appropriati? In caso difforme, la gestione ha provveduto ad un
loro emendamento?
L’impatto generale dell’iniziativa poteva essere raggiunto in un modo migliore?
Come gli effetti economici sono stati redistribuiti tra salari, stipendi e crescita economica?
Come questi effetti si legano agli obiettivi generali?
Fonte: Traduzione in lingua italiana di pag. 13 del Manuale “Evaluation in European Commission. A
Guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External
Co-operation Programmes”. Bruxelles, March 2001.
1.4.5 L’analisi di sostenibilità
Nell’analisi di sostenibilità, il valutatore si interroga sulla capacità di progetto di
continuare a produrre benefici anche quando il finanziamento esterno cesserà; ci si
chiede inoltre se gli impatti a lungo termine, rispetto al processo di sviluppo, possano
essere sostenibili anche a livello settoriale, regionale o nazionale.
Come per le ipotesi precedenti si propone, nella tabella 1.7, l’elencazione delle
possibili domande in relazione alla valutazione di sostenibilità.
PAGINA 37
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Tabella 1.7: L’analisi di sostenibilità
N. SOSTENIBILITÀ
1
L’ownership degli obiettivi e dei raggiungimenti.
Fino a che punto i diversi stakeholder sono stati consultati in relazione agli obiettivi?
Hanno sempre espresso accordo sugli stessi anche durante il progetto?
Supporto politico e la responsabilità delle istituzioni beneficiarie.
2
Fino a che punto la politica del donor corrisponde alla politica del Paese beneficiario?
Fino a che punto le politiche e priorità nazionali, settoriali hanno influenzato il progetto
positivamente o negativamente?
Qual è stato il supporto a livello di governativo ed a livello delle organizzazioni della società civile e
delle imprese?
Il livello governativo ha fornito delle risorse?
Capacità istituzionale.
3
Grado di impegno delle parti coinvolte.
Fino a che punto il progetto è inserito nelle strutture istituzionali locali?
Se il progetto prevede la costituzione di una nuova istituzione, si sono realizzate relazioni cordiali
con le istituzioni già presenti sul territorio?
L’istituzione sarà capace di far continuare il flusso dei benefici alla conclusione del progetto?
L'istituzione è ben stabilita sul territorio? Ha personale sufficiente e preparato? Ha una dotazione
sufficiente di budget?
Le controparti locali sono state adeguatamente preparate per la gestione in proprio, sia da un
punto di vista tecnico che finanziario che gestionale?
4
L’adeguatezza del budget del progetto rispetto al suo obiettivo specifico
Fattori socio-culturali.
5
Il progetto è in linea con la percezione locale dei bisogni e con il modo di produrre e di suddividere i
benefici?
C’è rispetto per le strutture del potere locale e per il sistema di credenze e di valori locali?
Se si cerca di realizzare dei cambiamenti, quanto questi sono accetti dal gruppo destinatario e
dagli altri soggetti?
Come si sostanzia la partecipazione?
Qual è la qualità delle relazioni tra personale esterno e comunità locale (in modo specifico in
relazione ai leader della stessa)?
Sostenibilità finanziaria.
6
I beni e servizi prodotti potranno essere acquisiti dai beneficiari, anche quando il progetto sarà
concluso?
Le risorse finanziarie sono state sufficienti per coprire tutti i costi, anche i costi ricorrenti come per
le manutenzioni?
Sostenibilità economica.
Vi è stata una corretta definizione dei benefici?
Sostenibilità tecnologica.
7
Le innovazione tecnologiche, le nuove conoscenze, i nuovi servizi realizzati sono compatibili con i
bisogni esistenti, la cultura, la tradizione, le capacità e le conoscenze?
Sono state considerate tecnologie alternative?
I beneficiari sono stati in grado di adattare e mantenere la tecnologia acquisita senza ulteriori
assistenze?
Questioni trasversali.
8
Sono state adeguatamente considerate le questioni trasversali (genere, impatto ambientale, good
governance)?
Fonte: Traduzione in lingua italiana pag. 14 del Manuale “Evaluation in European Commission. A
Guide to the Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External
Co-operation Programmes”. Bruxelles, March 2001.
PAGINA 38
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
1.5
CENNI AI METODI DI VALUTAZIONE
I valutatori possono utilizzare una vasta gamma di metodologie e strumenti, al fine di
implementare la valutazione. La scelta di tali metodologie dipende, in modo prioritario,
dal particolare settore d'indagine e dalle necessità informative del committente.
Nella parte relativa alle procedure, sono riportate nel dettaglio le modalità operative
da seguite per l’implementazione delle valutazioni, a cui si rimanda per un maggiore
approfondimento. Nel presente paragrafo si pone invece l’accento su alcune
specifiche metodologie valutative, che ben si prestano all’analisi dei progetti di
cooperazione allo sviluppo. Tali metodologie ricadono nella famiglia delle indagini
qualitative e sono:
-
la valutazione istituzionale;
-
la valutazione di genere;
-
la valutazione partecipativa.
1.5.1 La valutazione istituzionale
I progetti di cooperazione allo sviluppo possono influenzare l’attività di una pluralità di
soggetti, che in termini generali sono qualificati quali “portatori di interessi” o
stakeholder.
Dal punto di vista del valutatore, è importate comprendere quali siano le aspettative
dei diversi soggetti in relazione all’iniziativa progettuale, nonché le potenzialità ed i
limiti di ogni istituzione od ente coinvolto nell’attività progettuale. Tale analisi aiuta
nella definizione dei fattori di successo o fallimento dell’iniziativa progettuale.
L'indagine viene realizzata coinvolgendo i diversi soggetti coinvolti in un workshop di
una o massimo due giornate, per singola istituzione. L’analisi mira ad evidenziare
l’ambiente in cui opera l’istituzione, la motivazione istituzionale, la capacità e la
performance operativa, come evidenziato nella tabella 1.8.
Successivamente all'indagine preliminare, riferita alla singola istituzione coinvolta
nell’iniziativa progettuale, il valutatore potrà predisporre un matrice dove nelle righe
verranno riportate le diverse istituzioni coinvolte nell’iniziativa, e nelle colonne i punti
chiave dell’analisi istituzionale.
PAGINA 39
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Dall’analisi e comparazione dei dati raccolti, il valutatore potrà predisporre un quadro
sinottico complessivo, dove per ogni istituzione verranno indicati:
1) caratteristiche;
2) interessi ed aspettative in ordine all’attività progettuale;
3) potenzialità ed aspetti critici;
4) implicazione e conclusioni per il progetto.
Tabella 1.8: L’analisi istituzionale
ELEMENTI DELL’ANALISI ISTITUZIONALE
Fonti di dati:
- persone;
- documenti;
- osservazioni dirette (con particolare attenzione alle dinamiche tra le persone).
Ambiente in cui opera l’istituzione:
- ambiente amministrativo e legislativo;
- ambiente tecnologico;
- ambiente economico;
- ambiente socio/culturale;
- ambiente organizzativo interno;
Motivazione istituzionale (mission):
- analisi della storia dell’istituzione;
- analisi della “mission” dell’istituzione;
- analisi della “cultura” interna all’istituzione;
- analisi del sistema degli incentivi e controlli dell’istituzione.
Capacità dell’istituzione:
- valutare i punti di forza e di debolezza della funzione di leadership;
- valutare i punti di forza e di debolezza delle risorse umane;
- valutare i punti di forza e di debolezza delle altre risorse;
- valutare i punti di forza e di debolezza della gestione (in termini di programmazione,
implementazione e monitoraggio);
- valutare i punti di forza e di debolezza nei legami con le altre istituzioni.
Performance istituzionale:
- L’istituzione sta effettivamente operando per il raggiungimento della propria mission?
- Le risorse sono utilizzate in modo efficiente?
- L’istituzione è riuscita a mantenere la propria rilevanza nel tempo?
Fonte: www.idrc.org Short guide for Istitutional Assessment. Prepared by Universalia Management
Group.
L'analisi istituzionale, come presentata nella tabella 1.8, ha molti elementi di affinità
con l'analisi degli stakeholder predisposta secondo la manualistica dell'Unione
Europea (si veda al riguardo la bibliografia di dettaglio alla fine del testo).
La stessa può essere realizzata attraverso due principali strumenti, che sono:
a) la Stakeholder Analysis Matrix (SAM);
b) il Diagramma di Venn.
PAGINA 40
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
1.5.2 La valutazione di genere
Le questioni di genere devono essere sempre oggetto di particolare attenzione nella
valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo. Usualmente i processi di
sviluppo hanno, infatti, una diversa incidenza a seconda che i beneficiari siano di
sesso maschile o femminile, od appartengano a gruppi socialmente deboli (anziani,
bambini, persone diversamente abili).
Le questioni di genere non riguardano esclusivamente la condizione delle donne nei
processi di sviluppo; l’attenzione verte, piuttosto, sul ruolo sociale, sulle responsabilità
ed aspettative che vengono socialmente attribuiti sia alle donne che agli uomini. Si è
molto spesso riscontrato che la condizione di uomini in condizione di povertà, non è
molto dissimile dalla situazione di donne che vivono la medesima situazione.
L’obiettivo di un approccio di genere consta pertanto nel permettere a tutti di
partecipare al processo di sviluppo, e di beneficiare equamente dei risultati dello
stesso.
Nella valutazione di genere, l’indagine dovrebbe rispondere alle seguenti domande.
1) I beneficiari sono stati identificati in relazione all’età ed allo status socioeconomico?
2) Il progetto ha tenuto in considerazione i ruoli sociali e le questioni di genere?
3) Come il progetto fa fronte ai bisogni collegati all’appartenenza di genere, e nello
specifico:
accesso al cibo, all’acqua, ad un riparo, ai servizi sociali;
riduzione delle ineguaglianze nell’ambiente di lavoro;
compiti legati alla cura domestica e dei figli;
la possibilità di accedere alla proprietà, al credito, all’istruzione;
la prevenzione di possibili violenze sia fisiche che psicologiche.
La matrice di analisi delle questioni di genere (Gender Analysis Matrix - GAM) è lo
strumento che viene usualmente utilizzato per condurre la valutazione del progetto in
riferimento a tali tematiche.
I quattro livelli usualmente analizzati in una GAM riguardano: (a) donne; (b) uomini;
(c) famiglie; (d) comunità. Ulteriori livelli possono essere considerati nell’analisi, come
ad esempio: i giovani, i poveri, i disabili ed i bambini.
Nella matrice GAM (tabella 1.9), l’impatto del progetto è misurato in reazione a:
i)
compiti e abilità: cambiamenti nei doveri o cambiamenti nelle capacità richieste
per svolgere un lavoro;
PAGINA 41
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
ii)
carico di lavoro: cambiamento nella quantità di tempo necessaria per svolgere un
determinato compito;
iii) risorse/benefici: cambiamenti nell’accesso alle risorse ed ai benefici, quale
risultato del progetto, oppure cambiamenti nel controllo delle risorse;
iv) aspetti socio-culturali: cambiamenti nella condizione sociale dei partecipanti quale
risultato del progetto.
Tabella 1.9: Esempio di una matrice di genere (GAM)
Donne
Uomini
Famiglie
Comunità
DOVERI E
CAPACITA’
CARICO DI
LAVORO
RISORSE
BENEFICI
+
+
+
+
+
+
+
+
+
ASPETTI
SOCIOCULTURALI
+
+
Fonte: FAO - SEAGA (2001) Project Cycle Management. Technical Guide. Roma.
Nel valutare l’impatto del progetto sulle questioni di genere, si provvede al
completamento della matrice, descrivendo sinteticamente l’impatto del progetto nella
specifica cella di riferimento ed aggiungendo un giudizio sintetico sotto forma di (+) se
positivo o di (-) se negativo.
Sulla base dei risultati, il progetto può essere valutato con i seguenti giudizi:
-
cieco in relazione alle questioni di genere, se il progetto non ha considerato il
tema;
-
neutrale, se le differenze in ordine al genere sono state notate, ma non sono state
apportate delle soluzioni;
-
consapevole delle questioni di genere, in quanto il progetto ha proposto delle
specifiche soluzioni soprattutto in relazione a bisogni pratici;
-
in grado di programmare le questioni di genere, se il progetto propone soluzioni
sia nel breve che nel lungo termine, cercando di raggiungere l’equità di genere.
1.5.3 La valutazione partecipativa
La valutazione partecipativa non consta nella semplice adozione di approcci
partecipativi, all’interno di un convenzionale sistema di monitoraggio e valutazione.
Essa consiste in una metodologia ove i diversi stakeholder sono i principali attori nella
conduzione della valutazione, in tutte le sue fasi. Pertanto la partecipazione si esplica
PAGINA 42
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
nel corso dell’intero "ciclo di vita" della valutazione: dall’identificazione delle questioni
da valutare alla pianificazione del disegno valutativo, dalla selezione dei più
appropriati metodi per la raccolta dati alla raccolta ed elaborazione delle informazioni,
dal raggiungimento del consenso sui risultati alle conclusioni e raccomandazioni, per
giungere infine alla diffusione dei risultati ed alla predisposizione di una nuova
programmazione indicativa.
I vantaggi nell’adozione di tale metodologia consistono:
a) nell’identificazione locale delle questioni da valutare, reputate realmente
importanti;
b) nel migliorare la gestione del progetto e la sua capacità di raggiungere i risultati
ed i benefici a favore della comunità locale;
c) nel rafforzare l’autostima dei partecipanti;
d) nel costruire capacità a livello locale, attraverso un processo di apprendimento di
nuove conoscenze;
e) nel favorire la formazione di gruppi che possono fungere da leader comunitari.
La realizzazione di una valutazione partecipativa richiede tempo e risorse; essa
consta in una successione di momenti di seguito elencati.
Nella fase iniziale è opportuno analizzare se l’utilizzo di una valutazione partecipativa
sia lo strumento più idoneo in relazione al contesto di riferimento. A tale riguardo è
opportuno soppesare adeguatamente i costi derivanti da tale attività con gli eventuali
benefici.
Nella seconda fase si deve identificare chi intende partecipare fattivamente alle
attività; a tale riguardo, sarebbe opportuno costituire un gruppo di lavoro
rappresentativo dei diversi portatori di interessi. I risultati del gruppo di lavoro
potrebbero essere successivamente presentati ad un’assemblea più ampia.
Nella terza fase, il gruppo di lavoro dovrebbe definire quali siano le priorità della
valutazione, selezionare i criteri e gli indicatori, accordare le metodologie per la
raccolta dei dati, elaborare un piano per la raccolta delle informazioni.
In conclusione il gruppo esaminerà i dati e evidenzierà i risultati della valutazione. Gli
stessi verranno presentati all’assemblea in modo da giungere alla definizione
collettiva di conclusioni e raccomandazioni.
Nella tabella 1.10 sono riportati le principali differenze tra una valutazione partecipata
ed una valutazione tradizionale.
PAGINA 43
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Tabella 1.10: Differenze tra valutazione convenzionale e valutazione partecipata
VALUTAZIONE
PARTECIPATA
CONVENZIONALE
Chi conduce la valutazione?
La comunità locale, il personale del L’ente di finanziamento ed il
progetto ed altri portatori di valutatore esterno o interno.
interessi.
Chi determina gli indicatori ed il piano di Il gruppo di lavoro, il personale del Valutatori professionisti ed esperti
progetto, altri stakeholder, il esterni.
lavoro?
valutatore.
Chi è responsabile per la raccolta dati, Responsabilità condivise.
Professionista ed esperto esterno.
l’analisi e la preparazione del rapporto
finale?
Di esperto, di leader.
Qual è il ruolo del valutatore?
Di facilitatore e di negoziatore.
Quando questo tipo di valutazione è Se:
Se
maggiormente utile?
emergono difficoltà
c’è necessità di un giudizio
nell’implementazione del progetto; indipendente;
gli effetti del progetto sui
sono necessarie informazioni
beneficiari sono contestati;
specializzate che sono l’esperto
i beneficiari vogliono avere
può fornire;
conoscenza dei progressi raggiunti sono necessari indicatori
con il programma.
standardizzati.
Quali sono i costi?
Il tempo e le energie.
Il compenso per gli esperti.
Il coordinamento di molti attori.
La perdita di informazioni critiche
La necessità di una adeguata che solo gli stakeholder locali
preparazione del gruppo locale.
possono garantire.
I potenziali conflitti di interessi.
Quali sono i benefici?
Le conoscenze locali.
Il giudizio indipendente.
La verifica delle informazioni da Indicatori
standardizzati
parte dei principali attori locali.
permettono comparazioni con
La costruzione di conoscenze ed il altre ricerche.
rafforzamento
dei
rapporti
comunitari.
Fonte: Zukoski A., Luluquisen M. Partecipatory Evalutation. What is it? Why do it? What are the
challenges? Community-based Public Health. Policy and Practise. Aprile 2002. The California
Endowment and Public Health Institute.
L'utilizzo di una valutazione partecipativa può portare a delle possibili conflittualità con
il principio dell'indipendenza della valutazione, così come raccomandato dal DAC.
Il valutatore, in questo frangente, non è più un soggetto esterno al gruppo oggetto di
indagine, ma diventa parte dello stesso. Nell'interazione con i beneficiari dell'iniziativa
di cooperazione, egli può assumere, inconsciamente, gli scopi e gli obiettivi del
gruppo. Tale identificazione può portare ad una valutazione acritica che, al limite, può
essere controproducente per lo stesso gruppo di riferimento.
La consapevolezza di detto aspetto rende, comunque, il valutatore attento e critico,
nel momento in cui intende utilizzare tale strumento.
PAGINA 44
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
LA VALUTAZIONE NEL CICLO DEL PROGETTO
DELLA REGIONE VENETO
Elena Pisani
Dottoranda in Estimo ed Economia Territoriale
Università di Padova
2.1
IL CICLO DEL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO
A livello internazionale è oramai consolidata la prassi di utilizzare il Ciclo del Progetto
quale strategia sequenziale, per la gestione delle iniziative di cooperazione allo
sviluppo.
La Commissione Europea nel Manuale per la Gestione del Ciclo del Progetto del
200120 ricorda che: “Il ciclo del progetto segue la vita di un progetto dalla idea iniziale
fino al suo completamento. Fornisce una struttura per assicurare che i diversi
stakeholder siano consultati, e definisce le decisioni chiave, le richieste di
informazioni e le responsabilità per ogni fase, di modo che decisioni informate
possano essere realizzate in ogni fase della vita di un progetto. Predispone la
valutazione per apprendere quelle lezioni che possono essere inserite nella futura
programmazione”21.
In ambito italiano, il Ciclo del progetto è stato formalmente adottato nel luglio del 1995
con l’approvazione da parte del Comitato Direzionale (legge n. 49 del 1987) dei tre
Manuali Proval. Il primo manuale statuisce che: “L’adozione del ciclo del progetto
nella DGCS22 consiste in sintesi nel prevedere che per ciascun progetto vengano
effettuate una serie di attività necessarie e prestabilite, attività a loro volta
raggruppate in fasi successive, ciascuna conclusa da un momento decisionale.
Ciascun momento decisionale, che determina l’inizio delle attività della fase
successiva, rappresenta anche il momento di controllo che le attività della fase che si
sta concludendo siano state effettuate come richiesto”23.
20
L’edizione del Manuale del 2001 segue la prima versione realizzata nel 1993 da un gruppo di lavoro della
Commissione Europea sotto il controllo dell’Unità di valutazione.
