materiali supporto scuole secondarie I grado STOP AL

Transcript

materiali supporto scuole secondarie I grado STOP AL
 REGOLIAMOCI! 2013­2014
Stop al traffico!
Materiali di supporto Scuole secondarie di primo grado: “IN­trattabili”
1. Libri
G. Nicolini, Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti, EGA, 2013
S. Forlati, La lotta alla tratta di esseri umani. Fra dimensione internazionale e ordinamento interno, Jovene, 2013
J. Storni, Sparategli! Nuovi schiavi d’Italia, Editori Riuniti, 2011
A. Mangano, Gli africani salveranno l’Italia, BUR, 2010
M. Rovelli, Servi. Il paese sommerso dei clandestini al lavoro, Feltrinelli, 2009
F. Resta, Vecchie e nuove schiavitù. Dalla tratta allo sfruttamento sessuale, Giuffrè, 2008
C. Boschetti, Il libro nero dei bambini scomparsi. Una sconvolgente inchiesta sulla sottrazione e il traffico internazionale di minori, Newton & Compton Editori, 2008
P. Innocenti, Clandestinità, sfruttamento, criminalità, Editrice Berti, 2007
F. Carchedi, Piccoli schiavi senza frontiere. Il traffico dei minori stranieri in Italia, Ediesse 2004
F. Carchedi, G. Mottura, E. Pugliese, Il lavoro servile e le nuove schiavitù, Franco Angeli, 2003
C. Corso, A. Trefiro, ... E siamo partite. Migrazione, tratta e prostituzione straniera in Italia, Giunti, 2003
A. Morniroli (a cura di), Maria, Lola e le altre in strada. Inchieste, analisi, racconti sulla prostituzione migrante, Intra Moenia, 2003
K. Bales, I nuovi schiavi. La merce umana nell'economia globale, Feltrinelli, 2002
E. Ciconte, P. Romani, Le nuove schiavitù. Il traffico degli esseri umani nell’Italia del XXI secolo, Editori Riuniti, 2002
P. Monzini, Il mercato delle donne, Donzelli, 2002
K. Bales, I nuovi schiavi – La merce umana nell’economia globale, Feltrinelli, 2000
F. Carchedi (a cura di), I colori della notte. Migrazioni, sfruttamento sessuale, esperienze di intervento sociale, Franco Angeli, 2000
P. Arlacchi, Schiavi. Il nuovo traffico degli esseri umani, Rizzoli, 1999
2. Link
http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6841
Link al portale di Libera, da cui si può scaricare l'edizione 2012­2013 di "Sapere per saper essere", strumento dedicato a insegnanti e educatori che intendono proporre percorsi di educazione ai temi della cittadinanza responsabile e della legalità democratica. In particolare, in relazione all'oggetto di studio del concorso, suggeriamo il percorso “Gli esseri umani non sono merce di scambio" http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6688
Link al sito internet di Libera da cui è possbile scaricare il “kit del formatore”, una "cassetta degli attrezzi" realizzata dal Settore Formazione di Libera per supportare il lavoro degli animatori che curano i momenti di formazione destinati ai volontari impegnati nei campi estivi di E!state Liberi. In particolare, in relazione all'oggetto di studio del concorso, suggeriamo il percorso “La mafia esiste e non solo in Italia”
http://www.gruppoabele.org/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/159
Sezione del sito del Gruppo Abele dedicata al progetto prostituzione e tratta http://www.pariopportunita.gov.it/index.php/component/content/article/70­traffico­
di­esseri­umani­/2295­contro­la­tratta­di­persone
Il sistema italiano di assistenza ed integrazione sociale per le vittime di tratta protezione, operativo dal 2000 e coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità http://www.pariopportunita.gov.it/index.php/normativa­nazionale/222­tratta­di­
esseri­umani­
Normativa nazionale sulla tratta di esseri umani
http://www.osservatorionazionaletratta.it/index.php
