Generalità e diagnosi veicolo Jumper III - Service CITROEN

Transcript

Generalità e diagnosi veicolo Jumper III - Service CITROEN
INFODIAG
STRUMENTI DI
DIAGNOSI
CITROËN
DIREZIONE POSTVENDITA
DOCUMENTAZIONE
TECNICA
FILIALI / CONCESSIONARI VN
- Addetto preparazione VN
- Coordinatore Campagne
RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN
- Responsabile Post Vendita, Tecnico Esperto,
- Meccanico Esperto Citroën
LEXIA
PROXIA
CD 35
N° 297
25/10/06
QUESTA NOTA DEVE ESSERE TRASMESSA A TUTTE LE PERSONE CHE UTILIZZANO
DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE GLI STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA / PROXIA
TITOLO :
Informazioni generali e diagnosi del veicolo JUMPER 3.
CONSTATAZIONE :
JUMPER 3, veicolo commerciale di terza generazione, è proposto in numerose varianti,
con lunghezze di telaio e altezze della scocca differenti, per permettere un'offerta
commerciale molto diversificata.
JUMPER 3 propone in opzione due nuovi sistemi :
•
la sospensione pneumatica,
•
il cronotachigrafo.
Pagina 1 / 6
SOSPENSIONE PNEUMATICA:
La sospensione posteriore a compensazione pneumatica, risponde a
varie esigenze:
•
aumentare il confort nelle versioni per il trasporto di persone,
•
garantire un assetto costante del veicolo in tutte le condizioni di carico,
•
abbassare la soglia di carico al livello minimo, a veicolo fermo.
I comandi di regolazione, collocati sul cruscotto, permettono di attivare, partendo
dall'assetto nominale, le seguenti funzioni :
•
abbassamento all’assetto minimo: posizione bassa a veicolo fermo ;
•
sollevamento all’assetto massimo: posizione alta e ritorno automatico all’assetto
nominale appena si raggiungono i 20 km/h.
CRONOTACHIGRAFO:
Il cronotachigrafo elettronico è obbligatorio, e quindi di serie, per i veicoli
con Peso Totale a terra maggiore/uguale a 3,5 t. e per i minibus, oppure in
opzione, conformemente agli obblighi di legge riguardanti i veicoli riservati al :
•
trasporto di persone con più di 9 posti, appartenenti alla categoria M2,
•
trasporto di merci con Peso Totale a terra superiore a 3,5 t., appartenenti alla
categoria N2,
•
trasporto di merci con Peso Totale del Treno (motrice + rimorchio) superiore a 3,5 t.
MOTORIZZAZIONI – CAMBI:
Per la trasmissione, sono montati cambi meccanici a 5 o 6 marce, secondo i tipi di
motorizzazione. Su questo veicolo possono essere montati quattro tipi di motori Diesel.
Motorizzazioni
Cambio
PUMA 2.2 HDI 100 CV
Manuale a 5 marce
PUMA 2.2 HDI 120 CV
Manuale a 6 marce
PUMA 2.2 HDI 130 CV
Manuale a 6 marce
SOFIM 3.0 HDI 145 CV
Manuale a 6 marce
Pagina 2 / 6
STRUTTURA ELETTRONICA:
Questo veicolo, sviluppato in collaborazione con FIAT, ha una struttura elettronica
costituita da due reti multiplexate e da una linea K. Questa struttura comporta al
massimo 12 famiglie di calcolatori, di cui 7 opzionali e 3 varianti.
Struttura elettronica JUMPER 3 (opzioni in blu, varianti in verde).
Calcolatore
Simbolo
Diagnosi
BSI
BSI
CAN DIAG
Iniezione/accensione
1320
CAN DIAG / Linea K
ABS
7020
CAN DIAG / Linea K
ESP
7800
CAN DIAG / Linea K
Sospensione pneumatica
7715
CAN DIAG / B CAN
Quadro strumenti
0004
CAN DIAG / B CAN
Airbag
6570
CAN DIAG / B CAN
Climatizzazione
8080
CAN DIAG / B CAN
Assistenza al parcheggio
7500
CAN DIAG / B CAN
Telematica
8480
CAN DIAG / B CAN
Cronotachigrafo
4207
CAN DIAG / Linea K
Caldaia addizionale
8098
CAN DIAG / Linea K
Servosterzo
7126
CAN DIAG / Linea K
Calcolatori presenti su JUMPER 3 e mezzi di comunicazione diagnosi.
Pagina 3 / 6
Si notino due specificità relative alla diagnosi di questo veicolo:
ADATTATORE DI COMUNICAZIONE:
L’Interfaccia di Comunicazione Citroën (ICC) richiede l’impiego di un adattatore per il
collegamento dello strumento di diagnosi al veicolo JUMPER 3. L’adattatore è
indispensabile per effettuare correttamente le operazioni di diagnosi di questo veicolo,
garantendo la compatibilità tra lo strumento di diagnosi e il veicolo.
RIFERIMENTI ADATTATORE :
•
Riferimento attrezzatura: « O.1279 »
•
Riferimento ricambio: « 0000 9780 X4 ».
Connessione dell’adattatore tra lo strumento e il veicolo e commutatore in posizione A.
COMMUTATORE:
Il commutatore deve essere messo in posizione A per la diagnosi del veicolo
JUMPER 3. La posizione B è una predisposizione per le future applicazioni.
Pagina 4 / 6
ATTENZIONE :
OPERAZIONI DI DIAGNOSI VIETATE SENZA L’UTILIZZO DELL’ADATTATORE
L’adattatore è indispensabile per il corretto e completo scambio di trame elettroniche tra
lo strumento di diagnosi e i calcolatori del veicolo.
La diagnosi senza l’adattatore comporta i seguenti rischi:
•
Inattendibilità della diagnosi del veicolo,
•
Falsificazione dei dati di telecodifica e dei telecaricamenti.
Alloggiamento della presa diagnosi e del BSI su JUMPER 3.
NUMERO DI TELAIO :
Il numero di telaio da digitare nello strumento di diagnosi, utilizzato per distinguere le
varie configurazioni del veicolo, non è il numero di OPR classico ma un numero di 8
cifre corrispondente agli ultimi 8 numeri del VIN.
Pagina 5 / 6
VF7YABMAA
01000393
Targhetta del numero VIN: il numero da digitare è quello della riga inferiore.
MENU:
I menu accessibili con lo strumento di diagnosi sono:
•
il test globale
•
il test per funzione
ELENCO DEI DIFETTI
L’elenco dei difetti (JDD) non è disponibile nel BSI di questo veicolo, pertanto non esiste
il menu d’accesso allo stesso.
POST EQUIPAGGIAMENTO
Non esiste il menu d’accesso al «Post equipaggiamento». Gli unici «Post
equipaggiamenti» installabili, riguardano dei sistemi non collegati alle reti multiplexate e
quindi non diagnosticabili con lo strumento di diagnosi.
TELECODIFICA
La telecodifica dei calcolatori è specifica. In particolare, per i calcolatori : quadro
strumenti, Airbag, climatizzazione e telematica, la telecodifica si effettua mediante il
menu «Allineamento della telecodifica dei calcolatori rispetto alla configurazione
telecodificata nel BSI».
Pagina 6 / 6