21
European Commission - Europeaid (2001) Manual Project Cycle Management. General Affairs. Evaluation Unit.
Bruxelles pag. 43 (traduzione dall’inglese).
22
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCR).
23
MAE (1995) Gestione del Ciclo del Progetto. Manuale 1: Il Ciclo del Progetto. Pag. 2.
PAGINA 45
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
La DGCS inoltre prevede una propria tassonomia dei soggetti che sono coinvolti nelle
iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo e precisamente:
a) L’ente finanziatore avente l’obiettivo di provvedere parzialmente o completamente
all’erogazione dei fondi necessari per la realizzazione del progetto, avendo cura
di verificare il corretto ed efficace utilizzo degli stessi.
b) L’ente esecutore, responsabile per il conseguimento dei risultati, ed il cui compito,
assegnato dall’ente finanziatore, consiste nel coordinare la realizzazione del
progetto affidandola ad enti realizzatori.
c) L’ente realizzatore incaricato per il compimento delle opere materiali ed
immateriali.
Un ente di cooperazione può, a tale riguardo, assumere uno dei ruoli sopra citati,
oppure due o più ruoli contemporaneamente. Sulla base di tale distinzione,
sussistono diverse ipotesi operative nell’erogazione del finanziamento.
Oltre a questa partizione, riguardanti i diversi ruoli assunti dagli organismi di
cooperazione allo sviluppo, si può effettuare un’ulteriore distinzione nella categoria
dei “beneficiari” delle iniziative. La tassonomia esposta nel proseguo riporta la
terminologia adottata in ambito comunitario24:
a) I partner del progetto (diretti beneficiari) sono i soggetti che ricevono i fondi
direttamente dall’ente di finanziamento in modo da provvedere alla gestione ed
implementazione del progetto;
b) I beneficiari intermedi sono i soggetti finanziati dal progetto al fine di fornire servizi
al gruppo beneficiario (ad esempio persone che svolgono ruoli di assistenza
tecnica nei progetti di sviluppo rurale, o che beneficiano di corsi di formazione, al
fine di migliorare le loro competenze professionali sul campo).
c) Il gruppo obiettivo è composto dai soggetti che saranno positivamente influenzati
dal progetto a livello di obiettivo specifico, ovverosia in relazione allo scopo ultimo
dell’iniziativa. Con tali soggetti il progetto opererà in stretto collegamento (ad
esempio i membri designati delle famiglie povere in ambito rurale nell’area
oggetto d’intervento);
d) I beneficiari finali corrispondono ai soggetti, a livello di società o di settore, che
nel lungo termine beneficeranno del progetto. Ad esempio i consumatori di
24
European Commission - Europeaid (2001) Project Cycle Management. General Affairs. Evaluation Unit.
Bruxelles pag. 39 (traduzione dall’inglese).
PAGINA 46
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
prodotti agricoli, oppure lo Stato che può usufruire di un maggiore livello di entrate
tributarie, in relazione alla maggiore produzione.
La distinzione dei soggetti, coinvolti a diverso titolo nelle iniziative di cooperazione
allo sviluppo, assume una particolare rilevanza in relazione al Ciclo del Progetto, ove i
diversi attori svolgono proprie funzioni ed attività, nella successione delle fasi che lo
compongono. Nel proseguo vengono riportate le diverse fasi del ciclo del progetto
nell’ipotesi operativa della Regione Veneto, evidenziandone il funzionamento come
graficamente rappresentato nella figura 2.1.
Il quadro normativo di riferimento è la legge “Interventi regionali per la promozione dei
diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà” n. 55 del
16 dicembre 1999 (BUR n. 110/1999) che definisce nel dettaglio la normativa
regionale sulla cooperazione allo sviluppo.
La legge è suddivisa in 5 Capi e 24 articoli e precisamente:
•
Capo I (art. 1). Disposizioni generali;
•
Capo II (artt. 2-4). Promozione dei diritti umani e della cultura di pace;
•
Capo III (artt. 5-11). Cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà
internazionale;
•
Capo IV (artt. 12-20). Organizzazione;
•
Capo V (artt. 21-24). Disposizioni finali.
2.1.1 La programmazione
La legge regionale n. 55/99 prevede una distinta regolamentazione della discipline
“diritti umani e cultura della pace” e “cooperazione decentrata allo sviluppo e
solidarietà internazionale”, per le quali si prevedono due separate attività
programmatorie sia su base triennale che annuale (figura 2.2).
La programmazione triennale delle attività viene approvata dal Consiglio
Regionale su proposta della Giunta regionale, sulla base degli indirizzi dei due
Comitati istituiti dalla legge: a) Comitato per i diritti umani e la cultura di pace; b)
Comitato per la cooperazione allo sviluppo.
Il programma triennale delle attività25 identifica:
a) gli obiettivi e le priorità da perseguire nel triennio;
b) i criteri di selezione delle iniziative di promozione dei diritti umani e di
cooperazione allo sviluppo;
PAGINA 47
REGIONE DEL VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
c) i criteri e le modalità di concessione dei contributi regionali.
25
Al momento sono stati varati i programmi triennali riguardanti i periodi 2001-2003 e 2004-2006.
PAGINA 48
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Figura 2.1: Il Ciclo del progetto della Regione Veneto
Programma
triennale e
Piano
annuale
Decisione
sull'utilizzo dei
risultati della
valutazione
Decisione sulle
priorità
geografiche e
tematiche
PROGRAMMAZIONE
Rapporti di
valutazione
Studio di
fattibilità
VALUTAZIONE
IDENTIFICAZIONE
Documenti di
rendicontazione contabile
ed erogazione della 2^
tranche del finanziamento
IMPLEMENTAZIONE
Eventuale
decisione di
estensione
dell'iniziativa
FORMULAZIONE
Decisione di
redigere una
proposta di
finanziamento
Predisposizione
della proposta
FINANZIAMENTO
Informazione di
finanziamento
Decisione di
finanziamento:
istruttoria e
valutazione
Fonte: ns. elaborazione
PAGINA 49
Proposta di
finanziamento
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Figura 2.2: La programmazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto
PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMA
TRIENNALE E
PIANO ANNUALE
DECISIONE SULLE
PRIORITA' GEOGRAFICHE
E TEMATICHE
Fonte: ns. elaborazione
Dall’esame della programmazione triennale della disciplina “cooperazione decentrata
allo sviluppo e solidarietà internazionale” emerge che la Regione Veneto, in linea con
gli indirizzi dell’Unione Europea e del Governo italiano, fonda la propria azione
cooperativa sui seguenti principi:
a)
condivisione del principio del buon governo (good governance);
b)
coordinamento tra soggetti donatori;
c)
complementarietà tra le attività di sostegno sanitario, di educazione e
formazione delle risorse umane, di assistenza alimentare, di sviluppo
infrastrutturale e rurale, di sostegno alle piccole e medie imprese, di tutela del
patrimonio ambientale e culturale;
d)
collaborazione tra i sistemi-Paese tramite gli enti locali, le istituzioni
universitarie, le imprese e le organizzazioni non governative;
e)
coerenza con le varie politiche connesse allo sviluppo.
Per rispondere a tali principi, gli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo si
debbono fondare sui seguenti obiettivi principali:
1) creazione di sviluppo endogeno tramite processi di autosviluppo;
2) creazione di sviluppo integrato con visione intersettoriale;
3) centralità delle risorse umane al fine della promozione economica, sociale e
culturale delle comunità di riferimento.
La programmazione triennale per il periodo 2004-2006 prevede, parimenti,
l’identificazione di priorità tematiche e priorità geografiche, indicate nella tabella 2.1.
In relazione alle iniziative sopra evidenziate, la Regione Veneto stabilisce inoltre i
criteri di selezione delle iniziative.
A tale riguardo si rileva che la Regione Veneto, in relazione agli interventi di
“promozione dei diritti umani e della cultura di pace” e di “cooperazione decentrata
allo sviluppo e solidarietà internazionale”, possa realizzare direttamente le iniziative,
assumendo contemporaneamente il ruolo di ente finanziatore, ente esecutore ed al
limite di ente realizzatore (utilizzando la tassonomia proposta dal MAE).
PAGINA 50
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Tabella 2.1: Le priorità del Programma triennale 2004-2006 in materia di cooperazione allo sviluppo e
solidarietà internazionale.
N.
PRIORITÀ TEMATICHE
1
2
3
Riduzione della povertà e sicurezza alimentare
Educazione e formazione professionale
Miglioramento della condizione socio-economica
e culturale della popolazione femminile
Riduzione della mortalità infantile
Lotta contro l’AIDS e altre gravi malattie
Tutela dell’ambiente e delle risorse idriche
Supporto
ai
processi
di
rafforzamento
istituzionale
Sostegno alle piccole e medie imprese e
al
microcredito
per
l’attivazione
ed
il
consolidamento di rapporti di partenariato
per lo sviluppo locale.
4
5
6
7
8
PRIORITÀ GEOGRAFICHE
Africa sub-sahariana
America centrale e meridionale
Europa orientale
Mediterraneo meridionale e Medio-Oriente
Fonte: Regione Veneto - Giunta Regionale. Segreteria Generale della Programmazione. Direzione
Regionale Relazioni Internazionali. 2004.
La seconda ipotesi operativa in ordine alle modalità di finanziamento, prevede che la
Regione sostenga, mediante mezzi e contributi, le iniziative proposte dai diversi
soggetti del territorio26. In questo caso la Regione assume il ruolo di ente
finanziatore, mentre i ruoli di ente esecutore e di ente realizzatore spettano ad altri
soggetti.
La legge inoltre prevede, con rigoroso dettaglio, le attività che rientrano nella dizione
di cooperazione decentrata e di solidarietà internazionale (si vedano, al riguardo, le
tabelle 2.2.a e 2.2.b), nonché i soggetti destinatari attivi delle iniziative di
cooperazione decentrata allo sviluppo (enti territoriali, organismi, comunità
comunque organizzate ed istituzioni locali direttamente coinvolte nella formulazione,
gestione e realizzazione dei progetti stessi). In senso più lato, i beneficiari finali
(secondo la dizione dell’Unione Europea) sono prioritariamente “le popolazioni dei
Paesi internazionalmente riconosciuti in via di sviluppo”, lasciando comunque
l’identificazione delle priorità geografiche al programma triennale (come sopra
evidenziato).
26
Per le iniziative di promozione dei diritti umani e della cultura di pace, si veda l’art. 4 comma 2 della legge
regionale n. 55 del 1999, mentre per la cooperazione decentrata allo sviluppo e la solidarietà internazionale si
veda l’articolo 5 comma 3. In questo secondo caso, vi è una specifica indicazione dei soggetti che possono
presentare domanda di contributo e precisamente:
gli enti locali;
le istituzioni pubbliche e private;
le università;
le organizzazioni non governative e le associazioni di volontariato;
le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
le organizzazioni sindacali ed imprenditoriali;
le associazioni di immigrati del Veneto.
PAGINA 51
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Tabella 2.2.a: Regione Veneto, attività di cooperazione allo sviluppo
ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO (art. 5 comma 2°)
A Elaborazione di studi, progettazione, fornitura e costruzione di impianti, infrastrutture,
attrezzature e servizi, la realizzazione di progetti di sviluppo integrati, l’attuazione di iniziative
anche di carattere finanziario, avvalendosi eventualmente della Banca Etica.
B Impiego di personale qualificato per compiti di assistenza tecnica, amministrazione e
gestione, valutazione e monitoraggio dell’attività di cooperazione allo sviluppo.
C Promozione di programmi di formazione professionale rivolti:
1) operatori veneti destinati a svolgere attività di cooperazione nei PVS;
2) a cittadini dei PVS mediante l’organizzazione di corsi in loco o in Veneto.
D Iniziative volte a sviluppare una rete di servizi igienico-sanitari capaci di tutelare la salute.
E Attuazione di interventi specifici per migliorare la condizione femminile e dell’infanzia.
F Promozione di programmi di educazione ai temi dello sviluppo, anche nell’ambito scolastico e
di iniziative volte all’intensificazione degli scambi culturali tra l’Italia e i Paesi in via di sviluppo,
con particolare riguardo a quelli tra i giovani.
G Sostegno ad iniziative di consulenza, predisposizione di progetti di fattibilità e la loro
realizzazione, preferibilmente anche con la partecipazione di immigrati extracomunitari
presenti sul territorio regionale, per il trasferimento di sistemi e tecnologie appropriate,
realizzate con risorse proprie da imprese venete nell’ambito di programmi di cooperazione
finanziati da organismi nazionali e internazionali.
Fonte: Legge “Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la
cooperazione allo sviluppo e la solidarietà” n. 55 del 16 dicembre 1999 (BUR n. 110/1999).
Tabella 2.2.b: Regione Veneto, attività di solidarietà internazionale
SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE (art. 9 comma 1°)
A Assistenza igienico-sanitaria ed alimentare con particolare attenzione alla condizione
femminile e dell’infanzia.
B Fornitura, anche tramite organizzazioni idonee allo scopo, di materiali di prima necessità, di
attrezzature e generi di conforto.
C Collaborazione tecnica, anche mediante l’invio di personale regionale e il coordinamento
delle eventuali risorse umane messe a disposizione da enti pubblici, organizzazioni non
governative e di volontariato ed organismi associativi del Veneto.
D Diffusione delle informazioni sugli interventi di aiuto realizzati dai soggetti indicati alla lettera
c), ed azioni finalizzate al loro raccordo con le richieste e le iniziative delle amministrazioni
dello Stato e di organismi internazionali.
E Sostegno a progetti predisposti dai soggetti di cui all’articolo 6, comma 1.
F Sostegno e partecipazione alle iniziative dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite e di altri
organismi internazionali.
Fonte: Legge “Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la
cooperazione allo sviluppo e la solidarietà” n. 55 del 16 dicembre 1999 (BUR n. 110/1999).
I piani annuali di attuazione della programmazione triennale sono predisposti ed
approvati dalla Giunta Regionale, sentito il Comitato per la cooperazione allo
sviluppo ed il Comitato per i diritti umani (a seconda del macro-settore di riferimento).
L’elencazione è riportata all’art. 6 comma 1. Nel caso della promozione dei diritti umani manca uno specifico
riferimento ai soggetti che possono presentare domanda di contributo.
PAGINA 52
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Il piano annuale definisce per le iniziative di cooperazione decentrata:
a) “gli obiettivi e le priorità annuali e individua i progetti di cooperazione decentrata
allo sviluppo da realizzare direttamente dalla Regione o, se promossi dai soggetti
di cui all’articolo 6, comma 1, mediante la concessione di contributi,
determinandone l’ammontare;
b) definisce le modalità di coordinamento dei soggetti di cui all’articolo 6, comma 1,
per l’attuazione di interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo;
c) determina la modalità di attuazione degli interventi di cui all’articolo 9”.
Per le iniziative riguardanti la promozione dei diritti umani, il piano individua le
iniziative di cui all’articolo 2 della legge n. 55/99, da realizzare direttamente o tramite
la concessione di contributi.
Nell’ambito del piano annuale, approvato dal Comitato di riferimento, sono riportati:
a) gli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo, stabilendo la
ripartizione dello stanziamento regionale per le iniziative regionali dirette e per le
iniziative a contributo.
- Le iniziative regionali dirette sono elencate nel piano annuale, con
indicazione del Paese oggetto d’intervento, dei proponenti/partner della
Regione per l’attuazione, degli obiettivi e delle finalità, delle attività previste
e dei destinatari, dei costi progettuali complessivi e del finanziamento
regionale.
- Le iniziative regionali a contributo verranno invece identificate sulle base dei
parametri fissati della Giunta Regionale nell’apposito bando, riguardanti
aree geo-politiche e settori di intervento, soggetti promotori ammissibili con
relativi requisiti, modalità di presentazione delle richieste di contributo,
condizioni
di
ammissibilità
delle
stesse,
misura
massima
della
partecipazione finanziaria regionale, criteri di valutazione per l’istruttoria
delle domande e per la determinazione della graduatoria, modalità di
liquidazione dei contributi e di rendicontazione delle spese ed ipotesi di
rinuncia, decadenza e revoca dei contributi concessi.
b) gli interventi di solidarietà internazionale, indicando gli obiettivi, le priorità, i
destinatari, le tipologie di intervento ed i criteri di finanziamento, distinguendo tra
iniziative dirette ed iniziative a contributo.
PAGINA 53
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Il piano annuale riporta, come sopra evidenziato, la puntuale definizione dei criteri di
valutazione che nell’ipotesi degli interventi di cooperazione decentrata e di solidarietà
internazionale corrispondono27a:
a) capacità di operare in un sistema di rete;
b) realizzazione dell’intervento nelle aree considerate prioritarie;
c) prevalenza della realizzazione dell’intervento nel Paese beneficiario;
d) particolare tipologia di intervento (la scelta del/i settore/i prioritari può variare di
anno in anno);
e) percentuale di cofinanziamento;
f) riconoscimento regionale degli enti proponenti.
2.1.2 L’identificazione e la formulazione
Le fasi di identificazione e di formulazione delle iniziative prevedono l’adozione della
metodologia del quadro logico, adottata sia in ambito nazionale che internazionale,
per la quale si rimanda all’ampia manualistica riportata in bibliografia.
In queste fasi, l’ente proponente (sia nei progetti diretti che nei progetti a contributo)
predispone uno studio di fattibilità a cui seguirà la decisione di presentare una
proposta di finanziamento, redatta seconda la modulistica approvata annualmente
dalla Giunta Regionale, come evidenziato nella figura 2.3.
Figura 2.3: L’identificazione e la formulazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto
IDENTIFICAZIONE
FORMULAZIONE
Studio di
fattibilità
Decisione di
presentare una
proposta di
finanziamento
Proposta di
finanziamento
Fonte: ns. elaborazione
La proposta di finanziamento prevede una scheda per la realizzazione del progetto
che si sostanzia nei punti presentati nella tabella 2.3.
27
I criteri di valutazione ex-ante indicati sono quelli vigenti alla data di stesura del testo.
PAGINA 54
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Tabella 2.3: La scheda per la presentazione di proposte di finanziamento alla Regione Veneto
TITOLO DEL PROGETTO
PAESE E LOCALITÀ D’INTERVENTO
DURATA DEL PROGETTO
1)
Presentazione del progetto:
Descrizione del contesto nazionale/regionale/distrettuale con chiara indicazione dei
problemi dell’area d’intervento, l'identificazione dei bisogni della popolazione target.
Sintesi del progetto ed oggetto dell’iniziativa.
Settori d’intervento.
2)
Strategia d’intervento:
Obiettivo generale.
Obiettivi specifici.
Attività e cronogramma.
Risultati attesi.
Risorse umane impiegate (espatriate e locali).
Beneficiari del progetto.
3)
Partner:
In Veneto o Italiani.
Nei Paesi in via di sviluppo.
4)
Sostenibilità, riproducibilità e diffusione del progetto.
5)
Costo del progetto ed entrate per la realizzazione del progetto.
Fonte: Regione Veneto
Dall’esame del contenuto della scheda progettuale, si evidenzia una più flessibile
adozione dello strumento del quadro logico nell’ambito regionale, tralasciando
l’indicazione degli indicatori oggettivamente verificabili, delle fonti di verifica, delle
assunzioni e delle pre-condizioni (elementi richiesti invece per le proposte di
finanziamento presentate a livello nazionale e comunitario).