Sito dell'Osservatorio nazionale sul fenomeno della tratta degli esseri umani, istituito dal Dipartimento per le pari opportunità con il compito di elaborare tutti gli strumenti necessari al monitoraggio e all'analisi del fenomeno della tratta e di tutto quello che direttamente gravita intorno ad esso, sia in termini di servizi che di progetti
http://www.caritas.it/home_page/pubblicazioni/00003430_Primo_Rapporto_di_ricer
ca_sulla_tratta_e_il_grave_sfruttamento.html
In occasione della Giornata europea contro la tratta di persone, è stato presentato a Roma il “Primo Rapporto di ricerca sulla tratta e il grave sfruttamento”, realizzato da Caritas Italiana e dal Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), in collaborazione con il Gruppo Abele e l’Associazione On the Road. Dal link sono scaricabili delle anticipazioni del Rapporto e una scheda di sintesi
http://piattaformaantitratta.blogspot.it/
Piattaforma nazionale anti tratta. Rete informale, aperta alla partecipazione di tutti gli enti e le organizzazioni che operano nel sistema italiano anti tratta che ne condividono la Carta di Intenti. La “Piattaforma nazionale anti tratta” riconosce come propria finalità la tutela delle persone vittime di tratta e di grave sfruttamento e il contrasto di ogni forma di traffico di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale, lavorativo, per accattonaggio, per il coinvol­
gimento coatto in attività illegali
http://www.savethechildren.it/IT/Page/t01/view_html?idp=337
Sezione del sito di Save the Children Italia dedicata al tema della tratta dei minori. Dal sito è possibile scaricare le diverse edizioni del “Dossier Tratta” che analizza i fenomeni della tratta e dello sfruttamento dei minori nei suoi molteplici aspetti, offrendo una panoramica degli strumenti per il contrasto e proponendo raccomandazioni per la protezione dei minori a rischio
http://www.unicef.it/doc/608/report­progetto­benin­traffico­bambini.htm
Sezione del sito di Unicef Italia dedicato al progetto “Contro il traffico di bambini”
http://www.coe.int/t/DG2/TRAFFICKING/COMICS/
Sito della campagna "You’re Not For Sale" ("Non sei in vendita") promossa dal Consiglio europeo. Attraverso il link è possibile scaricare il fumetto (in inglese) e il video con le storie di Talina, Fabia, Yvo, Anna e Sofia che illustrano le diverse forme di sfruttamento
http://www.etts.comune.genova.it/
Sito del progetto ETTS­Lotta alla Tratta delle persone ed al Turismo sessuale. L'obiettivo principale del progetto è la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, principalmente europea, in favore della lotta contro la tratta e il turismo sessuale
http://www.dossierimmigrazione.it/
Sito promosso dalla Caritas e dalla Fondazione Migrantes. Il Dossier Statistico Immigrazione costituisce, in Italia, la prima raccolta organica di dati statistici in materia di immigrazione
http://www.integrazionemigranti.gov.it/Pagine/default.aspx
Il Portale Integrazione Migranti è frutto della collaborazione tra i ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Interno, dell’Istruzione Università e Ricerca e del Ministro della Cooperazione Internazionale ed Integrazione. Il portale intende favorire l’accesso a tutti i servizi offerti sul territorio, assicurando una corretta informazione dei cittadini stranieri quale presupposto per facilitare la loro integrazione nella società italiana
http://www.coopdedalus.it/index.asp?pt=chisiamo&mn=Mission%20e%20principi
%20etici&ex=htm
Portale della Cooperativa sociale Dedalus, che offre diversi servizi finalizzati alla realizzazione di percorsi di inclusione socio­lavorativa per le persone in condizione di svantaggio sociale o in difficoltà, quali, innanzitutto, migranti e vittime di tratta
http://www.cidisonlus.org/
