Enterprise Cloud Computing Report

Transcript

Enterprise Cloud Computing Report
Enterprise Cloud Computing Report
“La Verità sul Cloud Computing”
Una Ricerca di The Innovation Group
Elena Vaciago
Research Manager
Cloud Computing Summit 2013
Milano, 21 Marzo 2013
Moving to the Cloud. L’evoluzione del Cloud Computing
IAAS: infrastrutture dinamiche e ottimizzate
per accessi via Internet per l’hosting
PAAS: ambienti ottimizzati per sviluppi di
applicazioni SAAS
Application
Hosting in
External ISP
Datacenter
Server
Internet
Access
Server
Colocation in
External ISP
Datacenter
SAAS: applicazioni e servizi basati
su protocollo Internet
Desktop
Internet
Access (Dialup, ADSL,
ecc.)
2
Il mercato italiano del Cloud Computing
Spesa concentrata su servizi IaaS e SaaS, in forte crescita.
In decremento la spesa complessiva per progetti di Private Cloud.
450
Mercato italiano servizi di Cloud
Computing (Milioni euro)
300
Investimenti Private Cloud, Italia
(Milioni Euro)
400
250
350
300
200
250
150
200
150
100
100
50
50
0
2008
2009
IaaS
2010
PaaS
2011
SaaS
2012
2013
0
2008
2009
2010
2011
2012
2013
BPaaS
Servizi cloud
Management & Orchestratio & Automation
Consolidation & Virtualization
3
La roadmap italiana per il Cloud Computing
Public Cloud
Hybrid Cloud
PAAS
IAAS
PAAS
SAAS
IAAS
SAAS
- Time-to-market
- Self service
APP
APP
PAAS
IAAS
Consolidamento/
virtualizzazione
APP
Private Cloud
APP
Virtual Private Cloud
APP
APP
APP
APP
PRIVATE PAAS
PRIVATE PAAS
PRIVATE IAAS
PRIVATE IAAS
PRIVATE PAAS
PRIVATE IAAS
Private Cloud
- Virtualizzazione
- Shared services
- Standardizzazione
- Self service
- Chargeback
- Capacity Planning
Oggi
- Interoperabilità
- Capacity on demand
Tempo
4
Trend di adozione del Cloud Computing in Italia
Quanto la soluzione è stata realizzata secondo il modello del Cloud Computing?
100%
100%
100%
98%
90%
80%
60%
40%
20%
0%
Delivery on demand dei
Accesso broad
Erogazione
Misurazione e pricing
servizi/richiesti in
Network/multidevice scalabile/multiutente.
basato sull'utilizzo
autonomia dagli utenti
Riallocazione dinamica
delle risorse
Sul totale delle 50 best practices, il 90% soddisfa in pieno i 4 requisiti che
definiscono il modello del Cloud Computing.
Trend di adozione del Cloud Computing in Italia
SaaS:
SaaS numerose applicazioni aventi un impatto limitato sul business d’azienda (esempi:
servizi e-mail e web-security). Una minoranza di aziende porta in Cloud le applicazioni
Core-business.
IaaS e PaaS:
PaaS le soluzioni adottate, siano esse in-house o presso provider esterni, si
prefigurano spesso come una naturale evoluzione dell’infrastruttura IT verso il concetto di
“commodity”.
Tipologia dei progetti di Cloud Computing,
Italia
70%
SaaS
IaaS/PaaS Privato
IaaS/PaaS Pubblico
46%
8%
6
Differenze percepite dalle aziende: Public Cloud vs Private Cloud
Vantaggi Cloud Pubblico
Caratteristiche
Semplicità di gestione
Basso costo di utilizzo del
servizio
Comuni
Scalabilità on-demand e
Flessibilità
Vantaggi Cloud Privato
Opportunità di integrazione di
applicativi proprietari e
implementazione di nuove
soluzione
Controllo sugli aspetti di
security, compliance e SLA
Svantaggi Cloud Pubblico
Controllo limitato sugli aspetti
di security, compliance e SLA
Efficienza e disponibilità
Svantaggi Cloud Privato
Maggiori costi di controllo e
gestione IT interni
Vincoli normativi in materia di
privacy e data security
Condivisione dei costi di
utilizzo
Dipendenza da connettività,
aspetti di latenza della rete
Maggiori investimenti per lo
sviluppo
Quale evoluzione del progetto Cloud in essere?
Analizzando i Next Step dei progetti Cloud Computing delle aziende italiane, si
osserva un’espansione in qualche modo “frenata” o prudente con riferimento ai
successivi sviluppi, come se le aziende dovessero ancora maturare quanto
stanno imparando dalla prima esperienza.
Quale evoluzione per i progetti analizzati
Solo incremento utenti-nessun
nuovo sviluppo
78%
Nuove funzionalitàperfezionamento attuali
10%
Espansione del modello ad altri
ambiti
10%
Tutti i nuovi progetti IT saranno
Cloud-based
2%
8
Cloud Computing e vantaggio competitivo
Innovazioni nel
Business
+
• Nuovi canali
• Nuovi prodotti e/o servizi
3
• Razionalizzazione dei processi
Maggiore
efficienza interna • Ottimizzazione dei processi
Riduzione costi
-
31
• Nessun impatto sui processi
interni
16
0
20
Il passaggio al Cloud è guidato non soltanto dalla possibilità di una riduzione
dei costi, ma soprattutto dalla possibilità di razionalizzare e ottimizzare,
standardizzando le procedure, i processi interni di un’azienda.
Solo 3 casi in cui il Cloud Computing ha comportato innovazioni rilevanti per il
business.
40
Indice del Report
1. Key Findings
2. Moving to the Cloud:
Cloud: trend nel mercato internazionale e italiano del Cloud
Computing
3. Il mercato del Cloud Computing in Italia
4. Adozione Cloud Computing in Italia:
Italia: analisi basata su 50 best practices individuate
nel mercato italiano
1. Caso Studio La Perla
2. Caso Studio Leroy Merlin
3. Caso studio Intesa Sanpaolo
5. Guidance:
Guidance : raccomandazioni e linee guida per il passaggio al Cloud.
Cloud.
10