2.1.3 Il finanziamento
Progetti a contributo
Sulla base delle proposte progettuali pervenute, la Direzione Relazioni Internazionali
provvede all’avvio della fase istruttoria, verificando l’ammissibilità dei progetti
presentati. Segue la fase della valutazione ex-ante dei progetti ammessi, sulla base
dei criteri di valutazione indicati nel piano annuale, con l’attribuzione di un punteggio
complessivo per la singola iniziativa progettuale. Sulla base dei punteggi assegnati,
PAGINA 55
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
viene predisposta una graduatoria che servirà inoltre alla definizione della
percentuale del contributo regionale ammissibile28 (figura 2.4).
Figura 2.4: Il finanziamento per progetti a contributo della Regione Veneto
FINANZIAMENTO
Proposta di
finanziamento
Decisione di
finanziamento:
istruttoria e
valutazione
Informazione
di
finanziamento
Fonte: ns. elaborazione
In un secondo momento, gli uffici regionali comunicheranno ai beneficiari
l’assegnazione del contributo, i quali dovranno avviare le attività progettuali entro 30
giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di contributo, segnalando la data
di inizio attività con una comunicazione formale.
Nel caso di mancata osservanza del termine previsto o nel caso di rinuncia del
contributo, la Direzione Relazioni Internazionali predisporrà un documento di revoca,
e la conseguente assegnazione dei fondi ad altro soggetto, secondo l’ordine della
graduatoria.
Il contributo regionale viene usualmente suddiviso in due tranche, delle quali la prima
viene erogata all’inizio dell’attività progettuale, mentre la seconda a seguito della
rendicontazione presentata dal legale rappresentate del soggetto beneficiario. Il
valore percentuale delle due tranche rispetto al contributo totale viene definito di
anno in anno.
Progetti diretti. Il finanziamento viene assegnato con l’approvazione del piano
annuale.
2.1.4 L’implementazione
Con la comunicazione di avvio delle attività, inizia la fase dell’implementazione, ove
l’assegnatario del contributo sosterrà i costi per la realizzazione delle attività
progettuali. Gli input acquistati verranno trasformati in output (prodotti e servizi)
contribuendo al raggiungimento dei risultati attesi e degli obiettivi specifici.
28
Il contributo alla singola iniziativa dipenderà dalla spesa complessiva preventivata, in sede di piano annuale, e
dal numero di domande presentate che superano con esito positivo la valutazione della Regione Veneto.
PAGINA 56
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Nel caso si prevedano delle variazioni nelle attività o nelle spese, l’assegnatario del
contributo dovrà darne preventiva comunicazione al Dirigente regionale che, a
seguito verifica, autorizzerà la variazione.
I progetti dovranno essere conclusi entro 12 mesi dalla data di ricevimento della
comunicazione del contributo; decorso tale termine il beneficiario predisporrà la
rendicontazione
(usualmente
presentata
entro
un
mese
dalla
conclusione
dell'iniziativa) sulla base dei seguenti documenti:
1) relazione finale sulle attività svolte;
2) rendiconto finanziario con indicazione degli estremi dei documenti contabili;
3) dichiarazione di conformità del progetto finale a quello presentato e finanziato.
La rendicontazione predisposta utilizzando i formulari regionali, presenta un
prospetto riepilogativo delle entrate, ripartite tra quota a carico della Regione Veneto
e quota a carico del o dei partner dell'iniziativa (siano essi pubblici o privati), nonché
quote coperte o che si presume di coprire con altre fonti di finanziamento (pubbliche
o private). In un ulteriore prospetto verranno elencate le spese sostenute. Queste
ultime sono raggruppate per voci omogenee:
a) personale espatriato;
b) personale locale;
c) consulenze;
d) viaggi;
e) acquisti materiali e/o fornitura di servizi;
f) altro;
g) spese amministrative generali;
h) contributo in valore.
A seguito della rendicontazione da parte del beneficiario di una somma almeno
doppia rispetto al contributo ricevuto, la Direzione Regionale provvederà ad erogare
il saldo; diversamente il contributo verrà proporzionalmente ridotto.
La sequenza sopra esposta è sinteticamente riportata nella figura 2.5.
Figura 2.5: L’implementazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto
IMPLEMENTAZIONE
Eventuale decisione
di estensione
dell'iniziativa
Fonte: ns. elaborazione
PAGINA 57
Documenti di
rendicontazione
contabile
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
2.1.5 La valutazione
La fase di valutazione chiude il ciclo del progetto e rappresenta il “collante” per
l’avvio di una nuova fase di programmazione. Il ciclo del progetto può diventare
pertanto un “processo virtuoso di sviluppo”, allorquando la valutazione delle iniziative
progettuali permette l’acquisizione delle informazioni necessarie al riorientamento
dell’attività di programmazione (utilizzando la terminologia adottata in ambito
internazionale, si parla al riguardo di feedback, ovverosia di retroazione) (figura 2.6).
Figura 2.6: La valutazione nel ciclo del progetto della Regione Veneto
VALUTAZIONE
Rapporti di
valutazione
Decisione
sull'utilizzo dei
risultati della
valutazione
Fonte ns. elaborazione
La legge regionale n. 55/99 non menziona apertamente l’attività di valutazione, se
non attraverso una disposizione (l’articolo 10 comma 4°) che, se interpretata in senso
estensivo, potrebbe preludere alla sistematica applicazione delle attività di
valutazione in ambito regionale. L’articolo statuisce che: "In sede di approvazione del
programma triennale la Giunta regionale sottopone al Consiglio regionale la
relazione di puntale verifica degli obiettivi raggiungi nel triennio precedente, in
rapporto alle finalità di cui all’articolo 1"29.
La relazione triennale della Giunta al Consiglio regionale può pertanto rappresentare
lo strumento per evidenziare i risultati dell’attività valutativa svolta nel triennio,
necessari al riorientamento della successiva pianificazione. A tale riguardo, si
dovrebbero adeguatamente programmare le diverse valutazioni, con un'attenta
modulazione della tempistica e dei risultati presentabili in sede di relazione triennale.
A titolo esemplificativo, viene riportata la tabella 2.4 che indica la previsione degli
ipotetici contenuti delle relazioni consuntive triennali 2004-2006 e 2007-2009.
La valutazione triennale 2004-2006 potrebbe presentare i dati consuntivi riguardanti:
-
l’implementazione e l’eventuale monitoraggio delle attività progettuali del triennio;
-
i risultati delle eventuali valutazioni in itinere del triennio;
-
i risultati delle valutazioni finali degli anni 2004 e 2005.
29
L'art. 1 legge n.55/99 comma 1° stabilisce che: "La Regione Veneto riconosce la pace e lo sviluppo quali diritti
fondamentali della persona e dei popoli, in coerenza con i principi della Costituzione italiana e del diritto
internazionale che sanciscono la promozione dei diritti dell’uomo e dei popoli, delle libertà democratiche e della
cooperazione internazionale".
PAGINA 58
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Tabella 2.4: I contenuti delle Relazioni triennali 2004-2006 e 2007-2009 della Giunta al Consiglio
regionale sulle attività di cooperazione decentrata e solidarietà internazionale.
IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE
ANNUALITÀ
MONITORAGGIO
IN ITINERE
FINALE
EX-POST
2004
2005
2006
2004
2005
2006
2004
2005
2006
No
2004
2005
No
No
No
2007
2008
2009
2007
2008
2009
2007
2008
2009
2006
2007
2008
2004
2005
2006
Fonte: ns. elaborazione
La relazione triennale 2007-2009 aggiungerebbe ai precedenti dati, opportunamente
riferiti al triennio, i risultati riguardanti le valutazioni ex-post del triennio precedente.
L’adozione di una metodologia valutativa, da parte della Regione Veneto, richiede un
ripensamento delle fasi d'identificazione, formulazione e realizzazione delle iniziative
progettuali. Al fine d'implementare adeguatamente l’attività di valutazione, è
necessaria la previsione, sin dalla fase di valutazione ex-ante, degli idonei indicatori
che verificano il raggiungimento degli obiettivi progettuali, nei diversi livelli dei risultati
attesi, degli obiettivi specifici e degli obiettivi generali.
Gli indicatori riguardanti l’attività di cooperazione allo sviluppo possono suddividersi
in diverse tipologie, a seconda del contenuto informativo che intendono apportare, e
precisamente: indicatori di input, di output, di risultato, di effetti a breve termine e di
effetti a lungo termine.
Nell’ipotesi operativa della Regione Veneto si potrebbero utilizzare i seguenti
indicatori:
-
Indicatori di risultato che misurano le immediate e concrete conseguenze
dell’azione intrapresa. Ad esempio, in un progetto sanitario che prevede un
programma di vaccinazioni, l’indicatore di risultato potrebbe essere “n. di
vaccinazioni realizzate rispetto al numero di vaccinazioni pianificate, nell'area
oggetto del programma sanitario”.
-
Indicatori degli effetti a breve termine che misurano i benefici a breve termine
raggiunti dai beneficiari grazie all’iniziativa di cooperazione. Ad esempio, sempre
nel caso di un progetto sanitario, gli indicatori degli effetti a breve termine
potrebbero essere “l’incremento in valore assoluto o percentuale della
PAGINA 59
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
popolazione sottoposta a terapie preventive” o “incremento in valore assoluto o
percentuale della popolazione infantile sottoposta a vaccinazioni”.
-
Indicatori degli effetti a lungo termine che misurano i benefici a lungo termine
che l’iniziativa di cooperazione intende realizzare. Ad esempio, sempre
nell’ipotesi precedente, tali indicatori potrebbero essere:
a) "incremento della vita media delle popolazioni residenti nell’area oggetto di
intervento";
b) "riduzione dell’incidenza delle malattie infettive o di altre specifiche morbilità";
c) "riduzione delle morti dovute a malattie infettive".
Il proponente dovrebbe, sin dalla proposta di finanziamento, identificare gli indicatori
attraverso cui valutare la propria iniziativa. Tali indicatori potrebbero essere scelti
sulla base di una griglia predefinita a livello regionale, che collega gli indicatori ai
diversi criteri di valutazione, ed alle diverse tipologie di progetti presentati in ambito
regionale (si veda al riguardo l'allegato B).
Diversamente, il proponente potrebbe predisporre dei propri indicatori, in funzione
della specifica tipologia progettuale, che verranno utilizzati dal valutatore per
verificare il raggiungimento degli obiettivi progettuali.
PAGINA 60
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE
Elena Pisani
Dottoranda in Estimo e Economia Territoriale
Università di Padova
3.1 COME REALIZZARE LA VALUTAZIONE
Il processo di programmazione, preparazione ed esecuzione delle valutazioni consta
di fasi successive, che vengono delineate nella figura 3.1.
Nella fase di programmazione (a), l’Unità di valutazione dell’Ente di Cooperazione, in
linea con le disposizioni normative, predispone il Programma di Valutazione,
considerando le priorità politiche, l’opportunità o meno delle valutazioni30 ed il quadro
delle valutazioni già realizzate o in corso di realizzazione.
L'Unità di valutazione organizza, in accordo con l’unità di programmazione, la
tempistica per la realizzazione del programma, il quale dovrà essere approvato in
sede politica.
Figura 3.1: Le fasi del processo di valutazione
a)
Procedure di programmazione
Singole Valutazioni
b)
1) Fase iniziale o di preparazione
2) Fase di implementazione
3) Fase finale o del feedback
Fonte: ns. elaborazione
Nella seconda fase (b), si scende al livello delle valutazioni individuali, che dal punto
di vista organizzativo constano di tre momenti consecutivi:
•
fase iniziale o della preparazione;
30
Il Ministero degli Affari Esteri (2002) sostiene l'opportunità di realizzare la valutazione delle iniziative di
cooperazione allo sviluppo allorquando: 1) i dati del monitoraggio presentino uno scostamento significativo
rispetto alle previsioni contenute nell'accordo di progetto; 2) il progetto abbia dimensioni finanziarie medie o si
tratta di un progetto pilota e/o strategicamente rilevante; 3) il progetto ha dimensioni finanziarie rilevanti.
PAGINA 61
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
•
fase di implementazione della valutazione;
•
fase finale o del feedback.
Nel proseguo, vengono dettagliate le singole fasi e gli adempimenti che debbono
essere realizzati dai diversi attori coinvolti.
3.2
FASE INIZIALE: PREPARARE LA VALUTAZIONE
L’inadeguata preparazione di una valutazione, può portare ad una sua inefficiente
esecuzione, compromettendo la validità dei risultati. È pertanto fondamentale porre,
sin dalla sua preparazione, alcune questioni di centrale importanza:
a) L’iniziativa può essere valutata nella sua interezza o vi sono parti della stessa che
non possono essere valutate?
b) Qual è lo scopo della valutazione?
c) Come si intende svolgere la valutazione? A chi è affidabile e chi ne è
responsabile?
d) In quale momento e con quali risorse?
Una corretta preparazione della valutazione non è comunque l’unica condizione per il
suo successo, ed anche nella fase d’implementazione vi deve essere un adeguato
controllo dell'attività valutativa. Risulta, pertanto, necessario stabile a priori delle
pratiche dettagliate, le quali garantiscano il buon esito della stessa.
Nella preparazione della valutazione, l’agenzia di cooperazione deve seguire un
percorso standard che si sostanzia in fasi successive:
a) definire
la
struttura
gestionale
(tenendo
conto
del
principio
DAC
dell’indipendenza);
b) elaborare il progetto di valutazione;
c) stilare i Termini di Riferimento.
Nel proseguo verranno descritte tali fasi nel dettaglio.
3.2.1 Stabilire la struttura gestionale
Nell’ambito dell’agenzia/ente di cooperazione, dovrebbe essere definita l’unità a cui è
affidata la funzione di valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo. Tale
funzione dovrebbe pertanto essere opportunamente identificata anche nell’ambito
della Direzione della Regione Veneto per le Relazioni Internazionali, quale unità
autonoma ed indipendente rispetto alla struttura referente per la programmazione, il
PAGINA 62
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
finanziamento e l’implementazione delle iniziative di cooperazione decentrata allo
sviluppo e di solidarietà internazionale (siano esse dirette o a contributo), al fine di
assicurare l'obiettività ed oggettività dei rapporti di valutazione31.
I compiti della struttura incaricata della funzione valutativa saranno:
a) la programmazione delle valutazioni (di cui si è sopra detto);
b) la definizione dei progetti di valutazione in relazione a singole iniziative;
c) la definizione dei Termini di Riferimento in relazione al singolo progetto di
valutazione (nel caso di valutazioni esterne).
Nell’ipotesi di progetti di cospicua entità, si potrebbe optare per la costituzione di un
“gruppo direttivo” della valutazione, ove i principali stakeholder siano adeguatamente
rappresentati.
Altro compito della struttura assegnataria della funzione di valutazione, oltre alle tre
menzionate in precedenza, è la gestione dei possibili conflitti che potrebbero
emergere nel corso della valutazione (tra valutatore e manager del progetto; tra
valutatore ed i diversi stakeholder; per la necessità di un prolungamento dei termini
della valutazione; per la difficoltà nel valutare quanto pianificato a causa della
mancanza o limitatezza dei dati a disposizione, ecc.).
3.2.2 Elaborare il progetto di valutazione
Nell’elaborazione del progetto di valutazione, l’agenzia di cooperazione dovrebbe
tenere presente la scaletta di seguito elencata, che ha il pregio di dare una maggiore
razionalità al progetto di valutazione:
1) identificare le motivazioni che stanno alla base della valutazione;
2) delineare lo scopo della valutazione;
3) formulare l’agenda analitica;
4) stabilire dei parametri di riferimento;
5) raccogliere le informazioni necessarie;
6) delineare il piano di lavoro;
7) identificare i criteri per la selezionare del valutatore.
Identificare le motivazioni alla base della richiesta di una valutazione.
Generalmente le tre motivazioni che stanno alla base della valutazione si
31
L'efficienza nella predisposizione delle valutazioni è uno degli elementi che assicura l'elevata qualità
del progetto di valutazione. Particolare attenzione deve essere posta ai tempi ed ai costi.
PAGINA 63
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
sostanziano nel miglioramento nella gestione delle iniziative, nella responsabilità
della gestione dei fondi pubblici e nell’acquisire le informazioni necessarie alla
successiva attività di programmazione, allorquando verranno ripartite le risorse
finanziarie.
A tale riguardo è opportuno avviare una adeguata programmazione delle valutazioni
(si veda, al riguardo, la figura 3.2). Nel caso dei programmi triennali posti in essere
dalla Regione Veneto, sarà opportuno organizzare il programma delle valutazioni
come segue:
a) organizzare la valutazione in itinere del programma triennale alla fine della
seconda annualità, ed pianificare la valutazione finale dello stesso;
b) programmare la valutazione ex-post delle iniziative intraprese nel corso del
precedente programma triennale, con il varo del successivo programma triennale.
Figura 3.2: La pianificazione delle valutazioni
1° Programma
triennale (PT)
2° Programma
triennale (PT)
0
1
2
3
3° Programma
triennale (PT)
4
5
6
anni
Valutazione in itinere 1° PT e
pianificare la valutazione finale
Valutazione in itinere 2° PT e
pianificare la valutazione
ex-post 1° PT
Fonte: ns. elaborazione.
Definire lo scopo, ovverosia rispondere alla domanda: “Cosa deve essere
valutato?” In altri termini si definisce il campo della valutazione che deve essere
circoscritto sotto il punto di vista:
(a) istituzionale;
(b) temporale;
(c) geografico.
Un secondo aspetto, pertinente allo scopo della valutazione, consta nello stabilire su
quale/i dei cinque criteri (rilevanza, efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità) la
valutazione poggerà maggiormente la propria attenzione.
PAGINA 64
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Se l'ente di cooperazione richiede informazioni riguardanti i rapporti di causa ed
effetto nella gestione delle iniziative, l’attenzione riguarderà maggiormente la logica
di intervento (per cui rilevanza, efficienza ed efficacia). Se all’opposto l’accento è
sugli effetti dell’iniziativa, i criteri dell’impatto e della sostenibilità saranno
maggiormente considerati.
Formulare l’agenda analitica delle domande a cui il valutatore dovrà dare
risposta. A tale riguardo si intende definire una struttura logica (sotto forma
gerarchica32) riguardante le diverse questioni (domande o temi) a cui la valutazione
deve rispondere. Tale richiesta nasce dalla necessità di tradurre in termini
sufficientemente precisi, e pertanto valutabili, le questioni di carattere generale
(spesso espresse in modo vago) che riguardano la valutazione. Per ricercare tali
domande, l’agenzia di cooperazione dovrà analizzare:
i)
la logica di intervento o meglio i rapporti di causa ed effetto (assunzioni
causali) che ne stanno alla base. In tal senso la questione generale è
comprendere come il progetto intende produrre i suoi supposti effetti
positivi;
ii)
le opinioni dei principali stakeholder in merito al progetto (identificazioni dei
successi e fallimenti ecc.). Tali impressioni saranno ipotesi di lavoro della
valutazione.
Sulla base di tali elementi si costruirà l’agenda analitica, ovvero la gerarchia di
domande generali e specifiche a cui il valutatore dovrà rispondere, attraverso dei
metodi di analisi definiti. Al livello più basso della gerarchia verranno poste le
domande specifiche che contribuiranno nel rispondere alle domande di carattere
generale.