Cidis onlus è un'associazione senza fini di lucro che opera a livello nazionale ed europeo per garantire diritti e pari opportunità alla popolazione immigrata e per informare e sensibilizzare l'opinione pubblica italiana alla cultura di accoglienza. Nel percorso di inserimento degli immigrati nella società di accoglienza, Cidis Onlus interviene sui nodi problematici: lavoro, alloggio, salute, scuola, conoscenza della lingua e formazione professionale
http://www.corriereimmigrazione.it/ci/
Blog di informazione sull'immigrazione, nato grazie alla condivisione e alla collaborazione di persone in giro per l'Italia o per il mondo con lo scopo di creare una redazione mobile che possa offrire una cronaca senza confini
http://www.naga.it/
Associazione di volontariato laica e apartitica che si è costituita a Milano nel 1987 allo scopo di promuovere e di tutelare i diritti di tutti i cittadini stranieri, rom e sinti senza discriminazione alcuna
http://www.lunaria.org/category/migrazioni/
Dal 1996 l'associazione Lunaria promuove attività di ricerca sulle migrazioni, iniziative di informazione e sensibilizzazione contro il razzismo, campagne di promozione dei diritti dei migranti
http://www.centrocome.it/
Servizio della cooperativa sociale Farsi Prossimo. Il sito si propone di realizzare un intervento di sostegno e di consulenza a distanza nei confronti degli insegnanti attraverso la fornitura di servizi specifici sui temi dell'accoglienza, dell'integrazione e dell'educazione interculturale
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/12/alba­piazza­
degli­schiavi.html
“L’alba a piazza degli schiavi”, Emilio Piervincenzi, la Repubblica, 12 agosto 1990 http://www.narcomafie.it/2011/11/24/sfruttati­volti­e­risvolti­del­nuovo­caporalato/
“S(frutta)ti, volti e risvolti del nuovo caporalato”, Alice Giordana, Narcomafie, 24 novembre 2011 http://espresso.repubblica.it/dettaglio/io­clandestino­a­lampedu­sa/2104770
“Io clandestino a Lampedusa”, reportage del giornalista Fabrizio Gatti, che nel 2005 si è finto clandestino per entrare nel centro di permanenza temporanea per immigrati di Lampedusa, l'Espresso, 7 ottobre 2005 http://espresso.repubblica.it/dettaglio/io­schiavo­in­puglia/1370307
“Io schiavo in Puglia”, inchiesta di Fabrizio Gatti sullo sfruttamento dei braccianti immigrati in Puglia, l'Espresso, 1 settembre 2006 http://www.stopndrangheta.it/stopndr/art.aspx?id=875,%22Arance+insanguinate+
+Dossier+Rosarno%22.+Una+caccia+lunga+vent%27anni
“Arance insanguinate ­ Dossier Rosarno”, a cura di Stopndrangheta.it e associazione daSud onlus, febbraio 2010
http://espresso.repubblica.it/internazionale/2013/10/11/news/io­scafista­della­
morte­1.137322
“Io, scafista della morte”, articolo tratto dall'inchiesta di Fabrizio Gatti sul naufragio di pro­
fughi a Lampedusa dell'11 ottobre 2013 (l'Espresso 16 ottobre 2013). In particolare, nell'ar­
ticolo si spiega “come funziona il lucroso traffico di esseri umani. Che lucra sulla speranza di chi cerca di scappare dalla guerra o dalla povertà. Una mafia che si infiltra nei campi profughi turchi e libanesi, controllando le rotte che risalgono il deserto del Sahara”
3. Film
Mohamed e il pescatore, di Marco Leopardi, Marta Zaccaron, Ludovica Jona, Italia, 2012
Io sono Li, di Andrea Segre, Francia ­ Italia, 2011
Il sangue verde, di Andrea Segre, Italia, 2010
Come un uomo sulla terra, di A. Segre, D. Yimer, R. Biadene, Italia, 2008
La Sconosciuta, di Giuseppe Tornatore, Italia, 2006
Chi non rischia non beve champagne, di Enrica Colusso, Italia, 2003
Gli occhi stanchi, di Corso Salani, 1996
4. Video
https://www.youtube.com/watch?v=jz1QZZhx­bg
Campagna Onu contro il traffico di esseri umani
https://www.youtube.com/watch?v=wQMYn2uDlTc
