ISTAT FOR.209 Dal 31/12/2011
Transcript
ISTAT FOR.209 Dal 31/12/2011
SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Mod. ISTAT/FOR.209 STATISTICA FORESTALE RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL’IMPOSTO DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI REGIONE …………………………………………. ____ (denominazione) codice PROVINCIA …………………………………………. ______ (denominazione) codice STAZIONE FORESTALE DI ……………………………..………………………..…… (denominazione) 2 0 0 ________ TRIMESTRE I II III IV A N N O (barrare il trimestre di riferimento) N.B. – La parte relativa ai codici viene compilata a cura dell’ISTAT SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA - Decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 e successive modifiche ed integrazioni “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica” – artt. 6bis (trattamenti di dati personali), 7 (obbligo di fornire dati statistici), 8 (segreto d’ufficio degli addetti agli uffici di statistica), 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), 11 (sanzioni amministrative in caso di mancata risposta), 13 (Programma Statistico Nazionale); - Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” – artt. 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (diritti dell’interessato), 13 (informativa), 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104-110 (trattamento per scopi statistici o scientifici); - “Codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale” (Allegato A. 3 al D.lgs n. 196/2003); - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2004 – Approvazione del Programma Statistico Nazionale 2004-2006 (Suppl. ord. n. 134 alla G.U. n. 177 del 30 luglio 2004 – Serie Generale); - Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 2004 – Approvazione delle rilevazioni statistiche rientranti nel Programma Statistico Nazionale per il triennio 2004-2006 che comportano l’obbligo di risposta ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 (G.U. n. 188 del 12 agosto 2004). 112 113 114 115 116 117 118 100 - Abete rosso - Larice - Pino silvestre - Pino laricio - Pino marittimo - Altri pini - Altre conifere 1. Totale Conifere 312 313 314 320 317 318 319 300 - Rovere - Cerro - Altre querce - Castagno - Faggio - Pioppi - Altre latifoglie 2.Totale Latifoglie (a) Valore (in Euro ¼ (b) (m3) Quantità Commercializzata (c) Prezzo medio ( ¼ Travame e paleria grossa (legname per uso tal quale) (a) Valore (in Euro ¼ (b) (m3) Quantità Commercializzata (c) Prezzo medio ( ¼ Tronco o Tondo da trancia (a) Valore (in Euro ¼ (b) (m3) Quantità commercializzata (c) Prezzo medio ( ¼ Tronco o Tondo da sfoglia (°) – Legname per paleria minuta e da miniera, tronchetti da spacco per doghe, caratelli, botticelle etc.. 311 - Sughera Latifoglie 111 CI DI CO - Abete bianco Conifere LEGNOSE SPECIE (a) Valore (in Euro ¼ (b) (m3) Quantità commercializzata (c) Prezzo medio ( ¼ Tronco o Tondo da sega LEGNAME DA LAVORO (a) Valore (in Euro ¼ (b) (m3) Quantità commercializzata (c) Prezzo medio ( ¼ Legname da triturazione (pasta e pannelli) (a) Valore (in Euro ¼ (b) (m3) Quantità Commercializzata Altri assortimenti (°) (c) Prezzo medio ( ¼ (a) Valore (in Euro ¼ (b) (m3) Quantità commercializzata (c) Prezzo medio (¼) Legna da ardere, fasciname, carbone e carbonella LEGNA PER USO ENERGETICO DESCRIZIONE ASSORTIMENTI LEGNOSI Assortimenti Specifiche Dimensionali Attributi Legname per uso tal quale Ø min = 10 cm Legno compatto e solido, non eccentrico (travame e paleria grossa) 7<L<12 m Specie prevalentemente impiegate Destinazioni e produzioni prevalenti Abeti, Querce, Castagno e Duglasia Travature, Paleria grossa (tronchi eventualmente scortecciati e squadrati) Legno compatto, privo di nodi, fori d’insetto, legno Ø min = 17 cm di reazione, cipollatura, Querce, Noce, Acero, Faggio, Tronco o tondo da trancia 1<L<3 m in scanalature, curvature, fibratura non lineare, incl. Frassino genere corteccia, alterazione del colore Legno poco compatto privo di fori d’insetto, midollo eccentrico, legno di Ø min = 22 cm reazione, ovalizzazione, Pioppo, Betulla, Tronco o tondo da sfoglia Pini (talvolta) scanalature, curvature, L>2,6 m fibratura non lineare, incl. corteccia, alteraz. del colore Fogli per rivestimento Pannelli compensati, compensati uso imballaggio Tavole, listelli per mobili -arredo, pannelli in legno massello, pavimenti, traverse ferroviarie, imballaggi, pallets. Travi escluse Pannelli a base di legno, carta e cellulosa, estrazione sostanze chimiche, Tronco o tondo da sega Ø min = 15 cm Assenza di carie L>2 m Tutte Legname da triturazione Ø min = 3 cm Nessuno in particolare L: nessuna def. Tutte Altri assortimenti Nessuna def. Nessuno, in particolare Tutte Paleria minuta e da miniera, Tronchetti da spacco per doghe caratelli e botticelle Legna per uso energetico Ø min = 4 cm L: 1 m indicat. Nessuno, in particolare Tutte Tondelli, quarti, ramaglia da ardere combustibile vegetale per centrali elettriche e/o di cogenerazione. Ø = diametro; L = lunghezza del tronco o del pezzo; nessuna def. = nessuna definita; indicat. = lunghezza indicativa. AVVERTENZE Campo di rilevazione – Tutte le partite contrattate all’imposto, cioè a pié di bosco, ovvero in corrispondenza della prima camionabile disponibile Valore – Valore in Euro del legname commercializzato; sono ammessi fino a due decimali. Prezzo medio – Valore in Euro diviso la quantità commercializzata (es. col. c = col. a / col. b), con due decimali Quantità commercializzata – Deve essere espressa in metri cubi. Si tenga conto che un metro cubo di legna da ardere e da carbone equivale, in media, ad un peso di 6 quintali per le conifere e 8 quintali per le latifoglie ANNOTAZIONI: Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Statistiche sull’Agricoltura dell’ISTAT, tel. 0659524497 __________________________________________________________ Data /_______ / _________ / _________ / Timbro – Firma del Comandante la Stazione forestale Stampa:Grafiche Ponticelli S.p.A. - Castrocielo - FR - 2004 - Protocollo 7338