Colui che predispone l’agenda analitica deve, inoltre, chiedersi se il valutatore potrà
rispondere adeguatamente alle domande e potrà a tal fine disporre dei dati
necessari. In altri termini, se il progetto sia valutabile come richiesto oppure se sia
necessario ridefinire le domande.
Stabilire dei parametri di riferimento o soglie di valore (benchmark). La
necessità di stabilire dei parametri di riferimento è strettamente connessa alla natura
32
Nei diversi livelli della gerarchia, le domande vengono sempre più affinate permettendo di approfondire con
sempre maggiore accuratezza il tema della valutazione.
PAGINA 65
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
stessa della valutazione. L’opera valutativa tende sostanzialmente ad attribuire un
valore all’iniziativa di cooperazione. In questo senso la valutazione dei progetti di
cooperazione allo sviluppo molto si avvicina ai giudizi di stima della tecnica
estimativa, dalla quale ha mutuato numerosi strumenti metodologici ed operativi
(ACB, ACE, Analisi multicriterio, ecc.).
Il giudizio sul valore e/o stima, affinché non sia meramente arbitrario, deve fondarsi
su dei parametri predeterminati e trasparenti. I parametri, quindi, permettono di
giudicare a quale livello (con quale grado) il progetto sia riuscito a raggiungere i
propri obiettivi (generali o specifici), i propri risultati attesi ed a realizzare le attività.
Il parametro di riferimento, inoltre, permette di paragonare la performance
dell’iniziativa di cooperazione con altre iniziative nello stesso campo di attività od in
campi affini.
A tale riguardo, i parametri di riferimento possono essere stabiliti in relazione a:
1) TEMPO, con la comparazione dei risultati raggiunti dal progetto nei diversi
momenti della sequenza temporale originariamente prevista (il raggiungimento
degli obiettivi progettuali nell’anno in corso rispetto all’anno precedente);
2) SPAZIO, tramite la comparazione delle attività del progetto nelle differenti aree
geografiche di sua implementazione;
3) TEMPO E SPAZIO, con la comparazione del progetto/programma con altre
iniziative simili.
Nel momento in cui si effettuano dei paragoni nel tempo e nello spazio, è opportuno
porre massima attenzione agli effetti prodotti autonomamente dal progetto ed ai
cambiamenti che si sarebbero comunque prodotti anche in assenza del progetto
(approccio con-senza progetto). Bisogna, pertanto, considerare l’effetto netto del
progetto nel raggiungimento dei propri obiettivi. Il progetto può essere egualmente
influenzato da una serie di fattori esogeni, sui quali l'iniziativa non ha alcuno
controllo. L’abilità del valutatore consta pertanto nel sapere distinguere tra effetti
esogeni (prodotti autonomamente anche in assenza dell'iniziativa) ed effetti netti.
Raccogliere le informazioni disponibili. La principale fonte di informazioni, in
relazione al progetto, proviene dal sistema di monitoraggio. Molto spesso comunque
queste informazioni non sono sufficienti, ed è necessario raccogliere dati da: articoli,
letteratura scientifica, documenti amministrativi e statistiche.
PAGINA 66
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Il valutatore, nella realizzazione della propria attività, dovrebbe inoltre fare il punto
dello stato delle conoscenze in merito ad un determinato tema, cosa che può essere
di grande aiuto nel momento in cui si analizza la rilevanza e l’efficienza dell’iniziativa
progettuale.
È evidente che lo stato delle conoscenze evolve nel corso del tempo, pertanto
informazioni non note, al momento della valutazione ex-ante, possono essere
conosciute al momento della valutazione in itinere, finale ed ex-post (information
gap). Tale aspetto deve essere adeguatamente sottolineato dal valutatore, il quale
può fornire utili indicazioni nell’ipotesi di rinnovo dell’iniziativa.
Delineare il piano di lavoro. A questo punto del percorso è possibile abbozzare un
piano di lavoro che stabilisca il tipo di indagini che il valutatore deve realizzare.
L'indagine deve essere descritta con sufficiente dettaglio, e quando possibile si
dovrebbero indicare le metodologie di indagine da implementare. Se il progetto da
valutare è di cospicua entità, sarebbe opportuno stabilire un cronogramma della
valutazione ove, a tappe prestabilite, il valutatore dovrebbe produrre dei rapporti
intermedi.
L’ulteriore utilità del piano di lavoro consta nel potere identificare il costo appropriato
della valutazione, sia essa interna (tempo dedicato da parte dell’esecutore interno) o
esterna (valore monetario, dipendente dalle disponibilità del budget).
Identificare i criteri per la selezione del valutatore. Tutto il lavoro sinora realizzato
permette di decidere se affidare la valutazione ad un soggetto interno all’agenzia di
cooperazione o ad un soggetto esterno. I criteri secondo cui il valutatore potrà essere
selezionato riguardano:
1) l’abilità nell’avere accesso alle informazioni o nel contattare gli attori;
2) le conoscenze e le precedenti esperienze nel settore specifico d’intervento;
3) l’indipendenza dei principali "portatori di interessi" del progetto;
4) caratteristiche specifiche collegate al progetto.
3.2.3 Definire i Termini di Riferimento (ToR)
I Termini di Riferimento (TdR o Terms of Reference - ToR) delineano il lavoro che
deve essere realizzato dal valutatore, le questioni da analizzare ed i termini per la
consegna del rapporto.
PAGINA 67
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Tabella 3.1: Indice dei Termini di Riferimento
A. Introduzione
Indicare il titolo del progetto da valutare e descrivere in uno o due brevi paragrafi:
i)
le caratteristiche principali (ad esempio il contesto nazionale, settoriale, ecc.), il livello (politica, programma,
progetto) ed il tipo di iniziativa;
ii)
se si tratta di una valutazione in itinere, finale o ex-post;
iii) la tempistica ed il budget stimato.
B. Obiettivi della valutazione
Indicare nel dettaglio
i)
perché si deve realizzare la valutazione:
per una disposizione normativa,
per una precisa previsione nell’accordo di progetto,
per una responsabilità in ordine alla gestione di fondi pubblici,
per giungere a delle lezioni apprese, necessarie alle future programmazioni,
per un controllo del progetto e necessità di un suo riorientamento;
ii)
a favore di chi la valutazione è realizzata;
iii) i prodotti della valutazione (rapporto, presentazioni, seminari di retroazione).
C. Informazioni basilari
Indicare in una o due pagine gli obiettivi del progetto, esponendo il contesto, l’evoluzione, gli elementi chiave, le
caratteristiche, il costo, la durata, ogni cambiamento significativo rispetto agli obiettivi o piani originali, e (se si
tratta di un valutazione in itinere) lo stato corrente dell’implementazione, indicando ogni successo o problema
incontrato.
D. Questioni da valutare
Indicare le questioni chiave che dovrebbero essere investigate dal valutatore e per le quali si cercano delle
risposte. Parimenti, segnalare il livello di analisi richiesto in ogni caso.
Indicare, se possibile, quale/i dei 5 criteri di valutazione sia/siano maggiormente rilevanti.
E. Aspetti metodologici
In questa parte del TdR si dovrebbero indicare:
i. i documenti di riferimento (delibera della Giunta Regionale, convenzione per la realizzazione del progetto,
documento della proposta di finanziamento)
ii. i criteri di valutazione (rilevanza, efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità)
iii. le tecniche e/o metodologie di valutazione.
In relazione a tale ultimo aspetto si faccia riferimento a quanto già detto nel paragrafo 1.5. È opportuno rilevare
che nel caso di valutazioni esterne, la scelta della metodologia di valutazione dovrebbe essere espressa in termini
generali, in modo che il valutatore sia libero di applicare il metodo reputato più opportuno sulla base della sua
esperienza.
F. La stesura del rapporto e la retroazione
In questa parte si devono dare indicazioni in merito alla stesura del rapporto. Normalmente un rapporto di
valutazione dovrebbe essere composto da massimo 50 pagine più gli allegati. All’inizio dello stesso vi dovrebbe
essere un riassunto esecutivo (Executive Summary), nel quale dovrebbero essere riportati i principali risultati della
valutazione. Tale documento potrebbe essere successivamente pubblicato dall’agenzia di cooperazione al fine di
dare visibilità alla valutazione.
G. Esperienza richiesta
In questa parte dei TdR si indicano le competenze richieste per realizzare la valutazione ed il numero dei valutatori
33
che si ipotizzano necessari, con specifiche indicazioni in relazione al Team Leader .
H. Piano di lavoro ed organizzazione della tempistica
I TdR devono indicare chiaramente la tempistica prevista per la realizzazione della valutazione e per la consegna
del rapporto. E’ opportuno prevedere degli incontri tra il valutatore ed il committente poco prima della consegna
finale, al fine di commentare la bozza del rapporto finale e per includere eventuali piccole variazioni che si
rendessero necessarie. Alla conclusione dei lavori sarà opportuno organizzare degli incontri aperti al pubblico,
seminari e workshop per garantire una prima diffusione dei risultati.
Fonte: ns. elaborazione sulla base del format predisposto dall’Unità di Valutazione di EuropeAid Cooperation Office H/6
33
A tale riguardo è opportuno rilevare che nel caso di valutazioni riguardanti prioritariamente questioni trasversali
(questioni di genere, ambiente, rispetto dei diritti umani ecc.) è opportuno che almeno uno dei valutatori abbia una
specifica competenza nel settore.
PAGINA 68
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
I TdR servono all’ente committente per esprimere le proprie necessità in ordine alla
valutazione, ed al valutatore per comprendere chiaramente cosa ci si aspetta dal suo
lavoro. I Termini di Riferimento potrebbero essere predisposti secondo l'indice ed i
contenuti dettagliati nella tabella 3.1.
3.3
FASE DI IMPLEMENTAZIONE: CONDURRE LA VALUTAZIONE
- I METODI E GLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE
Nel proseguo vengono sinteticamente presentati alcuni metodi e strumenti di
valutazione addottati, in ambito internazionale, per i progetti di cooperazione allo
sviluppo.
Tali metodi-strumenti sono utilizzati nei diversi momenti del ciclo di vita della
valutazione e precisamente:
a) nella fase di strutturazione della valutazione;
b) nella fase di raccolta dati;
c) nella fase di analisi dei dati;
d) nella fase del giudizio finale.
Per semplicità di esposizione, la presentazione dei metodi seguirà l’organizzazione
riportata nella tabella 3.2.
Tabella 3.2: L’applicazione dei metodi alle diverse fasi dell’implementazione della valutazione
1) Fase di strutturazione:
- analisi della logica di intervento
- analisi swot
3) Fase di analisi dei dati:
- analisi qualitative
- analisi quantitative
2) Fase di raccolta dati:
- questionari
- interviste
- analisi di focus group
- casi di studio
4) Fase del giudizio:
- analisi costi benefici
- analisi costi efficienza o costi efficacia
- analisi multicriteriale
Fonte: ns. elaborazione
Prima di passare alla loro sintetica descrizione, si porta l’attenzione alla tabella 3.3,
ove viene rappresento il legame tra i metodi di valutazione e le fasi del ciclo di vita
della valutazione, ponendoli in relazione alle tipologie della valutazione ex-ante, in
itinere, finale o ex-post.
PAGINA 69
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Per ogni fase del ciclo di vita della valutazione sarà quindi opportuno utilizzare uno
specifico strumento, oppure una combinazione ragionata di più strumenti che
amplificano il bagaglio informativo.
Tabella 3.3: L’applicazione dei metodi di valutazione
Giudica
Analizza
Osserva
Struttura
Giudica
Analizza
Osserva
Struttura
METODI DI VALUTAZIONE:
VALUTAZIONE IN ITINERE,
FINALE ED EX-POST
VALUTAZIONE EX-ANTE
TIPOLOGIA DI VALUZIONE
Analisi logica di intervento
Analisi SWOT
Questionari
Interviste
Analisi di focus group
Casi di studio
Comparazione di gruppi
Modelli analitici
Expert panels
Analisi costi benefici
Analisi multi-criteriale
Fonte: ns. elaborazione sulla base di CE Evaluation UE Activities. A Pratical Guide for the
Commission Services. Luglio 2004. Il pallino grande indica la possibilità di utilizzare il metodo in una
grande varietà di casi, il pallino più piccolo indica la possibilità di applicazione in determinate
condizioni.
3.3.1 Fase di strutturazione
L'analisi della logica di intervento intende evidenziare gli ipotetici rapporti di causa
ed effetto che descrivono il percorso da realizzare per raggiungere gli obiettivi
dell’intervento.
PAGINA 70
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
La costruzione della logica di intervento rappresenta, in forma gerarchica, gli
obiettivi34, evidenziando gli indicatori oggettivamente verificabili che ad essi
corrispondono, e che verranno utilizzati sia nella fase di monitoraggio che nella
valutazione.
Nella figura 3.3 vengono evidenziate, in tre diverse finestre, la fase di
“programmazione”, “implementazione” e di “impatto” dall’iniziativa di cooperazione
allo sviluppo. Nell’ambito della programmazione si distinguono:
Obiettivi operativi: permettono di valutare l’intervento in relazione alla
produzione di output (ciò che è direttamente prodotto o fornito dal progetto e che
risulta dalla trasformazione degli input mediante le attività implementate). Gli
indicatori di questo livello sono definiti “indicatori di output”.
Obiettivi specifici: permettono di valutare l’intervento in relazione ai risultati di
breve termine, a favore dei diretti beneficiari delle stesso. Gli indicatori di questo
livello sono di “risultato”.
Obiettivi intermedi: permettono di valutare l’intervento in relazione agli effetti a
medio-termine (impatti intermedi) a favore dei beneficiari diretti ed indiretti dell’aiuto
allo sviluppo. Gli indicatori a questo livello sono di “impatto”.
Obiettivi generali: l’intervento viene valutato in relazione agli effetti di lungo
termine (impatto globale). Anche a questo livello gli indicatori sono definiti di
“impatto”.
Nella figura 3.3 sono evidenziati altri elementi facenti parte dell’analisi della logica di
intervento e precisamente:
1) Input: i mezzi utilizzati per produrre gli output. Gli input possono essere risorse
fisiche, finanziarie o risorse umane. Ai fini della valutazione si includono anche
i costi sostenuti dai beneficiari (ad esempio a livello di co-finanziamento) ed i
costi sostenuti da terzi soggetti.
2) Output: sono i prodotti dell’iniziativa di cooperazione allo sviluppo;
3) Risultati ed impatti: i primi corrispondono agli effetti iniziali, i secondi agli effetti
a medio termine od outcome;
4) Impatti globali: sono gli effetti a lungo termine.
34
Nella manualistica dell'Unione Europea, la rappresentazione gerarchica degli obiettivi avviene tramite l'albero
degli obiettivi, il quale risulta dalla trasposizione in positivo dell'albero dei problemi.
PAGINA 71
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Figura 3.3: La logica d’intervento
Obiettivi
generali
Impatti globali
Obiettivi
intermedi
Impatti
intermedi
Obiettivi
specifici
Risultati
Effetti
Obiettivi
operativi
Output
Attività
Input
Implementazione
Programmazione
Fonte: ns. elaborazione sulla base di CE Evaluation UE Activities. A Pratical Guide for the
Commission Services. Luglio 2004
L’analisi della logica d’intervento è utile non solo nella fase di valutazione ex-ante,
ma anche nella fase di valutazione in itinere e finale.
L’ente finanziatore, tramite tale strumento, può indicare chiaramente quali sono le
principali questioni da valutare, evidenziando i criteri di valutazione da adottare
(rilevanza, efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità), mentre per il valutatore
l’analisi della logica d’intervento fornisce un valido aiuto per verificare la congruità dei
quesiti della valutazione.
L’interconnessione tra logica d’intervento ed i criteri di valutazione viene riportata
nelle figure 3.4.a e 3.4.b.
La prima figura evidenzia la relazione tra i diversi livelli della logica d'intervento
(mezzi, attività, risultati, obiettivo specifico e obiettivo generale) ed i criteri di
valutazione.
La relazione tra mezzi, attività e risultati può essere investigata tramite i criteri della
rilevanza e dell'efficienza. La relazione tra risultati ed obiettivo specifico si esamina
tramite il criterio della efficacia, mentre la relazione tra obiettivo specifico ed obiettivo
generale emerge nel criterio dell'impatto.
PAGINA 72
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
L'intera logica d'intervento viene poi analizzata con il criterio della sostenibilità, al fine
di verificare la capacità del progetto di proseguire, allorquando sarà cessato il
finanziamento esterno.
La seconda figura evidenzia i tre possibili livelli di progressione di un’iniziativa di
cooperazione allo sviluppo e precisamente:
a) il primo livello riguarda i bisogni della comunità di riferimento e la loro
rappresentazione nella forma di problemi di carattere socio-economico;
b) il secondo livello rappresenta la logica d’intervento nel passaggio da obiettivo
generale ad obiettivo specifico e si sviluppa successivamente in un classico
modello input , attività, output;
c) il terzo livello concerne la valutazione dell’azione intrapresa nella sua
complessità, evidenziando i criteri di valutazione della stessa.
La valutazione delle iniziative di cooperazione può riguardare esclusivamente il
secondo livello (la realizzazione e lo svolgersi della strategia), oppure può
considerare l’interazione tra i due primi livelli (nei passaggi: bisogni, problemi,
strategia, risultati, impatti intermedi ed impatti globali).
Figura 3.4.a: I criteri di valutazione e la logica d’intervento
I prodotti ed i benefici saranno
mantenuti?
SOSTENIBILITA'
Quali saranno i benefici per la
società ed il settore?
IMPATTO
Quanto i risultati hanno contribuito
al raggiungimento dell'obiettivo
specifico?
EFFICACIA
Come gli input e le attività sono
stati convertiti in risultati?
Qualità della pianificazione, inclusa
la coerenza dei problemi con la
situazione dei beneficiari.
CAMBIAMENTO
Obiettivo generale
CAMBIAMENTO
Obiettivo specifico
+ Assunzioni
UTILIZZAZIONE
Risultati
+ Assunzioni
EFFICIENZA
AZIONE
Attività
+ Assunzioni
RILEVANZA
ALLOCAZIONE
Mezzi
+ Precondizioni
Fonte: ns. elaborazione sulla base di Europeaid (2001) Project Cycle Management Handbook.
PAGINA 73
REGIONE VENETO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
IMPATTI
GLOBALI
Figura 3.4.b: I criteri di valutazione e la logica di intervento
IMPATTI
INTERMEDI
RISULTATI
1° LIVELLO: BISOGNI E PROBLEMI SOCIO-ECONOMICI
OBIETTIVI
OBIETTIVO
GENERALE
OBIETTIVO
SPECIFICO
MEZZI
(INPUT)
ATTIVITA'
OUTPUT
STRATEGIA:
2° LIVELLO: LOGICA D'INTERVENTO
EFFICIENZA
RILEVANZA
EFFICACIA
SOSTENIBILITA'
3° LIVELLO: VALUTAZIONE
Fonte: ns. elaborazione sulla base di schemi della Commissione Europea (2002 e 2004)
PAGINA 74
A tale riguardo è utile evidenziare che mentre il primo tipo di valutazione risulta di più
facile realizzazione, in quanto si basa sull’analisi dei rapporti tra input (risorse) ed
output (prodotti), la seconda tipologia valutativa è di più complessa implementazione,
a causa della difficoltà nel discernere gli effetti indotti esclusivamente dal progetto
dagli altri effetti che non derivano dall’iniziativa progettuale, ma che si producono
autonomamente nell’ambiente.