“Red leaves falling”, cartone animato sul tema della tratta dei minori e dello sfruttamento della prostituzione minorile, realizzato da Starway Foundation nell'ambito di un progetto di educazione e protezione dei minori. Mani Tese ne ha curata l'edizione italiana
http://www.youtube.com/watch?v=iO4VQTlgXC8
“Il Diario di Anna ­ La testimonianza di una donna vittima di tratta”. Il video è un estratto del Dvd "Dalla parte della dignità e dei diritti" con filmati e videointerviste ad operatori, esperti e vittime di tratta, curati da Cesvot e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione di Lucca http://www.youtube.com/watch?v=yDTo7qplOTE
Margot Sikabonyi contro la tratta e lo sfruttamento di esseri umani Testimonial della campagna di sostegno al progetto "Vie d'uscita" promosso da Save the Children, Margot Sikabonyi, ha seguito in prima persona il lavoro degli operatori sul campo. Il progetto nasce con l'obiettivo di proteggere i minori vittime di tratta e sfruttamento con interventi di pronta accoglienza, orientamento e presa in carico, consulenza legale e percorsi di accompagnamento all'autonomia coinvolgendoli nella ricerca di una soluzione duratura per la loro protezione e il loro reinserimento sociale
http://www.corriere.it/inchieste/infanzia­rapita­tratta­ragazzini­venduti­prostituirsi­
milano/2218743a­510e­11e3­bd01­3986935c5997.shtml
“L’infanzia rapita, la tratta dei ragazzini venduti per prostituirsi a Milano”, di Amalia De Simone, CorriereTV, 26 novembre 2013
http://www.youtube.com/watch?v=icV7wzHwhNQ
Link da cui è possibile visualizzare la versione integrale del documentario “Come un uomo sulla terra” diretto dai registi Andrea Segre, Riccardo Biadene e Dagmawi Yimer. Il documentario è incentrato sulle vicende e sulle sofferenze dei migranti in rotta per l'Europa
http://www.youtube.com/watch?v=ALlisiQ5x5U
Trailer del film di Andrea Segre “Il sangue verde” (2010), sulla rivolta di Rosarno: “le manifestazioni di rabbia degli immigrati mettono nudo le condizioni di degrado e ingiustizia in cui vivono quotidianamente migliaia di braccianti africani, sfruttati da un'economia fortemente influenzata dal potere mafioso della 'ndrangheta”
http://www.youtube.com/watch?v=7FPbNjS3XSg
Estratto della puntata di Blu Notte “La morte sul lavoro” del 20 dicembre 2010: la rivolta dei lavoratori migranti di Rosarno del 7 gennaio 2010 ricostruita, analizzata e spiegata da chi ha seguito da vicino la vicenda
http://www.youtube.com/watch?v=SoJqYn3WjNU
Trailer del documentario “Non è un paese per neri”, di Luca Romano, Francesco Amodeo, Armando Andria e Mario Leombruno sulla storia di Jerry Masslo e sulla strage di Castelvolturno, “due episodi che hanno insanguinato la stessa terra, dove migliaia di migranti vivono e lavorano come schiavi, ingoiati dal mercato delle braccia. In mezzo, vent'anni di lotte e resistenza, per ottenere diritti che non riguardano solo i lavoratori immigrati, ma tutti gli abitanti di questo territorio”
http://www.youtube.com/watch?v=DMWmQWlW_yQ
Omaggio a Jerry Masslo, rifugiato politico sudafricano ucciso per essersi ribellato al caporalato. Il video è stato scritto e realizzato da Massimo Ghirelli per la rubrica del "Tg2" "Nonosolonero"
http://www.mtvnews.it/category/storie/gli­eroi­di­lampedusa/
“Gli eroi di Lampedusa”, speciale di MTV NEWS sugli sbarchi di migranti a Lampedusa, dicembre 2011
http://www.raistoria.rai.it/articoli­programma/crashpopoli­mohamed­e­il­
pescatore/22299/default.aspx
Versione integrale del film­documentario “Mohamed e il Pescatore”, di Marco Leopardi, Marta Zaccaron, Ludovica Jona, Italia, 2012 (CrashPopoli, Rai Storia). Il film racconta la storia vera dell’incredibile salvataggio di Mohamed, unico superstite al naufragio di un gommone di 47 persone nel Mediterraneo, da parte di Vito, pescatore di Mazara del Vallo