Oltre a queste difficoltà, il valutatore deve tenere presente la difformità
nell’interpretazione dei criteri da parte dei diversi enti di cooperazione.
L'analisi SWOT è uno strumento diagnostico che può essere utilizzato per verificare
se la “logica di intervento” sia fondata su un’analisi strutturata e trasparente
dell’ambiente di riferimento (ad esempio a livello regionale, settoriale o della
organizzazione di riferimento).
L’analisi evidenzia i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le
opportunità (Opportunities) ed i rischi (Threats) che possono incidere sulla strategia
progettuale. I primi due aspetti si riferiscono alle caratteristiche interne e specifiche
del progetto, mentre gli altri due aspetti pongono il progetto in relazione al contesto,
alle altre iniziative e agli altri operatori. Questa analisi si fonda su dati documentali o
su interviste con informatori chiave.
Per alcuni riferimenti bibliografici a tale riguardo, si riporta la tabella 3.4.
Tabella 3.4: L’analisi SWOT, alcuni riferimenti bibliografici su Internet
a) MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo
Sviluppo. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma. Tabella 5.2.2. pag. 73
http://www.esteri.it/ita/6_40_176.asp
b) European Commission - Europeaid (2001) Project Cycle Management. General Affairs.
Evaluation Unit. Bruxelles.
http://europa.eu.int/comm/europeaid/evaluation/methods/index.htm
c) European Commission - Budget (2001) Ex Ante Evaluation. A Practical Guide for Preparing
Proposal for Expenditure Programmes. Bruxelles.
http://europa.eu.int/comm/budget/evaluation/
d) European Commission - Budget Directorate General (2004) Evaluating UE activities. A Practical
Guide for the Commission Service. Bruxelles.
http://europa.eu.int/comm/budget/evaluation/
e) Inoltre sono reperibili informazioni sull'analisi SWOT in:
www.quickmba.com /strategy/swot/
www.marketingteacher.com/Lessons/lesson_swot.htm
Fonte: ns. elaborazione
3.3.2 Fase di raccolta dati
L’accuratezza del dato deve essere una questione di primaria importanza per chi
realizza la valutazione e per chi la sponsorizza. Il valutatore, specie nella realtà
complessa dei Paesi in via di sviluppo, deve sempre essere accorto sulla possibilità
di errori nelle misurazioni dei dati. Il valutatore dovrebbe inoltre utilizzare più tecniche
di raccolta dati, in modo da compensare i limiti dell’una con i pregi dell’altra.
La fonte principale di dati, per la valutazione di un intervento di cooperazione allo
sviluppo, deriva dal sistema di monitoraggio. Molto spesso questo sistema è
comunque limitato alla verifica del raggiungimento dell’output o dei risultati attesi e
non degli impatti ed effetti a breve, medio e lungo termine. Il valutatore deve pertanto
integrare i dati del monitoraggio con altri dati, che dovrebbe raccogliere direttamente
sul campo, utilizzando delle tecniche di raccolta dati che verranno sinteticamente
descritte nel proseguo e che riguardano i questionari, le interviste, l'analisi di focus
group ed i casi di studio.
I questionari servono a raccogliere dati su fatti ed opinioni dei beneficiari e degli altri
stakeholder, coinvolti nell’iniziativa di cooperazione.
Tale strumento può essere utilizzato in tutti i tipi di valutazione. L’efficacia del
questionario viene massimizzata allorquando sia predisposto nell’opzione delle
“risposte chiuse”. Tale strutturazione permette di ottenere informazioni qualitative e
quantitative (ad esempio nel caso in cui si chieda di attribuire un valore secondo una
scala predefinita), che possono essere successivamente elaborate per produrre dati
quantitativi.
Questa scelta comunque richiede una buona conoscenza del gruppo di riferimento
(in quanto il valutatore, nella predisposizione del questionario, deve essere in grado
di prevedere le possibili risposte da parte del gruppo beneficiario), nonché della
logica d’intervento (nel caso di valutazioni in itinere, finali ed ex-post). Un accurato
lavoro preparatorio è pertanto necessario, i cui risultati potranno essere massimizzati
utilizzando metodi partecipativi, sia nella formulazione delle domande che nella
somministrazione dei questionari35.
35
L’appropriata stesura di un questionario è precondizione per il suo successo. Se il questionario è
ben congeniato, il "partecipante" sarà incoraggiato a rispondere in modo completo ed accurato.
Questo parimenti genererà quel flusso di informazioni che opportunamente analizzate daranno una
nuova conoscenza sulla materia trattata. Viceversa un questionario mal strutturato, scoraggerà la
Il valutatore deve porre particolare attenzione alla generalizzazione dei risultati
derivanti dall’analisi statistica dei questionari; a tale riguardo egli dovrebbe effettuare
un numero considerevole di osservazioni rispetto alla popolazione indagata.
Viceversa nel caso di limitate osservazioni, la generalizzazione dei risultati non deve
essere realizzata ed il valutatore potrà proporre particolari considerazioni,
evidenziando il limitato campione di riferimento.
Le interviste sono utili in tutte le tipologie valutative e servono per raccogliere dati
molto dettagliati di carattere qualitativo sia in ordine a situazioni passate che in
relazione a prospettive future. L'utilizzo dell'intervista quale strumento di raccolta dati
si realizza allorquando l'opinione del "partecipante" sia considerata significativa ed
informata, inoltre quando la stessa potrebbe influenzare il successo o meno
dell'iniziativa progettuale.
Le interviste possono essere:
a) strutturate: in questo non sono dissimili dai questionari;
b) semi strutturate: forniscono informazioni dettagliate su alcuni temi, lasciando
comunque la possibilità all’intervistatore di esplorare nuovi temi o dettagliare
maggiormente quelli già strutturati;
c) non strutturate: lasciando la libertà di indagare liberamente su diversi temi che
emergono nel corso dell’intervista.
Le interviste possono essere utilizzate quale strumento autonomo di indagine,
oppure possono servire per preparare il campo sul quale altri strumenti di analisi
verranno utilizzati.
Secondo la National Science Foundation (2002), i vantaggi nell'uso delle interviste
possono pertanto essere riassunti nei seguenti punti:
a) la raccolta di dati molto dettagliati e l'acquisizione di nuove prospettive sul
progetto;
b) il contatto visivo con l'intervistato;
c) l'opportunità di esplorare a fondo più argomenti;
partecipazione delle persone, e ridurrà l’efficacia e l’attendibilità delle risposte date. L’estensore del
questionario deve pertanto porsi delle domande prima di disegnare il questionario e precisamente:
- riflettere sulla ragionevole lunghezza del questionario;
- considerare l’ordine di presentazione delle domande;
- valutare la presentazione grafica che permette una più facile comprensione delle domande;
- scegliere la metodologia più appropriata per la somministrazione del questionario;
- verificare il questionario prima della sua utilizzazione.
d) l'intervistatore può spiegare i quesiti, rendendoli maggiormente comprensibili ed
incrementando la possibilità di risposte utili e significative;
e) l'intervistatore può essere maggiormente flessibile nel sottoporre l'intervista in
caso di circostanze particolari.
I svantaggi invece riguardano:
a) i costi in termini sia di tempo che di risorse;
b) gli intervistatori devono essere qualificati ed addestrati;
c) l'intervistato potrebbe distorcere l'informazione;
d) il valore delle informazioni può essere molto ampio e difficilmente riconducibile a
dati specifici.
L'analisi tramite focus group combina i caratteri dell'intervista a quelli
dell'osservazione partecipata. Questo strumento d'indagine si basa sulla discussione
di particolari temi, da parte di un piccolo gruppo di riferimento che dovrebbe essere
relativamente omogeneo nella composizione. In tal senso serve ad evidenziare le
dinamiche di gruppo e fornisce informazioni molto dettagliate, in relazione a
particolari temi.
L'interazione del gruppo permette l'acquisizione di nuovi dati che non sarebbero
emersi dalle interviste individuali, inoltre si studiano le dinamiche del gruppo, i
comportamenti, le attitudini ed i linguaggi. Anche in questo caso le questioni oggetto
di discussione possono riguardare situazioni passate (retrospettive), evidenziando i
processi che si sono realizzati, oppure si possono ipotizzare situazioni future
(prospettive). L’analisi di focus group può essere anche un utile strumento per
testare con una visione collettiva i risultati, sia di carattere qualitativo che
quantitativo, emersi dalla valutazione. L'utilizzo del focus group può essere utile
quando si devono:
a) identificare e definire problemi;
b) sondare idee e opinioni su taluni argomenti;
c) individuare i punti di forza e di debolezza di un progetto;
d) ricevere assistenza nell'interpretazione di dati quantitativi;
e) avere una percezione degli effetti ed impatti del progetto;
f) formulare nuove idee.
I casi di studio sono indagini approfondite sia di carattere qualitativo che
quantitativo, contenute in studi di più ampia portata. Il case study è generalmente
utilizzato per analizzare dati retrospettivi riguardanti una particolare entità (ad
esempio una regione, una istituzione ecc.). Le principali tipologie sono:
a) caso di studio esplorativo che serve per avere una migliore comprensione di temi
particolari, in modo da preparare le basi per una seconda raccolta dati
maggiormente focalizzata e più approfondita;
b) caso di studio descrittivo il quale ha una funzione illustrativa e dà informazioni
dettagliate dell’entità oggetto di studio;
c) caso di studio esplicativo che serve per verificare ipotesi su un numero limitato di
casi, accertando la replicabilità in contesti diversi delle ipotesi o dei risultati.
Quale tecnica di raccolta dati, il caso di studio è appropriato allorquando non
rappresenta un campione statisticamente rappresentativo dell’intera popolazione
indagata, ma in quanto cerca di dare una rappresentazione variegata della realtà. La
scelta dei casi di studio dovrebbe essere realizzata in funzione di una classificazione
per tipologie predeterminata, che descriva i diversi casi che dovrebbero essere
inclusi nell’analisi36.
In relazioni agli elementi sopra evidenziati si veda la tabella 3.5 che indica alcuni
riferimenti bibliografici reperibili su Internet.
Tabella 3.5: Questionari, Interviste, Focus Group e Casi di Studio, alcuni riferimenti bibliografici
disponibili su Internet
A National Science Foundation (2002) "The 2002 User Friendly Handbook for Project Evaluation".
Directorate for Education & Human Resources, Arlington - United States. http://www.nsf.org
B European Commission - Budget Directorate General (2004) Evaluating UE activities. A Practical
Guide for the Commission Service. Luxembourg. http://europa.eu.int/comm/budget/evaluation/
C http://mime1.marc.gatech.edu/MM_Tools/ ove si presentano gli Evaluation Tools.
D
Informazioni sui focus group sono reperibili su: www.elementalcreative.co.uk/focus_group.html
Fonte: ns. elaborazione
36
I diversi passi che dovrebbero essere seguiti nell’analisi di un caso di studio riguardano:
stabilire una tipologia di casi;
selezionare i casi e giustificare la scelta in relazione alla tipologia;
raccogliere tutte le informazioni più rilevanti riguardanti ogni caso;
descrivere il caso ed evidenziare i risultati più interessanti;
comparare i vari casi e formulare delle considerazioni.
3.3.3 Fase di analisi dei dati37
La valutazione è un’attività essenzialmente analitica in quanto richiede l’analisi dei
dati raccolti tramite l’utilizzo di diversi strumenti, per poi proporre un risultato frutto di
evidenze empiriche. Vi sono diverse metodologie di analisi dei dati, alcune delle quali
verranno qui brevemente ricordate. Per informazioni di maggiore accuratezza si
rimanda ai numerosi manuali di Statistica.
Le analisi qualitative. Vi sono molti approcci che vengono utilizzati per
categorizzare e raggruppare i dati qualitativi, al fine di astrarre considerazioni
generali:
i)
la codifica dei dati e l’astrazione che consistono nell’identificare dei criteri che
servono per catalogare i dati. Questi vengono di seguito raggruppati in gruppi
omogenei sui quali si effettuano successive elaborazioni e valutazioni.
ii)
le matrici di dati consistono nell’identificare dei temi chiave e nel suddividere i
dati in relazione agli stessi, rappresentandoli in forma matriciale. Tale
metodologia è utile per creare dei pattern di dati su cui svolgere ulteriori
considerazioni.
iii)
l’analisi della frequenza, anche in questo caso si evidenziano dei temi chiave e
si conteggia il numero di volte in cui si presenta il tema nei dati.
iv)
l’analisi delle serie temporali qualitative, ove i dati vengono ordinati
cronologicamente al fine di identificare relazioni di causa ed effetto.
Le analisi quantitative possono essere effettuate tramite determinate analisi
statistiche o con più compressi modelli econometrici.
Analisi statistiche. L’uso della statistica quale strumento di indagine sui dati è
molto comune nella valutazione. La statistica utilizzata può essere di carattere
descrittivo, allorquando rappresenta i dati in modo conciso ed immediatamente
37
Si richiamano alcuni elementi in merito alla classificazione dei dati:
Dati soggettivi od oggettivi. Soggettivi se esprimono attitudini e percezioni personali. Oggettivi se sono collegati a
fatti osservabili che, almeno in teoria, non dovrebbero essere relazionati ad opinioni personali.
Dati qualitativi e quantitativi. I dati sono qualitativi quando sono espressi in forma non numerica e sono relazionati
a particolari categorie (ad esempio il genere dei beneficiari, la loro collocazione geografica). I dati sono
quantitativi se riguardano osservazioni numeriche (ad esempio il numero di unità di un specifico prodotto o di un
servizio, il numero dei beneficiari di un programma).
Dati longitudinali e dati cross-sectional. I primi sono i dati raccolti in un dato periodo di tempo. I secondi sono
raccolti nello stesso momento in differenti aree geografiche.
Dati primari e dati secondari. I primi sono raccolti direttamente dalle fonti originarie (dati di prima mano). I secondi
sono dati che hanno subito delle manipolazione e interpretazioni.
significativo (media, mediana, moda, frequenza, deviazione standard, ecc.), anche
tramite l’ausilio di tabelle e grafici. Altrimenti si possono ricercare le relazioni tra
variabili, verificando la possibilità di generalizzare i risultati all’intera popolazione
oggetto di analisi.
Uno strumento che viene comunemente utilizzato è la regressione, al fine di stabilire
se la variazione di una variabile (dipendente) possa essere spiegata nei termini della
variazione di una o più variabili (indipendenti).
Modelli econometrici. La costruzione di modelli econometrici richiede un
elevata competenza. Un esempio sono i modelli di input-output, usualmente utilizzati
per analisi prospettiche al fine di valutare gli effetti di un intervento in un periodo
futuro, sulla base di rapporti di causa ed effetto che definiscono il modello
(assunzioni). Il modello rappresenta pertanto un visione “semplificata” della realtà
oggetto di studio e la sua validità poggia sulla stabilità nel tempo dei rapporti di causa
ed effetto, assunti alla sua base.
Questi strumenti possono quindi essere utilizzati per evidenziare differenti scenari: si
può paragonare uno scenario (a), ove l’intervento ha luogo, ed uno scenario (b) ove
l’intervento non si è realizzato, giungendo pertanto a valutare gli effetti netti derivanti
dall’intervento sia per valutazioni ex-ante che per valutazioni ex-post.
3.3.4 Fase del giudizio
In questa ultima parte vengono brevemente presentati tre diversi strumenti di analisi
dei progetti. Tali strumenti sono utilizzati maggiormente nella valutazione ex-ante, ma
possono essere utilizzati anche nelle valutazioni intermedie ed ex-post.
Analisi costi benefici o analisi economica (ACB) serve per stabilire se "un
intervento è desiderabile dal punto di vista dell’intera società ed a giustificare la
scelta di un progetto rispetto ad altre alternative"38. L’analisi costi benefici (ACB)
assegna un valore monetario a tutti i vantaggi e gli svantaggi generati dall’intervento,
per tutta la vita economica delle opere e/o servizi da realizzare. Dal punto di vista
operativo, vengono attualizzati tutti i costi ed i benefici sociali che si presenteranno
38
MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo
Sviluppo. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma pag. 79.
nel futuro e si costruiscono degli indici che misurano la redditività economica
dell’intervento (saggio di rendimento interno e valore attuale netto).
La maggiore difficoltà che il valutatore incontra in questo tipo di analisi, è la
valutazione dei costi e dei benefici sociali che usualmente vengono misurati tramite
strumenti indiretti al fine di convertirli in valori monetari. Per alcuni riferimenti
bibliografici si veda la tabella 3.6.
Tabella 3.6: L'analisi costi-benefici, alcuni riferimenti bibliografici su Internet
A European Commission (1997) Manual Financial and economic analysis of development projects.
Luxembourg. http://europa.eu.int/comm/europeaid/qsm/ecofin/index_en.htm
B European Commission (2003) Guida all'analisi costi benefici dei progetti di investimento (Fondi
Strutturali, Fondo di coesione e ISPA). DG Politica Regionale e di Coesione.
http://europa.eu.int/comm/regional_policy/sources/docgener/guides/cost/guide02_it.pdf
C MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo
Sviluppo. DGCS. Roma http://www.esteri.it/ita/6_40_176.asp
Fonte: ns. elaborazione
Analisi costi-efficacia (ACE) utilizza gli stessi principi dell’ACB, con la differenza
che la traduzione dei benefici in termini monetari non è necessaria, basandosi su
quantificazioni alternative. L’ACE mette pertanto in relazione diretta il costo di un
intervento con la sua efficacia. L’utilità di questa analisi consta nella possibilità di
effettuare delle comparazioni tra diverse alternative ed adottare conseguentemente
l’ipotesi più vantaggiosa.
Analisi multicriteriale (AMC) prende in considerazione simultaneamente una
molteplicità di criteri (che raccolgono gli elementi chiave dell’intervento) e di funzioni
di preferenza in relazione ad uno o più interventi. L’analisi multi-criterio si basa sulla
elaborazione di due matrici: nella prima vengono attribuiti i valori (punteggi) per
ciascuno dei criteri utilizzati, nella seconda vengono indicati i diversi pesi attribuibili
da parte dei diversi soggetti coinvolti ai criteri utilizzati. Questo tipo di analisi permette
l’utilizzazione di criteri espressi in diverse unità di misura.
3.4
LA REDAZIONE DEL RAPPORTO E LA DIFFUSIONE DEI
RISULTATI
L’ultima fase del ciclo di vita della valutazione consta nella redazione del rapporto di
valutazione e la conseguente diffusione dei risultati. Tale momento è di focale
importanza, in quanto in esso si esplica la retroazione, ovvero la “capitalizzazione”
delle conoscenze acquisite nel bagaglio informativo dell’ente di cooperazione. Le
lezioni apprese verranno pertanto convogliate verso una più corretta definizione della
successiva programmazione indicativa.
Grazie alla valutazione si evidenziano pertanto i punti di forza e di debolezza della
progettazione dello sviluppo. Il processo di cooperazione diventa pertanto un
processo sperimentale di adattamento ed apprendimento, veicolato in un flusso
continuo di informazioni: gli errori compiuti nelle precedenti fasi vengono rilevati,
evidenziando i possibili correttivi che potrebbero migliore il perseguimento dei
risultati. Parimenti le iniziative coronate da successo vengono confermate, sia
nell’ambito progettuale che nella conoscenza generale acquisita. Il continuo
adattamento alle situazioni contingenti amplifica pertanto il bagaglio informativo e
permette di estendere la base di conoscenze (figura 3.5).
Figura 3.5: La valutazione quale processo di adattamento e apprendimento
Conferma od aggiorna gli obiettivi dell'iniziativa
Iniziativa di
cooperazione
Implementazione
e monitoraggio
Valutazione
Conoscenze
scientifiche e
locali
Conferma od aggiorna le conoscenze
Fonte: ns. elaborazione
3.4.1 La presentazione del rapporto di valutazione
Il rapporto di valutazione è il prodotto finale della fase di valutazione ed è il principale
strumento informativo. La stesura del rapporto (i cui punti principali sono indicati nella
tabella 3.7) deve pertanto considerare attentamente le necessità e richieste
informative dell’ente committente che possono essere determinate da:
(a) necessità di migliorare la gestione delle iniziative di cooperazione;
(b) necessità di rendicontare responsabilmente l’utilizzo dei fondi pubblici;
(c) necessità di dare suggerimenti in relazione all’allocazione futura dei fondi
pubblici.
Tabella 3.7: La struttura del rapporto di valutazione
COPERTINA
(a) Titolo e natura della valutazione
(b) Titolo del programma di valutazione
(c) Autore, data, servizio di riferimento
INDICE
(a) Indice generale
(b) Indice delle tabelle, delle figure e dei grafici,
SOMMARIO ESECUTIVO
Riassunto dei principali risultati della valutazione (max 5 pagine)
INTRODUZIONE
(a) Descrizione del contesto
(b) Descrizione del progetto e della logica d’intervento
(c) Obiettivo della valutazione e principali questioni che debbono essere valutate
(d) Eventuale descrizione di altri studi che sono stati realizzati sull’argomento
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE
(a) Strutturazione del disegno di ricerca
(b) Raccolta dati
(c) Analisi dei dati
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE
(a) Risultati
Analisi di rilevanza
Analisi di efficienza
Analisi di efficacia
Analisi di impatto
Analisi di sostenibilità
(b) Conclusioni
(c) Raccomandazioni
ANNESSI
(a) Termini di Riferimento
(b) Tabelle aggiuntive
(c) Eventuale glossario dei termini
(d) Quadro logico sintetico dalla scheda progetto
Fonte: ns. elaborazione sulla base del format predisposto dall’Unità di Valutazione di EuropeAid Cooperation Office
Nell’ipotesi operativa della Regione Veneto che potrebbe utilizzare la “Relazione
triennale sulla attività svolta in materia di cooperazione allo sviluppo e solidarietà
internazionale” quale strumento per veicolare i risultati delle valutazioni realizzate nel
triennio di riferimento, le necessità informative riguardano sostanzialmente i casi (b) e
(c), tramite valutazioni finali ed ex-post.
L’ipotesi (a) può essere soddisfatta tramite la pianificazione di attività di valutazione
in itinere; a tale riguardo è opportuno rilevare che solo nel caso di progetti pluriennali
finanziati dalla Regione Veneto è opportuno ipotizzare delle valutazioni in itinere,
finali ed ex-post.
Nel caso di altri progetti, la cui durata corrisponde alla sola annualità di
finanziamento, la necessità informativa può essere adeguatamente soddisfatta da un
adeguato sistema di monitoraggio, questo al fine di evitare un eccessivo esborso
finanziario per l'attività di valutazione, il cui beneficio può essere di limitata
importanza.
Il rapporto di valutazione dovrebbe essere predisposto con chiarezza, in modo che il
potenziale lettore possa facilmente comprendere:
a)
esattamente cosa è stato valutato;
b)
come la valutazione è stata pianificata e condotta;
c)
quali sono i principali risultati della valutazione (cosa è stato scoperto);
d)
a quali conclusioni è giunto il valutatore.
Oltre a questi punti il valutatore dovrebbe fornire talune raccomandazioni che
possono aiutare l’ente committente nella futura attività di programmazione.
Le
raccomandazioni devono essere realistiche e pragmatiche e debbono riguardare non
solo il progetto di riferimento ma anche la politica di cooperazione adottata,
evidenziando eventuali punti di forza o di debolezza.
3.3.2 La diffusione delle valutazioni
Le informazioni acquisite nel rapporto di valutazione dovrebbero essere rese
disponibili a favore di diversi stakeholder:
- rappresentati politici;
- persone incaricate della programmazione;
- beneficiari del progetto;
- altri gruppi di interesse.
A tale riguardo, è da rilevare il possibile conflitto di interessi che potrebbe emergere
nella presentazione dei risultati della valutazione ai diversi stakeholder. Sotto questo
punto di vista il valutatore deve distinguere chiaramente i risultati della valutazione
dalle raccomandazioni (che possono avere un carattere più soggettivo). Sarebbe
inoltre opportuno che l’esecutore del progetto potesse formulare le proprie
osservazioni in merito al rapporto di valutazione.
Per permettere la più ampia diffusione dei risultati delle valutazioni sarebbe
opportuno creare un link nel sito della Direzione Relazioni Internazionali della
Regione Veneto, ove fosse possibile scaricare il riassunto esecutivo delle valutazioni
o, al limite, l’intero rapporto.
COMPENDIO DI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DI PROGETTI
Elena Mistrorigo e Davide Manfroi
Università di Padova
4.1
INDICAZIONI GENERALI PER LA COSTRUZIONE DI
INDICATORI DI VALUTAZIONE
La valutazione degli interventi si realizza tramite l’utilizzo di Indicatori che descrivono
gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici e i risultati attesi all’interno di un progetto.
Gli indicatori non devono essere legati a considerazioni soggettive, ma devono dare
misure oggettive e verificabili, cioè tali che misurazioni effettuate da persone diverse
diano lo stesso risultato. La verificatibilità e l’oggettività degli indicatori permettono a
quanti sono coinvolti nella realizzazione del progetto di individuare gli scostamenti
dall’obiettivo e di intervenire con azioni correttive.
Il processo di misurazione può realizzarsi in momenti diversi della conduzione di un
progetto e per scopi diversi. In ogni caso, esso è di supporto alla gestione di un
progetto, perché aiuta a tenerne sotto controllo lo stato di avanzamento ed i risultati
conseguiti. Gli indicatori, principale strumento per condurre una misurazione, se
opportunamente costruiti possono dare informazioni preziose circa la “bontà” del
progetto, in termini di capacità dello stesso di essere realizzato nei tempi e modi
previsti e di portare ai risultati attesi.
4.2
COSA MISURARE E QUANDO MISURARE
Coerentemente con la metodologia di valutazione (descritta nel paragrafo 1.4), gli
indicatori vengono costruiti sulla base dei criteri di valutazione, assunti nella
metodologia. Tali criteri sono la rilevanza, l’efficienza, l’efficacia, l’impatto e la
sostenibilità.
Nel progettare gli indicatori per la valutazione si deve quindi cercare di definire, per
ciascun progetto di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale, elementi
in grado di offrire una misura della qualità del progetto stesso. I driver in base ai quali
misurare la qualità di un progetto corrispondono ai criteri suddetti.
Per meglio comprendere il significato che sottende ciascun criterio e nell’individuare
gli indicatori sono state formulate una serie di domande che, in riferimento a
ciascuno dei 5 criteri, possono essere utilizzate come guida per la definizione di
indicatori, per la conduzione della valutazione.
Nel formulare gli indicatori della valutazione è importante focalizzare l'attenzione sul
momento in cui si intende condurre la valutazione e sul conseguente scopo della
valutazione stessa. Come si è rilevato nella parte metodologica è possibile condurre
la valutazione in momenti diversi della realizzazione di un progetto (valutazione exante, in itinere, finale o ex-post) allo scopo di analizzare aspetti diversi (coerenza tra
azioni ed obiettivi, efficienza ed efficacia nelle fasi di realizzazione, utilità dei risultati
raggiunti nel breve, medio e lungo termine, ecc.).
In funzione del criterio considerato, è possibile definire indicatori efficaci per una
valutazione. La definizione degli indicatori che segue va, quindi, ad evidenziare il tipo
di valutazione favorita da un certo indicatore.
Infine, un altro aspetto significativo che va considerato nel momento in cui si vanno a
formulare gli indicatori di valutazione è relativo al tipo di progetti che si intende
valutare.
I progetti a cui si fa riferimento sono di cooperazione decentrata allo sviluppo e di
solidarietà internazionale, per iniziativa diretta della Regione Veneto e per iniziativa a
contributo. In altre parole, si tratta di progetti spesso molto diversi tra loro,
caratterizzati da tipicità dovute all’obiettivo perseguito del progetto stesso, all’area
geografica di destinazione del progetto ed alle modalità realizzative dell’iniziativa.
È possibile, tuttavia, individuare 8 grandi categorie di intervento per questa tipologia
di progetti: tali categorie corrispondono alla classificazione comunemente usata a
livello internazionale (OECD-DAC) e nazionale (MAE) e ripercorrono, in parte, la
classificazione utilizzata dalla stessa Regione Veneto.
Le categorie di progetti che possono essere realizzati, per le quali quindi è opportuno
definire indicatori di valutazione, sono le seguenti:
•
•
•
•
•
•
•
•
Infrastrutture civili ed energetiche,
Approvvigionamento idrico e utilizzazione dell’acqua,
Risorse naturali e protezione ambientale,
Sviluppo agricolo,
Sanità,
Promozione delle Piccole e Medie Imprese,
Formazione,
Patrimonio culturale.
4.3
CRITERI DI VALUTAZIONE: UNA ANALISI PRELIMINARE
Gli indicatori sono costruiti attraverso la compilazione di una griglia (tabella 4.1) così
composta:
• nella prima colonna vengono indicati i diversi settori delle iniziative di
cooperazione allo sviluppo,
• nella prima riga si riportano i criteri di valutazione,
• nell’ultima riga si indica se gli indicatori sono costruiti rispetto la valutazione in
itinere, finale o ex-post per ogni criterio di valutazione,
• nelle righe centrali vengono inseriti gli indicatori.
Tabella 4.1: Griglia generale per la definizione di indicatori di valutazione
CRITERI
Tipo di
valutazione:
Rilevanza
-
in itinere
finale
Efficienza
-
in itinere
finale
Efficacia
-
in itinere
finale
Impatto
-
ex-post
Sostenibilità
-
ex-post
Fonte: ns. elaborazione
Per costruire gli indicatori è importante definire il significato di ogni criterio di
valutazione: questo ci permette di collocare gli indicatori all’interno delle diverse fasi
della valutazione.
I criteri di valutazione sono stati definiti tramite i significati forniti da tre fonti principali:
•
a livello internazionale, secondo le indicazioni OCSE-DAC (i significati
provenienti da questa fonte sono riportati in tabella 4.2)39;
•
a livello europeo, secondo le indicazioni fornite dalla Commissione Europea (la
terminologia suggerita dalla CE è riportata in tabella 4.3)40;
•
a livello nazionale, secondo le indicazioni date dal Ministero degli Affari Esteri (i
significati indicati dal MAE sono riportati in tabella 4.4)41.
39
OCSE-DAC (2002) Glossario dei principali termini usati in valutazione e gestione basata sui risultati.
Versione italiana. Working Party on Aid Evaluation. Collana Evaluation on Aid Effectiveness.
40
European Commission – Europeaid (2001) Evaluation in the European Commission. A guide to the Evaluation
Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External Co-operation Programmes.
Bruxelles.
41
MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo
Sviluppo. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma
Tabella 4.2: Struttura della griglia generale per la definizione di indicatori di valutazione
CRITERIO
Definizione
Rilevanza
Il grado in cui gli obiettivi di un intervento di sviluppo sono coerenti con le esigenze dei beneficiari, i bisogni
di un paese, le priorità globali e le politiche dei partner e dei donatori.
Efficienza
Efficacia
Impatto
Sostenibilità
La misura dell’economicità con cui le risorse (fondi, competenze tecniche, tempo, ecc.) sono convertite in
risultati.
Misura in cui gli obiettivi di un intervento di sviluppo, tenuto conto della loro importanza relativa, sono stati
raggiunti o si prevede che possano essere raggiunti.
Gli effetti a lungo termine, positivi e negativi, primari e secondari, previsti o imprevisti, prodotti direttamente
o indirettamente da un intervento di sviluppo.
Continuità dei benefici prodotti da un intervento di sviluppo dopo la sua conclusione. Probabilità di ottenere
benefici di lungo periodo. Resistenza al rischio dei flussi di benefici netti nel corso del tempo.
Tabella 4.3: Criteri di valutazione, terminologia adottata dalla Commissione Europea
CRITERIO
Rilevanza
Efficienza
Efficacia
Impatto
Sostenibilità
Definizione
Lo scopo del progetto è uguale a quello iniziale, colpisce le reali necessità e i problemi dei beneficiari
I risultati potevano essere raggiunti con costi inferiori; si potevano utilizzare vie diverse, più adatte per
raggiungere gli stessi risultati
I benefici pianificati sono stati effettivamente supportati. I modelli comportamentali dei beneficiari sono
cambiati. Ci sono state negligenze trasversali che hanno influenzato il raggiungimento dello scopo del
progetto
Gli effetti registrati a lungo termine per un vasto gruppo di persone o per la società nell’insieme. I successi
e i fallimenti nel raggiungere gli obiettivi nel complesso, e i motivi principali
Il fluire dei benefici ai beneficiari, e alla società in generale, si mantiene o no nel tempo e perché
Tabella 4.4: Criteri di valutazione, terminologia adottata dal Ministero degli Affari Esteri
CRITERIO
Definizione
Rilevanza
Verifica del grado in cui un’iniziativa tiene conto del contesto e dei problemi di sviluppo.
•
sto facendo la cosa giusta?
•
in che misura gli obiettivi dell’iniziativa sono validi?
•
gli obiettivi sono coerenti con quelli di altre iniziative?
•
l’iniziativa è ritenuta utile dal Gruppo Destinatario?
Efficienza
Misura dell’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse
•
la sto facendo nel modo giusto?
•
i risultati sono stati raggiunti con i costi previsti?
•
i risultati sono stati raggiunti nel tempo previsto?
Efficacia
Impatto
Sostenibilità
Misura il grado di raggiungimento degli obiettivi
•
la sto facendo nel modo giusto?
•
gli obiettivi generali e specifici sono identificati e quantificati?
•
le caratteristiche progettuali sono coerenti con gli obiettivi?
•
gli obiettivi sono o stanno per essere raggiunti?
Misura gli effetti diretti e indiretti provocati dal progetto sul contesto
•
sto facendo la cosa giusta?
•
qual è l’esito dell’iniziativa?
•
quali cambiamenti ha provocato nella collettività?
Capacità dell’iniziativa di produrre e riprodurre benefici nel tempo
•
sto facendo nel modo giusto?
•
in quale misura i benefici dell’iniziativa continuano anche dopo che è cessato l’aiuto dell’Ente
Finanziatore?
•
quali sono i principali fattori che hanno influenzato il raggiungimento o no della sostenibilità
dell’iniziativa?
•
chi si farà carico dei costi connessi all’iniziativa?
4.4
PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI DI VALUTAZIONE
Una volta definiti i criteri di valutazione, è possibile formulare un indicatore generale
che risponda alle definizioni date e che sia applicabile a tutti i settori delle iniziative di
cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale.
Gli indicatori proposti, quindi, permettono di ottenere la formulazione sintetizzata in
tabella 4.5. Gli indicatori individuati si riferiscono ai differenti criteri di valutazione
discussi precedentemente e hanno una formulazione generale, in quanto intendono
riferirsi a tutti i settori di intervento previsti per i progetti.
A complemento della tabella 4.5 si riporta nel proseguo la formulazione degli stessi
indicatori, facendo però riferimento agli 8 diversi settori di intervento, proponendo
quindi indicatori specifici per ciascun settore, coerenti con la formulazione generale
indicata in tabella 4.5 ma, nel contempo, riferiti alla particolarità di ciascun settore di
intervento.
Tabella 4.5: Indicatori di valutazione, formulazione generale
CRITERI
Rilevanza
Efficienza
SETTORI:
TUTTI
Coerenza tra gli
obiettivi del
progetto (generali
e/o specifici) e il
contesto di
realizzazione.
Rispetto dei
tempi previsti.
Impiego delle
risorse
finanziarie nel
rispetto della
programmazione
Numero di
risultati attesi
raggiunti.
Numero di
beneficiari
delle attività
rispetto ai
possibili
interessati
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Fonte: ns. elaborazione
Momenti di
valutazione
Efficacia
Impatto
Sostenibilità
Modifiche in
ambito
sanitario/socia
le/economico/
ambientale
nel contesto
locale
collegate
all’intervento
realizzato
Valutazione:
1.ex-post
Numero di
persone,
attrezzature e
strutture dedicate
in grado di portare
avanti nel tempo
le attività
dell’intervento e/o
di mantenerne i
benefici
Valutazione:
1.ex-post
Cosa rivelano gli indicatori per ogni criterio di valutazione?
L’analisi che segue intende condurre il lettore alla comprensione di ciascun
indicatore formulato in funzione del criterio analizzato e del suo significato.
Rilevanza: gli indicatori mettono in relazione gli scopi del progetto con la globalità del
contesto in cui viene realizzata l’iniziativa, tenendo conto delle priorità nazionali e
internazionali e dell’utilità da parte dei beneficiari. In questo senso, vanno
considerate le eventuali modifiche nel contesto di riferimento o strategie che
condizionano il grado di coerenza e l’attualità del bisogno ipotizzato all’inizio.
Efficienza: gli indicatori devono prendere in considerazione l’effettiva capacità di
spesa raffrontata con il piano finanziario. L’esecuzione del progetto deve prevedere
un possibile allungamento dei tempi o un aumento dei costi che possono mettere a
rischio ciò che si era ipotizzato all’inizio.
Efficacia: le attività realizzate ed in corso di realizzazione vengono confrontate con
le attività programmate per ciascun periodo, valutando la corrispondenza tra le
modalità esecutive e gli obiettivi.
Impatto: si utilizzano indicatori che permettono di misurare ciò che le attività
realizzate lasciano effettivamente sul terreno a disposizione dei beneficiari in termini
di risultati nel medio/breve termine.
Sostenibilità: servono indicatori che rivelino se l’iniziativa è in grado di mantenersi
nel tempo, a lungo termine, così da non essere chiusa su se stessa; ad esempio se il
progetto è in grado di produrre un miglioramento persistente (di tipo economico,
ambientale o sociale) nell’area.
4.4.1 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad Infrastrutture civili ed
energetiche
Progetto tipo:
Completamento di un edificio destinato a scuola con il ripristino degli intonaci, la
fornitura dei serramenti e delle porte, la realizzazione dell’impianto elettrico e la
fornitura delle necessarie attrezzature scolastiche per contribuire al rafforzamento
dell’istruzione locale.
Possibili indicatori di valutazione:
CRITERI
Rilevanza
Efficienza
Efficacia
Impatto
Sostenibilità
SETTORE:
Infrastrutture
civili ed
energetiche
Presenza di
soggetti che
necessitano di
formazione
rispetto la
popolazione
presente nel
territorio
Risorse
stanziate per
acquisto di
tecnologie per gli
interventi di
adeguamento
edilizio e messa
a norma
Stato di
ripristino degli
spazi rispetto
l’intero stabile
nei tempi di
conclusione
dei lavori
Diminuzione
degli
spostamenti
verso scuole
situate in altri
distretti
Numero spazi
dedicati in
grado di
supportare le
attività
didattiche
Momenti di
valutazione
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.ex-post
Valutazione:
1.ex-post
Fonte: ns. elaborazione
4.4.2 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad Approvvigionamento
idrico e utilizzazione dell’acqua
Progetto tipo:
Accesso a riserve idriche di buona qualità e costruzione/installazione di impianti di
approvvigionamento idrico e distribuzione puntuale nei vari centri ed agglomerati
abitativi dell’area interessata.
Possibili indicatori di valutazione:
CRITERI
Rilevanza
Efficienza
Efficacia
Impatto
Sostenibilità
Incremento
della
stabilità
residenziale
Formazione di personale
tecnico per la
manutenzione/protezione
degli impianti di
approvvigionamento
SETTORE:
Approvvigionamento
idrico e
utilizzazione
dell’acqua
Disponibilità
di riserve
idriche
potabili
rispetto il
totale delle
riserve
presenti
Risorse
stanziate per
installazione e
collaudo impianti
rispetto la
programmazione
Aumento
percentuale
della
disponibilità
di acqua pro
capite
Momenti di
valutazione
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione: Valutazione: Valutazione:
1.in itinere
1.ex-post
1.ex-post
2.finale
Fonte: ns. elaborazione
4.4.3 Indicatori di valutazione per progetti relativi a Risorse naturali e
protezione ambientale
Progetto tipo:
Recupero di un’area abbandonata a discarica tramite opere di bonifica e
piantumazione e riutilizzo del sito con la realizzazione di una riserva naturale.
Possibili indicatori di valutazione:
CRITERI
Rilevanza
Efficienza
SETTORE:
Risorse
naturali e
protezione
ambientale
Livello di
degrado/abbandono
del patrimonio
naturalistico
Risorse
stanziate per
la
riqualificazione
e fruizione del
territorio bonifica siti
contaminati
Numero di
Ripopolamento Funzionari
imprese che
faunistico
degli enti locali
adottano sistemi
e/o delle
di monitoraggio e
amministrazioni
prevenzione
addestrati in
dell’inquinamento
tecniche di
pianificazione,
gestione del
territorio o
monitoraggio
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Momenti di Valutazione:
valutazione 1.in itinere
2.finale
Fonte: ns. elaborazione
Efficacia
Impatto
Valutazione:
1.ex-post
Sostenibilità
Valutazione:
1.ex-post
4.4.4 Indicatori di valutazione per progetti relativi ad interventi a favore dello
Sviluppo agricolo
Progetto tipo:
Razionalizzazione del sistema produttivo zootecnico, adeguandolo alle norme
comunitarie in materia di sanità veterinaria ed igiene e sicurezza degli alimenti,
attraverso il miglioramento degli allevamenti, della qualità dei mangimi e delle attività
di macellazione e conservazione dei prodotti zootecnici.
Possibili indicatori di valutazione:
CRITERI
Rilevanza
Efficienza
Efficacia
Impatto
SETTORE:
Sviluppo
agricolo
Presenza di
aziende di
produzione
zootecnica
rispetto le
aziende agricole
presenti sul
territorio
Risorse
stanziate che
hanno
migliorato le
condizioni di
lavoro nelle
aziende
beneficiarie
Percentuale di
produzione
commercializzata
con marchio di
qualità secondo
le norme
comunitarie
Incremento
del reddito
medio di
settore
Momenti di
valutazione
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.ex-post
Sostenibilità
Mantenimento
della
diversificazione
delle attività
aziendali
dovute alle
attività
alternative
sovvenzionate
Valutazione:
1.ex-post
Fonte: ns. elaborazione
4.4.5 Indicatori di valutazione per progetti relativi al settore Sanità
Progetto tipo:
Miglioramento delle condizioni di salute della popolazione locale garantendo
un’assistenza sanitaria di base ed un’equa accessibilità ai servizi sanitari essenziali,
ma di qualità, compatibilmente con le risorse disponibili.
Possibili indicatori di valutazione:
CRITERI
Rilevanza
Efficienza
Efficacia
Impatto
Sanità
Quantità di
individui malati
rispetto la
popolazione
totale
Risorse
stanziate pro
capite per
l’assistenza
specialistica
Percentuale di
assistiti
vaccinati
rispetto gli
assistiti totali
Riduzione
delle morti
Momenti di
valutazione
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.ex-post
Fonte: ns. elaborazione
Sostenibilità
Unità operative
di assistenza
in grado di
fornire la
copertura
assistenziale
e garantire la
qualità del
servizio
Valutazione:
1.ex-post
4.4.6 Indicatori di valutazione per progetti relativi alla Promozione delle
piccole e medie imprese
Progetto tipo:
Sostegno al settore imprenditoriale della piccola e media impresa, al fine di
contribuire alla transizione di tale settore verso un’economia di mercato, fornendo
supporto ed assistenza e garantendo la necessaria sinergia tra Istituzioni e sistema
produttivo locale.
Possibili indicatori di valutazione:
CRITERI
Promozione
PMI
Rilevanza
PMI interessate
alla transizione
verso
un’economia di
mercato rispetto
il totale delle
PMI presenti sul
territorio
Momenti di
valutazione
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Fonte: ns. elaborazione
Efficienza
Efficacia
Risorse
stanziate
rispetto il grado
di sviluppo
raggiunto
Percentuale di
imprese
industriali che
hanno
introdotto
innovazioni di
prodotto e/o di
processo sul
totale delle
imprese
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Impatto
Sostenibilità
Incremento del Estensione del
servizio
numero degli
informativo che
occupati
garantisce
operativamente
la necessaria
sinergia tra
istituzioni e
sistema
produttivo
locale
Valutazione:
Valutazione:
1.ex-post
1.ex-post
4.4.7 Indicatori di valutazione per progetti relativi alla Formazione
Progetto tipo:
Attività formativa finalizzata all’autoimprenditorialità, alla produzione, alla ricerca di
mercato e allo sviluppo e commercializzazione dei prodotti locali con corsi sia tecnici
che manageriali.
Possibili indicatori di valutazione:
CRITERI
SETTORE:
Formazione
Momenti di
valutazione
Rilevanza
Efficienza
Efficacia
Impatto
Sostenibilità
Quantità di
persone che
necessitano di
un’attività
formativa
specifica rispetto
il totale degli
interessati
Risorse
stanziate per gli
incarichi delle
docenze, in
modo tale da
garantire la
copertura
didattica per
ogni attività
formativa
Competenze
acquisite
rispetto il totale
di persone
formate
Incremento del
reddito degli
occupati nelle
aree oggetto
dell’intervento
Partecipazione
ai programmi
di ricerca in
grado di
sviluppare e
implementare
il progetto
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.ex-post
Valutazione:
1.ex-post
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Fonte: ns. elaborazione
4.4.8 Indicatori di valutazione per progetti relativi al Patrimonio culturale
Progetto tipo:
Promozione e sviluppo del turismo ecologico e sociale locale attivando adeguati
strumenti e canali di pubblicizzazione e creazione di una piccola struttura di
accoglienza turistica.
Possibili indicatori di valutazione:
CRITERI
Rilevanza
Efficienza
Efficacia
Impatto
Sostenibilità
Patrimonio
culturale
Livello di
integrazione fra
settore culturalesociale e settore
dell’accoglienza
turistica
Risorse
stanziate per
attività di studio,
ricerca e
formazione sul
patrimonio da
promuovere
Aumento della
presenza di
turisti presso le
strutture di
informazione e
accoglienza
Incremento del
valore delle
aree nelle
zone contigue
a quella di
intervento
Momenti di
valutazione
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.in itinere
2.finale
Valutazione:
1.ex-post
Accesso alla
informazione e
alla
conoscenza
del Parco
tramite
materiali e
servizi
informativi
(tradizionali e
telematici) per
i visitatori
Valutazione:
1.ex-post
Fonte: ns. elaborazione
BIBLIOGRAFIA
Blackburn J., Holland J. (1997) Who Changes? Institutionalizing participation in development.
Intermediate Technology Publications, London.
Chambers R. (1983) Rural development: putting the last first. Longman, London.
Cracknell B.E., (1990) Seventh Country Report: Italy, EEC Commission and Member States Review of
Effectiveness of Feedback Mechanisms. Bruxelles.
European Commission - Budget Directorate General (2001) Ex Ante Evaluation. A Practical Guide for
Preparing Proposal for Expenditure Programmes. Bruxelles.
European Commission - Budget Directorate General (2004) Evaluating UE activities. A Practical Guide
for the Commission Service. Luxembourg.
European Commission - Budget Directorate General (2004) Overview of Evaluation Guides in the
Commission. Bruxelles.
European Commission - Europeaid (2001) Evaluation in the European Commission. A Guide to the
Evaluation Procedures and Structures currently operational in the Commission’s External Co-operation
Programmes. Bruxelles.
European Commission - Europeaid (2001) Manual Project Cycle Management. General Affairs.
Evaluation Unit, Bruxelles.
European Commission - Europeaid (2002) Project Cycle Management Handbook. Bruxelles.
European Commission - Europeaid (2004) Guidelines on Aid Delivery Methods. Volume 1: Project Cycle
Management. Supporting effective implementation of the EC’s Development Cooperation Policy. Bruxelles.
European Commission (1997) Evaluation EU Expenditures Programmes: Ex post and Intermediate
Evalutation. Directorate-General for Budget of the European Commission. Luxembourg.
European Commission (1997) Financial and Economic Analysis of Development Projects. Luxembourg.
European Commission (2003) Guida all’analisi costi benefici dei progetti di investimento (Fondi Strutturali,
Fondo di coesione e ISPA). Unità di Valutazione, DG Politica Regionale e Coesione. Bruxelles.
FAO (1989) Community Forestry. Participatory Assessment, Monitoring and Evaluation. Community
Forestry Note 2. Rome.
FAO (1989) The Design of Agricultural Investment Project. Lessons from Experience. FAO Investment
Centre Technical Paper no. 6. Rome.
FAO (1990) The Community’s Toolbox. The Idea, Methods and Tools for Participatory Assessment,
Monitoring and Evaluation in Community Forestry. Community Forestry Field Manual 2. Rome.
FAO (1995) Monitoring and Evaluation of Participatory Forestry Projects. Policy and Planning Service. Fao
Forestry Department. FAO Forestry Paper no. 60. Rome.
FAO (1996) Rapid Rural Appraisal, Participatory Rural Appraisal and Aquaculture. Rome.
FAO (2001) Project Cycle Management - Technical Guide. SEAGA Socio-Economic and Gender Analysis
Programme. Rome.
FAO (2003) Auto-Evaluation Guidelines. Evaluation Service (PBEE). Rome.
Gisotti G., Bruschi S., (1990) Valutare l’ambiente. Guida agli studi d’impatto ambientale. La Nuova Italia
Scientifica. NIS. Roma.
IFAD (2001) Republic of Armenia. North West Agricultural Service Project. Completion Evaluation Report.
Report no. 1226-AM. Rome.
IFAD (2002) A Guide for Project M&V. Managing for Impact in Rural Development. Office of Evaluation and
Studies (OE). Rome.
IFAD (2003) A Methodological Framework for Project Evaluation. Main Criteria and Key Questions for
Project Evaluation. N. 340322. Rome.
IIED (1995) Rapid Appraisal for Community Forestry. The RA Process Rapid Diagnostic Tools. D.A. Russel
Press. Nottingham.
Kirkpatrick C., Clarke R., Polidano C. (2002) Handbook on development policy and management. E.
Elgar,Cheltenham.
Lovisolo F., Tommasoli M., (2002) Monitoraggio e Valutazione nella Cooperazione allo Sviluppo. Forum
Valutazione.
MAE (1995) Gestione del Ciclo del Progetto - Manuale 1: Il Ciclo del Progetto - Manuale 2: Il Quadro Logico
- Manuale 3: L’Approccio Integrato. Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma.
MAE (2002) Manuale operativo di monitoraggio e valutazione delle iniziative di Cooperazione allo Sviluppo.
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Roma.
National Science Foundation (2002) The 2002 User Friendly Handbook for Project Evaluation. Directorate
for Education & Human Resources, Arlington.
OCSE - DAC (1991) Principles for Evaluation of Development Assistance. Paris.
OCSE - DAC (1998) Review of the DAC principles for evaluation of Development Assistance. Paris.
OCSE - DAC (1999) Guidance for Evaluation Humanitarian Assistance in Complex Emergencies. Paris.
OCSE - DAC (2002) Glossario dei principali termini usati in valutazione e gestione basata sui risultati.
Versione italiana. Working Party on Aid Evaluation. Evaluation on Aid Effectiveness. Paris.
Raimondi A., Antonelli G., (2001) Manuale di Cooperazione allo sviluppo. Linee evolutive, spunti
problematici, prospettive. SEI. Torino.
Sirchia G. (2000) La valutazione economica dei beni culturali. Carocci Editore. Roma.
UNDP - Evaluation Office (1988) Results-Oriented Monitoring and Evaluation: A Handbook for Programme
Managers. New York.
UNDP - Evaluation Office (2002) Handbook on Monitoring and Evaluation for Results. New York.
World Bank (1998) Assessing Aid: what works and what doesn’t work. OPS. Washington DC.
World Bank (2000) Evaluation the impact of Development Project on Poverty. A Handbook for
Pratictitioners. Washington DC.
World Bank (2004) Monitoring & Evaluation: Some Tools, Methods & Approaches. OED. Washington DC.
World Bank (2004) Project Performance Assessment Report. Armenia. Irrigation Rehabilitation Project
(Credit 2667-AM). Operations Evaluation Department. Washington DC.
Zukoski A., Luluquisen M. (2002) Participatory Evaluation. What is it? Why do it? What are the
challenges? Community-Based Public Health. Policy and Practise. The California Endowment and Public
Health Institute.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
REGIONE VENETO. Legge regionale 16 dicembre 1999, n.55 (BUR n. 110/1999) “Interventi regionali
per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà”.
REGIONE VENETO. Piano annuale 2001 di attuazione del Programma Triennale degli interventi di
cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale. Giunta Regionale del Veneto.
Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Relazioni Internazionali.
REGIONE VENETO. Piano annuale 2002 di attuazione del Programma Triennale degli interventi di
cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale. Giunta Regionale del Veneto.
Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Relazioni Internazionali.
REGIONE VENETO. Piano annuale 2003 di attuazione del Programma Triennale degli interventi di
cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale. Giunta Regionale del Veneto.
Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Relazioni Internazionali.
REGIONE VENETO. Piano annuale 2004 di attuazione del Programma Triennale degli interventi di
cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale. Giunta Regionale del Veneto.
Segreteria Generale della Programmazione. Direzione Relazioni Internazionali.
REGIONE VENETO. Programma triennale 2004-2006 in materia di cooperazione allo sviluppo e
solidarietà internazionale. Giunta Regionale. Segreteria Generale della Programmazione. Direzione
Regionale Relazioni Internazionali.
REGIONE VENETO. Programma triennale di interventi di cooperazione decentrate allo sviluppo e
solidarietà internazionale2001-2003. Giunta Regionale. Segreteria Generale della Programmazione.
Direzione Regionale Relazioni Internazionali.
REGIONE VENETO. Relazione sulla attività svolta in materia di cooperazione allo sviluppo e
solidarietà internazionale nel triennio 2001-2003. Art. 10, comma 4. Direzione Relazioni Internazionali.
LEGGE REGIONALE 16 DICEMBRE 1999, N. 55 (BUR N. 110/1999)
“Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo
e la solidarietà”
CAPO I
Disposizioni generali
Art. 1 - Finalità.
1. La Regione del Veneto, riconosce la pace e lo sviluppo quali diritti fondamentali della persona e dei
popoli, in coerenza con i principi della Costituzione italiana e del diritto internazionale che sanciscono
la promozione dei diritti dell’uomo e dei popoli, delle libertà democratiche e della cooperazione
internazionale.
2. Per le finalità di cui al comma 1 la Regione promuove i diritti umani, la cultura di pace e la
cooperazione allo sviluppo, mediante iniziative culturali e di informazione, di ricerca, di educazione, di
cooperazione decentrata e di aiuto umanitario. In particolare, nei Paesi internazionalmente riconosciuti
in via di sviluppo, contribuisce al mantenimento dell’identità culturale, al soddisfacimento dei bisogni
primari favorendo l’autosufficienza alimentare, la conservazione dell’equilibrio ecologico e del
patrimonio ambientale, l’innalzamento delle condizioni igienico-sanitarie, l’avanzamento del livello di
istruzione e il miglioramento della condizione femminile e dell’infanzia, la promozione delle pari
opportunità tra uomo e donna nel rispetto delle differenze etniche e culturali. In tal senso svolge
un’azione preventiva della immigrazione mediante interventi di sostegno in campo economico, sociale
e culturale.
CAPO II
Promozione dei diritti umani e della cultura di pace
Art. 2 - Iniziative culturali di informazione.
1. La Regione promuove e sostiene:
a) convegni e seminari di studio e di ricerca sui temi della promozione dei diritti umani e della cultura
di pace;
b) il premio annuale denominato “Veneto per la pace e la solidarietà tra i popoli”, a riconoscimento
dell’attività svolta in uno dei seguenti settori: progettazione educativo-culturale, informazione,
produzione artistica, ricerca, cooperazione allo sviluppo;
c) l’Archivio già istituito con legge regionale 30 marzo 1988, n. 18 , in collaborazione con il Centro di
studi e di formazione sui diritti dell’uomo e dei popoli dell’Università di Padova, sulla base di apposita
convenzione con il compito di curare:
1) la raccolta, sistematizzazione, diffusione di studi, ricerche, pubblicazioni, audiovisivi, documenti
prodotti in sede regionale, nazionale e internazionale, anche in collegamento con altre banche dati,
riguardanti i settori della promozione e protezione dei diritti umani, della cultura della pace, diritti
umani e democrazia della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale;
2) il censimento delle associazioni e organizzazioni non governative nonché dei soggetti pubblici e
privati presenti nel territorio regionale, operanti nel campo dei diritti umani, della cultura della pace,
della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale;
3) il libero accesso di associazioni e singoli cittadini alla consultazione dei materiali multimediali;
d) l’informazione sulla cooperazione allo sviluppo, con particolare riferimento all’attività dei soggetti
impegnati in progetti di cooperazione decentrata e alle iniziative promosse dalle organizzazioni
internazionali;
e) la promozione di programmi di educazione ai temi di sviluppo, della cultura di pace e della
educazione alla solidarietà e di rispetto e tutela delle identità culturali, anche nell’ambito scolastico e di
iniziative volte all’intensificazione degli scambi culturali tra l’Italia e i paesi in via di sviluppo, con
particolare riguardo a quelli tra i giovani;
f) la formazione e l’informazione per i giovani che prestano servizio civile e per i responsabili degli enti
competenti in conformità alla legge 8 luglio 1998, n. 230.
Art. 3 - Programmazione degli interventi di promozione dei diritti umani e della cultura di pace.
1. La programmazione degli interventi di promozione dei diritti umani e della cultura di pace viene
realizzata con il programma triennale approvato dal Consiglio regionale su proposta della Giunta
regionale, anche sulla base degli indirizzi del Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace di cui
all’articolo 12.
2. Il programma di cui al comma 1 definisce:
a) gli obiettivi e le priorità da perseguire nel triennio;
b) i criteri di selezione delle iniziative di promozione dei diritti umani;
c) i criteri e le modalità di concessione dei contributi regionali.
Art. 4 - Piano annuale di attuazione.
1. Sulla base del programma triennale di cui all’articolo 3 la Giunta regionale, sentito il Comitato per i
diritti umani e per la cultura di pace, approva il piano annuale di attuazione.
2. Il piano annuale individua le iniziative di cui all’articolo 2, da realizzare direttamente o mediante la
concessione di contributi.
CAPO III
Cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale
Art. 5 - Progetti di cooperazione decentrata.
1. I progetti di cooperazione decentrata si ispirano ai principi di centralità dello sviluppo umano
sostenibile, e tendono ad integrare nei Paesi internazionalmente riconosciuti in via di sviluppo la
crescita economica e sociale, con azioni che si prefiggono obiettivi strutturali, distintamente dall’aiuto
umanitario.
2. Nell’attività di cooperazione rientrano:
a) l’elaborazione di studi, la progettazione, la fornitura e la costruzione di impianti, infrastrutture,
attrezzature e servizi, la realizzazione di progetti di sviluppo integrati e l’attuazione delle iniziative
anche di carattere finanziario, avvalendosi eventualmente della Banca etica;
b) l’impiego di personale qualificato per compiti di assistenza tecnica, amministrazione e gestione,
valutazione e monitoraggio dell’attività di cooperazione allo sviluppo;
c) la promozione di programmi di formazione professionale rivolti:
1) a operatori veneti destinati a svolgere attività di cooperazione nei Paesi in via di sviluppo;
2) a cittadini dei Paesi in via di sviluppo mediante l’organizzazione di corsi in loco o in Veneto;
d) le iniziative volte a sviluppare una rete di servizi igienico-sanitari capaci di tutelare la salute;
e) l’attuazione di interventi specifici per migliorare la condizione femminile e dell’infanzia;
f) la promozione di programmi di educazione ai temi dello sviluppo, anche nell’ambito scolastico e di
iniziative volte all’intensificazione degli scambi culturali tra l’Italia e i Paesi in via di sviluppo, con
particolare riguardo a quelli tra i giovani;
g) il sostegno ad iniziative di consulenza, predisposizione di progetti di fattibilità e la loro realizzazione,
preferibilmente anche con la partecipazione di immigrati extracomunitari presenti sul territorio
regionale, per il trasferimento di sistemi e tecnologie appropriate, realizzate con risorse proprie da
imprese venete nell’ambito di programmi di cooperazione finanziati da organismi nazionali ed
internazionali.
3. In attuazione dei principi di cui al comma 1 la Regione interviene al fine di:
a) promuovere il coordinamento dei soggetti di cui all’articolo 6, comma 1;
b) realizzare direttamente iniziative di cooperazione decentrata;
c) sostenere, mediante mezzi e contributi, le iniziative promosse dai soggetti di cui all’articolo 6,
comma 1.
4. I cittadini dei Paesi in via di sviluppo o loro associazioni, presenti sul territorio regionale, possono
essere coinvolti nella progettazione di iniziative di cooperazione decentrata rivolte ai loro Paesi
d’origine.
Art. 6 - Soggetti promotori e destinatari.
1. La Regione riconosce e sostiene, quali soggetti promotori di iniziative di cooperazione decentrata
allo sviluppo, gli enti locali, le istituzioni pubbliche e private, le università, le organizzazioni non
governative e le associazioni di volontariato, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS),
le organizzazioni sindacali ed imprenditoriali e le associazioni di immigrati del Veneto.
2. Le iniziative di cooperazione decentrata si rivolgono prioritariamente alle popolazioni dei Paesi
internazionalmente riconosciuti in via di sviluppo e considerano come soggetti destinatari attivi gli enti
territoriali, gli organismi, le comunità comunque organizzate e le istituzioni locali direttamente coinvolti
nella formulazione, gestione e realizzazione dei progetti stessi.
3. I Paesi destinatari di tali interventi sono indicati nel piano annuale degli interventi di cui all’articolo
11.
Art. 7 - Rapporti con lo Stato e l’Unione Europea.
1. La Regione, nel rispetto delle leggi dello Stato relative ai rapporti internazionali e alle politiche di
cooperazione allo sviluppo e, in conformità agli indirizzi di politica estera del Governo italiano, propone
e partecipa a interventi di cooperazione decentrata del Ministero degli Affari Esteri e dell’Unione
Europea anche in collaborazione con i soggetti di cui all’articolo 6, comma 1.
Art. 8 - Interventi di solidarietà internazionale.
1. La Regione, nel rispetto degli indirizzi nazionali di politica estera e nel quadro dei programmi definiti
dalle competenti amministrazioni statali, contribuisce alle attività di aiuto umanitario nei confronti delle
popolazioni di Paesi europei ed extraeuropei colpite da eventi di particolare gravità conseguenti a
conflitti armati o calamità naturali, al fine di fronteggiare situazioni straordinarie di denutrizione, carenti
condizioni igienico-sanitarie, disagio sociale e distruzione del patrimonio ambientale e artistico.
2. Per i fini indicati al comma 1 e con riferimento a specifici interventi di volta in volta definiti dalla
Giunta regionale, la Regione può altresì promuovere pubbliche sottoscrizioni da far affluire in un
apposito conto corrente, che andrà a incrementare il fondo regionale per interventi di solidarietà
internazionale. A tal fine è autorizzato l’adeguamento dello stanziamento necessario nel bilancio di
previsione con decreto del dirigente regionale della struttura regionale competente.
Art. 9 - Tipologie di intervento.
1. Gli interventi regionali di solidarietà internazionale consistono in:
a) assistenza igienico-sanitaria ed alimentare, con particolare attenzione alla condizione femminile ed
all’infanzia;
b) fornitura, anche tramite organizzazioni idonee allo scopo, di materiali di prima necessità, di
attrezzature e generi di conforto;
c) collaborazione tecnica, anche mediante l’invio di personale regionale e il coordinamento delle
eventuali risorse umane messe a disposizione da enti pubblici, organizzazioni non governative e di
volontariato ed organismi associativi del Veneto;
d) diffusione delle informazioni sugli interventi di aiuto realizzati dai soggetti indicati alla lettera c), ed
azioni finalizzate al loro raccordo con le richieste e le iniziative delle amministrazioni dello Stato e di
organismi internazionali;
e) sostegno a progetti predisposti dai soggetti di cui all’articolo 6, comma 1;
f) sostegno e partecipazione alle iniziative dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite e di altri organismi
internazionali.
Art. 10 - Programma degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà
internazionale.
1. La programmazione degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà
internazionale viene realizzata con programma triennale approvato dal Consiglio regionale, su
proposta della Giunta regionale, anche sulla base degli indirizzi del Comitato per la cooperazione allo
sviluppo di cui all’articolo 14.
2. Il programma triennale di cui al comma 1 è inviato al Ministero degli Affari Esteri, per gli
adempimenti di competenza nel rispetto della normativa nazionale.
3. Il programma triennale di cui al comma 1 definisce:
a) gli obiettivi e le priorità da perseguire nell’arco del triennio;
b) i criteri di selezione delle iniziative di cooperazione decentrata allo sviluppo;
c) i criteri e le modalità di concessione dei contributi regionali.
4. In sede di approvazione del programma triennale la Giunta regionale sottopone al Consiglio
regionale la relazione di puntuale verifica degli obiettivi raggiunti nel triennio precedente, in rapporto
alle finalità di cui all’articolo 1.
Art. 11 - Piano annuale di attuazione.
1. Sulla base del programma triennale la Giunta regionale, sentito il Comitato per la Cooperazione allo
sviluppo, predispone ed approva il piano annuale di attuazione, all’interno del quale può prevedere
variazioni che non incidano sulle scelte fondamentali del programma triennale.
2. Il piano annuale:
a) determina gli obiettivi e le priorità annuali e individua i progetti di cooperazione decentrata allo
sviluppo da realizzare direttamente dalla Regione o, se promossi dai soggetti di cui all’articolo 6,
comma 1, mediante la concessione di contributi, determinandone l’ammontare;
b) definisce le modalità del coordinamento dei soggetti di cui all’articolo 6, comma 1, per l’attuazione
di interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo;
c) determina le modalità di attuazione degli interventi di cui all’articolo 9.
3. La Giunta regionale presenta annualmente una relazione sull’attività svolta alla Commissione
consiliare competente.
4. Il piano annuale di attuazione è inviato al Ministero degli Affari Esteri, per gli adempimenti di
competenza nel rispetto della normativa nazionale.
CAPO IV
Organizzazione
Art. 12 - Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace.
1. É istituito il Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace.
2. Il Comitato di cui al comma 1 è composto da:
a) il Presidente della Giunta regionale, o da un suo delegato, che lo presiede;
b) tre esperti effettivi e tre supplenti nominati dal Consiglio regionale, di cui due in rappresentanza
della maggioranza e uno della minoranza;
c) due rappresentanti effettivi ed uno supplente designati d’intesa tra le università degli studi del
Veneto;
d) un rappresentante effettivo e uno supplente designati dell’Associazione regionale comuni del
Veneto (ANCI);
e) cinque rappresentanti effettivi e cinque supplenti designati d’intesa dalle associazioni senza fine di
lucro, individuate dalla Giunta regionale, operanti in almeno quattro province del Veneto da almeno tre
anni che prevedono nell’atto costitutivo iniziative nel campo dei diritti umani e della cultura di pace, del
disarmo, del servizio civile alternativo al servizio militare;
f) il direttore dell’Archivio di cui all’articolo 2, lettera c), o da un suo delegato;
g) un rappresentante effettivo e uno supplente designati dall’Unione regionale delle province del
Veneto (URPV).
3. Il Comitato di cui al comma 1 è costituito con decreto del Presidente della Giunta regionale. La
designazione dei componenti di cui alle lettere c), d), e), g), deve essere comunicata al Presidente
della Giunta regionale entro sessanta giorni dalla richiesta. Il Comitato è validamente costituito e può
funzionare con la nomina di almeno la metà dei componenti.
4. Funge da segretario del Comitato un dipendente della struttura regionale competente.
Art. 13 - Compiti del Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace.
1. Il Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace concorre alla formulazione del programma
triennale e dei piani annuali degli interventi di promozione dei diritti umani e della cultura di pace di cui
al Capo II della presente legge.
2. Per lo svolgimento delle proprie funzioni il Comitato può avvalersi anche della consulenza tecnicoscientifica della Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace e della Commissione europea per la
democrazia attraverso il diritto, di cui agli articoli 17 e 19.
Art. 14 - Comitato per la cooperazione allo sviluppo.
1. É istituito il Comitato per la cooperazione allo sviluppo.
2. Il Comitato di cui al comma 1 è composto da:
a) il Presidente della Giunta regionale, o da un suo delegato, che lo presiede;
b) tre esperti effettivi e tre supplenti nominati dal Consiglio regionale, di cui due in rappresentanza
della maggioranza e uno della minoranza;
c) due rappresentanti effettivi ed uno supplente designati d’intesa tra le università degli studi del
Veneto;
d) un rappresentante effettivo e uno supplente designati dall’Associazione regionale dei comuni del
Veneto (ANCI);
e) tre rappresentanti effettivi e tre supplenti designati d’intesa tra le associazioni imprenditoriali del
Veneto;
f) un rappresentante effettivo e uno supplente designati d’intesa tra le confederazioni sindacali
maggiormente rappresentative nel Veneto;
g) due rappresentanti effettivi e due supplenti, delle organizzazioni non governative del Veneto
riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri, scelti dalla Giunta regionale;
h) tre rappresentanti effettivi e tre supplenti designati d’intesa delle associazioni di volontariato
individuate dalla Giunta regionale, operanti da almeno tre anni sul territorio regionale e che prevedono
tra gli scopi statutari, in forma prevalente, iniziative di cooperazione allo sviluppo;
i) un componente effettivo e uno supplente designati dalla Consulta regionale dell’immigrazione di cui
alla legge regionale 30 gennaio 1990, n. 9 ;
l) un rappresentante effettivo e uno supplente designati dall’Unione regionale delle province del
Veneto (URPV).
3. Il Comitato di cui al comma 1 è costituito con decreto del Presidente della Giunta regionale. La
designazione dei componenti di cui alle lettere c), d), e), f), i), l), deve essere comunicata al
Presidente della Giunta regionale entro sessanta giorni dalla richiesta. Il Comitato è validamente
costituito e può funzionare con la nomina di almeno la metà dei componenti.
4. Funge da segretario del Comitato un dipendente della struttura regionale competente.
Art. 15 - Compiti del Comitato per la cooperazione allo sviluppo.
1. Il Comitato per la cooperazione allo sviluppo concorre alla formulazione del programma triennale e
dei piani annuali degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà internazionale
di cui al Capo III della presente legge.
2. Per lo svolgimento delle proprie funzioni il Comitato per la cooperazione allo sviluppo può avvalersi
della consulenza tecnico-scientifica dell’Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo e
della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto, di cui agli articoli 18 e 19.
Art. 16 - Funzionamento dei comitati.
1. Il Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace ed il Comitato per la cooperazione allo sviluppo
durano in carica l’intera legislatura.
2. Per la validità delle riunioni dei Comitati è necessaria la presenza di almeno la metà dei
componenti.
3. I componenti supplenti concorrono a formare il numero legale e a partecipare con voto deliberativo
in caso di assenza del corrispondente componente effettivo.
4. Le deliberazioni dei Comitati sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. In
caso di parità dei voti prevale il voto del Presidente.
5. Ai componenti dei Comitati spetta per ogni giornata di partecipazione alle sedute il rimborso delle
spese di viaggio.
Art. 17 - Fondazione Venezia per la ricerca sulla Pace.
1. La Giunta regionale è autorizzata a compiere tutti gli atti necessari per concorrere alle attività della
Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, già istituita con la legge regionale 30 marzo 1988, n.
18 e per il versamento delle quote di adesione previste dallo statuto della medesima.
2. La Regione può altresì avvalersi della collaborazione tecnico-scientifica della Fondazione di cui al
comma 1 per studi e pareri su materie di competenza regionale.
Art. 18 - Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo.
1. La Regione aderisce all’Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo, organismo
associativo tra le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, per il coordinamento delle
politiche regionali di cooperazione allo sviluppo.
2. La Giunta regionale è autorizzata a compiere tutti gli atti necessari per contribuire all’attività
dell’Osservatorio di cui al comma 1 e per il versamento delle quote di adesione previste dallo statuto
medesimo.
3. La Regione può altresì avvalersi della collaborazione tecnico-scientifica dell’Osservatorio per studi
e pareri su materie di competenza regionale.
Art. 19 - Commissione Europea per la democrazia attraverso il diritto (Commissione di
Venezia).
1. La Regione del Veneto partecipa alle attività della Commissione europea per la democrazia
attraverso il diritto, ai sensi dell’articolo 3 dello statuto della medesima, approvato dal Comitato dei
Ministri del Consiglio d’Europa.
2. Per il fine di cui al comma 1 la Regione mette a disposizione la sede per le riunioni a Venezia della
Commissione e contribuisce all’organizzazione delle stesse.
3. La Regione può altresì avvalersi della collaborazione tecnico-scientifica della Commissione per
studi e pareri su materie di competenza regionale.
Art. 20 - Conferenza regionale, manifestazione sulla cooperazione allo sviluppo e promozione
del commercio equo e solidale.
1. La Giunta regionale convoca, con cadenza biennale, una conferenza sulla cooperazione allo
sviluppo quale occasione di incontro e confronto di esperienze tra i soggetti presenti nel territorio
regionale che operano nel campo della cooperazione e della solidarietà internazionale, nonché di
verifica delle iniziative intraprese in attuazione della presente legge.
2. Nell’ambito della conferenza, la Giunta regionale promuove:
a) una manifestazione finalizzata alla presentazione di progetti, iniziative ed attività collegate alla
cooperazione allo sviluppo;
b) una manifestazione denominata la giornata veneta del mercato equo e solidale e del consumo
critico per promuovere la vendita dei prodotti, provenienti dai Paesi internazionalmente riconosciuti in
via di sviluppo, da parte di istituzioni e associazioni italiane o di immigrati provenienti dai relativi Paesi
che si occupano, senza fini di lucro, di commercio equo e solidale.
CAPO V
Disposizioni finali
Art. 21 - Norma transitoria.
1. In fase di prima applicazione il Consiglio regionale approva i programmi triennali previsti dagli
articoli 3 e 10 entro il 31 dicembre 2000. Nelle more dell’approvazione dei programmi la Giunta
regionale è autorizzata ad approvare i piani annuali di cui agli articoli 4 e 11. Il piano annuale degli
interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà internazionale è inviato al Ministero
degli Affari Esteri per gli adempimenti di competenza nel rispetto della normativa nazionale.
2. Alla nomina dei componenti dei Comitati di cui agli articoli 12 e 14 si provvede con decreto del
Presidente della Giunta regionale entro centoventi giorni dall’entrata in vigore della presente legge.
3. Il Comitato permanente per la pace di cui all’articolo 7 della legge regionale 30 marzo 1988, n. 18
rimane in carica fino all’insediamento del Comitato per i diritti umani e per la cultura di pace di cui
all’articolo 12.
4. In fase di prima applicazione i rappresentanti di cui alla lettera e) del comma 2 dell’articolo 12 e
lettera h) del comma 2 dell’articolo 14 sono scelti dalla Giunta regionale.
Art. 22 - Abrogazioni.
1. A decorrere dal 1° gennaio 2000 sono abrogate:
a) la legge regionale 30 marzo 1988, n. 18 ;
b) la legge regionale 16 aprile 1992, n. 18 .
2. Sono fatti salvi, fino ad esaurimento, gli effetti derivanti dall’applicazione delle leggi regionali di cui
al comma 1.
Art. 23 - Norma finanziaria.
1. Per l’attuazione degli interventi previsti dalla presente legge, quantificati in lire 1.500
(millecinquecento) milioni per l’anno 2000 si provvede mediante prelevamento dello stesso importo
dalla partita n. 10 del capitolo n. 80210 denominato “Fondo globale spese correnti”, iscritto nello stato
di previsione della spesa per l’anno 2000 del bilancio pluriennale 1999-2001. Nello stato di previsione
della spesa del medesimo bilancio pluriennale, a partire dall’esercizio 2000, sono istituiti i seguenti
capitoli:
a) cap. n. 70015, denominato “Spese per iniziative di cooperazione decentrata allo sviluppo”, con lo
stanziamento di lire 1.000 milioni in termini di competenza per l’anno 2000;
b) cap. n. 70017, denominato “Interventi regionali in materia di promozione dei diritti umani e della
cultura di pace” con lo stanziamento di lire 350 milioni in termini di competenza per l’anno 2000.
Parimenti, al già istituito capitolo n. 70016, denominato “Fondo per interventi di solidarietà
internazionale”, viene assegnato uno stanziamento di lire 150 milioni in termini di competenza per
l’anno 2000.
Art. 24 - Dichiarazione d’urgenza.
1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell’articolo 44 dello Statuto ed entra in vigore il
giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.
A cura dell’Università degli Studi di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali e Centro
Studi Qualità Ambiente - Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria
Con il Coordinamento e la supervisione della Direzione Regionale Relazioni internazionali